STUDI SU MATERIALE GENETICO



Documenti analoghi
organizzazione sanitaria

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

Il paziente e la ricerca: cosa sapere

SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ DI RICHIESTA DEL CONSENSO INFORMATO STRUMENTI DI REGISTRAZIONE...5

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Bocca e Cuore ooklets

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

Analisi dell attività dell enzima chitotriosidasi nel sangue di pazienti affetti da sarcoidosi e dalla malattia di Gaucher

Da dove nasce l idea dei video

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

Test statistici di verifica di ipotesi

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 85 DEL 13/03/2013

Assirm Quality Program FAQ

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

L intelligenza numerica

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI.

come nasce una ricerca

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 CODICE DEONTOLOGICO

Dichiarazione di Helsinki: 50 anni dopo Cinquanta anni e 7 revisioni dopo, la Dichiarazione di

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Studi clinici. tutto quello che bisogna sapere

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

SPC e distribuzione normale con Access

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Titolo dello studio. Codice Studio: FOGLIO INFORMATIVO E MODULO DI CONSENSO INFORMATO

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma,

DICHIARAZIONE DI HELSINKI (OTTOBRE 2013)

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Ombudsman delle banche svizzere

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Grazie dell attenzione

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

A cura di Giorgio Mezzasalma

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

La sua cartella sanitaria

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati

Modulo: IV. La salute Livello: Alto

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA,

La Convenzione sui diritti dell infanzia

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations

Progettaz. e sviluppo Data Base

CORSO ON LINE. 8 ore

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL.

Transcript:

Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico Veneto - I.R.C.C.S.

2

STUDI SU MATERIALE GENETICO 3

4

Introduzione In seguito ai progressi nella conoscenza del funzionamento dei geni, cioè delle unità ereditarie del materiale genetico, si è iniziato a capire meglio (attraverso studi detti di farmacogenetica e farmacogenomica) come l'efficacia o la tossicità di certi farmaci siano collegate alle caratteristiche genetiche di ogni singolo individuo. Si parla quindi della possibilità di identificare 'il farmaco giusto per il paziente giusto nella dose giusta' ma ad oggi sono ancora poche le conoscenze applicabili in campo clinico. Il Comitato Etico dell'istituto Oncologico Veneto (IOV-IRCCS) ha predisposto questa Nota informativa per: - fornire informazioni chiare ed indipendenti su cosa comporta accettare di partecipare ad uno studio di farmacogenetica/farmacogenomica e che tipo di beneficio potrebbe portare la ricerca per sé e per altri; - spiegare le garanzie che il Comitato Etico assicura per tutelare i pazienti. 5

Che cosa è il Comitato Etico? E' un organismo indipendente che ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti in sperimentazione. I pareri del Comitato Etico sulle sperimentazioni cliniche sono vincolanti, cioè non è possibile iniziare uno studio clinico senza aver ottenuto il parere favorevole del Comitato Etico. Il Comitato Etico può anche svolgere funzione consultiva, cioè dare dei pareri senza che chi li chiede abbia l'obbligo di accettarli, su questioni etiche connesse con le attività scientifiche e assistenziali allo scopo di promuovere i valori della persona. Inoltre, il Comitato Etico può proporre iniziative di formazione per gli operatori sanitari e i cittadini su temi in materia di bioetica. 6

Che cosa è uno studio clinico? E' una ricerca scientifica condotta sull'uomo per confermare la sicurezza e l'efficacia di una cura nuova e promettente. È importante ricordare che ogni trattamento sperimentale sull'uomo viene prima testato in laboratorio su cellule e/o animali. Solo dopo questi studi (detti "preclinici") il trattamento sperimentale può essere provato sui pazienti. Gli Studi Clinici devono essere condotti secondo le Norme Internazionali di Buona Pratica Clinica e basarsi sui fondamenti etici della Dichiarazione dei Diritti Umani di Helsinki. In che cosa consiste e cosa comporta la partecipazione ad una ricerca su materiale genetico? La partecipazione a questo tipo di ricerche prevede solo un piccolo prelievo di sangue. Chi promuove la ricerca chiede però l'accesso a dati personali della storia clinica del paziente. Infatti, i dati clinici collegati ai risultati dell'analisi genetica possono indicare la risposta al farmaco in situazioni simili. 7

Che cosa è la farmacogenetica? E' una parte della genetica che studia il perché individui diversi rispondono in modo diverso allo stesso farmaco. I ricercatori confrontano parte del patrimonio genetico (singoli geni o un piccolo numero di geni) di pazienti che hanno risposto a un farmaco, o che hanno avuto effetti collaterali, con quello di pazienti che non hanno risposto allo stesso farmaco, o che non hanno avuto effetti collaterali. L'obiettivo finale è quello di individuare quali caratteristiche genetiche possano far prevedere la risposta individuale alle terapie. Che differenza c è tra farmacogenetica e farmacogenomica? Farmacogenetica generalmente indica lo studio della variazione genetica che determina una diversa risposta ai farmaci, mentre Farmacogenomica è un'analisi dell'intero genoma (il patrimonio genetico individuale) mirata alla scoperta di nuovi farmaci e ad una migliore applicazione di farmaci già in uso. 8

Per chi può risultare utile questo tipo di ricerche? Le ricerche di Farmacogenetica o Farmacogenomica potrebbero non avere un'utilità diretta per chi vi partecipa in quanto potrebbe passare molto tempo prima di capire a fondo i meccanismi genetici che influenzano la risposta ai farmaci e di rendere queste conoscenze applicabili ai pazienti. Tuttavia, queste ricerche hanno un valore etico importante, soprattutto in un'ottica di solidarietà, cioè nella prospettiva di poter aiutare altre persone che si ammaleranno in futuro. Che rischi ci possono essere? Da un punto di vista fisico i rischi sono modesti e limitati al prelievo di sangue; da un punto di vista etico i rischi riguardano la corretta tutela dei dati sensibili, necessari per svolgere la ricerca (es. dati sulla storia clinica e sull'evoluzione della malattia), e la possibilità di utilizzare in futuro il materiale genetico che è stato prelevato. Infatti, il materiale biologico può essere conservato per un periodo di tempo anche lungo e, per questo, chi promuove la ricerca chiede quasi sempre che venga consentito l'utilizzo del campione per ricerche future. 9

In che modo il Comitato Etico garantisce la Sua scelta di partecipare a ricerche su materiale genetico? Il Comitato Etico fornisce specifiche garanzie, sulla base della Convenzione di Oviedo che prevede la protezione dei diritti dell'uomo e la dignità dell'essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina (1997) e sulla base della Dichiarazione di Erice che enuncia i principi etici della ricerca farmacogenetica (2001). Queste Dichiarazioni richiamano tre principi fondamentali: il consenso informato libero e incondizionato, la riservatezza sui dati sensibili ed il diritto d'accesso ai risultati della ricerca per i pazienti coinvolti. Inoltre, il Comitato Etico IOV riconosce che la possibilità di conservare il materiale potrebbe risultare utile per rendere più veloci altri studi clinici, ma che la proprietà del materiale è prima di tutto del paziente che deve poter decidere liberamente sul tipo di ricerche che vuole o non vuole siano eseguite in futuro sul suo campione biologico (vedi modulo di consenso informato). 10

E se ho altre domande? Se ha ancora dei dubbi, la invitiamo a contattare il suo medico curante o a parlarne con l'equipe che La segue.? 11

Speriamo che questa Nota Informativa sia stata utile per decidere con consapevolezza e libertà se dare o meno il consenso alla ricerca che Le viene proposta. Le ricordiamo che qualunque Sua decisione in merito a questi Studi Clinici non influenzerà in alcun modo il Suo percorso di cura. Contatti: via Gattamelata, 64 35128 - Padova Tel. +39 049 821 5946 Fax. +39 049 821 5790 Email: comitato.etico@ioveneto.it Web: www.ioveneto.it