GLOSSARIO. CLIL spagnolo



Documenti analoghi
GLOSSARY. CLIL -English

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO E DI IDONEITA DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE. PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO

a) Diagnostica e progetto conservativo Parte Seconda Lo studio delle superfici decorate per il restauro Lez. 2b

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio

Le tecniche nell'arte

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Università degli Studi di Palermo

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

Getto di Jacopo San Nicola salva Pisa dalla peste, fine sec. XIV inizi sec. XV tempera su fondo oro, Pisa, Chiesa di San Nicola

modulo a SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Ernesto Paleani. Da 40 anni immersa

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

Laboratorio di xilografia

Introduzione alla storia del camino

Lezione TECNICHE PITTORICHE

DISEGNO STORIA DELL ARTE

Un pregevole crocifisso su tavola conservato presso la chiesa di S. Filippo di Treia

Orio Trevisan. Vita e Opere

GRAND TOUR E VEDUTISMO

INCISIONE E STAMPA. Dipartimento di Discipline Pittoriche Materiale per la didattica- PROF.SSA R. GASSISI

Il nuovo Liceo artistico

Lessico Storia dell arte

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

Officine Fabriano. stamperia

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Programma Discipline grafiche - pittoriche 4D 2016/17 Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Lezione Supporti e materiali

Il racconto per immagini

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

INTRODUZIONE AL MONDO DELL ARTE

Testa di fauno Mougins, 7 febbraio 1962 Incisione a sgorbia e raschietto, due colori su due matrici di linoleum stampata su carta Arches

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Artistico F. Russoli di Pisa e Cascina DISEGNO - PITTURA - SCULTURA - FOTOGRAFIA

P I A N O D I L A V O R O

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque

A REGOLA D'ARTE. Laboratori d'arte. anno scolastico 2014/2015

Per l Abruzzo Grafica in foglio mm 500x700 e 350x500 Libri d artista

COMPITI DELLE VACANZE ED ESERCIZI PER GLI ALLIEVI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DI AMMISSIONE

Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo

Relazione finale del Corso di Potenziamento. in Disegno e Storia dell Arte.

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Accademia di Belle Arti di Palermo. Metodi e Tecniche dell Affresco A.A di Salvo Salvato e Valentina Stelluccio

Protocollo dei saperi imprescindibili

Lastra litografica. Antonio Vallardi Editore.

I.I.S. Delfico Montauti. Classe: seconda sez. A Insegnante: Giulio Di Marco Anno scolastico

PROGETTO DI RESTAURO

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

TRA ARTE E TECNICA: IL COLLAGE

EN EN EN EN EN EN EN

LA PITTURA ARTE MEDIEVALE. SCULTURA E PITTURA dal romanico al gotico LA PITTURA NEL MEDIOEVO

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

Xilografia Cenni Storici

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo

I.C Borromeo S.M.-Sacchetto PROGRAMMAZIONE DI ARTE IMMAGINE CLASSI I A.S. 2016/2017 METODOLOGIA E STRUMENTI VERIFICHE

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo

Nove modi per rappresentare lo spazio

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

IV III II I VIII VII VI V

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

CORSI DI PITTURA. DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta

Protocollo dei saperi imprescindibili

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

I supporti nella pittura su tela

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

Lastra litografica. Antonio Vallardi Editore.

DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA

supporti TELAI ROTOLI DI TELA

Il raffinato universo dell'incisione Mercoledì 08 Agosto :28 - Ultimo aggiornamento Domenica 12 Agosto :05

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE Melfi DIPARTIMENTO ARTISTICO DISCIPLINE PITTORICHE CLASSE 4^ AF a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

PROGRAMMA COLLOQUIO INTEGRATIVO CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Transcript:

GLOSSARIO CLIL spagnolo

Affresco El fresco Pittura murale realizzata sull intonaco fresco,, ovvero ancora umido Prevede il processo della carbonatazione,, una reazione chimica tra il carbonato di calcio contenuto nell intonaco e i colori (in genere terre naturali sciolte in acqua di calce) È un tipo di pittura particolarmente durevole

Altorilievo el altorrelieve Immagine scolpita su una superficie quasi a tutto tondo rimanendo attaccata solo in alcuni punti Su legno, pietra, marmo o metalli Differisce dal bassorilievo per la maggiore sporgenza e distacco dalla superficie

Antropomorfo (ornamento) antropomorfo Decorazione con sembianze umane

Bassorilievo el basorrelieve Immagine scolpita su una superficie dalla quale sporge uno o due centimetri Su legno, pietra, marmo o metalli Vedi anche altorilievo

Campitura Rellenar con colores un espacio delimitado Piet Mondrian, Composizione, 1929

Chiaroscuro el claroscuro In pittura indica la tecnica di dare volume ai solidi alternando luci e ombre

Classica (arte) el arte clásico Arte del periodo greco e romano È considerata la base della cultura artistica occidentale Apollo del Belvedere

Cubismo el cubismo Corrente pittorica che rappresenta la realtà scomposta in solidi geometrici Iniziata da Georges Braque Pablo Picasso, Les demoiselles d Avignon, 1907 Georges Braque, Case a l Estaque, 1908

Iconografia la iconografía Studio delle immagini e del loro significato

Illusionismo el ilusionismo Spazi e figure illusoriche rappresentati con varie tecniche (vedi anche quadratura)

Incisione el grabado Tecnica artistica che consiste nel incidere con una punta metallica una lastra di rame o zinco Tale matrice viene usata per la tiratura,, ovvero la stampa di un numero definito di originali tramite un torchio A seconda dei metodi usati la terminologia cambia (bulino, puntasecca, maniera nera, acquaforte, acquatinta, vernice molle)

Litografia la litografía Metodo di stampa entrato in uso nel Settecento Affiancò l incisionel e la xilografia Si basa sul principio che alcune pietre calcaree assorbono o respingono le materie grasse a seconda se sono asciutte o bagnate Il procedimento prevede di eseguire il disegno da riprodurre con una matita grassa sulla pietra asciutta La lastra viene poi bagnata Quindi inchiostrata con un rullo intriso di inchiostro grasso L inchiostro, essendo idrorepellente, aderirà solo sui tratti a matita Sulla pietra verrà quindi steso e pressato il foglio di carta

Natura morta el bodegón Genere pittorico diffuso tra XVI e XVII secolo in Olanda Fiandra,, Francia e Italia Vengono rappresnetati solo soggetti inanimati (fiori, frutta, ortaggi, oggetti, pesci, cacciagione) con esclusione della figura umana

Olio (pittura a) pintura al óleo pittura composta da pigmenti colorati e olio L olio ha funzione emulsionante e aderente

Pittura astratta pintura abstracta Pittura priva di elementi umani o naturalistici riconoscibili Pittura composta da forme geometriche, linee, campiture di colore Kandinskij, In blu, 1925

Pittura figurativa pintura figurativa Pittura che rappresenta soggetti riconoscibili (antropomorfi, zoomorfi o vegetali) Giorgio De Chirico, Canto d amore, 19

Presenza in un opera di vari colori Policromia la policromía

Sfumato matizado /graduado Particolare tipo di chiaroscuro i contorni delle forme sfumano grazie al passaggio morbido e graduale dai toni chiari a quelli scuri Procedimento usato da Leonardo da Vinci sfunatura = el matiz o la gradación

Tela (pittura su) pintura sobre la tela / sobre el lienzo Supporto di lino o canapa, montato su un telaio e trattato per ricevere r la pittura Usato prima nei Paesi Bassi in Italia si diffuse dapprima a Venezia ezia dove la pittura su tavola risentiva dell umidit umidità e si deteriorava facilmente

Tempera (pittura a) pintura al temple / pintura a la cola Si compone di pigmenti coloranti, acqua e sostanze collanti (colla, la, lattice, albume d uovo d ecc.) Donato Bramante, Cristo alla colonna, 1490 ca.

Vedutismo el vedutismo Genere pittorico caratterizzato dalla rappresentazione di vedute naturali o di città Diffuso in Europa tra il XVIII e il XIX secolo Attilio Pratella, Napoli, 1896 Carlo Bossoli, Veduta di Palermo, 1845

Visione simultanea la visión simultánea Tecnica di rappresentazione della realtà tendente a mostrare contemporaneamente su un piano i diversi lati di un soggetto tridimensionale

Zoomorfo (ornamento) zoomorfo Elemento decorativo in forma di animale