GUIDA UTENTE WEBMAIL Guida all'uso della casella di posta elettronica @persociv.difesa.it con Zimbra Web Mail



Documenti analoghi
WebMail Guida per utenti

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link Inserire utente e password.

Manuale rapido Zimbra Posta elettronica e agenda

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016

ACCEDERE ALLA PROPRIA

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Introduzione a PowerPoint

15. Sezione Opzioni Gestione Cartelle WebMail PEC Aruba

Guida introduttiva. Ricerca Si possono eseguire ricerche in una cartella, in sottocartelle e anche in altre cassette postali.

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link

Dopo aver effettuato l accesso viene presentata la schermata in figura 2, con una panoramica della posta in arrivo e delle funzioni utilizzabili.

Guida per l'utente agli organigrammi OrgPublisher per tutti i browser

Interfaccia Webmail Roundcube

Per inviare un messaggio Cliccare su Nuovo

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

Personal Share Estratto. Manuale Utente

Servizio di posta Exchange di Office 365: visualizzazione e gestione delle caselle di struttura/servizio (caselle di posta condivisa)

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

Manuale Utente Webmail. WebMail Guida per utenti

Guida in linea di Forcepoint Secure Messaging

Sistema operativo Linux Ubuntu

Guida in linea di Websense Secure Messaging

4Personalizzare. il browser

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Gestione posta del Distretto 2060

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

Stampa unione II: Utilizzare la barra multifunzione ed eseguire una stampa unione avanzata

Guida rapida all uso di G-Suite. versione per gli studenti

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento

Horde. Azioni comuni. Login. Scrivere un messaggio di posta elettronica

Presentazione con PowerPoint

GALLERY. Album immagini

PowerPoint 2007 CREA UNA PRESENTAZIONE

Documenti, Fogli e Presentazioni Google: Con divisione e collaborazione

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

LEZIONE 6 Esercitazione

MANUALE UTENTE INTERNO

Federazione Italiana Giuoco Handball

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows 7

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista

Guida all uso di fedsearch

Applicazione ios (v )

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Word Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

Microsoft Office 2007

Grafici e Pagina web

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

Applicazione Android (v )

CAP.2 - Navigazione sul web (versione Edge, versione Google Chrome)

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta

COME USARE LA PIATTAFORMA: TUTORIAL STUDENTE

DREAMWEAVER CS6: STILI CSS

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA

Eventi.dispoc Guidelines

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Business Communications Manager e CallPilot 100/150

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Presentazione con PowerPoint

Fogli Google: nozioni di base sui fogli di lavoro

La stampa unione in Word 2007

Navigazione web e utilizzo di internet. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Horde. Azioni comuni. Login. Logout. Internet Explorer è supportato solo dalla versione 11 in poi.

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

SAP Manuale del firmatario DocuSign

Manuale Utente Webmail Legalmail Enterprise. Manuale di utilizzo del servizio webmail di Legalmail Enterprise

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

INDICE DEGLI ARGOMENTI

Gestione del testo. Dreamweaver e il testo. Richiamare la pagina

OT-MAIL Manuale amministratore di dominio

Introduzione a Excel

Transcript:

Ministero della Difesa - Direzione generale per il personale civile Servizio Informatica e Reingegnerizzazione GUIDA UTENTE WEBMAIL Guida all'uso della casella di posta elettronica @persociv.difesa.it con Zimbra Web Mail

Indice generale 1 Accesso alla Webmail...3 Accedi...3 Esci...4 2 Navigare il Web client Zimbra...5 Dettaglio del riquadro di navigazione...7 Cartelle di sistema di Mail...7 Ricerche...8 Tag...8 Uso dei tag per classificare messaggi e contatti...8 Creazione di nuove definizioni di tag...8 Zimlet...9 3 Cambio password...9 4 Creazione di un nuovo messaggio...10 5 Aggiungere allegati ad una mail...11 6 Cerca...12 7 Modifica del look di Zimbra...13 8 Per creare una firma...14 9 Backup della posta...14 Pagina 2 di pagine 15

1 Accesso alla Webmail È necessario utilizzare un browser per accedere alla webmail, fare login inserendo l utente e la password. Accedi Per poter usare Zimbra Web Client, è necessario eseguire l'accesso, che consente l'autenticazione dell'utente. 1. Aprire una finestra del browser e immettere il seguente indirizzo: http://webmail.persociv.difesa.it 2. Quando viene visualizzata la schermata accedi, digitare l'indirizzo e-mail completo (ad esempio, mario.rossi@persociv.difesa.it e la password. NOTA Sono disponibili tre versioni di Zimbra Web Client: avanzata (Ajax), standard (HTML), Mobile La versione avanzata offre la serie completa di funzioni di collaborazione web basate su Ajax ed è particolarmente adatta all'uso con browser aggiornati e connessioni Internet veloci. La versione standard rappresenta una valida scelta quando le connessioni Internet sono lente o gli utenti preferiscono la visualizzazione dei messaggi in formato HTML per muoversi all'interno della propria casella di posta. La versione Mobile Per telefoni cellulari e dispositivi mobili con connessioni 3G (I dispositivi mobili saranno automaticamente riconosciuti al momento dell'accesso) Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Accesso, puoi scegliere la versione da usare. Nella maggior parte dei casi, la versione avanzata è il client predefinito che si apre automaticamente quando entri. Dopo l'accesso, puoi scegliere la versione da usare nel menu Preferenze > Generali Opzioni di accesso Pagina 3 di pagine 15

3. Fare clic su Entra o confermare semplicemente con il tasto Invio Esci Per impedire ad altri di accedere al tuo account di posta elettronica, uscire sempre dalla web mail quando non si utilizza il computer. Per uscire spostarsi con il mouse nell'angolo in alto a destra, fare clic sulla freccia accanto al proprio nome e selezionare Esci. Pagina 4 di pagine 15

2 Navigare il Web client Zimbra Una volta completato l'accesso, apparirà una schermata simile a quella sotto indicata: Schede applicazioni Barra degli strumenti Barra di ricerca Riquadro dei contenuti Riquadro Panoramica Riquadro di lettura Sezione Intestazione finestra Schede applicazioni Riquadro Panoramica Descrizione L'intestazione finestra mostra: Casella di ricerca Nome utente che ha eseguito l'accesso Dal menu a tendina del nome utente è possibile accedere alla Guida del prodotto, e disconnettersi dalla webmail. Le applicazioni a cui è possibile accedere sono elencate nelle schede di questa fila, come le applicazioni di posta elettronica o Calendario etc Il riquadro Panoramica mostra: Cartelle di posta elettronica (Posta in arrivo, Inviati, Bozza, Cestino), così come le cartelle create dagli utenti Ricerche - ricerche che hai creato e salvato per usi futuri Zimlet varie applicazioni caricate Pagina 5 di pagine 15

dall amministratore di sistema. Mini-calendario Barra degli strumenti Riquadro dei contenuti Riquadro di lettura Barra di ricerca Il mini-calendario è facoltativo. È possibile disattivare il mini-calendario tramite Preferenze -> Agenda -> Mostra sempre il minicalendario La barra degli strumenti mostra le azioni disponibili per l'applicazione che si sta utilizzando. L'area riquadro del contenuto cambia a seconda di ciò che l'applicazione è in uso. Nella visualizzazione Posta in arrivo, visualizza tutti i messaggi o le conversazioni nella Posta in arrivo. I messaggi di posta elettronica vengono visualizzati nel riquadro di lettura. Permette di ricercare oggetti all interno della casella di posta elettronica (mail,contatti, appuntamenti etc.), è anche possibile salvare le ricerche da qui. Pagina 6 di pagine 15

Dettaglio del riquadro di navigazione Sul lato sinistro dell'interfaccia di Zimbra Web Client si trovano le cartelle, le ricerche, i tag e gli zimlet (nel client web avanzato). Cartelle di sistema di Mail Le cartelle di sistema sono In arrivo, Inviati, Bozze, Posta indesiderata e Cestino. Non possono essere spostate, rinominate o eliminate. Vengono sempre visualizzate all'inizio dell'elenco cartelle nel riquadro Panoramica mail, seguite dalle eventuali cartelle personalizzate. Se posizioni il cursore su una cartella, vengono visualizzati il numero di messaggi che essa contiene e le dimensioni della cartella. In arrivo I nuovi messaggi arrivano nella cartella In arrivo che, per impostazione predefinita, è la prima ad essere visualizzata quando si esegue l'accesso. Inviati Una copia di ogni messaggio inviato viene salvata nella cartella Inviati. Bozze I messaggi composti ma non inviati possono essere salvati nella cartella Bozze. I messaggi aperti in questa cartella sono visualizzati nella vista Componi. Posta indesiderata Gran parte delle attività di filtro della posta non richiesta (nota anche come "spam" o "posta indesiderata") viene gestita da un filtro antispam prima che i messaggi arrivino nella cartella In arrivo. In caso di dubbi sulla natura di un messaggio, è possibile inserirlo nella cartella della posta indesiderata. e dopo averlo esaminato, decidere di spostarlo o di eliminarlo. Se non lo elimini, viene cancellato dopo un periodo di tempo specificato dal tuo amministratore. Se trovi un messaggio che risulta chiaramente indesiderato, puoi evidenziarlo e cliccare su Riporta spam sulla barra degli strumenti. Il messaggio verrà spostato nella cartella della posta indesiderata. Talvolta nella cartella della posta indesiderata vengono inseriti anche messaggi che non appartengono a questa categoria. Trascina il messaggio in un'altra cartella. Per svuotare la cartella della posta indesiderata, clicca con il tasto destro del mouse sulla cartella nel riquadro Panoramica e scegli Svuota posta indesiderata. Cestino Gli elementi eliminati vengono inseriti nella cartella Cestino e restano in questa posizione fino a quando il Cestino non viene svuotato manualmente o automaticamente. Per svuotare il Cestino, clicca con il tasto destro del mouse sulla cartella nel riquadro Panoramica e scegli Svuota Cestino. Pagina 7 di pagine 15

NOTA Dopo queste cartelle, seguono le eventuali cartelle personalizzate. Se il tuo account è stato spostato da un altro sistema di posta, ad esempio da Microsoft Outlook, è possibile che includa cartelle supplementari appartenenti al sistema precedente Il numero in parentesi accanto a ogni cartella indica il numero di messaggi non letti contenuti in quella cartella. Anche nelle cartelle Tag è visualizzato il numero di messaggi non letti. Tutti gli elementi che includono messaggi non letti sono evidenziati in grassetto. Per vedere il numero di messaggi e le dimensioni totali della cartella, posiziona il cursore su una cartella. Ricerche Questa area contiene le interrogazioni di ricerca create e salvate per un uso futuro. Tag Questa area mostra i tag che hai creato. Clicca su un tag per vedere velocemente tutti i messaggi in cui è stato usato come contrassegno. Uso dei tag per classificare messaggi e contatti I tag possono essere considerati un sistema di classificazione personale di messaggi email, contatti, impegni e appuntamenti e rappresentano anche un valido strumento che ne facilita la ricerca. È possibile creare, ad esempio, un tag per Scadenza immediata e un tag per Priorità media. I messaggi email con tag possono essere in cartelle diverse. Se esegui la ricerca di un tag, vengono visualizzati tutti i messaggi che lo contengono, indipendentemente dalla cartella di appartenenza. È possibile creare un numero illimitato di tag. È possibile applicare più tag allo stesso messaggio email e contatti. Creazione di nuove definizioni di tag Per accedere alla funzione Nuovo tag, puoi seguire una delle procedure seguenti: Dalla barra degli strumenti, clicca sulla freccia verso il basso accanto a Nuovo e scegli Tag Seleziona Tag dalla barra degli strumenti Clicca con il tasto destro del mouse su un elemento nella vista elenco e scegli Applica tag alla conversazione. Clicca con il tasto destro del mouse su tag o in un tag nel riquadro di navigazione e scegli Nuovo tag. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo tag. Inserisci un nome e clicca su OK. I nomi dei tag Pagina 8 di pagine 15

possono includere qualsiasi carattere, ad eccezione di : (due punti) / (barra) " (virgolette doppie) Il nuovo tag viene elencato in Tag nel riquadro di navigazione e può essere applicato a qualsiasi messaggio email o contatto. Zimlet Gli zimlet consentono di integrare informazioni e contenuti con le funzioni di Zimbra Web Client. e di interagire con diversi tipi di contenuto nei messaggi email. L'accesso agli zimlet dal riquadro Panoramica è disponibile solo in determinate configurazioni. 3 Cambio password Per cambiare la password, l'opzione Cambia password è elencata nella scheda Preferenze, Generali. Per cambiare la password: Clicca sulla scheda Preferenze. Nel riquadro Panoramica, clicca su Generali e in Opzioni di accesso clicca su Password. Inserisci la vecchia password, quindi la nuova e digita ancora una volta la nuova password per confermare. Clicca su Cambia password. La password è stata modificata. NOTA È possibile che vengano stabilite delle regole specifiche relative alla gestione delle password, ad esempio il numero di caratteri consentiti o la frequenza con cui può essere cambiata o riutilizzata nel tempo. In caso di problemi durante la modifica della password, rivolgiti all'amministratore del sistema. Pagina 9 di pagine 15

4 Creazione di un nuovo messaggio È possibile scrivere e inviare immediatamente messaggi email oppure comporre una bozza da completare e inviare in un secondo momento. La prima cosa da fare per creare un nuovo messaggio consiste nel cliccare su Nuovo nella barra degli strumenti per aprire una pagina di composizione vuota. Puoi anche cliccare con il tasto destro del mouse sul nome nella sezione Da di un messaggio e selezionare Nuova mail per aprire una pagina di composizione vuota. A seconda delle Preferenze di Mail, la pagina di composizione potrà apririsi in una scheda nella barra degli strumenti dell'applicazione oppure in una nuova finestra. È possibile aprire più schede di composizioni contemporaneamente e passare da una all'altra sulla barra degli strumenti. Nella pagina di composizione digita l'indirizzo email delle persone a cui inviare il messaggio nel campo A: Puoi cercare l'indirizzo email di una persona cliccando su A per eseguire la ricerca nei contatti o nell'indirizzario globale. Per aggiungere indirizzi Ccn, clicca su Mostra Ccn accanto al campo Cc: nell'intestazione del messaggio. Se sono impostati più account, nella pagina di composizione viene visualizzato il campo Da. Seleziona l'account da utilizzare per l'indirizzo di provenienza. Il messaggio può essere scritto sia in formato HTML che in testo normale. Il formato predefinito è configurato nella pagina Preferenze > Generali. Per modificare velocemente il formato solo di questo messaggio, clicca su Opzioni nella barra degli strumenti di composizione e seleziona HTML o Testo normale. Formatta come HTML ti permette di formattare il messaggio con stili di caratteri diversi, creare tabelle, aggiungere colori e inserire collegamenti ipertestuali. Formatta come testo normale produce un testo senza stile o formattazione. Questo tipo di messaggio può essere letto in qualsiasi computer. E' possibile richiedere una conferma di lettura. Clicca su Opzioni sulla barra degli strumenti e seleziona Richiedi conferma di lettura. Puoi allegare file, ad esempio immagini, documenti, fogli di calcolo e file audio al messaggio. Pagina 10 di pagine 15

5 Aggiungere allegati ad una mail Durante la composizione, sulla barra di composizione del messaggio è presente il tasto Aggiungi Allegato. Il click aprirà una finestra che darà modo all'utente di sfogliare le cartelle del proprio PC per inserire il file da allegare alla email in composizione. Pagina 11 di pagine 15

6 Cerca Una delle migliori caratteristiche di Zimbra è la ricerca. E' possibile cercare, nella propria mailbox, e-mail, appuntamenti, contatti utilizzando l'apposito pulsante Cerca. Nella barra di ricerca in alto è possibile inserire direttamente il testo da ricercare selezionando, contestualmente, il tipo di oggetto che su vuole trovare (E-mail, Indirizzi, Contatti, File etc..) E' possibile utilizzare la funzione di ricerca Avanzata, attivabile mediante l'apposito tasto, che permette di raffinare la ricerca per oggetto, contenuto del corpo dell'email, data, dominio etc.. Pagina 12 di pagine 15

7 Modifica del look di Zimbra Zimbra dispone di 16 temi grafici personalizzabili, oltre al tema di default "carbon", dal menù Preferenze -> Generali -> Opzioni di accesso -> Tema Pagina 13 di pagine 15

8 Per creare una firma Apri Preferenze e seleziona Firme. Clicca su Aggiungi firma e digita il nome di questa firma nel camponome firma. Clicca su Formatta come HTML per personalizzare la tua firma con uno stile specifico. Nel box Firma digita le informazioni sulla firma così come desideri che appaiano nei tuoi messaggi. Se usi il formato HTML, puoi scegliere carattere, dimensione e colore del testo e puoi aggiungere link e immagini alla firma. Le immagini possono essere scaricate o richiamate tramite il relativo URL. Nella sezione Uso delle firme, scegli la posizione della firma nei tuoi messaggi. Seleziona Sopra i messaggi inclusi per aggiungere la firma alla fine del testo composto, inoltrato o di risposta. Seleziona Sotto il corpo del messaggio incluso per aggiungere la firma alla fine del messaggio. Clicca su Salva. Per applicare questa firma al nome dell'account, vai alla cartella Account, seleziona il nome della personalità per l'account, quindi nel campo Firma seleziona il nome della firma dal menu a tendina. 9 Backup della posta Con Zimbra è possibile effettuare il salvataggio di intere cartelle di posta o di singoli messaggi. utilizzando la zimlet Backup Posta. Le cartelle o i messaggi saranno compressi in formato.zip e salvati sul disco rigido del proprio personal computer. Per comprimere e salvare sul disco un'intera cartella o uno o più messaggi, è sufficiente selezionare la cartella o i messaggi con il mouse e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinarla su Backup Posta Pagina 14 di pagine 15

Apparirà una finestra di dialogo nella quale potremo indicare il nome del file di backup compresso (che avrà estensione *.zip) e la cartella di salvataggio. In questo modo si libererà spazio nella casella di posta ( la cui capacità è di 50 Mb) avremo modo di conservare in modo sicuro i messaggi più importanti. I singoli messaggi di posta elettronica sono salvati in formato.eml. Il formato.eml preserva la formattazione HTML del messaggio originale e la relativa intestazione. I messaggi in formato.eml e possono essere letti da Zimbra e da qualsiasi client di posta elettronica come Oulook e Outlook Express. Pagina 15 di pagine 15