Bando Volontariato 2014



Documenti analoghi
Trasformare le assenze. La formazione dell Unità di Crisi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione

Trasformare le assenze. La formazione dell Unità di Crisi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Trasformare le assenze. La formazione dell U nità di C risi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Docenti, bibliotecari, librai, amanti letteratura per l infanzia

ATTIVITA DI FORMAZIONE NELL AMBITO DEL PROGETTO PATENTE E LIBRETTO: FAVORISCA LA LETTURA!

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

PROGETTO EDUCATIVO ANNO 2018

ASAI descrizione e obiettivi

I Circoli di ascolto organizzativo coerentemente con le caratteristiche e le problematiche specifiche del contesto di sperimentazione.

Leva Giovani è strettamente. collegata alla Carta Giovani, una. carta gratuita dedicata ai. giovani dai 15 ai 29 anni. sostitutiva della Card Giovani.

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Dati identificativi dell'istituto DENOMINAZIONE DELL'ISTITUTO : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GORGO AL MONTICANO

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Volontari Nati per Leggere

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES. Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A

Anno Scolastico 2015/2016

Progetto Intercultura

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Produzione Ripensamento Documentazione

Nome dell iniziativa buona pratica : Progetto Sollievo. Descrizione in sintesi:

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetti offerta formativa

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

Decreto MIUR , prot. n. 95. Allegato A - Programmi e prove di esame scuola per Primaria INDICE

L offerta formativa per la promozione della cittadinanza attiva e l educazione a stili di vita sani

Anno Scolastico 2015/2016

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

L anziano. Protagonista della rete Esperienze di anziani responsabili attivi

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

TEMATICA: fotografia

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA

La Normalità della Disabilità

Nati per Leggere. Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino onlus

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS

La ricchezza delle diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

SCHEDA di presentazione progetto

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

L idea dietro al progetto

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

Strategia formativa e Portfolio

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

L efficacia degli Ausili a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO

Arte Benessere Musica Teatro

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Progetto di formazione e ricerca in rete Rete scuole Valli di Lanzo

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

PROGETTO LANGUAGE TUTOR Scuole di Infanzia, Primaria e Secondaria. Consiglio d Istituto del 30 giugno 2017, Segrate

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

COMPARES COMpetenze PArtenariato REti

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017

Attività e progetti settembre 2014

LE COMPETENZE DI SISTEMA

Transcript:

Bando Volontariato 2014 Obiettivi indicati dal Bando: aderenza ai bisogni sociali del territorio, costruzione e sviluppo di reti di organizzazioni/enti efficaci sul territorio, attivazione e sviluppo della cittadinanza attiva, facilitazione e sviluppo di volontariato formale e informale. Tempi di realizzazione: il progetto deve avere inizio entro ottobre 2014 e terminare entro ottobre 2015 Sintesi del progetto: TRA FUTURO E MEMORIA percorsi di memoria sociale e autobiografica Obiettivi del progetto: favorire l'inter-generazionalità fra la nuova e la vecchia generazione attraverso la comprensione sia del valore sia delle difficoltà dell'età anziana, fornire conoscenza e sostegno ai bambini con nonni o parenti malati (in particolar modo di demenza), sviluppare il volontariato formale (associazionismo) e informale (micro-reti spontanee di aiuto) rivolto a malati di demenza e alle loro famiglie, consolidare la rete del territorio di Zona 5 e sviluppare nuove connessioni. Descrizione della modalità di intervento Per raggiungere gli obiettivi individuati, il progetto utilizza i seguenti tipi di intervento: preparare la cittadinanza del futuro al tema della vecchiaia nei suoi aspetti sani e solidali e nei sui aspetti fragili e malati, in particolar modo di demenza, impiegare allo scopo gli attuali cittadini attivi anziani e solidali, aiutare i familiari di malati di demenza a dare senso e significato alla propria esperienza di cura, col fine di per favorire la condivisione delle esperienze maturate e delle competenze sviluppate con altre famiglie di malati attraverso parole (scritte o dette) ed eventi, favorire il volontariato formale o informale dei cittadini attivi attraverso la donazione di letture ad alta voce, rivolte a persone malate e/o anziane (dementi, non vedenti, ecc.), avvicinando così in modo graduale, delicato e leggero i cittadini disponibili al volontariato. Valore totale del progetto: circa 20.000 euro (14.000 costi e 6.000 valorizzazione del volontariato) Partner del progetto: AIMA Milano Onlus (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer), ANTEAS Milano e un istituto scolastico.

Rete che sostiene il progetto: Libera Università dell'autobiografia (LUA) di Anghiari, Consiglio di Zona 5 (Commissione istruzione e Politiche Sociali).

Bando Volontariato 2014 Ipotesi di progetto da presentare: MEMORIA SOCIALE E AUTOBIOGRAFICA STORIE, RELAZIONI E MEMORIA parte rivolta ai bambini Il primo intento del progetto è di valorizzare, a beneficio dei bambini, l'importanza di ciò che è accaduto nella storia del territorio e nelle vite degli individui attraverso il racconto diretto delle esperienze degli anziani, per favorire in modo più vivo il futuro passaggio del testimone tra le generazioni, e non solo attraverso i libri. Il secondo obiettivo è di presentare in modo delicato a tutti i bambini, e in particolare a quelli che hanno nonni malati, le fragilità dell'età anziana quando subentra la malattia, specialmente quella che compromette la memoria, in modo da offrire conoscenze e competenze relazionali utili ai bambini per pensare possibile la malattia e per disporre di risorse personali e di strategie per relazionarsi con gli anziani. Oltre a intervenire utilizzando la dimensione cognitiva, l'intervento prevede anche un lavoro a livello non-verbale e più sensoriale, svolto attraverso giochi e simulazioni, finalizzati a far sperimentare e ricercare possibili modalità di relazione con una persona a cui mancano alcune funzioni (memoria, linguaggio, orientamento, ecc.) o l'uso di un senso (vista, udito). Questa parte del progetto si sviluppa in quattro tipi di laboratorio rivolti alle classi della scuola primaria (classi IV o V). Obiettivi: creare una reale vicinanza fra la generazione nuova e vecchia, creare una visione realistica dell'età anziana, aumentare la sensibilità e la conoscenza relativa alla fragilità della vecchiaia, offrire conoscenze e sostegno ai bambini/ con nonni malati, promuovere consapevolezza delle proprie capacità e competenze relazionali. Partner: AIMA Milano Onlus, ANTEAS Milano e scuola. Valore dedicato: circa 12.000 euro (7.500 di costi e 4.500 di valorizzazione del volontariato). Spazi: messi a disposizione della scuola. Descrizione dei laboratori: 1. Memoria sociale e autobiografica : anziani attivi raccontano episodi ed esperienze del passato coerenti con l'età dei bambini per creare una relazione positiva e una vicinanza concreta (2 ore per ogni classe), 2. Memoria e relazione: laboratorio esperienziale con attrice e psicologa sul modo di relazionarsi con le persone attraverso esperienze e giochi corporei (4 ore per ogni classe),

3. Memoria individuale e sua fragilità negli anziani : incontro con psicologa e counsellor sull'importanza della memoria e come rapportarsi con chi l'ha persa attraverso giochi e racconti (2 ore per classe), 4. Memoria e fotografia: laboratorio fotografico creativo finalizzato ai temi anziano, memoria e Alzheimer (2 ore per ogni classe). Totale impegno previsto per ogni classe (da svolgere durante l'intero anno scolastico 2014-15): 11 ore. Se la scuola è favorevole e interessata, i prodotti della creatività dei bambini potranno all'interno del progetto diventare materiale di una mostra della scuola e/o essere pubblicati sul sito della scuola (con l'autorizzazione dei genitori). Conduttori: gruppo di anziani (ANTEAS Milano), Antonella Consonni, counsellor (AIMA Milano Onlus, Ilaria Maccalli, psicologa e psicoterapeuta (AIMA Milano Onlus, Raffaella Chillè, animatrice ed educatrice (CosmoKomico Teatro), Domenico Cavallotto, esperto di fotografia (professionista).

Bando Volontariato 2014 Ipotesi di progetto da presentare: MEMORIA SOCIALE E AUTOBIOGRAFICA AUTOBIOGRAFIA E PERCORSO DI CURA parte rivolta a familiari di malati di demenza E' accertato che scrivere la propria storia, in questo caso la storia del percorso di cura e del rapporto col proprio caro malato di demenza, prima e dopo la malattia, e farlo all'interno di un laboratorio di scrittura autobiografica dentro un gruppo, permette alle persone di fare un bilancio di fasi della propria vita e di passaggi esistenziali-relazionali, elaborando le difficoltà e le perdite ed evidenziando le occasioni e le competenze che la relazione ha comportato. E', innanzitutto, un percorso individuale rivolto al familiare finalizzato al prendersi cura di lui e, contemporaneamente, è un modo per valorizzare le competenze umane e di cura sviluppate, che, a partire da questa esperienza, possono anche essere messe a disposizione di altri. In modo più esteso, il processo può diventare anche una testimonianza per chi non ha vissuto la stessa esperienza di cura, trasformandosi, quindi, in un atto sociale. Infatti, pur nascendo da un desiderio e da un bisogno individuale, il lavoro di scrittura autobiografica produce una testimonianza, che può diventare fautrice di spazi di condivisione e artefice di momenti di scambio tra persone della comunità più allargata. Quanto scritto può trasformarsi in contenuti divulgabili o in eventi culturali significativi nella vita sociale e culturale del territorio. Risorse della rete: LUA (Libera Università dell'autobiografia) di Anghiari. Valore destinato: circa 6.000 euro (2.500 di costi e 3.500 di valorizzazione del volontariato). Spazi: messi a disposizione da AIMA Milano Onlus. Descrizione Il laboratorio consiste in un ciclo di 9 incontri mensili di 3 ore rivolto a un gruppo di 10-15 familiari di malati di demenza. Il primo incontro è dedicato all'accoglienza, alla presentazione del corso e alla conoscenza delle persone, alla costruzione del patto formativo e a un primo contatto con la scrittura. Gli incontri successivi, attraverso i quali si intende accompagnare i familiari di malati di demenza con la scrittura autobiografica, riguarda temi, quali: 1. le relazioni e i luoghi importanti della propria storia di cura, 2. le emozioni di prima della malattia e di dopo, 3. l'ascolto che si è ricevuto e che si è dato, 4. l'esperienza di cura. Conduttrici: Ludovica Danieli, esperta in metodologia autobiografica, docente presso la LUA.

Laura Mazzeri, tutor di scrittura autobiografica (Libera Università dell'autobiografia di Anghiari).

Bando Volontariato 2014 Ipotesi di progetto da presentare: MEMORIA SOCIALE E AUTOBIOGRAFICA DONARE LETTURE parte rivolta a cittadini volontari Nell'ambito del lavoro sociale e culturale, la lettura ad alta voce si è rivela una pratica molto efficace nella relazione interpersonale per favorire in chi ascolta un benessere fondato sulla condivisione dei contenuti, attivazione dell'immaginazione, sollecitazione delle emozioni, ampliamento o mantenimento delle competenze linguistiche e creazione di rapporto con i personaggi, con il lettore e con se stessi. La lettura ad alta voce fa stare bene le persone con una compromissione cognitiva. L'intervento consiste in un percorso esperienziale di sensibilizzazione alla lettura ad alta voce rivolta a persone che vogliano in modo volontaristico attuare questa pratica a beneficio di anziani con problemi (demenza, riduzione e perdita della vista), ma anche di adulti, giovani e bambini. Risorse della rete: Consiglio di Zona 5. Valore destinato: circa 2.000 euro (1.000 di costi e 1.000 di valorizzazione del volontariato). Spazi: da richiedere a Zona 5 (possibilmente entro la scuola). Descrizione Il laboratorio prevede un primo incontro aperto a tutta la cittadinanza di presentazione del corso e di spiegazione dei benefici prodotti dalla lettura ad alta voce per chi ascolta e per chi legge. Il percorso è di 5 incontri e prevede la partecipazione di un massimo di 20 persone. Il contenuto degli incontri riguarda: 1. i significati della lettura in generale e nell'esperienza dei partecipanti, 2. la lettura collettiva, il benessere che ne deriva e la costruzione del setting favorevole, 3. la parte corporea della lettura, il respiro, l'uso della voce e l'esperienza delle diverse voci dei partecipanti, 4. i generi narrativi per orientarsi nella scelta dei testi da leggere e prove di lettura, 5. dopo un po' di tempo, il quinto incontro è di confronto sulle esperienze fatte nel frattempo. Conduttrice: Cristina Sironi, animatrice sociale dell'area anziani, esperta e formatrice di lettura ad alta voce.