Dispensa 4. June 11, 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispensa 4. June 11, 2009"

Transcript

1 Dispensa 4 June 11, Il mercato dei bidoni Il problema della selezione avversa è dovuto al fatto che l agente detiene informazioni private (delle quali il principale non è a conoscenza) prima della firma del contratto. Per esempio: gli azionisti o il datore di lavoro non conoscono le caratteristiche professionali di un manager o un lavoratore che assumono per svolgere delle mansioni. Le società di assicurazioni non conoscono il tempo che un assicurato stà alla guida della macchina e neanche che tipo di persona questo è (prudente, che ama la guida veloce, ecc.). Certamente l agente potrebbe approfittare delle informazioni private che ha per incrementare il suo profitto a discapito del principale. Pertanto il problema del principale è di trovare una possibilità, una strada (di redigere un contratto in modo da) per limitare, per ridurre il suo svantaggio informazionale. L esempio classico utilizzato per illustrare le conseguenze della selezione avversa è quello analizzato da Akerlof (1970) nel suo articolo riguardando il mercato delle auto usate. Questo modello è chiamato (riferito come) il mercato dei bidoni. L esempio di Akerlof è estremamente intuitivo. Sul mercato delle automobili usate ci sono auto delle più diverse qualità: da automobili che sono in ottimo stato, vendute dai loro proprietari solo perché questi desiderano acquistare un modello più sofisticato o più grande fino ad auto di scarsissima qualità vendute in seguito a grossi incidenti. Il problema che un compratore (principale) deve affrontare su questo mercato: è molto difficile (se non impossibile) distinguere la qualità delle macchine presenti sul mercato e questo ha conseguenze negative sulle transazioni che si effetuano sul mercato. Supponiamo che sul mercato ci sono tre categorie di auto: di qualità buona, di qualità media e di qualità scarsa, nelle stesse proporzioni, 1 3, 1 3, 1 3 (cioè la probabilità di trovare una macchina buona è pari alla probabilità di trovare un auto di qualità media ed è pari alla probabilita di prendere un auto di qualità scarsa e sono pari a 1 3 ). Un auto buona dà un utilità pari a 1 al compratore, mentre se l auto è di qualità media li dà un utilità pari a 1 2 e un utilità pari a 0 se l auto è di scarsa qualità. Allo stesso modo supponiamo che il valore che il venditore Integrazione basata su I. Macho-Stadler, D. Perez-Castrillo, An Introduction to the Economics of Information 1

2 (l agente) dà alle auto è 3 4 per le auto buone, 1 2 per le auto di qualità media e 0 per le auto di scarsa qualità. Perché una compra-vendita avvenga, il prezzo che il compratore offre deve essere maggiore del prezzo di riserva del venditore. Il compratore (principale) non può distinguere la qualità delle macchine che ha di fronte. Pertanto, lui sarà disposto a pagare un prezzo al massimo pari al valore medio delle auto sul mercato cioè: ( ) + 0 p c = 1 3 = 1 2 Ma a questo prezzo i proprietari di auto buone non sono disposti a vendere in quanto la loro valutazione per le auto buone è 3 4 > 1 2. Questo significa che sul mercato rimangono solo macchine di qualità scarsa e media. Perció, anticipando questo, il compratore rivede le sue aspettative e sarà diposto a pagare al massimo un prezzo pari al valore medio delle auto nelle nuove condizioni del mercato, cioè: p c = 1 ( ) = 1 4 Ma questo nuovo prezzo è inferiore al valore che i venditori (proprietari) danno alle auto di qualità media perció anche questi non saranno disposti a vendere. Di conseguenza, sul mercato o non avviene alcuna transazione o saranno vendute solo macchine di scarsa qualità (solo bidoni). In realtà, anche se l informazione asimmetrica implica un costo, qualchevolta è possibile discriminare tra i prodotti sul mercato. 2 Un modello di selezione avversa Supponiamo che un principale neutrale al rischio vuole assumere un agente (neutrale o avverso al rischio) per svolgere alcune mansioni. Un livello di impegno lavorativo e è associato (conduce) ad un risultato (livello di produzione) R(e). Supponiamo che R (e) > 0 e R (e) 0, cioè il risultato è una funzione crescente è concava del impegno lavorativo del agente. Assumiamo che in questo caso l impegno del agente è verificabile ma l agente può essere di uno tra due tipi diversi tra i quali il principale non riesce a distinguere. I due tipi differiscono solo attraverso la disutilità indotta dal impegno lavorativo. Questa è v(e) per il tipo 1 (chiamiamolo tipo buono : per esempio una persona con esperienza nel campo delle vendite la quale per presentare bene i vantaggi del prodotto non ha bisogno di prepararsi in più) ed è kv(e) per il tipo 2 (chiamiamo questo tipo di agente cattivo : per esempio una persona senza esperienza nel campo delle vendite la quale per presentare bene il prodotto deve lavorare e prepararsi a casa), con k > 1. Cioè per il tipo 2 è più costoso effettuare lo stesso sforzo lavorativo. L implicazione di questo fatto è che un lavoratore del tipo 2 deve essere pagato di più rispetto ad un lavoratore di tipo 1 per lo stesso sforzo. Supponiamo che l utilità del agente è data dalla differenza tra l utilità del reddito e il costo del impegno lavorativo. Perció un agente del tipo 1 avrà un utilità pari a: U 1 (w, e) = u(w) v(e) 2

3 mentre un agente del tipo 2: U 2 (w, e) = u(w) kv(e) k > 1 Supponiamo che l utilità del principale è data dal profitto dell attività: Π = R(e) w Innanzitutto analizziamo il caso in cui non c è informazione asimmetrica e il principale può distinguere il tipo di agente che ha di fronte. 1) Ad un agente di tipo 1 offrirebbe il contratto che è la soluzione del seguente problema: e,w R(e) w s.v. u(w) v(e) U Tenendo presente che il vincolo di partecipazione è soddisfato con uguaglianza, possiamo scrivere dal vincolo: w = u 1 (U + v(e)) e sostituendo nella funzione obiettivo il nostro problema diventa un problema di ottimizzazione non vincolata: R(e) u 1 (U + v(e)) e Dalla condizione di primo ordine troviamo: R (e) u 1 (U + v(e)) v (e) = 0 Dalla regola di derivazione delle funzioni inverse possiamo scrivere: u 1 = 1 u (w) e sostituendo questo nella condizione di primo ordine otteniamo: e da qui risulta: Il sistema di equazioni: R (e) 1 u (w) v (e) = 0 R (e) = v (e) u (w) { u(w) = U + v(e) R (e) = v (e) u (w) ci dà il contratto ottimale per un agente di tipo 1, (e 1, w 1), quando il principale e l agente hanno informazione simmetrica. (1) 3

4 In modo del tutto simile troviamo il contratto ottimale per un agente di tipo 2 dal problema di massimizzazione: e,w R(e) w s.v. u(w) kv(e) U Il contratto ottimale in condizioni di informazione simmetrica per un agente del tipo 2 è dato dalla coppia (e 2, w2) che soddisfa le equazioni: { u(w) = U + kv(e) R (e) = kv (e) (2) u (w) La seconda condizione si chiama condizione di efficienza in quanto stabilisce che il tasso marginale di sostituzione tra impegno e stipendio deve essere uguale per entrambe le parti contrattuali nel punto di ottimo. Supponiamo ora che vi è informazione asimmetrica, cioè il principale non può distinguere il tipo di agente che ha di fronte. Supponiamo che il principale conosce la probabilità q che l agente sia di tipo 1 ( buono ). Allora con probabilità (1 q) l agente è di tipo cattivo. Il problema che nasce in condizioni di informazione asimmetrica è dovuta al fatto che, mentre l agente di tipo 2 (cattivo) sceglierà comunque il contratto destinato a lui, l agente del tipo 1 (efficiente) preferirà mentire se il principale chiede di che tipo è, e scegliere il contratto destinato al tipo cattivo. Questo perché, mentre il contratto destinato a se li dà un utilità pari al utilità di riserva, il contratto (e 2, w2) li dà un utilità pari a: U 1 (w 2, e 2) = u(w 2) v(e 2) > u(w 2) kv(e 2) = U e quindi maggiore dell utilità di riserva. In queste condizioni, se la probabilità che un agente sia del tipo 1 è pari a q mentre 1 q è la probabilità che l agente sia cattivo, allora il problema del principale è redigere, disegnare un menu di contratti con la caratteristica che questi siano seletivi, cioè che ogni tipo di agente scelga il contratto che è stato pensato per se. Formalmente scriviamo questo: q [R(e 1 ) w 1 ] + (1 q) [R(e 2 ) w 2 ] w 1,e 1,w 2,e 2 s.v. u(w 1 ) v(e 1 ) U (V P 1 ) u(w 2 ) kv(e 2 ) U (V P 2 ) u(w 1 ) v(e 1 ) u(w 2 ) v(e 2 ) (CI 1 ) u(w 2 ) kv(e 2 ) u(w 1 ) kv(e 1 ) (CI 2 ) I primi due vincoli sono vincoli di partecipazione i quali assicurano la partecipazione del agente alla relazione contrattuale a prescindere dal suo tipo. Gli ultimi due vincoli sono vincoli di compatibilità degli incentivi i quali assicurano che ogni tipo di agente seglie il contratto che il principale li ha destinato. Proponendo questo menu di contratti, il principale riesce a capire, attraverso la 4

5 scelta del agente, quale è il suo tipo. La scelta del agente rivela l informazione privata di quest ultimo. Possiamo dimostrare che nel risolvere questo problema è sufficiente che il principale utilizzi il vincolo di partecipazione del tipo cattivo di agente ed il vincolo di partecipazione del tipo buono. Se questi due vincoli sono soddisfatti gli altri due sono soddisfatti automaticamente. Dal vincolo di compatibilità degli incentivi del agente di tipo 1 abbiamo che: U (w 1, e 1 ) = u(w 1 ) v(e 1 ) u(w 2 ) v(e 2 ) ma dato che k > 1 abbiamo anche che: u(w 2 ) v(e 2 ) > u(w 2 ) kv(e 2 ) U dove l ultima disuguaglianza segue dal vincolo di partecipazione del tipo cattivo. Per transitività possiamo trovare che: u(w 1 ) v(e 1 ) > U dimostrando che se i vincoli (V P 2 ) e (CI 1 ) sono soddisfatti allora è automaticamente soddisfatto anche il vincolo di partecipazione (V P 1 ). In più il vincolo di partecipazione del tipo buono è soddisfatto con disuguaglianza stretta. Dai vincoli di compatibilità degli incentivi possiamo dimostrare che e 2 e 1. Dal vincolo (CI 1 ) abbiamo: v(e 2 ) v(e 1 ) u(w 2 ) u(w 1 ) mentre dal vincolo (CI 2 ), riordinando i termini, troviamo: Riassumendo, abbiamo quindi: da dove risulta: e quindi: u(w 2 ) u(w 1 ) k [v(e 2 ) v(e 1 )] v(e 2 ) v(e 1 ) u(w 2 ) u(w 1 ) k [v(e 2 ) v(e 1 )] v(e 2 ) v(e 1 ) k [v(e 2 ) v(e 1 )] 0 (k 1) [v(e 2 ) v(e 1 )] v(e 1 ) v(e 2 ) Sotto l ipotesi che v > 0, cioè che la funzione v(e) è crescente, questo significa che e 1 e 2. È intuitivo il fatto che il principale ha maggiore interesse nel chiedere un impegno maggiore dal tipo di agente efficiente (meno costoso). Dimostreremo ora che entrambi i vincoli V P 2 e CI 1 sono soddisfatti con uguaglianza nel punto di ottimo del principale. Supponiamo per contradizione che il vincolo di partecipazione del tipo cattivo sia soddidfatto con disuguaglianza stretta. Allora, dato che il vincolo di partecipazione del tipo buono è sempre soddisfatto con disuguaglianza stretta, il 5

6 principale potrebbe ridurre entrambi i stipendi (w 1, w 2 ) di una quantità molto piccola, aumentando cosi il suo profitto e continuando a soddisfare anche i vincoli di compatibilità degli incentivi. Perció un contratto che soddisfa con disuguaglianza stretta il vincolo di partecipazione del tipo cattivo non può essere un contratto ottimale per il principale, in quanto vi sarebbero possibilità di miglioramento. Pertanto, nel punto di ottimo il vincolo di partecipazione del tipo cattivo di agente deve essere soddisfatto con uguaglianza. In modo del tutto simile possiamo dimostrare che anche il vincolo di compatibilità degli incentivi del tipo buono di agente deve essere soddisfatto con uguaglianza. Il problema di ottimizzazione del principale diventerà: q [R(e 1 ) w 1 ] + (1 q) [R(e 2 ) w 2 ] w 1,e 1,w 2,e 2 s.v. u(w 2 ) kv(e 2 ) = U u(w 1 ) v(e 1 ) = u(w 2 ) v(e 2 ) Risolveremo questo problema per sostituzione: Dal primo vincolo possiamo scrivere: u(w 2 ) = U + kv(e 2 ) w 2 = u 1 (U + kv(e 2 )) e sostituendo u(w 2 ) per la sua espressione nel secondo vincolo otteniamo: u(w 1 ) v(e 1 ) = U + (k 1)v(e 2 ) w 1 = u 1 [U + (k 1)v(e 2 ) + v(e 1 )] Sostituendo w 1 e w 2 per le loro espressioni nella funzione obiettivo il problema del principale diventa un problema di ottimizzazione non vincolata in e 1 e e 2 : q { R(e 1 ) u 1 [U + (k 1)v(e 2 ) + v(e 1 )] } +(1 q) { R(e 2 ) u 1 [U + kv(e 2 )] } e 1,e 2 e le condizioni di primo ordine rispetto a e 1 e e 2 sono: q R (e 1 ) qu 1 U + (k 1)v(e 2 ) + v(e 1 ) v (e 1 ) = 0 } {{ } u(w 1) q u 1 U + (k 1)v(e 2 ) + v(e 1 ) (k 1)v (e 2 ) + (1 q) R (e 2 ) } {{ } u(w 1) (1 q) u 1 U + kv(e 2 ) k v (e 2 ) = 0 } {{ } u(w 2) Tenendo presente la regola di derivazione delle funzioni inverse in base alla quale possiamo scrivere u 1 = 1 u (w), le condizioni di primo ordine diventano: { q R (e 1 ) q v (e 1) u (w = 0 1) q (k 1)v (e 2) u (w 1) + (1 q) R (e 2 ) (1 q) k v (e 2) u (w = 0 2) 6

7 e da qui, riordinando e semplificando otteniamo: { R (e 1 ) = v (e 1) u (w 1) R (e 2 ) = q(k 1)v (e 2) (1 q)u (w + k v (e 2) 1) u (w 2) Pertanto, possiamo affermare che il contratto ottimale in condizioni di informazione asimmetrica è caratterizzato dai vincoli (V P 2 ), (CI 1 ) e dalle due equazioni qui sopra. Il menu ottimale di contratti in condizioni di informazione asimmetrica ha le seguenti caratteristiche. Innanzitutto il vincolo di partecipazione è soddisfatto con uguaglianza solo pe il tipo cattivo di agente (l agente con costi maggiori) mentre il tipo buono riceve un guadagno informazionale pari a (k 1)v(e 2 ). Cioè l agente più efficiente riceve attraverso il contratto un utilità superiore alla sua utilità di riserva a causa della sua informazione privata. Questo lo possiamo vedere subito utilizzando i vincoli V P 2 e IC 1. Da IC 1 abbiamo: U(e 1, w 1 ) = u(w 1 ) v(e 1 ) = u(w 2 ) v(e 2 ) ma dal V P 2 possiamo scrivere: Pertanto possiamo scrivere che: u(w 2 ) v(e 2 ) = U + (k 1)v(e 2 ) U(e 1, w 1 ) = u(w 1 ) v(e 1 ) = U + (k 1)v(e 2 ) Un altra caratteristica importante è che il vincolo di compatibilità degli incentivi è soddisfatto con uguaglianza per il tipo efficiente di agente mentre rimane una disuguaglianza per il tipo cattivo. Terzo, la condizione di efficienza (che pone uguaglianza tra il tasso marginale di sostituzione del principale e del agente) è soddisfata solo per il tipo efficiente. Questa proprietà indica che in condizioni di informazione asimmetrica l unico contratto efficiente è quello indirizato al agente buono. Una distorsione è introdotta nel contratto indirizzato al tipo di agente cattivo : il tasso marginale di sostituzione tra sforzo e salario è maggiore nel ottimo per il principale rispetto al agente. Questa distorsione è introdotta con il preciso scopo di fare il contratto per il tipo cattivo meno attraente per gli agenti efficienti. Il principale perde efficienza nel contratto per il tipo di agente cattivo ma paga meno guadagno informazionale al agente di tipo buono. L ammontare della distorsione ottimale dipende dalla probabilità che l agente sia di tipo buono. Minore è questa probabilità, cioè maggiore è la probabilità che l agente sia di tipo cattivo, meno profitabile è distorcere (cambiare) il contratto per il tipo cattivo di agente e più profitabile diventa pagare una rendita informazionale all agente di tipo efficiente (situazione rara sotto questa ipotesi). 7

8 Esercizio 1. Un imprenditore vuole assumere un operaio ma ci sono aspetti riguardanti il lavoratore che non sono a conoscenza del principale. Più precisamente, il lavoratore può essere di due tipi: la sua disutilità del impegno lavorativo è e 2 oppure 2e 2. Cioè il tipo 2 ha una disutilità maggiore dallo stesso livello di sforzo lavorativo. Perció le funzioni di utilità dell agente sono: U 1 (w, e) = w e 2 per il tipo 1 e U 2 (w, e) = w 2e 2 per l agente di tipo 2. La probabilità che il lavoratore sia del tipo 1 è pari a q. Entrambi i tipi di lavoratore hanno la stessa utilità di riserva, pari a U = 0. L imprenditore, che è neutrale al rischio, valuta l impegno lavorativo del agente in base alla funzione R(e) = ke, dove k è una costante abbastanza alta da determinare il principale ad essere interessato nell assumere il lavoratore indipendentemente dal suo tipo. Perció per ogni unità di sforzo lavorativo dell agente l imprenditore riceve k unità di ricavo. (a) Formulare e risolvere il problema dell imprenditore se questo avesse informazione perfetta riguardando il tipo del lavoratore. Quali sono i livelli di sforzo richiesti e quali sono i salari pagati? (b) Formulate il problema del principale quando vi è un problema di selezione avversa. (c) Risolvete il problema trovando il contratto ottimale. (d) Comparate i casi di informazione simmetrica e asimmetrica. Soluzione: (a) Il problema del imprenditore è di redigere due contratti, uno per ogni tipo di agente, in modo da massimizzare il suo profitto. Le variabili con le quali può agire in questo senso, i strumenti a sua disposizione sono rappresentati dalle variabili che possono essre stipulate nel contratto, cioè, livello di impegno lavorativo, e, e stipendio, w. e 1,w 1 ke 1 w 1 s.v. w 1 e 2 1 U Tenendo presente che il vincolo di partecipazione è soddisfatto con uguaglianza nel punto di ottimo, e sostituendo U con il suo valore, possiamo esplicitare w 1 in funzione di e 1 : w 1 = e 2 1 e sostituendo nella funzione obbiettivo, il problema si riduce a: La condizione di primo ordine: e 1 ke 1 e 2 1 k 2e 1 = 0 ci conduce al livello di sforzo ottimale per l agente di tipo 1: e 1 = k 2 8

9 Pertanto il contratto ottimale per l agente di tipo 1 è: ( ) k (e 1, w1) = 2, k2 4 I profitti del principale da un tale contratto sono: Π 1 = k k 2 k2 4 = k2 4 Il contratto per l agente del tipo 2 si trova in modo del tutto simile. Il problema del principale è: e 2,w 2 ke 2 w 2 s.v. w 2 2e 2 2 U Tenendo presente che il vincolo di partecipazione è soddisfatto con uguaglianza nel punto di ottimo, e sostituendo U con il suo valore, possiamo esplicitare w 2 in funzione di e 2 : w 2 = 2e 2 2 e sostituendo nella funzione obbiettivo, il problema si riduce a: La condizione di primo ordine: e 2 ke 2 2e 2 2 k 4e 2 = 0 ci conduce al livello di sforzo ottimale per l agente di tipo 2: e 2 = k 4 Pertanto il contratto ottimale per l agente di tipo 2 è: ( ) k (e 2, w2) = 4, k2 8 ed i profitti del principale sono: Π 2 = k k 4 k2 8 = k2 8 (b) Con informazione asimmetrica il problema del principale diventa: e 1,w 1,e 2,w 2 q(ke 1 w 1 ) + (1 q)(ke 2 w 2 ) s.v. w 1 e 2 1 U w 2 2e 2 2 U w 1 e 2 1 w 2 e 2 2 w 2 2e 2 2 w 1 2e 2 1 9

10 (c) Per risolvere questo problema ricordiamo che il vincolo di partecipazione del tipo cattivo (con costi maggiori, il tipo 2 qui) e il vincolo di compatibilità degli incentivi dell agente di tipo buono (con costi minori, del tipo 1 nel problema) sono soddisfatti con uguaglianza mentre gli altri due vincoli li possiamo ignorare in quanto sono automaticamente soddisfatti quando i sudetti vincoli si verificano. Pertanto il secondo e il terzo vincolo sono: e da qui possiamo esplicitare: w 2 2e 2 2 = 0 w 1 e 2 1 w 2 e 2 2 Il problema di ottimizzazione diventa: w 2 = 2e 2 2 w 1 = e w 2 e 2 2 = e e 2 2 q[ke 1 (e e 2 e 1,e 2 2)] + (1 q)(ke 2 2e 2 2) Dalle condizioni di primo ordine: { q(k 2e1 ) = 0 q( 2e 2 ) + (1 q)(k 4e 2 ) = 0 e da qui troviamo: e 1 = k 2, e 2 = k(1 q) 2(2 q) e sostituendo questi valori nelle espressioni degli salari troviamo: w 1 = k2 4 + k2 (1 q) 2 4(2 q) 2, w 2 = k2 (1 q) 2 2(2 q) 2 I profitti attesi del principale sono: EΠ = q [k k2 ( k k2 (1 q) 2 )] [ k(1 q) 4(2 q) 2 +(1 q) k 2(2 q) k2 (1 q) 2 ] k 2 2(2 q) 2 = 4(2 q) Esercizio 2. (a) Risolvere l esercizio precedente per il caso in cui k = 1 e q = 1 2. (b) Considerate l altra possibilità che l imprenditore ha: di assumere un lavoratore solo se questo è del tipo 1. (c) Comparate le situazioni (a) e (b) con informazione asimmetrica. Quale è il contratto ottimale? 10

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Informazione incompleta Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

= 8.000 + 2.000 = 5.000.

= 8.000 + 2.000 = 5.000. Esercizio 1 Consideriamo il mercato delle barche usate e supponiamo che esse possano essere di due tipi, di buona qualità e di cattiva qualità. Il valore di una barca di buona qualità è q = 8000, mentre

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

di informazione asimmetrica:

di informazione asimmetrica: Informazione asimmetrica In tutti i modelli che abbiamo considerato finora abbiamo assunto (implicitamente) che tutti gli agenti condividessero la stessa informazione (completa o incompleta) a proposito

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Asimmetria delle informazioni

Asimmetria delle informazioni Asimmetria delle informazioni Definizione L informazione spesso non è diffusa identicamente tra i due lati del mercato Vantaggio informativo della domanda: mercato assicurativo Vantaggio informativo dell

Dettagli

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Lezione 9 Informazione Asimmetrica Informazione e mercati competitivi Mercati perfettamente competitivi: tutti gli agenti sono pienamente informati circa i beni scambiati e sul funzionamento del mercato.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 18: Informazione incompleta (moral hazard) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Economia Pubblica il Monopolio Naturale Economia Pubblica il Monopolio Naturale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline il Monopolio Naturale Il problema del Monopolio Naturale

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

VC-dimension: Esempio

VC-dimension: Esempio VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di. y b = 0 f() = 1 f() = 1 iperpiano 20? VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di? banale. Vediamo cosa succede con 2 punti: 21 VC-dimension: Esempio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

004722 - Economia pubblica - II anno

004722 - Economia pubblica - II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica - II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 7 Carenze

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

I mercati assicurativi

I mercati assicurativi I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Selezione avversa. Informazione nascosta; Possibili conseguenze: Possibili rimedi: distruzione dei mercati; razionamento;

Selezione avversa. Informazione nascosta; Possibili conseguenze: Possibili rimedi: distruzione dei mercati; razionamento; Selezione avversa Informazione nascosta; Possibili conseguenze: distruzione dei mercati; razionamento; Possibili rimedi: Screening Signaling; Costi; Equilibri (pooling and screening) Selezione avversa

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011 TARIFFA A DUE PARTI Federica Bergamelli 54489 Claudio Rota 55573 Chiara Selini 55403 Daniele Zanchi 55575 Prof. Gianmaria Martini 1 Agenda Discriminazione di prezzo Discriminazione di primo grado Tariffa

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 1. Quale dei seguenti fatti implica un trade-off a. Comprare una nuova auto b. Andare all università c. Guardare una partita di calcio il sabato pomeriggio d. Tutte

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli