LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA



Documenti analoghi
L incontro con il paziente oncologico

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Atteggiamento verso il malato terminale

La comunicazione con i familiari

Servizi di sostegno alla funzione

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

Percorso Formativo Circolare dell'istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Aspetti psicologici del dolore

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in

L evoluzione socio/sanitaria

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Perché andare dallo psicologo?

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus

RUOLO DEL CAREGIVER VOLONTARIO ACCOMPAGNAMENTO NELLA SOFFERENZA FINALE

Guida al Sant Andrea Hospice

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aggiornamento I livello 2011/2012. L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti


CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

CORSO DI FORMAZIONE ALL AUTO MUTUO AIUTO. Villa d Almè, ottobre-novembre 2015

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

LA MENOPAUSA. Una Proposta di Intervento : Dr.ssa Valeria Api. i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.)

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

Progetto La vita oltre il cancro: sessualità, fertilità, procreazione. La Psiconcologia tra limiti e risorse.

Educare alla solidarietà

Achille Langella, Davide Natale, Nicoletta Scaltriti, Valeria Campanella

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia. L implicito e L Esplicito in psicoterapia. Siracusa Aprile 2005

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Istituto di Terapia Familiare di Firenze. Rodolfo de Bernart

Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

40 anni di auto-mutuo-aiuto: una risorsa per la collettività a costo zero

Scuola e diabete QUESTIONARIO PER INSEGNANTI. 1 - E la prima volta che nella mia classe è presente un bambino/ragazzo con diabete?

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

un approccio esistenziale e culturale di fronte alle avversità della vita auditorium del seraphicum via del serafico 1, roma

I GRANDI TABÙ NELL ACCOMPAGNAMENTO DELLE PERSONE ANZIANE

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 QUADERNO DI ORIENTAMENTO PRENDERE DECISIONI

DIVENTA UN COSTRUTTORE DI SOGNI E ADOTTA UNA LUDOTECA!!

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Perché e come Europa Donna si impegna per le donne con malattia metastatica?

Piano di studi dettagliato

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Web site:

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

I fratelli e i nonni

Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia. Appunti di viaggio. Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze

VOCE DEL VERBO MORIRE: PARLARE DELLA MORTE CON I PAZIENTI E I LORO PARENTI

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

la relazione terapeutica in RSA

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Empowerment di Associazioni e Pazienti. LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Presidente: dr Andrea Puppo

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta

Insieme per fare del bene

Chi è e cosa fa lo Psicologo

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

Dott.ssa Simona Apolito

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Città Amiche del Benessere Psicologico

Disturbi specifici di apprendimento

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

SPORTELLO DI ASCOLTO

La nostra Storia. La nostra Missione

NOME DEL CENTRO DI DIABETOLOGIA:

IL TERMOMETRO DELLE EMOZIONI

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ.

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

Progetto di integrazione itinerante

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Storia di narrativa. aspetti teorici e applicazioni pratiche. psicologicamente orientata:

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in Diritto di Famiglia

NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA

Transcript:

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI FIRENZE LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA PRATO, 11 DICEMBRE 2010 Francesca Mugnai Margherita Riccio

L'idea dell'istituto di Terapia Familiare di Firenze di offrire spazi di ascolto alle famiglie che vivono problemi oncologici, nasce dalla consapevolezza clinica che: La malattia viene spesso vissuta dalla famiglia come un ospite non invitato la cui presenza scombina i ritmi e le routine di tutti i suoi membri e porta un attacco invisibile al tessuto familiare che tiene uniti i membri fra loro R. de Bernart, 2002

Ma cos'è la malattia oncologica? Un cancro è un sistema nel sistema, caotico eppur dotato di un suo ordine processuale interno, capace di sovvertire l ordine dell organismo in cui si sviluppa fino a portarlo alla distruzione, che poi è anche la sua distruzione G. Ruggiero, 1989

In una famiglia quando viene fatta una diagnosi di malattia neoplastica accade che: Le maglie affettive della famiglia si stringono M. Andolfi, 2007 Una diffusa protettività tra i membri della famiglia contribuisce ad evitare qualsiasi contatto reale o fantasmatico con la morte: meccanismo omoestatico che esprime la necessità della famiglia di controllare l evoluzione della propria storia, bloccando il ciclo vitale alla fase precedente all insorgenza della malattia nel folle tentativo di evitare di andare verso la morte. Lo spazio è statico, il tempo è negato S. Soccorsi, 1984

Non sapevamo ancora quando sarebbe arrivata la morte, ma eravamo legati dalla certezza della sua imminenza, legati dentro noi stessi e legati l un l altro da questo vincolo invisibile. Quando la malattia entra in una casa non si impossessa soltanto di un corpo, tesse tra i cuori una oscura rete che seppellisce la speranza. Come una ragnatela che avvolgeva i nostri progetti e il nostro respiro, il giorno dopo la malattia inghiottiva la nostra vita. M.Burbery, L eleganza del Riccio

Ma in un sistema basato sulla ripetitività e sul congelamento non c è posto per il cambiamento essenza di qualsiasi processo vitale e di crescita. La riscoperta del tempo vissuto è la garanzia del divenire E. Minkowski, 1968

Una famiglia riesce a tornare alla vita, quando riesce a far circolare la sofferenza, momento magico e trasformativo che fa diventare la famiglia una risorsa. M. Andolfi, 2007

SEZIONE DI PSICONCOLOGIA

La Sezione di Psiconcologia dell Istituto di Terapia Familiare di Firenze offre tre incontri gratuiti di consulenza individuale e familiare alle persone che vivono l esperienza della malattia oncologica e alle loro famiglie. Se è un nostro amico o un familiare a stare male, soprattutto un bambino, la paura, l'ansia possono sopraffarci perché gli vogliamo bene e abbiamo paura di perderlo... Uno spazio di consulenza per dare risposta alle tue domande, parlare delle tue preoccupazioni: Perché spesso la malattia può farci sentire soli A volte può diventare difficile parlare delle nostre paure anche con chi ci è più vicino Spesso ci può sembrare di non avere più energia per affrontare la vita così come facevamo prima A volte è difficile prendere decisioni o si può avere bisogno di informazioni più chiare...

Oltre a spazi individuali, l Istituto di Terapia Familiare di Firenze offre anche spazi di gruppo in cui poter condividere la propria esperienza in un clima di ascolto accogliente e protetto. Incontri di Gruppo per: chi vive l esperienza della malattia oncologica; gli amici e i familiari nelle diverse fasi della malattia; gli amici e i familiari dopo la perdita. I gruppi sono condotti da un terapeuta esperto secondo l ottica sistemico relazionale. I primi due incontri sono gratuiti.

Responsabili della Sezione di Psiconcologia: Dott.ssa Margherita Riccio cell. 349 8650826 margherita.riccio@gmail.com Dott.ssa Francesca Mugnai cell. 339 2895563 f-mugnai@libero.it Istituto di Terapia Familiare di Firenze www.itff.it Via Masaccio 175, 50132, Firenze La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì 10:00/16:00 Maria Alberta Bianchi marialbertab@itff.it Tel.055 577280 fax: 055 5002254 E-mail Direzione Rodolfo de Barnart itff@itff.it