STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE



Documenti analoghi
16 Dicembre 2014 ASL Milano, Corso Italia 19 Salone 1 piano. Rete territoriale conciliazione ASL Milano. Agenzia per la Conciliazione

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

FINALMENTE IL PIANO SOCIALE IL PRIMO PIANO REGOLATORE DEL WELFARE DEL LAZIO DAL 1999

PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

17 dicembre 2011 Casalecchio di Reno (BO)

Riconoscimento di ruolo e supporti per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva

BILANCIO SOCIALE 4ASCOLTARE E CONDIVIDERE. L innovazione nasce anche dal confronto

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Visioni per Vercelli 2020

COMITATO GENITORI GERENZANO. Documento di Sintesi

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

Tavolo Welfare e OOSS. Pianificazione territoriale e laboratori del futuro. Casalecchio di Reno

Guadagnare salute in contesti di comunità. Elisabetta Borciani Ausl Piacenza Mauro Palazzi Ausl Romagna

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

benessere e innovazione dell organizzazione

L educazione per l infanzia come bene comune.

DIOCESI DI MACERATA TOLENTINO - RECANATI - CINGOLI- TREIA GIOVANI NELLO SPAZIO

Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari

SINTESI OPEN CAFÈ MODENA RESILIENTE 30 OTTOBRE 2014 (50 partecipanti)

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Sportello Provinciale Autismo

PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015

I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia

Il modello operativo alla base della stesura del PIANO SOCIALE INTEGRATO

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata

Comune di Parma. ISABELLA MENICHINI Comune di Parma. Officina del Welfare Una Comunità che programma Bologna, 1 marzo 2013

Condivisione delle modalità operatve e presentazione dei partecipant

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA

Milano, giovedì 26/02 PIANO FORMATIVO CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO PER RETE TERRITORIALE DI ASL DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON "

L 9.3 Lavoro per persone immigrate

sociosanitaria sociosanitaria

GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019

a cura di Anna Carretta Pedagogista, formatrice, facilitatrice

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Programma Donne per lo sviluppo urbano Programma Operativo FSE Asse II Occupabilità

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Comunità, benessere e genere: case della salute in evoluzione Incontro organizzativo Casa della Salute di Vergato Fragilità e Vulnerabilità

LA RIFORMA A CHE PUNTO SIAMO

Il Processo Partecipato del progetto LIFE RINASCE

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

Atto di indirizzo e coordinamento triennale e Profilo di comunità

MOVIMENTO CINQUE STELLE

Bando Pubblico per la presentazione di progetti CITTA SOSTENIBILI E AMICHE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

FRANCESCO ALBERTI. DIDA Università di Firenze

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Costruiamo la Qualità dell integrazione

Ospiti l assessore regionale Gallera e il presidente della Caritas Gualzetti

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

OCCUPAZIONE E SERVIZI ALLA PERSONA SPORTELLI ASSISTENTI FAMILIARI

QUARTO DOSSIER REGIONALE SULLA POVERTÀ IN LOMBARDIA ALLEGATI

Il dialogo sociale a supporto delle politiche attive del lavoro. Verso nuove sinergie

AGIRE POR Sviluppo Rurale e Pari Opportunità. Il Terzo settore nella Progettazione Integrata

Area promozione e protezione sociale 24/10/2005 1

UNA PROFESSIONE ALLE CORDE? GLI ASSISTENTI SOCIALI

Reti Territoriali Conciliazione Famiglia Lavoro Lecco Monza Brianza

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Essere in rete: approfondimenti, scambi e confronti per affrontare il cambiamento

MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

DICHIARAZIONE DI CONDIVISIONE degli obiettivi perseguiti e di sostegno alle azioni in atto

Digitale di Roma Capitale

SEMINARIO: IL COLLOQUIO NELLA RELAZIONE DI AIUTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Valorizzazione delle imprese agricole e agroalimentari al femminile I risultati del progetto

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Comune di Villafranca di Verona. NETWORK lab Comune di Villafranca di Verona

Bergamo 13 maggio 2015 Mara Azzi Direttore generale ASL di Bergamo

Il network dei servizi rivolti agli anziani

Il Piano Nazionale Prevenzione

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Le aziende del sociale: la dimensione organizzativa per il supporto ai giovani professionisti nella trasformazione del Welfare

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

Parte IV Gli impegni futuri

Progetto Equity in rete: l'integrazione scolastica degli alunni diversamente abili

RUO Formazione Comunicazione Interna e Responsabilità Sociale d Impresa

LA LETTURA DELLE POLITICHE DI WELFARE LOCALE E IL PASSAGGIO AD UN MODELLO DI WELFARE GENERATIVO

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

IL CAMPUS ITALIANO DELL INNOVAZIONE SOCIALE Shared City dal gioco alla realtà 5/6 FEBBRAIO Promossa da

Sinergie tra profit e non profit: quando il volontariato incontra l'impresa

In coorganizzazione con. Manifesta Rassegna del Sociale in provincia di Lecco. XVIII edizione

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE

Interventi di rete a sostegno del minore straniero nel distretto di Sassuolo

PIANI DI ZONA

Formazione e percorsi di inclusione scolastica

Transcript:

1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Assessore ai servizi sociali dott. Luigi Luce Responsabile del servizio dott.ssa Mariella Luciani

WELFARE LOCALE Riteniamo che il BENESSERE SOCIALE dipenda dalla capacità dei cittadini, delle organizzazioni sociali, degli enti pubblici di interagire, scambiare idee, aiutarsi e crescere in un quadro condiviso di diritti e doveri 2

COSA SONO GLI STATI GENERALI Uno strumento per coinvolgere la città nella definizione del welfare locale Un momento di confronto con tutti i soggetti pubblici e privati che lavorano sul territorio L occasione per raccogliere le proposte dei cittadini Un momento di ascolto Il punto di partenza per la programmazione locale Un evento pubblico 3

IL NOSTRO MODO DI FARE WELFARE Centralità delle persone La crisi economica rende necessario un cambiamento Tutta la comunità è invitata a mettersi in gioco costruiamo occasioni per scambiarci esperienze e buone prassi Siamo attenti ai nuovi bisogni 4

POSIZIONAMENTO DEL COMUNE Il Comune Dà inizio ad un percorso di partecipazione Negozia le regole della partecipazione È un nodo nella rete degli enti che si occupano di welfare E il portatore di un punto di vista, che ha lo stesso valore di quello proposto dagli altri interlocutori È portatore dell interesse pubblico Ha il compito di tenere connessa la rete Intende costruire alleanze che si ampliano in maniera progressiva 5

COINVOLGIMENTO PARTECIPATIVO DEGLI STAKEHOLDERS La comunità locale è in grado di esprimere: i suoi punti di vista le proprie potenzialità le proprie risorse le proprie soluzioni in grado di trovare soluzioni e risposte ai problemi valorizzando le risorse del territorio attraverso una decisione partecipata 6

CONNESSIONE CON GLI ALTRI AMBITI DEL COMUNE Pubblica istruzione e sport Attività produttive e lavoro Edilizia pubblica Amministrazione Comunale partecipa zione Servizi sociali Professionisti dei sociali: Assistenti sociali Educatrici Amministrativi 7 7

STAKEHOLDER S MAP enti pubblici Interessati Rete Stabile Partecipativi Osservatori Azienda Ospedaliera CPS /UONPIA dirigenti scolastici Centro impiego Amministrazione comunale SCUOLE MATERNE PRIVATE ASL (servizi territoriali) Provincia politiche sociali CENTRO EDA ALER Comuni del distretto Regione Lombardia ISTITUTI PRIVATI CFP Ufficio scolastico provinciale FORZE DELL ORDINE 8 8

STAKEHOLDER S MAP enti privati (terzo settore) e cittadini Interessati Rete Stabile AVULSS CARITAS/ San Vincenzo Coop. S. Luigi ASS. ANZIANI San Carlo Coenaculum Partecipativi BABY GIOC Amministrazione comunale C.A.V COOP AURORA ALER Vite diverse Osservatori cittadini singoli Sindacati PETALI DAL MONTO Utenti dei servizi Coop. IL Grecale Ass. famiglie numerose Coop. Baobab Ass. Aquilone Parrocchia Ass. Allodola Coop. L Arca RSA Pineta Fondazione Velini Ass. Siloe Ass. Donna Oggi Ass. Inshuti 9

MODALITA DI COINVOLGIMENTO Dialogo con terzo settore e cittadini (tavola rotonda in fase di partenza) Focus group per aree tematiche (con cadenza periodica) Spazio di confronto tra i professionisti del sociale (in fase di partenza dopo la tavola rotonda) Confronto con le parti sociali sindacati- (cadenza annuale) Consultazione di quartiere Confronto con altri Comuni per ricerca di buone prassi 10

PUNTI DI ATTENZIONE Il confronto tra i diversi stakeholders deve diventare SISTEMATICO in modo da poter arrivare ad una visione e a delle scelte condivise sulle singole aree di welfare Definire chi deve presidiare il percorso di partecipazione Agevolare l informazione tra i partecipanti 11

RISULTATO ATTESO AUMENTARE IL CAPITALE SOCIALE DELLA CITTA ATTRAVERSO La valorizzazione di tutte le realtà presenti in città che operano nel sociale o che sono portatori di interessi sociali Lo sviluppo di forme di corresponsabilità La connessione delle reti produce processi di conoscenza dai quali possono derivare delle innovazioni Il confronto e la collaborazione fa aumentare la qualità delle risposte 12

CRONOPROGRAMMA ATTIVITA approvazione in giunta presentazione progetto agli enti incontro operatori del comune pubblicità iniziativa comunicazione utenti dei servizi del comune GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE stati generali partenza focus group consultazione quartieri Incontro con le parti sociali stesura programma di welfare locale