PUNTI ESSENZIALI LEZIONE 2



Documenti analoghi
PROPRIETA DEI MATERIALI E LORO APPLICAZIONE DI DESIGN

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Comportamento meccanico dei polimeri

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

MATERIALI POLIMERICI

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Temperatura di transizione vetrosa Tg

Proprietà dei materiali

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali

Presentazione della seconda edizione

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi

LE FAMIGLIE DI MATERIALI

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Comportamento meccanico dei materiali

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante:

Proprietà meccaniche dei polimeri

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

7 aprile Annalisa Tirella.

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Meccanica della Frattura Lecture 11 Meccanica della Frattura elasto-plastica

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Sollecitazioni delle strutture

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI


Cristallinità dei Polimeri

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato

DEGRADAZIONE DEI POLIMERI

RIEPILOGO SUI DIAGRAMMI SFORZO-DEFORMAZIONE

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Proprietà meccaniche

Proprietà Meccaniche

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

polimeri organici termoplastici polimeri poco reticolati

Materie Plastiche Semilavorati Articoli a disegno

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

PROGETTAZIONE STRUTTURALE A FATICA

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

Cenni di resistenza dei materiali

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

polimeri organici termoplastici polimeri poco reticolati

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Dinamica delle Strutture

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

Le proprietà meccaniche

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

Scienze dei Materiali. Le proprietà dei materiali

Cauchy (XIX secolo) Introduce il concetto di deformazione relativa (ε = l/l o ) e la mette in relazione con lo sforzo applicato (σ = F/A o ):

Lezione III. Figura 3.1 A limite di proporzionalita', L limite elastico, B punto di snervamento, C punto di carico massimo, D punto di rottura.

Le proprietà meccaniche dei materiali

Prova di trazione. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Comportamento meccanico dei materiali

Tecnologia Meccanica

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

BIOMATERIALI POLIMERICI

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

PROPRIETA PRESTAZIONALI E CONFORMATIVE DEI MATERIALI

I SISTEMI DI COPERTURA

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

La frattura nei materiali ceramici

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

PROVE MECCANICHE DI CREEP

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate.

Presentazione del MATMEC

Corso di Biomeccanica

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1

Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza,

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN

Tubi EuroTop norme e direttive

IL COLLASSO MECCANICO

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Element Micromeccanici nella cellula. Arti Ahluwalia

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Transcript:

PUNTIESSENZIALILEZIONE2 Disomogeneità Gerarchizzazione Strutturecellulari Ceramicinaturali Presenzadidiversefasi(compositi) Porositàvariabile(tipicadeiceramici) Simmetriaadelica Esempidistrutture:legno,osso,seta Proprietà,effettodeidifetti,aerofoil Materialiauxetici TeoriadiWeibullsullaprobabilitàdirottura Esempidistrutture:abalone,ossidiseppia

ELASTICITA',DUREZZA,TENACITA',DUTTILITA' Elasticità:Resistenzaalladeformazione.Unmaterialeelasticohaunbasso livellodideformazioneplastica(nonrecuperabile)quandovieneapplicatauna forza(peresempioditrazione) Durezza:Resistenzaallapenetrazione(superficiale).Unmaterialeèpiùdurodi unaltro,senonpermetteaquest'ultimodipenetrare,quandoèpremutocontrola suasuperficie TenacitàResistenzaallapenetrazionedellacricca(difettosità).Unmateriale tenacenonsifessurafacilmente(ononlasciafacilmentepenetrarelefessure esistenti)quandoèsoggettoadunaforzaimprovvisa(impatto) Duttilità:Unmaterialeduttileforniscedelleindicazionimacroscopichesulla prossimitàarotturadelmateriale(principalmenteun'evidentestrizione),a differenzadiunmaterialefragilechesirompesenzaevidenti segnali L'acciaioèelastico,ildiamanteèduro,ilcalcestruzzoètenace,l'alluminioèduttile

DIAGRAMMISFORZO DEFORMAZIONE Pervalutareloscostamentodeimaterialidauncomportamentoelastico, siutilizzanoigraficisforzo deformazione. Losforzo σ=f/s,dovefèlaforzaapplicataesèl'areadellasezione del provino di materiale: ha le unità di una pressione, quindi pascal (Pa),madisolitoèpiùappropriatoilmegapascal(MPa)=106Pa. LadeformazioneεèunnumeropuroesimisuracomeΔl/l,doveΔlèla variazione di lunghezza del provino e l è la lunghezza iniziale del provino. Condizione necessaria, ma non sufficiente, per utilizzare il materiale è checisiaqualcheformadiproporzionalitàtralosforzoapplicatoela deformazioneottenuta. Nel caso più semplice che il materiale sia elastico, il coefficiente di proporzionalitàottenutoe=σ/εsidefiniscecomemoduloelasticoodi Young,esiesprimedisolitoinMPaoinGPa(gigapascal)=109Pa.

DIAGRAMMASFORZO DEFORMAZIONE (atrazione)diunacciaiogenerico La deformazione dell'acciaiodipende molto dal contenuto in C, dagli elementi leganti e dai trattamentitermici. LadiminuzionedisforzodopoilpuntoCèinrealtàsoltantoapparente, inquantoilmaterialesièmoltoassottigliato,subendostrizione(necking), equindilosforzorealeèconsiderevolmenteaumentato IlmoduloelasticovienecalcolatodallapendenzadeltrattotraAeB. Illimitediutilizzodelmaterialeèsempreinferioreallimiteelastico. IltrattotraAeBèindicatocomesnervamento(yielding).

ALTRITIPIDICOMPORTAMENTO NONTOTALMENTELINEAREELASTICO(atrazione) Ilcomportamentodellagomma(curvaaS)indicachenonc'èmaiunadeformazione totalmenteelastica(nonc'èunveroepropriotrattorettilineo),poic'èunagrande deformazioneedinfineilcaricosalefinoarottura,perchéc'èunanotevolestrizione. Nellestrutturenaturali(curvaaJ)invecesipreferisceavereprimaunagrande deformazionemaconcaricobassissimo,poiresisterefortementeaqualunque indesiderabile deformazione(ilcaricosalequasiverticalmente)(es.cartilagine). Inpratica,nellestrutturedicertianimalimarini(stellaoricciodimare)cisonodeitessuti dicollageneconduevaloridiversidelmoduloelastico,unobassoperilmovimento internoedunoaltoperlaresistenza)

STRUTTURECELLULARIREGOLARI NATURALI BIOMIMETICHE Nidodivespe Aladiunafarfalla Dalie INGEGNERIZZATE Schiumapolimericaanidod ape Nanoparticelledipolistireneautoassemblatesuvetro osservateall AFM(microscopioaforzaatomica) Leparticelle,didimensione465nanometri(pariadunalucevisibileblu)si dispongonoinunarrangiamentoesagonaleestrettamenteimpacchettato. Poichéladimensionedelleparticelleèquelladiunraggiodilucevisibile, l interazionedellaluceconilcristalloformatoproducefenomeni didiffrazioneofiltrazionemimandol iridescenzatipicadeimaterialibiologici. Questoèunesempiodiun applicazionepraticacheprendespunto dastruttureesistentiinnatura.

SCHIUMEPOLIURETANICHE(tipicomaterialecellulare) Ilpoliuretanocambianotevolmentediproprietà infunzionedelladensità,cheèinversamente proporzionaleallaquantitàdivuoti (unpoliuretanoideale,senzaporosità,hauna densitàdicirca1,1 1,2) Notarecomenelle provedicompressione sihaunapartelineare epoiunabreveparte apendenzacrescente (schiacciamento) SchiumadiPUcon15,20,25% difibrediferro(orientate permagnetizzazione) Schiumadizirconiaparzialmentestabilizzataconittria (PSZ)ottenutaperimpregnazionedelleparetidiuna schiumapoliuretanicaconunasoluzionedipsze combustionedellaschiumaa1000 Ccon conservazionedellastrutturacellulare.

MATERIALIVISCOELASTICI Il comportamento di un materiale viscoelastico, a differenza di quello di un materiale elastico, dipendedaltempo. Questo significa che il suo comportamento cambia a seconda della velocità o della frequenza (numero di cicli al secondo, o Hertz) con cui vieneapplicatoilcarico. Inoltre, questo significa anche che se il materiale vienesollecitatoperuncertotempo,continuaa scorrereedadeformarsiplasticamentedurante tutto quel tempo (quindi senza recupero, nemmenosescaricato). Questo scorrimento viscoso dipende dal carico applicato,edimpediscediapplicareipolimeriin molte applicazioni (es., giunzioni di precisione molto sollecitate, binari o guide esposte agli agenti atmosferici) dove le tolleranze sono ridotte. Curveisocrone diuntendine Curvediscorrimento(acaricocostante) diunpolipropilene

TASSONOMIADEIPOLIMERI Polietilene(PE) Polipropilene(PP) Polibutilene(PB) Termoplastici Termoplasticibiodegradabili Termoindurenti Termoindurentibiodegradabili Inrealtàepossidizzati Poliolefine Polivinilcloruro(PVC) PET Acetatodicellulosa Poliammidi(nylon)epoli immidi(bmi) Polistirene Acidopolilattico(PLA) Policaprolattone(PCL) Polibutilsuccinato(PBS) Amidodimais,dipatata,disorgo,ecc. Policarbonato(PC) Poliestere Epossidiche Polifenoli Teflon(PTFE) Poliuretani Resineureicheemelamminiche ABS(acrilonitrile butadiene stirene) Gommenaturali(poliisoprene1,4cis)esintetiche Resineoleose(oliodisoia,oliodiricino)

TERMOPLASTICOETERMOINDURENTE. TEMPERATURADITRANSIZIONEVETROSA(Tg) Laformazionedilegamiincrociati(odireticolazione)sipuòotteneregrazieallaluce, alcaloreodall'aggiuntadialtricompostichimici:èunprocessoirreversibile. Aldisopradiunacertatemperatura(Tg)ilpolimerodiventa,davetroso,gommoso egradatamentemenoresistente,finchésidecompone,semoltoreticolato (quinditermoindurente)oppurefonde,sepocoreticolato(quinditermoplastico)

COMPORTAMENTOATRAZIONEPOLIMERO SEMI CRISTALLINO Ilmoduloelasticodeipolimerièinrealtàscarsamente rappresentativodelcomportamentocomplessivodelmateriale (superamentilocalidellimiteelasticosonopossibiliancheinservizio)

STRUTTURADEIPOLIMERINATURALI (SETARAGNI) Lasetadacamminoneiragniconsistediproteinedeltuttoripetitive,le spidroine: la spidroina contiene regioni di polialanine fatte da 4 a 9 molecole di alanina, che le danno la resistenza, e regioni ricche di glicinacheledannol'elasticità,quindidiun'alternanzadiregioni cristalline(orientate)eamorfe(disordinate).

FRAGILITA'EDASSENZADISTRIZIONE Curvaditrazionediunceramicoinnovativo (es.zirconia,allumina) Neiceramiciladeformazioneèspessoailiniti dellamisurabilità,specienelcasodiproveditrazione, nellequalilapropagazionediunsingolodifettoportaarottura. Questorendepreferibiliprovediflessione

CERAMICITRADIZIONALI Comeesempiodiceramicotradizionale, ilbasaltovieneutilizzatoperleproprietà ignifugheediresistenzaall'urto,edèpossibile produrloinfibre,lecuicaratteristichesono paragonabiliallealtrefibrepiùdiffuse. Laproduzionediceramicitradizionali(es.,ceramica,porcellana,grés)ècondizionatadaltipodiminerali disponibili(quimostraticome%inpeso)sullacrostaterrestre. Lamaggiorquantitàdiossigenosuggeriscecheimineralipiùdiffusisianobasatisuossidi,inparticolare disilicio(silice,quarzo:sio2)edialluminio(allumina:al2o3),quindisilico alluminati,allevolte conpresenzadiossididipotassio,disodioedimagnesio. Laformazionediceramicisibasaprincipalmentesullafrantumazionedeiminerali,esull'impasto conacquaericottura,finoatemperaturedi1200 1400 C,maconelevatocontenutodi porositàedincerticasiconpianidiclivaggio(sfaldamentoastrati).siliceedallumina siutilizzanoanchecomeabrasivi. Notarecome,escludendosilicioedossigeno,glialtriseimaggioricomponentidellacrosta terrestresianometalli.

CERAMICIAVANZATI:SINTERIZZAZIONE Lasinterizzazioneèunprocessodicompattazionedellepolveriadaltatemperatura (anchefinoa2200 C)espessoadaltapressione(anchefinoa200atmosfere),finoa creareunaconsistenteinterferenzatraleparticelledipolvereequindiaridurrela porosità. Iceramiciinnovativipiùdiffusisonocarburodisilicio(semiconduttore,puntautensileda utensilidataglio,abrasivo),carburoditungsteno(ancheinrasoi,dispersoridellepennea sfera),eossidodizirconio(zirconia,disolitostabilizzataconittria),anchecome biomaterialedentarioocomeelettrolitanellecelleacombustibile.

PROVEPERMICRO DEFORMAZIONI: NANOINDENTAZIONE Nanoindentazionediunfilmdipolicarbonato (curvediscorrimentoeisocrone) Nanoindentazionedeifrustuli dellediatomee(strutturesilicee) (curvecarico spostamento) Lananoindentazioneconsentediavereun valoreorientativodelmoduloelasticoin condizioni particolarmente difficili, tuttavia il valore ottenuto è sempre puntuale (dipendente dal punto in cui il materialevieneindentato). Nanoindentazione diunfilmdipolicarbonato (modello3 Decurva dellaprofonditàdi indentazione)

PROPAGAZIONEDICRICCA: MECCANICADELLAFRATTURA LINEAREELASTICA(teoriadiGriffith) LateoriasviluppatadaGriffithvolevaspiegare larotturaimprovvisanelvetro,edèpartitadalla constatazionechelapresenzadiundifetto, ocricca,consideratopersemplicitàcircolare, producevaunaumentoditrevoltedellosforzo realeapplicatosulmateriale. Quandolosforzoandavaasuperareunvalore critico,dipendentedalmaterialeedalledimensioni deldifetto,lapropagazionedellacricca divenivainstabileesiarrivavarapidamente arottura. Considerandoilvetro,Griffithimmaginòchela propagazionedellacriccafosselineareelastica, quindichenoncifossenessuntipodi strizione (odimovimentononnelladirezionedellarottura dellacricca).

TEORIADIGRIFFITHEGERARCHIZZAZIONE Nelcasopiùgenerale,idifettisonoellitticielapropagazionenonavvieneinunaqualunque direzionedeldifetto circolare,malungol'apicedellacricca.inoltre,losforzoreale,dato che la cricca è così orientata è molto più grande di tre volte quello applicato, dipendendo dall'angolo dell'apice della cricca (più è stretto più lo sforzo aumenta), e quindiilsuperamentodelvalorecriticoèinrealtàpiùfacilecheperdifetticircolari. Notare che nelle strutture gerarchizzate, dove si parte dalla cellula, qualunque difetto nella cellulanondiventamaiabbastanzagrandedapotersuperareilvalorecriticostabilitoda Fuller definiva tensegrity, cioè essere Griffith, e questo causa quel che Buckminster sempreintensione(sottosforzo)mamantenerelapropriaintegrità.

FRATTURANEICERAMICIGERARCHIZZATI: L'OSSO Grazie alla struttura gerarchica, l'osso può riprendere lo sviluppo anche dopo che una sollecitazione di tipo diverso ed imprevedibile ne ha provocato la frattura Losviluppodell'innestoosseosugliscaffolddeve essereilpiùpossibileadattatoaltipodifratturae quindiallacompensazionedellasollecitazioneche l'haprodotta

TENACITA' Latenacitàèdataapprossimativamente dall'areasottolacurvasforzo deformazione, nelcasodifessurazioneserveavalutarequantoil materialesioppongaallacrescitadellacricca.

COMPRESSIONEMATERIALIEDILI Disposizionesperimentale percompressionesumuratura E'essenzialecheiprovini percompressionesiano dialtezzaridottarispetto allasezione,perevitare (datocheilmaterialenon èmaiisotropo) diavereimbozzamento (buckling) Indicazioniperprovedicompressionesucalcestruzzo Malteecalcestruzzisonoentrambiottenutidaacqua,cementoedelementilapidei (sabbia,ghiaia,ecc.):laddoveladimensionemassimadiquestiultimi(aggregati) nonsuperai5mmsiparladimalte,incasocontrariodicalcestruzzi. Ilrapportoacqua/cementodeveessereottimizzatoasecondadell'uso: abbastanzaaltodaconsentirelalavorabilitàdelcalcestruzzo,manontroppodarenderlofragile.

PROVETECNOLOGICHE:LADUREZZA Leprovetecnologichedannodeivaloricomparativi(enonassoluti)esono utilipereffettuaresceltesuimateriali. Laprovadidurezzasibasasullacapacitàdiunindentatoredipenetrarenel provinodimateriale. Nell'acciaio,ladurezzaBrinellèproporzionaleallaresistenzaarottura attraversouncoefficientediproporzionalitàchedipendedaltipodiacciaio

DUREZZAROCKWELL (perplastiche:indentatoresferad'acciaio) Susuperficimoltopiccoleematerialimoltoduri,siutilizzaancheladurezza Knoop(almicroscopio)conperindentatoreunapiramideasimmetrica chelasciaun'improntaaformadirombomoltoallungato

DUREZZASHORE (A:perplastichemenodure;D:perplastichepiùdure) Sipuòavereancheunaprovadidurezzaistantaneaper1secondo:unvalore100in entrambelescalerappresentaunapenetrazionedi2.5mm.perunmaterialespesso6.4mm UnaltrotipodiprovadidurezzaèladurezzaBarcol,chesiservediunapuntad'acciaio affilata,eservepervedereseneipolimeritermoindurentilapolimerizzazioneèterminata (ladurezzaallapenetrazionedeveesserealmenoil90%diquellasullasuperficie).

DUREZZAEDELASTICITÀVARIABILE INNATURA:ILCETRIOLODIMARE L'epidermidedelcetriolodimare,cheèunechinodermasimilealla stellamarina,èunmaterialeconduediversivaloridimodulo elastico(ingenerale:curvaaj)edidurezza(superficiale)dovuti alladiversadisposizionedellefibrilledicollagene. E'ancheunodeipiùnoticasidiauto rigenenerazione,emettendoi visceriincasodipericoloericostruendoliinbrevissimotempo.

RICERCADILETTERATURASCIENTIFICA: esempio abaloneshell ; STRUTTURADIUNSOMMARIO(ABSTRACT) Nelsommarioc'èscrittonell'ordine:cosasièfatto,comelosièfatto,checosa siètrovato,checosasignifica(secondonoiesecondolaletteraturaprecedente)