Il Piede Diabetico. Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL n.2 Lucca



Documenti analoghi
L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

Il Piede Diabetico: fisiopatologia, prevenzione e cura. Dott.ssa Antonella Senesi

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia

Inquadramento clinico-diagnostico

Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

Il piede diabetico: le precauzioni per evitarlo o ritardare l aggravamento

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI

Fedele Marra. U.O. di Chirurgia Vascolare Nuovo Ospedale S. Agostino Estense Direttore dott. Roberto Silingardi

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

Infermiera Alberta Tadei: Ambulatorio Piede Diabetico: A che punto siamo

Fisiopatologia del Piede Diabetico

RESPONSABILITA AL PAZIENTE DIABETICO. M. MONTESI, G. ANTONACCI Assisi 2010

Nuove opportunità per la professione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

L arteriopatia periferica diabetica: prevenzione ed approccio diagnostico terapeutico degli arti inferiori. MP Viani

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

INFERMIERI E WOUND CARE: MEDICAZIONI AVANZATE PER LA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DIFFICILI

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

IL PIEDE DIABETICO EZIOPATOGENESI DELLE ULCERE DIABETICHE. I fattori endogeni

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

TRATTAMENTO PIEDE DIABETICO Prevenzione primaria

La gestione del Piede Diabetico Take Home Messages

Paziente di sesso maschile di 65 anni.

SCREENING DEI FATTORI DI RISCHIO DEL PIEDE DIABETICO

Prenditi cura del piede diabetico

IL PIEDE DIABETICO NELL ANZIANO

Take home messages. Bari, 7-10 novembre Dr Olga Eugenia Disoteo A.O. Ospedale Niguarda Milano

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste


II Congresso interregionale

Complicanze cardiovascolari del diabete

Piede Diabetico: una iniziativa in collaborazione con GRUPPO INTERASSOCIATIVO PIEDE DIABETICO AMD-SID e OSDI LOMBARDIA

IL PIEDE DIABETICO NEURO-ISCHEMICO

VIII CORSO DI AGGIORNAMENTO LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE CENTRO CONGRESSI HOTEL DELLE TERME DI AGNANO NAPOLI 4 6 MARZO 2010

Associazione Italiana Podologi. Giovanni Antonacci Eleonora Di Matteo

le lesioni di grado 2,4,, e 5 sono di prevalente origine ischemica mentre le lesioni grado 0,1 e 3 vengono riscontrate in pazienti diabetici

Le ulcere del Piede Diabetico

Il ruolo dello specialista

La sindrome del piede diabetico

Do.ssa Valentina Izzo Università degli St di di Roma Tor Vergata

Il piede diabetico, nosografia e clinica. M.Eugenio De Feo Dip. Medico e Specialistico UOD di Diabetologia AORN A Cardarelli NAPOLI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE.

Ruolo dell infermiere nel percorso diagnostico terapeutico del piede diabetico

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PDTA PIEDE DIABETICO UN PERCORSO CONDIVISO PER SCREENING DI I LIVELLO E MEDICAZIONI DI BASE

ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI. QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato

Organizzazione di un centro di III livello

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

PDTA nelle arteriopatie periferiche

CORSO TEORICO PRATICO SULLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PIEDE DIABETICO. Organizzazione 18 MAGGIO Peschiera del Garda (VR) Casa di Cura Pederzoli

SEMEIOTICA VASCOLARE

Il setting 6 del Piano Regionale della Prevenzione e il PDTA regionale del piede diabetico Maria Cristina Cimicchi

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico

Antimo Aiello. Aspetti posturali e podologici dell attivit. attività fisica

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

Il /la dr./sa Alberto Galli dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

PATOLOGIE DELL AORTA

L elastocompressione nelle ulcere non venose

Composizione gruppo vascolare AMD

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

IL RUOLO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL CHIRURGO NEL PIEDE DIABETICO

Focus sul piede diabetico L'Italia all avanguardia nel mondo nel trattamento e nella rete assistenziale

PROPOSTA DI ESENZIONE PER LE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER PIEDE DIABETICO

ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE

L INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON ULCERE DOLOROSE GIUSEPPE NEBBIOSO

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Dott. Rosario MANCUSI

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori)

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.


CLASSIFICAZIONE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PATOLOGIE CAVIGLIA E PIEDE (ICD-9-CM) DIAGNOSI CODICE TRATTAMENTO CODICE

Prevenzione e cura del piede diabetico nel nostro territorio: l importanza di una ambulatorio dedicato

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Le funzioni sensitive.

DIABETE MELLITO : MANIFESTAZIONI CUTANEE

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

con il Patrocinio di

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

IL PIEDE DIABETICO: L OSPEDALE SOLO ULTIMA RATIO? Francesca Falciani Responsabile Osservatorio Lesioni Cutanee Azienda Toscana Centro Firenze

Daniela Dr. Piani. Diabetologia Area Nord Responsabile: Dr. Anna Vittoria Ciardullo Dipartimento Cure Primarie

Transcript:

VII CORSO DI AGGIORNAMENTO: PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI IN MEDICINA GENERALE Capannori 22 Marzo 2014 Il Piede Diabetico Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL n.2 Lucca

IL PIEDE DIABETICO Infezione, ulcerazione o distruzione dei tessuti profondi con neuropatia associata e/o malattia arteriosa periferica dell estremità inferiore di persone con diabete

DATI EPIDEMIOLOGICI Prima causa di amputazione non traumatica degli arti inferiori Le amputazioni agli arti inferiori sono nell 85% dei casi precedute da un ulcera La prevalenza di ulcere del piede varia fra il 4 ed il 10% della popolazione diabetica Fino al 70% di tutte le amputazioni di arti inferiori sono effettuate su diabetici

DATI EPIDEMIOLOGICI Le persone con diabete hanno 25 volte più probabilità di perdere una gamba di persone non diabetiche Ogni 30 secondi un arto inferiore è amputato in qualche parte del mondo a causa del diabete Causa ricoveri di lunga durata ed elevati costi socio-sanitari Con il Team Multidisciplinare si ottiene una riduzione del 49-85% del tasso di amputazione

PATOGENESI Fase pre-ulcerativa DIABETE NEUROPATIA VASCULOPATIA TRAUMA Fase ulcerativa ULCERA INFEZIONE Fase post-ulcerativa AMPUTAZIONE

NEUROPATIA DIABETICA DEFINIZIONE E DIAGNOSI CLINICA Presenza di sintomi e/o segni di disfunzione dei nervi periferici in persone affette da diabete, dopo aver escluso altre cause Rappresenta il principale FR di ulcerazione SINTOMI: bruciore, fitte, parestesie, sensazione di caldo o di freddo, iperestesia (tutti i sintomi tendono ad esacerbarsi di notte) 50% casi è asintomatica.

EZIOPATOGENESI Neuropatia 20-40% diabetici, 12% alla diagnosi Autonomica Ipo\anidrosi Cute arida e fragile Ipercheratosi Disonichia Sensitiva Ipo\anestesia Disturbi della coordinazione motoria Soluzioni di continuo della cute INFEZIONE GANGRENA Motoria Ipotrofia Ipertono muscoli lunghi Ipotono muscoli corti Modificazione dei punti di appoggio Ipercheratosi

NEUROPATIA La NEUROPATIA DIABETICA (periferica sensitivo-motoria e vegetativa) rappresenta il principale fattore di rischio di ulcerazione 1) Perché rende la cute secca soggetta a screpolature e fissurazioni

NEUROPATIA La NEUROPATIA DIABETICA (periferica sensitivo-motoria e vegetativa) rappresenta il principale fattore di rischio di ulcerazione 3) Perché causa deformazioni del piede

NEUROPATIA La NEUROPATIA DIABETICA (periferica sensitivo-motoria e vegetativa) rappresenta il principale fattore di rischio di ulcerazione 2) Perché causa la perdita della sensibilità tattile-termo-dolorifica Ustione con borsa dell acqua calda Traumi da attrito con la calzatura

NEUROPATIA La NEUROPATIA DIABETICA (periferica sensitivo-motoria e vegetativa) rappresenta il principale fattore di rischio di ulcerazione Dita ad artiglio/martello Arco plantare accentuato Teste metatarsali prominenti Sovrapposizione delle dita Alluce valgo Caduta della volta plantare

ULCERA NEUROPATICA

ULCERA NEUROPATICA

ULCERA NEUROPATICA

ULCERA NEUROPATICA

ULCERA NEUROPATICA CARATTERISTICHE DELL ULCERA NEUROPATICA Dimensioni variabile Cute circostante ipercheratosica Sede tipica: plantare, prominenze ossee Dolore assente

IL PIEDE ISCHEMICO Eziopatogenesi Vasculopatia ABI <0,9 : 21% DM tipo 2 Macroangiopatia Arterie distali e in modo segmentario Microangiopatia Trombosi Ischemia Claudicatio Ulcera Gangrena Ispessimento m. basale Occlusione arteriolare e capillare Ischemia locale

VASCULOPATIA PERIFERICA Classificazione secondo Leriche-Fontaine STADIO 1: Vasculopatia asintomatica STADIO 2: Claudicatio intermittens STADIO 3: Dolore ischemico a riposo STADIO 4: Ulcera/gangrena Il paziente diabetico neuropatico può avere una vasculopatia grave in assenza di sintomi

ULCERA VASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ULCERA VASCOLARE Dimensioni limitate Aspetto a stampo Bordi delimitati Cute circostante delicata e atrofica Sede tipica: mediale/laterale I-V metatarso, punta delle dita, tallone Dolorosa

IL PIEDE ISCHEMICO QUADRI CLINICI

IL PIEDE NEUROISCHEMICO NEUROPATIA sensitiva sente male autonomica pelle secca motoria Deformazione del piede aumento della pressione RIDOTTA RESISTENZA ALLE INFEZIONI ARTERIOPATIA scarpe sbagliate infezioni Ischemia Riduzione del calibro delle arterie osteomielite si diffondono più rapidamente Ulcere Infezioni Ischemia Minor afflusso di sangue

CLASSIFICAZIONE TEXAS UNIVERSITY A 0 I II III Lesione pre- o post- ulcerativa completamente epitelizzata Ulcera superficiale Ulcera profonda fino al tendine o alla capsula articolare Ulcera profonda fino all osso o alla articolazione B + Infezione + Infezione + Infezione + Infezione C + Ischemia + Ischemia + Ischemia + Ischemia D + Infezione e ischemia + Infezione e ischemia + Infezione e ischemia + Infezione e ischemia [Lavery et al. Diabetes Care 1999]

COME PREVENIRE? Identificazione del paziente ad alto rischio (la polineuropatia simmetrica distale in più del 50% casi è asintomatica)

IDENTIFICAZIONE PAZIENTE AD ALTO RISCHIO

TESTS DI SCREENING Individuare i soggetti neuropatici a rischio di ulcerazione Perdite della sensibilità protettiva: -Sensibilità pressoria: Monofilamento di Semmens-Weinstein (10 grammi) -Sensazione vibratoria: diapason calibrato a 128 Hz sulla parte dorsale alluce, o biotesiometro -Sensazione tattile: fiocco di cotone applicato su dorso piede -Riflessi: riflesso evocato sul tendine di Achille La riduzione della percezione della pressione con Monofilamento 10 g e della sensibilità vibratoria sono i test più sensibili e specifici di rischio di ulcere podaliche.

VALUTAZIONE SENSIBILITA CON MONOFILAMENTO Applicare il monofilamento perpendicolarmente alla superficie cutanea, imprimendo una forza sufficiente per farlo flettere. Il contatto con la cute dovrebbe durare circa 2 sec. Ripetere l operazione 2 volte nello stesso punto alternandola a simulazioni. La sensazione protettiva è assente con 2 risposte errate su 3 e il paziente deve essere considerato a rischio di ulcerazione (l insensibilità al monofilamento si associa ad un rischio di ulcerazione maggiore di 3-5 volte)

VALUTAZIONE SENSIBILITA VIBRATORIA

VALUTAZIONE SENSIBILITA VIBRATORIA Il biotesiometro va applicato, perpendicolarmente, con una pressione costante, in una zona ossea nella parte dorsale della falange distale dell alluce e sul malleolo. Ripetere l applicazione 3 volte, alternandola con almeno un applicazione simulata. Il test è positivo con 2 risposte alterate su tre (VPT>25) VPT: se maggiore o uguale a 25 Volt identifica soggetti a rischio di ulcerazione che nelle varie casistiche è aumentato da 5-15 volte

PIEDE ISCHEMICO: DIAGNOSI Anamnesi Palpazione dei polsi Indice caviglia braccio (ABI) Ossimetria transcutanea (TcPO 2 ) Doppler Ecocolordoppler La vasculopatia si associa ad un incidenza di amputazione di 2-4 volte più elevata

SEGNI E SINTOMI DEL PIEDE VASCULOPATICO 1) claudicatio intermittens 2) estremità fredde 3) modificazioni in senso atrofico della cute - pelle secca e squamosa - assenza di peli - fissurazioni sui talloni e sui punti sporgenti 4) atrofia dei tessuti molli sottocutanei 5) assenza dei polsi tibiale posteriore e/o pedidio 6) pallore del piede quando viene innalzato Il paziente diabetico neuropatico può avere una vasculopatia grave in assenza di sintomi

SCREENING VASCULOPATIA PERIFERICA Palpazione dei polsi periferici Misura dell indice caviglia-braccio Gravità della vasculopatia in relazione all ABI >1.3 0.91-1.3 0.70-0.90 0.40-0.69 <0.40 Non attendibile per calcificazioni Normale Lieve Moderata Severa Stima prevalenza di ABI <0,9 nella popolazione con DM tipo 2: 21%

PIEDE ISCHEMICO: PALPAZIONE DEI POLSI Va effettuata periodicamente a tutti i pazienti diabetici

PIEDE ISCHEMICO: VALUTAZIONE VASCOLARE TcP0 2 Indice di Winsor (indice caviglia/braccio) Doppler ultrasound

ISCHEMIA CRITICA CRONICA: CRITERI DIAGNOSTICI Soggetti con ulcera o gangrena o dolore a riposo con pressione alla caviglia <50-70 mmhg o all alluce <30-50 mmhg oppure Ossimetria transcutanea < 30 mmhg Tali criteri identificano soggetti con arteriopatia ad alto rischio di amputazione

SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO DI ULCERAZIONE Classe 0 Descrizione del rischio Neuropatia sensitiva assente Frequenza del check-up Una volta l anno 1 Neuropatia sensitiva o altri FR Ogni 6 mesi 2 3 Neuropatia sensitiva + segni di vasculopatia e/o deformità del piede Pregressa ulcera Ogni 3 mesi Ogni 1-3 mesi

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA Ispezionare ogni giorno i piedi con cura Lavare ogni giorno i piedi con acqua tiepida per pochi minuti Asciugare accuratamente i piedi anche tra le dita Per la cute secca usare crema idratante Utilizzare la lima per le unghie e la pietra pomice per i calli

COME TAGLIARE LE UNGHIE

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA Usare scarpe comode a pianta larga, chiuse Usare calze di cotone o di lana senza elastici e rammendi Ispezionare sempre le scarpe prima di calzarle Prescrizione scarpe ogni 12 mesi e plantari ogni 6 mesi Rivolgersi al diabetologo in presenza di lesioni

LARGHEZZA INTERNA DELLA SCARPA

FATTORI CHIAVE PER ESITO ULCERE ISCHEMIA NEUROPATIA COMORBILITA SCARICO DELLA PRESSIONE GESTIONE DELLA FERITA INFEZIONI

PRINCIPI TRATTAMENTO DELL ULCERA SCARICO PRESSIONE E PROTEZIONE Tutori a contatto totale o altri tutori (ulcere plantari) Calzature temporanee Calzature e plantari specifici personalizzati

GESSO A CONTATTO TOTALE

SCARPE TERAPEUTICHE

PRINCIPI TRATTAMENTO DELL ULCERA TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI Ulcera superficiale infetta: rimozione tessuto necrotico, antibiotici orali (S. aureo, Streptocchi) Infezione profonda: drenaggio chirurgico, rimozione tessuto necrotico, antibiotici ad ampio spettro (via orale/endovenosa)

PRINCIPI TRATTAMENTO DELL ULCERA Frequente ispezione della ferita Frequente debridement della ferita (con bisturi) Controllo dell essudato Mantenimento della giusta umidità ambientale dei tessuti (idrofibre, schiume)

TRATTAMENTO ANTIAGGREGANTE/ANTICOAGULANTE Diabetici >50 anni asintomatici per PAD: aspirina 75-100 mg/die Prevenzione secondaria PAD sintomatica con claud. Int.: aspirina 75-100 mg/die o clopidogrel 75 mg/die PAD con claud. Int. e riduzione capacità esercizio fisico (no lesioni): cilostazolo 100-200 mg/die + aspirina 75-100 mg/die o clopidogrel 75 mg/die

TRATTAMENTO ANTIAGGREGANTE/ANTICOAGULANTE PAD sintomatica e ischemia critica/dolore a riposo/lesioni ischemiche Prima e dopo PTA doppia aggregazione con aspirina e clopidogrel per 1 mese. Poi singola aggregazione Dopo by-pass doppia aggregazione aspirina + clopidogrel per 1 anno

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE (IN PRESENZA DI PAD) Claudicatio invalidante e/o dolore a riposo Lesione trofica in presenza di TcPO2 < 30 mmhg o nei casi in cui la lesione trofica correttamente trattata per 1 mese non tende a guarire

PS EQUIPE MMG PAZIENTE ALTRO ACCETTAZIONE Tel 0583/970070 AMBULATORIO DIABETE Amb. Screening Complicanze AAII AMBULATORIO PIEDE DIABETICO lesioni attive AMBULATORIO PIEDE DIABETICO prevenzione Eco-Color-Doppler Radiologia Amb. Congiunto ORTOPEDICO/DIABETOLOGO Rivascolarizzazione Chirurgia Ambulatoriale Chirurgia Maggiore

screening prevenzione Chirurgia ambulatoriale Prevenzione e cura del Piede Diabetico Ulcere e Piede di Charcot

IL TEAM MULTISPECIALISTICO GRAZIE!!!