Competenza linguistica nei DSA. Dott.ssa Sabrina Di Tullio

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

Lo sviluppo del linguaggio e le difficoltà presenti nei b.ni di 5 anni. Gli indicatori di rischio.

Osservare abilità metafonologiche

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO

Log. Valeria Allamandri

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Elementi di sospetto, fattori predittivi dei DSA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

Possibili fattori di rischio dei DSA (3-5 anni)

Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV), 14 giugno 2012

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

PAROLE..parole..parole

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio Pag. 1

Chiavari, 16 Novembre 2013

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO


VADEMECUM per INSEGNANTI

I DISCORSI E LE PAROLE

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico PROGETTO LETTO-SCRITTURA

Screening: che cosa è?

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE. A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia

Giacomo Stella. Università di Modena e Reggio Emilia SOS DISLESSIA

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

SVILUPPO FONETICO FONOLOGICO CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E RAPPORTO INTERATTIVO CON IL CODICE ALFABETICO PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

ESERCIZI METAFONOLOGICI

Enrica Rosso Logopedista

RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16

Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue. Tra Barriere e Risorse. Dott.ssa Antonella Pesce

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

GIOCHIAMO A IMPARARE A.S Dr.ssa Irene Salvo - Psicologa

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico


Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA : CAMPANELLI D ALLARME

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

Oggetto:RILEVAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTÀ di APPRENDIMENTO/COMPORTAMENTO. Si comunica ai genitori di nato a il

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

I disturbi di comprensione del testo scritto

La comunicazione e il linguaggio

DENOMINAZIONE PRODUTTORE DESCRIZIONE DISABILITÀ TIPO ORDINE SCOLASTICO

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

PROTOCOLLO DI INTESA

STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE PER FAVORIRE L APPRENDIMENTO STRUMENTALE DELLA SCRITTURA E LETTURA

(lo sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

I disturbi dell'apprendimento contesti, buone prassi, strategie

INGLESE CLASSE PRIMA

27/04/2012. Cioccolato! Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

IL PAESE QUATRICERCHIO

Metodi di alfabetizzazione

Atti VI Convegno Internazionale La Qualità dell integrazione scolastica Palacongressi di Rimini, 16/17/18 novembre Centro Studi Erickson, Trento

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

Disturbi Specifici di Scrittura. Prof.ssa Laura Lami Cdl Magistrale Psicologia Scolastica e di Comunità

Apprendere a leggere, capire, scrivere

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Teoria Linguistica del Bambino

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

Dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria: tra continuità e cambiamento. Luciana Ventriglia docente- Specializzata in Pedagogia clinica

NELLA SCUOLA PRIMARIA PADOVA 17 APRILE Maria Rita Cortese Psicopedagogista Insegnante Formatore AID ELEMENTI PREDITTIVI SCUOLA DELL INFANZIA

I sistemi di scrittura. Linguaggio orale e linguaggio scritto. La lettura di parole singole. Ipotesi della profondità ortografica

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

ISTITUTO COMPRENSIVO GIO POMODORO ORCIANO DI PESARO. PROGETTO: leggere

INGLESE - CLASSE PRIMA

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof.

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Transcript:

Competenza linguistica nei DSA Dott.ssa Sabrina Di Tullio

LETTURA 1. DECODIFICA Velocità Correttezza 2. COMPRENSIONE Deficit linguistici Deficit controllo metacognitivo SCRITTURA 1. GRAFIA Abilità prassiche 2. FONOLOGIA Conversione fonema/grafema 3. ORTOGRAFIA Regole 4. COMPOSIZIONE testuale CALCOLO 1. SISTEMA NUMERI deficit lessicale Deficit sintassi 2. SISTEMA CALCOLO Recupero numerico Segni algebrici Algoritmi calcolo Deficit visuospaziali

Parliamo di. Diversa espressività della dislessia

La dislessia non è uguale per tutti! La dislessia non si vede La dislessia si tocca a scuola e.. A scuola miete le sue vittime

Perdita dell autostima e del senso di autoefficacia

La dislessia non è una moda... Ma un modo di essere Diversità Espressività

Indicatori Per il riconoscimento precoce Delle difficoltà di lettura

familiarità Origine costituzionale 65% dei casi Presenza stesso disturbo in alcuni membri della famiglia A scuola: colloqui informativi/conoscitivi Sulle abilità scolastiche dei familiari

Indicatori precoci di anomalie evolutive ricordati da genitori di soggetti con disturbo di lettura Difficoltà a memorizzare giorni e mesi Goffaggine motoria Difficoltà nel ricordare rime e filastrocche Ritardo del linguaggio Difficoltà ad apprendere l alfabeto Problemi nell eseguire compiti in sequenza frequenza

Non sempre solo dislessia

Parliamo di Abilitazione (facilitazione alfabetizzazione)

PREDITTORI La relazione predittiva Tra saper riconoscere le unità del linguaggio e L alfabetizzazione emerge in diversi Contesti linguistici (danese, ebraico,finlandese, italiano, norvegese, olandese, spagnolo, svedese e tedesco) (pinto, 2003) il termine consapevolezza fonologica designa la capacità di decentrarsi dal significato delle parole orali e rendersi conto che esse costituiscono anche pattern di suoni, suddivisibili intercezionalmente in unità sub-lessicali quali le sillabe o i fonemi (pinto,2003)

ALFABETIZZAZIONE = CONTINUUM Intero arco vitale: processo evolutivo non puntiforme EMERGENTE FORMALIZZATA PRESCOLARE SCOLARE

ALFABETIZZAZIONE= CONTINUUM ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE ALFABETIZZAZIONE FORMALE PONTI DISEGNO FAR FINTA FONOLOGIA SINTASSI NARRAZIONE LESSICO

LETTURA DECODIFICA COMPRENSIONE Processi automatici Processi controllati ATTIVAZIONE PREATTENTIVA INCONSAPEVOLI BASSO CONSUMO DI RISORSE FUNZIONAMENTO IN PARALLELO ATTENZIONE VOLONTARIA CONSAPEVOLI ALTO CONSUMO DI RISORSE FUNZIONAMENTO SERIALE Difficoltà di lettura Lettura a voce alta Difficoltà di comprensione Lettura silenziosa

Parliamo di Linguaggio E Consapevolezza metafonologica

COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA LINGUAGGIO EMERGE CORRENTE ACUSTICA CONTINUA

COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA LAMAMMASTIRALABIANCHERIA MAMMA LA STIRA BIANCHERIA LA LA MAMMA STIRA LA BIANCHERIA

COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA PANE PA NE SEGMENTAZIONE SILLABICA

MAMMA M A M M A SEGMENTAZIONE FONEMICA ACCESSO FONOLOGICO

COSTANTI SEGMENTAZIONE PARLATO CONTINUO CULTURA SEMANTICA FRASI BREVI RIDONDANZE

FONOLOGIA FONEMA SINGOLI SUONI P-A-N-E FONI Non hanno significato singolarmente

Rappresentazione fonologica corticale suoni categorizzazione A B C D E F G M N

LINGUAGGIO E LETTURA LETTURA RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI SEGMENTAZIONE SPELLING FUSIONE BLENDING

Decodifica Simboli visivi simboli acustici

LINGUAGGIO SOTTOSISTEMI CHIUSI APERTI FONOLOGIA Rappresentazione suono DISLESSIA SINTASSI Regole combinazione LESSICO Vocabolario usato PRAGMATICA Interpretazione Linguaggio in contesti A+RIABILITAZIONE ABILITAZIONE

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA A C U I T A U D I T I V A Capacità di percepire/riconoscere Per via uditiva I fonemi che compongono Le parole del linguaggio parlato Saper operare trasformazioni con gli stessi (Bortolini,1995) APPRENDIMENTO EFFICACE/EFFICIENTE LETTURA/SCRITTURA U D I T O F O N E M I C O

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA FONOLOGIA GLOBALE FONOLOGIA ANALITICA ETA PRESCOLARE ETA SCOLARE

FONOLOGIA GLOBALE SVILUPPO SPONTANEO Età prescolare Riconoscimento/riproduzione rime Scansione sillabica parole Manipolazione parole attraverso suffissi Giudizi di lunghezza parole

FONOLOGIA ANALITICA SVILUPPO MATURAZIONE NON SPONTANEA Processo apprendimento Segmentazione fonemica (spelling) Fusione fonemica (blending) Riconoscimento consonante iniziale (preblending)

Età Sviluppo tipico Segnali di difficoltà 4 anni Consapevolezza che le frasi si dividono in parole Disturbo di linguaggio preesistente Interesse per i suoni della lingua Riconoscimento dei fonemi del proprio nome Difficoltà nell imparare filastrocche Disinteresse verso i giochi di parole

età Sviluppo tipico Segnali di difficoltà 5 5 ½ anni Divide la parola in sillabe Difficoltà a dividere parole in sillabe Riconosce un maggior numero di fonemi Identifica alcune lettere nella scrittura (vocali nomi) Sente le rime e le riproduce Difficoltà ad imparare i suoni e i nomi di una lettura Difficoltà a riconoscere le lettere del proprio nome Difficoltà ad individuare il numero di parole di una frase

età Sviluppo tipico Segnali di difficoltà 5 6 anni Tra più parole verbali o immagini trova quelle che iniziano con la stessa sillaba Identifica e pronuncia la sillaba o il suono iniziale di una parola Conta il numero di sillabe e fonemi in una parola semplice Opera la fusione di due fonemi per formare una sillaba Difficoltà a svolgere i compiti della colonna di sinistra

Cosa valutare? PIU PICCOLI Infanzia + 1 classe Memoria visiva Analisi visiva (discriminazione visiva) Competenza linguistica (lessico) Velocità movimenti oculari Lavoro seriale (sx-dx) Memoria uditiva sequenziale (span) Fusione uditiva Segmentazione uditiva PIU GRANDI Primaria/medie Velocità di lettura Correttezza di lettura Correttezza ortografica Correttezza sintattica comprensione

ATTENZIONE UDITIVA FONOLOGIA GLOBALE FONOLOGIA ANALITICA PARAMETRI SUONO SEQUENZE SONORE LETTURA RIPRODUZIONE SONORE Giudizi di lunghezza parole Scansione sillabica parole Riconoscimento/ riproduzione rime Manipolazione parole attraverso suffissi Fusione fonemica Segmentazione fonemica Ric. Suono iniziale Delezione consonante iniziale

Giochi di rafforzamento fonemico I bambini si nascondono dietro un foglio di carta, poi si scoprono e dicono BUM BUM BUM imitando il suono del tamburo. L ins. Pronuncia il suono e poi chiede ai bambini di immaginare di avere un martello, di batterlo e di associare a ogni battuta la sillaba TA L ins. Invita a riprodurre il galoppo dei cavalli battendo alternativamente le mani sulle ginocchia ed accentuando il T finale: ta ta Ta L ins. Gioca in cerchio a tirarsi un fazzoletto per designare chi dve dire una parola che inizia col suono indicato G: gatto, guscio, Organizzare il treno prendendosi per mano. Le braccia devono fare il movimento delle ruote della vecchia locomotiva che fischia e stantuffa: frr fu fu fu fu fu Fare gli uccelli ripetendo: ci ci ci Fare la zanzara ripetendo: ZZZZZZZ

SUONI riconoscimento discriminazione produzione DIN DIN DIN DIN DIN DIN

RIME Riconoscimento discriminazione produzione Povero gallo, che grosso callo! La Coca-cola mi cola nella gola!

COMPETENZA METAFONOLOGICA FOCA POCA PINO TINO PANE TANE

COMPETENZA METAFONOLOGICA PELA PERA MULO MURO

COMPETENZA METAFONOLOGICA Riconoscimento della sillaba iniziale di parole (pane pasta pace palla palestra patata) Riconoscimento della sillaba finale di parole (collo pollo) Uso dell ultima sillaba per formare parole (novembre bretelle) Data una parola trovarne altre tre che rimano con essa (mantello castello martello cestello)

COMPETENZA METAFONOLOGICA Data una parola togliere la sillaba finale e ripetere la parola ottenuta (portone porto) Data una parola aggiungere una sillaba finale e ripetere la parola ottenuta (mani maniglia)

FUSIONE SILLABICA ME LA ME LA MELA MELA

FUSIONE FONEMICA M E L A M E L A MELA MELA

FUSIONE SILLABICA/FONEMICA ME LA ME LA MELA M E L A M E L A MELA

ATTIVITA : riconoscimento consonante iniziale Estrarre dalla busta immagini ritagliate da giornali e mettere insieme solo quelle che iniziano col suono pronunciato e riportato sulla busta T OCCHIALI ANELLO TOPO TAVOLO TELEFONO

ATTIVITA Conoscenze semantico/lessicali: ampliamento vocabolario Cerchio magico sviluppo lessicale Ricerca di parole sinonime Mamma papà casa sasso Madre padreabitazione masso Genitrice genitore dimora macigno Ricerca di parole con struttura morfologica comune Gelat-o Gelat-aio Gelat-eria Gelat-ina

MORFOLOGIA MORFEMA Più piccola unità significativa della parola significato libr + o significato singolarità

Strategia morfologica E ILE ALE CAN NA NELLA TO TINA TIERE

ATTIVITA RADICE SUFFISSI MACELL MACELL MACELL MACELL MACELL MACELL O AIO ERIA ARE ATO AZIONE VETR AFFAM AMMAL SAL VENT GEL ATA ATA ATA ATA ATA ATA

Grazie dell attenzione e Buon Lavoro