Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Artistico F. Russoli di Pisa e Cascina DISEGNO - PITTURA - SCULTURA - FOTOGRAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Artistico F. Russoli di Pisa e Cascina DISEGNO - PITTURA - SCULTURA - FOTOGRAFIA"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Artistico F. Russoli di Pisa e Cascina Via San Frediano, PISA Tel Fax pisd05000l@istruzione.it sito: Nell' ambito delle iniziative artistiche e culturali il Liceo Artistico Russoli di Pisa organizza NELLA SEDE DI PISA i seguenti corsi ad indirizzo artistico, rivolti alla cittadinanza ARTE-SCUOLA-CITTA': CORSI SERALI (15 febbraio-21 giugno) LA SCUOLA ATTIVA I SEGUENTI QUATTRO CORSI DAL 15 FEBBRAIO AL 21 GIUGNO. Le lezioni si terranno ogni martedì dalle ore 18,30 alle 20,30 per un totale di 40 ore DISEGNO - PITTURA - SCULTURA - FOTOGRAFIA I corsi sono di livello base, aperti a tutti gli interessati con età maggiore di anni 16, e saranno tenuti dai docenti della scuola all' interno della sede di Pisa. I corsi sono previsti a numero chiuso, max 15 corsisti (secondo l ordine di presentazione), con attivazione minima di 10 iscritti. Le iscrizioni possono essere effettuate ogni mattina e nel pomeriggio di mercoledì (ore 15,00-17,00) nei locali della sede di Pisa, (ingresso da via Pasquale Paoli), o via mail o fax agli indirizzi sotto descritti. Il costo del corso, comprendente tutte le spese, ammonta ad 6,25 orarie, ( 250,00 complessivi) pagabili in una o due rate ( 150,00+100,00); sono previsti sconti per gli studenti delle Scuole Superiori e dell Università ( 150,00+50,00). L attestazione di versamento della prima rata ( 150,00) dovrà essere consegnata entro l inizio dei corsi; l attestazione di versamento del saldo di 100,00 (50,00 se studenti) dovrà essere consegnata improrogabilmente entro il 19 aprile I versamenti possono essere effettuati solo su C/C intestato a: Istituto Statale d Arte di Pisa e Cascina, via S. Frediano n Pisa sul C/C bancario c/o Cassa Risparmio Pisa - IBAN: IT 34 O oppure sul C/C postale n alla conclusione sarà rilasciato un attestato di frequenza e realizzata una mostra dei lavori realizzati. PER INFORMAZIONI: - ISA RUSSOLI di Pisa via San Frediano Pisa tel.: ; fax: ; - Referente del Progetto prof. Vincenzo Bertini tel.: ; fax : ; orientamento@isarussoli.191.it pisd05000l@istruzione.it vincenzobertini@gmail.com

2 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Artistico F. Russoli di Pisa e Cascina SEDE DI PISA Via San Frediano, PISA ARTE SCUOLA - CITTA CORSI SERALI PROGRAMMA DEI CORSI PER INFORMAZIONI: - ISA RUSSOLI di Pisa via San Frediano Pisa tel.: ; fax: ; orientamento@isarussoli.191.it pisd05000l@istruzione.it sito: - Referente del Progetto prof. Vincenzo Bertini

3 tel.: ; tel/fax : ; vincenzobertini@gmail.com

4 CORSO DI DISEGNO DAL VERO Conoscenza e applicazione degli strumenti grafici: - lapis, carbonella, carboncino, sfumino, sanguigna, penna e inchiostro, penna a sfera, monocromi a guazzo, acquarello e tecniche miste. - Costruzione e composizione, rappresentazione delle proporzioni e del chiaroscuro ottenuto con modulazione del segno o con intreccio del segno. - Il segno grafico come espressione sintetica del volume. - Il volume reale e il volume rappresentato di composizioni (natura morta) e/o di calchi in gesso. - I supporti cartacei: ruvido, liscio,supporti colorati, carta da pacchi e loro resa grafica. - Il ritratto di soggetti fotografici o dal vero; l'autoritratto da rilievo fotografico del volto con macchina fotografica digitale e successiva stampa per poterlo ridisegnare con le varie tecniche. - L espressione del volto: fisionomia, gli occhi, lo sguardo, le labbra, la fronte. - Esperienza di traduzione grafica : realizzazione di una matrice calcografica o Xilografica; - - Tecniche calcografiche: puntasecca, acquaforte, acquatinta, ceramolle,mezzatinta, bulino. - Tecniche xilografiche: xilografia su legno di testa, linoleumgrafia. Prof. Valerio Mezzetti CORSO DI FOTOGRAFIA E FOTORITOCCO - La fotografia è il più immediato strumento di comunicazione visiva. - Della fotografia ognuno di noi conosce qualcosa, o almeno ne ha visto i risultati (le foto). - Le foto oggi sono diventate parte della nostra cultura, e rappresentano la forma di comunicazione più immediata, ed è da questa riflessione che è nata la necessità di questo corso. - L'approccio al tema pur essendo essenzialmente di tipo tecnico, lascia volutamente spazio a considerazioni di tipo concettuale. Lo scopo non è tanto quello di insegnare tutto l'insegnabile, quanto di offrire spunti e stimoli di riflessione sia tecnici che teorici, dando comunque delle basi su cui muoversi per iniziare a fotografare con la macchina fotografica.

5 - Si parte dalla storia, il minimo indispensabile per capire i passi fondamentali della fotografia, per passare alla luce (elemento primo in quanto senza luce non c'è fotografia), per arrivare all uso corretto dello strumento fotografico e all uso dei materiali che a questo fine possono essere utili. - Vedremo come utilizzare una macchina fotografica digitale e ad avvicinarci ai soggetti del fotografo. Verranno, inoltre, date indicazioni sui fotografi che hanno segnato in maniera sensibile il nostro tempo, contando sulla volontà del lettore ad approfondire l'argomento. - Il passo successivo sarà quello dell elaborazione digitale delle immagini, con approcci all uso di photoshop, attraverso il fotoritocco, la destrutturazione dell immagine e la sua ristrutturazione in chiave creativa ed artistica. - Il foto-editing reso semplice. Impariamo a correggere le nostre fotografie usando due strumenti: un programma di fotoritocco Photoshop) e la nostra fantasia. L'elaborazione delle immagini alla portata di tutti con esempi pratici e consigli. - Il ritocco fotografico è l'insieme dei procedimenti che portano alla modifica di una fotografia, a scopo di migliorarne l'estetica, modificare il soggetto, eliminare o aggiungere particolari. I procedimenti, le metodologie, i risultati e le abilità in gioco variano molto se si ha a che fare con un supporto digitale. - La figura professionale del grafico digitale in grado di operare minuziosi ritocchi fotografici digitali è sempre più indispensabile nei campi della fotografia, della pubblicità, dell'editoria. Il corso si articolerà sui seguenti temi: INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA DIGITALE E ANALOGICA LA STORIA DELLA FOTOGRAFIA LA LUCE: tipi di illuminazione, Tipi di luce, posizione della luce, la temperatura della luce Il CCD L'ESPOSIMETRO: Considerazioni sulla lettura della luce LA MACCHINA, FOTOGRAFICA: L'otturatore, il mirino, l'esposimetro GLI OBIETTIVI: Focale, Luminosità, Messa a fuoco, Diaframma IL FLASH ESPOSIZIONE E SCATTO PRINCIPI DI COMPOSIZIONE: Il soggetto, L'inquadratura, IL RITRATTO IL PAESAGGIO GLI ACCESSORI LA FOTOGRAFIA E I FOTOGRAFI: fotografi del XIX secolo; i fotografi del XX secolo nel mondo. Materiali necessari: FOTOCAMERA: SOFTWERE (presente in laboratorio: qualsiasi modello, preferibilmente con comandi manuali. Photoshop CS3 per il di fotoritocco (editor di immagini). Prof. Aldo Filippi

6 CORSO DI PITTURA CENNI STORICI:(1) viaggio nel tempo tra pittori e tecnica; dalla pittura etrusca agli affreschi di Giulio Aristide Sartorio in Parlamento. incrostazioni calcaree: - i dipinti del soffitto della tomba del tuffatore. - Il buon fresco : - dalla villa dei misteri di Pompei a Masaccio nella Cappella Brancacci a Firenze, da Baldassarre Franceschini in Santa croce a Firenze a Giulio Aristide Sartorio in Parlamento a Roma. - Spiegazione tecnico-scientifica dell affresco e gli intonaci. le tempere a secco: - Il quadraturismo italiano e l illusionismo prospettico tra Sei e Settecento - La scuola napoletana, la scuola toscana, la Certosa di Calci. - La tempera di colla di pelli, la tempera alla caseina, il falso affresco al caseato di calcio ed il ritocco sul buon fresco, la tempera a guazzo. - Tempera grassa e all uovo. - La tempera a colla. La pittura a olio: - Antonello da Messina (Ritratto d uomo), Jan Vermer (La lattaia), Giovanni Segantini (Il castigo delle lussuriose), George Seurat (Una domenica pomeriggio all isola della Grande Jatte); - la velatura, la pasta a polvere di silice, il Divisionismo e Puntinismo. - Il pastello ad olio: Giovanni Boldini e la ritrattistica. (1) Le informazioni saranno trasmesse in forma discorsiva durante le lezioni. IL LABORATORIO. Materiali per la pittura. - I supporti: la carta e il cartone. - I pennelli: per l affresco, da riga, per la tempera (sia su muro che su altri supporti). - Colori a guazzo e le vernici finali. - La preparazione dei supporti. Elementi di disegno. - La natura morta di oggetti e di elementi organici; - la composizione, l equilibrio, la simmetria, le immagini speculari.; - il disegno della figura in gesso, (misurazioni, canoni e strumenti); - il disegno degli oggetti, (misurazioni, linea di orizzonte, inclinazioni);

7 Il disegno preparatorio. - la sanguigna, la fusaggine e la grafite il cartone, il bistro. Trasposizione del disegno su supporto pittorico. il lucido e la carta calcante. Esecuzione degli elaborati. - Piano di lavoro mirato, per ogni singolo corsista, sulla base delle conoscenze e delle competenze. - Gli elaborati saranno eseguiti con la tecnica della tempera a guazzo. Prof. Massimo Crivello CORSO DI SCULTURA - Prime lezioni teoriche in aula magna: La Scultura. La Scultura e la luce. - Possibilità espressive e linguaggi della scultura: La scultura nelle epoche storiche. - I materiali. Marmi, bronzi, legno, argilla. La Tecnica. - Il bassorilievo: Lo stiacciato: (Donatello, Manzù), uso della Prospettiva e Punti di vista nel bassorilievo. - L' Altorilievo: (Giovanni Pisano). - Il tuttotondo: Le forme e lo spazio. - Scultura e modellazione, togliere o mettere, varie possibilità. - I materiali ideali per la didattica: la creta, possibilità espressive e limiti statici della creta. - Le superfici: mimetismo della materia, texture e sensibilizzazioni varie. Il modellato: finito liscio, o pastellato: ( Canova, Rodin, Giacometti ). - Le armature, la barbottina e la terracotta, le patine delle superfici. - Qualità della creta, la creta e la sua lavorazione, gli stadi di lavoro fino alle rifiniture finali. l'essiccazione e la cottura. - Il gesso, lavorazione diretta, nozioni sulla formatura. Cenni sui calchi in gesso a forma persa. - Strumenti di lavoro: mirette, spatole e stecchette. - Come mantenere umida la creta: stadi di lavoro, abbozzo, rifinitura. Spugne pennelli. - Elementi del disegno: Composizione, equilibrio di pesi, Simmetria, Speculare, Traslatoria, Ciclica. - Disegno per figura, (misurazioni, canoni). - Disegno per oggetti, (Misurazioni, linea orizzonte, inclinazioni) - Chiaroscuro: osservazioni sulla luce. Lapis: intreccio o campitura. - Prime lezioni pratiche in laboratorio: Discussione e scelta dei soggetti da realizzare o temi da eseguire in base anche alle proposte presentate dal corsista. - Preparazione da parte del corsista di materiale grafico e fotografico utile alla rappresentazione tridimensionale. - Piano di lavoro mirato, per ogni singolo corsista, in base alle conoscenze, competenze e abilità. - Gli elaborati saranno eseguiti in creta, come da programma.

8 Ogni corsista dovrà munirsi, quali strumenti di lavoro di due stecchette in legno. Prof. Giovanni Pazzini

Prot. n 5669/C14 Pisa 6/11/2013

Prot. n 5669/C14 Pisa 6/11/2013 Prot. n 5669/C14 Pisa 6/11/2013 All albo del sito web del Liceo Artistico Russoli di Pisa e Cascina All albo degli Istituti Scolastici della Provincia di Pisa All albo del Centro per l Impiego di Pisa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati CLASSE 1D Indirizzo Arti Figurative Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli Anno scolastico 2017-18 MATERIA: discipline plastiche Prof.ssa Nadia Pilati LIBRO DI TESTO: I MODI DELLA SCULTURA, figura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Indirizzo ARTI FIGURATIVE Indirizzo ARTI FIGURATIVE DISCIPLINE PLASTICHE IV ANNO V ANNO Studio di un particolare anatomico complesso volto, mani, piedi, da realizzare in creta a rilievo o a tuttotondo: Studi grafici in preparazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Sez. Associata Liceo Artistico Strada Rivellese 30 A, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018-2019 DOCENTE: Disciplina:

Dettagli

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani IV LICEO ARTISTICO STATALE A. Caravillani PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 CLASSE 3 E indirizzo: FIGURATIVO materia : discipline pittoriche Insegnante: prof.ssa GROSSO MARIA Il Dirigente scolastico prof.ssa

Dettagli

I.I.S. Delfico Montauti. Classe: seconda sez. A Insegnante: Giulio Di Marco Anno scolastico

I.I.S. Delfico Montauti. Classe: seconda sez. A Insegnante: Giulio Di Marco Anno scolastico I.I.S. Delfico Montauti Discipline grafiche pittoriche Classe: seconda sez. A Insegnante: Anno scolastico 2013 2014 Per quanto riguarda i contenuti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi disciplinari,

Dettagli

CORSI DI PITTURA. DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta

CORSI DI PITTURA. DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta CORSI DI PITTURA DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai disegnato o dipinto. L'obiettivo di questo corso è la scoperta delle qualità interpretative di ognuno.

Dettagli

CORSI DI PITTURA. DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta

CORSI DI PITTURA. DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta CORSI DI PITTURA DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai disegnato o dipinto. L'obiettivo di questo corso è la scoperta delle qualità interpretative di ognuno.

Dettagli

Centrare l obiettivo

Centrare l obiettivo Istituto Tecnico Statale GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Maeriali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio - Grafica e Comunicazione Via Monte S. Gabriele, 48 34134 Trieste Tel. 040/579022

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artitcoc Liceo Clasiiico e Muiicslae Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE 1) OBIETTIVI CONCORDATI IN TERMINI CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITÀ Classe PRIMA Parametri Obiettivi Livelli (*= STANDARD MINIMO

Dettagli

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli MATERIA: discipline plastiche CLASSE 1G LIBRO DI TESTO: I MODI DELLA SCULTURA, figura modellata ornato plastico materiali, strumenti e tecniche, di Pino Di Gennaro,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO E DI IDONEITA DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE. PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO E DI IDONEITA DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE. PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO Primo approccio all'uso dei materiali, e conoscenza degli strumenti propri della disciplina (Matite, gomme fogli, colori, ecc.). Esercitazioni vari sul valore espressivo

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI DISCIPLINE PITTORICHE Approvate nella seduta del 16 settembre 2011

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI DISCIPLINE PITTORICHE Approvate nella seduta del 16 settembre 2011 Approvate nella seduta del 1 settembre 2011 Classe PRIMA Parametri Obiettivi GRIGLIE DI disciplinari. Studio degli elementi del Linguaggio Visuale: punto, linea, segno, colore, luce,ombra, texture. Conoscenza

Dettagli

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016 CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016 DURATA: Annuale (36 lezioni - cadenza settimanale di tre ore ciascuna) FREQUENZA: Sabato 10.00 13.00 sede RUFA di Via Lariana,

Dettagli

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA Corsi di storia dell arte I grandi maestri dell arte italiana L impressionismo: dalle origini alla fotografia Riconoscere i dettagli Corsi di iconografia Il Museo in tasca: un viaggio nei Musei del mondo.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: Discipline Plastiche e scultoree CLASSE: I^ A /B Le tecniche e i metodi di base del disegno funzionali ad una corretta rappresentazione grafica del volume. I materiali, le tecniche e gli strumenti

Dettagli

Impostazione schematica del busto (costruzione e punti di misura).

Impostazione schematica del busto (costruzione e punti di misura). I.I.S. Delfico - Montauti Classe: prima sez. A sono stati oggetto di studio, di lavoro grafico e di discussione, i seguenti argomenti: TRIMESTRE (prof. Marco Pace) Osservazione e rappresentazione della

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO Programma svolto. classe 3 D. 2014-15 DISCIPLINE GRAFICHE e PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE - pittorica Libro di testo: discipline grafiche

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 Anno scolastico

Dettagli

corsi intensivi e serali di fotografia professionale

corsi intensivi e serali di fotografia professionale ce.co.v - scuola di fotografia professionale corsi intensivi e serali di fotografia professionale via della Docciolina 1 50012 Bagno a Ripoli FI http://www.cecov.it - e.mail: info@cecov.it tel. 055.696080

Dettagli

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati MATERIA: discipline plastiche CLASSE 1F LIBRO DI TESTO: MANUALI D ARTE, Scultura e modellazione, di Mario Diegoli, Edizioni Electa Scuola IL LINGUAGGIO DELLA SCULTURA La superficie (le qualità ottiche,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE INSEGNANTE MARIA ANGELA ZAFFANI CLASSE I I C ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Struttura modulare I contenuti del

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE: I^ A /B Saper usare le tecniche e i metodi di base del disegno funzionali ad una corretta rappresentazione grafica del volume. Saper usare i materiali, le tecniche e gli strumenti plastici tradizionali

Dettagli

Programma 2015 Corsi di pittura

Programma 2015 Corsi di pittura Programma 2015 Corsi di pittura Arte è magia: Nella vita è raramente troppo presto e mai troppo tardi per qualsiasi cosa Oskar Kokoschka (1886 1980) In cooperazione con un accademia libera delle Belle

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO

QUADRO DI RIFERIMENTO LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: Arti figurative - Scultura DISCIPLINA: Laboratorio della figurazione - Scultura ANNO DI CORSO: classe Terza QUADRO DI RIFERIMENTO MODULO 1. Realizzazione di progetti su tema,

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Andolfi Franco. 4^ Serale. Discipline Pittoriche e Laboratorio della Figurazione PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE

RELAZIONE FINALE. Andolfi Franco. 4^ Serale. Discipline Pittoriche e Laboratorio della Figurazione PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE ! Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Classico e Musicale Marco Polo Dorsoduro, 1073 30123 Venezia VEPC02401Q tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail segreteria@liceomarcopolovenezia.it;

Dettagli

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Secondaria di primo grado Arte e immagine CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA Traguardi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE PLASTICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE PLASTICHE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINE PLASTICHE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Prof. ALICE DESSIMONE Data di consegna al Dirigente Scolastico A. Modigliani Giussano

Dettagli

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE LAC (Laboratori di Approfondimento Certificato) AREA ARTISTICA I laboratori proposti consentono

Dettagli

Piano didattico/contratto formativo

Piano didattico/contratto formativo Istituto comprensivo Como Prestino-Breccia Scuola secondaria di primo grado Aldo Moro Prestino Piano didattico/contratto formativo materia: Arte e Immagine anno scolastico 2018/2019 docente: Riva Raffaella

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE PER L EVENTUALE STIPULA DI UN CONTRATTO PRESTAZIONE INTELLETTUALE OCCASIONALE DI

BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE PER L EVENTUALE STIPULA DI UN CONTRATTO PRESTAZIONE INTELLETTUALE OCCASIONALE DI Prot. n 5669/C14 Pisa 6/11/2013 All albo del sito web del Liceo Artistico Russoli di Pisa e Cascina All albo degli Istituti Scolastici della Provincia di Pisa All albo del Centro per l Impiego di Pisa

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO Repubblica Italiana Commissione Europea LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO Via Mavilla, 37 Vico Buonafè, 9 - Tel. 095 6136420 Fax 095 6136419 95124 CATANIA e- mail: ctsl01000a@istruzione.it ADOTTA UN

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE BENVENUTI! STAFF & DOCENTI DEL CORSO: LORENZO PAGANO GABRIELE GIANNINI MARCO GIANNETTI MARIANNA PETRONE FABIO IANNONE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artitcoc Liceo Clasiiico e Muiicslae Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA L alunno conosce tecniche e materiali proposti/utilizzati. Utilizza tecniche e materiali per produrre messaggi visivi, inventati

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO 1BA

PIANO ANNUALE DI LAVORO 1BA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Sede operativa: Viale Fiume, 55 35042 ESTE (PD) Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO G.B.Ferrari PIANO

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Polo-Liceo Artistico - VEIS02400C Venezia

Istituto d Istruzione Superiore Polo-Liceo Artistico - VEIS02400C Venezia Istituto d Istruzione Superiore Polo-Liceo Artistico - VEIS02400C Venezia Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

SEZIONE ATTIVITA AMATORIALI

SEZIONE ATTIVITA AMATORIALI SEZIONE ATTIVITA AMATORIALI Circolare n 43/13 Torino, 12 Settembre 2013 La Sezione fotografica organizza CORSO DI FOTOGRAFIA LIVELLO BASE / INTERMEDIO Il corso sarà tenuto dalla Docente Ivana Porta, formata

Dettagli

Il Liceo Artistico ad Albenga. secondo il Nuovo Ordinamento

Il Liceo Artistico ad Albenga. secondo il Nuovo Ordinamento Il Liceo Artistico ad Albenga secondo il Nuovo Ordinamento Finalità del Liceo Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge

Dettagli

MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018

MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVA ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

LABORATORIO ARTISTICO

LABORATORIO ARTISTICO LABORATORIO ARTISTICO Primo anno Introduzione Il laboratorio artistico è un contenitore di insegnamenti con una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno. Poiché in questo istituto

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Dettagli

Fondamenti di tecniche pittoriche

Fondamenti di tecniche pittoriche INTERVENTO FORMATIVO Fondamenti di tecniche pittoriche Tipologia di utenza: l utenza può essere diversificata. Il corso può essere diretto sia a giovani studenti, che ad adulti che intendano acquisire

Dettagli

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof. OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico 2014-2015 Classi Prime Sez. A B C Data. 27/10/2014 Docente Prof.ssa Rita Caira U.A. n.1 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Dettagli

LABORATORIO ARTISTICO

LABORATORIO ARTISTICO LABORATORIO ARTISTICO materia del primo biennio 99 ore annue - 3 ore settimanali FINALITA Il laboratorio artistico è un contenitore di insegnamenti con una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Laboratorio della figurazione. Disc. Pittoriche DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Luisa Ballabio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Laboratorio della figurazione. Disc. Pittoriche DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Luisa Ballabio PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 Laboratorio della figurazione Disc. Pittoriche SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Prof. Luisa Ballabio Data di consegna al Dirigente Scolastico

Dettagli

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13 LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

Dettagli

Relazione finale del Corso di Potenziamento. in Disegno e Storia dell Arte.

Relazione finale del Corso di Potenziamento. in Disegno e Storia dell Arte. CONTENUTI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ISAAC NEWTON VARESE A.A. 2015-2016 Relazione finale del Corso di Potenziamento in Disegno e Storia dell Arte. Il corso si propone come un percorso artistico

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

CORSO DI grafica DIGITALE - photoshop e indesign per interior designer

CORSO DI grafica DIGITALE - photoshop e indesign per interior designer CORSO DI grafica DIGITALE - photoshop e indesign per interior designer 9 novembre 23 novembre 2017 Software: Photoshop e InDesign Durata Frequenza Giorni Orario Costo Dove 20 ore 5 lezioni giov-ven 17.00-21.00

Dettagli

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto.

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto. Roma, 02/04/2008 Oggetto: Corso di fotografia dalla A alla Z - Convenzione iscritti al blog www.francescav.com Allegati: programma integrale corso Spett.le FrancescaV e tutti i suoi lettori, la ArsMaior

Dettagli

SCUOLA LIBERA DELLE ARTI FIGURATIVE e DEL NUDO ARTISTICO Disegno dal vero Anatomia artistica Laboratorio di ricerca per il disegno

SCUOLA LIBERA DELLE ARTI FIGURATIVE e DEL NUDO ARTISTICO Disegno dal vero Anatomia artistica Laboratorio di ricerca per il disegno SCUOLA LIBERA DELLE ARTI FIGURATIVE e DEL NUDO ARTISTICO Disegno dal vero Anatomia artistica Laboratorio di ricerca per il disegno LABA TORBOLE Partnership: Centro Arti Plastiche G. Segantini - Gruppo

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE ED ESERCIZI PER GLI ALLIEVI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DI AMMISSIONE

COMPITI DELLE VACANZE ED ESERCIZI PER GLI ALLIEVI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DI AMMISSIONE ISTITUTO SUPERIORE D ARTE A.VENTURI MODENA PROGRAMMI SVOLTI PROF. BALLOTTA MARILENA MATERIE: DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE CLASSI: 1E 1H 2E 3G COMPITI DELLE VACANZE ED ESERCIZI PER GLI ALLIEVI CON SOSPENSIONE

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO 2019 PRIMA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO 2019 PRIMA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO 2019 PRIMA LEZIONE BENVENUTI! STAFF & DOCENTI DEL CORSO: LORENZO PAGANO GABRIELE GIANNINI MARCO GIANNETTI MARIANNA PETRONE FABIO IANNONE

Dettagli

Le tecniche nell'arte

Le tecniche nell'arte Ideazione e organizzazione In collaborazione con Le tecniche nell'arte Storia, ricerca, evoluzione dalle origini al contemporaneo Corsi pratici Programma corsi Autunno 2018 Corsi pratici Storia, ricerca,

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 BENVENUTI! DOCENTI: MATTEO ROSSINI LORENZO PAGANO COORDINATRICE DEL CORSO: BEATRICE FANTOZZI info@corsifotografiapisa.it

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche Disegno dal vero, composizioni di oggetti e calchi in gesso. Tecniche utilizzate: grafite, carboncino, matite colorate, gessetti, pastelli, inchiostri

Dettagli

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme Implementazione dei Piani di Studio Provinciali Disciplina ARTE I -II biennio Istituto capofila IC FASSA Elaborazione Bovo Anna, Carotta

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: DISCIPLINA: RESPONSABILE: CLASSE: Liceo Artistico Discipline Plastiche e scultoree Prof.ssa Claudia Ciccarelli I^ Competenze: Il primo biennio sarà

Dettagli

Trieste, 23 gennaio. CIRCOLARE N. 254 AGLI STUDENTI Di tutte le classi

Trieste, 23 gennaio. CIRCOLARE N. 254 AGLI STUDENTI Di tutte le classi Trieste, 23 gennaio Istituto Tecnico Statale GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio - Grafica e Comunicazione Via Monte S. Gabriele, 48 34134

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. _Marco Lazzarato Materia di insegnamento: Tecniche del Mosaico Triennio Decorazione Arte e Ambiente Ricevimento: il

Dettagli

Il meno che si possa chiedere ad una scultura è che stia ferma. Salvador Dalì. Mini corso di MODELLAZIONE ARGILLA a cura di SIMONA DEDA DELL ORO

Il meno che si possa chiedere ad una scultura è che stia ferma. Salvador Dalì. Mini corso di MODELLAZIONE ARGILLA a cura di SIMONA DEDA DELL ORO Mini corso di MODELLAZIONE ARGILLA a cura di SIMONA DEDA DELL ORO Il meno che si possa chiedere ad una scultura è che stia ferma. Salvador Dalì INFO: 348 8523307 Daniela 349 58 99 311 Raouf 1 PREMESSA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio) Percettivo visivo L alunno riconosce gli

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): MATERIA: LABORATORIO DOCENTE: ROTA CARMELO CLASSE 1B A.S. 2015/2016 CORSO: X ORDINAMENTALE DIURNO SERALE FINALITA RAGGIUNTE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): Hanno maturato una motivazione

Dettagli

CORSI DI PITTURA. DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta

CORSI DI PITTURA. DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta CORSI DI PITTURA DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai disegnato o dipinto. L'obiettivo di questo corso è la scoperta delle qualità interpretative di ognuno.

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenza

Competenze Abilità Conoscenza PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME Competenze Abilità Conoscenza Leggere le immagini Leggere le immagini e materiali fotografici audiovisivi multimediali Leggere le opere d arte I beni culturali

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVE ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ARTE

PIANO ANNUALE DI ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI ARTE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Insegnanti : Lunelli Annamaria - Krehan Susanne COMPETENZA

Dettagli

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante ARTE e IMMAGINE TEMI E CONTENUTI LIVELLO 1 Valutazione 6 CLASSE PRIMA 1. Produzione di immagini con 1. Realizza con difficoltà tecniche e materiali diversi un immagine tenendo conto di: spazio del foglio

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programmazione classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche Insegnante: Alessandro Ciulla Programma : o Il colore e le relazioni cromatiche: i contrasti, l equilibrio cromatico, l espressività del colore,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Conoscenze Abilità Competenze. Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse

ARTE E IMMAGINE. Conoscenze Abilità Competenze. Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ Competenza specifica: ESPRIMERSI E COMUNICARE Tecniche manipolative I materiali di recupero Produrre immagini di diverso

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO Repubblica Italiana Commissione Europea LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO Via Mavilla, 37 Vico Buonafè, 9 - Tel. 095 6136420 Fax 095 6136419 95124 CATANIA e- mail: ctsl01000a@istruzione.it Titolo del

Dettagli

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli Anno scolastico 2015-16 MATERIA: discipline plastiche Prof.ssa Nadia Pilati CLASSI 1F LIBRO DI TESTO: I MODI DELLA SCULTURA, figura modellata ornato plastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2018/2019 Insegnanti: BORRIELLO VALERIA, CAVALLI MONICA, SANTANIELLO FRANCESCA Presentazione

Dettagli

Fotografia I ART & PHOTOGRAPHY. Tecniche di base

Fotografia I ART & PHOTOGRAPHY. Tecniche di base ART & PHOTOGRAPHY GENNAIO 2017 PRESENTAZIONE LIVELLO: principianti Il Corso di (base) si propone di fornire gli strumenti tecnici necessari per utilizzare una macchina fotografica reflex in tutte le sue

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: FOTOGRAFIA BASE - IMPARIAMO A UTILIZZARE LA NOSTRA REFLEX PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: FOTOGRAFIA BASE - IMPARIAMO A UTILIZZARE LA NOSTRA REFLEX PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: FOTOGRAFIA BASE - IMPARIAMO A UTILIZZARE LA NOSTRA REFLEX PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.:

Dettagli

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E C. A. CARRIERO PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E CLASSI 2 a A 2 a B 2 a C ARTE E IMMAGINE La disciplina Arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2011/2012

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2011/2012 PERCORSI TRIENNALI DI I LIVELLO a.a. 2011/2012 Visto Legge 508 del 21\12\1999, art. 2 Visto D.P.R. 08/07/2005 n. 212 Visto D.M. 30 \09\2009 n. 123 I percorsi ordinamentali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI Istituto ƒ Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE BIENNIO. PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO - Anno scolastico 2015/2016

DIPARTIMENTO DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE BIENNIO. PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO - Anno scolastico 2015/2016 DIPARTIMENTO DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE BIENNIO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO - Anno scolastico 2015/2016 Docenti: SORESINI- FUSCO- CAGNAZZO- FIORASO- IORIO- GALAZZINI-TARTARIN-MESSINA LINEE GENERALI

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

I.C Borromeo S.M.-Sacchetto PROGRAMMAZIONE DI ARTE IMMAGINE CLASSI I A.S. 2016/2017 METODOLOGIA E STRUMENTI VERIFICHE

I.C Borromeo S.M.-Sacchetto PROGRAMMAZIONE DI ARTE IMMAGINE CLASSI I A.S. 2016/2017 METODOLOGIA E STRUMENTI VERIFICHE I.C Borromeo S.M.-Sacchetto PROGRAMMAZION ART IMMAGIN CLASSI I A.S. 2016/2017 l attenzione e la di lavoro proficuo Capacità di vedere, osservare e comprensione ed uso dei linguaggi specifici -Individuazione

Dettagli

Curricolo verticale

Curricolo verticale 2015-2016 Curricolo verticale Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail:

Dettagli

DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE

DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE Ore annuali 132 Ore settimanali 4 DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE FINALITA Il primo biennio sarà rivolto prevalentemente all acquisizione delle competenze nell uso dei materiali, delle tecniche e degli

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: DISCIPLINA: RESPONSABILE: CLASSE Liceo Artistico Discipline grafiche e pittoriche Claudia Ciccarelli 1^ A / B Competenze: Il primo biennio sarà rivolto

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE: IV DOCENTE: CACCIATORE SILVIA MARZIA SEZ. G MATERIA : DISCIPLINE AUDIOV. E MULTIMEDIALE ANALISI DELLA CLASSE confuse e frammentarie CONOSCENZE sufficienti buone ottime

Dettagli