Il Distretto Conciario



Documenti analoghi
Rossella Giannotti Presidente. strategie di sviluppo e sostenibilità

«Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» 9 Convegno Tecnico AICC Veneto, Chiampo (VI) 20 Ottobre 2017

Il Distretto Industriale Conciario di Santa Croce Sull Arno

Protocollo d Intesa tra: Regione Toscana Associazione Conciatori di Santa Croce sull Arno Rea Impianti srl

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO

Dott. Gianluigi Calvanese Responsabile Area Laboratori e Servizi alle Imprese

RIDUZIONE DEI CLORURI E DEI SOLFATI

Il ciclo tecnologico per la produzione del cuoio e del pellame, residui liquidi e solidi

Conceria e ambiente la corretta delimitazione del territorio oggetto di bilancio ambientale

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

Sistema di piclaggio e concia a basso impatto ambientale

La pelle icona del lusso: l arte di nobilitare uno scarto con sostenibilità

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

venerdì 12 Maggio 2017

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

La sostenibilità ambientale del cuoio

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016

Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

Le Aree produttive ecologicamente attrezzate in Toscana: come applicare la Normativa Regionale

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

IMPIANTO AQUARNO: LA TRASFORMAZIONE IN PROCESSO TUTTO BIOLOGICO

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

2. LA RIORGANIZZAZIONE DELLE DEPURAZIONE CIVILE

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2017-DICEMBRE 2017

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

Quadro conoscitivo degli impianti del Comprensorio del Cuoio

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

(Aggiornamento al 03/2011)

Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DATI PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI COMUNE DI POCENIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. Provincia di UDINE

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a

Verso l Industria 4.0 nel settore della concia e del cuoio: la strategia nazionale della Stazione Sperimentale per l innovazione della filiera

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

IL CENTRO ECOLOGICO. ECOLOGIA AMBIENTE S.r.l

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

L approccio alla risoluzione di storici problemi olfattivi per un azienda soggetta ad AIA

MODULO TECNICO PROFESSIONALE. Pelletteria - abbigliamento - calzature

ASSEMBLEA 2019 RISULTATI ECONOMICI INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA. Milano, 26 giugno

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti t n t n t n Comparto conciario Pisa (ATECO 191)

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 10 Valutazione

Ing. Fabio Strazzabosco

KYOTO: un obbiettivo possibile

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Rifiuti liquidi e fangosi

INQUINAMENTO DA NITRATI

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

BIODEPUR SRL ARGOMENTI TRATTATI:

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

Life SIAM - Analisi di Sostenibilità Valutazione Significatività rev. 01 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

LE TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE. Prof. Ing. Gaspare Viviani

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MARINE STRATEGY. Direttiva quadro 2008/56/CE Parlamento Europeo e del Consiglio 17 giugno 2008 (recepita in Italia con D.Lgs.

LOTTO B...3 ITEM B.1: MISCELATORI..3

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FONTANAFREDDA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

2 Premio Oscar Masi chi è, cosa fa

Relazione tecnica descrittiva della ristrutturazione ed adeguamento del sistema depurativo nei 3 impianti del Comprensorio del Cuoio

Interventi di affinamento trattamenti terziari

La bonifica di un sito industriale come motore per la riduzione dell impatto ambientale: il caso SEF

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

Progetto LIFE04 ENV/IT/ co-finanziato dalla Commissione Europea

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE

Transcript:

Il Distretto Conciario Si estende nei territori dei seguenti Comuni: SANTA CROCE SULL ARNO (PI) SAN MINIATO (PI) FUCECCHIO (FI) CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) SANTA MARIA A MONTE (PI)

Numeri del Distretto Estensione 330,44 Kmq Popolazione 93.600 ab. 400 aziende conciarie 500 aziende conto terzi 10.000 addetti Fatturato annuo di circa miliardi 2 di euro Produzione annua complessiva di pellami 65 milioni di mq (35% della produzione nazionale) 53 milioni di Kg di cuoio da suola (98% della produzione nazionale)

LE CONCERIE DELLA ZONA Coprono il 35% della produzione nazionale di pelli 95% della produzione nazionale di cuoio da suola La dimensione è quella tipica toscana : Artigianato e piccola media impresa con mediamente 12 addetti.

LE MATERIE PRIME, PELLI GREZZE O SEMILAVORATE, PROVENGONO: 15 % DA MACELLI NAZIONALI 75 % DA EUROPA ORIENTALE 10 % DA MACELLI DI ALTRI PAESI

La produzione è destinata per il: 60% al mercato interno 40% ai mercati esteri IL 50% DELL EXPORT EXPORT CONFLUISCE NELL AREA UE

La clientela è costituita da: 70% calzaturifici 15% pelletteria 10% abbigliamento 5% arredamento ed altre produzioni

LA LAVORAZIONE DELLE PELLI

IL PROCESSO DI CONCIA PELLI GREZZE (salate) PELLI SECCHE Rinverdimento e Dissalatura Calcinazione Depilazione Operazioni meccaniche Decalcinazione Macerazione Rinverdimento con imbibenti Concia al Tannino CUOIO DA SUOLA FASI OPERATIVE RIVIERA CONCIA Pikel e Concia al Cromo PELLI WET-BLUE Operazioni meccaniche Riconcia Tintura Ingrasso Essiccamento TINTURA RIFINIZIONE Rifinizione

TABELLA 1 PROCESSO R IN V E R D IM E N T O D E P IL A Z IO N E E C A L C IN A Z IO N E PRODOTTI CHIM ICI UTILIZZATI IM B IB E N T I N O N IO N IC I E D A N IO N IC I, B A T T E R IO A S T A T IC I C L O R U R O D I S O D IO PRO DO TTI ENZIM ATICI TENSIO ATTIVI S O L F U R O D I S O D IO S O L F ID R A T O D I S O D IO C A L C E AM M O NIO SO LFATO D E C A L C IN A Z IO N E E M A C E R A Z IO N E S G R A S S A G G IO P IC L A G G IO C O N C IA A L C R O M O C O N C IA A L V E G E T A L E N E U T R A L IZ Z A Z IO N E T IN T U R A IN G R A S S O A M M O N IO C L O R U R O ACIDO LATTICO PRO DO TTI ENZIM ATICI PRO TEO LITICI SO DIO BISO LFITO E M U L S IO N A N T I A N IO N IC I E N O N IO N IC I TENSIO ATTIVI S O L V E N T I C L O R U R A T I S O D IO C L O R U R O A C ID O S O L F O R IC O A C ID O F O R M IC O S O L F A T O B A S IC O D I C R O M O C L O R U R O D I S O D IO B IC A R B O N A T O D I S O D IO TAN N IN I N ATU R ALI E R AD D O LC ITI (castagno, m im osa,ecc) TAN N IN I SIN TETIC I (a base fenolica, naftalinica, m ista) B IC A R B O N A T O D I S O D IO C O L O R A N T I A C ID I E M E T A L L O R G A N IC I AM M ONIACA A C ID O F O R M IC O C O L O R A N T I V E G E T A L I N A T U R A L I O LII N ATU R ALI (pesce, piede di bue, lanolina) S O L F O N A T I E D E M U L S IO N A T I O LII SIN TETIC I (paraffine,derivati di am m ine grasse, ossietilati) P IG M E N T I O R G A N IC I E D IN O R G A N IC I C A S E IN A A L B U M IN A R IF IN IZ IO N E R E S IN E A C R IL IC H E F O R M A L D E ID E SO LFO RCINATO DI SO DIO C E R E N A T U R A L I E S IN T E T IC H E NITRO CELLULO SA SO LVEN TI O R G AN IC I (acetato di butile, di etile, ftalati, ecc.)

CICLO COMPLETO DELLA LAVORAZIONE Prodotto finito CONCERIA acque di scarico IMPIANTI DI DEPURAZIONE Ricettore finale scarti Sali di cromo fanghi carnicci Recupero e trasformazione (SGS) Recupero del Cromo (CRC) Soluzioni conc. di cromo RSI Stoccaggio e trasformazione SMALTIMENTI ALTERNATIVI (Ecoespanso e Concime organico) acque di scarico Prodotti al riutilizzo allo smaltimento Prodotti al riutilizzo

PRODOTTI E SOTTOPRODOTTI DALLA LAVORAZIONE DELLA PELLE PELLE GREZZA (1.000 g) SCARTI (600 700 g) (Sali, conservanti, peli, carnicci, rasature, grassi sostanze proteiche) Impianti di recupero 20 40 l H 2 O Coadiuvanti chimici di processo PROCESSO DI CONCIA REFLUI LIQUIDI (sostanze organiche naturali, coadiuvanti chimici) Impianti di depuraz. PRODOTTO FINITO (300-400 g) mercato

LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE (CIVILI ED INDUSTRIALI)

Zona industriale di Fucecchio e Ponte a Cappiano Zona industriale di S.Croce sull Arno e Castelfranco di Sotto Zona industriale di Ponte a Egola e Montopoli Valdarno Zone industriali Impianto di depurazione Consumo totale di acqua circa 6 milioni di metri cubi

Un processo di forte industrializzazione, come quello avvenuto nel Comprensorio del Cuoio, ha comportato, in analogia a qualsiasi processo di questo genere un forte impatto ambientale. Per far fronte alla domanda di disinquinamento delle acque e per superare quelle problematiche tipiche delle zone ad alta densità industriale, sono stati realizzati a partire dalla fine degli anni 70, quattro centri (attualmente ridotti a tre) per la depurazione delle acque dotati di strutture tra le più complesse ed efficienti d Italia. d

Situazione attuale della depurazione nel Distretto Conciario AQUARNO CUOIODEPUR Depuratore di Ponte a Cappiano

IMPIANTO AQUARNO

IMPIANTO CUOIODEPUR

CARICHI IDRAULICI COMPLESSIVI ADDOTTI AGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE CONSORTILI 5.900.000 m 3 di acque reflue industriali 4.700.000 m 3 di acque reflue domestiche In un territorio relativamente ristretto con una popolazione di ca. 93.000 ab.residenti, il carico inquinante complessivo (riferito al COD) equivale a quello di una città di oltre 3.000.000 di abitanti.

CONCENTRAZIONI MEDIE DEI PARAMETRI PRINCIPALI E LIMITI DI LEGGE Variabilità Valori medi Valori medi Limiti Abbattimento concentrazione ingresso uscita di legge % ingresso liq ind. liq.industr. impianto COD tal quale mgo 2 /l 8.000-20.000 12.000 < 150 160 > 98,5 COD filtrato mgo 2 /l 5.000-7.000 6.000 BOD5 tal quale mgo 2 /l 3.600 6.000 4.000 < 10 40 > 99,0 Solidi Sospesi mgss/l 4.000 8.000 5.500 < 50 80 > 98,5 Azoto ammoniacale mgnh 4 + /l 150 400 300 < 5 15 > 99,0 Azoto nitrico mgn-no 3 - /l < 15 20 Azoto nitroso mgn-no 2 - /l < 0,5 0,6 Solfuri mgs = /l 180 300 200 assenti 1 Cromo III mgcr 3+ /l 20 90 70 < 1 2 Cloruri mgcl - /l 4.500 5.000(*) - Solfati mgso 4 = /l 1.600 1.800(*) -

REFLUI INDUSTRIALI Caratterizzati da alta concentrazione di: Sostanze organiche Solfuri Composti azotati Cloruri

Relativamente alla tabella presentata nella diapositiva precedente ci preme sottolineare come le percentuali di abbattimento, riportate nell ultima colonna, rappresentino dei risultati assolutamente straordinari. La conduzione dei quattro impianti, 24/24 ore per sette giorni alla settimana, richiede la presenza di ca. 110 persone, che si ripartiscono i compiti amministrativi e tecnici di controllo dell impianto, delle reti di adduzione e dello scarico delle utenze industriali. Gli insediamenti produttivi allacciati sono controllati costantemente mediante una rete di monitoraggio in grado di rilevare la quantità e la qualità dell acqua scaricata.

La gestione economica dei sistemi di depurazione, che richiede ingenti risorse finanziarie superiori a 45.000.000 /anno, è garantita dall applicazione applicazione alle utenze industriali di una tariffa interna per mc di acqua misurata variabile da 5 a 15 / mc,, in relazione alla tipologia produttiva e quindi alle caratteristiche qualitative dello scarico. Gli interventi effettuati nel Comprensorio del Cuoio e delle Pelli, hanno contribuito in maniera significativa a far raggiungere alla Provincia di Pisa i livelli di disinquinamento ottenuti nelle migliori regioni europee (oltre 90% del carico inquinante complessivo trattato).

COSTI OPERATIVI (*) IMPIANTI DI DEPURAZIONE (*) comprensivi dei costi di ammortamento 14% CONSORZIO AQUARNO 29% 57% CONSORZIO CUOIODEPUR CONSORZIO CONCIATORI FUCECCHIO Dati relativi all anno anno 2004 Consorzio Aquarno: 26.090.000,00 Consorzio Cuoiodepur : 12.850.000,00 Consorzio Conciatori di Fucecchio : 6.132.000,00 TOTALE ANNO 2004 45.072.000,00

COSTI OPERATIVI IMPIANTI DI DEPURAZIONE (incidenza percentuale delle varie voci di costo) 9,4% 1 REAGENTI 4.225.000,00 14,5% 2 MANODOPERA 6.550.000,00 1,0% 3 IMPOSTE E TASSE 445.000,00 2,4% 4 ONERI FINANZIARI 1.070.000,00 11,0% 5 ENERGIA ELETTRICA 4.947.000,00 7,4% 6 ONERI VARI E DIVERSI 3.348.000,00 5,8% 7 MANUTENZIONI 2.606.000,00 9,5% 8 AMMORTAMENTI 4.275.000,00 1,8% 9 SOPRAVVENIENZE 815.000,00 36,7% 10 SMALTIMENTO FANGHI 16.540.000,00 0,6% 11 DISCARICHE ESAURITE 251.000,00 100,0% TOTALE ANNO 2004 45.072.000,00 11 1 1 2 10 2 3 4 3 4 5 6 7 5 8 9 9 8 7 6 10 11

OSSIGENO PURO SCHEMA GENERALE DI FUNZIONAMENTO - LINEA ACQUE - PRETRATTAMENTI FISICI E CHIMICI SUI REFLUI IND. DALLE FOGNATURE DELLE ZONE INDUSTRIALI REATTIVI CHIMICI SED.PRIMARIA E TRATTAMENTO CHIMICO FISICO REFLUI INTERMEDIO PRETRATTAMENTI SUI LIQUAMI CIVILI DALLE FOGNATURE DEI CENTRI URBANI TRATTAMENTO BIO- LOGICO A BASSO CARICO CON RIMOZIONE DELL AZOTO ARIA REATTIVI CHIMICI TRATTAMENTI CHIMICO-FISICI DI FINISSAGGIO

SCHEMA GENERALE DI FUNZIONAMENTO - LINEA FANGHI - SEDIMENTAZIONE PRIMARIA LIQUAMI INDUSTR. ISPESSITORE FANGHI CONDIZIO- NAMENTO CON POLY DISIDRATAZIONE MECCANICA SEDIMENTAZIONE CHIMICO FISICO SMALTIMENTO O ESSICCAMENTO SEDIMENTAZIONE BIOLOGICA ISPESSITORE FANGHI SEDIMENTAZIONE TERZIARIA

L ORGANIZZAZIONE DEL SETTORE

Le aziende conciarie del comprensorio sono state affiancate nelle diverse problematiche della loro attività dalle associazioni locali di categoria. Le stesse confluiscono infatti in due organizzazioni: L ASSOCIAZIONE CONCIATORI DI S.CROCE che raccoglie circa 300 concerie ubicate sulla riva destra dell Arno nei Comuni di S.Croce, Fucecchio e Castelfranco, per lo più specializzate nella concia al cromo Il CONSORZIO CONCIATORI DI PONTE A EGOLA a cui aderiscono circa 100 concerie del Comune di San Miniato, che producono prevalentemente cuoio da suola e pellami conciati al vegetale.

Oltre alle società consortili create per la depurazione degli scarichi idrici e per il trattamento dei fanghi, il comparto ha dato vita a un altra serie di iniziative e programmi su scala distrettuale per affrontare le restanti problematiche legate, direttamente o indirettamente, al rapporto con il territorio, attraverso: Società collaterali per il recupero e il riutilizzo di coadiuvanti chimici utilizzati nel ciclo produttivo e dei sottoprodotti della lavorazione della pelle; Polo tecnologico Conciario (Po.Te.Co.( Po.Te.Co.) Consorzi per la delocalizzazione delle concerie dai centri urbani; Interventi per il miglioramento della qualità dell aria; Certificazione ambientale (EMAS) del distretto e Agenda 21 locale.

La Tutela Ambientale Le concerie attraverso le Associazioni hanno affrontato: * la costruzione degli impianti centralizzati di depurazione * la realizzazione delle aree industriali * il recupero dei sottoprodotti di lavorazione * il riutilizzo dei fanghi reflui della depurazione dando vita ad una articolata organizzazione di società collegate : I Consorzi di depurazione, il Consorzio Aquarno,, il Consorzio Cuoiodepur, il Consorzio Recupero Cromo, l Ecoespansol Ecoespanso,, il Consorzio Impianti Smaltimento, il Consorzio S.G.S., i Consorzi di Urbanizzazione, i Consorzi di Promozione, i Consorzi Export, società attraverso le quali i conciatori gestiscono l ampia l sfera delle iniziative collettive a tutele dell ambientale. Le Società Collegate Lo sforzo imprenditoriale, per la salvaguardia ambientale è stato notevole sia nell aspetto organizzativo che economico: i costi complessivi per la depurazione ammontano al 31/12/2001 a circa 792 MILIONI DI EURO,, mentre altri investimenti sono già programmati in alcune centinaia di milioni di euro per adeguamento tecnologico degli impianti. La pratica della concertazione tra pubblica amministrazione e imprese, ha fatto si che le opere di disinquinamento siano state realizzate con investimenti pubblici e privati. La problematica ambientale, com è noto, non si riduce alla sola depurazione, ma investe il largo campo della produzione dei fanghi e sottoprodotti ti della lavorazione, che vengono avviati a riutilizzo e all impiego in altri settori produttivi.

INVESTIMENTI E COSTI ECOLOGICI AL 31/12/2001 Impianti di depurazione 114.720.000 Impianti recupero sottoprodotti 49.580.000 Interventi a Piè di Fabbrica 52.678.000 Costo esercizio depuratori dal 1975 501.996.000 TOTALE 717.876.000

Consorzio Depuratore di Santa Croce sull Arno Spa è una società privata, con partecipazione del Comune di S.Croce s/arno, conta 474 aziende consorziate, che hanno finanziato la costruzione dell impianto centralizzato di depurazione di S.Croce sull Arno, con capacità di trattare fino a 30.000 mc.. al giorno di scarichi. Occupa circa 8 addetti. Consorzio Aquarno Spa è un consorzio misto a maggioranza privata ed è la società che gestisce il depuratore di S.Croce,, il quale tratta tutti gli scarichi industriali (ca. 3.600.000 mc/anno) e civili (ca. 1.000.000 mc/anno) di S.Croce,, Castelfranco e Fucecchio. Questi tre Comuni insieme al Consorzio Depuratore, costituiscono la compagine sociale di Aquarno,, che occupa ca. 40 addetti.

Ecoespanso srl è una società mista pubblico-privata privata a maggioranza privata, appositamente costituita con la finalità di progettare, costruire e gestire un impianto di trattamento dei fanghi prodotti dai depuratori comprensoriali situati sulla riva destra dell Arno. Ha una capacità di trattamento di 100-120.000 120.000 t/annue di fanghi di depurazione, che vengono trasformati in argilla espansa e materiale inerte. I fanghi trattati saranno completamente riutilizzati in altri cicli produttivi e non necessiteranno più di essere smaltiti in discarica. Ecoespanso consentirà, in pratica, di chiudere il ciclo della depurazione senza produzione di rifiuti. L impianto L a regime occuperà circa 35 persone.

IMPIANTO ECOESPANSO

Consorzio Cuoiodepur Spa E un consorzio misto a maggioranza privata ed è la società cui è demandata la costruzione e la gestione dell impianto di depurazione a servizio delle concerie di Ponte a Egola e di San Romano. E E costituito da 155 aziende consorziate, che insieme al Comune di San Miniato, formano la sua compagine sociale. L impianto L consortile tratta mediamente 1.200.000 mc/anno di scarichi industriali e 1.200.000 mc/anno di scarichi civili. Occupa circa 40 addetti. Presso il depuratore è ubicato l impianto di essiccazione dei fanghi reflui della depurazione per la stabilizzazione termica degli stessi finalizzata al riutilizzo in altri cicli produttivi, quali la produzione di laterizi e l utilizzo l in agricoltura come concime. L impianto L di essiccazione ha una potenzialità operativa di 8.000 Kg/h di acqua trasformando circa 65.000 t./anno di fango umido in alimentazione, in circa 30.000 t/anno di prodotto essiccato e stabilizzato

Impianto di essiccamento dei fanghi presso Consorzio Cuoiodepur SpA

CONSORZIO RECUPERO CROMO S.p.A. E una società privata a cui aderiscono 240 aziende conciarie di tutto il Distretto. Le concerie conferiscono all impianto consortile, tramite autocisterne, i bagni esausti della fase di concia al cromo trivalente, ai fini dell estrazione estrazione del cromo dagli stessi. Il cromo così recuperato viene restituito ai conferitori,, i quali lo riutilizzano direttamente nel processo di concia, mentre le acque vengono inviate al depuratore Aquarno.. L impianto L è in grado di produrre oltre 21.000 kg/giorno di solfato basico di cromo. Questo consorzio svolge una funzione dalla duplice valenza: economica, per il recupero di un prodotto importante e strategico come il cromo; ecologica, per l eliminazione l di questo metallo dai fanghi di risulta della depurazione. Questo impianto può essere giustamente considerato, sia per le dimensioni (13.000 mq di superficie) sia per la tecnologia impiegata, il primo al mondo. Il processo avviene attraverso vari stadi che vengono continuamente controllati dall annesso annesso laboratorio chimico, corredato di strumenti sofisticati per effettuare le analisi necessarie ad assicurare a tutti i consorziati un prodotto idoneo.

CONSORZIO RECUPERO CROMO

CONSORZIO S.G.S. SpA E una società privata a cui aderiscono 230 concerie produttrici di carniccio. Svolge l importante l funzione di ritirare e trattare tale sottoprodotto, (80.000 tonnellate/anno) estraendone grassi e proteine che provvede a commercializzare. Il Consorzio S.G.S. ha anche ottenuto, per la linea dei prodotti fertilizzanti, la certificazione dell Associazione Italiana per l Agricoltura l Biologica (AIAB). Il processo industriale che origina i prodotti è totalmente automatizzato e tecnologicamente all avanguardia. avanguardia. Il Consorzio è inoltre impegnato in programmi di ricerca nel campo della nutrizione delle piante e della fertilità dei terreni. In particolare, la Divisione Agricoltura dell azienda, oltre a garantire la qualità dei fertilizzanti prodotti, è in grado di fornire assistenza tecnica agronomica e di eseguire analisi dei terreni nel proprio laboratorio.

CONSORZIO SGS

Polo Tecnologico Conciario Società senza scopo di lucro, è una struttura a disposizione dell intero distretto industriale conciario toscano ed opera nell ambito della formazione, della ricerca, dell innovazione e del trasferimento tecnologico. Nel polo tecnologico sono presenti tutti i comuni del Comprensorio del Cuoio, l Associazione l Conciatori di Santa Croce sull Arno, il Consorzio conciatori di Ponte a Egola e la Provincia di Pisa. Società consortile misto pubblico privata RICERCA FORMAZIONE in ambito conciario

LA QUALITA DELL ARIA L industria conciaria toscana ha dedicato la massima attenzione a minimizzare l impatto l ambientale dei propri processi produttivi. Particolare rilevanza economica e tecnica hanno assunto gli interventi specifici rivolti al controllo e al contenimento delle emissioni dagli impianti di depurazione e dagli insediamenti produttivi, con la realizzazione di sistemi tecnologicamente avanzati di captazione e deodorizzazione delle emissioni odorigene,, con le modifiche introdotte nei processi di depurazione, quali l ossidazione l dei solfuri mediante l impiego di ossigeno, lo spostamento dei trattamenti tesi ad eliminare inare eventuali maleodoranze nelle stazioni di sollevamento dei reflui industriali, con i sistemi avanzati di monitoraggio e controllo delle fasi emissive. Allo scopo è stata realizzata una rete di telerilevamento delle emissioni che da un lato deve fornire ai cittadini la garanzia del mantenimento mento delle misure complessive adottate, dall altro altro deve permettere di perfezionare le conoscenze e la programmazione degli interventi attraverso una modellistica in grado di valutare l impatto l delle attività nel contesto di un territorio così complesso ed articolato.

LA FUTURA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

Depurazione industriale Attuali evidenze critiche Elevata salinità dei reflui (cloruri e solfati) Ingenti quantità di acqua prelevata (circa 20-40 litri di acqua per Kg di pelle lavorata) Depurazione civile Presenza di numerosi mini-impianti di trattamento acque civili nelle zone limitrofe al comprensorio del cuoio Elevati costi di esercizio Risultati depurativi di bassa qualità

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO TUTELA DELLE ACQUE E GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Accordo Integrativo per la tutela delle risorse idriche del Basso e Medio Valdarno e del Padule di Fucecchio attraverso la riorganizzazione della depurazione industriale del Comprensorio del Cuoio e di quella civile del Circondario Empolese, della Valdera, della Valdelsa e della Val di Nievole

Obiettivi a) Abbattimento sostanze pericolose b) Abbattimento dei parametri CLORURI e SOLFATI a) Riduzione del prelievo di acque d) Riduzione quantitativo di fanghi prodotti

IPOTESI DI ADEGUAMENTO IPOTESI 1 Riutilizzo di acque industriali successivamente a trattamenti di filtrazione rigorosi (es. osmosi inversa) IPOTESI 2 Riutilizzo di flussi maggiori di acque a minor carico inquinante mediante trattamenti con tecnologie d uso più comune (es. trattamenti biologici a membrane immerse ed ossidazione, affinamento attraverso nanofiltrazione) Sperimentazione e valutazione

Vantaggi ipotesi n 2n a) eliminazione delle sostanze pericolose dal flusso dei reflui industriali - processo depurativo meno oneroso che richiede minori investimenti - maggiore tranquillità di esercizio - maggiore robustezza dei risultati ottenuti b) riduzione dei quantitativi di sale scaricati nei corpi idrici - nessun utilizzo di sali di ferro per i trattamenti terziari - nessun utilizzo di sali per la rigenerazione delle resine per l addolcimento delle acque di processo - interventi nel ciclo produttivo atti a diminuire la salinità c) riduzione del prelievo di acque di falda emunto dal sottosuolo - reflui domestici più facilmente affinabili dei reflui industriali - disponibilità elevata di acque

Svantaggi ipotesi n 1n d) difficoltà gestionali nell impiego di stadi di osmosi inversa - necessità di numerosi stadi di prefiltrazione prima della osmosi - processo oneroso per la presenza di troppi stadi in serie - incapacità di garantire costanza sui flussi in uscita e) elevati costi di trattamento - corrente di rigetto caratterizzata da concentrazioni saline molto elevate - presenza di sostanze organiche di difficile collocazione f) necessità di avere acque di riutilizzo particolarmente pregiate - riutilizzo acque in processi conciari per pelli di alta qualità - variabilità dei rendimenti ottenuti da trattamenti di acque reflue industriali

SISTEMA INTEGRATO DI DEPURAZIONE CIVILE INDUSTRIALE E RECUPERO ACQUE USATE SCHEMA DEFINITIVO EMPOLESE 18.000 m 3 /g VALDINIEVOLE 34.000 m 3 /g CASTELFRANCO 1.700 m 3 /g SANTA CROCE 15.000 m 3 /g DEPURAZIONE ACQUE INDUSTRIALI (impianto Aquarno Santa Croce) FUCECCHIO 3.500 m 3 /g 25.200 m 3 /g S.MINIATO 5.000 m 3 /g (TRATTAMENTO SOSTANZE D.M. 367/2003) IMPIANTO MBR (OBIETTIVO 2009) OZONIZZAZIONE CIVILI ZONA CUOIO 10.500 m 3 /g VALDERA 27.000 m 3 /g DEPURAZIONE ACQUE MISTE CIVILI - INDUSTRIALI (impianto Cuoiodepur Ponte a Egola) VALDINIEVOLE Q.P 19.300 m 3 /g SOLUZIONE DI RIGETTO VALDINIEVOLE Q.P 14.700 m 3 /g DEP. PONTE A CAPPIANO RIUSO INDUSTRIALE (14.700 25.200 m 3 /g) ACQUEDOTTO INDUSTRIALE (OBIETTIVO 2012) NANOFILTRAZIONE IMPIANTO MBR LEGENDA REFLUI CIVILI REFLUI INDUSTRIALI REFLUI CIVILI E INDUSTRIALI EFFLUENTE FINALE FIUME ARNO 100.000 m 3 /g FIUME ARNO ACQUE DI RIUSO

Riutilizzo acque nel processo conciario a) entro il 31/12/2009 avviare riduzione prelievi idrici b) entro il 31/12/2012 attuare il riuso di acqua reflua depurata in misura tale da ridurre ulteriormente il prelievo da falda nei limiti stabiliti dall Autorit Autorità di Bacino e, se necessario, fino al limite massimo costituito dall azzeramento azzeramento dei prelievi dal sottosuolo

La sperimentazione del riutilizzo delle acque civili secondo l ipotesi l 2 di riorganizzazione del sistema depurativo locale sta proseguendo su scala industriale Il sistema così rivisto permetterà il riutilizzo di acque reflue domestiche in ambito conciario, ma aprirà nuove possibilità di riutilizzo anche in altri settori quali ad esempio per l irrigazione