Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Documenti analoghi
Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

Finalità STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

LE STRATEGIE PER IL SISTEMA SOCIOSANITARIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L ORGANIZZAZIONE SANITARIA: L ATTUALITÀ DEL DM 70

QUADRO RIASSUNTIVO CONSOLIDATO PREVENTIVO 2015 ALLEGATO 4

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

DELIBERAZIONE N. 6/15 DEL Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

VALUTAZIONE OBIETTIVI ANNUALI DI PATTO ANNO 2015 TRA REGIONE E DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI DEL SSR

Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2. azienda per l assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina

Fausto Nicolini Direttore Generale

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE RISORSE ISCRITTE NEL BILANCIO REGIONALE E DELLE EROGAZIONI REGIONALI PER LA GESTIONE DEL SSR

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE RISORSE ISCRITTE NEL BILANCIO REGIONALE E DELLE EROGAZIONI REGIONALI PER LA GESTIONE DEL SSR

PATTO 2016 TRA REGIONE E DIRETTORI GENERALI / COMMISSARI STRAORDINARI DEGLI ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE FONDI CONTRATTUALI DEL COMPARTO ANNO dott. Mauro Delendi

I problemi del SSN. Sottofinanziamento del sistema seppur con sistema in equilibrio

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

ALLEGATO C MODIFICHE E INTEGRAZIONI DGR N. 349/2016

DELIBERAZIONE N. 38/12

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

!" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&

Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza primaria

RIDEFINIZIONE DEL RUOLO DELLA RETE OSPEDALIERA INTEGRATA

ALLEGATO B MODIFICHE E INTEGRAZIONI DGR N. 349/2016 e ss.ii.mm.

Una Sanità rinnovata per la Liguria

exz ÉÇx YÜ âä ixçxé t Z âä t REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

QUALE FUTURO PER I DIRITTI DEI CITTADINI DELLA NUOVA SANITA DOMANDE & RISPOSTE

Conferenza Territoriale Sociale e

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 134 DEL 30/12/2015

Il territorio in divenire verso l avvenire

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

4. Lo strumento operativo del SSN nella legge 833 è rappresentato :

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Sostenibilità, equità e convenienza di un distretto strutturalmente e funzionalmente forte

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Programma di mandato della Giunta e focus sul primo anno di lavoro

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

PATTO 2015 TRA REGIONE E DIRETTORI GENERALI / COMMISSARI STRAORDINARI DEGLI ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Dati socioeconomici e sociosanitari

!"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

COSTITUZIONE E VANTAGGI DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI: PROPOSTA PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

A T S S A R D E G N A

a Medicina Generale come Sistema.

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il settore LTC in Italia: dati e traiettorie in atto

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PROGRAMMAZIONE ANNO a) PROCEDURA E PARTE FORMALE. b) SINTESI DEI CONTENUTI

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Cosa si può/deve fare? ridefinire la funzione ospedaliera. consolidare un modello territoriale di risposta e presa in carico H24.

%&'(&&)*+,-').+%%)/+'0(,+*+,,(%+*1&(*+, !" # $" +2'+&('3)2+4+'(,+ 4'35+'36 +4&)(,,7)22+&&),(314&(+23)4(,+8(*3%.1%%)+*+,30+'(&)91(4&)%+21+

Curriculum Vitae Europass

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

Servizio sanitario nazionale

RIFORMA AZIENDE SANITARIE DISTRETTI E INTEGRAZIONE: MODELLO SACILE PIU SALUTE E SERVIZI PER IL TERRITORIO

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

PROGETTO SOSTEGNO DONNA

IL M ODELLO DI ORGANIZZAZIONE E PROGRAM M AZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

La continuità assistenziale per minori con bisogni complessi: un protocollo per la collaborazione istituzionale

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA

Tutela della salute in provincia di Trento

Le cure primarie nella programmazione operativa di zona distretto. Luigi Rossi

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.)

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia

DELIBERAZIONE N. 19/29 DEL

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

%FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM NBHHJP 4FHSFUBSJPHFOFSBMF %BOJFMF#&356;;*

DELIBERAZIONE N. 34/16 DEL

I Servizi di Post-Acuzie

Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Consiglio Regionale della Puglia 1

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

Fabio SAMANI. vicepresidente Federsanità ANCI FVG. direttore generale ASS1 Triestina

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 22/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Scopo della proposta di legge

Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ. Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria DEL SISTEMA

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA

Transcript:

La Riforma Sanitaria in Friuli Venezia Giulia Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità Collegio IPASVI e CNC di Udine Udine, 8 ottobre 2015 Giorgio Ros 1

Le radici del sistema: il faro costituzionale PRIMA Stato regolatore Igiene pubblica Solidarietà DOPO Diritto dell individuo Interesse collettività Art. 32 Costituzione 1948 Ultima riforma regionale: anni 90 2

La coperta corta: ricerca di un equilibrio 3

Perché una riforma: cambiamenti dagli anni 90 ad oggi -1 Contesto generale 1995 2015 Popolazione 1.191.248 1.221.860 Ultrasessantacinquenni 20% 24,3 % Indice di vecchiaia 1,81 1,88 Indice natalità 7 x mille 8,2 x mille Strutture/offerta Personale 18.559 20.102 Presidi ospedalieri 27 23 P.l. ospedalieri 8.244 (6.93) 5.157 (4.2) Tasso spedalizzazione 220,8 141 Fonte: relazioni sanitarie. Alcuni dati si riferiscono ad anni contigui a quelli indicati 4

Perché una riforma: cambiamenti dagli anni 90 ad oggi -2 1995 2015 Strutture/offerta RSA e Hospice (p.l.) ---------- 848 Case Riposo (p.l.) 7.000 10.800 Serv. Inf. Domiciliare (utenti) ---------- 35.000 Serv. Riab. Domiciliare (utenti) ---------- 11.000 Badanti (regolari) n.r. 7.000 Costi annui Finanziamento 1.080 mil. Euro 2.117 mil. Euro Personale maggiori Ospedali (Trieste, Udine, Pordenone, Cro, Burlo) 10.158 10.921 Fonte: relazioni sanitarie. Alcuni dati si riferiscono ad anni contigui a quelli indicati 5

Perché una riforma: cambiamenti dagli anni 90 ad oggi -3 Sintesi del cambiamento Problemi aperti 1. La popolazione è stabile, ma invecchia CRONICITA 2. L offerta territoriale aumenta. Diminuiscono tasso ospedalizzazione e posti letto ospedalieri, ma non diminuisce il costo degli ospedali RETE OSPEDALIERA RETE TERRITORIALE 3. Le risorse finanziarie aumentano SOSTENIBILITA 6

Dove e come intervenire Fattori in ingresso Beni/servizi in uscita Risorse Organizzazione Servizi ospedalieri e territoriali Prevenzione Struttura di base Sistemi operativi Processi sociali SOCIALI Riabilitazione interventi 7

La risposta regionale: legge 16 ottobre 2014, n.17 L ASSETTO ISTITUZIONALE dalla frammentazione alla concentrazione 5 AZIENDE di cui 2 da costituire entro il 2016 (AAS 4 + AOUUD e AAS 1 + AOUTS) 2 IRCCS (Burlo e CRO) 1 EGAS (Azienda di servizio) (artt. 3-4-5-6-7) Le novità integrazione SSR e Università Competenze EGAS centrale acquisti, supporto alle Aziende su attività amministrative e supporto alla Regione per la programmazione Rapporto con gli Enti Locali Piani settoriali (es. emergenza) 8

La risposta regionale: legge 16 ottobre 2014, n.17 L ORGANIZZAZIONE potenziamento dell integrazione e della continuità delle cure Revisione dell assetto organizzativo aziendale: nuovo atto aziendale (art. 8-9) Condivisione con le Università di Udine e Trieste di programmi e attività di didattica, ricerca e assistenza. (art. 15) Nuovi protocolli Regione/Università per la costituzione, strutturazione e gestione delle nuove AAS Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste e Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine (art. 4) Formazione anche per accompagnare la realizzazione della presente legge (art. 45) Valorizzazione delle professioni sanitarie per contribuire alla realizzazione del diritto alla salute, al processo di cambiamento in atto all integrazione e continuità sociosanitaria.. (art. 46) Organizzazione professioni sanitarie in aree assistenziali o tecnico sanitarie, di norma raggruppate in piastre. esse sono svolte in autonomia gestionale. Applicazione con gradualità del modello operativo sopracitato (art. 35) 9

La risposta regionale: legge 16 ottobre 2014, n.17 IL TERRITORIO attenzione su assistenza primaria Attivazione di nuove forme organizzative della medicina di base anche al fine di garantire l assistenza all utente 7 giorni su 7: Aggregazioni funzionali territoriali (AFT) Medicina di gruppo Centri assistenza primaria Presidi ospedalieri per la salute (art. 20) Distretto: luogo di integrazione dei percorsi assistenziali con tutti i soggetti, sia interni che esterni al distretto In ogni distretto sono attivati obbligatoriamente una quantità definita di servizi fissati dalla legge Le strutture intermedie fanno parte della rete distrettuale (art. 19) 10

La risposta regionale: legge 16 ottobre 2014, n.17 LA RETE OSPEDALIERA da ospedali autonomi a rete Hub and Spoke Presidi ospedalieri: 3 hub di cui: 1 di primo livello (Pordenone) 2 di secondo livello (Udine e Tieste) 4 spoke (o di base): Gorizia-Monfalcone Latisana-Palmanova San Daniele-Tolmezzo San Vito-Spilimbergo 3 specializzati: Burlo Garofalo Centro Riferimento Oncologico Gervasutta (art. 28) Le strutture private accreditate svolgono funzioni complementari o integrative del SSR (art. 33) I Presidi ospedalieri di Cividale, Gemona, Maniago e Sacile e parte Maggiore di Trieste, sono riconvertiti per lo svolgimento di attività distrettuali e sono denominati Presidi ospedalieri per la salute (art. 34) Standard posti letto: 3 per mille destinati agli acuti e 0,7 per mille per riabilitazione (dei quali 0.4 in strutture intermedie). Diminuzione attesa 1.000 p.l. circa. (art.26) I Presidi ospedalieri sono dotati di autonomia e di uno specifico budget (art.36) 11

La risposta regionale: legge 16 ottobre 2014, n.17 IL FINANZIAMENTO verso i costi standard La quantificazione delle risorse è effettuata in coerenza con le risorse finanziarie programmate dalla Regione nel rispetto dei parametri fissati dallo Stato per i lea (art. 53) Le risorse finanziarie sono ripartite per almeno i 5% all assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro 50% all assistenza distrettuale. Conseguentemente, 45% all assistenza ospedaliera (come massimo). (art.14) La ripartizione viene effettuata sulla base di criteri standard per livello essenziale di assistenza, tenendo conto della popolazione.età morbilità (art. 53) La Regione finanzia gli investimenti in conto capitale (art. 53) 12

...una considerazione conclusiva La norma regionale è orientata verso i temi critici, ma la sua applicazione necessita di simulazioni credibili e interventi su: equilibrio tra espansione, riduzione coinvolgimento quadri intermedi, veri integratori dei processi assistenziali coerente raccordo tra disposto legislativo e obiettivi concreti attribuiti ai professionisti le best practice non vanno tradotte in disposizioni burocratico-amministrative La modificazione istituzionale è usata come strumento d integrazione, ma rischia di non riconoscere i diversi mandati all interno dell Azienda e della Regione: assistenza (ospedaliera e territoriale), didattica, ricerca, sociale, ecc.. Finanziamento: SSN e SSR assorbono risorse inferiori a quelle spese dai principali Paesi europei e quindi riforma e spending review vanno usate per spendere meglio e non per spendere meno Il sistema viaggia a risorse costanti, ma vanno ripartite prima dell inizio dell esercizio per consentire alle aziende di programmare obiettivi e attività 13

quale vagone staccare e quale agganciare 14