a punto metallico raffaella surian la danza del segno a cura di giorgio segato



Documenti analoghi
L E S I S T E N T E il tratto, il tempo, un po di tinte PICCOLA CASA EDITRICE ARTE

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI TRAGUARDO CLASSE CONOSCENZE ABILITA'

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

impermanente3 DELTEMPOMEMORIA operedi EricaScaramucci introduzionedi GiovannaBrenci

Arte e Immagine Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

ARTE E IMMAGINE. Conoscenze Abilità Competenze. Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

CURRICOLO PER COMPETENZE DISCIPLINARI

In questa prima parte il laboratorio verte sulla narrazione di sé e della propria storia e ha come obiettivo la realizzazione di un collage, un libro

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

operedirebkeverheijen introduzionedigiovannabrenci 9 mag12-2set12 impermanente7

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Sull arte, specchio della vita

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

PIANO ANNUALE DI ARTE

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

I.C. VIA CASALOTTI, 259

a.s. 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISABELLA CRUCIANELLI NATURALE VITALE

A R T E E I M M A G I N E

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Ernesto Paleani. Da 40 anni immersa

brezza di mare disegno n 1 - donna con le scarpe verdi disegno n 2 - la solidarietà disegno n 4 - disegno n 5 - groviglio la guerra disegno n 6 -

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA. CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine

Ins. Orietta Bolognani

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINA: arte e immagine

DISCIPLINA: MUSICA. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

ISTITUTO COMPRENSIVO F. FORESTI di CONSELICE SCUOLA PRIMARIA AS. 2011/2012 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

QUADRO DI RIFERIMENTO

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

V I T O M A S I Oriundo lucano, è nato in Belgio nel 1958 dove ha trascorso la sua prima infanzia e la sua adolescenza. Questo dettaglio biografico è

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

DISCIPLINA: ARTE ED IMMAGINE

La grande mostra Oltremare del pittore Luigi Marzo alla Rocca Malatestiana

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Strategia per due azioni

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

Rossi Maria Pia. Pittrice

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

ANTONIO SALINARI LA FORMA E L ESSENZA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

10 PREMI O I NTERNAZI ONALE BI ENNALE DELL I NCI SI ONE CI TTÀ DI MONSUMMANO TERME 2017 ESTRATTO DEL BANDO DI CONCORSO

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

Orio Trevisan. Vita e Opere

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

Lo sguardo di un bambino

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Tecniche e discipline artistiche

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

Claudia Bellocchi. Gestazione

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Transcript:

a punto metallico 17 raffaella surian la danza del segno a cura di giorgio segato

proporre e proporsi con opere che spesso si considerano non originali nel senso di non uniche perché in più esemplari è a volte difficile. trovando invece quasi esclusivamente nella tecnica incisoria il mio modo espressivo-artistico ho l ardire e anche la presunzione, di affermare le mie acqueforti come assolutamente irripetibili dal punto di vista espressivo, quindi assolutamente originali e non riconducibili ad altre forme o tecniche artistiche che riguardano il disegno o la pittura. lavorando la matrice e piegando la tecnica al mio intento espressivo, anche la fase di stampa diventa creativa e non meccanico-ripetitiva. sostengo infatti che il rapporto con l artigiano stampatore debba essere di intensa e profonda collaborazione, così come nella scelta della carta, della sua consistenza, peso e colore non possono essere né casuali, né ugualmente appropriate a qualsiasi acquaforte, acquatinta, maniera a zucchero o cera molle raffaella surian

la danza del segno la danza del segno, che dilata i campi visivi e cattura spazi interni e fondi, in una efficace continuità di spazio psichico e intimo e spazio fisico e cosmico, e il colore come espressione umorale, che si accompagna all animazione e fermentazione dello spazio, sono gli elementi costitutivi essenziali del lavoro di raffaella surian, padovana di origine, milanese di adozione e di scuola. è pittrice e grafica creativa, autenticamente innamorata delle tecniche calcografiche nell arte, il che significa possedere originalità immaginifica e poetica, mestiere, assidua pratica nelle infinite possibilità di varianti che si possono ottenere con le materie delle lastre (dal cartone al plexiglas, dallo zinco al ferro, dall argento all oro), con la tipologia di l incisione (dal bulino alla puntasecca, acquaforte e acquatinta, ceramolle), con gli inchiostri (dalle chine all impasto tipografico), con le modulazioni cromatiche e le riprese dei segni, la variazione delle carte, anche di alto spessore, fatte a mano, scavate, o leggere e soffici come lana, a rapida o lenta imbibizione, e le tirature, le puliture, gli stati, prima e dopo il bon à tirer. quello del grafico professionista è sempre più simile a un laboratorio alchemico, magica stanza di odori acuti e di trasformazioni attese e a sorpresa. voglio dire che la pratica della grafica d arte o di ricerca è complessa, latitudine 0, 1989, acquaforte e acquatinta, cm 80x70.

lunga: richiede intensi tempi d azione e lunghi tempi di quiete, di resistenza poetica, di attesa, e una capacità riflessiva e di prefigurazione davvero notevole, la passione cioè di riflettere sui gesti che daranno esiti definitivi visibili solo alla fine del processo operativo, dopo la stampa. la preparazione di raffaella surian viene dall accademia, segnata dai contributi di docenti come walter valentini, emilio tadini, luigi veronesi, emilio isgrò, riferimenti sicuri e di tanto in tanto riconoscibili negli interventi tecnici, nei contenuti espressivi, nei gesti costruttivi e scritturali, di intenzione narrativa o di puro, squisito andamento spaziale e musicale. particolare attrattiva ha esercitato su di lei walter valentini, la sua spazialità autenticamente in espansione, la matericità del segno leggero e dei forti aggetti delle carte, il senso e l esercizio della misura come base della composizione armonica. molti anni di lavoro, abbandoni, riprese, hanno condotto raffaella surian a una vasta gamma di orientamenti di ricerca e di esiti apparentemente anche molto differenti, specialmente tra acqueforti acquetinte e acrilici e collage, ma sicuramente accomunati da un forte senso poetico del segno e dello spazio: segno non tanto come disegno, prefigurazione, bensì come graffio, gesto, esplosione che punto di vista, 1989, acquaforte e acquatinta, cm 57x50.

irrita e fa sensibile e concavo il campo di intervento, al di là di qualsiasi intenzione rappresentativa: un segno che nasce dall automatismo evocativo ed espressivo, ma si raffredda, si consolida e si armonizza nell iterazione dell esercizio, mai casuale, del controllo interiore, appunto come in una scrittura. Il colore interviene come evento pittorico di determinazione e definizione umorale, di accensione (rossi) o di acquietamento (bianchi, gialli) o di insofferenza dei sensi che anelano a rendere significante lo spazio. scrive di lei, con ammirevole concisione, paolo biscottini: come ombre fugaci, sequenze del tempo e delle stagioni, momenti, forse anche avvenimenti passano nella mente e dinanzi allo sguardo, lasciando segni nella memoria e coinvolgendo la coscienza. Il colore tenta gli spazi e desta una narrazione, un paesaggio. nulla è descritto. tutto si contiene nei toni di un processo freddo, in cui è forte la tensione alla riduzione, ma la personalità interiore affiora in una delicata voglia di dirsi e walter valentini pone un suo magistrale sigillo di qualità col rilevare il suo modo ostinato di guardare, capire, sperimentare. quel suo modo ostinato di recuperare ciò che la tecnica le dà e che diventa la sua maniera espressiva. Il lento e faticoso lavoro dell incidere sempre le restituisce carte piene di sapore (che ho visto nascere), con la sicurezza di chi ha il plenilunio 3, 2007, acrilico su tavola, cm 200x200.

mestiere e con il mestiere il linguaggio dell arte. è appunto dalla padronanza tecnica che deriva la capacità di riduzione (non nel senso delle cancellazioni concettuali di emilio isgrò, ma dell evidenza degli elementi essenziali), in una variabilità musicale, armonica gestita in economia non descrittiva. particolarmente efficaci, in questo senso, mi paiono i paesaggi lacerati e a collage, i pleniluni energetici ed i libri, le edizioni d arte a tiratura limitata (blues stasera del vento, 2005, in trenta esemplari; avrebbe amato chiunque, 2004, in 50 esemplari) e nelle cartelle con acqueforti di libero accompagnamento di testi di poeti (davide rondoni, milo de angelis, franco loi, isabella panfilo, gianfranco laureano), sempre con grande autonomia, in complementarità sensoriale tra vista e suono, mi viene da annotare, perché si tratta di grafiche che definiscono l ascolto, l introiezione della parola poetica piuttosto che il suo modularsi formale e di significato. di rilievo è anche la naturale tendenza di raffaella surian al gesto largo su grandi fogli (80x120) che assorbono l attenzione in un campo di emozione panica, di partecipazione naturalistica pregna di suggestioni sensoriali, visive, tattili, olfattive, di contaminazioni materiche e di metamorfosi organiche (apogeo, 2006; oracolo, 2006; le belle sequenze di paesaggi plenilunio 3 (part.), 2007, acrilico su tavola, cm 200x200.

con lacerazioni e collage, e di pleniluni che sembrano derivare dalle stelle che esplodono di van gogh) in una spazialità sempre più animata e reattiva alla luce (pioggia, 2005; comete, 2005; san martino, 2005, le grafiche degli enigmi, 2006). non basta però entrare nel senso probabile del racconto; per sentire davvero la grafica, l incisione di raffaella surian, la sua pittura prevalentemente segnica, è necessario compiere con lei il lungo e complesso itinerario dall ideazione alla realizzazione, alla stampa, capire la scelta delle carte fatte a mano e da incidere quasi a rilievo plastico, e alla scelta degli inchiostri, dei colori, e del torchio, dei tempi di imbibizione dei fogli e di morsura delle lastre, capire le strategie, le abbreviazioni, gli errori da cui si impara e con cui non di rado si inventano soluzioni inedite: un itinerario operativo fatto di attrezzi, di odori, di pensieri e di immagini, di scelte che verranno alla luce pienamente solo dopo l esecuzione e dopo la stampa, dando all artista un tempo davvero lungo di attività immaginante e liberamente creativa. Nella pittura la Surian recupera quel tempo lungo fermando il gesto febbrile e indugiando a strappare lacerti del foglio, a toglierli, a sovrapporli o a dislocarli, facendo avvertire la precarietà della visione e la persistenza e continuità del sentimento. giorgio segato plenilunio 3 (part.), 2007, acrilico su tavola, cm 200x200.

labirinto 2, 2005, maniera zucchero e ceramolle, cm 80x120. jazz 1, 2006, legni dipinti su plexiglass, cm 50x50 pag. precedente: plenilunio 7, 2007, luci collage senza e acrilico tempo, su 2006, carta, cm pittoscultura, 70x140. cm 75x60.

dedalo 1, 2005, maniera zucchero e ceramolle, cm 80x120.

esplosione, 2005, acquatinta, cm 60x70. jazz 1, 2006, legni dipinti su plexiglass, cm 50x50 luci senza tempo, 2006, pittoscultura, cm 75x60. plenilunio 5, 2007, collage e acrilico su carta, cm 80x70.

plenilunio 2, 2007, collage e acrilico su carta, cm 136x140.

plenilunio 1, 2007, collage e acrilico su carta, cm 136x140.

paesaggio 4, 2007, collage e acrilico su carta, cm 70x50.

paesaggio 8, 2007, collage e acrilico su carta, cm 70x50.

paesaggio 7, 2007, collage e acrilico su carta, cm 100x70.

paesaggio 3, 2007, collage e acrilico su carta, cm 70x50.

paesaggio 2, 2007, collage e acrilico su carta, cm 70x50.

paesaggio 6, 2007, collage e acrilico su carta, cm 70x50.

Note biografiche è nata a padova nel 1960. allieva dei maestri emilio tadini, luigi veronesi, emilio isgrò e walter valentini, si diploma nel 1983 alla nuova accademia di belle arti di milano. lavora come assistente al corso di tecniche dell incisione nella stessa accademia con walter valentini, mario benedetti ed enrico della torre. inizia una promettente attività artistica partecipando ad alcune collettive e allestendo alcune mostre personali, ottenendo premi e lusinghieri riconoscimenti. dopo un periodo di sosta ha ripreso la sua attività artistica dedicandosi nuovamente all incisione, pubblicando anche piccole edizioni d artre con poesie ed acqueforti, esposte alla libreria specializzata pecorini di milano. suoi lavori sono proposti attualmente dal mercante di stampe di foro bonaparte a milano e da buzzanca a padova, luoghi deputati del collezionismo di grafica d arte. ha in calendario un ciclo di mostre personali e la partecipazione a collettive in varie città italiane: ricomincia da padova, sua città natale. a tiratura limitata sono state pubblicate piccole edizioni di libri d arte e cartelle con acqueforti e poesie di autori contemporanei come davide rondoni, milo de angelis, franco loi, isabella panfido, gianfranco lauretano.