Tutela delle sottospecie autoctone Risultati delle attività della UO Apicoltura IZSLT

Documenti analoghi
Considerazioni all approccio veterinario sulla genetica delle api

Assistenza tecnica in apicoltura nel Lazio

Roma, 18 ottobre 2011 Classificazione e biologia di Apis mellifera

Curare Educare Relazionarsi con le Api (C.E.R.A.)

Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Allegato 1

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA.

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

7. Assistenza primaria

Programma Rete Rurale Nazionale

Apis mellifera. Distribuzione delle razze native nel Mediterraneo. 25 sottospecie Europa, Africa & Asia MELLIFERA CARNICA IBERICA MEDA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

TUTELA DELL APE LIGUSTICA: QUALE RISORSA GENETICA AUTOCTONA DI INTERESSE AGRARIO (L.R. 15/2000)

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Il settore dell ICT in Lombardia

Ministero dello Sviluppo Economico

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

SCHEMA GENERALE DEL PROGRAMMA DI SELEZIONE. 1 Anno Riproduzione delle potenziali madri ed invio ai Centri di Valutazione

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Psicologia dello Sviluppo

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

Il campo delle api - Progetto di educazione ambientale

Aggiornamenti sul nosema ceranae

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

DATI ISTAT Noi Italia

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Popolazione e famiglie

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dossier rincari ferroviari

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

ANCeSCAO Showcase. swissdesign. creative group. Nam ASSOCIAZIONE libero tempore, NAZIONALE cum soluta nobis est eligendi optio ques

La produzione di uva e di vino Anno 2005

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Strategie e Controllo

R e g i o n e L a z i

Risultati della Ricerca

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Formazione post laurea. Domenico Montemurro

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

I GIOVANI PRESI IN CARICO CRESCONO CON LO STESSO RITMO DI QUELLI REGISTRATI: SEGNALE POSITIVO DAI SERVIZI PER L IMPIEGO

Ministero della Salute

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Ministero dello Sviluppo Economico

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Prevenzione Formazione ed Informazione

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ANALISI DEL MUTUATARIO

La Società Italiana di Ergonomia SIE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

1) Acquisto di arnie antivarroa con fondo a rete ( Bb3)

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Proposte di attività con le scuole

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

Il fenomeno delle frodi creditizie attraverso il furto di identità. Enrico Lodi Director Credit Bureau Services

LA POVERTÀ IN ITALIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

Transcript:

Corso per la rimonta aziendale riproduttori di api mellifere ligustiche autoctone IZSLT- Roma, 8 giugno 2012 PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL MIELE Annualità 2011-2012 cofinanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1234/07 REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI Tutela delle sottospecie autoctone Risultati delle attività della UO Apicoltura IZSLT Dott.ssa Alessandra Giacomelli

La variabilità genetica delle popolazioni di api presenti sul territorio nazionale Lungo processo evolutivo Naturale adattamento alle diverse condizioni ambientali Patrimonio biologico da tutelare e da valorizzare sia nell interesse dell apicoltura che dell agricoltura e dell ambiente

L ape è fortemente dipendente dall ambiente in cui vive Gli ecotipi sono la risposta genotipica ad un particolare ambiente per la costituzione di un patrimonio genetico competitivo, resistente ed ottimale rispetto a quello che possono essere le sollecitazioni (positive e negative) ambientali.

Interazioni genotipo ambiente: ceppi Ligustica sistono popolazioni di Ligustica con adattamenti all ambiente locale?

INTERAZIONI GENOTIPO-AMBIENTE N=126 Kg 45 40 35 30 25 20 a Produzione di miele nel Piemonte (media +/- ES) Lazio b b Piemonte Kg 45 40 35 30 25 20 15 10 a Basilicata Produzione di miele nel Lazio (media +/- ES) b Lazio origine 1delle api a Piemonte 15 Basilicata 10 origine 1delle api 45 Produzione di miele in Basilicata (media +/- ES) 40 35 30 a ab b Kg 25 Basilicata 20 Lazio 15 Piemonte 10 origine 1delle api

Api mellifere

Apis mellifera Nativa in Asia occidentale, Africa ed Europa Diffusione nel resto del mondo per opera dell uomo Grande varietà morfologica

Grande varietà morfologica Variazione cromatica Dimensioni e rapporti tra le diverse parti del corpo Disegni della nervatura alare Caratteristiche biologiche Caratteristiche comportamentali Dimensioni: in linea generale Api più grandi e robuste Climi freddi (>latitudine geografica, altitudine s.l.m.) Regole generali di Bergmann ed Allen Api più scure nei climi più rigidi (eccezioni, quali Apis mellifera siciliana)

26 sottospecie distinte sotto il profilo morfologico e comportamentale Revisione tassonomica: 28 (Engel, 1999)

Alcune sottospecie del bacino mediterraneo

Apis mellifera ligustica Caratteristiche morfologiche Pigmentazione gialla dei tergiti addominali (2, 3 e 4 ) e dello scutello Lo scutello è la struttura morfologica più evidente della regione dorsale, dopo lo scuto. È posizionato immediatamente dietro quest'ultimo e si presenta come uno sclerite a profilo subrotondo o subtriangolare, Alla vista laterale si presenta spesso come un pronunciamento posteriore che sovrasta e copre "a tetto" le strutture toraciche posteriori Docilità, buona tenuta del favo, moderato utilizzo della propoli, prolificità, tendenza a sviluppare colonie popolose (immagazzinamento di grandi scorte di miele), scarsa tendenza alla sciamatura CONTRO: Propensione al saccheggio ed alla deriva

Apis mellifera siciliana Origine insulare come altre sottospecie, quali Apis mellifera adamii (Creta), Apis mellifera ruttneri (Malta), Apis mellifera cypria (Cipro) Caratteristiche morfologiche e comportamentali -Colore scuro dei tergiti addominali (secondi e terzi tergiti scuri o con chiazze, mai bande chiare) -Dimensione delle ali anteriori -Colorazione giallastra dei peli del torace e dell'addome - Proboscide corta Sottospecie poco aggressiva, forte propolizzatrice, fortemente sciamatrice, alta produzione di celle reali Poliginia temporanea (similmente ad Apis mellifera intermissa, A.m. lamarkii ed A.m.syriaca)

Discriminazione morfometrica in Apis mellifera 1928 Alpatov, ricercatore russo misurazione di caratteri quali lunghezza del labbro inferiore, specchi della cera

1978 Frederick Ruttner, biologo tedesco: Biogeography and taxonomy of honeybees, Metodologie e caratteri da osservare per discernere ogni razza di ape Attualmente i caratteri più usati sono 36 15 dimensioni, 5 colori, 13 nervature alari, 3 caratteristiche della peluria

Misurazioni Disegni della nervatura alare: differenze costanti riconducibili a determinate regioni geografiche o a ceppi diversi.

Identificazione di sottospecie di Apis mellifera POS ACC 007 INT Unità Operativa di Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana 2009: Formazione presso CRA-API Bologna 2011: Accreditamento ACCREDIA UNI CEI ISO IEC 17025

Apis mellifera: caratteri morfologici analizzati Misurazioni sulle nervature alari Colorazione del 2 e 3 tergite Lunghezza e larghezza dell ala anteriore destra

Punti di repere sull ala anteriore destra di api operaie

Raccolta dei campioni Prelevare 30 api giovani da dentro l alveare Immetterli in contenitore con tappo a vite (contenitore per urine) immerse in alcol etilico assoluto. Indicare numero dell alveare, apiario, data. Ricoprire l identificativo con scotch Mantenere il campione a temperatura ambiente.

Preparazione del campione Ala anteriore destra

Secondo e terzo tergite: attribuzione della classe di Goetze

Scansione e scomposizione dell immagine

Campioni analizzati per identificazione di sottospecie di Apis mellifera dalla UO Apicoltura IZSLT 2010-2012 227 campioni di api adulte giovani

Origine dei campioni Italia: 210 campioni Francia: 40 campioni (17 già analizzati) Israele: 20 campioni (da analizzare)

Risultati da campioni italiani al 5 giugno 2012 * * Lazio, Sicilia, Molise, Calabria, Puglia, Umbria, Toscana, Veneto

Risultati da campioni del Lazio Roma 129 Viterbo 8 Latina 19 Frosinone 6 Rieti 17 TOTALE 179

31 campioni provenienti da altre regioni

PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL MIELE Annualità 2009-2010 cofinanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1234/07 REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI Assistenza tecnica in apiario Sottoazione a2 2010 ADAL IZSLT, ARSIAL, Università degli studi di Tor Vergata

Campionamento di matrici apistiche nelle famiglie sospette/migliori Campionamento di api bottinatrici ANALISI VIROLOGICHE e NOSEMA SPP. Campionamento di api giovani dalle famiglie migliori ANALISI MORFOMETRICHE Consegna di miele per analisi MP, organolettiche e residuali

Caratteristiche delle migliori famiglie di api risultate rispondenti per Apis mellifera ligustica

Delle 47 famiglie di api conformi alle caratteristiche morfometriche previste per Apis mellifera ligustica Buona docilità (92%) 8% presentava comportamenti particolarmente aggressivi

Età delle regine

Provenienza delle regine

Ripresa primaverile

Compattezza della covata

Numero sciamature nel corso dell anno

Produzione annua di miele delle migliori famiglie

Conclusioni Attenzione degli imprenditori apistici nel caratterizzare i loro apiari con genetica ligustica: buona percentuale di conformità delle famiglie esaminate (72,3%).

Le caratteristiche descritte per l ape ligustica docilità, buona tenuta del favo, bassa tendenza alla sciamatura e buona produzione di miele è stata confermata con i risultati ottenuti da gran parte delle famiglie monitorate

Rari, inoltre, sono stati gli episodi di aggressività registrati assente la presenza di covata non compatta od a mosaico. La produttività dimostrata dalle api ligustiche osservate è risultata buona con punte che superano i 41 kg /annui/alveare.

Progetto NOLESSBEES Studio di carattere biomolecolare sul Nosema ceranae Sperimentazioni in campo e in vitro Genetica delle api, impiego di prodotti a base di RNAi in grado di stimolare le difese immunitarie endogene delle api

Partners nazionali- internazionali IZSLT IZS-Ve PTP Beelogics Syngenta RNAgro

Risultati preliminari sulle analisi morfometriche

Risultati preliminari sulle analisi morfometriche Campioni provenienti da Francia ed Israele Francia: 17 campioni analizzati 23 campioni da realizzare Israele: 20 campioni da realizzare

Grazie per l attenzione