Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.



Documenti analoghi
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La nostra sfida per il 2016

Programmazione annuale di anatomia

Programmi a.s

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

AVVISO PUBBLICO CORSO PER

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

INDICE. UNITÀ 1 Fondamenti 1. Valutazione culturale e spirituale 72. Introduzione alla valutazione della salute 3. Esame fisico 82

Programma OSS Area Tecnico Operativa Ilem Como corso n (Da Martedì 29 giugno 2010 a Martedì 12 ottobre 2010)

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

DOMANDA DI AMMISSIONE

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. 3. Storia e teoria dell assistenza 3.1 Educare alla salute e alla cura 73

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Parte Prima Il profilo professionale dell operatore socio-sanitario e dell operatore sociosanitario

C.I. TIROCINIO I CFU 15

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO INFORMATICA - LINGUE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI - SPECIALIZZAZIONI - CERTIFICAZIONI

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

SCIENZE MORFOFUNZIONALI

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

Modulo: Igiene nella ristorazione

Dr. Mentasti Riccardo

Nozioni di primo soccorso

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

Richiami alle conoscenze fondamentali

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Rapporti tra malnutrizione e salute

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

Curricolo Verticale di Igiene, Anatomia e Tricologia. IPSS G. Severini. Igiene, Anatomia e Tricologia Classe Prima

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Aspetti nutrizionali

Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 ML 2-04 Programma d insegnamento OSS Anno scolastico Vers.: ottobre 2017

POR 2000/2006 ASSE III Formazione in assistenza sanitaria Avviso pubblico per il finanziamento di corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario

QUESTIONARIO 2. ASL Città di Torino

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

IL PROGRAMMA DEL MASTER

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

PROGRAMMA a. s

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

CHI E LOPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO?

Scadenza 5 settembre 2011

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Progetto riabilitativo individuale della persona affetta da ictus cerebrale

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Transcript:

L autrice Presentazione XIII XV Parte prima Area legislativo-istituzionale Capitolo 1 La nascita dell operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria 3 L operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria: origini 4 La formazione complementare in assistenza sanitaria dell OSS 4 Gli ambiti operativi e le responsabilità 5 Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa Capitolo 2 La somministrazione della terapia per via orale e rettale 11 Le conoscenze propedeutiche 12 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato gastroenterico 12 La cavità orale 13 La faringe 13 L esofago 13 Lo stomaco 13 L intestino tenue 13 L intestino crasso 14 Il pancreas 14 Il fegato 14 La colecisti (o cistifellea) 14 Cenni di farmacologia 14 Conservazione dei farmaci 16 Il luogo di conservazione 16 Le condizioni di conservazione 17 Le scadenze 18 V

Le conoscenze specifiche 18 Indicazioni generali per la somministrazione di farmaci attraverso la via orale e rettale 18 Le forme farmaceutiche somministrabili attraverso la via orale 20 Le forme farmaceutiche somministrabili attraverso la via rettale 20 Il materiale necessario per la somministrazione per via orale e rettale dei farmaci 20 Le abilità 21 Le modalità di somministrazione dei farmaci per via orale 21 Le modalità di somministrazione dei farmaci per via rettale 23 Gli atteggiamenti/i comportamenti 24 Osservare e riferire 24 Test di autovalutazione 26 Capitolo 3 La somministrazione della terapia per via auricolare, nasale e oftalmica 27 Le conoscenze propedeutiche 28 Cenni di anatomia e fisiologia dell orecchio, del naso e dell occhio 28 L orecchio 28 Il naso 29 L occhio 30 Cenni di farmacologia 31 Le conoscenze specifiche 31 Indicazioni generali per la somministrazione di farmaci attraverso la via auricolare, nasale e oftalmica 31 Le forme farmaceutiche somministrabili attraverso la via auricolare, nasale e oftalmica 31 Il materiale necessario per la somministrazione attraverso la via auricolare, nasale e oftalmica dei farmaci 31 Le abilità 32 Le modalità di somministrazione dei farmaci per via auricolare 32 Le modalità di somministrazione dei farmaci per via nasale 33 Le modalità di somministrazione dei farmaci per via oftalmica 34 Gli atteggiamenti/i comportamenti 35 Osservare e riferire 35 Test di autovalutazione 37 Capitolo 4 La somministrazione della terapia per via intramuscolare e la sorveglianza delle fleboclisi 39 Le conoscenze propedeutiche 40 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolare 40 Cenni di farmacologia 41 Le conoscenze specifiche 41 Indicazioni generali per la somministrazione di farmaci attraverso la via intramuscolare 41 Le forme farmaceutiche somministrabili attraverso la via intramuscolare 41 I presidi per la somministrazione dei farmaci per via intramuscolare 41 Le modalità di aspirazione dei farmaci 43 Le sedi di somministrazione 45 Le tecniche di iniezione 47 Il materiale necessario per la somministrazione dei farmaci per via intramuscolare 48 Le abilità 48 VI

Le modalità di somministrazione dei farmaci per via intramuscolare 48 La sorveglianza delle fleboclisi 51 Gli atteggiamenti/i comportamenti 51 Osservare e riferire 51 Test di autovalutazione 54 Capitolo 5 La somministrazione della terapia per via sottocutanea 55 Le conoscenze propedeutiche 56 Cenni di anatomia e fisiologia della cute 56 L epidermide 57 Il derma 57 Il sottocute 58 Cenni di farmacologia 58 Le conoscenze specifiche 58 Indicazioni generali per la somministrazione di farmaci attraverso la via sottocutanea 58 Le forme farmaceutiche somministrabili attraverso la via sottocutanea 58 I presidi per la somministrazione dei farmaci per via sottocutanea 59 Le sedi di somministrazione 59 Il materiale necessario per la somministrazione dei farmaci per via sottocutanea 60 Le abilità 60 Le modalità di somministrazione dei farmaci per via sottocutanea 60 Gli atteggiamenti/i comportamenti 63 Osservare e riferire 63 Test di autovalutazione 65 Capitolo 6 La rilevazione e l annotazione di alcuni parametri vitali 67 Le conoscenze propedeutiche 68 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato cardiocircolatorio 68 Il cuore 68 I vasi sanguigni 68 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio 70 La cavità nasale 70 La faringe 70 La laringe 71 La trachea 71 I polmoni 71 I bronchi 71 I bronchioli e gli alveoli polmonari 71 Le conoscenze specifiche 72 La frequenza cardiaca 72 Le caratteristiche del polso 72 Le sedi di rilevazione del polso 73 La frequenza respiratoria 74 Le caratteristiche del respiro 74 La temperatura corporea 75 Gli strumenti per la misurazione della temperatura corporea 76 VII

Le sedi di misurazione della temperatura corporea 76 Il materiale necessario per la misurazione della frequenza cardiaca, della frequenza respiratoria e della temperatura corporea 77 Le abilità 77 Le modalità di misurazione della frequenza cardiaca nella sede radiale (polso radiale) 77 Le modalità di misurazione della frequenza respiratoria 78 Le modalità di misurazione della temperatura corporea ascellare 79 Le modalità di misurazione della temperatura corporea con il termometro timpanico 80 Gli atteggiamenti/i comportamenti 81 Osservare e riferire 81 Test di autovalutazione 83 Capitolo 7 L esecuzione degli enteroclismi 85 Le conoscenze propedeutiche 86 Cenni di anatomia e fisiologia dell intestino 86 La motilità 86 L assorbimento 87 La produzione di muco 87 L evacuazione 87 Le caratteristiche delle feci 87 I fattori che influenzano l attività intestinale 87 La stipsi 88 La diarrea 88 L incontinenza 88 La flatulenza 88 Le conoscenze specifiche 89 Gli enteroclismi 89 Le abilità 90 Le modalità di esecuzione di un enteroclisma preconfezionato 90 Gli atteggiamenti/i comportamenti 92 Osservare e riferire 92 Test di autovalutazione 95 Capitolo 8 L esecuzione di bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni 97 Le conoscenze propedeutiche 98 Cenni di anatomia e fisiologia della cute 98 Lo stato di idratazione 98 Il film idrolipidico 98 Il ph 98 La flora batterica 99 Le conoscenze specifiche 99 I bagni terapeutici 99 Le proprietà e gli effetti desiderati del calore 99 Le proprietà e gli effetti desiderati del freddo 100 Gli effetti indesiderati del calore e del freddo 100 La tipologia di applicazione del calore e del freddo 100 VIII

Il materiale necessario per l effettuazione di un impacco caldo, caldo-umido, freddo e di un semicupio 101 Le abilità 102 Le modalità di esecuzione di un impacco caldo 102 Le modalità di esecuzione di un impacco caldo-umido 103 Le modalità di esecuzione di un impacco freddo 104 Le modalità di esecuzione di un semicupio 106 Gli atteggiamenti/i comportamenti 107 Osservare e riferire 107 Test di autovalutazione 109 Capitolo 9 L applicazione di medicazioni semplici e bendaggi 111 Le conoscenze propedeutiche 112 Cenni di anatomia e fisiologia della cute e dell apparato muscoloscheletrico 112 L apparato muscoloscheletrico 112 La cute 115 Le conoscenze specifiche 115 Le medicazioni 115 Alcuni materiali e prodotti di medicazione 116 I bendaggi 117 Alcuni materiali per il confezionamento di bendaggi 117 Il materiale necessario per l effettuazione di una medicazione e di un bendaggio semplici 118 Le abilità 119 Le modalità di esecuzione di una medicazione adesiva 119 Le modalità di esecuzione di una medicazione di copertura 120 Le modalità di applicazione di un bendaggio con avvolgimento circolare e a spirale su distretti circolari senza coinvolgimento dell articolazione 121 Gli atteggiamenti/i comportamenti 123 Osservare e riferire 123 Test di autovalutazione 125 Capitolo 10 La raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico 127 Le conoscenze propedeutiche 128 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato urinario 128 I reni 128 Gli ureteri 128 La vescica 129 L uretra 129 I fattori che influenzano la funzione urinaria 129 La minzione difficoltosa 130 L incontinenza urinaria 130 La ritenzione urinaria 130 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato gastroenterico 130 I fattori che influenzano la funzione intestinale 130 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio 130 IX

Le conoscenze specifiche 131 Le caratteristiche delle urine 131 Alcune indagini diagnostiche sulle urine 131 L esame urine standard 131 L urocoltura 132 Gli esami su campioni di urine delle 24 ore 132 Le caratteristiche delle feci 132 Alcune indagini diagnostiche sulle feci 133 La coprocoltura 133 La ricerca di sangue occulto 134 Le caratteristiche dell espettorato 134 Alcune indagini diagnostiche sull espettorato 134 La raccolta e la conservazione dei campioni 134 Il materiale necessario per la raccolta di campioni di urine, feci, espettorato 136 Le abilità 138 Le modalità di raccolta di un campione di urine standard 138 Le modalità di raccolta di un campione di urine per urocoltura 140 Le modalità di raccolta di un campione per esami su urine delle 24 ore 140 Le modalità di raccolta di un campione di feci per coprocoltura 142 Le modalità di raccolta di un campione di feci per la ricerca di sangue occulto 142 Le modalità di raccolta di un campione di espettorato per l esame colturale 143 Gli atteggiamenti/i comportamenti 144 Osservare e riferire 144 Test di autovalutazione 146 Capitolo 11 Il BLS (Basic Life Support) 147 Le conoscenze propedeutiche 148 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato cardiocircolatorio e respiratorio 148 L approccio alla persona colta da malore 148 La valutazione dello stato di coscienza 148 La pervietà delle vie aeree (Airway A) 148 La funzione respiratoria (Breathing B) 148 La funzione circolatoria (Circulation C) 149 La persona che respira autonomamente ma è incosciente 149 Il posizionamento di una cannula faringea 150 La persona è cosciente e le vie respiratorie sono ostruite 150 Il supporto di base alle funzioni vitali (Basic Life Support BLS) 152 L accesso al servizio di emergenza 152 La rianimazione cardiopolmonare 152 La defibrillazione precoce 152 L intervento precoce del supporto vitale avanzato 153 Le abilità 153 La rianimazione cardiopolmonare (RCP): quattro passi fondamentali 153 1 Passo: valutare lo stato di coscienza 153 2 Passo: assicurare la pervietà delle vie aeree (Airway A) 153 3 Passo: valutare l attività respiratoria (Breathing B) 153 4 Passo: valutare l attività circolatoria (Circulation C) 154 X

Gli atteggiamenti/i comportamenti 155 Osservare e riferire 155 Test di autovalutazione 157 Capitolo 12 La somministrazione dei pasti e delle diete 159 Le conoscenze propedeutiche 160 L alimentazione sana 160 I fattori che influenzano lo stile alimentare 160 I fattori ambientali 160 I fattori sociali 160 I fattori culturali 161 I fattori economici 161 I fattori psicologici 161 I fattori religiosi 161 La classificazione e le funzioni dei principi nutritivi 161 Le proteine o protidi 161 I glucidi (carboidrati o zuccheri) 162 I lipidi o grassi 162 Le fibre alimentari 163 Le vitamine 163 I sali minerali 165 L acqua 165 Gli alimenti in cinque gruppi 166 Il fabbisogno energetico 168 Il metabolismo basale 168 L attività lavorativa 168 Le conoscenze specifiche 169 Esempi di situazioni fisiologiche: alcune norme comportamentali corrette 169 I bambini in età scolare e gli adolescenti 169 La persona anziana 169 Esempi di condizioni patologiche: alcune norme comportamentali corrette 170 Il diabete 170 La stipsi cronica 172 La demenza 172 La disfagia 172 Alcune prescrizioni dietetiche 173 Le abilità 175 La preparazione e la somministrazione dei pasti e delle diete 175 Gli atteggiamenti/i comportamenti 178 Osservare e riferire 178 Test di autovalutazione 181 Parte terza ALLEGATI Alcune schede operative Allegato 1 L igiene delle mani con acqua e sapone. Il lavaggio sociale (o di routine) 185 Allegato 2 L igiene delle mani con soluzione alcolica 189 XI

Allegato 3 L uso dei guanti 193 Allegato 4 La conservazione e l impiego dei disinfettanti: alcune regole generali 195 Allegato 5 La preparazione del materiale alla sterilizzazione 197 Allegato 6 La conservazione del materiale sterile: alcune regole generali 203 Allegato 7 Il trasporto del materiale biologico: alcune indicazioni 205 Test di autovalutazione Risposte 207 Bibliografia 211 Indice analitico 213 XII