Percorso di approfondimento sull affido familiare e sul progetto Un bambino per amico



Documenti analoghi
Accoglienza: territorio, istituzioni. Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6

REGOLAMENTO PER SERVIZIO AFFIDI

Regolamento affido familiare

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

AFFIDAMENTO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI.

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

RETE DI FAMIGLIE SOLIDALI

La ricchezza delle diversità

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI

SERVIZI. Educativa Territoriale. Il servizio è rivolto a minori in difficoltà ed ha l'obiettivo di:

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Essere genitori non significa generare una vita, ma accoglierla

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

Manuale dell insegnante

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

COMUNE DI GAVIRATE Varese

D o t t. s s a V a l e r i a R o s s i

L AFFIDO FAMILIARE, UN ESPERIENZA CHE INSEGNA LA CONDIVISIONE.

REGOLAMENTO DISTRETTUALE SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE

I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Dott.ssa Giuseppina Russo. Psicologa

Affido come strumento preventivo e come risorsa riparativa nel percorso di tutela dei minori. Affido per chi?

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

MODALITÀ OPERATIVE E DI GESTIONE DEL CENTRO AFFIDI

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela

Art. 1: Riferimenti legislativi... 3 Art. 2: Impegni del Comune... 3 Art. 3: I diritti del bambino. della famiglia affidataria e della famiglia d

Progetto Scuole e Culture del Mondo

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI

ASAI descrizione e obiettivi

SERVIZIO AFFIDI PROVINCIALE

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto

AREA FAMIGLIA E MINORI. Coordinatore Area: A. S. Cinzia RICCARDI 1. SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE PER FAMIGLIE E MINORI


ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza

CARATTERISTICHE DEL GRUPPO AFFIDO

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Norme di funzionamento del Servizio Affido Professionale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

Progetti di Istituto e attività significative

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 6 Anno scolastico PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALLIEVI SINTI e ROM

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

BAMBINE E BAMBINI TEMPORANEAMENTE FUORI DALLA FAMIGLIA DI ORIGINE. Affidamenti familiari e collocamenti in comunità al 31 dicembre 2010

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

5X1000X3 Comune di Genova. il tuo 5x1000 a 3 progetti dei servizi sociali del Comune di Genova

SERVIZI E PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA. Trasporto scolastico Gruppi Educativi Territoriali (GET) Percorsi di formazione per genitori

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Report Modena Chiama Mondo A N N O S C O L A S T I C O /

Le relazioni in famiglia nella percezione del bambino dell adolescente e del giovane Rapporto di ricerca

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018

SE NOI SIAMO LA TERRA

PROGETTO ORIENTAMENTO

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Prime e seconde generazioni: la gestione delle dinamiche familiari tra culture di origine e cultura italiana

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

Psicologia & Relazioni

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

ATTO DI PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO DEI SERVIZI DI PROTEZIONE E CURA E DELLE RISORSE ACCOGLIENTI (DGR N. 2416/2008)

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

Carta dei Servizi. Presidente : Nazzareno Coppola: Amministrazione :

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Attività e progetti settembre 2014

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Formazione e sensibilizzazione

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN FAVORE DI MINORI

CORSO DI FORMAZIONE ALL AUTO MUTUO AIUTO. Villa d Almè, ottobre-novembre 2015

Associazione CAF. Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi ASSOCIAZIONE.

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

Transcript:

Percorso di approfondimento sull affido familiare e sul progetto Un bambino per amico Con la collaborazione della Consulta per le Politiche Familiari, Solidali e della Coesione Sociale per gli studenti di Scuola Media Superiore

PREMESSA Il Centro per le Famiglie del Comune di Modena in collaborazione con la Consulta per le Politiche Familiari, Solidali e della Coesione Sociale, svolge da diversi anni un attività di sensibilizzazione sui temi dell accoglienza familiare con particolare attenzione all affidamento familiare e ad un progetto di solidarietà tra famiglie denominato Un bambino per amico. Attraverso incontri informativi presso: Comitati Genitori delle Scuole Elementari della città, partecipazione alle feste di chiusura d anno scolastico, incontri presso le Parrocchie modenesi e organizzazione di eventi, gli operatori del Centro per le famiglie, con la collaborazione della Consulta, si sono posti nel tempo l'obiettivo di far conoscere e promuovere diversi progetti di solidarietà a sostegno della famiglia nella nostra città. 1

PREMESSA Questo avviene sulla base della Legge Regionale n.14 Norme in materia di politiche per le giovani generazioni del 28/07/08 che assegna al Centro per le Famiglie diversi compiti tra cui la promozione della cultura dell accoglienza e della solidarietà tra famiglie operando nell area dello sviluppo delle risorse familiari e comunitarie. Pensando alla parte di lavoro rivolto alla comunità da alcuni anni gli operatori del Centro per le Famiglie incontrano studenti delle classi quarte e quinte di alcuni Istituti Superiori della città per sensibilizzare i ragazzi all accoglienza familiare e per offrire loro un occasione di approfondimento culturale su questo tema. 2

Proposta metodologica di lavoro con le classi Gli incontri con i ragazzi, della durata di un ora, vengono concordati con i Dirigenti scolastici e si svolgono in orario scolastico all interno delle classi quarte e quinte di alcuni Istituti Superiori di Modena in collaborazione con gli insegnanti di religione o di diritto cercando di favorire il massimo coinvolgimento attraverso un approccio che privilegi l'interazione tra i ragazzi. Gli incontri sono gestiti dagli operatori del Centro per le famiglie e della Consulta, che presso il Centro per le famiglie svolgono un'attività informativa sull'affidamento e su altre forme di accoglienza familiare. 3

L affidamento familiare Il lavoro con la classe inizia con una premessa sul significato dell accoglienza e sui sentimenti che si provano ad accogliere e ad essere accolti, proponendo ai ragazzi una breve esercitazione di gruppo con la consegna di descrivere con poche parole quali, secondo loro, sono i sentimenti o le sensazioni che emergono al momento in cui inizia un esperienza di accoglienza. La classe viene divisa in due gruppi uno che lavora su cosa si prova ad accogliere e l altro su cosa si prova ad essere accolti e l esercitazione dura una decina di minuti. Il risultato dell esercitazione viene trascritto alla lavagna e rappresenta il materiale da cui si avvia la discussione con la classe. 4

I sentimenti dell'accoglienza e dell'essere accolto LAVORI DI GRUPPO IN CLASSE Sentimenti di chi accoglie Sentimenti di chi è accolto apertura nei confronti dell'altro empatia disponibilità-altruismo superare pregiudizi e stereotipi accettare un altro stile di vita accettare la diversità essere pieni di aspettative essere dubbiosi sentirsi utile sentirsi valorizzato gratificazione soddisfazione disponibilità al cambiamento paura-tensione impegno-responsabilità paura di non essere all'altezza del compito essere sostenuti essere aiutati essere curiosi timore di non essere accettati senso di colpa verso chi si lascia vergogna difficoltà a chiedere aiuto senso di inferiorità gratitudine-riconoscenza fratellanza-solidarietà sentirsi umiliato sentirsi spaesato sentirsi impaurito sentirsi malinconico o triste sentirsi inferiore sentirsi riconoscente sentirsi in colpa provare rabbia 5

L analisi Terminata l esercitazione gli operatori analizzano assieme ai ragazzi i sentimenti provati da chi accoglie e da chi viene accolto e sottolineano che tutti questi sentimenti, anche contrastanti tra loro, entrano in gioco nel momento in cui inizia l accoglienza temporanea di un bambino presso la famiglia affidataria. Viene spiegato ai ragazzi che quando la famiglia d origine attraversa momenti di crisi profonda in cui le capacità genitoriali sono temporaneamente compromesse possono essere necessari interventi a protezione dei figli concordati con i genitori o predisposti dai servizi sociali e che tra questi interventi c è anche l affido familiare. In queste circostanze se la famiglia è sola e non può contare sull'aiuto di nonni, zii altri parenti o amici che possano prendersi cura dei minori, è utile poter contare sulla solidarietà di altre persone e di altre famiglie preparate all accoglienza. I ragazzi a questo punto iniziano a fare domande e riportano esperienze personali che di solito riguardano amici o conoscenti che sono stati in affido e poi sono rientrati nella propria famiglia di origine. Alcuni ragazzi descrivono l esperienza di accoglienza vissuta nella propria famiglia con bambini provenienti dalla regione di Chernobyl ospitati per brevi periodi di vacanza. 6

Le domande dei ragazzi Quali sono i motivi dell allontanamento temporaneo di un minore dalla sua famiglia Quali sono gli interventi per prevenire l allontanamento dalla famiglia Quali sono le principali differenze tra affido e adozione Chi decide l affidamento di un bambino Quali sono le principali difficoltà vissute dai bambini al momento dell allontanamento e da chi vengono supportati e ascoltati Quali supporti vengono offerti alle famiglie affidatarie mentre l affido è in corso Quali supporti vengono offerti al bambino durante l affidamento Come viene aiutata la famiglia di origine a superare le proprie difficoltà Come viene rispettata la storia individuale e familiare del bambino Quali caratteristiche deve avere chi si propone per un esperienza di affidamento Come si diventa affidatari nella pratica Come il bambino mantiene i rapporti con la propria famiglia di origine Quali difficoltà può avere il bambino affidato nel momento del rientro in famiglia In che modo vengono mantenuti i rapporti tra il bambino e gli affidatari dopo la conclusione del progetto 7

La discussione con i ragazzi Le domande dei ragazzi offrono lo spunto per affrontare in maniera approfondita i vari aspetti dell'esperienza di affido familiare, da quello culturale a quello affettivo, da quello legislativo a quello legato ai supporti che la famiglia affidataria, la famiglia di origine e il bambino ricevono dai servizi territoriali mentre l affido è in corso. La discussione tocca sempre il tema del distacco dalla famiglia di origine e delle difficoltà che il bambino incontra nell'ambientarsi nella nuova famiglia, nella quale spesso ci sono altri bambini figli degli affidatari. Si spiega ai ragazzi che con l affido occorre essere pronti ad affrontare e accogliere i sentimenti e i relativi comportamenti che un bambino può manifestare in seguito all allontanamento seppur temporaneo dai suoi genitori e che questo difficile compito deve essere condiviso dagli affidatari con gli operatori che hanno la responsabilità del progetto di affido. 8

La preparazione all'affido Gli operatori spiegano che le famiglie o le persone singole che desiderano accogliere temporaneamente un minore hanno bisogno di una preparazione specifica che consiste inizialmente nella partecipazione ad un corso e successivamente nell intraprendere un percorso di valutazione della disponibilità all affido con figure professionali specializzate prima di essere inseriti in una banca dati comunale delle risorse. Il corso di preparazione all affido che si svolge nell'arco di un mese serve ai candidati per capire se si è pronti ad iniziare un esperienza di affido o se si è disponibili a forme di accoglienza familiare più leggere e meno impegnative che costituiscono un supporto a livello organizzativo ed educativo ai genitori naturali, ma che non prevedono l allontanamento del bambino dalla propria famiglia. La Direttiva Regionale n.846 del 2007,in materia di affidamento familiare e accoglienza in comunità di bambini e ragazzi, precisa infatti che l attività per la preparazione delle persone disponibili all affidamento familiare si colloca all interno di un iniziativa di vasto raggio che impegna gli Enti Locali, in collaborazione con il privato sociale, per promuovere la qualificazione di tutte le risorse dedicate ad assicurare ai bambini e ai ragazzi in difficoltà un accoglienza di tipo familiare. 9

Un bambino per amico Terminata la parte di lavoro sull affidamento familiare, viene presentato il progetto Un bambino per amico promosso dal Centro per le Famiglie in collaborazione con la Consulta per le Politiche Familiari, Solidali e della Coesione Sociale che lo gestisce attraverso una propria operatrice. La Consulta dispone di una ' Anagrafe dei Volontari ovvero di un insieme di volontari che hanno dato la loro disponibilità a sostenere genitori e bambini in situazioni di difficoltà. Viene spiegato che questo progetto si colloca nell area della prevenzione e del sostegno alla genitorialità e rappresenta un supporto ad un bambino e alla sua famiglia. Ai ragazzi vengono presentati alcuni tipi di progetto che possono riguardare: famiglie monogenitoriali, famiglie sole anche a seguito di eventi migratori, progetti di sostegno scolastico ecc. La presentazione di alcuni progetti ha lo scopo di descrivere alcune esperienze di sostegno alla quotidianità di una famiglia in difficoltà nel conciliare i tempi di lavoro e quelli di cura dei propri figli e quali possono essere gli aiuti che può ricevere. Vengono presentati i punti di forza del progetto, ad esempio il fatto che vada ad affiancare un nucleo familiare che ancora possiede risorse e le va a supportare. 10

Un bambino per amico Diversamente dall affido familiare, è un progetto sostenuto dall'azione di volontari al quale si accede tramite una serie di colloqui fatti con l Operatrice della Consulta per le Politiche Familiari, Solidali e della Coesione Sociale referente del progetto, che affianca i volontari per tutta la durata del progetto. Per partecipare al progetto e far parte dei volontari del Bambino per amico occorre il raggiungimento della maggiore età; ai ragazzi si spiega che per loro questa può già essere una prima pratica di solidarietà attraverso, ad esempio, il supporto per lo svolgimento dei compiti ad un bambino con difficoltà scolastiche. A questo riguardo viene spiegata la realtà dell oratorio di San Benedetto Abate dove è presente una sede decentrata del Centro per le Famiglie dal nome Comunità e Famiglie e dove ogni anno un gruppo di ragazzi delle scuole superiori di Modena offre la propria disponibilità all affiancamento nei compiti di bambini appartenenti al primo ciclo d istruzione con la collaborazione dell'associazione di Volontariato Parrocchia di San Benedetto Abate Onlus. 11

Un bambino per amico La formazione dei volontari Offrire la propria disponibilità per intraprendere un percorso di solidarietà comporta sempre un confronto con la realtà del bambino che è diversa dalla nostra esperienza che non deve mai essere giudicata e valutata. E per questo che ai Volontari del progetto Bambino per amico una volta all anno si offre l'opportunità di partecipare a momenti di formazione alla presenza di personale esperto sui temi della comunicazione e della relazione, sull astensione dal giudizio e sui principali fondamenti della relazione d aiuto. L'operatrice referente del progetto Bambino per amico svolge un importante ruolo di facilitatrice delle relazioni e rappresenta un punto di riferimento, nell'accompagnare e nel sostenere bambini, famiglie e volontari in una esperienza di accoglienza. Valore del progetto Bambino per amico Nel tempo diversi rapporti tra volontari, bambini e le loro famiglie si sono consolidati evolvendo anche in rapporti di amicizia, che sono proseguiti anche dopo avere concluso l'esperienza del progetto di sostegno. L'instaurarsi di legami che durano nel tempo rappresenta un importante obiettivo del Centro per le Famiglie, affinché si sviluppi una comunità più solidale e in grado di accogliere gli altri. 12