Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese



Documenti analoghi
Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Business Plan On Line - RRN. Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese

Business Plan On Line (BOPL)

Business Plan On Line

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese. Bari, 11 Gennaio 2019

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

Montagne Biellesi in transizione: nuove economie e reti territoriali come strumento di sviluppo locale partecipato del territorio

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

NOTE APPLICATIVE ED INTEGRATIVE

ALLEGATO 1 Piano aziendale Azione 4.1

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE REGIONE PIEMONTE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino

GAL TERRE ASTIGIANE NELLE COLLINE PATRIMONIO DELL UMANITA AMBITO TEMATICO: SVILUPPO ED INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVVI LOCALI

ALLEGATO 2 Piano aziendale

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

Esercitazione alla compilazione del BPOL-RRN

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa

Business Plan Online e progetti di investimento. L esperienza del Veneto

FEARS Programma di Sviluppo Rurale

Dott. Maurizio Massaro

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il modello economico-finanziario dell impresa

Piano di Sviluppo Aziendale Strumento di valutazione

PSR PUGLIA 2007/2013

La redditività del bovino da latte biologico in alcune aziende lombarde: preliminari risultati e simulazioni

ALLEGATO 2 Piano Aziendale

NUOVA VALENZA DEL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

SCHEMA SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

Schema metodologico delle analisi di bilancio

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

IL SISTEMA DI GESTIONE

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA GIORNALIERA E LA PIANIFICAZIONE FINANZIARA DI BREVE PERIODO

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Comunicazione economico-finanziaria

La gestione del capitale circolante

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte.

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

Dott. Maurizio Massaro

Corsi Cultura e competenza finanziaria 2019

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO

Conto economico anno 2015

aggiornato al 06/03/2018

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr

Elementi di gestione economica

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

Corsi Cultura e competenza finanziaria 2018

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto

Transcript:

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese per le misure di investimento previste nei Piani di sviluppo rurale 2007-20132013 Gruppo di esperti Rete Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese Milano/Roma, 17-1818 dicembre 2008

Principali finalità BP Online 1. Supportare le imprese/professionisti nella costruzione di un piano aziendale completo di tutti gli elementi necessari per una sua corretta valutazione 2. Consentire all impresa una autovalutazione della sostenibilità del piano degli investimenti proposto; 3. Assicurare una maggiore affidabilità del progetto d impresa (sistemi di controllo integrati); 4. Incrementare l efficienza della governance dell intervento finanziario pubblico/privato mediante una maggiore integrazione di procedure e sistemi di valutazione tra Pubbliche amministrazioni e le Istituzioni di credito e garanzia operanti sul mercato 2

Fasi di sviluppo 1. Messa a punto di una metodologia standard di piano aziendale condivisa con il sistema bancario (ABI) 2. Presentazione e condivisione del progetto con il partenariato del PSN e alla Commissione europea (16 maggio 2008) 3. Realizzazione di un sistema informativo per la costruzione, elaborazione e valutazione del business plan 4. Integrazione del sistema con altre banche dati e modelli di valutazione 3

Staff comunicazione Rete + Sistemi informativi Ismea Sian Metodo di lavoro Organismi pagatori Staff legale Rete + Audit Ismea Settore rilevazione prezzi e analisi mercato Ismea Settore Rating Ismea Fondo garanzia Ismea Intervento per il subentro Ismea Esperti BP Rete Esperti Psr Esperti Banche Esperti Confidi Imprese Tecnici progettisti 4

Schema dei flussi Anagrafe aziende Prezzi/Rese Finanziatori: - PSR - Banche Modello di rating Ismea-Moodys 5

Principali caratteristiche del sistema Differenti funzionalità del sistema in funzione di: Tipologia di misura coinvolta; Regione/provincia; Anno avvio investimento; Durata dell investimento; Tempi di avviamento dell iniziativa. 6

Principali caratteristiche del sistema Il sistema consente la verifica della coerenza dei dati inseriti attraverso il controllo con fonti ufficiali su base, regionale/provinciale Fascicolo aziendale (anagrafica, consistenza aziendale, quote latte, premi comunitari, ecc.); Banca dati prezzi ISMEA; Rese ISTAT; Valore dei terreni delle Commissioni espropri; impiego giornate medie coltura; Possibili controlli con altre banche dati a dimensione regionale/provinciale 7

Principali caratteristiche del sistema Piano di miglioramento aziendale Situazione ante Investimento Situazione post BP On-line N- 2 N-1 N 0 N 00 N+1 N+2 N+3 N+4 N+5 (CE + SP) (CE + SP) (CE + SP) (CE + SP) (CE + SP) (CE + SP) (CE + SP) (CE + SP) Situazione ante Investimento Avviamento Regime 8

Principali caratteristiche del sistema 1) Situazione ante investimento Imputazione dati da bilancio Creazione CE e SP partendo dai valori storici di mercato 9

Principali caratteristiche del sistema 3) Situazione post investimento Creazione CE e SP partendo dai valori presunti di mercato 10

Principali caratteristiche del sistema Indicatori economico finanziari Cash-Flow 4) Altri Output Questionario per il miglioramento del rendimento globale Grafici di performance 11

L architettura economico-finanziaria 12

Coerenza 1 Schemi di bilancio riclassificato ABI 2 Metodologia Cosa serviva in più per costruire un modello dinamico? - Analisi del sistema dell imprese agricole e delle dinamiche di produzione, connesse alla sua tipicità; - Applicazione dei principi economico finanziari (e dei principi contabili) per la misurazione dei fatti gestionali nella loro dinamicità temporale. 3 Modello matematico di calcolo dinamico (consuntivo e previsionale) del capitale economico e del reddito dell impresa agricola e agroindustriale coerente e compatibile con i modelli di riclassificazione ABI Cosa è stato sviluppato? 13

Le scelte metodologiche CE SP ed i principi CE PLV:rimanenze iniziali Anno + 1 Produzione Lorda Vendibile Composizione e analisi dei flussi Analisi Agronomica Ricavi produz. vegetali Utile Lordo di Stalla Ricavi Produzioni Latte Ricavi Sottoprodotti vegetali Ricavi Sottoprodotti animali Ricavi Trasformati vegetali + Ricavi Netti da Vendita + Anticipazioni colturali e rimanenze finali - Anticipazioni colturali e rimanenze iniziali + Altri ricavi e proventi = Produzione Lorda vendibile Crediti vs Clienti Rimanenze finali IVA Debito Ricavi Trasformati animali Ricavi da Agriturismo Ricavi Produzioni Forestali Ricavi Attività Connesse 14

Le scelte metodologiche CE SP ed i principi Costi diretti Composizione e analisi dei flussi Analisi Agronomica Costi Sementi e Piantine Costo Diserbanti Costi Antiparassitari = Produzione Lorda vendibile - Costi delle Materie prime - Altri costi operativi - Spese Generali = Valore Aggiunto Debiti vs Fornitori Rimanenze finali & Anticipaz. colturali IVA Credito Costi Mangimi Costi Agriturismo Altri costi diretti Altri costi operativi Spese Generali CE PLV:rimanenze 15iniziali Anno + 1

e scelte metodologiche: Analisi Agronomica (input tecnici) un esempio della logica di sistema. Output Economico- Patrimoniali Input tecnico - agronomici Categoria e tipologia di coltivazione Codice di coltivazione SAU Produzione unitaria x Sau Produzione Totale Produzione Venduta Conto Economico Ricavi Rimanenze finali Stato Patrimoniale Rimanenze Finali Crediti vs fornitori Altri debiti 16

Business plan ed output finali Passato Conto Economico Stato Patrimoniale Cash Flow Indicatori Futuro 17

Business plan ed output finali Determinazione redditività aziendale Conto Economico Determinazione capitale aziendale Stato Patrimoniale Cash Flow Analisi dei flussi finanziari Indicatori Valutazione performance aziendale 18

Caratteristiche salienti del modello 1 Piena compatibilità scientifica con modelli finanziari applicati dagli istituti bancari + = Cash flow leverage Business Plan On Line 19

Caratteristiche salienti del modello 2 Strumento in grado di applicare i moderni principi aziendalistici al sistema delle imprese agricole 2008 2009 2010 2011 2012 20

L architettura informatica del sistema Business Plan OnLine 21

Scenario applicativo Lo strumento BP è basato sul WEB Aziende & Tecnici compilatori Vantaggi funzionali Vantaggi informativi Istruttori regionali Istituti bancari 22

1 Vantaggi Funzionali: Indipendenza dalle risorse informatiche dell utenza Accesso al sistema attraverso un semplice visualizzatore di pagine web Business Plan OnLine 2 Indipendenza dalle piattaforme tecnologiche territoriali Istituzioni territoriali Sistemi gestione pratiche PRS Protocolli standard di comunicazione Business Plan OnLine 3 Abbattimento dei tempi di apprendimento all uso 23

Vantaggi Interconnessione sorgenti informative Ismea Sistema di warning rispetto ai dati economici forniti Informativi: Business Plan Prezzi Produzioni Parametri economici Interconnessione ai sistemi informativi nazionali e territoriali Incremento affidabilità, riduzione errori e dei tempi di compilazione Business Plan Dati strutturali aziendali Dati titoli e premi 24

Grazie per l attenzione! Gli esperti della Rete rurale Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese Per richiesta di approfondimenti, chiarimenti e per organizzazione di incontri ad hoc si può contattare: Roberto D Auria: r.dauria@ismea.it tel. 06-85568.499/.589