La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

Documenti analoghi
La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

CASE STUDY: SISTEMA INTEGRATO ISO:9001-GVP

La nuova legislazione europea (84/2010)

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Trasparenza e comunicazione nella farmacovigilanza. Carmela Macchiarulo. Roma, 13 settembre 2012

Le Nuove Buone Pratiche di Farmacovigilanza - SSFA

Risk Management in pratica

-La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile Dicembre 2011)

Non tutto è scritto sulla pietra!

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza

LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA

A luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove disposizioni in tema di sicurezza dei medicinali, dopo più di 10 anni dall ultima normativa europea in

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012

FARMACOVIGILANZA Comprendere ed applicare le GVP

Farmacovigilanza. Obbligo segnalazioni avverse entro 48h. Il Decreto in Gazzetta Ufficiale

Farmacovigilanza: cosa cambia per il Titolare AIC (negli studi clinici)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

Domande e risposte a supporto dell'applicazione della legislazione di farmacovigilanza

Domande e risposte sulle misure pratiche di transizione per l'applicazione della legislazione di farmacovigilanza

08/04/2013. Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Overview sui punti cardine del sistema di FV in compliance con i nuovi requisiti normativi. Milano -15 novembre Docente:

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

Unità Ispezioni di Farmacovigilanza

LE ISPEZIONI DI FARMACOVIGILANZA E LE PRINCIPALI NON CONFORMITA RISCONTRATE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 520/2012 DELLA COMMISSIONE

8. Misure, analisi e miglioramento

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA

Basicof Pharma Education

Gestione dei segnali

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Domande e risposte sulle misure pratiche di transizione per l'applicazione della legislazione farmacovigilanza

REPORT EUROPEO SULLA FARMACOVIGILANZA OTTOBRE 2012

Agenzia Italiana del Farmaco

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

Di Renzo Regulatory Affairs

BROCHURE_DR_maggio 2018_IT.indd :21:16

Giudizio di conformità sugli adempimenti richiesti BOZZA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Di Renzo Regulatory Affairs

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

NUOVO REGOLAMENTO UE SUI DISPOSITIVI MEDICI

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. / DELLA COMMISSIONE. del XXX

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UN EMENDAMENTO AL COMITATO ETICO LAZIO 2

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

Gli studi osservazionali sui farmaci: il DM 30 aprile 2015

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

Notizie. Lista di controllo Ispezione materiovigilanza e manutenzione di dispositivi medici

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

Sintesi delle differenze tra le direttive 2009/23/EC e 2014/31/EU per gli strumenti a funzionamento non automatico (NAWI)

Un esperto. sempre al tuo fianco

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Gestione del farmaco sperimentale

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014

Studi PASS e PAES AGENDA 31/01/2014

Social Performance Team

CORSO BASE IN AFFARI REGOLATORI E FARMACOVIGILANZA

USO DEL MARCHIO DELL ENTE DI CERTIFICAZIONE E DEL CERTIFICATO ISO 9001

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI

Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 Manuali ed elenchi Allegati al manuale Procedure Modulistica Check list

Hotel Melià [NEW FORMAT] Qualità, Compliance e Audit in GVP. Martedì 14 e mercoledì 15 maggio e 15 Maggio Milano

PG-SGSL 12 Gestione delle registrazioni

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ'

Infrastruttura del Sistema informatico integrato

Contratti e Accordi con parti terze in un sistema di Farmacovigilanza

Giovedì 03 MAGGIO 2018

WORKSHOP RASFF PER IL NORDEST 2012

Inspections to API manufacturers on data integrity by Authorities

Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

Normativa recente in Farmacovigilanza

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci

Requisiti dei laboratori per le sperimentazioni di fase I

L'accesso ai dati delle sperimentazioni cliniche: le sfide della trasparenza

Percorsi di formazione

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

Transcript:

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il PSMF Il fascicolo di riferimento del sistema di farmacovigilanza Gian Nicola Castiglione - Chiesi Farmaceutici S.p.A., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma, 13 settembre 2012

Riferimenti normativi Regolamento (UE) n. 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE Regolamento di esecuzione n. 520/2012 Guideline on good pharmacovigilance practice, Module II Pharmacovigilance system master file Q&A on transitional arrangements (July 2012) Q&A on practical transitional measures for the implementation of the pharmacovigilance legislation (July 2012) 2

Definizioni Sistema di Farmacovigilanza Un sistema di controllo e di segnalazione usato dal titolare di AIC e dagli Stati membri per svol-gere le funzioni ed assolvere le responsabilità elencate nel titolo IX, voltoamonitorarelasicurezzadei medicinali autorizzati e a rilevare eventuali cambiamenti del loro rapporto rischio/beneficio Documento di riferimento del sistema di Farmacovigilanza Una descrizione dettagliata del sistema di farmacovigilanza usato dal titolare di AIC in relazione ad uno o più medicinali autorizzati (Direttiva 2010/84/EC) Fascicolo di riferimento del sistema di FV (Regolamento di Esecuzione n. 520/2012, Capo 1) Pharmacovigilance System Master File (PSMF) 3

Dalla legislazione vigente. sul Fascicolo di riferimento del Sistema di Farmacovigilanza DDPS non piú richiesto Riassunto del sistema di farmacovigilanza per tutte le nuove AIC PSMF & allegati mantenuti dal titolare di AIC Accessibile alle autoritá regolatorie Verso la semplificazione Locazione nella UE Registrazione in Eudravigilance Applicabile a tutti i prodotti autorizzati in UE, senza distinguo tra i tipi di procedura di registrazione Notifica degli aggiornamenti alla QPPV, quando applicabile Riferimento per le ispezioni di farmacovigilanza e per un supporto nella valutazione del rischio Necessitá di una procedura globale che descriva i processi di mantenimento e aggiornamento 4

PSMF Fornisce una disamina dello stato attuale del sistema globale di farmacovigilanza Un PSMF o più PSMF? Il titolare di AIC può, se del caso, utilizzare distinti sistemi di farmacovigilanza per le diverse categorie di medicinali. Ciascuno di tali sistemi sarà descritto in un distinto PSMF 5

Locazione del PSMF Luogo dell Unione Economica Europea in cui sono svolte le principali attività di farmacovigilanza del titolare di AIC, o dove opera la QPPV Dettagli circa la locazione dovranno essere inseriti nell extended Eudravigilance Medicinal Product Dictionary (XEVMPD) - Eventuali variazioni dovranno essere notificate ad EMA per l aggiornamento del XEVMPD e del portale dell agenzia 6

Obiettivo Gestire e migliorare costantemente il sistema di farmacovigilanza Permettere al Titolare di AIC e alla QPPV di - garantire l operativitá del sistema di farmacovigilanza in linea con i requisiti regolatori - tenere sotto controllo la compliance rispetto al sistema - ottenere infomazioni sulle carenze del sistema, o la mancanza di aderenza (non-compliance) alle richieste di legge - monitorare i rischi e le deficienze nella conduzione di aspetti specifici di farmacovigilanza 7

Verso la semplificazione Non piú il DDPS con la domanda di AIC L Applicant dovrá presentare nel modulo 1.8.1 il Riassunto del sistema di farmacovigilanza, che include i seguenti elementi: - Conferma che l Applicant ha a sua disposizione una QPPV - Stati Membri in cui la QPPV risiede e svolge i suoi compiti - Dettagli dei contatti della QPPV - Dichiarazione firmata dall Applicant che attesti che il richiedente ha i mezzi necessari per svolgere compiti e responsabilità di farmacovigilanza - Riferimento al luogo dove viene conservato il PSMF per quel prodotto - Se disponibile, il numero (EVCODE) assegnato al PSMF via XEVMDP (*) Eventuali modifiche al PSMF saranno inoltrate all autoritá competente, solo su richiesta Significativa riduzione del numero di variazioni che saranno limitate alle informazioni riportate nel Riassunto del sistema di farmacovigilanza (*) XEVMPD: extended Eudravigilance Medicinal Product Dictionary; Q&A on practical transition measures (question n. 2.3) 8

Struttura del PSMF Le informazioni contenute nel PSMF devono essere precise, succinte e devono rispecchiare il sistema di farmacovigilanza in atto Sezioni 1. QPPV (responsabilità, back-up, attività delegate, dettagli di contatto, persona locale di contatto per la FV) 2. Struttura organizzativa del Titolare di AIC e siti dove vengono svolte le attività di FV 3. Fonte dei dati di sicurezza 4. Sistemi computerizzati e database 5. Processi e gestione dei dati di FV 6. Prestazione (performance) del sistema di FV 7. Sistema di Qualità (procedure, addestramento e audit) Allegati (Liste) Prodotti registrati dal Titolare di AIC in EU e inclusi nel PSMF Piani di azione (policies), POS e istruzioni di lavoro Contratti per le attività delegate, con relativi prodotti e territori Compiti delegati dalla QPPV Auditeffettuatinegliultimi5annie programma di audit Indicatori di prestazione (se applicabile) PSMF mantenuti dallo stesso titolare dell AIC (se applicabile). Diario tracciante i cambi apportati al sistema (i.e. Logbook) Fondamentali, per descrivere il sistema di FV Di dettaglio, e in allegato perché variabili 9

Accessibilità al PSMF Il PSMF deve essere permanentemente a disposizione di - QPPV - Autorità competenti, su richiesta ed in caso di ispezione nel luogo dove è mantenuto Il titolare di AIC renderà disponibile copia del PSMF su richiesta dell autorità competente o EMA entro 7 giorni dal ricevimento della richiesta Pur non essendo prevista una valutazione del PSMF durante la valutazione di una nuova AIC (i.e. pre-autorizzazione), questo potrà essere richiesto in situazioni specifiche (es. istituzione di un nuovo PSMF, problemi di sicurezza prodotto-specifici, non aderenza ai requisiti regolatori) 10

Formato e layout del PSMF Preferibilmente in formato elettronico, e prontamente stampabile in caso di richiesta da parte delle autorità competenti - Qualunque sia il formato, deve essere completo, comprensibile, e tale da assicurare che tutta la documentazione sia accessibile - Tracciabilità delle variazioni apportate Scritto in inglese (lingua locale prevista solo per AIC nazionali) Indicizzato e con navigazione dei contenuti Accesso ristretto al fine di assicurare un appropriato controllo e archiviazione Nel Modulo II - GVP sono dettagliati i contenuti della cover page e il posizionamento dei vari allegati 11

Controllo delle modifiche al PSMF Le autorità competenti possono sollecitare informazioni relative alle variazioni apportate al PSMF, quali ad esempio, ma non limitate a: - Cambio/aggiornamento del database di FV - Fornitura di servizi per le attività di farmacovigilanza (es. esternalizzazione della gestione dei singoli casi, PSUR, RMP, ) - Cambi organizzativi (es. fusioni, acquisizioni, delega/trasferimento della gestione del PSMF) E necessario istituire un sistema di controllo delle modifiche apportate al PSMF e un robusto processo che garantisca una pronta comunicazione delle stesse e che sia documentato da procedure operative E necessario mantenere un registro (logbook) nel quale registrare i cambiamenti apportati al sistema di farmacovigilanza Se i cambiamenti sono estesi e hanno un impatto significativo sul sistema di farmacovigilanza, potrebbe considerarsi l opportunità di emettere una nuova versione del PSMF 12

Autorità competenti e PSMF Le autorità competenti nazionali devono supervisionare il PSMF del titolare di AIC e il Riassunto del sistema di farmacovigilanza presentato per le nuove autorizzazioni CP CP/MRP/DC/NP MRP/DC/NP L autorità dello stato membro dove è locato il PSMF diventa l autorità che ha la supervisione del PSMF Le autorità nazionali competenti supervisionano il sistema di FV in cooperazione con la autorità che ha la supervisione del PSMF, e EMA Le singole autorità nazionali competenti sono responsabili della supervisione del PSMF Le autorità nazionali condividono le informazioni sul PSMF e le utilizzano per programmare le ispezioni di farmacovigilanza CP Centralised Procedure; MRP Mutual Recognition Procedure; Decentrailised Procedure; NP National procedure 13

EMA e PSMF Responsabilità principale, in relazione al PSMF - Mantenimento del database in EU - Diffusione delle informazioni portale WEB - Coordinamento delle attività a livello della UE L'Agenzia gestirà le liste dei prodotti in XEVMPD, che prevede un meccanismo per mantenere aggiornate le informazioni sulla posizione del PSMF, le informazioni di contatto della QPPV ed i prodotti relativi al sistema di farmacovigilanza descritto nel PSMF L'elenco delle sedi dell'ue in cui sono conservati i PSMF e le informazioni di contatto per richieste di farmacovigilanza per tutti i prodotti medicinali autorizzati nell'ue, sarà reso pubblico tramite il portale web 14

QPPV e PSMF La QPPV deve verificare e garantire che le informazioni contenute nel PSMF siano accurate e che corrispondano al sistema di farmacovigilanza sotto la sua responsabilità Le modiche al sistema di farmacovigilanza devono essere comunicate alla QPPV al fine di supportare la sua autorità ad apportare cambi al sistema 15

QPPV e PSMF Modifiche da comunicare prontamente alla QPPV: - Aggiornamenti del PSMF, o la sua locazione, notificati alle autorità competenti - Inserimento di azioni correttive e preventive (CAPA) al PSMF (ad esempio, a seguito di audit o ispezioni) e deviazioni da quanto definito nel Sistema di gestione della qualitá di farmacovigilanza - Variazione dei criteri previsti per la sorveglianza (oversight) del sistema di farmacovigilanza - Cambiamenti negli accordi per la fornitura del PSMF alle autorità competenti - Trasferimento a terze parti di attività significative per la farmacovigilanza (es. esternalizzazione della produzione di PSUR) - Inclusione di prodotti nel sistema di farmacovigilanza, dei quali la QPPV è responsabile - Variazioni delle informazioni relative ai prodotti già inclusi nel PSMF che a seguito di attività di farmacovigilanza (es nuove indicazioni, studi, ) richiedono un cambiamento o un maggiore carico di lavoro 16

QPPV e sistema di qualità Il titolare di AIC si assicura che la QPPV abbia l autorità sufficiente per influire sul funzionamento delle attività di farmacovigilanza e del sistema di qualità Quali relazioni tra QPPV e sistema di qualità? Ieri, DDPS Oggi, anche e non solo PSMF Coinvolgimento nelle ispezioni e le audit Monitoraggio delle metriche relative alla sottomissione regolatoria di ICSRs / PSURs / ASRs / DSURs Risoluzione delle non-conformitá e delle risposte conseguenti ispezioni e audit Revisione delle POS Revisione e approvazione di documenti prodotto-specifici Revisione del sistema di qualitá Pianificazione delle audit Ruolo attivo nelle due diligence di acquisizione prodotti Validazione del database di FV Uso della terminologia Monitoraggio dei portali delle autoritá regolatorie 17