Nel latte confezionato vincono prezzo e contenuto di servizio



Documenti analoghi
LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

Il mercato dell acqua minerale si segmenta

Innovazione e promozioni spingono la pasta fresca

Succhi di frutta più ricchi e diversificati

Il prezzo al centro della competizione

Salumi preaffettati: un mercato in crescita

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Il prezzo segmenta il mercato dell olio d oliva

Obiettivi conoscitivi

A Milano è Penny la più competitiva

Yogurt: un mercato segmentato e vivace

L export traina lo spumante e supera il mercato interno

Nuove idee e proposte per i formaggi duri

Le dinamiche delle Aziende di Largo Consumo nell ultimo triennio.

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018

Iwhite spirit rappresentano circa. Speciale grocery I KEY FACTOR IL QUADRO DEL SETTORE: Proiezioni per il futuro 128 MARK UP

L evoluzione del mercato del Largo Consumo in tempo di crisi Industria e distribuzione di confrontano sul valore

Cotto e crudo sempre più a libero servizio

I surgelati vegetali muovono il mercato

SUPERMERCATO ESSENZIALE O SUPERDISCOUNT? Roberto Della Casa. Il format che sconvolgerà negozi e confezioni

L olio d oliva punta sulla differenziazione

LA FRUTTA SECCA NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA ITALIANA:

Baby food: la marca è garanzia di qualità Un mercato ad alta concentrazione dominato da poche aziende di marca. Che rassicurano

Pasta secca di semola: il prezzo è fondamentale Di rilievo anche il fattore qualità. E la comunicazione. Per mantenere le quote di mercato

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Il mercato di snack e merendine è maturo

Il caffè punta sull innovazione e sviluppa il monoporzionato

Il mercato 4.0 dei prodotti lattiero caseari

Giuseppe ZULIANI DIRETTORE COMUNICAZIONE E MARCA COMMERCIALE CONAD

IL MERCATO DEGLI ALIMENTI BIOLOGICI TRASFORMATI CANADA

Il gelato industriale è sempre più domestico

La marca d insegna fa da ombrello alla diversificazione per life style

Pasta secca di semola: maturità avanzata

Sostitutivi del pane: innovare nella tradizione Molte le marche importanti.

Funzionalità e design spingono il reparto

Nel precedente numero

Lo spumante può brindare per l ottima annata

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

I primi piatti surgelati affrontano una fase di mercato critica

La congiuntura in sintesi

REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile)

Relazione di Vincenzo Tassinari Presidente Coop Italia

A Firenze l ipermercato adesso si fa sentire con più forza

La mozzarella punta sulla qualità e il servizio

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

L innovazione è il propellente dello sviluppo della IV gamma

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

La congiuntura in sintesi

Il laboratorio di MARK

consumi dato l aumento delle vendite nei mesi e- stivi, e la tendenza a diversificare dai prodotti di base alle specialità gastronomiche

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

L acqua minerale cerca di valorizzare la marca

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi

IL MERCATO ITALIANO DEI PRODOTTI BIOLOGICI

Petfood: un mercato piuttosto concentrato

L impatto del digitale su industria e distribuzione alimentare. M i l a n o, 1 6 F e b b r a i o 2017

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

I NUMERI DEL LATTE BIO

IL MERCATO DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA. VALERIO CIVA Fondatore Effe.ci Parma e Tenimenti Civa

EXPORT & MERCATI GLI ORTAGGI FRESCHI. mercati e tendenze N 9 - SETTEMBRE 2016

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

C È QUOTA PER TUTTI LA MARCA DEL DISTRIBUTORE NEL

Differenziazione dei consumi nella birra

Il marketing operativo

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Piatti pronti surgelati: l innovazione è tutto

Il campione di punti di

2. Pomodoro in scatola

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica CHI SIAMO AREE TEMATICHE

WHITE PAPER W H I T E P A P E R. I formati emergenti nello scenario distributivo italiano. Quali sono? Quali le peculiarità? Come monitorarli?

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Sottoli e sottaceti: consumi legati al clima

Lievitati natalizi: dolci tradizionali per far festa Investimenti in comunicazione e ricerca di posizionamenti distintivi

Nel 2001 si è concluso

Firenze : poche insegne ma molto competitive

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Adem Lab Università di Parma LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: LE DETERMINANTI DI SUCCESSO SECONDO I CONSUMATORI

L omologazione va verso uno stop Più acute le differenze di piazza

IL MERCATO DEL MELONE

Acquisti Domestici: Latte e derivati (1)

FEDERALIMENTARE LOMBARDIA. MIlano,

Pescara : una piazza evoluta dai format definiti

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Roma : una piazza molto eterogenea

Milano : uno scenario complesso e articolato

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Quello degli snack salati è un mercato rivitalizzato Si registrano incrementi negli ultimi anni. Nonostante le poche prospettive

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

Il vino in bottiglia si orienta verso la qualità

Deodoranti persona: performance positive

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

Transcript:

2,4 miliardi di litri circa gli acquisti domestici di latte alimentare: 61% UHT e 39% pastorizzato Nel latte confezionato vincono prezzo e contenuto di servizio Valeria Torazza In un mercato cristallizzato sui 56-57 litri pro capite di latte alimentare, con un consumo più basso rispetto a dieci anni fa, gli aspetti salienti dell attualità so- 1. La categoria a elevata shelf life è la più dinamica 2. Aggressiva e in crescita la private label 3. La leva del prezzo ha pervaso il segmento del latte fresco no la modificazione delle preferenze dei consumatori verso le diverse tipologie di latte e l utilizzo della leva del prezzo, soprattutto in un segmento come quello del fresco per anni svincolato da logiche di accesa competizione. Focalizzando l attenzione sul latte confezionato, negli ultimi due anni si è avuta una ripresa degli acquisti. Nel retail l anno terminante a settembre 2008 ha registrato un incremento di oltre il 3% in volume per il latte fresco e dell 1% per l Uht. Il fenomeno più significativo è il boom del latte a lunga durata (ad alta pastorizzazione e microfiltrato), aumentato del 30% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente e con un trend d incremento ancora più elevato negli ultimi mesi. Il fenomeno ha fissato l incidenza I KEY FACTOR Economie di scala nell Uht, acquisizione di marchi locali nel fresco Pressione promozionale nell Uht; aumento del servizio nel fresco con il latte a lunga durata Innovazione verso il latte speciale Aumento del peso delle superfici moderne anche per il latte fresco di queste tipologie sul totale del latte fresco stimabile intorno al 12%. La categoria Esl (Extended Shelf Life) appare dunque la più dinamica e assorbe quote ai segmenti più tradizionali e meno sostenuti dalla comunicazione; lo sviluppo dei volumi è spinto, oltre che dai due attori principali del mercato Parmalat e Granarolo, da altri due fattori concomitanti: da un lato il ricorso a questi tipi di trattamento per la produzione di latti speciali, dall altro l aumento vertiginoso delle marche commerciali che sfruttano un posizionamento di prezzo molto competitivo e nella distribuzione moderna totalizzano il 40% in volume del latte fresco a lunga durata. Un altra categoria effervescente è quella dei latti speciali salutistici/funzionali per i quali si utilizza prevalentemente la tecnologia Uht (segmento in crescita del 7% a volume, creato e sviluppato da Parmalat che detiene circa il 92% con in testa Plus Omega 3), ma che si stanno svi- Il settore nel 2008 Acquisti domestici Milioni di litri 2.440 Milioni di euro 2.700 Segmenti* % volume Latte fresco Alta qualità 34,7 Lunga durata 10,5 Arricchiti e bio 4,0 Normale intero 14,8 Normale parzialmente scremato 34,7 Normale scremato 1,3 Latte UHT Parzialmente scremato 76,0 Intero 14,1 Scremato 6,5 Speciali 3,0 Arricchiti ai gusti 0,4 Canali % volume Iper+super+ superette 83,2 Discount 8,7 Dettaglio tradizionale 8,1 *Il latte alta digeribilità trasversale al mercato ha un peso pari a circa l 8% in valore. Elababorazione da fonti varie + GRANAROLO controllo di filiera politica orientata alla qualità ripresa del latte fresco PARMALAT investimenti sulla marca Forte propensione all innovazione verso i latti speciali - aumento dell impatto competitivo di private label e discount Segue a pag. 112 108 tutte le ricerche 2002-2008 su: www.markup.it MARK UP aprile_2009

Latte fresco intero*: brand positioning Le mappe da deltagraf sono da ridimensionare La competitività versus la profondità Fonte dei grafici e delle tabelle: Mktg - Focus on trade Piazza di Roma, febbraio 2009 1,70 1,00 6 1,50 1,40 1,30 1,20 1,10 1,00 0,90 0,80 0,70 C.L. Roma Granarolo AQ 0,60 *In cartone o bottiglia da 1 litro; euro al litro Fattoria Latte Sano bio C.L. Roma AQ Fattoria Latte Sano AQ Fattoria Latte Sano Torre in Pietra AQ Torre in Pietra MEDIA Del Giudice Beldì Granarolo Conad AQ AQ Pascoli Italiani AQ Padania Alimenti per In s AQ Padania Alimenti Nuovo Dì Valbontà Mugello AQ Del Giudice Altis AQ Maestri del Fresco AQ Latte di Nepi AQ Maestri del Fresco Coop AQ Carrefour AQ Alta Sabina Fatt. Torresina per Todis AQ Fatt. Torresina per Todis Auchan AQ Padania Alimenti per In s Alpina Dico Land Milbona Fatt. Torresina per Todis AQ = alta qualità Scala prezzi ampia Nel premium price sono posizionati il latte bio e il fresco alta qualità che registra differenze di prezzo. Posizionamento centrale per le marche commerciali. La scala molto articolata conferma che il mercato si è evoluto verso un maggior dinamismo dei prezzi. Nei latti lunga durata, non riportati nel grafico, premium price è Granarolo Più Giorni (1,45 euro/litro), mentre Blu Premium si colloca a 1,29 euro Piazza di Roma, febbraio 2009 80 Auchan Panorama 70 Carrefour Iperfamily Pam Pim Sir 60 Cityper Simply MEDIA 50 Ipercoop Tigre Elite Coop 90 Dìperdì 40 Conad Emme Più 80 Gs Maxi Sidis 30 Auchan 100 Panorama 102 104 106 108 110 112 114 70 Carrefour Iperfamily Competitività di prezzo Pam (V.I.:100 = insegna più competitiva) Pim Sir 60 Cityper Simply Posizionamenti diversificati MEDIA Posizionamenti Ipercoop 50 nell area dei forti, in particolare per Tigre (l insegna Elitepiù profonda), Auchan (la più competitiva), Panorama e Carrefour. La profondità varia in Coop modo 14 considerevole soprattutto nei super (da un minimo Dìperdì di 33 a un massimo di 64 referenze), 40 mentre la competitività di prezzo in Conad alcune medie superfici è allineata a Simply Emme Più quella 12 degli ipermercati, con Cityper, Simply, Pam e che tendono verso l area Gs occupata 30 dalla maggior Ipercoop parte delle grandi superfici Maxi Sidis Auchan 10 100Carrefour 102 Coop 104 Dìperdì 106 108 110 112 114 8 Panorama Competitività Gs di prezzo (V.I.:100 MEDIA = insegna più competitiva) Maxi Sidis Cityper 6 Piazza di Roma, febbraio 2009 4 Pam 14 Emme Più 2 Simply 12 Ipercoop 0 Auchan 10 100 Carrefour105Coop 110 Dìperdì 115 120 125 130 Competitività Gs di prezzo (V.I.:100 MEDIA= insegna più competitiva) Maxi Sidis 8 Panorama Cityper Conad Tigre 6 4 Pam Emme Più Le mappe da deltagraf sono da ridimensionare Il posizionamento delle marche Conad del distributore* Tigre 90 2 0 100 105 110 115 120 125 130 Competitività di prezzo (V.I.:100 = insegna più competitiva) *Sono escluse, in quanto non confrontabili, le marche del distributore di primo prezzo, tutte presenti con una sola referenza: Primo Prezzo in Cityper, Simply,, Auchan; Euro o Moneta che ride in Coop e Ipercoop; 1 in Gs. Inoltre non è conteggiata la marca Scelgo Bio di Carrefour (1 ref.) In evidenza le insegne Coop Buona profondità della marca commerciale per la maggioranza delle insegne. Carrefour ha la miglior competitività di prezzo, indice per il quale si riscontrano marcate differenze. Tra i super Coop è l insegna più allineata alle grandi superfici 110 tutte le ricerche 2002-2008 su: www.markup.it MARK UP aprile_2009

Lo scenario Il consumo totale di latte alimentare si può stimare in 3,3 mld di litri ed è stabile nel tempo così come la produzione, di poco superiore a 2,9 mld di litri L importazione di latte confezionato, in calo dopo un costante aumento fino al 2005, incide sul consumo totale di latte alimentare per il 12,5% Iper e discount sono i canali distributivi in crescita a scapito degli altri, con un accelerazione del trend nell ultimo anno in particolare per i secondi L evoluzione del mercato vedrà un ulteriore acquisizione di quote da parte delle tecnologie di alta pastorizzazione e microfiltrazione nel fresco e dei latti speciali a scapito dei segmenti più tradizionali Margini superiori per il fresco Nel fresco il margine della Gda arriva al 30% del prezzo al consumo rispetto al 20% del canale tradizionale. La pressione promozionale rimane trascurabile, intorno al 2% delle vendite, rispetto al latte Uht dove supera il 26%. In quest ultima categoria il mark up più soddisfacente per la distribuzione arriva complessivamente dai latti speciali, per i quali può superare il 30% del prezzo al consumo. Segue da pag. 108 luppando anche nel banco frigo. Performance positiva anche per il latte ad alta digeribilità (circa il 9% d incremento nelle confezioni vendute) cui si è pure aggiunta alla versione Uht quella del fresco Esl, con Zymil Parmalat e Accadì Granarolo che dominano il quadro competitivo. Il segmento alta qualità ha viceversa rallentato il suo tasso di crescita, avendo raggiunto una quota consistente del latte fresco con quasi il 35% in volume; il Gruppo Granarolo rimane il capofila con oltre il 42% in volume nelle superfici moderne, seguita dal Gruppo Parmalat con il 24%. Agire sul prezzo La leva del prezzo, storicamente fondamentale nel segmento Uht, ha acquistato rilevanza anche nel latte fresco. Gli aumenti consistenti della materia prima nel 2007 si erano tradotti l anno pas- Nella piazza di Roma l offerta è ampia e profonda Gli ipermercati evidenziano in media una profondità superiore ai super: 69,2 referenze contro 49,4. I discount presentano una media di 12 referenze. Sulla piazza si trovano in media negli iper e super 55 referenze di latte per punto di vendita di cui 25,7 di latte Uht, 16,2 di latte fresco, 5 di fresco a lunga durata e 8,1 di latte alta digeribilità che presenta una profondità notevole (in media il 14,8% delle referenze). L Uht è prevalente in tutte le insegne (che hanno una struttura degli assortimenti abbastanza omogenea) e in assoluto la tipologia più profonda è il latte Uht parzialmente scremato. I formati confezioni da 1 litro rappresentano in media il 68,7% delle referenze; il 30,4% spetta al formato da mezzo litro che ha una profondità superiore a quella del litro nel segmento alta digeribilità. Il packaging è caratterizzato dalla netta prevalenza del cartone che in media incide per il 67,3% sulle referenze presenti, ma la bottiglia (in gran parte in plastica; per inciso il vetro ha negli iper e super un peso trascurabile che a livello nazionale vale lo 0,5% delle confezioni vendute) ha acquisito quote importanti nel latte fresco e nel fresco a lunga durata, tipologie nelle quali rappresenta rispettivamente il 49,4% e il 60% delle referenze medie. Centrale Latte di Roma l outsider L offerta è caratterizzata dalla leadership dei marchi Parmalat e Granarolo e dall elevata incidenza del marchio locale Centrale Latte di Roma. Nel complesso la prima totalizza il 26,8% delle referenze totali, il Gruppo Granarolo il 20% e la Centrale di Roma (che rientra nell orbita Parmalat) il 17,6%. Quest ultima in particolare ha in media la quota più alta sulle referenze nel latte fresco, seguita da Granarolo e Latte Sano, mentre nell Uht e nell alta digeribilità è Parmalat a prevalere. Le private label raggiungono nel loro insieme il 12,8% delle referenze totali rilevate. I competitor che hanno una presenza capillare sulla piazza di Roma sono Parmalat e Centrale di Roma mentre Granarolo si trova in 20 insegne su 21, Latte Sano in 18, Sterilgarda in 14, Candia in 8, Torre in Pietra, Fattorie Scaldasole, Alta Sabina e Fonte Ricca in 5, Del Giudice, Stelle Alpine e Virgilio in 3 punti di vendita. I prodotti che hanno una penetrazione in tutte le insegne sono Plus Omega 3, Zymil, l Uht Bontà e Linea di Parmalat e il latte fresco della Centrale di Roma. In 20 insegne si trova parmalat Punto WW, in 19 insegne gli Uht della Centrale di Roma e Granarolo. n A Roma più profondi gli ipermercati. Competitività variabile INSEGNE Display Scala prezzi Competitività Ampiezza Profondità Marca privata Il giudizio di Mark Up Auchan Ampio Ampia Elevata Buona Buona 11 ref. Auchan; 1 ref. primo prezzo Buono Carrefour Ampio Ampia Elevata Discreta Buona 10 ref. Carrefour; 1 ref. Scelgo Bio Buono Ipercoop Ampio Ampia Elevata Discreta Media 11 ref. Coop; 1 ref. Euro Medio Iperfamily Ampio per l Uht, più ridotto per il fresco rispetto agli altri iper Ampia Medio-bassa Media Buona Assente Medio Ampio Ampia Buona Buona Elevata 7 ref. Conad Buono Panorama Ampio Ampia Elevata Buona Buona 9 ref. P&P Buono Coop rd Ampia Elevata Media Media 10 ref. Coop; 1 ref. Euro Medio 112 tutte le ricerche 2002-2008 su: www.markup.it MARK UP aprile_2009

I trend della Gda Le categorie innovative o mirate a target specifici (latte a lunga durata e speciali) sono le più dinamiche e sviluppano circa il 17% a valore degli assortimenti Sul fronte del packaging il trend di crescita più elevato spetta alle bottiglie in plastica che totalizzano circa il 26% dei volumi Incremento ben al di sopra della media per le private label che incidono per oltre il 14% in volume Performance soddisfacente per il latte biologico che ha un peso significativo soprattutto nel fresco con il 2% dei volumi e un incremento del 6% Proiezioni per il futuro MERCATO Ripresa del segmento fresco grazie alle tecnologie innovative OFFERTA Tenuta dei gruppi leader grazie alla diversificazione, sviluppo delle marche commerciali MARKETING MIX Comunicazione, innovazione e promozioni per l area Uht, aumento dell importanza della leva prezzo per il fresco CANALI DISTRIBUTIVI Gda e discount continuano a rubare quote al dettaglio tradizionale sato in un forte incremento del prezzo medio: circa l 8% per il latte fresco e l 11% per il latte Uht. Con il concomitante sviluppo delle tipologie più innovative come i latti funzionali, il mercato in valore è lievitato nell anno terminante a settembre 2008 dell 11% per il fresco e del 12% per l Uht. La diminuita disponibilità alla spesa del consumatore ha fatto emergere fenomeni significativi: per esempio nel latte fresco i volumi nei discount, format con una dinamica di prezzo inferiore alle altre superfici moderne, si sono incrementati del 15%. Le private label hanno registrato incrementi al di sopra della media nel latte Uht (raggiungendo una quota del 18% a volume nel canale iper+super+libero servizio) e hanno avuto un vero e proprio boom nel latte fresco aumentando la quota a oltre il 7%. La risposta dei principali marchi del mercato è stata di recente quella di riposizionare alcuni prodotti o di proporre referenze con un posizionamento competitivo (vedi Parmalat con Blu Premium a un prezzo diminuito di circa il 10%, Granarolo con l operazione latte fresco italiano a un prezzo conveniente o Deltalat sotto il marchio ombrello Gruppo Fattorie Italia). Il quadro competitivo rimane caratterizzato dalla leadership e dal trend positivo dei gruppi Parmalat e Granarolo che nelle superfici moderne totalizzano metà dei volumi e oltre il 55% a valore. Parmalat è leader nell Uht e ha sviluppato i segmenti più innovativi (nell area dei latti funzionali, compresi i delattosati, ha oltre il 70%); Granarolo guida il latte fresco e ha un punto di forza nell alta qualità. Considerando il totale latte i principali follower a volume, con quote polverizzate, sono Sterilgarda, A.A.Arborea, Newlat, Gruppo Fattorie Italia, C.L. Firenze, Candia, C.L. Torino e Cons. Prod. Latte Milano. In particolare nel fresco continuano a operare molte realtà forti in determinate aree come per esempio Lattebusche, Latt. Soc. Vipiteno e Latterie Vicentine che distribuisce 14 milioni di litri di latte alta qualità alle famiglie vicentine. Da citare anche Virgilio con il latte italiano Uht. n Il consumatore gradisce il latte fresco che dura più a lungo 1. Per gli italiani il latte si consuma nella prima colazione Il mercato del latte confezionato per anni si è mosso tra due poli: contenuto di servizio e prezzo del latte Uht da un lato, qualità quotidiana del latte fresco dall altro. L innovazione ha in parte cambiato le regole e il quadro del mercato, attraverso il latte alta qualità e i latti speciali e più recentemente con la categoria che si può definire intermedia del latte fresco a lunga durata. L introduzione di quest ultima tipologia e l allungamento della vita commerciale del latte fresco pastorizzato tradizionale hanno probabilmente influito sul comportamento d acquisto del consumatore. Tant è che il segmento del fresco dopo anni di calo costante ha cominciato a risalire. Significativo è l intervallo d acquisto delle famiglie che presenta una forbice meno ampia di quanto ci si potrebbe aspettare per le due aree principali di mercato: 22 giorni per il latte Uht contro 14 giorni per quello fresco. Ciò che è rimasto costante negli anni è il basso livello di consumi rispetto ad altri paesi europei e la difficoltà a incrementare i volumi totali (basti pensare che come quantità totale consumato siamo fermi a trent anni fa e che il consumo pro capite è in realtà diminuito). il latte non sfonda Qui entrano in gioco abitudini alimentari che assegnano al latte un ruolo e occasioni di consumo ben definiti (prevalentemente a prima colazione), mentre i tentativi di sviluppare la funzione d uso di bevanda sono falliti: per esempio nell area del latte Uht il segmento dei latti arricchiti ai gusti è rimasto una nicchia trascurabile (circa lo 0,4% in volume) e scarsamente dinamica. L innovazione e la diversificazione di prodotto in generale si è tradotta sostanzialmente in un travaso di consumi da un segmento all altro. Significativo è il fatto che in media ogni famiglia consumi circa 0,4 litri di latte al giorno; a fronte di una penetrazione nelle famiglie significativa (15,8 milioni di famiglie hanno acquistato latte fresco almeno una volta nell ultimo anno e oltre 18 milioni latte Uht); la frequenza di consumo rimane piuttosto bassa. n Il profilo del consumatore di latte Penetrazione L 85% delle famiglie acquista latte Uht almeno una volta all anno, il 70% latte fresco. In aumento la penetrazione dei latti speciali che si avvicina al 20% Area di residenza Consumi pro capite per area relativamente omogenei, un po superiori alla media nazionale nel centro e Sardegna, area che raccoglie il 22,6% in volume rispetto al 25% del nord-ovest, al 18,5% del nord-est e al 33,9% del sud Target Universale con una tendenza a un maggior approfondimento della segmentazione per prezzi, esigenze nutrizionali specifiche, livello di servizio Criteri di scelta Prezzo e contenuto di servizio per il latte Uht. Qualità per il latte fresco, in particolare di alta qualità. Posizione intermedia per il latte fresco a lunga durata aprile_2009 MARK UP tutte le ricerche 2002-2008 su: www.markup.it 113