Progetto Regionale sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (asd 0-6) Crespellano (BO)

Documenti analoghi
IL METODO ABA Applied Behavior Analysis

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

LA GESTIONE DEL COMPORTAMENTO INADEGUATO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

Introduzione all'aba: definizione, principi e tecniche di base

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Formazione in service 2012 IULM 23/3 12/4

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

PARENT TRAINING: Gennaio Giugno 2015 Relatore: Dr.ssa Simona Ravera Luogo: c/o UONPIA San Donato Milanese

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE ED INSEGNAMENTO DEL COMPORTAMENTO. Leone Elisa Educatrice professionale

La movimentazione manuale dei carichi

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

L ANALISI DEL COMPORTAMENTO

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI


di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7. I bambini con problemi di comportamento

Laboratorio autonomia nell autismo

La ricerca empirica in educazione

LE STRATEGIE DI COPING

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ABA Applied Behavior Analysis. Analisi Funzionale Dr Giovanni Miselli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

1) Indossa da solo l abbigliamento intimo? Si No. - Ha bisogno aiuto D IV SG GF. 2) Indossa da solo i pantaloni? Si No

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Progetto Comes, sostegno all handicap

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Il metodo comportamentale 1

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

Apprendimento e memoria

Progetto S.O.S. Autismi

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

La gestione dei comportamenti problema dell autismo: casa e scuola DOTT.SSA DANIELA CADEDDU PEDAGOGISTA CLINICO

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Formazione per lettori volontari

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Project Cycle Management

Un percorso di gruppo per gestire i comportamenti aggressivi di Gabriele

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Distretto di Scandiano. Formazione A.S. 2014/2015. Comunità in rete STORIE SOCIALI. a cura di Patrizia Scardilli! 14 Gennaio 2015

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

Lavorare su tutta la classe per il rispetto delle regole. INSEGNANTE: Maria Teresa Macellari TIROCINANTE: Martina Marenghi

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola dell infanzia

America (1900) Approccio comportamentale FATTI. Scienza/Filosofia

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

GiannaElisa Ferrando. Genova

COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

La gestione del gruppo classe per la motivazione allo studio. Luigi d Alonzo Università Cattolica di Milano

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Modificare il comportamento nell ottica comportamentale: la GESTIONE delle CONSEGUENZE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

OFFICINA PSICOEDUCATIVA M ILANO VERCELLI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

La motivazione. Dott.ssa Simona Mencarini Psicologa

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Affrontare i comportamenti problema dell alunno disabile

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

Transcript:

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Area Dipartimentale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell adolescenza Programma Regionale Integrato per l assistenza alle persone con disturbo dello spettro Autistico (PRI-A) Progetto Regionale sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (asd 0-6) Crespellano (BO) 1

Comportamento problema definizione: Un comportamento distruttivo e/o pericoloso per: l individuo gli altri l ambiente o che ostacoli l apprendimento e l interazione sociale 2

Janney e Snell (2000) propongono una scala a tre livelli per decidere in modo collaborativo qual è il livello di priorità e di gravità dei comportamenti problema: 1. comportamento nocivo (priorità assoluta) 2. comportamento distruttivo (dannosi, interferenti) 3. comportamento distraente (lieve ostacolo, lieve danno). 3

COMPORTAMENTI AUTOLESIVI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI COMPORTAMENTI DIROMPENTI ACCESSI DI COLLERA AUTOSTIMOLAZIONI FRUSTRAZIONE DERIVATA DA: problemi di comunicazione scarsa capacità di giudizio sociale mancanza di consapevolezza di sé e degli altri fraintendimento percettivo difficoltà nell esecuzione di compiti 4

La forma di un comportamento problematico solitamente non aiuta a decidere quale sia il suo scopo. Un unica forma, per es. il picchiare, può svolgere molte funzioni differenti Per i bambini con Autismo, che spesso hanno scarse se non alcuna modalità per comunicare attraverso parole o gesti convenzionali, gli scoppi d ira e i comportamenti dirompenti, sia aggressivi sia autolesivi, possono diventare un modo efficace per trasmettere un messaggio Esiste un repertorio limitato di comportamenti con il quale il bambino può esprimersi per ottenere rinforzi dall ambiente fisico e/o sociale, dal proprio corpo, per evitare sofferenze e fatiche, per comunicare. 5

Tre classi FUNZIONALI di risposta che mantengono i CP: 1. RINFORZO POSITIVO 2. RINFORZO NEGATIVO 3. RINFORZO AUTOMATICO COMPORTAMENTI MANTENUTI DA RINFORZO POSITIVO: -per ottenere accesso ad attività o oggetti (rinforzo tangibile) -richiesta di attenzione COMPORTAMENTI MANTENUTI DA RINFORZO NEGATIVO: -fuga/ evitamento da compito o situazione sgradita COMPORTAMENTO MANTENUTO DA RINFORZO AUTOMATICO: -comportamenti messi in atto per produrre e mantenere una condizione fisiologica che costituisce un rinforzo intrinseco 6

È un processo molto complesso che implica: Raccolta di informazioni il più accurate, complete ed efficaci possibile L OSSERVAZIONE diviene obiettiva nel momento in cui è condotta con procedure controllate (sistematiche, ripetibili e comunicabili) DEFINIZIONE OPERAZIONALE DI UN COMPORTAMENTO 7

Ci fornisce le seguenti informazioni: - i pesi rispettivi dei vari comportamenti problema PRIORITA - la fotografia iniziale del problema - le aree di attenzione - la situazione iniziale nei contesti 8

1. Quale unità di misura?: DURATA O FREQUENZA? 2. Quale periodo di osservazione? 9

Da cosa è mantenuto il comportamento problema che sto osservando? Come potrò intervenire? ANALISI FUNZIONALE 10

ANTECEDENTI (A) COMPORTAMENTO (B) CONSEGUENZE (C) - Quando accade? - In quale situazione? - Con chi? - Cosa precede il CP? dopo? - Come si manifesta esattamente? - Cosa succede subito - Come reagisco? - Come reagiscono gli altri? 11

Nome del bambino:... Data dell osservazione:... Osservatore:... Situazione:... ANTECEDENTE (A) COMPORTAMENTO (B) CONSEGUENZA (C) Luca, in sezione durante il momento di gioco libero, vede la trottola esposta sulla mensola alta Luca guardando in direzione della trottola, urla e piange La maestra Lina prende la trottola e la porge a Luca. Luca smette di piangere e urlare (Nota: possiamo ipotizzare quale strategia utilizzerà Luca in futuro per ottenere un oggetto ambito?!?) 12

Costruire precocemente buone abitudini Controllo e gestione dell ambiente di vita e di lavoro 13

RINFORZO POSITIVO: stimolo che aumenta la probabilità che un comportamento venga emesso RINFORZO NEGATIVO: privazione di uno stimolo che aumenta la probabilità che un comportamento venga emesso 14

PUNIZIONE: somministrazione di uno stimolo avversivo e sgradevole che diminuisce la frequenza di un comportamento non adeguato. (ATTENZIONE: i dati sperimentali concordano nel dimostrare che programmi di modificazione del comportamento basati sulla punizione non sono efficaci tanto quanto quelli basati sul rinforzo e hanno importanti ricadute etiche di cui tenere conto- Martin e Pear, 1999) 15

Processo mediante il quale priviamo il comportamento problema dei rinforzatori che lo mantengono. Es: Ogni volta che Luca urla, la mamma accorre comportamento mantenuto da attenzione sociale (rinforzo postivo) la mamma non correrà più da Luca quando urla. Es: La maestra dice a Luca alzati, Luca inizia a urlare comportamento mantenuto da evitamento (rinforzo negativo) La maestra continuerà a ripetere alzati con tono di voce fermo fino a quando Luca non sarà in piedi (MANTENIMENTO DELL ISTRUZIONE). Es: Luca, da solo nella sua cameretta, si graffia il volto comportamento mantenuto da rinforzo automatico La mamma fa indossare a Luca dei guantini in lattice in modo da non graffiarsi. 16

Attenzione allo Scoppio pre-estinzione : i comportamenti a cui vengono tolti i rinforzatori incrementeranno in frequenza e in intensità prima di scemare. Estinzione: più efficace se associata a programmi di rinforzamento di risposte alternative 17

Modello DRO Differential Reinforcement of Other Behavior : rinforzo il non comportamento Si usa per comportamenti molto frequenti Modello DRA Rinforzamento Differenziale comportamento adeguato : rinforzo il comportamento adeguato. Modello DRI Differential Reinforcement of Incompatible Behavior : rinforzo comportamenti incompatibili con il comportamento problema

Comportamenti problema: Ianes, D. (a cura di) (1992). Autolesionismo, stereotipie, aggressività. Trento: Erickson. Ianes, D. e Cramerotti, S. (2002). Comportamenti problema e alleanze psicoeducative. Trento: Erickson. Tecniche comportamentali: Martin, G. e Pear, J. (2000). Strategie e Tecniche per il cambiamento. Torino: Mc Graw-Hill Storie Sociali: Gray, C. (2004). Il libro delle Storie Sociali. Gussago (Bs): Vannini Editrice Smith, C. (2006). Storie Sociali per l Autismo. Trento: Erickson 19