SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I.



Documenti analoghi
SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE

Corso SAP Controllo di Gestione - COMPLETO 10 GIORNI

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

PROGETTO UN SERVIZIO GESTITO DA PROFESSIONISTI

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

I cicli non sono obbligatori per la pianificazione che può operare anche in base ad altri valori.

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Italian. Tavola di Comparazione Licenze CHART FOR SAP BUSINESS ONE LICENSE USER TYPES

CORP/CS_LMAS : master CORP/CS_L1 : slave livello 1

ETA BETA Fonderie (ERP Fonderie) è un software gestionale progettato per fonderie e non derivato da altre realtà Aziendali.

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

CONTROLLO DI GESTIONE

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

Funzione primaria del sistema informativo Supportare chi fa funzionare l azienda attraverso la propria attività Supporto necessario in aree diverse,

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

LA CONTABILITA IN SAP - CUSTOMIZING -

I sistemi di reporting e i rapporti direzionali

Rel. 1.1 del UBI: \\kerberos\websupernova\depliant\azienda\azienda_5gl.doc

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

CORP_ILL : master CORP_LCONT 3 : slave livello 3

L Azienda e il Sistema Informativo

CORP_ILL : master CORP_LIM 1 : slave livello 1

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

Area Controllo di Gestione

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

Servizio Importazione TARIFFARI online MODULO INTEGRATIVO

CSCORP_ILMAS : master CSCORP_LIM 1 : slave livello 1

Argomenti Corso Consulente SAP

OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data Settembre 2010 Compatibilità Client

Parte 3 Manuale amministratori

RENDICONTAZIONE RH RENDICONTAZIONE RH 1. Cos è la funzione Rendicontazione RH 2. Informazioni 2 Cosa serve per utilizzare questa funzione?

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

MANUALE D USO DEL PROGRAMMA ISCRIZIONE SOCI

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

PERCORSO FORMATIVO PER PERSONALE AMMINISTRATIVO MODULO CONTABILITA (FI)

VERIFICA FINE MODULO 3 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

Classe 3I materia Discipline Turistiche ed Aziendali anno scolastico 2018/2019

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

Reporting 2.5 Software professionale per il controllo di gestione in ogni tipo di azienda Versione monoutente per Windows

SUITE NOTARO SPESOMETRO 2013 COMPILAZIONE DEL FILE SPESOMETRO PER L ANNO 2013 (OPERAZIONI RELATIVE ALL ANNO 2012)

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

LA LOGISTICA AREA VENDITE IN SAP - CUSTOMIZING -

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 ***

Gestione degli audit (ed Azioni di Miglioramento conseguenti alle NC ed Osservazioni rilevate) Caso di Studio Q106

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

Argomenti Corso SAP Online Overview SAP Utente

Gestione del Centro di Formazione. Caso di Studio Q132

Area Contabilità Generale

Programma di Economia Aziendale Classe 5 Sezione A Anno scolastico 2013/14 Prof. Adamo Mauro

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

PIEMME G.U. Note di Rilascio (Visura assicurazione sistema SIC) Caratteristiche

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione

Il ciclo vendita - Prima parte

Produzione PRODUZIONE

Organigramma. Roma, ottobre 2015

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

CONTROLLARE I RISULTATI AZIENDALI

Manuale per l utilizzo

UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATIVI PER IL SUPPORTO DELLE DECISIONI ARCHITETTURA DI RIFERIMENTO

Sistemi Informativi su Web

LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

B2B. Manuale per l utilizzatore.

Processi fisici Processi informativi Processi aziendali

Il Budget: caratteri essenziali

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

09357 MAN.USO NUOVA ALIQUOTA IVA 2013 CAMBIO ALIQUOTA DAL 21% AL 22%

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE

LA LOGISTICA AREA ACQUISTI IN SAP - CUSTOMIZING -

MANSIONARIO AZIENDALE

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

15 MINUTI DEL TUO TEMPO PER VEDERE IL CICLO ATTIVO DI UN AZIENDA

AZORD_ILL : master AZORD_LIM 1 : slave livello 1

GUIDA OPERATIVA. Suite Notaro - Studi di Settore. Sommario. Versione 4

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Funzione primaria del sistema informativo Supportare chi fa funzionare l azienda attraverso la propria attività Supporto necessario in aree diverse,

IL CONTROLLO DI GESTIONE E LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

Banca Sara. Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara. Chi è Banca Sara. Milano, 8 novembre 2007

Estrazione effetti. Creazione distinte. Compensazione. Acquisizione insoluti. Stampa insoluti. Estrazione dei pagamenti. Determinazione dei pagamenti

CSORD_ILMAS. Registra

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

MANUALE DEL PROGRAMMA eamministra SOMMARIO

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Transcript:

SOMMARIO Presentazione delle tipologie di sistemi informativi esistenti Illustrazione delle loro caratteristiche e interazioni TIPOLOGIE DI S.I. Schedari elettronici Sistemi per l elaborazione delle transazioni Sistemi di supporto amministrativo Sistemi direzionali Sistemi di supporto operativo

SCHEDARI ELETTRONICI Sono S.I. che hanno lo scopo di classificare e concentrare informazione intorno ad un determinato argomento Sono spesso chiamati Banche dati SCHEMA DI UNO SCHEDARIO ELETTRONICO BASE DI DATI SISTEMA INFORMATICO UTENTI FINALI AMMINISTRATORI

UTILIZZATORI DI UNO SCHEDARIO ELETTRONICO Utenti finali: possono consultare la base di dati Amministratori: possono aggiornare la base di dati rilasciano le autorizzazioni per la sua consultazione ESEMPI DI SCHEDARI ELETRONICI Cataloghi di biblioteche Biblioteche elettroniche Pagine gialle elettroniche Anagrafi aziendali

ANAGRAFI AZIENDALI Sono S.I. che organizzano in un unica unica base di dati informazione condivisa da più sistemi cliente Contengono dati di tipo anagrafico, fissi o invariabili per lungo tempo SCHEMA DI IMPIEGO DI UNA ANAGRAFE AZIENDALE (I) ANAGRAFE AZIENDALE SISTEMI CLIENTI

SCHEMA DI IMPIEGO DI UNA ANAGRAFE AZIENDALE (II) ANAGRAFE AZIENDALE Funzioni di gestione anagrafica Base di dati anagrafica SISTEMI CLIENTI SCHEMA DI IMPIEGO DI UNA ANAGRAFE AZIENDALE (III) ANAGRAFE AZIENDALE Funzioni sistema A Funzioni sistema B Base dati operativa sistema A Base dati operativa sistema B SISTEMI CLIENTI

ESEMPI DI ANAGRAFI AZIENDALI Anagrafe fornitori Anagrafe clienti Anagrafe delle banche Anagrafe delle assicurazioni Anagrafe comunale Distinta base (descrizione della struttura dei prodotti di un azienda) FUNZIONI ELABORATIVE NELLE ANAGRAFI AZIENDALI Di aggiornamento tipicamente interattive, servono per creare, modificare, cancellare registrazioni Di interrogazione solitamente interattive, servono, per esempio, per visualizzare dati anagrafici Di reporting per lo più batch, servono, per esempio, per fare indagini sulle registrazioni

ESEMPI DI TRANSAZIONI (I) Prenotazioni aeree, alberghiere, di autonoleggio Operazioni su conti correnti bancari e postali Emissione di fatture Incassi e pagamenti (in contanti, a mezzo tessera di credito) ESEMPI DI TRANSAZIONI (II) Ordini per corrispondenza Prelievo ed inserimento di materiali in magazzino Compravendita di titoli in borsa

LA DIFFUSIONE DEI SISTEMI PER L ELABORAZIONEL DELLE TRANSAZIONI Annullano le distanze Forniscono nuovi servizi (per esempio bancari) Creano mercati elettronici (per esempio borsistico) FINALITÀ DI UN SISTEMA PER L ELABORAZIONEL DELLE TRANSAZIONI Automazione di attività manuali ( paperwork automation ) Supporto alle operazioni aziendali mantenendo aggiornata la base di dati documentando le transazioni avvenute guidando l utente nell esecuzione delle operazioni

CARATTERISTICHE DELLE COMPONENTI Funzioni di aggiornamento corrispondono alle transazioni elaborate dal sistema Base di dati contiene due tipi di registrazioni dati anagrafici dati sulle transazioni CLASSIFICAZIONE DEI DATI IN UNA AZIENDA MANIFATTURIERA (I) SETTORE DI ATTIVITÀ ACQUISTI DATI ANAGRAFICI Materie prime Fornitori DATI SULLE TRANSAZIONI Ordini ai fornitori Movimentazione magazzini

CLASSIFICAZIONE DEI DATI IN UNA AZIENDA MANIFATTURIERA (II) DATI ANAGRAFICI DATI SULLE TRANSAZIONI SETTORE DI ATTIVITÀ FABBRICAZIONE Distinta base di produzione Cicli di produzione Impianti e tecnologie Ordini di produzione Scarti Produzione fatta CLASSIFICAZIONE DEI DATI IN UNA AZIENDA MANIFATTURIERA (III) SETTORE DI ATTIVITÀ VENDITE DATI ANAGRAFICI DATI SULLE TRANSAZIONI Listino prodotti Dati sui clienti Ordini ai clienti Fatture emesse Dati sulle spedizioni

ESEMPI DI SISTEMI PER L ELABORAZIONEL DELLE TRANSAZIONI Sistemi di prenotazione (aerei, alberghi, autonoleggi) Sistemi di sportello bancario Sistemi di gestione degli ordini CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI PRENOTAZIONE Punti di accesso (anche decine di migliaia) distribuiti su vasto territorio e collegati in rete Struttura centrale di memorizzazione e gestione delle richieste ( database server )

SISTEMI DI PRENOTAZIONE VOLI Dati anagrafici voli, posti disponibili, tariffe Dati sulle transazioni prenotazioni, cancellazioni, biglietti Funzioni ricerca disponibilità, registrazione prenotazioni, emissione biglietti SISTEMI DI SPORTELLO BANCARIO Dati anagrafici individuazione dei clienti, condizioni di rapporto con la banca Dati sulle transazioni versamenti, prelievi, bonifici Funzioni gestione delle operazioni dei clienti, operazioni di controllo

SISTEMI DI GESTIONE DEGLI ORDINI Dati anagrafici materiali, fornitori Dati sulle transazioni richieste di offerta, offerte, ordini, tariffari applicati Funzioni produzione di documenti, registrazione di documenti ricevuti MOTIVI DI COMPLESSITÀ IN ALCUNE APPLICAZIONI (I) Stratificazione su più livelli territoriali per es. filiale e sede centrale Uso di basi di dati complesse per es. listini, configurazione prodotti

MOTIVI DI COMPLESSITÀ IN ALCUNE APPLICAZIONI (II) Presenza di elaborazioni interattive e di complesse elaborazioni batch per es. per aggregare ordini prima di trasferirli ai sistemi di programmazione della produzione SISTEMI DI SUPPORTO AMMINISTRATIVO (I) Le aree di intervento comprendono per esempio: Contabilità generale Contabilità clienti Contabilità fornitori Contabilità banche

SISTEMI DI SUPPORTO AMMINISTRATIVO (II) Le aree di intervento comprendono per esempio: Procedure connesse con la retribuzione del personale Gestione della corrispondenza Gestione dei contratti OCCASIONI DI INTERVENTO (I) Rapporti di routine (analisi dei risultati ottenuti e confronto con gli obiettivi) Preconsuntivazione di fine anno Esame dei progetti principali Preparazione del bilancio preventivo (budget)

OCCASIONI DI INTERVENTO (II) Pianificazione strategica Analisi del contesto competitivo Analisi economiche generali SCHEMA DI UN S.I. DIREZIONALE ( SISTEMA DI REPORTING ) Presentazione informazione Definizione obiettivi Base di dati del S.I. direzionale Alimentazione manuale Alimentazione automatica Base di dati del S.I. aziendale

ALIMENTAZIONE AUTOMATICA Seleziona ed estrae dati elementari Ristruttura ed aggrega i dati estratti PECULIARITÀ DELLA BASE DI DATI DIREZIONALE Contiene normalmente dati aggregati e non elementari Contiene dati storici, anche di parecchi anni Può contenere, per ciascun dato, più valori: effettivo, di budget, di obiettivo, di previsione

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE Rendiconti standard Ricerche sulla base di dati direzionale Cruscotti elettronici RENDICONTI STANDARD Sono predisposti periodicamente con programma predefinito, hanno formato prestabilito ed invariante (di solito tabella) In genere l utente può solo richiedere informazione più o meno analitica o relativa ad un arco temporale più o meno esteso

RICERCHE SULLA BASE DI DATI DIREZIONALE (I) Sono elaborazioni predisposte dall utente finale utilizzando appositi linguaggi o programmi parametrici di interrogazione RICERCHE SULLA BASE DI DATI DIREZIONALE (II) Servono per ricerche estemporanee, per esempio: analisi statistiche di dati storici exception reporting ricerche interattive

PRO E CONTRO DELLE RICERCHE SULLA BASE DI DATI DIREZIONALE (I) flessibilità Pro: potenza PRO E CONTRO DELLE RICERCHE SULLA BASE DI DATI DIREZIONALE (II) Contro: Costo elevato perché: la ricerca da eseguire va programmata ogni volta una ricerca destrutturata su di una grande base di dati consuma molta potenza di calcolo il risultato prodotto può essere poco rifinito o poco sistematico

CRUSCOTTO ELETTRONICO (I) Electronic cockpit Prevede la presentazione interattiva su video di un rapporto elettronico costituito da elenchi, tabelle, grafici, disegni CRUSCOTTO ELETTRONICO (II) Electronic cockpit In una organizzazione si può definire una gerarchia di cruscotti che rispecchia la gerarchia decisionale dell organizzazione

PERCHÉ CRUSCOTTO? Per evocare immagini legate al cruscotto di un automobile segnalazione continua al dirigente delle informazioni chiave che gli consentono di pilotare al meglio la propria struttura impiego di indicatori sintetici di funzionamento evidenziazione delle criticità di funzionamento ASPETTO DELLO SCHERMO DI UN CRUSCOTTO ELETTRONICO Menu a tendina con comandi generali Finestra per tabelle, grafici e disegni Bottoni video per la navigazione

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI È quella parte del S.I. direzionale che combina le presentazioni con la simulazione di diverse ipotesi che possono riguardare qualunque elemento determinante il risultato (per esempio prezzo di vendita, volume di vendite, costo di produzione, livello di produttività) ESEMPI DI PARAMETRI PER AZIENDA MANIFATTURIERA Settore della progettazione Qualità dei progetti tempi di sviluppo, errori, anomalie Livello di servizio tempi, capacità di accogliere modifiche Target costing scostamenti rispetto ai costi prefissati

ESEMPI DI PARAMETRI PER AZIENDA MANIFATTURIERA Settore della produzione Rese verticali (prodotti) livello delle scorte, qualità dei prodotti, tempi di servizio Rese orizzontali (impianti) carico di lavoro, difettosità, consumi ESEMPI DI PARAMETRI PER AZIENDA MANIFATTURIERA Settore delle vendite Efficienza dei venditori livello di vendite e ricavi Efficacia dell azienda tempi di risposta al cliente, qualità percepita dal cliente, confronto con la concorrenza

SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO Hanno lo scopo di informatizzare la formulazione dei piani operativi di un azienda, l esame del loro avanzamento, il loro eventuale aggiornamento SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO (II) Fra i loro impieghi principali: pianificazione e controllo della produzione in grande e media serie pianificazione e controllo di stabilimenti pianificazione e controllo delle commesse

PIRAMIDE DEI S.I. AZIENDALI Sistemi direzionali Sistemi di supporto operativo Anagrafi aziendali Sistemi di supporto amministrativo