FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI



Documenti analoghi
IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE. Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini

Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia

Marcatori molecolari

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Decreta:

Linee guida per la gestione e la tracciabilità del materiale di propagazione di nocciolo

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario

Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

Descrizione morfologica

Costituzione di nuove varietà di piante ornamentali

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite»

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Le zone e la tipicità

CARTA SERVIZI PIATTAFORMA GENOMICA

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

Differenti tipi di PCR

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE

La codifica. dell informazione

I. Verde e M. Pancaldi CREA Centro di Ricerca per la Frutticoltura CAV / CIVI Italia

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

Marcatori genetici delle piante

Patologie da analizzare

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione

*Indicare le strutture coinvolte nelle attività previste nelle successive parti descrittive del progetto

Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

MARCATORI MOLECOLARI

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

La frutticoltura nella Pianura Padana Orientale. Michele Mariani

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

LE VARIETA VEGETALI. NETVAL WINTER SCHOOL CORTINA D AMPEZZO 1 marzo Società Italiana Brevetti 2017

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione genetica per la tracciabilità della mandorla di Sicilia

REGIONE PIEMONTE BU16 21/04/2016

RIUNIONE VIVAISTI CERTIFICAZIONE 15 maggio 2017

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA

Lezione V: le privative per novità vegetale: i requisiti di distintività, omogeneità, stabilità e novità

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Classe 2^A-B a.s. 2018/2019

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Giornate Scientifiche SOI Evoluzione scientifica e tecnologica nel vivaismo frutticolo alla luce del nuovo quadro normativo europeo

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità

PROCEDURA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO DI LABORATORI ALLO SVOLGIMENTO DI ANALISI FITOSANITARIE E DI RISPONDENZA VARIETALE

REGIONE PIEMONTE BU15 13/04/2017

Risultati della Ricerca

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun

Integrazione di Dati Provenienti da Genotipizzazioni su Larga Scala per lo Studio di Malattie Multifattoriali

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

data acquisizione ora solare dell acquisizione marea a San Felice 16/05/02 11:04: /02/03 11:03:53-24

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Codice di Autoregolamentazione degli operatori della filiera della Canapa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, Grugliasco (TO) IT

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

NOTIFICHE TELEMATICHE

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

2016 Nota Tecnica 1. Coordinamento Tecnici di base. Maria Corte Claudio Sonnati Mauro Forneris

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Studio pilota per la creazione e l utilizzo di un database contenente i profili genetici di una popolazione controllata di cani

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE IBRIDE

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

Identificazione delle Bambusoideae naturalizzate in Piemonte e Valle D Aosta mediante il DNA barcoding

Metodologie di analisi di risorse genetiche per il loro utilizzo nel miglioramento genetico

Variabilità somaclonale e selezione di somacloni

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Monitoraggio ed analisi genetica delle risorse forestali

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La qualificazione dei materiali di propagazione delle specie fruttifere nel rispetto delle nuove normative comunitarie

I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio

Département fédéral de l intérieur DFI Office fédéral de météorologie et de climatologie MétéoSuisse. La fenologia. Elena Altoni, MeteoSvizzera

Gli alberi della piazza

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite

La Banca del Germoplasma Autoctono Vegetale (BaGAV) presso l Università degli Studi di Udine

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Matematica Griglia di correzione V primaria

Matematica con il foglio di calcolo

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione e sulle piante da frutto

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

Unità didattica n 4: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Selezione, risanamento e valutazioni bio-agronomiche di specie di Citrus adatte per scopi ornamentali

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

25 ore. Le nobilitazioni: dalla fibra al capo

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana serie generale n. 168 del

GIUNTA REGIONALE - Dirigenza - Decreti

Transcript:

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare l identificazione e la distinzione di una pianta rispetto alle altre sulla base dei suoi profili del DNA. In campo vivaistico si parla spesso di identificazione varietale, cioè del riconoscimento e della distinzione delle singole varietà presenti all interno di ogni specie coltivata. In questo contesto, sono due le categorie di metodi per l identificazione, quelli basati sull analisi del fenotipo della pianta e quelli basati sull analisi del genotipo della pianta. I controlli sul fenotipo consistono nel rilevare i caratteri morfologici, fenologici ed agronomici della pianta, il ché viene fatto solitamente compilando le schede pomologiche.

Anche se questo tipo di analisi è fondamentale ai fini dell identificazione varietale, la stessa presenta comunque alcuni limiti. Il fenotipo della pianta può essere infatti fortemente influenzato da numerosi fattori, come lo stato sanitario (es. presenza - assenza di virus), l ambiente esterno (es. il clima, le tecniche agronomiche di coltivazione, il suolo,...) e i fattori epigenetici (es. fenomeni di ringiovanimento, di inerzia ormonale,...).

Inoltre, i rilievi condotti sul fenotipo sono il più delle volte complessi e onerosi, richiedono tempi relativamente lunghi e possono essere eseguiti solo in determinati momenti dell anno. Solo per fare alcuni esempi: l epoca di fioritura di una pianta può essere stabilita solo nella stagione primaverile, oppure i caratteri del frutto possono essere rilevati solo una volta superata la fase iniziale improduttiva. Per compilare le schede pomologiche devono inoltre essere predisposti appositi campi di osservazione varietale, fatto che comporta la necessità di disporre di ampi appezzamenti per allestire gli stessi.

La stessa normativa italiana che disciplina in materia di attività vivaistica ha recentemente introdotto i controlli di rispondenza basati sul test del DNA, affiancandoli ai tradizionali controlli morfo-fenologici.

APPLICAZIONI DEL FINGERPRINTING L analisi del DNA aiuta a distinguere e riconoscere l uno dall altro ogni singola varietà vegetale. Il test del DNA può dunque essere applicato per: Effettuare i controlli di rispondenza su piante e fiori moltiplicati dai vivaisti. L analisi del DNA affianca quindi l analisi del fenotipo nei controlli di rispondenza del materiale vegetale nelle varie fasi della sua propagazione vivaistica: dai repositori, dove viene conservato il materiale di fonte, ai centri di premoltiplicazione e di moltiplicazione, fino ai vivai. L analisi verifica se le piantine moltiplicate dal vivaista corrispondono esattamente alla varietà di partenza. Consente al vivaista di controllare la corretta etichettatura del materiale moltiplicato: che il nome della pianta moltiplicata sia corretto.

Risolvere le sempre più frequenti controversie commerciali, ovvero i casi di sinonimia e omonimia. E già successo infatti che alcuni vivaisti scaltri abbiano moltiplicato sotto falso nome piante e fiori già brevettati da altri. In commercio si possono dunque trovare piantine morfo-fenologicamente molto simili ma sotto diverso nome varietale. Il test del DNA potrà allora essere usato per mettere a confronto queste accessioni al fine di verificare se si tratti o meno di casi di frode.

Effettuare il fingerprinting delle nuove varietà in fase di brevettazione delle stesse. Quando un Costitutore brevetta una nuova varietà, è indubbiamente molto utile descrivere la stessa sia usando le schede pomologiche sia usando il test del DNA. Così, disponendo di una serie di profili del DNA, è come se si fosse prodotto una sorta di carta di identità della nuova varietà che permetterà al Costitutore di cautelarsi da eventuali frodi che potranno essere commesse da terzi nei suoi confronti.

per effettuare il test del DNA. RAPD (Random Amplified Polymorphic DNA) che ben si presta per le analisi di confronto (controlli di rispondenza, risoluzione casi di sinonimia e omonimia). La fig. 1 riporta a titolo di esempio i profili RAPD ricavati da alcune accessioni di melo.

seconda tecnica di analisi del DNA, quella dei microsatelliti, ben adatti per scopi di fingerprinting perché molto riproducibili e polimorfici. Questa tecnica è da scegliersi quando si voglia descrivere una nuova varietà in fase di domanda di brevetto della stessa. I microsatelliti vengono solitamente risolti con elettroforesi su gel di poliacrilamide, come mostrato in figura 2;

Oggi, comunque, è possibile automatizzare il test ricorrendo all uso di sequenziatori automatici. In quest ultimo caso, l analisi si articola nelle seguenti fasi: - estrazione del DNA dalle foglie della pianta - amplificazione con la tecnica PCR-multiplex di alcuni microsatelliti - elettroforesi capillare dei microsatelliti usando un sequenziatore automatico - analisi dei risultati mediante software - stesura della carta di identità genetica della pianta in esame: di ciascun microsatellite analizzato vengono fornite le esatte lunghezze degli alleli (espresse in numero di basi azotate) rilevati nella pianta. Questi dati identificano la pianta in modo univoco e inequivocabile, tutelando in questo modo il costitutore della stessa da eventuali frodi.