I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono



Documenti analoghi
Aspetti generali dei lipidi

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

scaricato da

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Digestione e assorbimento

Caratteristiche generali

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi

14/05/2013. Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).

Polimeri (non i lipidi)

I lipidi. Semplici Complessi

GLUCIDI COME ALIMENTI

Sostanze grasse o lipidi

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

La sintesi clorofilina

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H

Funzione di trasporto delle vitamine liposolubili (A, D, E, K) di cui facilitano anche l'assorbimento.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.


Aspetti nutrizionali

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere


Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte I

I lipidi hanno un ampia varietà. idrofobica

I g rassi e gli alimenti grassi

I principi nutritivi

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali

Le molecole della vita

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Lipidi. Classi seconde

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

«Macromolecole» Lipidi

Vitamine liposolubili

Caratteristiche generali

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

Richiami alle conoscenze fondamentali

IMPORTANZA DEI LIPIDI NELL ALIMENTAZIONE

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La Nutrizione Molecolare in Farmacia. IV SEMINARIO 10 ottobre 2018

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte II

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Lipidi I lipidi sono presenti sia nel mondo animale che in quello vegetale. Nella nostra dieta essi sono essenzialmente fonti di energia utilizzati

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

COME TI CUCINO IL COLESTEROLO.? L AQUILA

Transcript:

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal punto di vista dell'alimentazione umana sono: Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo I trigliceridi Sono esteri del glicerolo con tre acidi grassi. Gli acidi grassi sono caratterizzati dalla diversità di lunghezza della catena (acidi a corta, media e lunga catena) e dalla presenza, numero e posizione di doppi legami tra gli atomi di carbonio delle catene idrocarburiche. In base a queste caratteristiche chimiche gli acidi grassi si dividono in: saturi (privi di doppi legami) monoinsaturi (con un solo doppio legame) polinsaturi (con due o più doppi legami) Esempio di un trigliceride insaturo. Parte sinistra: glicerolo, parte destra dall'alto al basso: acido palmitico acido oleico acido alfa-linolenico, Formula chimica bruta: C 55 H 98 O 6

Glicerolo (formula bruta C 3 H 8 O 3 ) La lunghezza della catena degli acidi grassi ed il rapporto saturi/insaturi presenti in un grasso ne influenzano lo "stato fisico". Ha particolare importanza il punto di fusione in base al quale si distinguono: grassi propriamente detti, solidi a temperatura ambiente e caratterizzati da una prevalenza di acidi grassi saturi, gli oli, liquidi a temperatura ambiente, caratterizzati da una prevalenza di acidi grassi insaturi. Vi sono degli acidi grassi essenziali che devono cioè essere introdotti con l'alimentazione, quali gli acidi grassi polinsaturi (acido linoleico e acido alfa-linolenico, precursore degli omega-3 a catena lunga). Gli acidi grassi essenziali linoleico e linolenico possono essere convertiti nell'organismo in altri acidi grassi polinsaturi definiti essenziali di derivazione, indispensabili per la biosintesi di sostanze attive in molte importanti funzioni corporee tra cui la contrazione della muscolatura liscia, l'aggregazione piastrinica, la risposta infiammatoria, ecc. Gli acidi grassi di derivazione divengono "essenziali" (e devono quindi essere introdotti con l'alimentazione) quando il metabolismo degli acidi grassi da cui derivano sia alterato. Per la sintesi degli acidi grassi derivati sono infatti necessari alcuni enzimi che con l'età non sono più presenti. Un'alimentazione corretta deve tener conto di questi fenomeni. Acido alfa-linolenico (a destra nell immagine), con tre doppi legami il primo dei quali è in posizione C3 dall estremità metilica (vedi freccia nell immagine). Precursore dei grassi omega-3 a catena lunga. Le due fonti principali per l alimentazione umana sono soia, colza e noci. Può essere ottenuto anche dalle foglie verdi (dai tessuti fotosintetici: i cloroplasti) delle piante latifoglie (foglie grandi) e dagli animali che mangiano verdure.

I fosfolipidi Sono esteri del glicerolo con acidi grassi in posizione 1 e 2 e con acido fosforico nella posizione 3. Quest'ultimo è legato a sua volta a basi amminiche di basso peso molecolare. Sono componenti fondamentali delle membrane cellulari e dei complessi lipoproteici coinvolti nell'assorbimento e nel trasporto dei lipidi. Struttura chimica di un fosfolipide. A sinistra la catena che parte dall acido fosforico.

Il colesterolo

E' un alcol a struttura complessa e particolare. Oltre ad essere introdotto con gli alimenti di origine animale (colesterolo esogeno) il colesterolo viene sintetizzato a livello epatico (colesterolo endogeno ). Esiste un rapporto inverso tra introito dietetico e sintesi endogena epatica del colesterolo che costituisce un meccanismo di controllo sui livelli di colesterolemia. Esso tuttavia presenta una notevole variabilità individuale. Il colesterolo svolge nell'organismo molteplici funzioni: oltre ad essere un componente essenziale delle membrane strutturali delle cellule, è necessario alla biosintesi di vari composti a struttura steroidea (acidi biliari, ormoni surrenalici, androgeni, estrogeni e progesterone) ed è inoltre il precursore della vitamina D. I livelli di colesterolemia, oltre che all'apporto di colesterolo direttamente assunto con la dieta, sono sensibili anche ad altre influenze nutrizionali, tra cui l'apporto di acidi grassi saturi (che lo fanno aumentare) e quello di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi (che lo fanno diminuire). Funzioni lipidi I lipidi assolvono nell'organismo umano molte ed importanti funzioni: Apporto energetico (un grammo fornisce circa 9 kcal). Forniscono gli acidi grassi essenziali all'organismo. Favoriscono l'assorbimento intestinale delle vitamine liposolubili. Sono componenti fondamentali delle membrane cellulari in tutti i tessuti. Gli acidi grassi polinsaturi appartenenti alle famiglie omega 6 ed omega 3 sono precursori di composti che nell'organismo svolgono importanti funzioni regolatorie. Influenzano la composizione lipidica ematica. Fabbisogno L'apporto calorico assunto con i lipidi rispetto al totale dovrebbe essere circa il 30% nell'infanzia e nell'adolescenza e il 25% nell'età adulta. Più complesse e articolate risultano le indicazioni riguardanti la qualità dei lipidi da assumere e i rapporti tra gli acidi grassi saturi, insaturi, polinsaturi in generale e in particolare tra quelli essenziali. L'apporto di acidi grassi saturi non dovrebbe superare il 10% delle calorie totali del regime alimentare. La quota di acidi grassi cis-monoinsaturi può essere maggiore (circa 12% ). Tra i monoinsaturi, l'acido oleico dovrebbe essere privilegiato in quanto viene prontamente ossidato o immagazzinato nelle riserve da cui può essere facilmente dismesso quando c'è necessità energetica da coprire. Per quanto riguarda i polinsaturi la quantità raccomandata è minore del 10% delle calorie totali giornaliere a causa della loro suscettibilità all'ossidazione. Le alterazioni ossidative favoriscono infatti la produzione di derivati (perossidi) potenzialmente tossici ed in grado di favorire i processi aterosclerotici e di invecchiamento. Un eccesso di polinsaturi potrebbe inoltre favorire modificazioni in senso litogenico (calcolosi) della bile e la cancerogenesi intestinale. Per quanto riguarda il fabbisogno di acidi grassi essenziali, viene raccomandato un apporto quotidiano di 4,5-6 grammi nelle femmine adulte e di 1-1,5 grammi nei maschi adulti.