IL GIORGI, OVVERO UN CERTO MODO DI FARE SCUOLA



Documenti analoghi
Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

La scuola nella Costituzione

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

Proteo Faresapere Verona

La Costituzione. artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI. Art. 3.

LA COSTITUZIONE. Entra in vigore il 1 gennaio Sostituisce lo Statuto Albertino del 1848 durato 100 anni

MC420 Didattica della matematica. Corso di laurea in Matematica a.a

CANTO. + Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

La scuola adasm-fism. 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana

LISTA GULLIVER SINISTRA UNIVERSITARIA ANCONA. Corso di Formazione sull Autonomia dell Università

P. Calamandrei, Contro il privilegio dell istruzione, in «Il Ponte», II, 1 gennaio 1946.

MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO NAZIONALE PER LA PIENA ATTUAZIONE DELL ART. 3 DELLA COSTITUZIONE

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

La crisi la pagheranno i bambini? la stanno già pagando ma non pagano solo quella.

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

parole PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

PROFESSIONALITA DOCENTE

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6

Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze

Valore e finalità della scuola nella Costituzione e nella normativa ordinaria

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory

Il signor Rigoni DAL MEDICO

DISPERSIONE SCOLASTICA E INSUCCESSO FORMATIVO IN PROVINCIA DI COMO

Le 4 stagioni più una della scuola elementare

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

art.30 Costituzione

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA

28 MAGGIO 2018 ADUNANZA STRAORDINARIA CON SINDACO, GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE A.S. 2017/2018

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

MISSIONE PRIMARIA DELLA SCUOLA

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARTA DEI SERVIZI

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

Fabio Caon, Annalisa Brichese Università Ca Foscari - Venezia. La valutazione in contesti multiculturali: tra scienza e normativa

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa?

La struttura e le parole chiave

L Italia è una Repubblica

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A048 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Educazione e pedagogia al tempo di Don Milani. Gabriella Seveso Università degli Studi di Milano-Bicocca

1 Introduzione e definizione

CORSO DI ORIENTAMENTO FORMATIVO CONCORSO A CATTEDRA 2016 LO STATO GIURIDICO DEI DOCENTI. 22/02/2016 IRASE provinciale - UIL SCUOLA MILANO 1

La scuola dell'infanzia spiegata ai genitori. Iscrizioni a.s. 2017/18 Scadenza Bibbiena,

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

GENITORI E SCUOLA SIAMO DAVVERO LIBERI DI SCEGLIERE? DI COLLABORARE? Un appello dei genitori per un impegno di tutte le forze politiche

Eticità nel rapporto con le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia: a chi non sta bene?

DIRITTO ALLO STUDIO. Corso di formazione

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2

Esempi di «buone pratiche»

La Costituzione Italiana

Parte monografica AA Organizzazione dei servizi sociali. Docente: Pierpaola Pierucci

Piano nazionale per l educazione al rispetto

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e

A scuola di Costituzione

Presentazione 11 Patrizia Lendinara. Capitolo 1 L inizio di un percorso formativo 15 Giuseppe Zanniello

COLLEGIO DEI DOCENTI. 25 settembre 2012

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

COSTITUZIONE ITALIANA

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

Accoglienza linguistica e inserimento in classe degli studenti stranieri

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 novembre 2011 (v. stampato Senato n. 1693)

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

LA COSTITUZIONE ITALIANA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ROMANO, ANNA TERESA FORMISANO, VOLONTÈ. Riconoscimento della lingua italiana dei segni

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PALAZZO DUCALE, INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA ADIACENTE AL COMPLESSO

Immagino che la Michela di 10 anni fa, indecisa sul il percorso universitario da scegliere, intervisti la Michela di oggi.

Presidente del Consiglio

Obbligo di istruzione

Il tempo libero. Livello A1

Restiamo umani BANDO SCUOLE XI EDIZIONE

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA -testo vigente- PRINCIPI FONDAMENTALI. Il Capo provvisorio dello Stato

IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Le OO.SS. (soprattutto una) pare intendano non ridurre ulteriormente il Mof per il recupero dell anno 2013 ai fini degli scatti.

Le OO.SS. (soprattutto una) pare intendano non ridurre ulteriormente il Mof per il recupero dell anno 2013 ai fini degli scatti.

ISTITUTI PARITARI FERMI DD. USR-ER N. 225 PIANO EDUCATIVO

Per una scuola inclusiva. Il punto di vista della Didattica

Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale

BES : il quadro normativo. Marzia Andreoni Ufficio Scolastico Territoriale Pistoia

Transcript:

IL GIORGI, OVVERO UN CERTO MODO DI FARE SCUOLA Uno di noi (il docente del serale), a.s.2015/2016 (10.05.2016) Ho insegnato nelle scuole serali alla metà degli anni Ottanta e 30 anni dopo al Giorgi Serale dove spero di concludere, non la mia carriera di insegnante, ma la mia vita d insegnante (gli insegnanti, almeno fino ad ora, non hanno carriera e credo che in buona parte sia giusto così; non posso, per brevità, precisare questo concetto e allora taglio il discorso con un aforisma che spero valga, se non come spiegazione delle mie parole, almeno come suggestione orientativa anche per la lettura delle prossime righe; si dice: prete un giorno, prete per sempre, e questo vale anche se diventi papa o cardinale; e dunque, e in analogia, insegnante un giorno e per sempre). Tuttavia, non nascondo l evidenza: il mondo sta cambiando. Tornando a me, posso dire che, in entrambi i casi, la Scuola Serale sia stata una scelta elettiva i cui motivi non è qui il caso di spiegare ma che si legavano alle esperienze dei "Doposcuola Popolari" fioriti nel corso degli anni Settanta, anni Settanta che non sono stati dunque solo Anni di Piombo, ma anni di grande rinnovamento della scuola e dell idea di insegnamento. Possiamo così ricordare i Decreti Delegati e la successiva L. 517 del 1977 che hanno aperto la scuola a una democrazia dal basso e che prevedevano e prevedono tuttora che la scuola fosse guidata non più solo dalla Dirigenza Scolastica (impronta Gentiliana dal 6 maggio 1923) e dal Collegio dei Docenti ma anche dal Consiglio di Istituto, un organo di democrazia eletto da tutti i lavoratori e fruitori della scuola. Ma per dare ulteriore concretezza a quest affermazione e cercare di ricostruire un clima ormai lontano, posso ricordare che insegnavo allora in quelle che si chiamavano, in gergo scolastichese, Le 150 ore ; si era cioè, dopo il Sessantotto e con lo Statuto dei Lavoratori, conquistato il diritto a 150 ore di permesso retribuito in modo tale che gli studenti-lavoratori potessero più agevolmente terminare un ciclo scolastico e ovviamente l orario era serale-notturno. Ma veniamo a oggi (torneremo più avanti ancora

sul rapporto scuola-mondo del lavoro) e alla stringente domanda di una collega che mi ricorda che in questa breve testimonianza devo parlare della cosa migliore di insegnare al Giorgi serale e della cosa peggiore (e non è certo il caso di raccontare di te e dei tuoi ricordi d antan, vecchio trombone! questo non me lo ha però detto esplicitamente, per la sua solita buona grazia, ma da come le ridevano gli occhi... mi è parso chiaro!). E allora dunque quale la cosa migliore della Scuola Serale Giorgi, oggi finalmente Istruzione degli Adulti? Credo di poter dire che è un certo stile della comunità docente e un certo stile nella professionalità della proposta didattica. E poi il concretizzarsi di questo stile, di questo modo di essere nell incontro con la comunità degli studenti (ma è corretto chiamarli cosi?) che sono, in gran parte, maggiorenni, e dunque cittadini adulti (obbligatorio per me dunque il lei!). In termini più tecnici ritengo che la didattica Giorgi sia la realizzazione concentrata di diversi articoli della nostra Costituzione in particolare gli articoli 3 1, 9 2 e 33 3. Vorrei in particolare fermarmi sull articolo nove (frutto altissimo della penna di un vecchio professore comunista come Concetto Marchesi e di un giovane, ma già lungimirante, dirigente democristiano come Aldo Moro) dove si afferma testualmente: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Ne vengono, ferma un innovativa idea dell unità della cultura, almeno due caratteristiche di un certo modo di pensare l insegnamento. In primo luogo la centralità del concetto di disciplina (che si declina per le Scienze Umane in analisi del testo e per le Scienze della Natura in analisi dei fatti scientifici ). Poi la centralità di quel complesso atteggiamento che possiamo definire Cura. Avere cura è, in effetti, una fortissima 1 Art.3, Costituzione Italiana Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economia e sociale del Paese. 2 Art.9, Costituzione Italiana La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 3 Art.33, Costituzione Italiana L arte e la scienza sono libere e libero ne è l insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull istruzione e istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento equipollente a quello degli alunni di scuole statali. E prescritto un esame di Stato per l ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l abilitazione all esercizio professionale. Le Istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato. 2

caratteristica che attraversa l intero stato democratico, dalla Scuola alla Sanità all Amministrazione pubblica. Ma vorrei declinare questa riflessione teorica in un episodio concreto dello Stile Giorgi. Ho assistito (con ammirazione), nel corso del corrente anno scolastico, a centinaia di colloqui (interviste) che i miei colleghi hanno fatto per aver cura che gli studenti fossero adeguatamente valutati per le loro competenze e ricevessero pertanto un adeguata offerta scolastica. Ecco come, rapidamente, al Giorgi si passa dai concetti astratti a una cura e un attenzione concreta. Mi piace cosi ricordare una bella canzone di Franco Battiato "La cura" che è spesso stata letta solo come una canzone d amore quando, invece, veicola un concetto molto più vasto, quello dell attenzione partecipe all altro e ai suoi bisogni esistenziali. Ecco dunque quello che mi pare essere lo stile didattico Giorgi : una declinazione democratica e concreta, che fa sì che il Giorgi sia, a pieno titolo, tra le istituzioni di democrazia e di cura e/o attenzione agli specifici bisogni formativi dell adulto. Se questa, a mio personale avviso, la cosa migliore e certo se ne potrà eccepire, e trovarne altre, credo sia più facile dire che concordiamo tutti nel fatto che la cosa peggiore sia il drammatico rapporto tra scuola e mondo del lavoro. E qui (mi scusi qualche collega!) devo tornare a me e a trent'anni fa e forse più... vorrei cioè ricordare le mie prime supplenze fatte senza neppure la laurea con il solo diploma di maturità alla fine degli anni Settanta... c era un paese in grande fermento, c era un paese che lavorava forte e che chiedeva di entrare presto (subito!) nel mondo del lavoro e in forma anche gratificante in termini economici. Ad esempio uno di noi, con lo stipendio d insegnante non di ruolo, poteva comunque a vent anni affittare una casa e vivere fuori dalla sua famiglia e non lontano dalla propria famiglia (certo, il lavoro non sicuro spingeva a fare tante ripetizioni private ma anche questa era un esperienza gratificante e viva e dinamica: la chiamavamo, con tanto affetto, la nostra piccola industria del ciuco... ma ciuco anch io 3

che tanto stavo imparando dai miei allievi giovani e meno giovani e più di tutto la verità di un proverbio che, corretto, suona così: raglio d asino non giunge in cielo, è vero, ma se gli costruiamo un sentiero, raglio d asino giungerà anche in cielo : e anche questo era la scuola degli anni Settanta-Ottanta, un grande ed effettivo ascensore sociale che ne faceva uno degli elementi centrali, e positivi, dell intera società). Torniamo però ad oggi... è, al contrario, il rapporto con il mondo del lavoro quello che oggi mi pare il punto più feroce e dolente della scuola. Non sono cioè certo che noi insegnanti siamo davvero pienamente in grado di fornire agli studenti le competenze per un mondo del lavoro che è diventato sempre più spietato e meno prevedibile. Le competenze che fornivamo allora avevano una gittata che coincideva sostanzialmente con l arco lavorativo di una vita... ovvero dai 20 ai 35 anni lavorativi; ora dobbiamo dare degli strumenti metodologici che permettano una formazione permanente a generazioni che faticano a cominciare a lavorare, ad avere esperienze continuative di lavoro, a prevedere regolarità di contribuzione e certezza di pensione. Oggi dunque dobbiamo fornire non solo competenze ma metodologie di autoaggiornamento e di autoformazione. E un compito oggettivamente più difficile e tutto questo con un attenzione al ruolo dell insegnante che è incredibilmente diminuito nella sua considerazione all interno della società. Non investire sulla scuola (come è stato è per lunghi anni), relegarla nella considerazione generale, è il suicidio di una nazione, la negazione del suo futuro. Eppure... Non voglio però entrare qui nel merito delle scelte politiche degli ultimi governi e dunque mi permetto solo un altro ricordo (visto che questa presente è anche una celebrazione storica) e faccio un altro esempio concreto. Dino Formaggio, Franco Fortini, Cesare Musatti, Maria Corti, grandi intellettuali milanesi e Maestri del Novecento... loro, come tanti altri, avevano insegnato nelle scuole per poi entrare nelle università e, se avevi la fortuna di incontrarli, ed era facilissimo, pure senza facebook, bastava una lettera o una 4

timida telefonata, ti trattavano da collega, senza formalismi o distanze. Vi era, cioè, una circolarità del sapere e non un università chiusa e feroce nel suo privilegio. Sarebbe dunque necessario che i docenti universitari insegnassero ogni sette anni in un ordine diverso di scuola e che, simmetricamente, gli insegnanti venissero distaccati presso le università sia per anni sabbatici di formazione che per fattive collaborazioni didattiche. Ma sarebbe anche necessario trovare un modo di trasmissione dell'insegnamento orizzontale e tra colleghi... ad esempio, ricordo come fondamentali le ore di copresenza dove si stava in classe in due insegnanti e dove si imparava (io imparavo) ad insegnare e l entusiasmo dell insegnamento. E ricordo in particolare una collega che spiegava la costituzione e ne faceva il centro della sua didattica formando non solo gli allievi ma anche i colleghi nella prospettiva di una missione laica che coinvolgeva ogni cittadino. Ma temo nuovamente di finire a parlare di me e dunque mi taccio dicendo solo un ultima cosa. Credo davvero (alla luce di questo tempo passato dentro la scuola e a pensare la scuola) che il Giorgi possa divenire un punto di ripartenza per una scuola nuova e che dunque vada difeso non solo come entità presente, e passata, ma anche come progetto futuro. Milano, 10 maggio 2016 (Paolo, Fiorella, Enrica, Francesco, Fabiana, Vincenzo, Lorenzo, Anna, Gabriella, Tommaso, Valeria, Giovanni, Maria, Marcello, Salvatore, Angelo, Francesca, Giuseppe, Erika, Giuseppa, Alessandro il docente del giorgi) 5