I Disturbi Gravi di Personalità nel DSM DP. Bologna 11 Giugno 2013



Documenti analoghi
Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Dr Edoardo Cozzolino Medico Internista Direttore UOC Dipendenze ASST Fatebenefratelli Sacco - Milano

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Modello 2014 Pagina 1

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

Quale impatto sui servizi di salute mentale in Emilia-Romagna. La ricaduta del GET UP presso il DSMDP dell AUSL di Piacenza

Centro Salute Mentale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

Chi è e cosa fa lo Psicologo

La riabilitazione nel DSM di Ravenna

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

una prospettiva clinica

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

PROGETTO PER.C.I.VAL:

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONANALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA U.O. URGENZA E EMERGENZA PSICHIATRICA

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/03/1959 Nazionalità

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

Formazione finalizzata alla sperimentazione. Percorso di Trattamento Complesso Disturbi Gravi di Personalità

FORMAZIONE ORGANIZZATIVA

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

La continuità assistenziale

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Ruolo dell A.S. del D.P.

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

L offerta terapeutica per il GAP

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Relatrice: Sara Salis

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

55 ECMReg/B Rev. 0 del

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

DALL AMBULATORIO AL SERVIZIO GAP DEL DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE ASL TARANTO

martedì 22 gennaio 13 L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 04/03/1965 Nazionalità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Partecipazione adolescenti e giovani

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

Funzioni e compiti della sanità

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6

Programma della didattica del Training di base APC Verona

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica?

Sesso Femmina Data di Nascita 03/09/1979 Nazionalità

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Dipartimento di Salute Mentale

Programma Formativo Aziendale 2013

Premessa 4. Destinatari 4 MODULO ZIP 5. Obiettivi 6 MODULO INTENSIVO 6. Strumenti 7 METODOLOGIA 8 CRITERI DI ESCLUSIONE 9. Casi speciali 9 TEAM 10

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Dipartimento di Salute Mentale

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Case di promozione e tutela della salute

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

TAG: Team Accesso Giovani. Progetto per i casi di esordio e rischio di patologia psichica

MARCOLINI DOMENICO Passaggio nei ruoli organici dell'azienda Provinciale per i Servizi sanitari nel ruolo di Psicologo Dirigente di 1 livello

Dott. Stefano Zucchini

Responsabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Telefono ambulatorio 0734/ Fax 0734/ Codice Fiscale

Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 11/05/1956 Nazionalità

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA

Programma del Convegno

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Transcript:

I Disturbi Gravi di Personalità nel DSM DP Bologna 11 Giugno 2013

Attualmente, tra le maggiori sfide con le quali il campo della salute mentale si misura per aumentare la qualità dei servizi psichiatrici ci sono: Orientare i servizi sui principi del recovery Implementare servizi sostenuti dall evidenza scientifica. Aumentare le abilità di leadership della dirigenza Ridisegnare i servizi superando le barriere tra le diverse componenti del DSM e tra il DSM, altri servizi sanitari e i servizi sociali Le strategie di miglioramento sono complementari e applicate insieme favoriscono lo sviluppo di servizi che la maggior parte delle persone vorrebbe per sé o per la propria famiglia Le sfide

SPDC, DP, UONPIA, Riabilitazione Psichiatrica. Descrizione dell intervento formativo: Lezioni frontali su quattro pratiche EB (SST, Psicoeducazione familiare, Illness Management and Recovery) e sui principi del recovery (18 giorni di 7 ore ciascuno ogni anno) ; Job training : Supervisione da parte di formatori interni di video che rappresentano l intervento in vivo Supervisioni mensili a tutti i servizi da parte della sottoscritta in cui il personale medico e non medico spiega come ha modificato l approccio ai pazienti alla luce del nuovo paradigma Funzione di coaching dei responsabili di servizio e dei coordinatori infermieristici FORMAZIONE trasversale congiunta tra tutte le UU.OO. 3

Formazione continua per la leadership (Responsabili UOC e UOS, Coordinatori Infermieristici) Seminari, supervisioni dell attività dei dirigenti nella sede di lavoro e incontri con il personale di tutte le UOS e UOC da parte di un formatore esterno per: Favorire il mantenimento della motivazione degli operatori nei confronti del proprio lavoro. Definire chiaramente gli obiettivi e le prospettive future dell organizzazione. Promuovere la crescita e l evoluzione del gruppo. Sviluppare un clima di fiducia reciproca e di mutuo - aiuto. Fornire supporto. Promuovere un assetto organizzativo coerente con il mandato istituzionale. Favorire la formazione permanente. Definire parametri per valutare l adeguatezza del personale al mandato affidato

Separatezza tra i singoli professionisti o UO o servizi I professionisti (o i diversi servizi) e lavorano in modo separato tra loro L uno non sa l obiettivo sul quale sta lavorando l altro Monotrattamento Viene affrontata solo la conseguenza biologica o solo quella psicologica o solo quella sociale della malattia mentale Il modello di assistenza psichiatrica «Disintengrato» e «monodimensionale»

Barriere professionali sono le più invisibili ma le più significative nell ostacolare un assistenza continuativa Differenze di training Differenze di linguaggio professionale Differenze di aspettative Differenze di paradigmi Differenze di stato e di potere Differenze economiche Ontario College Health Association 2009 Le barriere professionali

Quando multiple agenzie lavorano indipendetemente l una dall altra : Incerta qualità dell intervento Frammentazione e duplicazione degli sforzi Minore sostenibilità della risposta Iniqua distribuzione degli interventi e dei programmi WHO reccomandation in Mental Health (2006); Fleury MJ, Mercier C. Department of Psychiatry, McGill University, Montreal, Quebec, Canada. Quando si adotta un monotrattmento (prevalentemente quello psicofarmacologico) I pazienti hanno una remissione dei sintomi e delle ricadute ma restano disfunzionali e desocializzati Conseguenze del modello «disintegrato» e «monodimensionale»

Bisogni biologici Riduzione dei sintomi e delle ricadute (farmaci) Bisogni psicologici: gestione delle emozioni, motivazione al cambiamento e al trattamento, contrasto allo stigma interno, recupero di un senso di sè sano e progettuale, recupero della prospettiva, individuazione di un obiettivo di vita (psicologo, operatore referente) Bisogni sociali (operatore referente) : Ripresa di ruolo sociale (scuola, lavoro. Abitazione) Miglioramento dei rapporti con i familiari e con gli amici L evidenza di un approccio integrato: Impatto della multidimensionale malattia mentale

IL trattamento integrato interdisciplinare e multidimensionale ha le seguenti caratteristiche: Omnicomprensivo: necessità di intervenire su diverse dimensioni: biologiche, psicologiche, sociali Necessitò di intervenire su diverse aree di vita : lavoro, scuola, famiglia, abitazione, spazio sociale e ricreativo Necessità di intervenire sulle comorbidità fisiche Sistematico: condotto con regolarità e con precise metodologie Intensivo: caratterizzato da interventi non diradati nel tempo Assertivo : riproposto costantemente anche in presenza di rifiuti e di drop-out Cosa si intende per trattamento integrato

Pazienti che tendono a: Rifiutare sistematicamente il trattamento Rompere sistematicamente la relazione di cura Fare uso di sostanze Oscillare tra più servizi Mettere alla prova il sistema di cura con: Interruzioni frequenti Comportamenti autodistruttivi Attacchi rabbiosi Richieste di «trattamenti speciali» Tendenza a ricercare l operatore anche al di fuori del setting (telefonate incessanti, appostamenti, intrusioni nella vita privata degli operatori ) Target di pazienti necessitanti di teamwork con il contributo di più Unità Operative (intra dipartimentale)

Tali pazienti comportano un impegno emotivo e tecnico molto alto per cui un solo professionista oltre a non essere in grado di agire su tutte le aree interessate dalla malattia non riesce neanche a mantenere la continuità Il lavoro di team può essere funzionale anche contrastare i rischi che corre un unico professionista nella cura di questi pazienti Carico emotivo e teamwork

Il rischio è che di fronte ad attacchi, rabbia ed astio gli operatori assumano comportamenti: Moralistici Di rimprovero Apertamente vendicativi e rifiutanti conferma degli schemi relazionali patogeni del paziente oppure Formalmente impeccabili (aumento distanza) conferma di rapporti umilianti e di sottomissione oppure seduttivi, oblativi o particolarmente gentili danneggia l autonomia del paziente rendendolo disponibile dalla gratificazione del terapeuta Carico emotivo e teamwork

Quali principali categorie diagnostiche? Pazienti in doppia diagnosi (UO CSM, UO Riabilitazione psichiatrica, UO SPDC, UO SERT, Servizi Sociali) Pazienti con gravi disturbi di personalità (borderline e antisociale; a volte narcisistico) (UO CSM, UO Riabilitazione psichiatrica, UO SPDC, UO SERT, Servizi Sociali) Pazienti adolescenti con disturbi mentali e del comportamento (UO CSM, UO Riabilitazione Psichiatrica, UO SERT, UO UOMPIA, UO SPDC, Consultorio, Servizi Sociali) Pazienti autistici adulti ( UO CSM, PRIA, Servizi Sociali, Cooperative) Pazienti psicotici con bisogni sociali (UO CSM, UO Riabilitazione Psichiatrica, Servizi Sociali) Pazienti con disabilità intellettiva (UOMPIA, CSM, Servizi Sociali, privato sociale, MMG) Pazienti psichiatrici con disturbi mentali e fisici dovuti all invecchiamento (CSM, MMG Servizi Sociali) I pazienti che passano dal servizio minori al servizio salute mentale adulti (disa+bili intellettivi, autistici, adolescenti con disturbo mentale) Target di pazienti che oltre ad un trattamento integrato inter UO necessitano di cooperazione con altre agenzie sociali e sanitarie

Aumento dei pazienti con necessità di trattamenti integrati multidimensionali e interprofessionali. Superamento della presa in carico delle singole UO (fallimento del modello di intervento sequenziale o parallelo ) Modello di presa in carico su progetto di cura in cui sono coinvolte le competenze necessarie a prescindere dal servizio di appartenenza (CSM, SERT, RIAB, PSICH., SPDC, Servizi Sociali, Consultorio. MMG) Incontri sistematici con tutti i professionisti coinvolti per i pazienti complessi Lavorare per progetti centrati sul paziente e non per servizi o per UO

Lavorare per progetti centrati sul paziente e non per servizi o per UO

Definizione delle figure professionali coinvolte: Medico, psicologo o operatore referente DP cosa fa? Psicologo consultorio cosa fa? Équipe SPDC cosa fa? Equipe Riabilitazione cosa fa? Medico, psicologo o operatore referente CSM cosa fanno? I servizi sociali cosa fanno? Il MMG cosa fa? Lavorare per progetti centrati sul paziente e non per servizi o per UO

E evidente l interazione dei fattori sociali con I fattori biologici e biochimici nella costruzione della salute o della malattia Una casa decente, un lavoro utile, gli opportuni sussidi economici e la possibilità di frequentare attività di tempo libero sono tutti fattori che insieme o isolatamente contribuiiscono allla riabiltiazione e alla guarigione dalla malattia mentale. Insieme possono fare la differenza tra l avere un futuro o non averlo Ruolo dei Servizi Sociali nell inclusione sociale delle persone con malattia mentale

Assunzione di iniziative istituzionali che attraverso la messa a disposizione di risorse adeguate favoriscono l inserimento nella comunità dove gli utenti svolgano validi ruoli sociali Ruolo dei Servizi Sociali nell inclusione sociale delle persone con malattia mentale

persone (sindaci, amministratori, datori di lavoro, insegnanti, condomini, istruttori sportivi, membri di associazioni, amici, pari, etc) posti (abitazioni, posti di lavoro, centri sportivi, corsi di formazione, luoghi ricreativi), Cosa sono le risorse sociali?

Le risorse: favoriscono i processi di guarigione attraverso l espletamento di ruoli sociali. rappresentano lo strumento principale per l ultima fase del processo di riabilitazione psichiatrica, ossia quella dell applicazione negli ambienti reali della comunità delle abilità apprese nei programmi riabilitativi (generalizzazione delle abilità). Ma anche quando le risorse sono disponibili e offerte con una modalità coordinata non sono in grado di contrastare da sole l esclusione sociale. Gli utenti ripetutamente richaimano l attenzione all approccio dei servizi e al contesto nei quali sono offerti Qual è il ruolo delle risorse sociali?

Lavorare in stretta collaborazione con i professionisti della psichiatria per differenziare le condizioni di disagio psicologico giovanile di quelle di disturbo mentale soprattutto nella fascia di età dell adolescenza. Disagio: Nella maggioranza dei casi il disagio si presenta in concomitanza con un qualche evento che di per sè è esterno al soggetto, ma che di fatto suscita in lui una condizione di sofferenza. Sotto questa voce vengono annoverate soprattutto le situazioni di perdita e di lutto, quali ad esempio: la morte di una persona cara, una separazione, un divorzio, una grave difficoltà economica, la condizione di emigrazione ecc. In altri casi si tratta di situazioni di disagio esistenziale (non meglio definibile) in genere. Questo si sostanzia in varie forme, quali ad esempio: senso di incompiutezza o di inadeguatezza, noia, mancanza di motivazione, abulia, ecc. Particolarmente in questi casi: non si tratta tanto di un disagio circoscritto e specifico, quanto piuttosto di un atteggiamento generale rispetto alla vita. Il ruolo del consultorio nel modello integrato di intervento : prevenzione e intercettazione dei disturbi mentali dell adolescenza

Coinvolgimento negli interventi precoci; atteggiamento assertivo (proattivo) nei confronti dei servizi specialistici Disponibilità tempestiva dellla consulenza e del supporto di uno specialista del DSM per la gestione di pazienti complessi ma non psicotici Collaborazione con I servizi per la dipendenza patologica Presa in carico della comorbidità fisica dei pazienti con disturbo mentale a lungo termine Valutazione dei bisogni di cura psichiatrica di quei pazienti /con disturbo mentale a lungo termine che non stanno ricevendo assitenza specilistica Il ruolo dei MMG nel modello integrato di intervento

E necessario un coordinatore del team che: Riunisca sistematicamente il team per la revisione del piano di trattamento Si accerti che gli operatori comunichino tra loro e siano tutti al corrente del senso e degli obiettivi perseguiti dai colleghi Non esiste il responsabile del caso. La responsabilità è del team e di ogni singolo professionista per il suo specifico intervento Lavorare per progetti centrati sul paziente e non per servizi o per UO

Quali esiti dovrebbero essere raggiunti dal integrated care model? Ridurre la frammentazione, incoerenza e dupliczione degli interventi Non far gravare sul paziente e sui suoi familiari in compito di collegare due o più UO, professionisti o servizi Focalizzarsi sulla persona vista come intera nel contesto in cui vive. Pervenire ad un oragnizzazione guidata da valori in cui tutti i componenti dello staff e le atre agenzie-partner lavorano secondo obiettivi e principi comuni. Vantaggi dell integrazione

Implementazione del trattamento Dialettico Cognitivo Comportamentale (DBT) per il trattamento dei Disturbi di Personalità Gravi (Cluster B, in particolare Borderline), anche in Doppia Diagnosi. Step: A. Formazione per l acquisizione delle conoscenze e delle abilità per adottare il modello di intervento della DBT di M. Linhean. B. Costituzione di un èquipe trasversale alle UO (programma centrato sul destinatario) C. Formazione tra pari D. Azioni cliniche E. Prospettive future Modello di intervento DBP

Costituzione di un equipe DBT multidisciplinare formata da operatori del CSM e delle DP Ravenna. 4 Psichiatri CSM e 2 Psichiatri SerT 2 Psicologi CSM er 1 Psicologo SerT 2 infermieri professionali CSM 1 infermiere professionale SerT 1 Educatore CSM 2 Gli operatori Dipendenze Patologiche facenti parte dell equipe sono. 1 Assistente Sociale SerT Attività formativa tra Pari al Modello DBT L equipe si è formata a seguito delle quattro giornate di formazione al Modello DBT, condotte dalla dr.sse Bizzocchi e Ricca e rivolte agli operatori suddetti (Data costituzione equipe ottobre 2012) L equipe ha quindi strutturati incontri a cadenze quindicinale in cui si prosegue l attività formativa tra pari, si programmano le attività clinica con i pazienti, si supervisionano e si monitorano le azioni cliniche in essere. Modello di intervento DPB

Azioni cliniche Valutazione psicodiagnostica per i pazienti segnalati per il trattamento. La valutazione di idoneità è a cura della dr. Bizzocchi e svolta utilizzando strumenti diagnostici dimensionali con riferimento alle caratteristiche cliniche dei Gravi Disturbi di Personalità. L attività clinica ha avuto inizio nel dicembre 2012 e ha visto l attivazione dei seguenti setting clinici per i pazienti, secondo il Modello di trattamento Dialettico Cognitivo Comportamentale (DBT) standard Terapie individuali Gruppi di Skills training Consultazione telefonica d urgenza a cura degli I.P e degli educatori coinvolti Per quanto riguarda i familiari dei pazienti non sono attualmente attivi trattamenti, ma è obiettivo dell equipe riuscire ad avviare i gruppi psicoeducativi per i familiari secondo il Modello DBT entro 2013, primi mesi del 2014. Modello di intervento DBP

Favorire una migliore conoscenza teorico-clinica del Modello DBT attraverso la formazione aziendale con la professoressa Barone. Ciò per creare una migliore organizzazione e collaborazione clinica tra le U.O che si occupano del trattamento di questi pazienti, i setting residenziali e di Ricovero; Potenziare la formazione tra PARI Favorire la partecipazione all equipe DBT già in essere di operatori di altri Servizi e/o Distretti, attraverso la segnalazione di loro pazienti e la condivisione del loro trattamento. In questa direzione, attualmente è in trattamento gruppale 1 pz di Faenza e ne è stato proposto un altro da Lugo; Favorire la creazione di ulteriori equipe DBT; Attivare i trattamenti psicoeducativi per i familiari Migliorare il Servizio di Consulenza Telefonica d Urgenza per i pz gravemente auto lesivi/suicidari. Prospettive future

In capo allo stesso clinico grava la responsabilità degli interventi specifici e quella degli interventi relativi alle funzioni generaliste (consulenza e liaison all Ospedale Generale e ai MMG, psichiatria legale, copertura dei turni di guardia dei servizi territoriali e del SPDC). Conflitto tra il modello generalista e il modello specifico Le istituzioni sanitarie (e non solo) italiane fanno fatica ad incorporare lo stile di lavoro di team perché tradizionalmente fondate sul lavoro individuale del singolo professionista e sul concetto di prestazione settoriale e non di t5rattamento integrato Criticità

Lo stile di lavoro interdisciplinare e multidimensionale evidenzia un serie di aspetti anche questi tradizionalmente trascurati nella cultura istituzionale italiana: Funzione di «staff management» dei dirigenti : Valutazione dei livelli di competenza professionale, della motivazione e dei comportamenti operativi del personale Valutazione dell efficacia del sistema di cura nel raggiungimento degli esiti attesi e non delle singole prestazioni Posizione proattiva e responsabilità degli esiti da parte delle figure professionali non mediche Cura nel passaggio delle informazioni da un servizio d un altro, da un professionista ad un altro Criticità