CENNI DI ACUSTICA DEFINIZIONI SUONO MEZZO FISICO ONDE ONDE SFERICHE



Documenti analoghi
Nozioni di Acustica avanzata

La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

PRESSIONE SONORA. p 2 p

La natura fisica del suono

Le onde elastiche e il suono. à 8

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Le onde. Definizione e classificazione

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche,

Inquinamento acustico

Scaletta organizzativa per il laboratorio

La natura fisica del suono

PRINCIPI DI ACUSTICA

Oscillazioni ed onde

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

Fondamenti di Acustica

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

La natura fisica del suono

La descrizione fisica del segnale sonoro

Fondamenti di Acustica

La codifica dei suoni

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

Esercitazione Onde, Suono, Ottica:

La codifica dei suoni

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

Acustica Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

Acustica Introduzione

Principi di acustica

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Acustica Parte 4. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni

L origine del suono. comincerà a vibrare e finché vibrerà, sentirai un suono, ma quando l elastico si fermerà, cesserà anche il suono.

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04

Il suono: periodo e frequenza

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Fisica del suono

La natura fisica del suono

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

ONDE ELASTICHE e ACUSTICA

Orecchio: Elementi di fisica.

IL SUONO. Spera Alessia e Torchella Alessandra

Onde acustiche. Esempi

Onda sonora. Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f) periodo (T) lunghezza d onda (l) ampiezza velocità

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 02

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian. A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t)

Generalità sulle onde

Acustica Parte 3. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto.

Inquinamento acustico da traffico

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO

La natura fisica del suono

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

L orchestra di Einstein

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onda sonora o acustica

Transcript:

Definizioni Le onde sonore Altezza timbro e intensità del suono Il riverbero Percezione di frequenze diverse Intervalli di frequenze Campo uditivo e curve isofoniche Generazione del suono Scale musicali e note

2 DEFINIZIONI SUONO variazioni di pressione di un certo mezzo fisico che si percepiscono con l apparato auditivo. MEZZO FISICO prevalentemente aria, ma il suono si propaga anche in acqua e altri materiali. ONDE le variazioni di pressione si propagano come ONDE SFERICHE. Se S è la sorgente sonora troviamo che sulle superfici sferiche concentriche ad essa il suono ha le medesime caratteristiche, cioè il segnale generato da S si propaga alla stessa velocità in tutte le direzioni (in ipotesi di mezzo isotropo). Qualora la sorgente si muova a velocità v troviamo che le onde generate in tempi successivi non sono più concentriche, ma "spostate" verso la direzione del moto. Quando la sorgente arriva alla velocità del suono essa si muove alla stessa velocità del rumore che genera e quindi sta sul bordo di queste sfere: tutta l energia "sonora" generata nella direzione del moto si accumula in questo punto. (Esempio: il BOOM sonico di un aereo che supera la velocità del suono MACH1 @ 340m/s @ 1224km/h).

3 DEFINIZIONI L onda trasporta con sé energia accumulata in parte sotto forma di ENERGIA CINETICA ed in parte sotto forma di energia elastica di compressione. La sorgente produce un LAVORO sul mezzo con cui è a contatto (l aria). Quindi la propagazione dell onda corrisponde ad una propagazione di energia. Considerando l energia che attraversa una superficie sferica nell unità di tempo troveremo la POTENZA erogata dalla sorgente. L INTENSITÀ di un onda è definita come POTENZA/SUPERFICIE=[W]/[m 2 ]. SORGENTE SONORA LIVELLO db Limite di udibiità 0 Respiro 10 Bisbiglio 20 Rumore di fondo notturno in città 30 Ufficio silenzioso 50 Conversazione tra 2 persone a 1 m 55 Ristorante affollato 70 Traffico cittadino diurno 70-80 Martello pneumatico 90 Metropolitana 100 Complesso rock in locale chiuso 110 Soglia del dolore 120 Jet al decollo (a 50m.) 130 Galleria del vento 150 Decollo missile Saturno (a 50 m,) 190 Massimo rumore prodotto in laboratorio 210

4 LE ONDE SONORE Osservando l onda, la sua evoluzione nel tempo è rappresentata dal primo grafico, punti successivi (cioè ad x crescenti) nello spazio presentano spostamenti diversi, mostrando come si muove l onda di pressione; il mezzo non si muove ma oscilla; l onda presenta un andamento sinusoidale sia nello spazio che nel tempo. Illustrazione 4: onde sinusoidali in funzione de tempo e deo spazio T ([s]) è detto PERIODO dell onda, f = 1/T ([Hz]=[s-1]) è la FREQUENZA mentre w è detta PULSAZIONE. Osservando l onda ad un certo istante t si troverà che gli spostamenti del mezzo nello spazio sono quelli rappresentati dal secondo grafico. l ([m]) è detta LUNGHEZZA D ONDA. k= 2 p/ l, definito come NUMERO D ONDA L onda si propaga nello spazio ad una certa velocità v = l/t Qualora la sorgente sia in moto verso l ascoltatore, rispetto ad esso la distanza temporale tra due massimi dell onda risulta più piccola: IL SUONO HA UNA FREQUENZA PIÙ ALTA. Quindi un treno in movimento genererà, per l ascoltatore che lo vede avvicinarsi, un suono che risulterà più acuto di quello che sente un ascoltatore solidale al treno stesso. Nella fase di allontanamento si avrà la sensazione opposta: EFFETTO DOPPLER.

5 ALTEZZA TIMBRO E INTENSITA' DEL SUONO Sono le caratteristiche di un suono. Al crescere della frequenza di un suono cresce la nostra percezione di ALTEZZA, mentre al crescere della sua INTENSITA' abbiamo una percezione di aumento di volume. Il teorema di scomposizione di Fourier dice che una grandezza PERIODICA può essere considerata come la somma di una serie di onde sinusoidali (suoni armonici). Il suono si può considerare, nelle maggior parte dei casi, come una grandezza "quasi-periodica", quindi si può scomporre nelle sue componenti sinusoidali. Le diverse frequenze che costituiscono un suono ne definiscono lo SPETTRO. In musica si parla di TIMBRO.

6 IL RIVERBERO Il riverbero è un fenomeno acustico legato alla riflessione del suono da parte di un ostacolo posto davanti alla fonte sonora: per esempio, se in una stanza una sorgente sonora cessa di irradiare, il livello sonoro diminuisce tanto più lentamente quanto minore è l'assorbimento acustico delle pareti. Il riverbero ha aspetti negativi, come il rischio di mascheramento delle sillabe del parlato o del fraseggio musicale, e positivi, come il rinforzo dell'intensità della sorgente.l'orecchio umano non riesce a distinguere due suoni se essi sono prodotti a meno di 1/10 di secondo di distanza uno dall'altro (fenomeno della persistenza). Visto che la velocità del suono nell'aria a 20 C è di circa 340 m/s, in uno spazio aperto si può parlare di riverbero quando l'ostacolo si trova a meno di 17 metri dalla fonte del suono. Fino a tale distanza, infatti, il percorso dell'onda sonora (dalla fonte all'ostacolo e ritorno) sarà inferiore a 34 metri e quindi il suono impiegherà meno di 1/10 di secondo per tornare al punto di partenza confondendosi nell'orecchio dell'ascoltatore con il suono originario. Se l'ostacolo si trova a più di 17 metri di distanza dalla fonte, allora suono diretto e suono riflesso distante tra loro di più di 1/10 di secondo risultando quindi come due suoni distinti. In questo caso si parla di eco. In uno spazio chiuso ampio come ad esempio una chiesa, a seguito di un suono secco si possono udire le innumerevoli riflessioni delle estese pareti che decrescono di intensità fino al silenzio. La riverberazione dipende dalla dimensione dell'ambiente e dalla natura delle pareti investite dal suono. Materiali diversi hanno coefficienti di assorbimento diversi. Inoltre, le riflessioni su pareti di tipo diverso hanno intensità diverse a frequenze diverse.

7 PERCEZIONE DI FREQUENZE DIVERSE La modalità di percezione di due frequenze diverse dipende da un fattore FISICO e da un fattore NEURALE Supponiamo di avere due suoni puri (mono-frequenziali) f 1 ed f 2. Se le due frequenze sono sufficientemente vicine si osserva un onda di frequenza pari alla media delle due MODULATA IN AMPIEZZA da un onda a frequenza più bassa: fenomeno dei BATTIMENTI. (esempio, accordando le corde di una chitarra). Se le frequenze sono sufficientemente distanti, dal punto di vista fisiologico la presenza di due suoni produce due massimi di risonanza distinti lungo la COCLEA. La capacità di distinguere le due frequenze dipende quindi dalla "risoluzione" della coclea. Esiste un campo di valori di f 1, in un intorno sufficientemente piccolo di f 1, in cui si percepisce un solo suono, che è la media dei due; se la differenza tra f 1 ed f 2 sta al di fuori di questo intorno ma al di sotto della BANDA CRITICA si è in una zona in cui, prestando attenzione, si possono distinguere le due note; per frequenze f 1 ed f 2 al di fuori della BANDA CRITICA i due suoni si distinguono nettamente; Le ampiezze della BANDA CRITICA e della zona di percezione mono-frequenziale crescono al crescere della frequenza di riferimento.

8 INTERVALLI DI FREQUENZE SEMITONO: un suono monofrequenziale avente frequenza f 2 si dice essere un semitono sopra ad un suono a frequenza f 1 se f 2 = 16/15 f 1 TONO: f 3 = 9/8 f 1 TERZA MINORE: f 4 = 6/5 f 1 CONSONANZA: due note che "suonano bene assieme" ed è un fenomeno SOGGETTIVO e legato all ascolto DISSONANZA: note che "non suonano bene assieme". Gli intervalli di un tono e di un semitono cadono al di sotto della banda critica. Questo è uno dei motivi per cui ascoltando due note aventi uno di questi due intervalli percepiamo una DISSONANZA. L intervallo di terza minore, invece, cade al di sotto della banda critica solo per frequenze al di sotto dei 500 Hz ed è, infatti, consuetudine dei musicisti non utilizzare questo intervallo per frequenze basse. OTTAVA: f 2 = 2 f 1 ; con questa definizione di ottava si costruiscono varie SCALE. Se due note sono distanti una o più ottave, "si percepisce" la stessa nota ma si riconosce che una delle due ha un altezza maggiore. Un aumento di un ottava "percepita" (quindi melodica) corrisponde al raddoppio di frequenza. Così il LA a 440 Hz utilizzato per accordare gli strumenti musicali avrà una nota un ottava sopra a 880 Hz ed una nota un ottava sotto a 220 Hz. (IN REALTÀ non è proprio così: per frequenze superiori ad 1 khz si ha la percezione uditiva di una nota un ottava superiore per incrementi di frequenza superiori al raddoppio). Noi percepiamo quello a cui siamo abituati. Infatti il cervello, dove il suono viene elaborato, viene addestrato all ascolto.

9 CAMPO UDITIVO E CURVE ISOFONICHE L'intensità di riferimento è la soglia di udibilità a 1000 Hz. ( I 0 = 10-12 [W]/[m 2 ] ) Il rapporto I/I 0 indica un valore puramente numerico che si potrà utilizzare per indicare un valore di intensità relativo che sia più significativo di quello assoluto. Il campo di variabilità di questo rapporto è molto grande, quindi si definisce una nuova unità di misura (il DECIBEL db =10 log I/I 0 ) Notare che la soglia del dolore è a 120 db cioè ad una I mille miliardi (10 12 ) di volte più grande di I 0! Poiché la percezione dell intensità del suono varia con la frequenza, si usano le cosiddette CURVE ISOFONICHE In corrispondenza del punto di maggior sensibilità (3 khz) si trova il limite inferiore di percezione di ampiezza del timpano Queste curve definiscono il LIVELLO DI LOUDNESS (che si esprime in phon). Quando ci si muove lungo una di queste curve l ascoltatore medio percepisce una sonorità (un volume) costante, nonostante il valore assoluto di intensità vari di molti ordini di grandezza. Tali curve sono tracciate in modo tale che a 1000 Hz il valore di phon ed il valore di intensità assoluta coincidano.

10 GENERAZIONE DEL SUONO La generazione di suono più interessante (e più semplice) è quella degli strumenti musicali a CORDE VIBRANTI. Si tratta di corde elastiche vincolate alle due estremità e soggette ad una certa tensione longitudinale. Queste, opportunamente sollecitate, oscillano per un certo periodo, durante il quale trasmettono, direttamente o tramite terze parti la vibrazione all aria. In questo modo nasce una oscillazione composta da un numero teoricamente infinito di onde. Di questo numero infinito di onde ne "sopravvivono" solo alcune: le ONDE STAZIONARIE (solo le onde che presentano nodi in corrispondenza dei vincoli della corda sono tali da conservare la propria energia, mentre le altre si smorzano). L onda stazionaria a frequenza più bassa è quella con lunghezza d'onda l 1 /2 = L (lunghezza corda) Le successive sono tutte e sole quelle che hanno lunghezza d'onda esprimibile come sottomultiplo intero di l 1 (l 1 /2, l 1 /3, l 1 /4) dette armoniche Quindi un suono naturale è in generale composto da diverse armoniche (di ottava superiore), che ne caratterizzano il timbro. L energia per le varie componenti armoniche cala al crescere della frequenza della armonica corrispondente. Il cervello percepisce consapevolmente solo le armoniche a frequenza più bassa, mentre le superiori vengono percepite a livello subliminale. In presenza di segnali di piccola ampiezze la percezione simultanea di una nota a frequenza f 2 e di una a frequenza f 3 = 3/2 f 2 crea la sensazione di una f1 =1/2 f 2 (fenomeno di RINTRACCIAMENTO DELLA FONDAMENTALE). ESEMPIO. Il telefono taglia le armoniche al di sotto dei 300 Hz (fondamentale maschile =100Hz, femminile =200 Hz), ma l orecchio ricostruisce le fondamentali partendo dalle armoniche superiori. Quindi l ALTEZZA e l intensità andrebbero ridefinite per i suoni plurifrequenziali.

11 SCALE MUSICALI E NOTE Le composizioni musicali sono costituite da una successione e da una sovrapposizione di note, cioè di suoni di determinate frequenze. La scala naturale è costituita da sette note fondamentali: do, re mi, fa, sol, la, si. La nota do2, che ha frequenza doppia di do, inizia un'altra serie di sette note che hanno tra loro rapporti di frequenze uguali a quelli delle precedenti sette note. Ciascuna serie di 7 note si chiama ottava. La scala è arricchita di note, introducendo i diesis e i bemolle tra due note successive, eccettuato tra il mi e il fa e tra il si e il do dell'ottava superiore. Diesis di una nota è la nota (più alta) avente con la prima l'intervallo 25/24. Bemolle di una nota è quella nota (più bassa) che ha con la prima l'intervallo 24/25. Per semplificare le cose e per ovviare agli inconvenienti della scala naturale, alla fine del 1600, Andreas Werckmeister (seguito poi da J. Sebastian Bach) introdusse la Scala temperata: Nella scala temperata gli intervalli tra due note successive sono sempre uguali. L ottava viene suddivisa in dodici semitoni uguali, per cui l'intervallo di un semitono è pari a 1,05946 Tra le note do-re, re-mi, fa-sol, sol-la, la-si della scala temperata vi è l'intervallo di due semitoni; tra mi-fa e si-do vi è l'intervallo di un solo semitono. Tra due note aventi l'intervallo di due semitoni è intercalata una nota intermedia che corrisponde ai diesis e bemolle della scala naturale. Finora si è detto soltanto di rapporti tra le frequenze delle diverse note. I valori assoluti di queste frequenze non avrebbero importanza se si eseguissero soltanto pezzi suonati da un solo strumento o cantati da una sola voce. Ma, se si devono eseguire pezzi a più strumenti o a più voci, bisogna partire da un punto comune, cioè accordare tutti gli strumenti a una stessa nota che abbia una ben determinata frequenza, quella del diapason. A questo scopo è stato scelto il la della terza ottava del pianoforte, fissato dalla Accademia delle Scienze di Parigi nel 1858 e confermato dalla Conferenza internazionale di Vienna, con una frequenza pari a 435 hertz. Tale misura nel 1954 venne innalzata a 440 hertz, valore adottato dall'american Standards Association nel 1936.