Politica economica: Lezione 5



Documenti analoghi
Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio economico generale e benessere

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Corso di Politica Economica

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Corso di POLITICA ECONOMICA

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Corso di Politica Economica

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

L efficienza del mercato

Equilibrio Economico Generale ed Economia del Benessere

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Ipotesi sulle preferenze

Le preferenze e la scelta

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 10 Funzione di produzione ed

F. Lapecorella E.Longobardi V.Peragine Appunti di Scienza delle finanze a.a

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Corso di Politica Economica

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 )

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Programma delle Lezioni

Esercitazione del 5/10/09

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Lezione 1 Introduzione

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI

Il mercato di monopolio

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Economia del benessere

Concetti introduttivi

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Equazione quantitativa della moneta

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

SCAMBIO EFFICIENTE. Cos è la Scatola di Edgeworth?

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Il comportamento del consumatore

Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici

Domande a scelta multipla 1

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Antonella Laino Il monopolio naturale

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Il comportamento del consumatore

Massimizzazione del profitto

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

12.4 Risposte alle domande di ripasso

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

Una tassonomia dei mercati

Commercio internazionale in. concorrenza perfetta

I costi. Costi economici vs. costi contabili

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Il modello generale di commercio internazionale

Fallimenti del mercato: Il monopolio

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

La teoria dell offerta

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

I ricavi ed i costi di produzione

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Esercitazione. Capp. 1-5

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Indice. Curve di costo e offerta. Curve di costo. Curve di costo. Corso di Microeconomia progredito 2 La massimizzazione del profitto

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Scelte in condizione di incertezza

Un modello matematico di investimento ottimale

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

massimizzazione del benessere sociale

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda

Transcript:

Politica economica: Lezione 5 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) Politica Economica - Luca Salvatici 1

Efficienza nella produzione Criterio di efficienza produttiva in senso stretto: un paniere è efficiente nella produzione se non è possibile ridistribuire gli input tra le imprese in modo da accrescere la produzione aggregata di un bene senza ridurre quella dell'altro, usando le tecnologie a disposizione. Il ragionamento da seguire per costruire la scatola di Edgeworth riferita alla produzione è analogo a quello seguito nello scambio La condizione di minimizzazione dei costi (e di massimizzazione dei profitti) implica che il saggio marginale di sostituzione tecnica è identico per tutte le imprese Dall unione di tutti i punti efficienti nella produzione si ricava la curva dei contratti della produzione Politica Economica - Luca Salvatici 2

Scatola della produzione di Edgeworth Politica Economica - Luca Salvatici 3

Efficienza nella combinazione dei beni prodotti La frontiera delle possibilità produttive rappresenta l insieme di tutte le combinazioni di beni che possono essere prodotte con date quantità di fattori produttivi La pendenza della frontiera delle possibilità produttive misura il saggio marginale di trasformazione (MRT), ossia il tasso al quale un output può essere scambiato con un altro In altre parole, il MRT misura il costo opportunità di un bene in termini di un altro bene Politica Economica - Luca Salvatici 4

Curva di trasformazione: descrizione Il luogo dei punti della massima quantità del bene 1 producibile, per una data quantità prodotta del bene 2. Punti all interno della frontiera sono inefficienti: sulla curva di trasformazione è soddisfatta l efficienza produttiva Punti all esterno non sono raggiungibili date le tecniche e le dotazioni dei fattori Il SMT indica la quantità del bene 2 a cui si deve rinunciare per un unità addizionale del bene 1 Politica Economica - Luca Salvatici 5

Curva di trasformazione: grafico Politica Economica - Luca Salvatici 6

Politica Economica - Luca Salvatici 7

Efficienza complessiva Per una data combinazione produttiva fattibile (sulla curva di trasformazione) l unica allocazione dei beni ai due individui ottimale è quella per la quale SMT=SMS i Ad ogni punto della curva di trasformazione possiamo associare una scatola di Edgeworth esiste una sola combinazione in cui SMT è uguale ai SMSi Politica Economica - Luca Salvatici 8

Politica Economica - Luca Salvatici 9

L ottimo paretiano Ci si trova nella situazione di ottimo quando nessun cambiamento è in grado di migliorare la soddisfazione di qualcuno senza peggiorare quella di altri Allocazione efficiente dei beni (uguaglianza del saggio marginale di sostituzione per ciascuna coppia di beni per ciascun consumatore) Allocazione efficiente degli input produttivi (uguaglianza del s.m.s. tecnica) Efficienza generale: il s.m.s. tra due beni è uguale al s.m. di trasformazione (SMT, produzione rispetto a input) p p = s. m. s. = SMT 1 2 1,2 1,2 Politica Economica - Luca Salvatici 10

Condizioni di ottimo Paretiano Efficienza nella Produzione : X = K, L Y K SMST SMST, L Efficienza nel consumo (scambio): Efficienza globale: A = X, Y B X SMS SMS, SMS X, Y = SMTX, Y Y Beneficio marginale del bene X in termini del bene Y Costo marginale del bene X in termini del bene Y

Esempio Sia SMT=2 se riduco di 1 unità la produzione di x1 posso ottenere 2 di x2 Sia invece SMS i =1 => per i consumatori possiamo quindi sostituire una unità di x2 ad una di x1 senza modificare il benessere Abbiamo quindi un avanzo di una unità di x2 che può essere usata per aumentare il benessere di uno dei due senza diminuire quello dell altro. Se SMT è diverso da SMS i sono quindi possibili riallocazioni che consentono miglioramenti paretiani Politica Economica - Luca Salvatici 12

Leon Walras (1834-1910) Formalizza la teoria dell EEG Approccio marginalista Legge di Walras: se n-1 mercati concorrenziali sono in equilibrio, lo sarà anche l n-esimo L equilibrio economico generale walrasiano determina l uguaglianza tra utilità relative nello scambio e produttività relative nella produzione attraverso i prezzi relativi (la mano invisibile) in un economia di mercato concorrenziale Politica Economica - Luca Salvatici 13

Primo Teorema Fondamentale dell Economia del Benessere Se le preferenze sono convesse lo scambio in mercati perfettamente concorrenziali conduce ad un allocazione Pareto-ottimale. Dunque un equilibrio concorrenziale è sempre Pareto-efficiente. Politica Economica - Luca Salvatici 14

Primo Teorema Fondamentale dell Economia del Benessere In un economia walrasiana (in ciascun mercato la domanda è uguale all offerta) con tecnologie di produzione a rendimenti non-crescenti, nella quale gli individui hanno preferenze crescenti, ogni allocazione di equilibrio è efficiente Politica Economica - Luca Salvatici 15

Implicazioni del Primo Teorema I Il teorema vale anche per modelli con n beni ed m consumatori. Allora anche in modelli più complessi (e quindi più realistici) tutto ciò di cui ha bisogno un consumatore per prendere le sue decisioni sono i prezzi ed il risultato finale sarà efficiente. Quindi, in generale, il mercato concorrenziale è un efficiente meccanismo di allocazione delle risorse. Politica Economica - Luca Salvatici 16

Implicazioni del Primo Teorema II In equilibrio si realizza la condizione di eguaglianza dei saggi marginali di sostituzione di tutti gli individui con il prezzo relativo dei beni Si osservi che l equilibrio concorrenziale determina i prezzi relativi tra i beni e non i prezzi assoluti L importantissimo risultato raggiunto è dunque che i mercati competitivi consentono il raggiungimento di un equilibrio che è Pareto-efficiente Politica Economica - Luca Salvatici 17

«L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme: l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha impostato lo slancio in avanti di tutta l'umanità. E l'avidità, ascoltatemi bene, non salverà solamente la Teldar Carta, ma anche l'altra disfunzionante società che ha nome America.» (Gordon Gekko) Politica Economica - Luca Salvatici 18

I presupposti filosofici dell Economia del Benessere sembrano ragionevoli, ma.. Visione individualistica: non sempre gli individui agiscono nel proprio interesse o hanno un orizzonte temporale abbastanza ampio (alcool, guida troppo veloce, scuola, ) beni di merito Visione non organicistica della società: molti pensano che esistano valori comunitari (il senso dell identità nazionale, la protezione dell ambiente come valore al di sopra delle scelte individuali) Principio di Ottimo Paretiano: induce a legittimare lo status quo. Legittima solo le riallocazioni in cui un agente sta meglio, senza che alcuno stia peggio. Se A ha 10 mld. di euro e B ha 10 euro, non è lecito sottrarre ad A neppure un euro per aumentare il benessere di B.

Secondo Teorema Fondamentale dell Economia del Benessere Al Primo Teorema fa seguito il secondo che dice che qualunque allocazione Paretoottimale (cioè ogni punto sulla curva dei contratti) può essere raggiunta attraverso lo scambio in mercati competitivi se le allocazioni vengono redistribuite appropriatamente fra i consumatori. Politica Economica - Luca Salvatici 20

Secondo Teorema Fondamentale dell Economia del Benessere Con preferenze convesse, per qualunque allocazione Pareto-ottimale esiste un vettore dei prezzi e un allocazione della dotazione che rende quell allocazione Pareto-ottimale raggiungibile attraverso lo scambio in mercati competitivi. Dunque ogni allocazione Pareto-efficiente può corrispondere ad un equilibrio concorrenziale. Politica Economica - Luca Salvatici 21

Walrasian Equilibrium or Disequilibrium This plot represents a pure exchange economy of two consumers with Cobb-Douglas preferences. The set of Pareto optimal allocations is shown in the Edgeworth box (green line). Given the price, the consumption set passes through the endowment (black dot); the orange and blue points are the associated demand points for consumers 1 and 2 respectively. When there is an excess demand on good x, the orange point is to the right of the blue one; when there is an excess demand on y, the orange point is higher than the blue one. Walrasian equilibrium price makes both consumers' demands coincide. WalrasianEquilibriumOrDisequilibrium.cdf Politica Economica - Luca Salvatici 22

Implicazioni del Secondo Teorema I Qualunque distribuzione ritenuta equa in base a qualche criterio può essere realizzata in mercati concorrenziali redistribuendo le dotazioni senza toccare i prezzi. Questo è importante perché modificare i prezzi ha effetti distorsivi dal momento che i prezzi influenzano le decisioni al margine. Es. far pagare le visite mediche? Politica Economica - Luca Salvatici 23

Implicazioni del Secondo Teorema II Ma se siamo in grado di redistribuire le risorse, perché non portarle direttamente sul risultato finale desiderato? Problema: il governo non conosce la forma delle curve di indifferenza! Le persone conoscono le proprie preferenze molto meglio di quanto possano conoscerle i governi. Il secondo teorema consente di separare logicamente il problema dell equità da quello dell efficienza. Politica Economica - Luca Salvatici 24