RESIDENZA SANTA CROCE

Documenti analoghi
Capitolato speciale dei lavori

CENTRO DIREZIONALE RESIDENZIALE SERIMA Via Rismondo Seregno. Tetto in legno lamellare da lasciare a vista, superiore copertura in

RESIDENZA SANTA CROCE

RESIDENZA La Palazzina Via S.Vitale. Seregno. In cemento armato, con solai in calcestruzzo e. Tetto con sovrastante copertura in tegole.

Proprietà: Concept design: RESIDENZA MAGGIORE. Via Fleming - Via Sanguinetti - Via Vighi. Capitolato speciale dei lavori Palazzina A

CAPITOLATO ILLUSTRATIVO

DESCRIZIONE DEI LAVORI E OPERE DI FINITURA

INIZIATIVA DI VIA DANTE ALIGHIERI MAPELLO (fraz. Prezzate)

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO

Costruzioni Capelli di Capelli Marco Via XXV Aprile n. 6 Almenno San Bartolomeo. INIZIATIVA DI VIA DANTE ALIGHIERI MAPELLO (fr.

MONTI DI SAN PAOLO QUINTA S. P. A. ESTRATTO DEL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Residence Leonardo - Marano (VE) capitolato delle opere. leonardo.masierorealestate.it

Sintesi delle Caratteristiche Costruttive

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

Cornaredo (MI) Viale Repubblica Descrizione delle opere

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

CASANUOVA S.R.L. ****************************************************************

CAPITOLATO VIA ROSSINI N. 3D

SOC. ARCHIMEDIA IMMOBILIARE S.R.L.

ibis s.r.l. Sede sociale: TREZZANO s/n (Milano) Via Verri, 9 Tel. (02) Fax (02)

Descrizione delle caratteristiche costruttive e delle finiture

REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA CROCIFISSO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ACQUIRENTI INTERVENTO IN RIVOLI (TO) VIA OMEGNA

DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE PRINCIPALI Appartamenti 4 locali

RESIDENZA Il Parco. Via Nervesa - Seregno. Tetto con sovrastante copertura in tegole. Lattoneria e canali in

CARATTERISTICHE DELLA COSTRUZIONE

Cisliano Centro Residenziale Trefor Village

Parco dei Tessitori Via Giuseppe Garibaldi, 73/75 Villasanta (MB)

DESCRIZIONE DELLE OPERE RESIDENZA ARAMIS

PALAZZINA RESIDENZIALE A REGGIO EMILIA

INTERVENTO IN BIASSONO

COMUNE DI PARMA LOCALITA VIGHEFFIO

Cisliano Centro Residenziale Trefor Village

CARATTERISTICHE GENERALI DELLE UNITA IMMOBILIARI

EDIFICAZIONE RESIDENZA ALBA - AL MAPPALE N 580 A COLLINA D ORO - AGRA -

Residenza San Michele

EDIFICIO IN CLASSE B

DESCRIZIONE DELLE OPERE DELL EDIFICIO RESIDENZIALE IN costruzione posto in Giussano (MI) frazione Birone di Giussano via Stradivari

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE. REALIZZAZIONE DI N 8 APPARTAMENTI IN VIA delle porte nuove

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE. REALIZZAZIONE DI N 11 APPARTAMENTI IN VIA pistoiese 243

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

LE TERRAZZE GIARDINO NUOVE RESIDENZE DI DESIGN VIA E. MELE (CENTURANO) CASERTA

EsseBi Immobiliare s.r.l. CAPITOLATO DESCRITTIVO BILOCALE. via DARIO SCAGLIONE n.19 ALBA

2Effe immobiliare S.r.l. Via Lainate Rho (Mi)

CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO. Immobiliare Dipierri - 051/

CAPITOLATO DEI LAVORI

DOTAZIONE DI CAPITOLATO

Le Corti di Sartirana

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA

MASES S.R.L. Vicolo Costa 7 RHO - DESCRIZIONE DELLE OPERE ALLEGATA AL PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA

CAPITOLATO IN SINTESI

RESIDENZA DON GALLI Via Don Galli Villasanta

CAPITOLO II IMPIANTI

DESCRIZIONE DELLA FINITURE E DELLE OPERE

Capitolato via Cesare Battisti n.1

Capitolato Residenze (pagina 1/5)

In costruzione attico con terrazzo in classe A

Via Londonio 11, Milano

Immobiliare Gadeca s.r.l. CASSANO D ADDA LE RESIDENZE DELL ADDA APPARTAMENTI - CAPITOLATO DEGLI ELEMENTI DI FINITURA

CARATTERISTICHE GENERALI

Capitolato. Solearia. sereno abitare

CAPITOLATO SPECIALE RESIDENZA HERE COMES THE SUN ******************

RESIDENZA GOZZADINI Costruzione di nuovo edificio residenziale COMUNE ABBIATEGRASSO MI- Via Beno De Gozzadini n 6

COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE VILLETTE A SCHIERA sulle pp.cc.nn e 1570/2 C.C. Di Rozzol DESCRIZIONE TECNICA 13/03/2015

Residenza Il Borgo Fondazioni e struttura Copertura ed isolamenti Murature Pavimenti, rivestimenti e marmi Intonaci Serramenti Opere da verniciatore

Via delle Forze Armate Milano

Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna

RESIDENZA VIGNE BASSE

EDIFICIO RESIDENZIALE

STRUTTURA PORTANTE MURATURE

CAPITOLATO Comune Subbiano [AR]

RESIDENCE CARLO URBINO. Via Carlo Urbino - Crema (CR) Capitolato di vendita GI.E.GI s.r.l.

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE. REALIZZAZIONE DI N 12 APPARTAMENTI IN VIA Veracini (fi)

Comune di Bologna. Ristrutturazione fabbricato residenziale Via Segantini 25

Il Sole a Corte 1. Fondazioni e struttura Copertura ed isolamenti Murature Pavimenti, rivestimenti e marmi Intonaci Serramenti Opere da verniciatore

DESCRIZIONE DELLE OPERE

OGNUNO MERITA LA CASA DEI SOGNI RELAZIONE TECNICA

CAPITOLATO. (Es. di solaio utilizzato con lastra Predalles)

EDIFICIO C edilizia libera

Propone in vendita VILLINI INDIPENDENTI. Comune di Vertemate con Minoprio

So.Fin srl Via V.Veneto, 2/a Pandino (CR)

DOCUMENTAZIONE DI VENDITA

EDIFICIO C edilizia libera

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, Modena tel fax

CAPITOLATO VENDITE Via Bedarida Parma

BELLAGIO-GARDENS. INDICE 1. IL COMPLESSO 2. CASA GRANDE Prospetti Sezioni. 3. CASA PICCOLA Prospetti Sezioni 4. ESTRATTO DAL CAPITOLATO 5.

Capitolato via Kennedy n.36

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE RIGUARDANTI LA COSTRUZIONE DI DUE FABBRICATI PLURIFAMILIARI IN NOVARA - PERNATE - VIA L. CARROLL.

Modena Via Nonantolana/Via Mar Caspio. Residenziale Baroni" EDIFICIO C 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Elaborato grafico

CAPITOLATO GENERALE DELLE OPERE

CAPITOLATO. Via Colleasca 12 Torino

Via Orlandi - Bologna

Oreno di Vimercate. Via Fleming/Strada Comunale della Roveda Edifici in Edilizia Libera

Transcript:

Proprietà: Concept design: RESIDENZA SANTA CROCE Via Gramsci - Via Rubini Capitolato speciale dei lavori Direzione lavori: Arch. Calcoli statici: Ing. Giuseppe Tosi Direzione artistica: Studio AUS Ufficio vendite: Viale Mentana, 21/A - 43121 - Parma - Tel. 0521/28.11.31

PREMESSE Il presente capitolato riguarda le opere relative alla costruzione di un fabbricato residenziale ubicato nel Comune di Parma tra Via Gramsci e Via Rubini; prevede la realizzazione di appartamenti di civile abitazione ed autorimesse al piano terreno, cantine al piano interrato, dove verranno, inoltre, ricavati i locali tecnologici a servizio dell intero condominio. I lavori saranno eseguiti in conformità al permesso di costruire rilasciato dal comune di Parma, nel rispetto del regolamento edilizio vigente e sulla base delle disposizioni impartite dai tecnici comunali competenti e dai professionisti incaricati dalla Società committente i lavori. Il presente capitolato può essere soggetto a modifiche e a variazioni anche sostanziali, con la sostituzione dei materiali previsti con altri aventi caratteristiche similari a quelli indicati. 1) SCAVI Scavo di splateamento generale sino alla quota indicata dalla D.L., eseguito limitatamente alla parte ove insiste il fabbricato, nonché l area cortilizia carrabile, secondo il progetto fornito dall Ing.calcolatore 2) FONDAZIONI - STRUTTURA SOLAI COPERTURA Il fabbricato è costituito interamente da ossatura portante in c.a. in opera: gli orizzontamenti dei piani civili sono tutti in solai del tipo latero-cemento a travetti e pignatte di spessore 28 cm. con travi in c.a. ribassate di grande luce. Viene fatta eccezione per il primo impalcato a copertura delle autorimesse, i cui solai saranno a lastre tralicciate tipo predalles con tenuta al fuoco REI 120; inoltre l intelaiatura di travi e pilastri è irrigidita in senso orizzontale dai setti in c.a. del vano ascensore, per il piano interrato, dai setti murari in c.a. sia di contro terra, sia di separazione interna tra il corsello e la zona autorimesse. Le fondazioni sono a platea unica in c.a. di spessore 60 cm. per soddisfare la portanza del terreno. La copertura è in parte a solaio inclinato e in parte del tipo a solaio piano, con carico permanente maggiorato. Il metodo di verifica adottato è quello aggiornato agli stati limite ultimi in ottemperanza al D.M. Infrastrutture Min. Interni e Prot. Civile del 14 Gennaio 2008 e allegate Norme tecniche per le costruzioni con relazione redatta in conformità alla Delibera Giunta Regionale n.1071 del 26 Luglio 2010. Dal punto di vista della normativa tecnica antisismica la realizzazione del fabbricato sarà trattata come opera civile di nuova costruzione soggetta quindi a denuncia strutturale e collaudo statico. Il manto di copertura sarà realizzato con materiale idoneo, con caratteristiche impermeabilizzanti e termiche, previste dalla D.L. 2

3) MURATURE E TAVOLATI 3a) I tamponamenti perimetrali esterni saranno costituiti da muratura mista in gas-beton spessore 30 cm e in blocchi poroton spessore 38 cm legati con malta bastarda, entrambi con caratteristiche termo-acustiche adeguate secondo progetto e prescrizioni tecniche impartite dalla D.L. 3b) Muratura in blocchi poroton P90 ID spessore 30 cm con alto potere fonoassorbente certificato, legato con malta bastarda, per muri divisori tra le singole unità abitative. 3c) Paretine divisorie interne alle singole unità spessore 7/8 cm in gas-beton o foratini legati con malta bastarda. 3d) Murature in blocchi di cemento a vista legati con malta bastarda per divisori cantine e autorimesse con classe di resistenza specifica al fuoco. 4) INTONACI 4a) Intonaco in premiscelato rifinito al civile o a scagliola per tutti i locali abitabili e locali condominiali di disimpegno, ad esclusione dei vani cantina ed autorimessa; all interno degli alloggi l intonaco tradizionale di rivestimento delle murature potrà essere sostituito con sistemi a secco mediante utilizzo di lastre di gesso rivestito (spessore 12,5). 4b) Intonaco in premiscelato con finitura a calce, per facciata esterna (solo per quelle parti che non saranno rivestite con cappotto, pietra o mattone facciavista bianco o altro colore a scelta della D.L., se previste) 5) MANUFATTI IN CEMENTO, TUBI E CANNE 5a) Pozzetti in cemento prefabbricato, completi di chiusini e caditoia in ferro zincato o ghisa, per ispezioni e raccolta acque piovane. 5b) Tubi in PVC serie pesante a sezione idonea, completi di pezzi speciali, per esalazioni e scarichi cucine, angoli cottura e bagni. 5c) Tubi in PVC serie normale a sezione idonea, completi di pezzi speciali per scarichi orizzontali interrati. 6) RIVESTIMENTI ESTERNI 6a) I rivestimenti delle murature esterne di facciata saranno realizzati con cappotto termico corazzato, rifinito in quarzo. 3

7) ISOLAMENTI TERMOACUSTICI 7a) Rivestimento con cappotto termico corazzato di tutte le murature esterne di facciata e di quelle parti eventualmente decise in fase di esecuzione dalla D.L., rifinito in quarzo. 7b) Idoneo isolamento termico del solaio di copertura. 7c) Tappetino fonoisolante da porsi al di sotto della pavimentazione per tutti i locali abitabili. 8) SOTTOFONDI, PAVIMENTI, RIVESTIMENTI, MARMI E ZOCCOLINI 8a) Massetto in cemento cellulare autolivellante fino a copertura delle tubazioni degli impianti. 8b) Sottofondo in sabbia e cemento per sottopavimentazione dei piani abitabili. 8c) Pavimenti in piastrelle di monocottura di forma quadrata o rettangolare, con pezzatura di cm. 30x30, 33x33, 30x60 oppure in alternativa in gres porcellanato (effetto legno) di dimensioni 15x60 o15x90, da scegliersi su ampia campionatura per soggiorni, cucine o angoli cottura, camere e disimpegni notte. 8d) Pavimenti in piastrelle di monocottura di forma quadrata oppure rettangolare, con pezzatura di cm. 20x20, 25x25 o 30x60 oppure in alternativa in gres porcellanato (effetto legno) di dimensioni 15x60 o15x90, per bagni e lavanderie. 8e) Pavimenti in piastrelle di grès porcellanato di forma rettangolare o quadrata a scelta D.A. per balconi e terrazzi. 8f) Rivestimenti in piastrelle di monocottura, di forma quadrata, con pezzatura di cm. 20 x 20, per cucine per un altezza di cm. 160; per bagni per un altezza di cm. 200. 8g) Davanzali, soglie interne ed esterne, in pietra serena, botticino, bianco galizia o altro materiale similare a scelta D.A., spessore cm. 3, lucidato e levigato nelle parti a vista. 8h) Scale condominiali in bianco galizia, botticino, biancone o altro materiale similare a scelta D.A., completi di alzata spessore cm. 2 e pedata spessore cm. 3. 8i) Zoccolini in ramino tinto noce, rovere o laccato bianco altezza cm. 6/7, per tutti i vani interni le cui pareti non risulteranno rivestite da piastrelle. 8l) I Iocali cantine ed i vani autorimesse saranno in massetto di cls. spessore di cm. 10, armato con rete elettrosaldata, lisciato con spolvero indurente, con giunti di dilatazione a grandi riquadri; in alternativa saranno pavimentati in grès porcellanato. I materiali saranno tutti di prima scelta commerciale e verranno posati a colla; il 4

tipo e il colore potranno essere scelti dall acquirente sul campionario che verrà messo a disposizione dalla Società venditrice presso l esposizione del rivenditore preventivamente indicato; la posa dei pavimenti è prevista dritta, non fugata. 9) SERRAMENTI 9a) I Telai a vetri per finestre e porte finestre saranno in pvc pesante stampato effetto rovere sbiancato di colore bianco o grigio chiaro oppure altro scelto dalla D.A., montati su falsotelaio in lamiera completi di avvolgibili esterni sempre in pvc pesante (colore a scelta della D.A. che si riserva, inoltre, la possibilità di modificare il tipo di oscuramento dove tecnicamente non sia possibile realizzare il cassonetto contenente gli avvolgibili e precisando che in taluni serramenti a giorno, non sarà previsto alcun tipo di oscuramento). Ove necessario saranno dotati di meccanismo elettrico con pulsante per apertura e chiusura. 9b) Porte interne montate su falsotelaio in lamiera, misura cm. 80 x 210, ad un battente o dove previsto da progetto, a scomparsa interno muro o a libro, cieche, tamburate a nido d ape e coprifili ad incastro; decorazione in laminato tinta rovere sbiancato, color bianco e altri colori su campionatura, collezione Aptica o similari, complete di maniglie modello Quadra e serrature cromosatinate. 9c) Portoncini d ingresso agli appartamenti del tipo blindato, completi di serrature di sicurezza del tipo europea, con pannellatura esterna bianca oppure grigia chiara, mentre l interna sarà coordinata con le porte (limitatamente a quelle di capitolato). 9d) Portoncini d ingresso condominiale a vetri su struttura in alluminio rinforzato preverniciato di colore chiaro, corredati di apriporta elettrico. 9e) Porte basculanti dei box esterni in lamiera stampata zincata colore grigio 5

complete di ferramenta d uso e alette di aerazione. 9f) Porte in lamiera stampata zincata, complete di ferramenta d uso per locali cantine senza caratteristiche di resistenza al fuoco. 9g) Le porte di accesso al piano interrato dai vani scala-ascensore e di accesso alle cantine attraverso i filtri antincendio, saranno in ferro, senza serratura, con chiusura automatica e caratteristiche tecniche a norma di legge per la resistenza al fuoco di classe REI 120. 10) LATTONERIE 10a) Canale di gronda e converse a sezione idonea, eseguite in alluminio preverniciato con colore a discrezione della D.A. 10b) Tubi pluviali di diametro idoneo eseguiti in alluminio preverniciato, completi di collari di sostegno. 11) VETRI 11a) Vetrocamera tipo Thermophan spessore mm. 24 costituito da doppio vetro mm. 4 e intercapedine mm. 16 a bassa emissione e comunque idonei al clima acustico della zona. 11b) Vetri antinfortunio per vetrate condominiali e porte finestre. 12) OPERE IN FERRO/ALLUMINIO 12a) Corrimano per scala condominiale con colore a scelta D.A. 12b) Ringhiere e parapetti, ove previsti, a disegno semplice color bianco o grigio. 13) TINTEGGI E VERNICI 13a) Tinteggio a tempera a due mani di colore bianco o tinte tenui (avorio, crema, grigio, panna ecc ecc) per tutti i locali abitabili; di colore bianco per i vani scala, corridoi e disimpegni condominiali delle zone cantina e autorimessa. 13b) Tinteggio con pittura idrosiliconica per facciata esterna (solo quelle parti indicate dalla D.L. e non interessate dai rivestimenti esterni. 13c) Le parti metalliche saranno verniciate con smalto oleosintetico previo trattamento antiruggine di colore a scelta D.L. 14) IMPIANTO ELETTRICO 14a) L impianto sarà realizzato in conformità alla normativa CEI 64-8 V3 per il raggiungimento del livello 1. 6

14b) Le unità immobiliari saranno dotate di videocitofono. 14c) Installazione eseguita in tubo isolante sottotraccia; scatole di derivazione in plastica; centralina a norma; conduttori sfilabili in rame a sezione idonea; apparecchi di comando B -Ticino serie Matix; portiere elettrico e tastiera luminosa di chiamata; collegamenti equipotenziali; canalizzazione telefono; canalizzazione TV; messa a terra impianto secondo norme. 14d) Composizione impianti delle unità immobiliari: - soggiorni: punto luce deviato n. 1 presa 10/16A n. 4 predisposizione canalizzazione telefono n. 1 presa TV/Satellite n. 1 punto citofonico completo n. 1 termostato ambiente - cucine o angoli cottura: idonea derivazione per alimentare piastre ad induzione elettromagnetica presa con interruttore bipolare n. 3 presa 10/16A n. 2 - camere: punto luce invertito n. 1 presa 10/16A n. 4 7

presa TV predisposizione canalizzazione telefono n. 1 - disimpegni/corridoi: punto luce deviato n. 1 presa 10/16A n. 1 - bagni: punto luce semplice n. 2 presa 10/16A n. 2 - balconi e terrazze: - cantine: presa 10/16A n. 1 - autorimesse: presa 10/16A n. 1 14e) Idonea illuminazione temporizzata per vani condominiali (scala, ballatoi, corridoi, piano interrato e ingressi condominiali) 14f) Corpi luminosi esterni per area cortilizia carrabile, con interruttori stagni, posizionati secondo le disposizioni tecniche d uso a scelta D.L. 14g) Verrà, inoltre, predisposto impianto centralizzato TV satellitare, con onere a carico di ogni singola unità abitativa di 250 oltre IVA, da formalizzare e liquidare anteriormente all atto definitivo di compravendita. 15) IMPIANTO IDRO-SANITARIO 15a) Rete di distribuzione interna di acqua calda e fredda eseguita con tubi multistrato tipo Aquatherm, Mepla o similari, a sezione idonea, completi di raccordi e pezzi speciali, compreso guaina di isolamento termico acqua calda. 15b) Dotazione bagni: - lavabo bianco cm 55/60/65, completo di miscelatore monocomando e sifone in acciaio a vista; - bidet bianco sospeso, completo di miscelatore monocomando; - vaso bianco sospeso, completo di cassetta da incasso Gheberit o similari e sedile 8

in PVC pesante; - piatto doccia 80 X 80 o 70 x 90, bianco completo di miscelatore monocomando e saliscendi e/o soffione; ove tecnicamente realizzabile, sarà possibile installare vasca da bagno 70 x 160-170 in alternativa al piatto doccia; - sanitari marca Duravit serie D-Code oppure Pozzi Ginori serie Fantasia 2/Colibrì 2 oppure Vitra serie Proxima o similari di pari valore; - rubinetterie marca Cisal serie New Oceano o similari; - attacco e scarico lavatrice. 15c) Dotazione cucine e angoli cottura: - attacco e scarico lavello; - attacco e scarico lavastoviglie. 15d) Scarichi elementi bagni, cucine e angoli cottura, con tubi in polietilene duro tipo Gheberit o similari completi di pezzi speciali. 9

16) IMPIANTO RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO Ogni unità abitativa sarà dotata di impianto autonomo. La produzione di acqua calda sanitaria e l impianto di riscaldamento saranno garantiti da un sistema idronico a pompe di calore elettriche e ventilradiatori inverter con tecnologia radiante che contemporaneamente possono provvedere al riscaldamento, alla deumidificazione e alla climatizzazione. In alternativa al sistema radiante, a discrezione della D.L., potranno essere utilizzati circuiti di riscaldamento a pavimento con tubi in polietilene reticolato o le sole piastre radianti, in questo caso verrà predisposto, all interno delle unita immobiliari, un adeguato impianto di climatizzazione per l istallazione di split a parete (uno per i bilocali, due per trilocali e tre per i quadrilocali) collegato ad unità esterna da posizionarsi sui balconi/terrazzi; (motore e split a carico degli acquirenti). 17) IMPIANTO FOTOVOLTAICO Sarà garantito idoneo impianto fotovoltaico condominiale con potenza di picco equivalente a quanto richiesto dal Decreto Legge 156/08 istallato sulla copertura del fabbricato. 18) RECINZIONI 18a) Il cancello carrabile sarà dotato di motorizzazione ed il cancello pedonale di serratura elettrica; entrambi saranno ciechi e realizzati in profili di ferro zincato a disegno semplice su indicazione della D.A., di colore grigio o bianco. Per il cancello carrabile sarà consegnata ad ogni acquirente delle autorimesse, idonea tessera magnetica o chiave. 18b) Cancellata a disegno semplice posata su muretto in calcestruzzo per recinzione confinanti con lotti privati sui lati sud-ovest e nord o altre soluzioni idonee secondo direttive della D.A. 19) PAVIMENTAZIONI ESTERNE 19a) Pavimenti in cemento autobloccante, per vialetti pedonali e aree cortilizie a servizio esclusivo. 19b) Trattamento bituminoso in semipenetrazione eseguito a più strati per parcheggi pubblici e aree condominiali di manovra. 20) ASCENSORI Sarà installato n 1 ascensore elettromeccanico a fune con velocita di 1 m/s, a scelta D.A. portata 6 persone, a 9 fermate. 10

21) ANNOTAZIONI ED AVVERTENZE Sono tollerabili le piccole imperfezioni, quali piccole cavillature degli intonaci soprattutto in corrispondenza dei giunti dei cementi armati o delle pareti e ciò a causa degli inevitabili assestamenti strutturali. Si precisa che il presente capitolato è da ritenersi valido solo per le opere ancora da eseguire all interno dei singoli alloggi; per le opere già realizzate si fa riferimento allo stato di fatto nel momento dell acquisto. Letto, confermato e sottoscritto per accettazione Parma, li Parte Venditrice Parte Acquirente 11