PROGETTO REGIONALE FILIERA CORTA Rete regionale per la valorizzazione dei prodotti agricoli toscani.



Documenti analoghi
FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre Docente: Elisabetta Castellino

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

Il biologico in Toscana

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

L attuale Quadro Normativo

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

FARRO DELLA GARFAGNANA

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Allegato alla DGR n. del

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

Oggetto: Costituzione Elenco regionale dei fornitori delle aziende agrituristiche. Il Direttore del Servizio

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Circuito turistico integrato

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

TUSCIA WEB. 11 aprile Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale.

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

PRESENTAZIONE AZIENDALE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Finanziamenti agevolati

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Il contratto di Rete


BRONTE TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI BRONTE OPERATORE DI VINIFICAZIONE BRONTE TECNICO COMMERCIALE - MARKETING BRONTE 8 200

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Il Progetto Oltrebampe

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico

Agricoltura Sociale: Presente e Futuro

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

Il biologico in Piemonte

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Piano di Sviluppo Competenze

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

La Cets come metodo di lavoro

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation. Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

Decreto N 2100 del 15 Maggio Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (PBURT/BD)

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

il Sottoscritto..., in qualità di: Legale rappresentante di:... Amministratore unico di:...

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Denominazione Corso:

Risultati della Ricerca

Assistenza tecnica funzionale alla

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Provincia di Reggio Calabria

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

PROPOSTA DI LEGGE I CONSIGLIERI. Giancarlo D'Anna (primo firmatario)

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Modulo di partecipazione

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Transcript:

ALLEGATO A REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO PROGETTO REGIONALE FILIERA CORTA Rete regionale per la valorizzazione dei prodotti agricoli toscani. 1

PREMESSA Molti avvenimenti in questi ultimi anni hanno modificato profondamente i rapporti fra la produzione agricola, la trasformazione industriale, la commercializzazione ed il consumo dei prodotti agroalimentari. Tra quelli più significativi possiamo citare senz altro la recente riforma della Politica Agricola Comune che, con l introduzione dell aiuto unico disaccoppiato alle aziende agricole, ha modificato profondamente, in diversi comparti, gli equilibri fra produzione e trasformazione. Anche l apertura di nuovi e interessanti mercati in Asia e in America Latina ha costretto il nostro sistema produttivo a riflettere in modo complessivo e non frammentario sulle capacità di collocare i propri prodotti, trovando e consolidando ulteriori sbocchi di mercato. Un terzo fatto significativo è rappresentato dalle ricorrenti emergenze sanitarie che colpiscono le produzioni zootecniche ed hanno indotto nei consumatori una attenzione fortissima nella provenienza dei prodotti. Tutti questi avvenimenti, all apparenza molto diversi fra loro, hanno in realtà un denominatore comune, un denominatore che oggi come non mai ha posto al centro dell attenzione lo studio e l attuazione di politiche mirate a rafforzare il legame fra tutti i soggetti coinvolti nel sistema agroalimentare a partire dall agricoltore fino, in ultimo, al consumatore. Queste politiche, che potremmo definire di filiera, non hanno esclusivamente l obbiettivo di sviluppare i singoli settori migliorando l efficienza delle aziende agricole o degli impianti di trasformazione o la vendita dei prodotti, esse cercano di dare un ulteriore valore aggiunto agli aiuti pubblici cercando di coinvolgere i vari attori attorno ad un progetto comune, un progetto che consenta di definire strategie condivise, accordi fra le parti, reciproche convenienze economiche. Sotto la definizione di politiche di filiera si possono quindi comprendere varie azioni, di respiro internazionale o locale, che possono andare da accordi di conferimento, a investimenti comuni, ad azioni di commercializzazione e altro ancora. In questo contesto il progetto Filiera corta assume, nelle politiche regionali di sviluppo, un particolare significato perché, come verrà esposto con maggiore dettaglio nei paragrafi successivi, intende attivare un processo virtuoso finalizzato alla valorizzazione delle produzioni locali tipiche e di qualità, all avvicinamento degli attori della filiera, alla creazione di eventi locali in grado di attrarre turisti e consumatori interessati alle peculiarità agroalimentari dei vari territori toscani. LA FILIERA CORTA IN TOSCANA La filiera corta o circuito breve è un progetto che intende promuovere e sostenere quell'insieme di attività che prevedono un rapporto più diretto tra produttori agricoli ed utilizzatori finali dei prodotti (commercianti, ristoratori, albergatori e consumatori) e fa sì che il valore aggiunto creato sia equamente diviso fra tutti i soggetti interessati. Le attività promosse dalla filiera corta possono inserirsi in vari contesti come quello della vendita diretta nell ambito di mercati all aperto o in locali appositamente attrezzati, accordi fra produttori e commercianti, ristoratori, albergatori o con gruppi di acquisto o cooperative di consumo. Possono infine essere sviluppati progetti che facilitino nuove forme di rapporti commerciali basate, ad esempio, sul commercio elettronico. 2

Un altro obbiettivo fondamentale della filiera corta è quello di avvicinare il consumatore in modo consapevole ai prodotti del suo areale geografico, creando un rapporto più stretto dei produttori con gli utilizzatori più attenti e sensibili e consentendo, contemporaneamente, una migliore conoscenza dei prodotti e di chi li produce. Partendo dalla considerazione che c è sempre maggiore attenzione verso i prodotti locali perché ad essi sono associate maggiori garanzie di qualità e sicurezza e che i dati statistici confermano che il prodotto alimentare consumato fresco rappresenta di gran lunga la principale voce di acquisto delle famiglie italiane (circa due terzi in valore), la Regione Toscana assieme ad altre istituzioni pubbliche, soprattutto comuni, intende favorire nuovi rapporti commerciali sostenendo finanziariamente tutti i soggetti che parteciperanno alla filiera corta. 3

RISULTATI ATTESI DAL PROGETTO Il progetto regionale Filiera corta si propone il raggiungimento di alcuni principali obiettivi strategici, che si possono riassumere nei seguenti concetti: a) riconoscere agli agricoltori un valore equo alle loro produzioni ed allo stesso tempo creare i presupposti per un prezzo finale dei prodotti il più favorevole possibile per gli utilizzatori; b) aumentare le sinergie e le opportunità di offerta di prodotti locali e di qualità sia nel commercio che nella ristorazione e nel turismo rurale; c) favorire la conoscenza dei prodotti toscani certificati e delle loro caratteristiche presso sempre più ampie fasce di utilizzatori. A questo proposito la Toscana può vantare,fra le sue produzioni, alcune importanti eccellenze. Fra di esse si possono citare: - i prodotti tipici: comunemente indicati come prodotti D.O.P. ed I.G.P. La Regione conta ad oggi 43 prodotti tipici (24 D.O.P. e 19 I.G.P.) su un totale di 153 prodotti in Italia e 706 in Europa. Di questi 43 prodotti tipici toscani ce ne sono 19 già riconosciuti e 24 in fase di riconoscimento; - i prodotti vinicoli a denominazione di origine meglio conosciuti come vini D.O.C.G., D.O.C. e I.G.T.. La Toscana è una delle regioni leader in Italia con 5 vini D.O.C.G., 36 vini D.O.C. e 6 I.G.T. su un totale in Italia di 23 D.O.C.G. e 310 D.O.C., rappresentando il 33% della superficie complessiva a vite (ISTAT, 2000) e il 31% della produzione nazionale in termini di volume; - i prodotti da agricoltura biologica, sono quei prodotti ottenuti senza l impiego di prodotti di sintesi e secondo regole stabilite da normative europee. In Toscana sono registrate circa 3.000 aziende biologiche ed il loro numero è ancora in crescita. - i prodotti da agricoltura integrata, sono quei prodotti ottenuti con tecniche codificate con ridotto uso di prodotti di sintesi e tecniche a basso impatto ambientale. Sono già circa 70 i produttori agricoli e le imprese di trasformazione inserite nel circuito dell agriqualità. I prodotti dell agriqualità già presenti sono: pane, pasta, farina, semola, olio extravergine di oliva, uova, miele, agnello, formaggi di pecora, fiori recisi e piante ornamentali. - i prodotti tradizionali. Sono quei prodotti definiti come "prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo, praticate sul territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali, comunque per un periodo non inferiore ai 25 anni. L Arsia ha ad oggi censito in Toscana 451 prodotti (su un totale in Italia di oltre 4.000), suddivisi fra bevande analcoliche (8), carni fresche e frattaglie e loro preparazione (79), condimenti (1), formaggi (34), grassi: oli e margarina (3), paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria (116), preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi (10), prodotti di origine animale: miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro (11), prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati (189); d) favorire il consumo in zona delle produzioni locali, anche con lo scopo di ridurre l impatto ambientale dei trasporti e migliorare il consumo stagionale dei prodotti. Sul territorio della Regione Toscana ci sono molte produzioni, non rientranti fra quelle citate alla lettera precedente, che possono trovare una valorizzazione e distinzione rispetto ai prodotti extraregionali, se consumate il più vicino possibile alla zona di produzione. Il consumo in zona delle produzioni locali deve avere anche un significato culturale perché è indubbio che in una politica complessiva di sviluppo che esalta le tradizioni e le risorse storiche e 4

paesaggistiche della Toscana, anche il cibo deve dare il suo contributo alla percezione dell identità locale. e) aumentare il flusso di turismo alimentare verso le zone rurali e i loro mercati e punti vendita incentivando indirettamente tutte le attività degli altri settori produttivi presenti; f) favorire il mantenimento di produzioni localmente importanti specialmente nei territori più marginali quali possibili fattori di attrazione; g) favorire intese commerciali di filiera fra tutti i soggetti interessati. 5

AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO Il progetto è suddiviso in due parti: la prima coordina e mette in rete le iniziative già attivate dalla Regione e/o da altri Enti mentre la seconda è volta al finanziamento degli Enti Pubblici per l avvio sul territorio di nuove azioni specifiche di filiera corta. Per quanto riguarda l organizzazione ed il coordinamento, il progetto prevede la costituzione di un Comitato di gestione composto da rappresentanti di tutti i soggetti pubblici e privati che operano sul territorio: Regione Toscana, ARSIA, Toscana Promozione, Province e Comunità Montane, Comuni, C.C.I.A.A., Organizzazioni professionali agricole, Associazioni di produttori, Associazioni dei consumatori ed Organizzazioni di rappresentanza dei settori del turismo, commercio, industria ed artigianato. Ogni soggetto avrà così la possibilità di proporre e/o integrare le azioni specifiche proposte nel progetto con eventuali altre iniziative che ha in corso o in programma in propri, così da arrivare ad una attività quanto più possibile concordata e coordinata. 6

Le nuove azioni specifiche di filiera corta da avviare, sono iniziative che contengono sia aspetti di commercializzazione che aspetti di promozione dei prodotti. Esse si possono suddividere in azioni dove è prevalente la commercializzazione ed azioni dove è prevalente la promozione. Le azioni del progetto filiera corta destinate a favorire soprattutto la commercializzazione dei prodotti sono: A. MERCATI DEI PRODUTTORI. Sono gli eventi periodici locali (almeno una volta al mese) all aperto per la vendita diretta di prodotti di qualità e di prodotti locali riservati ai produttori della zona interessata. Questa iniziativa, già attuata in via sperimentale in alcune province, nel 2007 sarà ampliata con almeno altre due iniziative in due province diverse, con l obiettivo finale di arrivare almeno ad un mercato di produttori per Provincia; B. REGALA LA TOSCANA, gli stessi eventi di cui al punto precedente ma in forma di mercato di Natale, sull esempio di quelli del nord d Italia, con confezioni di prodotti alimentari e di artigianato locale studiate appositamente. Il mercato in questo caso dovrebbe avere le stesse caratteristiche di quelli di cui al punto precedente, ma avere durata di più giorni, nel periodo prenatalizio ed essere svolti anche nelle piazze di città; C. SPACCI LOCALI, punti di vendita diretta al chiuso gestiti in forma associata da imprenditori agricoli sull esempio dei farmet s market americani. Si tratta di promuovere e/o consolidare la realizzazione di punti di vendita diretta di prodotti locali aperti nella forma di un vero e proprio negozio dove i produttori vendono singolarmente i propri prodotti; D. PATTI DI FILIERA, con questa azione si promuoveranno accordi fra produttori agricoli ed operatori di altri settori: ristorazione, commercio e turismo, per la vendita dei prodotti agricoli di qualità e locali, secondo modalità da concordare fra le categorie; E. MENSE PIU SANE, revisione e potenziamento della LR 18/02 Norme per l introduzione dei prodotti biologici, tipici e tradizionali nelle mense pubbliche e programmi di educazione alimentare nella Regione Toscana, per indirizzare sempre più le mense pubbliche verso l uso dei prodotti toscani certificati. Le azioni che hanno prevalente funzione di promozione sono invece le seguenti: 1) AGRICOLTURA IN PIAZZA, sono le manifestazioni organizzate in genere una volta all anno per la valorizzazione e presentazione del prodotto/i tipico/i che marca/no il territorio della zona in cui sono organizzate e dove può essere presente anche la commercializzazione del prodotto. Per essere ammesse a finanziamento queste iniziative dovranno prevedere durante il loro svolgimento la realizzazione di momenti di informazione dei consumatori finalizzati allo sviluppo della conoscenza dei prodotti della zona anche in collaborazione con le organizzazioni di rappresentanza dei produttori. Per tutte le iniziative finanziate ci sarà l obbligo di fornire una scheda dei prodotti promossi e l elenco dei produttori coinvolti da inserire nel sito web della rete di cui al punto successivo; 2) SITO WEB DELLA RETE, in forma di banca dati, dove il consumatore può trovare i recapiti dei produttori, dove sia possibile per ogni singolo produttore la presentazione dei propri prodotti. L inserimento sarà riservato a: a. produttori singoli; b. produttori associati (consorzi di tutela, associazioni di produttori, ecc.); 7

c. cooperative di trasformazione e loro consorzi (cantine sociali, oleifici sociali, caseifici sociali, altri settori); d. agriturismi; e. Strade del vino, dell olio e dei sapori; f. Associazioni di produttori; g. Imprese di settori extra-agricoli per prodotti ed attività riconducibili al territorio in cui operano. 3) ANIMAZIONE sia presso i produttori che verso i consumatori. Questa azione dovrà essere svolta con la collaborazione delle Organizzazioni di categoria e quelle di rappresentanza di tutti i soggetti che parteciperanno al progetto. Gli stessi produttori possono essere parte attiva dell azione di animazione e di diffusione del progetto attraverso la divulgazione di materiale promo-pubblicitario appositamente studiato; 4) ETICHETTA PREZZO CHIARO, etichetta obbligatoria per i prodotti venduti tramite la rete e con il logo del progetto filiera corta dove il prezzo pagato dal consumatore è un prezzo trasparente cioè suddiviso nelle quote destinate al prezzo pagato al produttore ed ai vari eventuali passaggi: trasformatore, distributore; 5) ARTE E CIBO, allestimento all interno dei musei di uno spazio dedicato alla cultura e tradizione enogastronomia della Toscana, di esposizione e vendita di campioni promozionali e di materiale informativo di una selezione di prodotti toscani di qualità. I musei rappresentano un punto di passaggio del flusso turistico e quindi un mezzo di promozione straordinario già a disposizione; 6) LOGO della rete. Il logo servirà per identificare le azioni del circuito della filiera corta, i produttori agricoli e gli operatori di altri settori aderiscono al progetto. Per usare il logo il produttore e gli altri soggetti dovranno aderire al progetto sottoscrivendo il disciplinare della filiera corta. Il logo contrassegnerà quindi tutte le azioni del progetto e le iniziative ad esso collegate; 8

strumenti: 1) contributo pubblico per l avvio delle azioni mediante finanziamento da parte della Regione Toscana agli Enti promotori; 2) piano di autofinanziamento, ogni azione deve esserne dotata in modo da avere una propria autonomia dal punto di vista finanziario dopo il primo avvio con contributo pubblico; 3) disciplinare della filiera corta, da sottoscrivere da tutti coloro che intendono aderire al progetto e quindi utilizzare il logo. Il disciplinare prevederà i requisiti di accesso per i produttori ed i prodotti, i controlli necessari a garantire il rispetto dei principi del progetto e per garantire la provenienza dei prodotti inseriti nella rete. 9

SOGGETTI COINVOLTI: 1) Regione Toscana, per il coordinamento generale del progetto ed i controlli, il suo finanziamento e la promozione di tutte le azioni nella fase di avvio del progetto; 2) ARSIA; 3) Toscana Promozione; 4) Province e Comunità Montane; 5) Comuni; 6) C.C.I.A.A.; 7) Organizzazioni professionali agricole 8) Organizzazioni di rappresentanza del turismo, commercio, industria ed artigianato. 9) Associazioni di produttori; 10) Associazioni dei consumatori; 11) Gruppi di Acquisto; Il progetto sarà gestito da un Comitato di gestione appositamente costituito fra tutti i soggetti coinvolti. PIANO OPERATIVO DEL PROGETTO Obiettivi specifici per il 2007 Il progetto verrà attuato dalla Regione Toscana in collaborazione con i soggetti di cui sopra, con i seguenti obiettivi per il 2007: 1) realizzazione di almeno due mercati dei produttori (azione MERCATI DEI PRODUTTORI) in diverse zone della Toscana rappresentative di territori e situazioni produttive differenziate, anche nella forma REGALA LA TOSCANA; 2) realizzazione di almeno due spacci in sede fissa (azione SPACCI LOCALI); 3) realizzazione di almeno un progetto pilota di locale di esposizione e vendita (azione ARTE E CIBO) in un museo della Toscana; 4) realizzazione di almeno un progetto pilota di accordo fra produttori commercianti ristoratori - albergatori per la realizzazione in due province, di corner dei prodotti toscani da installare presso esercizi commerciali di alimentari e/o turistici e/o della ristorazione (azione PATTI DI FILIERA); 5) finanziamento delle iniziative locali di valorizzazione dei prodotti (azione AGRICOLTURA IN PIAZZA); Nel 2007 il finanziamento delle azioni MERCATO DEI PRODUTTORI, REGALA LA TOSCANA, SPACCI LOCALI, PATTI DI FILIERA, ARTE E CIBO, AGRICOLTURA IN PIAZZA, è effettuato secondo i criteri elencati nell allegato B alla presente deliberazione. 10