Senso e limite della dialettica



Documenti analoghi
Kant, Hegel e noi. Introduzione

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

Percorso su LIM da Kant all idealismo

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

capire Kant è un gioco

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

istituto italiano per gli Studi Filosofici

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Filosofia e acquisizione di competenze

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

Unità 7. La struttura fondamentale della Ragione Assoluta (Logos)

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

Giovanni Gentile. Castelvetrano 28 maggio Firenze 15 aprile 1944

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Avvertenza. L autore, là dove lo ha ritenuto necessario, ha adattato e modificato la traduzione italiana rendendola più fedele al testo originale,

Karl Marx. Vita e opere

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Critica del Giudizio

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Docente: prof.ssa Rosalba Romano


Dogmatismo, relativismo, intenzionalismo

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

FEDERICO GUGLIELMO SCHELLING

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

IMMANUEL KANT

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin

FILOSOFIA a.s V^A L

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

AGENDA 21 DELLA CULTURA

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Filosofia e acquisizione di competenze

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

Pareto e la teoria dell azione ( ) I principali elementi della teoria di Pareto

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Schopenhauer Le radici del sistema

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile

FILOSOFIA a.s V^A L

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

GIORGIO FEDERICO GUGLIELMO HEGEL

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Si tratterà pertanto di una ricerca che la ragione conduce nella realtà in cerca di se stessa.

INDIVIDUO E SOCIETÀ NELLA FILOSOFIA DI KARL MARX

La passività della natura era attribuita all essenza stessa della materia e aveva come conseguenza che moto e trasformazione della natura non

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Transcript:

Senso e limite della dialettica 0. Premessa: ripensare Hegel, rivivere dentro di noi il suo pensiero, nel nostro tempo, com egli stesso ha insegnato (punto di vista di un idealismo assoluto odierno, attuale) 1. Introduzione La dialettica idealistico-assoluta di Hegel: il punto centrale del concetto hegeliano di dialettica è la corrispondenza tra reale e razionale, enunciata nella famosa frase dei Lineamenti di filosofia del diritto Ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale. (lettura dei corrispondenti passi hegeliani dalla filosofia del diritto) Questo principio fondamentale toglie al reale la sua casualità e gli dà invece una razionalità, un senso che ne è alla base. Ciò rende decisamente diversa la concezione evolutiva (in senso non evoluzionistico) di Hegel dalla concezione evolutiva propria delle scienze naturali (astronomiche, geologiche, biologiche) e della concezione, anch essa dialettica, materialistica del mondo. Secondo quest ultima il reale si sviluppa in modo dialettico, ma tale sviluppo non è razionale, ossia non tende ad un fine, ad uno scopo. La società comunista è il risultato meccanico dell abolizione della lotta di classe tramite la rivoluzione, ma non il fine della storia, com'è per Hegel invece la società della libertà per tutti.

2. Relativismo attuale basato sulla scissione tra razionale e reale Il reale ed il razionale sono poli opposti, eppure per Hegel sono la stessa cosa. Occorre approfondire questa problematica dialettica originaria. Il Reale come evoluzione (astronomica, geologica, biologica, storico-sociale) Il Razionale come soggetto formale della conoscenza (logica formale, Kant) Il razionale è sganciato dall oggettività, dal reale, è un soggetto formale, senza contenuto vincolante, è vuoto, soggetto meramente empirico e psicologico, l io individuale, non quello assoluto, che la nostra cultura attuale laica non riconosce. Da qui il relativismo, ognuno ha la propria verità che è soggettiva. Il reale non è razionale, il razionale non è reale, non è oggettivo, ma esistono tante realtà quante sono i soggetti, quanti sono i punti di vista (concezione atomistica e fuorviante della democrazia).

3. Unificazione di reale e razionale tramite la fondazione logica della conoscenza oggettiva (oggettività della conoscenza come dato di fatto) Per superare il relativismo attuale il punto fondamentale è allora fondare l oggettività della conoscenza (problematica che non è adeguatamente risolta nel sistema filosofico hegeliano). Ciò è possibile tramite una nuova teoria della conoscenza, da me sintetizzata nel concetto dell io capisco come fatto, presupposto assoluto di qualsiasi attività umana. a. oggettività della conoscenza come presupposto della vita pratica di chiunque, anche di chi la confuta (autoconfutazione pratica del relativismo) b. autocontraddizione del principio della soggettività della conoscenza (autoconfutazione teoretica del relativismo); c. tecnica ed applicazione pratica come dimostrazione dell oggettività della conoscenza. Quel che si deve soltanto fare è allora non porsi la questione della possibilità della conoscenza oggettiva, la quale è un dato di fatto, ma l altra questione, ben più sensata, di come e perché essa sia possibile. Ciò è appunto possibile tramite la teoria dell io capisco (Logos soggettivo, Logos oggettivo, Logos assoluto).

4. Fondazione dell assolutezza del Logos: soggetto ed oggetto, razionale e reale non sono giustapposti, ma un unità dinamica (principio fondamentale dell idealismo assoluto) Il Logos soggettivo come risultato non casuale del Logos oggettivo, come emersione allo stato puro autocosciente del Logos agente nella materia esistente anche prima ed indipendentemente dall uomo (lettura del passo hegeliano sul pensare oggettivo ). 5. Il Razionale, ossia la conoscenza del Logos oggettivo (metafisica) ed assoluto (teologia) tramite la conoscenza del Logos soggettivo (logica) a. le categorie che conoscono se stesse, che si autoespongono b. la negatività (creatività) come aspetto fondamentale del Logos c. l Aufhebung (superare conservando): nulla va perso, accrescimento e progresso categoriale che spiega il progresso reale d. il finito come momento ed il vero Infinito come il tutto (il vero è il risultato) e. Il circolo dialettico

6. Il Reale, ossia la Realphilosophie (filosofia della natura e dello spirito) e la struttura dell universo spazio-temporale secondo l idealismo assoluto Il Logos assoluto appare dunque come una forza creativa razionale che agisce al fondo del reale, regolando l essere, lo spazio-tempo autocreantesi (filosofia della natura) (passo hegeliano sull oggettività esteriore del mondo rispetto all uomo). Tale autocreazione dello spazio-tempo avviene secondo necessità fin quando il Logos non ha compreso se stesso ed in tal modo, comprendendo la propria necessità, se ne libera, diventa libertà assoluta (processo storico, filosofia della storia, fenomenologia dello spirito). A questo punto può decidere se proseguire - e come proseguire - o non proseguire nell opera di creazione dialettico-logica dello spazio-tempo: L essere spirituale autocosciente (terrestre e non) che è pervenuto al grado di coscienza dello spirito assoluto è il Logos che appunto può decidere se dire di sì o di no alla vita. La vita è questa, non altra. Prendere o lasciare. Inferno o paradiso è tutto qui, nel reale unico ed assoluto, ma logico pur nella sua necessità, Lo spirito assoluto non è più l individuo singolo, ma il Logos stesso che è diventato cosciente di sé (filosofia dello spirito assoluto). La libertà pertanto presuppone la necessità e ne è il necessario punto di arrivo: la necessità sfocia in libertà. Il mondo della libertà è la comunità spirituale (da qualche parte nell universo spazio-temporale, non per forza sul pianeta Terra) fondata sull eticità assoluta (filosofia dello spirito oggettivo). Il Logos che vuole se stesso e si progetta liberamente nel tempo. Lo Stato mondiale e

interplanetario (che forse in qualche altra galassia c è già). Il Logos assoluto non ha limiti per definizione. La comunità umana universale che si progetta nel tempo e quindi crea il proprio mondo in modo cosciente e consapevole, voluto, è il Logos che agisce in modo libero e consapevole, mentre nella natura esso agisce in modo necessario ed inconsapevole. In tal mondo dell eticità assoluta l essere umano ha la realizzazione della propria essenza creativa, quindi è libero ed anche felice, nel senso filosofico di tale termine (filosofia dello spirito soggettivo). Libertà e felicità vanno insieme, chi è libero in senso sostanziale è anche felice (soluzione del dilemma kantiano). La felicità è l indicatore che l attività creativa dialettica nel soggetto umano (negatrice, superatrice ma anche conservatrice) coincide ora con l attività del Logos universale che agisce in noi, nella nostra essenza. Tale Logos preme per venire all esistenza non solo come autocoscienza, ma anche e soprattutto come realtà etica familiare e sociale, quindi si vuole autorealizzare, autoriprodurre. La felicità è dunque il sensore, l indicatore che il Logos assoluto è attivo in noi. Nel momento in cui siamo felici, abbiamo portato ad unificazione totale il nostro Logos soggettivo con il Logos assoluto che è in noi. Per questo, non per altro, siamo felici, perché abbiamo realizzato o stiamo realizzando la massima identificazione possibile con l Assoluto che è in noi. Chi ha avuto un figlio, sa

cosa ciò significhi (ma anche chi soltanto s innamora o ha un intuizione artistica oppure scientifica o ancora chi fa qualcosa d importante per l umanità, chi fa volontariato etc.). Il senso di pienezza che ne consegue, è la felicità, il segnale che l Assoluto in noi ci comunica, che stiamo andando nella direzione giusta, che stiamo vivendo seguendo il concetto dell umanità, la nostra destinazione terrena. La comunità spirituale, riproducendosi nel tempo con consapevolezza (lo Stato mondiale corrispondente al Weltgeist), è dunque il Logos che si progetta nello spazio-tempo e crea altro spazio-tempo. Verso quale meta non si sa, perché se si sapesse, non sarebbe libertà assoluta. Questo è il limite della dialettica, nel senso proprio di punto-limite, ed è proprio il suo punto di forza: la necessità è diventata il proprio opposto, la libertà. Questo è anche il senso della dialettica, il senso dello sviluppo razionale e creativo dell universo spaziotemporale ed al contempo il senso dell esistenza umana singola, se essa è in grado di elevarsi all assoluto, di identificarsi con l assoluto e quindi di vivere una vita razionale, assoluta, non in preda alla propria singolarità empirica (istinti momentanei etc.). Vivendo in tal modo, ossia (consapevolmente o anche inconsapevolmente) secondo i principi dell idealismo assoluto, l individuo singolo s identifica dunque con l assoluto e vive da assoluto.

7. Conclusione Il reale ed il razionale coincidono, Hegel aveva capito tutto. Questo è il principio fondamentale ed assoluto della dialettica. L essere è uno, esso si sviluppa secondo il principio della negatività e dell Aufhebung, prima in modo necessario (natura), poi in modo libero (spirito). Il mondo contemporaneo, segnatamente la cultura angloamericana, vive invece nella totale separazione di reale e razionale, di oggetto e soggetto. Avendo vinto prima la guerra coi fascismi, poi anche quella col comunismo, ora la cultura empirista-relativista anglo-americana vuole dominare il mondo. Il mondo rischia quindi di essere dominato da un interpretazione sbagliata del rapporto tra ragione e mondo, da una visione non dialettica della vita. Gli Stati Uniti d Europa sono l unica possibilità di riscatto contro la prospettiva di un dominio angloamericano del mondo. Occorre pertanto dare agli Stati Uniti d Europa una fondazione filosofica idealisticoassoluta. Questo il progetto del futuro, per essere veramente fedeli a Hegel ed alla grande tradizione filosofica continentale europea.