I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva



Documenti analoghi
Michael Posner SISTEMA

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

The Garden of Earthly Delights, Bosh

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

COSCIENZA, VIGILANZA E ATTENZIONE.

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

L ATTENZIONE. definizione. processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

Trasduzione sensoriale

Far attenzione all attenzione: Il contributo della psicologia dello sport

La consapevolezza visiva

Attenzione e Percezione

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

Articolo #2. NeuroImage. Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning

CHE COS È L ATTENZIONE?

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

Il controllo dello sguardo

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

LEZIONE 13 I DISTURBI DELL ATTENZIONE

Il controllo dello sguardo

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE

La memoria - non ce n è soltanto una

L'ATTENZIONE tesina di ALessia Serinelli corso di psicologia della visione a.a prof.ssa Invitto

I movimenti oculari. Chiara Della Libera. 24 Gennaio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

IL PARADIGMA DI POSNER E LE SUE APPLICAZIONI

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Risposte evocate od evento relate

Definizione: Capacità di selezionare le informazioni utili, ignorando quelle che non lo sono. William James: attenzione = capacità di resistere alla

La percezione acustica

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Attenzione visiva (2)

Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC. Paolo Bartolomeo

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

È necessario utilizzare compiti di diversa natura per studiare questi differenti tipi di attenzione.

Che cosa è l imagery. imagery?

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

L intelligenza biologica. Sommario

La corteccia motoria

attenzione selettiva

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

R.Polillo, Interazione uomo-macchina, Parte seconda - 1

Le basi neurali dell attività musicale e la plasticità cerebrale

Spazio e trasformazioni sensorimotorie

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC»

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale?

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Elaborazione SENSORIALE

Stimolazione Magnetica Transcranica

Capitolo primo ORIENTAMENTO AUTOMATICO DELL ATTENZIONE: QUALI FATTORI IN- FLUENZANO LA RELAZIONE TRA I SISTEMI ATTENZIONALI?

Risposte evocate od evento relate

Telencefalo: anatomia di superficie

L Attenzione «è il prendere possesso da parte della mente in chiara e vivida forma di uno fra tanti oggetti» W. James (1890)

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

II Parte: 19 Novembre 2015

ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5)

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Corso di Laurea in Ottica ed Optometria 2015/2016 PSICOLOGIA DELLA VISIONE Prof.ssa Invitto Sara. Gabriele De Giglio Piercarlo Loparco

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

APPRENDIMENTO MEMORIA

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

Apprendimento, Memoria, e Percezione

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

Le malattie retiniche ereditarie

Matera giugno

dottorato-neuroscienze/berti2 1

FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI

VIII CONGRESSO NAZIONALE AIDAI "Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività" L. Bigozzi*, S. Pezzica**, K. Saporito*, G. Pinto*

Fisiologia del sonno

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Studio dei meccanismi mediante i quali il movimento viene controllato.

COSA SUCCEDE DOPO? VIA DORSALE O DEL WHERE VIA VENTRALE O DEL WHAT CORTECCIA PARIETALE (AZIONE) CORTECCIA TEMPORALE (PERCEZIONE)

UN ESEMPIO SPERIMENTALE

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Dimensioni delle sensazioni

Controllo Motorio SNC

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

I DISTURBI DELL ATTENZIONE

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Psicologia cognitiva Siss

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD

PERCEZIONE E ATTENZIONE NELL AUTISMO: UN APPROCCIO BASATO SULLE NEUROSCIENZE EVOLUTIVE COGNITIVE. Verona, 04 Aprile 2014

Psicologia cognitiva Siss

Transcript:

I processi attentivi L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva 1

Sommario L attenzione visiva selettiva e le sue caratteristiche funzionali Lo studio sperimentale dell orientamento attentivo: Il paradigma del visual cueing I primi modelli sull attenzione selettiva visiva e sull orientamento dell attenzione spaziale La teoria premotoria dell attenzione e i diversi meccanismi attentivi 2

L attenzione visiva come processo di selezione Ci sono similitudini importanti tra l attenzione selettiva nelle modalità visiva ed uditiva Selezione dell informazione presente in una particolare posizione spaziale (Egeth e Yantis, 1997; Lowereyns, 1998; Posner, 1980) Selezione di stimoli che possiedono una particolare caratteristica, come un dato colore o forma (Kinchla, 1992; Milliken e Tipper, 1998), oppure appartenenti ad una specifica categoria (Kinchla, 1992; Milliken e Tipper, 1998) 3

Tematica e problemi studiati Come viene orientata l attenzione nello spazio? Modo manifesto o nascosto Cosa succede quando l attenzione viene orientata su una zona dello spazio/campo visivo? Migliora l elaborazione dell info proveniente da quella porzione di spazio (es. maggiore accuratezza e velocità di risposta) Questo miglioramento è chiamato anche facilitazione attentiva (o effetto validità). 4

Tematica e problemi studiati Che cosa e quali meccanismi controllano lo spostamento della ns attenzione? Due tipi di stimoli: Stimoli endogeni o centrali orientamento volontario Stimoli esogeni o periferici orientamento automatico Cosa viene selezionato o su cosa viene portata l attenzione? Attenzione space-based o object-based Cosa succede all informazione che non è selezionata? Effetti d interferenza e di priming Distrazione 5

Orientamento implicito (nascosto) vs. esplicito (manifesto) Due modalità di esplorazione e selezione: Movimento del capo e degli occhi, spostamento della fovea (modalità esplicita od overt ) Senza movimento degli occhi, si assegna priorità d elaborazione a determinate parti del campo visivo (modalità implicita o covert ) Es. Guardare con la coda dell occhio 6

Perché studiare l orientamento implicito? Attraverso la modalità implicita dell orientamento dell attenzione posso studiare (e stimare) l effetto dell attenzione visiva indipendentemente dai cambiamenti dell acuità visiva e dai movimenti oculari L attenzione è una funzione autonoma rispetto alle diverse modalità sensoriali 7

Lo studio sperimentale dell orientamento covert Il paradigma del suggerimento visivo (o visual cueing) Posner 1980: Compiti di orientamento implicito Questo paradigma impiegando cue di natura diversa (centrali vs. periferici) ha permesso di: Studiare e stabilire le caratteristiche dell orientamento volontario ed automatico Stabilire se questi due tipi di orientamento si basano su un medesimo meccanismo o su meccanismi distinti 8

Paradigma del Visual Cueing Fissazione Segnale endogeno o esogeno Target 9

Paradigma del Visual Cueing Nelle condizioni valide: un segnale indica la posizione in cui effettivamente la compare lo stimolo bersaglio (target). Nelle condizioni neutre: il segnale che precede la comparsa del target (es. X) non indica nessuna posizione, ed il target ha uguale probabilità di comparire in ciascuna posizione. Nelle condizioni invalide: il target compare in una posizione diversa da quella indicata dal segnale. Ai soggetti è chiesto di non muovere gli occhi e di mantenere la fissazione al centro. 10

Paradigma del Visual Cueing: Tempi di Reazione Cue valido Cue non valido 11

Metafore e modelli dell attenzione visiva selettiva Fascio di luce (spotlight) (Posner, 1980) Ogni cosa all interno di un area relativamente piccola viene vista in modo molto chiaro, ma è difficile (o impossibile) vedere qualunque cosa che non si trovi entro il fascio di luce del riflettore. Fuoco di una lente (zoom lens) Eriksen e St. James (1986) L attenzione può essere diretta verso una determinata regione del campo visivo, ma l area del fuoco può essere aumentata o ridotta in base alle richieste del compito (e.g. Castiello e Umiltà, 1990) 12

Attenzione visiva spaziale come fascio di luce o fuoco di una lente Entrambi le metafore pongo quesiti interessanti: Come si muove il fuoco dell attenzione nello spazio? (Shulman et al., 1979; Tsal, 1983) Le dimensioni del fuoco dell attenzione sono variabili? (Castiello e Umiltà, 1990) Esiste una relazione inversa tra dimensioni del fuoco ed efficacia di elaborazione degli stimoli che cadono al suo interno? Il fuoco dell attenzione ha confini netti? 13

Dati a favore del movimento a velocità costante 6 Procedura: (Shulman et al., 1979; Tsal, 1983) 4 possibili posizioni del bersaglio (box) Un primo cue fa portare l attenzione sulla posizione segnalata (es. box 1) Un secondo cue segnala poi la probabile posizione del bersaglio (es. box 4) Dopo 200 ms compare il bersaglio Nelle prove invalide, il bersaglio compare con un intervallo più breve (5014 msec o 100 msec) in una posizione intermedia (es. box 2 o box 3) 4

Dati a favore del movimento a velocità costante 6 Risultati: si osservano benefici per le posizioni intermedie (es. nel box 2 per un intervallo di 50 msec e nel box 3 per un intervallo di 100 msec) Conclusioni: il fuoco dell attenzione spostandosi occupa tutte le posizioni intermedie (contro modello lente) L istante in cui il fuoco dell attenzione è sopra una determinata posizione intermedia dipende dalla distanza tra punto di partenza e di arrivo (a favore velocità costante) 4 15

Il dimensionamento del fuoco dell attenzione Procedura: Compare un quadrato di dimensioni piccole (1 grado di lato), medie (2 gradi di lato), o grandi (3 gradi di lato), a destra o a sinistra dello schermo e dentro questo compare il bersaglio (prove valide, probabilità 100%). Castiello ed Umiltà (1990) Nel 25% delle prove compaiono due quadrati uguali dai 2 lati dello schermo, e dentro uno di questi compare il bersaglio (prove neutre, probabilità 50%) - controllo 16

Il dimensionamento del fuoco dell attenzione Procedura (continua): L intervallo tra comparsa del box (cue) e comparsa dello stimolo bersaglio è di 500 msec oppure di 40 msec Compito: Castiello ed Umiltà (1990) Spostare l attenzione su un quadrato o su entrambi e di rilevare la presentazione del bersaglio il più rapidamente possibile 17

Risultati TR (msec) 340 320 300 280 260 240 220 200 330 329 332 297 272 239 Piccolo Medio Grande Dimensioni del quadrato Castiello ed Umiltà (1990) 500 ms 40 ms Risultati: I TR per le prove valide sono più rapidi di quelli per le prove neutre ad entrambi gli intervalli (284 vs. 316 msec) I TR variano in funzione delle dimensioni del quadrato, ma solo all intervallo di 500 msec: Conclusioni: le dimensioni del fuoco sono variabili, ma l operazione di dimensionamento richiede tempo (più di 40 msec) l efficienza di elaborazione e` una funzione inversa dell area del fuoco attentivo 18

Evidenza a favore del modello della zoom-lens Müller et al. (2003) I bersagli sono rilevati più velocemente quando sono presentati all interno di aree piccole Attivazione cerebrale più diffusa nelle aree visive extrastriate quando si presta attenzione ad area di dimensioni più grandi Qual è l ampiezza minima dello zoom? Humphreys (1981): è inferiore a 0.5 quando l attenzione è focalizzata sul centro della fovea, ma aumenta di 1 quando questa si sposta di 1 dal centro della fovea 19

Evidenza a favore dell esistenza di Multiple Spotlights Awh and Pashler (2000) Le aree in azzurro indicano dove comparirà il target (cued locations) mentre questo non comparirà nelle aree quelle vicine (near) e lontane (far)- invalide Awh e Pashler (2000). Nessuna differenza nell accuratezza nelle prove valide mentre significativo peggioramento nelle invalide (destra e sinistra) (sia vicine che lontane) 20

Quali sistemi o meccanismi attentivi? Esiste un sistema attentivo unico? Esistono due o più sistemi attentivi? Non esiste alcun sistema attentivo autonomo, ma i meccanismi attentivi sono intrinseci ai circuiti sensomotori 21

Funzione dell attenzione visiva selettiva Uno dei più importanti requisiti per la sopravvivenza è la capacità di localizzare gli stimoli presenti nell ambiente e di organizzare azioni appropriate in risposta ad essi Rizzolatti e Gallese, 1988 La LOCALIZZAZIONE degli stimoli ambientali e l organizzazione di azioni appropriate in risposta ad essi sono strettamente legata al funzionamento dei sistemi attenzionali. 22

La teoria premotoria dell attenzione (Rizzolatti et al., 1987) Come si origina l attenzione spaziale? Dall attivazione dei programmi motori (programmazione motoria) necessari per eseguire un azione indipendentemente dalla loro esecuzione. Per programmare atti motori e movimenti è necessario localizzare gli oggetti nello spazio Dall attivazione dei circuiti neurali corticali e sotto-corticali che trasformano l info spaziale in azioni (movimenti degli arti e/o degli occhi). I meccanismi attentivi non sono separati dai circuiti sensomotori 23

La teoria premotoria dell attenzione Grazie alla programmazione motoria si verifica: Un aumento della prontezza nella direzione spaziale voluta Attivazione dell elaborazione dell info che proviene dalla stessa regione Ogni meccanismo responsabile di azioni dirette verso lo spazio esterno può produrre attenzione spaziale. L attenzione visiva spaziale nasce dalla programmazione di movimenti oculari necessari per spostare gli occhi su regioni dello spazio (Saccadi) 24

L effetto meridiano e l effetto distanza Fissazione (500 ms) Suggerimento (cue) (1000-1600 ms) * 2 1 2 3 4 Compito: Rilevamento stimolo bersaglio Risultati: Effetto Meridiano: a parità di distanza spaziale TR più lenti per le prove invalide che sono nell emicampo non segnalato dal cue rispetto a quelle invalide che sono nell emicampo segnalato dal cue Effetto Distanza: progressivo aumento dei TR sempre per le prove invalide in funzione della distanza segnalata dal cue anche se le prove sono presentate nello stesso emicampo Invalida Valida Invalida Invalida 25

Interpretazione dei risultati Il cue dà il via all attivazione di un programma motorio per l esecuzione di una saccade in quella posizione spaziale (anche se questa non viene eseguita) Nelle prove valide: c è coincidenza tra posizione di comparsa del cue e posizione di atteraggio della saccade (beneficio) Nelle prove invalide: non c è coincidenza ed il programma motorio deve essere modificato o riprogrammato in base a dove è comparso il bersaglio e ciò produce un ritardo (costo) 26

Interpretazione dei risultati Il costo sarà tanto maggiore quanto più grandi ed onerose saranno le modifiche da apportare al programma ocuolomotorio Effetto distanza: è richiesta solo la modifica dell ampiezza ma non della direzione della saccade, e quindi un aggiustamento minimo del programma (costo minore) Effetto meridiana: è richiesta la modifica della direzione e dell ampiezza della saccade e quindi la riprogrammazione della saccade (costo maggiore) 27

Teoria premotoria dell attenzione: basi neurali Nel lobo frontale e nelle aree parietali, le stesse struttura attivate per il controllo endogeno (covert) dell attenzione sono attivate anche nel controllo dei movimenti oculari (overt oculomotor shifts). There is a strong overlap in frontal, parietal and temporal regions, indicating a functional relationship between the neural systems for shifting attention to locations and making eye movements - (Corbetta. et al., 1998; Corbetta e Shulman, 2002) Da Corbetta e Shulman, 2002 28

Un unico meccanismo o due meccanismi? Posner (1980): Un unico meccanismo che può essere innescato automaticamente oppure controllato volontariamente Successivamente, però viste non solo le analogie tra orientamento volontario ed automatico, ma anche e soprattutto le differenze trovate a seconda del cue (centrale vs. periferico) utilizzato, è stato proposto che si trattasse invece di due meccanismi distinti (Posner & Petersen, 1990) 29

Meccanismo o sistema endogeno Orientamento Volontario: Intenzionale Minore rapidità di comparsa dell effetto di facilitazione Maggiore durata dell effetto Sistema attenzionale anteriore (AAS) corteccia pre-frontale mediale (corteccia cingolata anteriore, area supplementare motoria SMA) 30

Meccanismo o sistema esogeno Orientamento Automatico: Evento saliente (flash, suono) alla periferia del campo visivo cattura l attenzione (segnale esogeno). Rapidità di comparsa dell effetto di facilitazione. Breve durata dell effetto Presenza dell inibizione di ritorno (IOR)= Dopo 200 ms dalla comparsa dell evento saliente TR rallentati quando il target compare nella stessa posizione dell evento saliente Sistema attenzionale posteriore (PAS) collicolo, pulvinar, corteccia parietale posteriore 31

Un unico meccanismo o due meccanismi? Studi recenti sulla basi neurologiche dell orientamento dell attenzione eseguiti con la risonanza magnetica funzionale hanno confermato l esistenza di meccanismi distinti, ma in interazione tra loro 32

Sistema attentivo Top-Down Aree cerebrali coinvolte nell orientamento volontario dell attenzione, attivate in compiti di controllo endogeno dell attenzione Circuito fronto-parietale dorsale bilaterale Da Corbetta e Shulman (2002) 33

Sistema attentivo Bottom-up Aree cerebrali coinvolte nell orientamento automatico dell attenzione, attivate durante il rilevamento di stimoli inattesi Da Corbetta e Shulman (2002) Circuito fronto-parietale ventrale, principalmente localizzato nell emisfero di destra 34

Meccanismi interattivi Questi due meccanismi generalmente funzionano insieme ed interagiscono L orientamento volontario ci permette di scegliere gli eventi ambientali che ci interessano e/o che sono utili per i ns. scopi L orientamento automatico ci permette di rilevare eventi ambientali imprevisti e potenzialmente interessanti o pericolosi Avrebbe una funzione d interruzione (o circuit-breaking ) che ci permetterebbe di rispondere in maniera adeguata a cambiamenti repentini che si verificano nell ambiente (Corbetta e Shulman, 2002) 35