Gli studenti in situazione di Bes e la didattica inclusiva. A cura di Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) ottobre 2014



Documenti analoghi
Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Bisogni Educativi Speciali

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali

ANNO SCOLASTICO 2014/15

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

allievi con DSA Amalia Lavinia Rizzo

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Dott.ssa Lorenza Fontana

I CAMPI DI ESPERIENZA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Indicazioni nazionali per il curricolo

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

LE STRATEGIE DI COPING

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Project Cycle Management

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

La mediazione sociale di comunità

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

La scuola italiana è inclusiva?

L intelligenza numerica

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

Studio o faccio i compiti?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Transcript:

Gli studenti in situazione di Bes e la didattica inclusiva A cura di Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) ottobre 2014

Schema dell intervento Premessa Che cosa intende la normativa con BES Difficoltà, Disagi, Situazioni di BES Principi di azione Alcune operazioni per lavorare con studenti con problemi Una mappa di strategie di personalizzazione

Premesse Il tema dei BES sta generando, da un punto di vista pedagogico, e didattico diverse domande. Sarebbe un errore, a mio parere, isolare il tema da una prospettiva più ampia.

Parlare dei BES e struttura interventi specifici ha senso dentro una Didattica del disagio scolastico E dentro questo quadro generale che la categoria può avere una sua utilità Senza una didattica del disagio si rischia: - il formalismo - l esclusione invece dell inclusione

Parlare di inclusione, di personalizzazione e degli altri termini correlati non significa parlare di soltanto di direzioni di lavoro e di strategie, ma di una prospettiva pedagogica che riguarda la scuola nel suo insieme. Gli interventi formalmente definiti per specifiche situazioni di difficoltà acquisiscono maggiore efficacia e coerenza pedagogica se sono inseriti e sostenuti dentro un fare scuola inclusivo teso a promuovere in ciascuno le condizioni migliori per apprendere. La didattica speciale chiede perciò un impostazione didattica generale coerente.

Una prospettiva non al ribasso La prospettiva della didattica a misura di ciascuno non può però essere declinata al ribasso. La didattica inclusiva non può essere interpretata come un movimento di riduzione dei carichi didattici e degli obiettivi. Questo aspetto è solo uno strumento dentro una logica di azione didattica personalizzante, ossia tesa a promuovere le dinamiche che rendono la persona tale.

Che cosa si intende con situazioni di BES?

Si tratta di un termine ad ampio spettro In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse

Quest area dello svantaggio scolastico che ricomprende problematiche diverse viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali. Vi sono comprese tre grandi sottocategorie: quella della disabilità, quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socio economico culturale.

Prima categoria Sono gli alunni in situazioni di diversa abilità certificate ai sensi della 104/92

Seconda categoria Alunni con DSA (riferimento legge 170/2010) Disturbi specifici nell area del linguaggio Disturbi nelle aree non verbali Disturbi lievi dello spettro autistico Disturbi dell attenzione e dell iperattività Funzionamento cognitivo limite

Terza categoria Studenti con gravi difficoltà legate all area dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale

Difficoltà, Disagi, Situazioni di BES

Le difficoltà fisiologiche E importante riconoscere la normalità della fatica nei processi educativi. Non tutte le difficoltà sono disagi che vanno ad incidere sul processo di apprendimento. Vi sono difficoltà scolastiche fisiologiche legate: - al fatto che il processo di apprendimento è un processo di costruzione personale; al fatto che il processo di insegnamento/apprendimento avviene in un contesto obbligato che genera naturalmente fenomeni di resistenza. Le difficoltà fisiologiche portano all aumento o al mantenimento delle risorse esistenti nell alunno. Il disagio invece è una difficoltà che non genera nuove risorse ma consuma solo quelle presenti.

Le situazioni di disagio scolastico Il disagio invece si ha, dunque, quando una difficoltà, o un insieme di difficoltà (dovute ad un disturbo oppure ad una particolare situazione personale) non genera nell alunno nuove risorse ma consuma solo quelle presenti. Il disagio scolastico può essere definito come l insieme di difficoltà che invece di concorrere all aumento delle risorse personali impediscono all alunno di vivere in modo positivo le relazioni scolastiche, raggiungere un rendimento sufficiente e, in alcuni casi, vivere un rapporto positivo con se stesso. Il disagio scolastico è un fenomeno strutturale, plurale, aperto.

Studenti problemi successo scolastico con di Studenti con problemi di ostilità (Brophy 1999) Studenti con problemi di adattamento al ruolo studente Studenti con problemi di relazioni sociali Studenti scarsi e lenti Studenti ostiliaggressivi Studenti iperattivi Studenti rifiutati dai compagni Studenti sindrome fallimento con di passivo- Studenti aggressivi Studenti facili a distrarsi Studenti timidi e introversi Studenti troppo perfezionisti Studenti ribelli e provocatori Studenti immaturi Studenti demotivati (underachiever)

Vademecum per il disagio (2011) Scheda 29 Scheda 30 Scheda 31 Scheda 32 Studenti con difficoltà legate alla condizione di migranti Studenti con difficoltà nella gestione dell aggressività Studenti con difficoltà di attenzione Studenti con difficoltà lievi di apprendimento Scheda 33 Studenti con difficoltà di integrazione in classe Scheda 34 Scheda 35 Studenti con difficoltà di motivazione Studenti con paura di fallire e perfezionisti Scheda 36 Scheda 37 Scheda 38 Studenti con difficoltà esistenziali I casi di sospetto maltrattamento Altre situazioni critiche

Disagi e BES Oggi nella prospettiva della didattica inclusiva si pone una particolare attenzione agli studenti in situazione di BES? Ma: Quando si può parlare di BES in senso stretto, secondo la logica delle recenti normative? a) Siamo in presenza di una situazione di BES quando le difficoltà incidono così fortemente sul processo di crescita e sul rendimento scolastico dell alunno da richiedere un intervento specifico formalizzato b) Per riconoscere se le difficoltà incidono fortemente si possono considerare, secondo D. Ianes, tre criteri: danno, ostacolo, stigma

Disagio e didattica inclusiva La didattica inclusiva non si presenta perciò come una risposta solo alle situazioni più difficili, ma come una logica di intervento di: - promozione dell apprendimento di ciascuno - prevenzione del disagio scolastico - contenimento e fronteggiamento delle diverse situazioni di disagio

Principi di azione

Considerare i diversi livelli di intervento Considerare le diverse aree di intervento Partire dall ordinario Agire con gradualità Tenere come punto di riferimento la promozione della persona e del suo apprendimento Costruire collaborazioni

I diversi livelli di intervento Primo livello: livello generale Secondo livello: livello specifico Terzo livello: livello specialistico

Primo livello Il primo livello ha come oggetto la cura della qualità dell azione didattica e della vita della classe. Esso chiama in causa tutti gli ordini di scuola e si esplica attraverso l attenzione alle forme d intervento della didattica ordinaria, in particolar modo: Alle strategie messe in atto dal docente per motivare gli studenti e per promuovere i loro apprendimenti; Alla costruzione e alla gestione della classe Alle modalità di comunicazione e relazione con i singoli alunni.

Secondo livello Il secondo livello di intervento quelle specifiche difficoltà che impediscono a singoli alunni di portare avanti positivamente il rapporto con i diversi compiti educativi che la scuola pone. Si tratta di difficoltà circoscritte ad alcuni di questi compiti. Tale livello si esplica attraverso: - Momenti di supporto individuale sia in ordine agli apprendimenti, sia in ordine alla motivazione; - Personalizzazione degli obiettivi, dei compiti, delle attività; - Esperienze didattiche altamente laboratoriali

Terzo livello Questo livello riguarda gli interventi di alta personalizzazione nei confronti degli studenti che hanno acquisito, nel tempo, un alto tasso di rifiuto e intolleranza nei confronti della vita scolastica, oppure un alto tasso di demotivazione. Questi vissuti hanno generalmente come conseguenza una forte indifferenza verso le richieste della scuola, una chiusura nel proprio mondo, un chiamarsi, di fatto, fuori, anche attraverso assenze prolungate.

Nel terzo livello gli interventi si declinano attraverso: - la strutturazione di un percorso specifico e l eventuale inserimento in un piccolo gruppo - l accompagnamento, per alcune attività, di un educatore; - l attivazione di un rapporto con il mondo del lavoro

Le aree di intervento Singolo Classe Sistema

Una mappa delle aree e dei livelli d intervento Area: singolo Primo livello (generale) Secondo livello (specifico) Terzo livello (Specialistico) Area: classe Area: organizzazione istituzione

Alcune operazioni

Osservare / Descrivere: la classe e il singolo Inter-agire Progettare interventi specifici

Osservare Prendere in considerazione un quadro di indicatori a livello di classe e di singoli Descrivere la situazione di difficoltà in rapporto ai compiti di sviluppo e apprendimento richiesti dalla scuola

Dal Progetto Centra La Scuola Area della motivazione e del rendimento scolastico Fatica ad essere presente a scuola Fatica a prendere parte alle attività didattiche 1 2 3 4 Fatica a svolgere il compito assegnato Indifferenza a qualunque tipo di richiamo e sollecitazione all impegno Atteggiamento passivo e ripiegamento su di sé Limitata capacità di memoria Limitata capacità di elaborare le

Inter-agire Modulare gli interventi in rapporto alle tipologie di difficoltà dell alunno.

Studenti con difficoltà nella gestione dell aggressività Quali sono alcuni segnali Che cosa è bene fare Che cosa è bene evitare Labilità emotiva Crisi di collera improvvisi Uso reiterato del non rispetto delle regole Uso reiterato della prepotenza, delle minacce, anche attraverso forme poco appariscenti (dispetti, violenze verbali, ricatti) agli occhi dei docenti Negazione dei comportamenti ostili messi in atto Frequenti comportamenti di sfida nei confronti dell insegnante Disposizione relazionale verso la persona e ferma verso il comportamento aggressivo Aiuto nel modo di elaborare le informazioni sociali Aiuto nel riconoscere e gestire le proprie emozioni (es.: distinguendo tra emozione e comportamento) Aiuto nel modo di gestire i conflitti e nell imparare le abilità sociali Presentazione di modelli di comportamento diversi che permettono di rompere il comportamento stereotipato Evitare che l aggressività produca benefici Concordare, quando possibile, con la famiglia, alcuni obiettivi su cui Manifestare apertamente la propria rabbia Contrapporre continuamente ad un atteggiamento oppositivo un medesimo stile di opposizione

Studenti con difficoltà di attenzione Quali sono alcuni segnali Che cosa è bene fare Che cosa è bene evitare Non riescono a stare fermi e si muovono anche da seduti; Intervenire sul contesto di apprendimento: Interrompono continuamente le attività degli altri senza preoccuparsene troppo Hanno un arco di attenzione breve Hanno difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti Non sanno aspettare e non tollerano le frustrazioni Hanno difficoltà a pianificare e organizzare la propria attività - facendo attenzione alla collocazione degli studenti in classe: - assegnando piccoli incarichi che permettano allo studente di muoversi e di sentirsi utile Curare il contatto visivo Servirsi dei nomi degli studenti e utilizzarli spesso Insegnare alcuni comportamenti e rinforzare i successi Porre una particolare attenzione alla chiarezza delle consegne Rinforzare con coerenza le regole Tenere un tono della voce ben ritmato Aumentare il ritmo e la varietà delle lezioni Cominciare con sessioni di lavoro breve Prevedere momenti di pausa Rendere più partecipata l azione dello studente Aiutare a conservare le tracce di ciò che si sta facendo Reiterare comportamenti e richiami che non producono cambiamenti reali nell alunno (es: fare sempre lo stesso richiamo; accrescere il numero delle note ) Condurre un braccio di ferro continuo sui singoli aspetti Utilizzare un solo modo per condurre l attività didattica

Studenti con difficoltà di integrazione in classe Quali sono alcuni segnali Che cosa è bene fare Che cosa è bene evitare Scarsa disinvoltura nelle relazioni sociali Poca capacità di coinvolgere gli altri Poca capacità di rendersi piacevoli Rifiuto di lavorare con gli altri Messa in atto, in alcuni casi, di comportamenti disturbanti e ostili nei confronti dei compagni Lavorare con la classe: a) Insegnare abilità sociali b) Attivare lavori in piccoli gruppi c) Ruotare regolarmente e in modo ragionato i posti nella classe Lavorare con il singolo: a) Favorire esperienze di successo b) Rafforzare comportamenti positivi c) Aiutarlo a leggere i comportamenti che incidono negativamente nella costruzione della relazione con i compagni d) Confrontarsi con la famiglia per concordare linee comuni Etichettare di fronte ai compagni la scarsa capacità relazionale Limitarsi a richiamare l importanza di avere una buona relazione tra compagni Mantenere,durante l anno, sempre la stessa disposizione in classe Cambiare, durante l anno, i posti nella classe casualmente

Studenti con lievi difficoltà di apprendimento Quali sono alcuni segnali Che cosa è bene fare Che cosa è bene evitare Fanno progressi molto lenti Definire, concordandolo tra Richiamare esclusivamente Hanno difficoltà a seguire insegnanti e con il l importanza dell impegno le indicazioni coinvolgimento della Mettere in luce gli Fanno fatica a completare il lavoro assegnato famiglia, degli obiettivi ad hoc insuccessi Hanno una limitata capacità di memoria e di elaborazione delle Strutturare le richieste precisando sempre i compiti da svolgere informazioni Mostrare attenzione, ad esempio far sedere lo studente in prima fila nella classe e mantenere con lui un contatto frequente con gli occhi Mantenere la motivazione, ad es. richiamando l attenzione sui successi e mandando note positive a casa Affiancare lo studente nei lavori, anche attraverso l aiuto dei compagni

Studenti con difficoltà di motivazione Quali sono alcuni segnali Che cosa è bene fare Che cosa è bene evitare Fanno, con fatica, il minimo richiesto Tendono a non assumersi responsabilità. Quando sono frutto di un ordine Sono indifferenti a qualunque tipo di richiamo Guardando con un certo distacco ciò che accade a scuola Costruire una relazione positiva Cercare di appassionare ai contenuti proposti Proporre, anche con l esempio, buone ragioni per studiare Individuare le potenzialità di questi alunni e predisporre attività in cui esse possono emergere Ascoltare le resistenze e le obiezioni verso l impegno scolastico; Costruire con gli alunni un piano di lavoro Variare i metodi dell attività didattica Richiamare solo verbalmente Fare finta di niente e lasciar fare Insistere sulla strada delle punizioni Lasciarsi prendere dalla rabbia

Studenti con difficoltà esistenziali Quali sono alcuni segnali Che cosa è bene fare Tristezza Promuovere Chiusura esperienze di Inusuale fatica a successo scolastico tenere l attenzione Costruire in classe Crisi di pianto percorsi di Disturbi psicosomatici educazione emotiva (mal di testa, mal di Sostenere pancia ) emotivamente, ascoltando e incoraggiando Che cosa è bene evitare Confondere la funzione educativa da quella terapeutica Perdere di vista l importanza dell apprendimento Limitarsi ad un sostegno emotivo

Progettare Circoscrivere gli ambiti di intervento Definire eventualmente un PDP Scegliere alcune strategie di azione Valutare quanto progettato

A proposito del PDP Il PDP è uno strumento importante a disposizione per innalzare il livello di personalizzazione. Occorre però chiedersi Vi è bisogno di un intervento didattico particolarmente strutturato? b) Che vantaggio c è nella definizione formale di un piano didattico personalizzato? È fattibile? Vi sono contro indicazioni?

Un bagaglio di strategie per una didattica personalizzante

Una mappa di strategie per costruire interventi specifici strategie relazionali Strategie didattiche in ordine ai diversi saperi disciplinari strategie osservative, di accompagnament o e di motivazione Strategie di responsabilizzazione Strategie valutative Strategie metacognitive Strategie narrativoesistenziali

Strategie di accompagnamento e motivazione Dal documento di un IC: Colloqui periodici da parte di un docente scelto all interno del Consiglio di classe Colloqui con la psicologa dello sportello di ascolto Far capire allo studente che siamo interessati alle sue difficoltà: dare quindi attenzione individualmente individuare le attività in cui l alunno è capaci e creare delle situazioni in cui queste possano essere espresse al fine di rafforzare la fiducia e l'autostima Fissare obiettivi concreti e realistici Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio icono-grafico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni, riepiloghi a voce Incoraggiare l apprendimento collaborativo favorendo le attività in piccoli gruppi Predisporre azioni di tutoraggio tra pari

Strategie relazionali Cura del clima della classe Insegnamento delle abilità sociali Percorso di educazione emotiva

Strategie didattiche Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce Utilizzare schemi e mappe concettuali Privilegiare l apprendimento dall esperienza e la didattica laboratoriale Promuovere processi metacognitivi per sollecitare nell alunno l autocontrollo e l autovalutazione dei propri processi di apprendimento Incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l apprendimento collaborativo (dal modello ministeriale PDP Scuola Primaria)

Dall esperienza di un IC Obiettivi ITALIANO saper ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio della scuola; saper ascoltare e comprendere micro-messaggi orali relativi ad aspetti concreti della vita quotidiana; saper parlare con pronuncia accettabile al fine di essere compresi; saper usare vocaboli ed espressioni di uso frequente; possedere la corrispondenza grafema fonema; scrivere e trascrivere: saper riprodurre i suoni semplici e complessi, scrivere sotto dettatura parole conosciute e brevi frasi; Metodologie utilizzate semplificazione del testo tabelle schemi spiegazioni individualizzate lavori di gruppo mappe concettuali altro:

Strategie responsabilizzanti Con il singolo alunno Comunicare con chiarezza le finalità e gli obiettivi delle attività Stesura del contratto formativo con l allievo Con la famiglia dell alunno Concordare la riduzione del carico di studio individuale a casa Concordare l'organizzazione di un piano di studio settimanale con distribuzione giornaliera del carico di lavoro Concordare le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per quali attività/discipline chi segue l alunno nello studio

Strategie metacognitive Sostenere e promuovere un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l apprendimento (schemi, immagini, mappe ). Insegnare l uso di dispositivi extra testuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini, ) Sollecitare collegamenti fra le nuove informazioni e quelle già acquisite ogni volta che si inizia un nuovo argomento di studio. Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline. Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all argomento di studio, per orientare l alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali. Sviluppare processi di autovalutazione e autocontrollo delle strategie di apprendimento negli alunni.

Strategie narrativo-esistenziali Costruzione di un diario personale dell esperienza formativa Costruzione di un diario di classe Colloqui per rielaborare l esperienza Pratiche di orientamento

Breve Bibliografia AA.VV, ADHD a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson, Trento 2013. AA.VV, Dislessia e altri DSA a scuola, Strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson, Trento 2013. J. Brophy, Insegnare a studenti con problemi, LAS, Roma 1999. Comune di Piacenza Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, Vademecum per il disagio scolastico, Piacenza 2012. D. Ianes S. Cramerotti, Alunni con BES, Erickson, Trento 2013. L. D Alonzo, Come fare per gestire la classe nella pratica didattica, Giunti, Firenze 2012. G. Sandrone (ed), Pedagogia speciale e personalizzazione, La Scuola, Brescia 2012. C. A. Tomlinson, Adempiere la promessa di una classe differenziata, LAS, Roma 2006. P. Triani, Disagi dei ragazzi, scuola, territorio. Per una didattica integrata, La Scuola, Brescia 2011.