Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126



Documenti analoghi
MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

Proteo Faresapere Verona

La scuola nella Costituzione

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

La Costituzione. artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI. Art. 3.

P. Calamandrei, Contro il privilegio dell istruzione, in «Il Ponte», II, 1 gennaio 1946.

LA COSTITUZIONE. Entra in vigore il 1 gennaio Sostituisce lo Statuto Albertino del 1848 durato 100 anni

La legislazione scolastica dell integrazione

La crisi la pagheranno i bambini? la stanno già pagando ma non pagano solo quella.

LISTA GULLIVER SINISTRA UNIVERSITARIA ANCONA. Corso di Formazione sull Autonomia dell Università

art.30 Costituzione

CANTO. + Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

Valore e finalità della scuola nella Costituzione e nella normativa ordinaria

DIRITTO ALLO STUDIO. Corso di formazione

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

L integrazione attraverso la conoscenza

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARTA DEI SERVIZI

Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA CARTA DEI SERVIZI:ALLEGATO 1 CARTA DEI SERVIZI

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

N. 1. Somministrazione farmaci salvavita in ambito scolastico: aspetti organizzativi e gestionali. Riferimenti normativi. Montegrotto

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

A scuola di Costituzione

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

La scuola adasm-fism. 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana

Cessazione del rapporto di lavoro - casistica

Ripensare il diritto allo studio universitario

L Italia è una Repubblica

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

(Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25/09/2014) REGOLAMENTO COMUNALE DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

Sce c gl e i gl e i r e e e tr t a a sogno e realtà

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

MISSIONE PRIMARIA DELLA SCUOLA

Diritto allo Studio. Claudio Russo Delegato al Diritto allo Studio ed allo Sport

Le 4 stagioni più una della scuola elementare

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa?

Carta dei servizi. La Carta dei servizi assume come fondamento di ispirazione dei propri principi gli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione italiana.

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DOTE PER I SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE.

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Scuola laboratorio di democrazia? Una scommessa possibile!

Il fondamento della Carta Costituzionale per l inclusione

GENITORI E SCUOLA SIAMO DAVVERO LIBERI DI SCEGLIERE? DI COLLABORARE? Un appello dei genitori per un impegno di tutte le forze politiche

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE

Inclusione o discriminazione? Diritto allo studio e tutela del minore secondo le Leggi n.104/92 e n.170/10

DIRITTI E DOVERI aspetti rilevanti in ambito scolastico

Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

LA COSTITUZIONE ITALIANA

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

IL CONSIGLIO COMUNALE

La Costituzione Italiana

COLLEGIO DEI DOCENTI. 25 settembre 2012

Corso di Pedagogia e Didattica speciale. Viviana Vinci

Le Regioni Cerca tra i Principi Fondamentali della Costituzione, l articolo che promuove le autonomie locali, trascrivilo e poi rispondi alle domande.

Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia

LEGGE REGIONALE N. (102)

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

una coppia una è una coppia

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO

parole PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

La legislazione scolastica dell integrazione

Educazione e pedagogia al tempo di Don Milani. Gabriella Seveso Università degli Studi di Milano-Bicocca

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

(3) Vedi artt. 29, comma secondo; 37, comma primo; 48, comma primo; 51, comma primo. TITOLO IV. Rapporti politici

Costituzione e sovranità del popolo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 17 MARZO 2008

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

PROFESSIONALITA DOCENTE

Nuova classificazione

REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE

MC420 Didattica della matematica. Corso di laurea in Matematica a.a

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana

COSTITUZIONE ITALIANA

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

L organizzazione dello Stato

Le origini della nostra Cos'tuzione

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

di Centro Studi STT - 28 apr :21 - Letture: Stampe:

COSTITUZIONE ITALIANA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel

Nascita di un nuovo Stato

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

GIORNATA DI STUDIO U.N.L.A. I.I.S C. CATTANEO

IDENTITÀ CULTURALE E PEDAGOGICA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Mario Falanga Libera Università di Bolzano

Transcript:

Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento fortemente gerarchizzato del personale della scuola, compreso quello docente - seguiva una logica di accentramento - rigido sistema di controlli e di sanzioni disciplinari - non erano affrontati né il tema della libertà di insegnamento, né quello del diritto allo studio riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 - afferma, ma solo formalmente, la libertà di insegnamento per le Università - introduce l esame di Stato - estende l obbligo scolastico fino al 14 anno di età, sia pure con istituzioni scolastiche differenziate, e prevede controlli sul suo adempimento - introduce l obbligo dell insegnamento della religione cattolica

2 La Costituzione scolastica Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Art. 33. L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sulla istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. È prescritto un esame di Stato per la ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.

3 Libertà della scienza e dell arte: rientra nella più ampia categoria delle libertà di manifestazione del pensiero La libertà di insegnamento è strettamente connessa con la libertà della scienza e dell arte, e quindi con la libertà di manifestazione del pensiero, ma a differenza di questa non è solo la tutela dell interesse di chi espone le proprie idee che entra in gioco, ma anche quella di colui al quale l insegnamento è diretto. Per insegnamento non si intende solo quello impartito all interno ed in funzione della scuola, ma più ampiamente, qualsiasi trasmissione di conoscenze artistiche o scientifiche, condotta sia in modo professionale che occasionale. L unico limite riscontrabile è quello tecnico, derivante dalle caratteristiche che quell attività deve avere per essere definita di insegnamento in senso proprio Ai docenti è garantita la libertà di insegnamento intesa come autonomia didattica e come libera espressione culturale del docente. L'esercizio di tale libertà è diretto a promuovere, attraverso un confronto aperto di posizioni culturali, la piena formazione della personalità degli alunni. È garantita l'autonomia professionale nello svolgimento dell'attività didattica, scientifica e di ricerca (d. Lgs. n. 297/94)

4 Istruzione è il risultato complessivo a cui tende l insegnamento Scuola è l organizzazione formata da elementi personali, tecnici e materiali, nell ambito del quale i diversi insegnamenti si coordinano fra loro per arrivare a quel risultato comune che è l istruzione. La scuola è libera, ma lo Stato ha l obbligo di creare un organizzazione capace di accogliere tutta la popolazione in età scolare e di assicurare ad essa l istruzione, senza la necessità di fare ricorso, se non per libera scelta, alle strutture scolastiche private.

5 Art. 34. La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso Art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Diritto allo studio è da intendere come 6 - diritto di accesso al sistema scolastico, e in questo senso assume la natura di un vero e proprio diritto soggettivo - diritto ad ottenere effettivamente un istruzione di qualità adeguata, ed in questo senso è riconosciuto come situazione soggettiva, ma va controbilanciato con il limiti delle risorse disponibili. Richiede: a) rafforzamento della funzione dell istruzione (valorizzazione del contenuto dei percorsi formativi rispetto alla logica meramente formale dei titoli di studio; garanzia dell obbligo scolastico, alla luce dei tempi e dell evoluzione della scienza e della tecnologia, per i quali la scuola media non basta più). b) elevamento della qualità del sistema educativo, centrato sull apprendimento (permanente) oltre che sullo insegnamento, con un conseguente adeguamento organizzativo delle istituzioni scolastiche e un aggiornamento dei profili culturali che per loro tramite vengono trasmessi: imparare ad apprendere c) radicale modifica dei sistemi di istruzione in relazione alle innovazioni tecnologiche, secondo le indicazioni emerse a livello europeo (Lisbona e Barcellona) (modificare linguaggi e sistemi di comunicazione, trasformare profondamente programmi e metodologie didattiche).

7 Quattro sono gli interventi necessari per la realizzazione del diritto allo studio: - predisposizione di un servizio pubblico di istruzione - creazione di un adeguato sistema di assistenza scolastica - apertura della scuola, senza differenziazione, anche ai disabili - facilitazioni di orario per gli studenti lavoratori

8 Evoluzione normativa successiva all entrata in vigore della Costituzione Legge 31 dicembre 1962 Istituisce la scuola media unica gratuita Legge 18 marzo 1968, n. 444 Istituisce la scuola materna statale Legge 24 settembre 1971, n. 820 Istituisce il tempo pieno I decreti delegati 31 maggio 1974, n. 416 e ss. Riformano in senso partecipativo l organizzazione della scuola La legge 9 maggio1989, n. 168 Riconosce l autonomia delle università La legge 5 giugno 1990, n. 148 Riforma l ordinamento della scuola elementare

Il d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297 Raccoglie in un testo unico tutte le norme vigenti relative alle scuole di ogni ordine e grado 9 La legge 15 marzo 1997, n. 59 (art. 21) Riconosce l autonomia delle istituzioni scolastiche Il d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112 (artt. 135-139), il d.p.r. 18 giugno 1998, n. 233; il d.p.r. 8 marzo 1999, n. 275 Dettano disposizioni attuative in materia di autonomia scolastica La legge 10 febbraio 2000, n. 30 Introduce la riforma dei cicli La legge 10 marzo 2000, n. 62 Riconosce la parità scolastica Il nuovo titolo V della Costituzione (l. cost. 18 ottobre 2001, n. 3) Ridistribuisce le competenze in materia di istruzione Legge 28 marzo 2003, n. 53 e decreti delegati attuativi Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59)