IMPIANTO AQUARNO: LA TRASFORMAZIONE IN PROCESSO TUTTO BIOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTO AQUARNO: LA TRASFORMAZIONE IN PROCESSO TUTTO BIOLOGICO"

Transcript

1 IMPIANTO AQUARNO: LA TRASFORMAZIONE IN PROCESSO TUTTO BIOLOGICO Andreanini N., Brogi A.C., Fiaschi C. Il Comprensorio conciario Toscano del Valdarno inferiore è situato in provincia di Pisa con alcune ramificazioni in provincia di Firenze. Comprende i comuni pisani di Santa Croce sull Arno, San Miniato, Castelfranco di Sotto, Santa Maria a Monte e Montopoli Valdarno, nonché il comune di Fucecchio in provincia di Firenze. In quest area il settore conciario impiega oltre addetti occupati in 450 concerie integrate da circa 400 aziende conto terzi, con una valenza produttiva che lo pone ai primi posti nel contesto socio-economico della Regione e del Paese; detiene infatti una posizione di assoluta eccellenza nella produzione del cuoio da suola, con circa il 95% della produzione nazionale, e una posizione assolutamente rilevante nella produzione di pellame, rappresentando il 35% della produzione nazionale di pelli per calzatura, pelletteria, abbigliamento ecc.. In questo territorio la presenza di concerie è importante già all inizio del secolo scorso. Tuttavia, in maniera analoga a tanti altri comparti produttivi nazionali, un vero e proprio sviluppo di tipo industriale si è avuto nel dopoguerra quando il numero di attività dedicate alla concia delle pelle si è triplicato fino a toccare le duecentocinquanta aziende nella metà degli anni sessanta. Un processo di forte industrializzazione, come quello avvenuto nell area del Comprensorio del Cuoio nel dopoguerra, ha comportato, in analogia a qualsiasi processo di questo genere un forte impatto ambientale. L attività di concia della pelle, probabilmente più di altre attività industriali, è infatti contraddistinta da tutta una serie di potenziali impatti ambientali descritti di seguito: una forte idroesigenza

2 la conseguente produzione di grandi quantitativi di acque reflue inquinate lo sviluppo di sostanze maleodoranti un rapporto tra prodotto finito e materia prima altamente sbilanciato da cui derivano una serie di sottoprodotti secondari di scarto. Per tutti gli aspetti sopra riportati, in brevissimo tempo, i problemi di natura ambientale divennero ben presto insostenibili e imposero, prima che sussistessero obblighi di natura normativa, la realizzazione di impianti per il trattamento delle acque reflue scaricate degli insediamenti produttivi conciari. Per far fronte alla domanda di disinquinamento delle acque si realizzarono, negli anni settanta, quattro centri per la depurazione delle acque. La scelta vincente operata nel comprensorio del Cuoio fu quella di realizzare strutture centralizzate di depurazione, quali impianti al servizio di aree industriali. Come sarà chiaro in seguito, una tale soluzione, diversamente dall esasperazione dei trattamenti a piè di fabbrica, avrebbe consentito tutta una serie di vantaggi in relazione: alla continuità ed affidabilità di esercizio; alla possibilità di impiegare tecnologie di tipo avanzato, insostenibili in proprio dai singoli insediamenti; alla sensibile riduzione dei costi unitari di trattamento; alla migliore trattabilità dello scarico complessivo; alle maggiori garanzie di controllo e minor impatto ambientale globale. Purtroppo non si riuscì in quegli anni ad affrontare le problematiche su dimensioni territoriali maggiori di quella comunale e, in particolare per quanto riguarda la riva destra del fiume Arno, si costruirono tre impianti di grandi dimensioni realizzati a distanza di pochi chilometri l uno dall altro. L impianto di dimensioni maggiori è stato realizzato nel comune di Santa Croce sull Arno dove erano concentrate più della metà delle aziende produttive conciarie. Il primo lotto dell impianto centralizzato di depurazione di Santa Croce Sull Arno è stato costruito nei primi anni settanta, ed è entrato in funzione a partire dalla fine dell agosto del Negli anni precedenti si erano realizzati alcuni tratti di collettori fognari dedicati alle acque reflue conciarie e, con la

3 realizzazione del primo lotto dell impianto, che prevedeva un trattamento delle acque di tipo chimico fisico, si iniziava ad affrontare concretamente, prima di qualsiasi obbligo normativo (la legge Merli per la regolamentazione degli scarichi idrici industriali è del 10 maggio 1979) la problematica della depurazione delle acque scaricate dagli insediamenti produttivi conciari. Le acque reflue che l impianto doveva depurare erano contraddistinte da alti valori di inquinanti di natura organica ed inorganica ed avevano una caratterizzazione riportata nella tabella sottostante: le concentrazioni di inquinanti in ingresso. COD f : mg/lt SS: mg/lt COD tq : mg/lt N-NH 3 : mg/lt Cr 3+ : mg/lt I primi passi furono indubbiamente difficoltosi sia per la difficoltà di reperire sul mercato tecnologie affidabili sia per gli adeguamenti normativi che, del tutto assenti in una prima fase, diventavano sempre più pressanti richiedendo sforzi economici sempre maggiori necessari alla realizzazione di ulteriori fasi di trattamento che consentissero di ottenere lo scarico di un acqua sempre più pulita. Allo stesso tempo, una volta realizzato l impianto, anche altre aree conciarie limitrofe, situate nei comuni di Castelfranco e di Fucecchio, sentirono l esigenza di allacciare le proprie reti fognarie all impianto aumentando, in questa maniera, i carichi inquinanti ed idraulici in ingresso. Nella tabella sotto riportata si sono riassunti i passaggi più importanti di quel processo di adeguamento che, successivamente al primo nucleo entrato in funzione nel 1974, ha portato all ampliamento dell impianto di Santa Croce sull Arno ed i relativi risultati ottenuti per quanto riguarda lo scarico finale.

4 lotto funzionale anno (*) risultato raggiunto note chimico fisico 1974 COD tq : mg/lt la potenzialità dell impianto era pari a circa m 3 /giorno sui circa m 3 /giorno effettivamente in arrivo 1978 con l installazione di una filtropressa si iniziano a disidratare i fanghi prodotti 1982 in due lotti successivi la potenzialità dell impianto fu aumentata prima a m 3 /giorno, successivamente a m 3 /giorno biologico 1983 Tabella C legge Merli (**) si installano due ulteriori filtropresse per la disidratazione dei fanghi 1987 separazione delle reti fognarie domestica ed industriale chimico fisico terziario 1988 Tabella A legge Merli (***) lo stadio biologico fu completato con il processo di nitrificazione e denitrificazione per l abbattimento dell azoto ammoniacale (*) anno di entrata in funzione (**) tale tabella prevedeva per il parametro del COD valori inferiori ai 500 mg/lt (***) tale tabella prevedeva per il parametro del COD valori inferiori ai 160 mg/lt

5 Questa prima fase può dirsi conclusa con l inizio degli anni novanta. A partire da quel periodo infatti l impianto non è interessato da ulteriori ampliamenti e gli sforzi si concentrano nel tentativo di garantire la continuità dei risultati ottenuti. Preme sottolineare come, relativamente alle concentrazioni di inquinanti in ingresso, riportate nelle pagine precedenti, il rispetto dei limiti di scarico della tabella A della legge Merli, richieda, ad esempio, l abbattimento delle sostanze organiche in ingresso di oltre il 98,5 %. Gli abbattimenti degli inquinanti in ingresso. SS: 99,5 % COD tq : 98,5 % N-NH 3 : 99,5 % Dalla metà degli anni novanta l impianto si può considerare a regime e, tranne in casi diventati ormai estremamente rari, garantisce una ottima continuità di risultati. Continuano tuttavia a sussistere alcuni problemi legati essenzialmente: all enorme produzione di fanghi di risulta al grande utilizzo di reagenti chimici alle emissioni di sostanze maleodoranti non ancora perfettamente sotto controllo In pratica nelle condizioni di esercizio di questo periodo l impianto centralizzato di depurazione rispetta costantemente i limiti di scarico previsti dalla vigente normativa e sono ridotte a livelli più che accettabili le emissioni maleodoranti. Per raggiungere tali risultati, occorre però un notevole consumo energetico ed un massiccio utilizzo di reattivi chimici (soprattutto calce, sali di ferro, acqua ossigenata e acido cloridrico) con conseguente notevole produzione di fanghi (nel frattempo le filtropresse installate sono diventate cinque) ed elevati costi gestionali. Inoltre, si ipotizza che la realizzazione di nuove aree industriali avrebbe portato, in tempi brevi, un ulteriore

6 incremento dei carichi idraulici ed inquinanti che potevano mettere in difficoltà il buon funzionamento dell impianto. A questo scopo, alla fine degli anni novanta, si intese adeguare, nuovamente, l impianto dal punto di vista idraulico, gestionale ed ambientale. Si iniziò una fase di studio che grazie anche ai risultati ottenuti tramite sperimentazioni pilota, ha portato alla realizzazione di un progetto denominato tutto biologico. Il nuovo percorso progettuale, per la prima volta, non era spinto dalla necessità di adeguarsi a normative, ma dal tentativo di arrivare ad una trasformazione dell impianto che ne ottimizzasse i risultati. Si era deciso cioè di indirizzare gli investimenti che, fino a quel momento, erano stati dedicati ad interventi di ampliamento necessari per il rispetto della normativa ambientale, verso la ricerca di una razionalizzazione del ciclo depurativo, della ottimizzazione della funzionalità e dei costi dell impianto. Il nuovo progetto è stato denominato tutto biologico perché, in pratica, si è cercato di rispondere alle problematiche descritte precedentemente e di ottenere i risultati sopra riportati attraverso un utilizzo più spinto di un trattamento depurativo di tipo biologico. La differenza sostanziale tra il processo depurativo utilizzato alla fine degli anni novanta ed il nuovo schema è relativa alla trasformazione del vecchio stadio chimico-fisico iniziale in un nuovo stadio biologico. Gli schemi a blocchi riportati nella pagina successiva descrivono, in estrema sintesi, le due diverse conformazioni. Nello schema relativo alla fine degli anni novanta si è riportato anche un comparto pre-biologico. In quel periodo, infatti, oltre alla sperimentazione su scala pilota si erano volute verificare, su scala reale, le possibili conseguenze di un potenziamento del processo depurativo di natura biologica.

7 schema processo depurativo (fine anni novanta) chimico-fisico comparto biologico chimico-fisico iniziale pre-biologico terziario schema processo depurativo tutto biologico primo stadio secondo stadio chimico-fisico biologico biologico terziario L intervento che si è concluso nel mese di dicembre dell anno 2001, ha portato alla realizzazione di due nuove vasche della volumetria di circa m 3 utilizzate, insieme al recupero di parte delle volumetrie esistenti, come primo stadio di ossidazione biologica. I comparti successivi non sono stati interessati da interventi strutturali ed hanno mantenuto le volumetrie e le funzionalità precedenti. In particolare modo il vecchio comparto biologico, che, attualmente, funziona come secondo stadio biologico, continua ad essere utilizzato, in maniera perfettamente analoga al passato, sia ai fini di una ulteriore riduzione dell inquinante organico, sia per la demolizione dell inquinante ammoniacale con le fasi di nitrificazione e denitrificazione. In questo settore l unica modifica sostanziale introdotta è stata la sostituzione dei rotori di aerazione superficiali (mammuth) con dei tappeti di diffusori a microbolle. Una tale sostituzione ha comportato tutta una serie di vantaggi. Si è infatti aumentato il volume utile delle

8 vasche eliminando il deposito che si veniva a creare sul fondo; si è potenziata la capacità di dissoluzione di ossigeno e si sono eliminate, drasticamente, le emissioni di aerosol. Per l esercizio dell impianto nella nuova conformazione sono stati, inoltre, realizzati due impianti di produzione di ossigeno gassoso in parziale sostituzione dei vecchi stoccaggi di ossigeno liquido. L intervento di ampliamento si poneva tre obiettivi fondamentali : la riduzione del consumo di reagenti chimici migliorando le efficienze depurative con l esercizio di due stadi biologici in serie ; la riduzione della produzione di fanghi sia per il minor consumo di reagenti sia, nuovamente, attraverso un utilizzo più spinto della depurazione biologica; la riduzione degli impatti ambientali eliminando la formazione di aerosol e riducendo ulteriormente le emissioni di sostanze maleodoranti. Attualmente, dopo più di tre anni di esercizio dell impianto nella nuova conformazione, si può tranquillamente sostenere che i risultati ottenuti sono assolutamente confortanti in relazione a tutti gli obiettivi sopra riportati. In particolare modo, se si analizza l andamento dei parametri più significativi nell arco temporale che va dall annata 2001 (ultimo anno prima del passaggio a processo tutto biologico ) all annata 2004 (terzo anno di esercizio nella nuova conformazione), si nota:

9 per quanto riguarda la spesa per l acquisto (e quindi l utilizzo) di reagenti chimici: spesa per l acquisto di reagenti chimici ( ) , , , ,00 (*) (**) - 35,47 % - 23,34 % - 21,57 % (*) confrontando le spese relative all anno 2001 rispetto a quelle relative all anno 2004 si evidenzia una riduzione di oltre il 60 %. Tenendo conto degli aumenti di prezzo riscontrati per quasi tutti i reagenti chimici nel periodo analizzato si può tranquillamente affermare che la riduzione nell utilizzo di reagenti chimici è ben superiore al 60 %. (**) in questa riga si sono riportate le riduzioni percentuali della spesa per l acquisto di reagenti chimici rispetto all anno precedente. A titolo qualitativo, non potendo disporre di un parametro di consumo cumulativo, si sono riportate nella tabella di sopra le spese relative all acquisto dei reagenti chimici nell arco temporale successivo al passaggio a processo tutto biologico. Nel 2001 le spese si erano attestate intorno a ,00 euro; nel 2002, primo anno di esercizio del nuovo processo, erano scese a ,00 euro; nel 2003 si è verificata una ulteriore diminuzione a ,00 euro; infine nel 2004 tali spese si sono attestate intorno a ,00 euro. Dall analisi degli andamenti dei consumi dei vari reattivi suddivisi per gruppi funzionali si traggono le seguenti conclusioni: i quantitativi sempre maggiori di ossigeno autoprodotto hanno comportato una progressiva riduzione dei consumi di ossigeno liquido. I reagenti precedentemente utilizzati nel trattamento chimico fisico iniziale sono praticamente scomparsi già nel primo anno di esercizio, i cosiddetti reattivi ambientali, utilizzati cioè per evitare l insorgere di emissioni di sostanze maleodoranti, a testimonianza delle ottime prestazioni dell impianto in relazione a questo particolare aspetto si sono fortemente ridotti.

10 Particolare attenzione merita, infine, la riduzione dei reagenti utilizzati nel trattamento chimico fisico terziario a testimonianza che l impianto, nella nuova conformazione, ha minori necessità di ricorrere a trattamenti di tipo terziario. per quanto riguarda i quantitativi di fanghi prodotti: quantitativi di fanghi prodotti(ton/anno) (*) - 13,69 % - 24,09 % - 9,17 % (*) confrontando i quantitativi prodotti nell anno 2001 rispetto a quelli relativi all anno 2004 si evidenzia una riduzione di oltre il 40 %. Nell anno 2004 all impianto di Santa Croce si sono collegati anche i reflui, conciari e domestici, precedentemente in ingresso all impianto di Castelfranco. Particolarmente confortanti appaiono i dati relativi alla produzione dei fanghi. Come si può notare nella tabella, alla riduzione di oltre il 13,5%, ottenuta nel 2002, primo anno di esercizio dell impianto tutto biologico, si deve sommare una, ulteriore, riduzione della produzione complessiva, relativa all anno 2003, secondo anno di esercizio, del 24,1%. Anche nella terza annata si è riscontrata una importante riduzione del 9,17%. Nel complesso, confrontando i dati relativi alle annate 2001 e 2004, si ottiene che, attualmente, la produzione di fanghi è diminuita di oltre il 40 %. La produzione complessiva di fango ottenuta nell anno 2004 è la minima mai ottenuta dall impianto Aquarno. Naturalmente i quantitativi di fanghi prodotti dipendono dal quantitativo di acque trattato dall impianto. Il quadriennio analizzato è stato caratterizzato da una sostanziale invarianza delle acque in ingresso. Ad ogni maniera, al fine di verificare con una precisione ancora superiore i

11 risultati del nuovo processo in merito alla produzione di fanghi possiamo analizzare l andamento della produzione specifica di fanghi. Nella tabella sottostante si è riportato il quantitativo di fanghi che l impianto ha prodotto per ogni metro cubo di acqua utilizzato dagli insediamenti produttivi. Produzione specifica di fanghi prodotti(kg/m 3 ) ,39 30,98 25,71 22,30 (*) - 12,46 % - 17,01 % - 13,26 % (*) confrontando la produzione specifica dell anno 2001 rispetto a quella relativa all anno 2004 si evidenzia una riduzione di quasi il 37 %. Come si può notare proprio dall analisi di questa tabella, la produzione specifica, dato che come abbiamo già ricordato è indipendente dall acqua trattata dall impianto, diminuisce in termini sostanziali. Tale parametro che si era abbassato, nel biennio , da 35 a 30 kg/m3, si è ulteriormente ridotto nell annata successiva risultando inferiore ai 26 kg/m3. La produzione specifica si è infine attestata intorno ai 22 kg/m3 nell ultimo anno. per quanto riguarda i risultati ambientali: Infine, risultati assolutamente confortanti si sono ottenuti sul fronte delle emissioni di sostanze odorigene. La sede locale dell Agenzia per la Protezione dell Ambiente ricostruisce, ogni anno, la distribuzione della concentrazione di idrogeno solforato sul territorio del Comprensorio del Cuoio. Tali ricostruzioni sono probabilmente lo strumento migliore per analizzare l evoluzione delle emissioni di sostanze maleodoranti sul territorio circostante

12 l impianto. Tali emissioni, già a livelli più che accettabili fin dall anno 2002 si sono ulteriormente ridotte, contribuendo a garantire un sempre minore impatto ambientale dell impianto di depurazione e del distretto produttivo ad esso allacciato. La ulteriore diminuzione del livello delle emissioni, riconosciuto in numerose occasioni, è stata oggetto di studi approfonditi. In particolare modo nell anno 2003 è stato presentata la relazione conclusiva di uno studio effettuato in collaborazione con l Università di Pisa che ha dimostrato come, anche in condizioni atmosferiche particolarmente sfavorevoli, l impianto, nella nuova conformazione, sia perfettamente in grado di ridurre a livelli assolutamente inferiori a quelli degli anni precedenti, lo sviluppo di maleodoranze e la conseguente ricaduta di quest ultime sul territorio. L ente di controllo, infine, recentemente, in occasione di uno dei consueti incontri per l analisi della qualità dell aria ha rilevato come le emissioni odorigene dell impianto siano risultate, per periodi di tempo piuttosto lunghi, così limitate da non riuscire ad evidenziare differenze tra i dati relativi a questi periodi e quelli relativi al mese di Agosto, dove vengono trattati solo reflui domestici che non comportano nessuna emissione. In definitiva si sottolinea come nei primi tre anni di funzionamento dell'impianto nella nuova conformazione si siano ottenuti risultati estremamente confortanti in relazione a tutti gli obiettivi prefissati. L ordine di grandezza dei risultati raggiunti può essere riassunto con le cifre sotto riportate: la produzione dei fanghi si è ridotta di oltre il 40 % l utilizzo di reagenti chimici si è ridotto di oltre il 60% gli ottimi risultati ambientali dell impianto sono stati ampiamente riconosciuti dall ente di controllo nei vari rapporti sulla qualità dell aria Parallelamente alla realizzazione dei lavori di trasformazione in processo tutto biologico, dal 1999 al 2001, si è completata la progressiva dismissione del comparto di disidratazione dei fanghi. Tale comparto, che prevedeva l utilizzo di cinque filtropresse caricate da pompe Abel ad alta pressione, è stata sostituito da un nuovo impianto denominato Ecoespanso.

13 Presso l impianto di Ecoespanso la disidratazione dei fanghi viene effettuata attraverso l ausilio di centrifughe. Aquarno ed Ecoespanso sono collegati attraverso un fascio tubiero in cui transitano sia il fango ispessito sia il chiarificato in uscita dalle centrifughe che torna ad Aquarno per completare il ciclo di depurazione. L impianto di Ecoespanso è stato costruito per trasformare i fanghi di depurazione in prodotti riutilizzabili in maniera da evitare lo smaltimento in discarica. Pertanto il processo di trasformazione effettuato prevede, a valle della fase di centrifugazione, due ulteriori fasi di essiccamento e di trattamento termico. Le ceneri residuali di questi trattamenti vengono attualmente utilizzate come materiali per la bitumatura delle strade e come filler nella produzione di calcestruzzi. Il recupero dei sottoprodotti derivati dalla produzione conciaria è completato da due ulteriori impianti consortili il Consorzio SGS ed il Consorzio Recupero Cromo, operativi, a Santa Croce sull Arno, da ormai molti anni,. Al primo impianto sono inviati, per essere trasformati in grassi, proteine e fertilizzanti, i carnicci derivanti dalle operazioni di scarnatura e spaccatura della pelle grezza. Al secondo impianto sono conferiti, tramite autobotte, i bagni esausti della fase di concia al cromo. Il cromo recuperato viene restituito ai conferitori che lo reimpiegano direttamente nel processo produttivo. In definitiva, come si può notare dallo schema inserito nella pagina successiva, una generica conceria risulta collegata con tutta una serie di impianti consortili. Lo scopo principale di questi impianti è la minimizzazione degli impatti ambientali. Il Consorzio Aquarno, nella nuova versione di impianto tutto biologico, insieme agli altri impianti consortili garantiscono alle aree industriali ad esso collegate una posizione di assoluta eccellenza in termini di sostenibilità della produzione industriale e di rispetto dell ambiente.

14 PELLAME GREZZO Consorzio Recupero Cromo soluzioni esauste di cromo cromo rigenerato CONCERIA carniccio acque reflue industriali PRODOTTO FINITO Consorzio SGS Consorzio Aquarno Fertilizzanti fanghi scarico nel corpo idrico ricettore ispessiti acque di ritorno dalla centrifugazione Impianto Ecoespanso Cementifici, Bitumifici

15 Il percorso ed i risultati fin qui descritti potrebbero far pensare ad un traguardo ormai raggiunto. Si potrebbero pensare che gli sforzi maggiori nei prossimi anni dovessero essere dedicati esclusivamente ad una ottimizzazione di un processo ormai consolidato. In realtà siamo agli inizi di una nuova fase che porterà una trasformazione radicale della realtà attuale. Le associazioni dei conciatori hanno infatti firmato un accordo con il Ministero dell Ambiente e le autorità locali che, recependo in anticipo rispetto alle date di entrata in vigore tutta una serie di normative ambientali, farà compiere al Comprensorio del Cuoio un ulteriore, decisivo passo in avanti verso il massimo rispetto ambientale e la minimizzazione degli impatti dell industria conciaria. L elemento centrale di questo accordo è rappresentato dal trattamento congiunto, nel Comprensorio del Cuoio, dei reflui industriali scaricati dagli insediamenti produttivi conciari e dei reflui domestici provenienti da aree limitrofe. Gli obiettivi fondamentali che questo si prefigge sono: La realizzazione di un acquedotto industriale per l alimentazione degli insediamenti produttivi conciari. Tale acquedotto sarà alimentato da parte delle acque reflue domestiche collettate nel Comprensorio del Cuoio. Il trattamento e l affinamento dei reflui di origine domestica fino agli standard qualitativi necessari alle concerie è estremamente più semplice che non l affinamento di un refluo di origine industriale. L acqua distribuita attraverso l acquedotto industriale garantirà una forte riduzione dei quantitativi attualmente emunti dal sottosuolo e la progressiva ricarica delle falde sotterranee. Il riutilizzo di un acqua reflua domestica garantirà di preservare importantissimi quantitativi di una risorsa importante come l acqua sotterranea in anticipo rispetto agli obblighi previsti all interno del decreto del Ministero dell Ambiente et altri del 12 giugno 2003 recante norme tecniche per il riutilizzo di acque reflue in attuazione dell art. 26 del d. lgs. del 11 Maggio 1999 n 152.

16 L eliminazione delle sostanze pericolose a valle del trattamento dei reflui industriali. I trattamenti a cui sono sottoposti i reflui di natura industriale saranno ulteriormente specializzati per ottenere, prima del miscelamento con le acque reflue domestiche, l eliminazione delle sostanze pericolose. L eliminazione delle sostanze pericolose a valle del trattamento dei reflui industriali garantirà l assenza di tali sostanze nello scarico finale nel corpo idrico ricettore in anticipo rispetto agli obblighi previsti dal decreto del Ministero dell Ambiente et altri del 8 gennaio 2004 recante il regolamento per la riduzione delle sostanze pericolose. Ci troviamo nuovamente all inizio di una nuova fase in cui, in analogia a quanto fatto in passato per la realizzazione degli impianti consortili, il superamento di nuove problematiche di carattere ambientale potrà essere ottenuto attraverso interventi di natura strutturale. Diversamente dal passato le nuove problematiche potranno essere risolte affrontando il problema su basi più ampie rispetto alle dimensioni comunali del Comprensorio. L accordo firmato con Ministero dell Ambiente, Regione Toscana e Amministrazioni locali teso alla realizzazione di sinergie tra le gestioni degli impianti del Comprensorio del Cuoio ed il gestore delle acque reflue domestiche appare una possibilità importantissima per compiere il passo definitivo verso la sostenibilità ambientale dell industria conciaria. Inoltre è un opportunità importantissima anche per le aree di provenienza dei reflui domestici che saranno indirizzati nel Comprensorio del Cuoio. In tale zone infatti i trattamenti depurativi sono eccessivamente frazionati e di dimensioni ridotte tali da non garantire, a fronte di costi elevati, il rispetto delle normative vigenti.

venerdì 12 Maggio 2017

venerdì 12 Maggio 2017 venerdì 12 Maggio 2017 CONVEGNO AICC AREA TOSCANA: «LESS IS MORE» Insieme si può fare Progettiamo oggi la pelle di domani Sostenibilità ambientale dei processi di trattamento dei reflui conciari - La corretta

Dettagli

Conceria e ambiente la corretta delimitazione del territorio oggetto di bilancio ambientale

Conceria e ambiente la corretta delimitazione del territorio oggetto di bilancio ambientale venerdì 27 Maggio 2016 CONVEGNO AICC: CI METTEREI LA FIRMA. le risposte della conceria e dell industria chimica alle richieste del mondo della moda. Conceria e ambiente la corretta delimitazione del territorio

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

Rossella Giannotti Presidente. strategie di sviluppo e sostenibilità

Rossella Giannotti Presidente. strategie di sviluppo e sostenibilità Il sistema Concia ed il sistema dei Recuperi Rossella Giannotti Presidente 1 2 - Consorzio SGS al quale è conferito il carniccio, ovvero un composto organico derivato dalla scarnatura del pellame calcinato.

Dettagli

Il Distretto Industriale Conciario di Santa Croce Sull Arno

Il Distretto Industriale Conciario di Santa Croce Sull Arno Il Distretto Industriale Conciario di Santa Croce Sull Arno 1 DISTRETTO CONCIARIO TOSCANO DOVE SI TROVA ILDISTRETTO CONCIARIO TOSCANO? Il fiume Arno divide il distretto in due parti: le rive destra e sinistra.

Dettagli

Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti t n t n t n Comparto conciario Pisa (ATECO 191)

Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti t n t n t n Comparto conciario Pisa (ATECO 191) Il comparto conciario I dati estratti dal MUD si riferiscono a due gruppi di rifiuti che nel prosieguo verranno trattati separatamente: o quelli prodotti dalle aziende che dichiarano come attività prevalente

Dettagli

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 ABBVIE srl Sito di Campoverde di Aprilia (LT) Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 per saperne di più abbvie.it 2 Dichiarazione Ambientale 2017 Highlights ABBVIE E L AMBIENTE In

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO Seminario I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Scienze Ambientali: incontro tra studenti e enti/aziende Pisa 10 Giugno 2014 L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA

Dettagli

La pelle icona del lusso: l arte di nobilitare uno scarto con sostenibilità

La pelle icona del lusso: l arte di nobilitare uno scarto con sostenibilità Il virtuoso riciclo di un particolare flusso di acque di scarico del settore conciario: impianto per il recupero del cromo gestito dal Consorzio Aquarno Venerdì 8 Giugno 2018 46 Convegno Nazionale AICC

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE STRUMENTI

Dettagli

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017 Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo Waste Recycling Spa Pisa, 9 Marzo 2017 Chi siamo Waste Recycling è una società del Gruppo Herambiente e si colloca tra le più importanti e

Dettagli

L approccio alla risoluzione di storici problemi olfattivi per un azienda soggetta ad AIA

L approccio alla risoluzione di storici problemi olfattivi per un azienda soggetta ad AIA L approccio alla risoluzione di storici problemi olfattivi per un azienda soggetta ad AIA 18 Maggio 2012 Cristian Dreszach SI OCCUPA DI EFFETTUARE LAVORAZIONI A PARTIRE DA PELLI GIÀ CONCIATE ALLO SCOPO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l. REPORT AMBIENTALE ANNO 2015 METRI CUBI TRATTATI DALL IMPIANTO SEB Si evidenzia un lieve incremento dei mc ritirati c/to terzi e una diminuzione dei reflui della conceria MIB rispetto all anno precedente.

Dettagli

«Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» 9 Convegno Tecnico AICC Veneto, Chiampo (VI) 20 Ottobre 2017

«Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» 9 Convegno Tecnico AICC Veneto, Chiampo (VI) 20 Ottobre 2017 «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» 9 Convegno Tecnico AICC Veneto, Chiampo (VI) 20 Ottobre 2017 Tecniche Innovative per la determinazione della frazione di COD biodegradabile

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS DICHIARAZIONE AMBIENTALE 216 HIGHLIGHTS ABBVIE E L AMBIENTE IN ABBVIE LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E LA SICUREZZA COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DELLA STRATEGIA AZIENDALE, CHE DA SEMPRE PONE AL CENTRO

Dettagli

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA FISSAZIONE DI STANDARD DI QUALITA NELL AMBIENTE ACQUATICO PER LE SOSTANZE PERICOLOSE,AI SENSI DELL ART. 3 C.4 DEL D. LGS 11 MAGGIO 1999 N.152

Dettagli

Protocollo d Intesa tra: Regione Toscana Associazione Conciatori di Santa Croce sull Arno Rea Impianti srl

Protocollo d Intesa tra: Regione Toscana Associazione Conciatori di Santa Croce sull Arno Rea Impianti srl Protocollo d Intesa tra: Regione Toscana Associazione Conciatori di Santa Croce sull Arno Rea Impianti srl L anno 2019 il giorno 4 del mese di Marzo tra: - la Regione Toscana rappresentata da.. - l Associazione

Dettagli

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 SOMMARIO 1 SCOPO...3 2 OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...4 3 OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 2 di 7 1 SCOPO Il presente elaborato è dedicato a descrivere gli interventi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DÌ INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

IL CENTRO ECOLOGICO. ECOLOGIA AMBIENTE S.r.l

IL CENTRO ECOLOGICO. ECOLOGIA AMBIENTE S.r.l IL CENTRO ECOLOGICO Agenda 1 Il Descrizione degli Impianti Certificazioni Ambientali Controlli Ambientali Partecipazione ad accordi volontari Occupazione Sinergie con altri impianti del Gruppo Hera Investimenti

Dettagli

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA GESTIONE DEL DIGESTATO DI UN IMPIANTO A BIOGAS TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUO DOPO SEPARZIONE SOLIDO/LIQUIDO LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA SEQUENZA DI TRATTAMENTO

Dettagli

La sostenibilità ambientale del cuoio

La sostenibilità ambientale del cuoio La sostenibilità ambientale del cuoio Biagio Naviglio, Gianluigi Calvanese, Daniela Caracciolo Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl Via Poggioreale 39 - Napoli

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Il ciclo tecnologico per la produzione del cuoio e del pellame, residui liquidi e solidi

Il ciclo tecnologico per la produzione del cuoio e del pellame, residui liquidi e solidi RESIDUI LIQUIDI E SOLIDI NEL PROCESSO CONCIARIO. LE SCELTE TECNOLOGICHE IN RELAZIONE AL CONTESTO. R. Lupo, S. Galluzzi, C. Cellai STUDIO DELTA Srl, Via Puccioni, 4 56029 S. Croce sull Arno (PI) - Italy

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

Rifiuti liquidi e fangosi

Rifiuti liquidi e fangosi LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi

Dettagli

Il Distretto Conciario

Il Distretto Conciario Il Distretto Conciario Si estende nei territori dei seguenti Comuni: SANTA CROCE SULL ARNO (PI) SAN MINIATO (PI) FUCECCHIO (FI) CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) SANTA MARIA A MONTE (PI) Numeri del Distretto

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale Inquadramento normativo e caratteristiche del territorio Brianteo Speaker Giuseppe Spina 05 maggio 2016 Definizioni scarico: qualsiasi immissione

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Sistema di piclaggio e concia a basso impatto ambientale

Sistema di piclaggio e concia a basso impatto ambientale ATTIVITA DI RICERCA Sistema di piclaggio e concia a basso impatto ambientale Messa a punto di un sistema di piclaggio e concia al cromo senza l impiego di sale ed acido solforico Prove su scala laboratorio

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 10 Valutazione

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 10 Valutazione Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 10 Valutazione Indice Metodologia di valutazione dell analisi territoriale... 197 Modalità di applicazione dei tre criteri proposti... 197 Valutazione

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 4 Energia

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 4 Energia Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 4 Energia Indice 1. Consumi di energia elettrica...90 2. Consumi di GPL... 94 3. Consumi di Benzina... 94 4. Consumi di Gasolio... 95 89 5. Consumi

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE ELABORATO

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tre siti per un moderno trattamento delle acque reflue Un azienda di Bayer e LANXESS Soluzioni estremamente pulite Fornitore competente di servizi, CURRENTA assicura che nel più

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO Denominazione COMUNE DI Descrizione ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI Elaborato: A.01.00 Oggetto Prog. N. File Note N. Rev. Data Descrizione 0 10.07.2013 EMISSIONE 1 2 3 4 5 REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

SOSTENIBILITA AMBIENTALE & SOSTENIBILITA AMBIENTALE & ENERGIA RINNOVABILE DAL BIOGAS L ecologia in primo piano L impianto a biomasse dell azienda Pizzoli S.p.A. di Budrio (BO) Hydroitalia Colsen Srl www.hydroitaliacolsen.com - info@hydroitaliacolsen.com

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Valorizzare la qualità ambientale dei territori IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Modulo A introduzione al monitoraggio il caso del monitoraggio in falda Istituto Istruzione Superiore A. Spinelli 2013-2014 monitoraggio

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

RIDUZIONE DEI CLORURI E DEI SOLFATI

RIDUZIONE DEI CLORURI E DEI SOLFATI Accordo Integrativo per la tutela delle risorse idriche del Basso Valdarno e del Padule di Fucecchio attraverso la riorganizzazione della depurazione del comprensorio del cuoio e del Circondario Empolese,

Dettagli

FASI DEL TRATTAMENTO SULLA BIOMASSA LIQUIDA DI LINEA

FASI DEL TRATTAMENTO SULLA BIOMASSA LIQUIDA DI LINEA FASI DEL TRATTAMENTO SULLA BIOMASSA LIQUIDA DI LINEA AGROSISTEMI applica un trattamento innovativo, effettuato direttamente sugli impianti di depurazione delle acque, che garantisce: riduzione dell azoto

Dettagli

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal LIFE+ BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Workshop Progetto LIFE+ IPNOA: la riduzione delle emissioni di gas serra nell'agricoltura della Regione Toscana Project Manager:

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE Giovanni Bergna Lariana Depur SpA - Fino Mornasco, Como LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica e Ambientale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

I fanghi di depurazione: criticità o risorsa? Omar Milighetti NUOVE ACQUE

I fanghi di depurazione: criticità o risorsa? Omar Milighetti NUOVE ACQUE I fanghi di depurazione: criticità o risorsa? Omar Milighetti NUOVE ACQUE Convegno Nazionale LEGAMBIENTE - FIRENZE, 20/10/2017 «La depurazione in Italia: da criticità ad opportunità» 1 Il contesto in cui

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE MONDO ACQUA S.p.A. Via Venezia, 6/B

Dettagli

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente R emediation Innovativo processo per il trattamento delle acque reflue, Per il recupero delle acque e senza la produzione di fanghi WRT Water RecoveryTreatment Trattamento delle Acque Reflue senza la produzione

Dettagli

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master Diffuso Forum PA 2010 Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Massimo Panzeri Agenda Rifiuti in cementeria: la situazione italiana Impianti

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

Quadro conoscitivo degli impianti del Comprensorio del Cuoio

Quadro conoscitivo degli impianti del Comprensorio del Cuoio Accordo Integrativo per la tutela delle risorse idriche del Basso Valdarno e del Padule di Fucecchio attraverso la riorganizzazione della depurazione del comprensorio del cuoio e del Circondario Empolese,

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori Autorizzazione allo scarico: Circondario Empolese Valdelsa n.1267 del 14 dicembre 26, Autorizzazione allo scarico: Circondario

Dettagli

ALLEGATO A7.4 SCHEDA SINOTTICA FANGHI

ALLEGATO A7.4 SCHEDA SINOTTICA FANGHI ALLEGATO A7.4 SCHEDA SINOTTICA FANGHI OBIETTIVI 1. Proiezione delle tonnellate di fango generate sulla base del piano investimenti e dello sviluppo demografico nella provincia di Milano. Si ipotizza una

Dettagli

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi 30 marzo 2009 Il Piano stralcio Bilancio Idrico Dott. Ing.. Isabella Bonamini i.bonamini@adbarno.it http://www.adbarno.it Lo stato della procedura di adozione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE TESI DI LAUREA

Dettagli

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Emissioni odorigene in atmosfera da impianti di depurazione reflui

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Atto n. 4001 del

Dettagli

Contesto regionale. Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali

Contesto regionale. Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali Contesto regionale L industria alimentare in Toscana è un settore molto sviluppato che genera una rilevante porzione del PIL regionale, con un valore aggiunto

Dettagli

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e Ambiente STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Gennaio 2015 Schema rappresentativo dei

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

In riferimento all ultima sessione di test eseguita presso la nostra sede, riscontriamo nelle

In riferimento all ultima sessione di test eseguita presso la nostra sede, riscontriamo nelle 28 giugno 2018 SAN MARINO Considerazioni e risultati dei test eseguiti su campioni di percolato proveniente dalla discarica RSU di Sant Urbano (PD) eseguiti tramite il nostro impianto pilota In riferimento

Dettagli

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO PREMESSA I composti organici volatili (COV) rappresentano, per la loro presenza diffusa nelle emissioni dell industria di processo e per la loro riconosciuta tossicità,

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003 Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa Genova, 21 novembre 2003 La disciplina degli scarichi delle acque meteoriche: i compiti della Provincia M. Bruzzone, G. Bruzzone Area 08 Ambiente

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

La domanda va indirizzata al S.U.A.P. del Comune, ai sensi del d.p.r. n. 59/2013, che regola la disciplina dell Autorizzazione Unica Ambientale.

La domanda va indirizzata al S.U.A.P. del Comune, ai sensi del d.p.r. n. 59/2013, che regola la disciplina dell Autorizzazione Unica Ambientale. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE AI SENSI DEL D. LGS. 152/06, PARTE III, SEZ. II. La domanda va indirizzata

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

COMUNE DI MONSELICE (PD)

COMUNE DI MONSELICE (PD) COMUNE DI MONSELICE (PD) Analisi Critica dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) del progetto definitivo di Costruzione ed esercizio di un nuovo impianto per la produzione di energia elettrica da fonti

Dettagli

RAPPORTO DI TRATTAMENTO. RIFUGIO SAVOIA Valle d Aosta

RAPPORTO DI TRATTAMENTO. RIFUGIO SAVOIA Valle d Aosta RAPPORTO DI TRATTAMENTO RIFUGIO SAVOIA Valle d Aosta www.rifugiosavoia.com Trattamento della fossa settica con prodotto microbico-enzimatico naturale GEOLINO IDOR CLEAN WATER SVEA e BCF Phone +41 79 308

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

GAS E TECNOLOGIE NEL CICLO DELLE ACQUE

GAS E TECNOLOGIE NEL CICLO DELLE ACQUE GAS E TECNOLOGIE NEL CICLO DELLE ACQUE GAS E TECNOLOGIE NEL CICLO DELLE ACQUE GAS E TECNOLOGIE NEL CICLO DELLE ACQUE Nell ambito del trattamento delle acque ossigeno, anidride carbonica e ozono trovano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

Piano Operativo Triennale

Piano Operativo Triennale Piano Operativo Triennale 2015-2017 Ufficio d Ambito della Provincia di Monza e Brianza Luglio 2015 1 Indice Il Piano d Ambito di Monza e Brianza e Piano degli Interventi 2014-2017... 3 Le variazioni necessarie

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-14 del 03/01/2017 Oggetto Prima modifica non

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE MODIFICA NON SOSTANZIALE (Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE MODIFICA NON SOSTANZIALE (Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE MODIFICA NON SOSTANZIALE (Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) Il sottoscritto nato/a a Prov. il in qualità di Gestore Legale Rappresentante delegato della Ditta

Dettagli