Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16. Programma di italiano



Documenti analoghi
Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

Programmazione di italiano per competenze

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

I.I.S. BACHELET LICEO LINGUISTICO Anno scolastico

Curricolo verticale di ITALIANO

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE CLASSE PRIMA

dell Università e della

LICEO LINGUISTICO I. CALVINO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S / 2015 Classe IB/C

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione preventiva Italiano

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ISTITUTO COMPRENSIVO di LOGRATO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DISCIPLINARE FINALE

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

I.I.S. P. ARTUSI - CHIANCIANO TERME. MODULO 1 Laboratorio di analisi testuale IL TESTO NARRATIVO

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO a. s

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 N

ISTITUTO COMPRENSIVO di LOGRATO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI

ITALIANO - CLASSE PRIMA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Programma svolto di Italiano

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

Programma Didattico Annuale

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Transcript:

Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16 Programma di italiano Classe: I SU B Docente: Cristina Maserati EDUCAZIONE LINGUISTICA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Ripasso di aspetti fondamentali dell ortografia e della punteggiatura Pronomi (personali e relativi) e aggettivi. Parti invariabili del discorso: avverbio Uso sostantivato dell aggettivo, del verbo, dell avverbio. Il verbo: il genere e la forma; la coniugazione attiva; la coniugazione passiva; gli usi dei modi e dei tempi i verbi servili, fraseologici, causativi La frase semplice: il soggetto, il predicato verbale e nominale (funzioni del verbo essere),l attributo e l apposizione, i complementi (oggetto, termine, specificazione, agente, causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo, compagnia e unione, luogo, allontanamento e separazione, tempo, origine e provenienza, complemento predicativo del soggetto e dell oggetto) PRODUZIONE SCRITTA DI TESTI Lingua parlata e lingua scritta.i fattori della comunicazione scritta: destinatario, scopo, referente Funzioni della lingua Il registro Il lessico settoriale Il riassunto e la sintesi: significato, tecniche, scopi Il testo narrativo: struttura, tecniche. Il commento (avvio al testo argomentativo) EDUCAZIONE LETTERARIA IL TESTO NARRATIVO Che cos è un testo narrativo Il patto narrativo Lettore reale, ideale, fittizio Fabula, intreccio, prolessi, analessi, inizio in medias res. Individuazione e tipi di sequenze; titolazione verbale e nominale. Lo schema narrativo Il sistema dei personaggi I personaggi: tipi, costruzione, gerarchia, tecniche di presentazione Lo spazio: rappresentazione oggettiva e soggettiva, l ambientazione spaziale,le funzioni dello spazio

La rappresentazione del tempo: ambientazione storica, distanza (tempi e rapporti tra tempi della narrazione), durata, tipi di durata Il narratore e il punto di vista: chi è il narratore, gradi della narrazione, tipi di focalizzazione Parole e pensieri dei personaggi: discorso diretto libero e legato, monologo, soliloquio, discorso indiretto libero e legato, monologo interiore, flusso di coscienza La novella, il racconto, il romanzo. Analisi e commento di: O.WILDE, L arrivo del dipinto (da Il ritratto di Dorian Gray) F.PALAZZI, Il bruco e la lumaca U.ECO, In viaggio con un salmone J.L.BORGES, L'uomo sulla soglia V.WOOLF, Il pranzo alla pensione (da Gita al faro) I.SINGER, Il pappagallino di nome Dreidel Percorso tematico: La guerra J.LONDON, Guerra I.CALVINO, Ultimo viene il corvo G. DE MAUPASSANT, Due amici Percorso per genere : il racconto fantastico H.SLESAR, Giorno d esame I. ASIMOV, Il fedele amico dell uomo Percorso per genere : la novella PETRONIO, La matrona di Efeso Sharazad e il sultano: un racconto per la vita (da Le Mille e una Notte) G.BOCCACCIO, Chichibio e la gru (da Decameron) G.BOCCACCIO, Risposta di Dio (da Decameron) G.VERGA, La chiave d oro L.PIRANDELLO, Il treno ha fischiato L.PIRANDELLO, Una giornata Il medico di Tolosa (da Novellino) Percorso per genere : il romanzo di avventura e il romanzo di formazione D.DEFOE, L arte di sopravvivere (da Robinson Crusoe) J.W. GOETHE, La scelta (da Wilhelm Meister) L EPICA

I poemi omerici. Celebrazione degli eroi ed educazione. Omero e la questione omerica. Le tecniche narrative. La lingua e lo stile.alcune figure retoriche (similitudine, metafora, perifrasi, anastrofe, apostrofe) Iliade: Poema della guerra, struttura, l antefatto e la vicenda, i personaggi I,1-52 Il proemio I, 101-247 La lite fra Achille e Agamennone VI, 404-502L incontro fra Ettore e Andromaca Odissea: Poema del ritorno; concezione dell eroe e mondo dei valori; la struttura e la vicenda; fondamento storico. I,1-21 Il proemio V,149-224 Ulisse e Calipso VI,85-210 Ulisse e Nausicaa METODO DI STUDIO Lettura globale Lettura selettiva Le inferenze Le previsioni La mappa concettuale La memorizzazione Testi in adozione: V.JACOMUZZI/M.R.MILIANI/F.R.SAURO,Trame e intrecci, voll.a e C, SEI V.JACOMUZZI/M.R.MILIANI/F.R.SAURO,Trame e intrecci, Dalla comprensione dei testi alla scrittura SEI C.SAVIGLIANO, Sciogliere i nodi 2.0,Garzanti Scuola COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (per tutta la classe) A. Lettura dei seguenti testi: 1. A. D Avenia Ciò che inferno non è 2. J. Lansdale La sottile linea scura 3. A. Christie Dieci piccoli indiani 4. Z. Musak Storia di una ladra di libri 5. I. Calvino Il sentiero dei nidi di ragno B. Analisi di due romanzi ( a scelta) tra quelli sopra citati seguendo la scheda fornita. C. Elabora un commento personale inerente al tema centrale trattato da ciascuno dei romanzi (almeno 3 colonne di foglio protocollo)

D. Scegli tre articoli di cronaca, riassumili secondo lo schema delle 5 W e commentali E. Grammatica: esercizi 36 pag. 116; 12 pag.131; 54 pag. 184; 96 pag. 204; 94,95,96 pag. 298; 98 pag. 299 del libro in adozione (C.Savigliano, Sciogliere i nodi 2.0) N.B.: tutti gli esercizi tranne quelli di completamento vanno svolti sul quaderno N.B: gli studenti con sospensione del giudizio riceveranno indicazioni aggiuntive Piacenza, 05/06/2016 Gli studenti La docente