Le PMI oltre la crisi: le sfide e le risposte



Documenti analoghi
CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Imprese multinazionali e outsourcing

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

profilo dna team clienti

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo»

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Punti dell intervento

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Effetti sulla distribuzione del reddito

Produttività e Cambiamento nell Industria Italiana Indagini quantitative

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO ABBOTT DOPO L ACQUISIZIONE DI KNOLL

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Marketing strategico per le PMI Alcune riflessioni ed esempi

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

leaders in engineering excellence

Belowthebiz idee in rete

LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Investimenti Diretti Esteri

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Obiettivi conoscitivi

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Lezione 4. La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi

Family Business e sviluppo di talenti. 15 Novembre 2013

PRODUZIONE E CRESCITA

Economia del Lavoro 2010

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

ACQUISTI E VENDITE ESPERIENZE A CONFRONTO R.D.

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Concetto e sistema di Marketing

XMART per gestire il retail non food

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Ruolo e attività del punto nuova impresa

I Gas palestre di democrazia

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

LA LOGISTICA INTEGRATA

Indice di un Business Plan (2)

Confindustria Genova

Fasi di crescita. Chiara Casadio

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

SUINICOLTURA BIOLOGICA l'esperienza della Cooperativa la Sorgente

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Transcript:

Le PMI oltre la crisi: le sfide e le risposte Fernando G. Alberti Professore Associato di Strategie Imprenditoriali, LIUC - Università Cattaneo Affiliate Faculty of Microeconomics of Competitiveness, Harvard Business School

Oltre la crisi L Europa intera si trova in una fase di profonda crisi: Crisi finanziaria importante in tutta l Europa Downgrading di stati e istituzioni finanziarie Tensioni sociali Gradi crescenti di incertezza e rischio Programmi di austerità Integrità dell Europa a rischio Per andare oltre, occorre concentrarsi su un obiettivo assai trascurato: la competitività!

Perché preoccuparsi di competitività? La competitività è importante perché rappresenta la chiave per accrescere il benessere di un Paese. Comprendere il modo in cui un Paese impiega le proprie risorse umane, di capitale e fisiche, in modo coerente e produttivo per creare uno sviluppo economico equo e distribuito del tessuto sociale. Non ha a che vedere con quante risorse un Paese ha, ma in che modo riesce ad usare, su un piano competitivo e produttivo, questi talenti per raggiungere un obiettivo superiore. Non importa su cosa si compete, ma come si compete!

Che cosa si intende per competitività? Cos è? Cosa non è? La produttività (valore) creato per unità di lavoro, capitale e risorse Il valore dipende dalla qualità dei prodotti e servizi e non solo dall efficienza Il valore è creato dalle imprese (non dal governo) rischio di vivere di rendita sul valore delle risorse disponibili. bassi salari basso costo fattori produttivi basse tasse basso valore della moneta abbondanti risorse naturali accordi commerciali dimensione del Paese riduzione della povertà à Una delle principali ragioni per cui Paesi e regioni falliscono nel loro processo di sviluppo è un profondo fraintendimento sul concetto di competitività.

Alla ricerca della competitività L obiettivo ultimo della ricerca della competitività: contribuire ad aumentare la prosperità economica e sociale di un territorio. Aumentare e sostenere la competitività consente a un Paese di garantire stipendi elevati e ritorni interessanti sui capitali investiti. Questo dà luogo a una moneta forte e promuove un innovazione che permette di usare ancora meglio le risorse. Il risultato è che il tenore di vita del Paese migliora.

La mappa della competitività

Dalla competitività alla prosperità

La classifica della competitività 2009-2010 vs. 2010-2011

La classifica della competitività 2010-2011 vs. 2011-2012 é

La classifica della competitività 2011-2012 vs. 2012-2013

Le sfide per la competitività delle PMI 1. La competitività del sistema Paese 2. La competitività del contesto industriale 3. Le condizioni di maturità settoriale 4. La crescita dimensionale critica 5. Il superamento del distretto industriale 6. La gestione della dinamica famigliare

Sfida 1: la competititivà del sistema Paese

Sfida 1: la competititivà del sistema Paese

Sfida 1: la competititivà del sistema Paese

Sfida 1: la competititivà del sistema Paese

Sfida 1: la competititivà del sistema Paese

Sfida 1: la competititivà del sistema Paese

Sfida 1: la competititivà del sistema Paese

Sfida 1: la competititivà del sistema Paese

Sfida 1: la competititivà del sistema Paese

Sfida 1: la competititivà del sistema Paese

Sfida 1: la competititivà del sistema Paese

Sfida 2: La competitività del contesto industriale

Sfida 2: La competitività del contesto industriale

Sfida 2: La competitività del contesto industriale TEA (Indice di imprenditorialità di un Paese) per l Italia è 2.1 contro 12.3 (USA), 5.6 (Germania), 5.7 (Francia). Identikit: Maschio Nord Italia tra i 24 e i 35 anni* laureato

Sfida 2: La competitività del contesto industriale

Sfida 3: Le condizioni di maturità settoriale Un altra sfida che si pone alle imprese italiane è quella che attiene il superamento delle condizioni di maturità settoriale che caratterizzano profondamente il nostro sistema produttivo. Sono, infatti, molti i settori del manifatturiero italiano che si trovano nella fase di maturità del loro ciclo di vita, registrando rallentamenti nella crescita del loro fatturato se non contrazioni o decrementi. In simili contesti settoriali i margini di profitto vanno progressivamente erodendosi. Un ambiente di questo tipo fa sì che anche gli errori diventino assai costosi per le imprese. Ecco perché in fase di maturità le imprese tendono a divenire cloni di modelli strategici già affermati nel settore.

Sfida 3: Le condizioni di maturità settoriale Tali settori si caratterizzano per: Ambiente iper-competitivo: domanda interna declinante crescente competizione dei Paesi in via di sviluppo fatturato complessivo declinante eccesso di capacità produttiva diminuzione del numero di imprese occupazione decrescente redditività bassa e decrescente prezzi sempre più bassi con qualità sempre più alta con gamma sempre più ampia con alta personalizzazione in tempi rapidi

Sfida 4: La crescita dimensionale Una ulteriore sfida attiene alla generalizzata necessità di crescita delle imprese italiane, troppo spesso piccole o piccolissime per reggere il crescente confronto competitivo internazionale e per disporre di un patrimonio di risorse aziendali adeguato alle sfide competitive odierne, che trascendono i confini settoriali e geografici. La crescita della piccola impresa italiana è invocata da più parti, tanto più quando legata ai settori tradizionali dell economia italiana caratterizzati da una avanzata maturità e concorrenza internazionale. È finita l epoca del Piccolo è bello?

Sfida 4: La crescita dimensionale Le nostre PMI sono soprattutto P, anzi sono Microimprese. Ci manca la grande impresa e anche la media. Barriere alla crescita: scarsa managerializzazione assenza di delega paura di perdita di controllo chiusura del capitale dinamiche famigliari

Sfida 4: La crescita dimensionale Obiettivi difensivi: ridurre il rischio (es. accordi orizzontali per redistribuzione di investimenti ad alto grado di incertezza); accrescere la flessibilita (es. accordi verticali per leva operativa o snellimento organizzativo interno); neutralizzare condizionamenti strutturali del settore (es. accordi orizzontali per contrastare il potere di mercato di imprese leader in settori concentrati; accordi verticali per processi di sviluppo in settori frammentati). Obiettivi proattivi: sinergia (combinazione di risorse, conoscenze, competenze ); efficienza produttiva (riduzione costi e innalzamento qualita / servizio); innovazione tecnologica perseguimento di nuovi vantaggi competitivi Consolidamento del potere di mercato (accordi tra imprese leader)

Sfida 5: Il superamento dei distretti industriali Nelle analisi che hanno avuto per oggetto i distretti industriali si sono, soprattutto sottolineati i vantaggi economici differenziali fruibili dalle piccole imprese distrettuali e derivanti dalle economie esterne che in essi si formano. economie di localizzazione economie di agglomerazione economie di scala economie di tempo Oggi, questi vantaggi sembrano essere in tutto o in parte evaporati, tanto che alcuni hanno ironizzato sul termine distretto, parlando di dislargo!

Sfida 5: Il superamento dei distretti industriali Dove si raggiungono le condizioni ambientali più sfidanti? Dove le diverse sfide si intreccino e si sovrappongano in maniera inestricabile, ovvero all interno dei distretti industriali tipici dell economia italiana. Qui il tema di come avviare processi di rinnovamento strategico che sostengano la competitività aziendale delle PMI diventa cruciale e la sua comprensione la chiave per il rilancio dell economia italiana. In tali contesti, l approccio strategico conservativo tipico dei settori maturi si somma ad un isomorfismo strategico tipico del modello distrettuale, alle dinamiche familiari e alle piccole dimensioni di impresa e ciò può produrre modelli competitivi troppo deboli e soprattutto incapaci di distaccarsi dal cliché tipico delle PMI dei distretti industriali.

Sfida 5: Il superamento dei distretti industriali Quali i fenomeni in atto? Filiere e costellazioni di imprese (con media impresa pivotale); Grandi e medie imprese transazionali (outsourcing e offshoring); Consorzi, accordi, partnership, alleanze; Reti lunghe e global value chain; Bridging enterprises (gate-keeper e broker in global pipelines); First-tier supplier (sub-fornitori leader) che diventano globali attivando a valle reti con clienti e a monte reti con subfornitori di secondo livello; Contratti di rete.

La centralità del cluster per la competitività Il cluster è: Una concentrazione geografica di imprese correlate e istituzioni specializzate operanti in specifici settori industriali collegati tra loro da complementarietà e esternalità positive. forza lavoro specializzata fornitori specialistici infrastrutture dedicate istituzioni specifiche flussi di conoscenza pressioni competitive Produttività Innovazione Competitività

Cluster e competitività

Sfida 6: La gestione della dinamica famigliare Le imprese di famiglia rappresentano tra il 65 e l 80% del totale delle aziende nei diversi Paesi al mondo. In Italia le imprese familiari rappresentano il 90% delle imprese. Secondo la Commissione Europea circa un terzo delle imprese europee subirà un processo di passaggio generazionale nel prossimo decennio. In media si tratta di 690.000 PMI che ogni anno cambiano proprietà coinvolgendo circa 2,8 milioni di lavoratori. Solo il 30% delle imprese familiari sopravvive al passaggio dalla prima alla seconda generazione e solo il 10% giunge alla terza (una vera e propria decimazione). Teniamo presente che la programmazione della successione tende ad essere consapevolmente affrontata tardi (il 71,1% dei controllanti tra i 61 e i 70 anni e il 67,2% oltre 71 anni). Scarsa managerializzazione e apertura al capitale di terzi.

Le sfide per la competitività delle PMI 1. La competitività del sistema Paese 2. La competitività del contesto industriale 3. Le condizioni di maturità settoriale 4. La crescita dimensionale critica 5. Il superamento del distretto industriale 6. La gestione della dinamica famigliare Nonostante le sfide, una pluralità di casi di PMI dimostra di essere competitiva e performante!

La ricerca Qual è il segreto delle PMI competitive? Competitività=Differenziale di redditività vs media di settore Le indagini condotte 5 casi di PMI lombarde di successo in un settore maturo 1 4 casi di crescita imprenditoriale nei distretti industriali 2 14 casi di PMI di successo dell Alto Milanese 4 campione statistico di 132 PMI lombarde 1 campione statistico di 294 PMI famigliari 3 Le indagini in corso campione statistico su popolazione di 1871 micro imprese 1 Alberti (2008), Alberti, Sciascia e De Vita (2008), Sciascia, Alberti e Salvato (2009) 2 Alberti, Sciascia, Tripodi e Visconti (2008) 3 Sciascia (2011) 4 Alberti (2011)

Le risposte strategiche delle PMI Un pattern strategico comune Un comportamento strategico imprenditoriale teso da un lato alla rigenerazione, ridefinizione e rinnovamento dei business esistenti e dall altro alla creazione di nuovi business, attraverso la continua scoperta e perseguimento di opportunità imprenditoriali. continua innovazione di prodotto gestione attenta e selettiva del parco clienti forte apertura ai mercati internazionali produzione locale e attenzione globale diversificazione rara e solo sulle adiacenze più vicine incessante innovazione di processo controllo della filiera differenziazione sì ma attenzione ai costi ampiezza e profondità di gamma

Le risposte strategiche delle PMI Proprietà, governance e management Gestione sapiente della sovrapposizione istituzionale tra famiglia e impresa e attenzione alle risorse umane! proprietà famigliare e performance sono legate da una relazione a U rovesciata presenza della famiglia nel management ha effetto positivo sulla performance no relazione tra presenza della famiglia nella governance e performance Proprietà consapevole e attenta, fatta di persone giuste al posto giusto, capaci e innamorate dell impresa.

Le risposte strategiche delle PMI Proprietà, governance e management

Le risposte strategiche delle PMI Capabilities organizzative Presidio di risorse e competenze (capitale fisico, umano e intellettuale) Modifica di risorse e competenze tramite due capabilities organizzative: La capacità di assorbire Formazione del personale interno Assunzione di personale qualificato Reti inter-organizzative con fornitori e clienti Ruoli di gate-keeping e boundary spanning La capacità di ricombinare Coordinamento all interno delle funzioni e tra le funzioni Processi strategici decentrati, informali, flessibili e partecipativi

In sintesi Il successo delle PMI studiate è il frutto di processi di imprenditorialità aziendale orientati all avvio di percorsi sfidanti. Ciò significa due cose: un orientamento strategico imprenditoriale, caratterizzato da innovatività, proattività e propensione al rischio e non da allineamento alla prassi consolidate di settore o di distretto; una crescita imprenditoriale, fondata sulla continua identificazione e sfruttamento di opportunità di sviluppo di prodotto, mercato e processo.

Le sfide per il futuro proseguire sulla strada dell innovazione ad ampio spettro sia di prodotto sia di processo proseguire sulla strada della penetrazione dei mercati internazionali, in logica di partnership coi clienti recuperare ulteriori margini di efficienza di processo disporre di un contesto industriale a supporto favorire la crescita di professionalità e competenze sia sul fronte tecnico/tecnologico sia commerciale/di mercato La sfida più grande è saper cogliere i cambiamenti in atto e i segnali deboli del mercato, anticipando la concorrenza!

Grazie per l attenzione Fernando G. Alberti Professore Associato di Strategie Imprenditoriali, LIUC - Università Cattaneo Affiliate Faculty of Microeconomics of Competitiveness, Harvard Business School falberti@liuc.it