Rischio e gestione del rischio nelle aziende agricole



Documenti analoghi
Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

La teoria dell offerta

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Matematica (prof. Paolo Pellizzari) Corso di laurea COMES 3 Novembre 2011 A

Esercitazione 23 maggio 2016

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Costi di produzione e redditività del mais

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Scelte in condizione di incertezza

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

I COSTI NEL BREVE PERIODO

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

L analisi dei costi: il costing

Approfondimento 1 Le curve di costo

Gestione del rischio

In uno scenario di aumento dei costi

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

La Concorrenza Monopolistica

La scelta in condizioni di incertezza

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

I prezzi dei cereali in Italia

Costi nella fase di accumulo

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

ASSICURAZIONI E FONDI

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

CAPITOLO 10 I SINDACATI

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

La valutazione delle rimanenze di magazzino

Dispensa 4. June 11, 2009

I ricavi ed i costi di produzione

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

Il mercato di monopolio

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L incertezza. Lezione 10. L incertezza. Stati di Natura. Consumo condizionato. Consumo condizionato. Incertezza. Cos è incerto nei sistemi economici?

Mercati finanziari e valore degli investimenti

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

COMUNICATO UFFICIALE N. 11/L DEL 9 LUGLIO 2015

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Mercati di concorrenza perfetta

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Analisi Costi-Benefici

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Fronteggiamento dei rischi della gestione

ESERCITAZIONE novembre 2012

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Domande a scelta multipla 1

Ottimizzazione Multi Obiettivo

L'analisi volumi costi risultati

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Equazione quantitativa della moneta

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala

Scheda sintetica. Le caratteristiche del prodotto. euresa-life. L investimento finanziario. Scheda sintetica

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Asimmetria delle informazioni

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Transcript:

Rischio e gestione del rischio nelle aziende agricole Aspetti introduttivi S. Severini DAFNE Università della Tuscia, Viterbo severini@unitus.it

Definizione di rischio: Il rischio è: l incertezza che caratterizza le attività e i risultati dell impresa Vari tipi di rischio Vari strumenti per gestire il rischio (N.B. non per eliminarlo)

Il rischio di impresa può essere di tipo: Giuridico-legale / istituzionale Da impiego di risorse umane Finanziario Produttivo Di mercato In agricoltura i rischi più importanti e caratteristici sono: il rischio produttivo (Rese produttive) il rischio di mercato (Prezzi dei prodotti e dei fattori)

Incertezza sui profitti aziendali Profitti aziendali incerti a causa di incertezza su: Elementi economici (prezzi) Rese produttive (x variabilità condizioni climatiche) Disponibilità di risorse (es. terra, lavoro, macchine, capitali di anticipazione, etc.) Profitti = Ricavi di vendita da n colture costi colturali + pagamenti diretti accoppiati e disaccoppiati

Ricavi di vendita: n i 1 Ricavi p * q * L i i i Dove: p i : prezzo del prodotto i-esimo q i : resa della coltura i-esima L i : ammontare di terra per la coltura i-esima

Altri elementi Costi di produzione (relativamente certi) (c i ) Pagamenti diretti PAC accoppiati (cdp i ) e disaccoppiati (ddp) Profitti incerti: n i 1 p * q c cdp i * L i i i i ddp

Perché profitti incerti generalmente non piacciono agli imprenditori Un richiamo alla teoria dell utilità attesa

Utilità derivante dai profitti Utilità derivante dai profitti: Dipende da: valore dei profitti (π) U U patrimonio a disposizione (ω) Utilità marginale dei profitti è positiva: più crescono i profitti, più cresce l utilità: Umg = ΔU/Δπ > 0 (Pendenza positiva) Tuttavia, nei soggetti avversi al rischio, l utilità marginale decresce al crescere dei profitti: ΔUmg/Δπ < 0 (Pendenza decrescente) π

Utilità derivante dai profitti U U U(π 1 ) Esempio: Due soli possibili livelli di profitto (π 1 e π 1 ) ugualmente probabili (Prob. 0,50 e 0,50) U(π 0 ) π 0 π 1 π

U(π 1 ) U[E(π)] Valore atteso (Expected) dei profitti: E (π) = (π 0 + π 1 )/2 Quale è l utilità derivante da E (π)? U[E(π)] Cioè, l utilità ricavabile dal non rischiare e essere messi di fronte solo al valore atteso (certo) dei profitti è: U[E(π)] U(π 0 ) π 0 E(π) = (π 0 π 1 +π 1 )/2 π

U(π 1 ) U[E(π)] L utilità ricavabile dal non rischiare e essere messi di fronte solo al valore atteso (certo) dei profitti non corrisponde all utilità attesa dal partecipare alla situazione incerta (π 0 o π 1 ) con probabilità 0,50 ciascuno. U(π 0 ) π 0 CE E(π) = π 1 (π 0 +π 1 )/2 π

U(π 1 ) U[E(π 0 )] E(U) = [U(π 0 ) +U(π 1 )]/2 L utilità ricavabile dal non rischiare e essere messi di fronte solo al valore atteso (certo) dei profitti U [E(π 0 )] non corrisponde all utilità attesa dal partecipare alla situazione incerta (π 0 o π 1 ) con probabilità 0,50 ciascuno. E(U) = [U(π 0 ) +U(π 1 )]/2 U(π 0 ) π 0 E(π) = (π 0+ π 1 π 1 )/2 π

U(π 1 ) U[E(π)] E(U) = [U(π 0 ) +U(π 1 )]/2 U(π 0 ) π 0 CE E(π) = (π 0+ π 1 π 1 )/2 L utilità attesa dal partecipare alla situazione incerta (π 0 o π 1 ) con probabilità 50% ciascuno è pari a ricevere un equivalente certo di profitto (CE). In questo caso, CE < E(π), perché la persona considerata è Avversa al rischio. Preferisce un equivalente certo di profitto piccolo pur di eliminare l incertezza. E(π) CE = Premio di rischio π

Strategie per la gestione del rischio

Strategie per la gestione del rischio Riduzione del rischio: Tecniche produttive appropriate (es. irrigazione, trattamenti, etc.) Diversificazione produttiva Integrazione verticale Contratti di produzione o di vendita Strumenti finanziari per la gestione del rischio di prezzo (Futures e Options) Aumentare la capacità di sopportare il rischio: Detenzione di riserve finanziarie per stabilizzare i profitti negli anni ( autoassicurazione ) Trasferire il rischio ad altri: Condividere il rischio con altri operatori (mutualità) Trasferire il rischio a soggetti pubblici (garanzie pubbliche) Trasferire il rischio a privati (assicurazioni)

Una sola attività Diversificazione: esempio Due possibili livelli di profitto: π 0 e π 1 (equiprobabili) Profitti attesi: Prob. Liv. Prof. 0,50 π 0 0,50 π 1 Due attività Ciascuna con due possibili livelli di profitto: π 0 e π 1 (equiprobabili) Profitti attesi: Prob. Liv. Prof. Att.1 e Att.2 0,25 π 0 + π 0 0,50 π 0 + π 1 oppure π 1 +π 0 0,25 π 1 + π 1 Valore medio MOLTO più probabile degli estremi. Minore rischio.

Contratto assicurativo: Assicurazione Tra Assicurato e Compagnia assicurativa. La compagnia assicurativa riceve dall assicurato un premio (versamento annuo proporzionale all entità del valore assicurato e specifico per un certo tipo di avversità). A fronte di questo, la compagnia assicurativa assicura il pagamento di un indennizzo in caso sia colpito da un evento avverso (specificamente definito nel contratto). Per il singolo imprenditore: Il pagamento del premio è certo e fatto preventivamente (costo). La riscossione dell indennizzo si ha solo nel caso in cui si verifichi l evento avverso. In pratica, la sottoscrizione del contratto abbassa il valore del profitto annuale ma, grazie all eventuale indennizzo, stabilizza i profitti aumentandoli nelle annate in cui si verifica l evento avverso.

Assicurazione (segue) Quanto è disposto l imprenditore a pagare? Al massimo il Premio di Richio: E(π) CE. Quanto vuole la compagnia assicurativa per accollarsi il rischio? Ma quale è il rischio per la Compagnia assicurativa? U(π 1 ) U[E(π)] E(U) = [U(π 0 ) +U(π 1 )]/2 U(π 0 ) π 0 CE E(π) = (π 0+ π 1 π 1 )/2 π

Assicurazione (segue) L azione della compagnia assicurativa: Si accolla i rischi di MOLTI soggetti. Se i rischi dei singoli non sono sistemici (non si verificano eventi avversi per molti degli imprenditori nello stesso anno), il rischio si riduce molto. Pertanto: L entità delle indennità che la Compagnia paga ogni anno è relativamente costante di anno in anno, quindi prevedibile e poco incerta.