Dal rapporto col pubblico all equilibrio economico della Farmacia. GP&Associati



Documenti analoghi
Domande a scelta multipla 1

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Information summary: La Gestione dei Reclami

Il modello generale di commercio internazionale

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Indice di rischio globale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Lezione Introduzione

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Conto Economico Ricavi

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

MagnacartaNord Consigli per far rendere al meglio la Magna Carta nel Tuo negozio

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

I ricavi ed i costi di produzione

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione

Budget e costi della ristorazione. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Marketing Management

LE STRATEGIE DI COPING

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

Donne e welfare. Novembre 2010

L analisi dei costi: il costing

art.3 Requisiti per l accesso ai benefici art.4 Modalità di definizione delle agevolazioni erogabili

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Il modello generale di commercio internazionale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Il piano di marketing

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Lezione 1 Introduzione

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Esercitazione 23 maggio 2016

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Calcolare il costo dei prodotti

Indici di produttività per tipologie di ambiente

Il modello generale di commercio internazionale

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

Ipotesi sulle preferenze

Come si seleziona un fondo di investimento

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Il Business Plan (Allegato)

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

Istituzioni di Economia

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Economia Politica. Cap 5 L elasticità. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Perché studiare la Microeconomia?

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

8.996 milioni di euro consumo nel ( dati UNIPRO) Incremento medio annuo +3,5% di cui 1792 milioni di euro in farmacia ( dati IMS)

Il controllo del margine e del conto economico scalare della farmacia

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

P. E. G. PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. Approvato dalla Giunta Municipale con Delibera n del. CENTRO DI RESPONSABILITA - SETTORE Farmacia Comunale

Economia del Lavoro 2010

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

Consorzio Elettra s.r.l /C Prato (PO) Prato (PO)

È importante la struttura finanziaria?

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA

Analisi della domanda

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Rilevazione della soddisfazione dei clienti delle farmacie comunali di Bolzano. Elena Vanzo

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

"Lasciate che a guidarvi siano i vostri clienti e non sbaglierete mai strada" Michel Bon (ex A.D. di France Télécom)

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

PRICING E REVENUE MANAGEMENT

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

La Gestione della Produzione

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

Transcript:

Dal rapporto col pubblico all equilibrio economico della Farmacia GP&Associati

Executive summary La stabilità economica della farmacia come impresa dipende primariamente dal numero di Clienti/Pazienti, che la frequenta stabilmente, molto meno dalle decisioni di acquisto dei singoli clienti. L'incremento del numero di Clienti/Pazienti (copertura) dimostra di avere effetti molto più ampi in percentuale e in valore assoluto rispetto all'incremento delle vendite sul Cliente/Paziente (penetrazione). Per massimizzare la copertura é necessario: - garantire un elevato livello di servizio; - stabilire un rapporto umanamente e professionalmente eccellente con il proprio pubblico. Nella pratica professionale é corretto iniziare un itinerario di miglioramento continuo iniziando coll'eliminare (ove possibile) le cause di insoddisfazione dei clienti. GP&A 2

La composizione del mercato 15,7% 2,2% 7,5% 7,3% Il mercato di riferimento è il farmaco con ricetta, con una quota oltre il 67% Gli OTC e SOP con oltre il 15% sono la categoria di maggiore importanza nell extrafarmaco Farmaci con ricetta Dietetici OTC + SOP 67,3% Cosmetici Parafarmaci Cosmetici e Parafarmaci sono ancora nettamente minoritari, ma in ascesa mentre i Dietetici rappresentano un mercato marginale e in discesa Fonte IMS Health, dati al 31/12/2009; vendite a valore GP&A 3

I prodotti più richiesti Farmaci APPARATO CARDIOVASCOLARE 16,85% OTC ANALGESICI 2,73% Farmaci APP. DIGERENTE METABOLISMO 10,15% Dietetici DIETETICI PER INFANZIA 1,97% Farmaci SISTEMA NERVOSO 8,70% Farmaci ORMONI NON SESSUALI 1,93% OTC TOSSE RAFFREDD. APP/RESPIRATORIO 5,27% OTC VITAMINE/MINERALI/INTEGRATORI ALIM. 1,66% Farmaci ANTINFETTIVI GENER. SISTEMICI 5,13% Dietetici ALIMENTI S/GLUTINE E APROTEICI 1,66% OTC APP. DIGERENTE/INTESTINALE 3,78% Farmaci ORGANI DI SENSO 1,57% Farmaci APP. MUSCOLO-SCHELETRICO 3,68% Parafarm STRUMENTI MED/CHIR/DIAGNOSTICI 1,57% Farmaci SANGUE e ORG. EMATOPOIETICI 3,56% Farmaci DERMATOLOGICI 1,51% Farmaci APP. GENITOURINARIO ORMONI SESSUALI 3,14% OTC DERMATOLOGICI 1,45% Farmaci APPARATO RESPIRATORIO 3,02% Parafarm AGHI E SIRINGHE 1,40% Le 10 categorie più vendute valgono il 63% del totale e sono 8 di Farmaci e 2 di OTC/SOP La prima categoria non Farmaco né OTC è Dietetici per infanzia con una quota inferiore al 2% Fonte IMS Health, dati al 31/12/2009; vendite a volume GP&A 4

Copertura e penetrazione Un farmacista che ha un buon rapporto col pubblico aumenta il numero di ricette SSN presentate dai propri Clienti VERO FALSO E vero: non aumenta le ricette a parità di Clienti, ma attraverso l aumento del numero di Clienti può aumentare le ricette (e quindi il farmaco venduto) Ovvero: non aumenta la PENETRAZIONE (di farmaco SSN), ma aumenta la COPERTURA GP&A 5

Copertura e penetrazione/2 COPERTURA: Numero Clienti PENETRAZIONE: Fatturato pro-capite Fatturato totale = Numero Clienti x Fatturato procapite = Copertura x Penetrazione *In teoria COPERTURA = % di Clienti serviti rispetto al totale teorico disponibile, PENETRAZIONE = % di spesa pro-capite intercettata. Ma ai nostri fini è più comodo se consideriamo il numero assoluto dei Clienti anziché la percentuale GP&A 6

Copertura e penetrazione/3 + Clienti nuovi Leva: Comunicazione Copertura Nell ambito della copertura c è una differenziazione tra le azioni che possono attrarre nuovi clienti da quelle che possono fidelizzare i clienti attuali - Clienti infedeli Leva: Servizio GP&A 7

Elasticità del consumo Quale parte degli acquisti in farmacia è soggetta a variazioni nel consumo per decisione del Cliente/Paziente? Consumi Consumi Elastici Anelastici Farmaci 0,0% 67,3% OTC+SOP 3,6% 12,1% Parafarmaci 1,4% 6,1% Cosmetici 7,3% 0,0% Dietetici 1,9% 0,3% Totale 14,2% 85,8% Oltre l 85% dei ricavi della farmacia è riconducibile a consumi anelastici Fonte: elaborazione GP&Associati su dati IMS Health al 31/12/2009; vendite a valore GP&A 8

Descr Categoria Valore% Farmaci APPARATO CARDIOVASCOLARE 19,9% Farmaci SISTEMA NERVOSO 9,6% Farmaci APP. DIGERENTE METABOLISMO 9,2% Farmaci ANTINFETTIVI GENER. SISTEMICI 5,5% Farmaci APPARATO RESPIRATORIO 5,4% Farmaci APP. GENITOURINARIO ORMONI SESSUAL 4,6% Farmaci APP. MUSCOLO-SCHELETRICO 3,7% Farmaci SANGUE e ORG. EMATOPOIETICI 2,9% Farmaci ANTINEOPLASTICI/IMMUNOMODULATORI 2,0% Farmaci ORGANI DI SENSO 1,6% Farmaci DERMATOLOGICI 1,5% Farmaci ORMONI NON SESSUALI 1,1% Farmaci SOLUZIONI OSPEDALIERE 0,2% Farmaci VARIE 0,1% Farmaci ANTIPARASSITARI 0,1% Farmaci AGENTI DIAGNOSTICI 0,0% OTC TOSSE RAFFREDD. APP/RESPIRATORIO 3,39% OTC APP. DIGERENTE/INTESTINALE 2,79% OTC ANALGESICI 1,98% OTC VITAMINE/MINERALI/INTEGRATORI ALIM. 1,90% OTC VARIE 1,10% OTC DERMATOLOGICI 1,00% OTC OFTALMICI 0,89% OTC APPARATO CIRCOLATORIO 0,86% OTC UROLOGIA E SIST. RIPRODUTTIVO 0,60% OTC TONICI e ALTRI STIMOLANTI 0,60% OTC CALMANTI e SONNIFERI 0,24% OTC OTOLOGICI 0,13% OTC PROD.X CURA DELLA BOCCA 0,11% OTC DISASSUEFANTI 0,08% OTC ANTINAUSEA 0,05% ParafarmacSTRUMENTI MED/CHIR/DIAGNOSTICI 3,37% ParafarmacAGHI E SIRINGHE 0,57% ParafarmacPRODOTTI X INCONTINENZA 0,52% ParafarmacACCESSORI MEDICO-CHIRURGICI 0,45% ParafarmacART. ORTOPEDICI A/REUMATICI 0,37% ParafarmacCONTRACCETTIVI 0,32% ParafarmacCEROTTI 0,32% ParafarmacPANN.X INFANZIA/ENURESI NOTTURNA 0,20% ParafarmacPRODOTTI PER STOMIA 0,18% ParafarmacPRODOTTI X PROBLEMI VESCICALI 0,17% Descr Categoria Valore% ParafarmacARTICOLI PER INFANZIA 0,14% ParafarmacPRODOTTI CHIMICI-GALENICI 0,14% ParafarmacMEDICAZIONI TRADIZIONALI 0,14% ParafarmacCEROTTI X FISS. STR. SPEC 0,12% ParafarmacBENDE 0,10% ParafarmacLENTI A CONTATTO OCC 0,08% ParafarmacMEDICAZIONI AVANZATE 0,06% ParafarmacPRODOTTI PER LA CASA 0,05% ParafarmacALTRI PRODOTTI 0,02% ParafarmacPRODOTTI PER FERITE 0,02% ParafarmacPRODOTTI PER LENTI A CONTATTO 0,01% ParafarmacCASSETTE PRONTO SOCCORSO 0,01% ParafarmacPRODOTTI ANTIDECUBITO 0,01% ParafarmacARTICOLI PER FARMACIA 0,00% Cosmetici PRODOTTI DI BELLEZZA FEMMINILE 2,47% Cosmetici PRODOTTI DI BELLEZZA UNISEX 1,06% Cosmetici PRODOTTI X CAPELLI 0,97% Cosmetici IGIENE PERSONALE 0,96% Cosmetici ACCESSORI X IGIENE ORALE 0,66% Cosmetici IGIENE ORALE 0,43% Cosmetici IGIENE/CURA DEI BAMBINI 0,33% Cosmetici ACCESSORI X LA CURA DEL BAMBINO 0,19% Cosmetici ACCESSORI X IGIENE PERSONALE 0,12% Cosmetici PROD.DI BELLEZZA MASCHILE 0,04% Cosmetici ACCESSORI DI BELLEZZA 0,04% Cosmetici FRAGRANZE E PROFUMI 0,01% Cosmetici ACCESSORI X CURA DEI CAPELLI 0,01% Cosmetici ALTRI PRODOTTI 0,00% Dietetici DIETETICI PER INFANZIA 0,79% Dietetici ALIMENTI S/GLUTINE E APROTEICI 0,64% Dietetici PRODOTTI DIMAGRANTI 0,37% Dietetici ALIMENTI PER ADULTI 0,14% Dietetici PRODOTTI SPEC. ARTIF. NUTR. ENTER. 0,11% Dietetici DOLCIFICANTI 0,06% Dietetici DOLCIUMI 0,05% Dietetici ALIMENTI INTEGRALI 0,02% Dietetici ALIMENTI PER DIABETICI 0,02% Dietetici ALTRI PRODOTTI NUTRIZIONALI 0,01%

Sensitività alle variazioni +10% Ricavi +10% Copertura +1,5% Ricavi 15% Elastico +10% Penetrazione 85% Anelastico A causa della struttura prevalentemente anelastica del consumo in farmacia, una variazione di copertura produce un risultato molto superiore a un analoga variazione di penetrazione GP&A 10

Come si comporta il Cliente/Paziente? PER DISCUSSIONE LE FARMACIE LE SEMBRANO TUTTE UGUALI COME ASSORTIMENTO?* Si No Non sa % 38 53 9 COME CAPACITÀ DI DARE CONSIGLI E SUGGERIMENTI LE SEMBRANO TUTTE UGUALI?* Si No Non sa % 35 53 12 Il 37% degli intervistati dichiara di aver scelto una farmacia differente rispetto alla farmacia più vicina, per accedere a un servizio migliore Circa il 50% dei Clienti percepisce le differenze di servizio tra farmacie Il 37% dei Clienti è disponibile a spostarsi per avere un servizio migliore *Fonte: Osservatorio Utifar 2007 GP&A 11

Quanto vale la soddisfazione del Cliente? PER DISCUSSIONE Ipotizziamo che: la farmacia del dr. Verdi sia circondata dalle tre farmacie dei fratelli Rossi, che in quella zona il 25% delle persone é disposto a cambiare farmacia per accedere a un servizio più soddisfacente, che nella zona c è una media di 3.000 abitanti a farmacia. Ipotizziamo inoltre che la farmacia con un servizio considerato migliore venda il 30% di extrafarmaco più della media Italia, quella con il servizio considerato peggiore venda il 30% di extrafarmaco in meno della media Italia. Cosa succede se il dr. Verdi riesce a conseguire una maggiore soddisfazione dei Clienti rispetto ai tre colleghi confinanti? Ipotesi di base Clienti per farmacia 3.000 Consumo farmaco* 286 Consumo extrafarmaco* 139 *valori annuali pro-capite Farmacia Verdi 500 m Mercato Ricavi per farmacia Totale farmaco 858.000 Totale extrafarmaco 417.000 Totale complessivo 1.275.000 Farmacie Rossi NB: Farmaco = tutto il farmaco con ricetta; Extrafarmaco = Cosmetici + Dietetici + Parafarmaci + OTC e SOP GP&A 12

Quanto vale la soddisfazione del Cliente? PER DISCUSSIONE Farmacia Rossi Farmacia Verdi Clienti in uscita 25% 750 Clienti in arrivo 2.250 Totale Clienti Attivi 2.250 Totale Clienti Attivi 5.250 Consumo farmaco 75% 286 Consumo farmaco 61% 286 Consumo extrafarmaco 25% 97 Consumo extrafarmaco 39% 181 Totale farmaco 643.500 Totale farmaco 1.501.500 Totale extrafarmaco 218.925 Totale extrafarmaco 948.675 Totale complessivo 862.425 Totale complessivo 2.450.175 Rapporto Verdi/Rossi 248% Nelle ipotesi dell esempio, la maggiore soddisfazone dei Clienti produce un forte incremento delle vendite, dovuto a un aumento della penetrazione ma soprattutto della copertura. Nella realtà miglioramenti del servizio percepiti favorevolmente dal pubblico possono effettivamente produrre forti variazioni nel volume d affari LA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI E ALLA BASE DELLA STABILITA ECONOMICA DELLA FARMACIA GP&A 13

L obiettivo strategico Concentrando le energie nel mantenere e aumentare il numero di Clienti (copertura) possiamo ottenere il massimo risultato nello sviluppo delle vendite, nel tempo All aumento di copertura deve essere finalizzata l attività di vendita, e quindi non sulla vendita del prodotto ma sulla vendita del servizio della farmacia L incremento di penetrazione è un obiettivo in secondo piano, cui rinunciare se in contrasto con l aumento della copertura COPERTURA GP&A 14

Gli errori da evitare Perché è rimasto insoddisfatto della Sua farmacia? Per i prezzi/prezzi troppo elevati Cattivi consigli del farmacista/mi hanno dato un prodotto/farmaco sbagliato Scortesia/scarsa gentilezza del farmacista Non sempre c è disponibilità di farmaci/prodotti / non tengono tutti i farmaci/prodotti Mancanza di informazione da parte del farmacista Il prodotto non era di qualità/ non mi ha soddisfatto 26,9 18,5 17,6 10,2 8,3 6,5 Per la troppa gente/per le lunghe code Farmacisti molto fiscali (con le ricette, con le prenotazioni dei vaccini) Ritardi nelle consegne delle prenotazioni Farmacisti invadenti/che vogliono vendere a tutti i costi Mi hanno dato un prodotto/farmaco scaduto/ vicino alla scadenza I prezzi sono diversi da farmacia a farmacia Non hanno emesso lo scontrino Non risponde 5,6 3,7 3,7 2,8 2,8 1,9 0 1,9 *Fonte: Utifar 2005 GP&A 15

Conclusioni La corretta impostazione aziendale della farmacia prevede come obiettivo strategico il raggiungimento di alti livelli di soddisfazione dei Clienti, che garantiscono elevati livelli di copertura (alto numero di clienti) Le principali decisioni gestionali devono sempre contribuire al raggiungimento all obiettivo strategico tenendo in secondo piano altri obiettivi di tipo economico/aziendale, se divergenti La capacità del farmacista di stabilire un buon rapporto con i propri Clienti e di organizzare un buon servizio sono alla base del sistema GP&A 16

Riferimenti: Giovanni Piccolillo 348.6514225 - g.piccolillo@gpea.it GP&Associati: 06.916 505 748 Osservatorio Farmacia: www.osservatoriofarmacia.it

Fine