Claude Lévi Strauss. Razza e cultura

Documenti analoghi
Claude Lévi Strauss. Razza e storia

Claude Lévi Strauss. Verifiche

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 7 Dicembre 2018 VII lezione

Razza, cultura, etnia

Elementi di Teoria Politica. SUL CONCETTO DI eguaglianza

NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO. L età dell imperialismo La spartizione dell Africa

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

d iniziativa dei senatori FASIOLO, MANCONI, PUPPATO, COCIANCICH, FAVERO e PEZZOPANE

Dal razzismo culturale a quello biologico. I razzismi

La storia della Fantascienza

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali

Razze, etnie e nazioni

Le origini del concetto antropologico di cultura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia

Date esami Date esami

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Scienza dell amministrazione

Cos è l etnia? Gli elementi che contraddistinguono un gruppo etnico sono: - nome - mito - tradizioni - cultura - territorio - solidarietà

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

La decostruzione di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione: dall etnocentrismo alla promozione del dialogo. Esempi dal contesto scolastico

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

La razza nella prospettiva scientifico biologica. 2 a parte prof.ssa Alessandra Busulini

La Cultura. Roberto Pedersini

Programmazione di Storia Classe IV

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

storicamente rappresenta un insieme di teorie con fondamen6 anche molto an6chi (ma smen6te dalla scienza moderna) e manifestatesi in ogni epoca con

La società italiana e l antisemitismo

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE

Per una classificazione

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Alberto Franco Pozzolo. La globalizzazione: meglio accelerare o frenare?

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

Dal razzismo biologico a quello differenzialista. La Convenzione Internazionale sulla Discriminazione

IL CONCETTO DI RAZZA NEI DOCUMENTI E NEGLI ATTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE

Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati:

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

DAC Digital Analogic Converter

La razza come mito 1. Montaigne: il relativismo culturale. Lezioni d'autore

La razza nella prospettiva scientifico biologica. 1 a parte prof.ssa Alessandra Madonia

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

L insieme dei numeri Relativi (Z)

COS È L ODIO IN RETE?

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

( Anno scolastico 2011/2012)

Lezioni di Microeconomia

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2010/11

LE RELIGIONI. Per una classificazione

LA FAMIGLIA COME MOTORE DELL INNOVAZIONE IMPRENDITORIALE

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

La salute come costruzione sociale

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo. Lezioni d'autore

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

L ANELLO FORTE DI USSEGLIO Forum storico sul ruolo delle donne nella coesione sociale e famigliare di un villaggio alpino

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) RAZZA CULTURA ETNIA

Sociologia. Corso di Sociologia generale

RAZZA ED ETNIA. Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer

La percezione del fenomeno migratorio:

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

Italiani brava gente? La società italiana e l antisemitismo

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Come si acquista. Per naturalizzazione:lo straniero che vive da almeno 10 anni in Italia può assumere la cittadinanza italiana sotto richiesta.

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

Corso di Storia della Psicologia

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Critica del Giudizio

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Razza ed etnia. Paolo Parra Saiani Sociologia (II modulo) a.a. 2010/ Paolo Parra Saiani. Tra gli uomini vi sono differenze: Naturali:

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L integrazione attraverso la conoscenza

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Scuola Media di Piancavallo 1

Note sulla Sociologia

Questioni di razzismo. Marco Aime

DISCIPLINA DELLA PROVA FINALE (Consiglio di Classe Unificato del 16/02/2011)

BEAUTY TREND WATCH Febbraio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

fonte e le sue classificazioni. - Conoscere le nozioni di persona fisica, capacità giuridica, di agire e naturale. persona giuridica.

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

1.5 DIVERSITÁ CULTURALE I SUOLI INFLUENZANO I CONTENUTI CULTURALI DELLE SOCIETÁ UMANE

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

Transcript:

Una dichiarazione di intenti Parlare di contributo delle razze umane alla civiltà mondiale potrebbe sorprendere, in una collana di opuscoli destinati a lottare contro il pregiudizio razzista. Sarebbe vano aver dedicato tanto talento e tanti sforzi a mostrare che nulla, allo stato attuale della scienza, permette di affermare la superiorità o l inferiorità intellettuale di una razza rispetto a un altra, se fosse stato solo per restituire surrettiziamente consistenza alla nozione di razza, con l aria di dimostrare che i grandi gruppi etnici che compongono l umanità abbiano recato, in quanto tali, contributi specifici al patrimonio comune. Ma nulla ci è più estraneo di un simile intento, che equivarrebbe solo a formulare la dottrina razzista alla rovescia. Lessico Civiltà Termine usato nel saggio con due diversi significati. Qui sta a indicare un concetto astratto, di cui Lévi-Strauss mette in discussione la validità: si tratta di una meta ideale, che indica a tutte le società umane la direzione del progresso e dell evoluzione. In altre occasioni viene usato come sinonimo di cultura o di società. Un errore intellettuale Quando cerchiamo di caratterizzare le razze biologiche in base a proprietà psicologiche particolari, ci scostiamo dalla verità scientifica sia se le definiamo in modo positivo sia se le definiamo in modo negativo. Non bisogna dimenticare che Gobineau, storicamente considerato il padre delle teorie razziste, non intendeva comunque 1 ineguaglianza delle razze umane in senso quantitativo, ma qualitativo: per lui, le grandi razze primitive che formavano l umanità ai suoi inizi la bianca, la gialla, la nera non erano tanto ineguali per valore assoluto, quanto diverse nelle loro particolari attitudini. 2

Joseph Arthur de Gobineau Scrittore e diplomatico francese (1816-1876), alle cui teorie attinsero i teorici del razzismo e dell antisemitismo nazista. La sua opera più famosa sono i quattro volumi del Saggio sull ineguaglianza delle razze umane (1853-1855). Secondo Gobineau, l umanità si classifica originariamente in tre razze: bianca, nera e gialla, che si contraddistinguono per attitudini psicologiche e morali differenti. La razza bianca (o ariana), originaria dell India e poi trasferitasi in Europa, si caratterizza per la tendenza alla speculazione, la spiritualità e l amore della libertà; la nera per la propensione alla sensualità; la gialla per la scarsa inclinazione al pensiero e l abilità nel commercio. La gerarchia tra razze non dipende dal fatto che una prevalga sulle altre negli stessi ambiti e dunque sia destinata a dominare, ma dal fatto che le attitudini della razza bianca risultano più nobili. L incrocio con le altre razze, il meticciato, è però destinato a compromettere la purezza della razza bianca. Seguace di Gobineau fu lo scrittore inglese Houston Stewart Chamberlain (1855-1927), che esaltò la razza ariana considerandola pura soprattutto nel ceppo germanico. Favorito dallo sviluppo delle ideologie nazionaliste e imperialiste alla fine dell Ottocento, il razzismo fu portato alle estreme conseguenze nella Germania nazista. La tara della degenerazione si collegava per lui al fenomeno del meticciato più che alla posizione di ogni razza in una scala di valori comune a tutte; essa dunque era destinata a colpire l umanità intera, condannata, senza distinzione di razza, a un meticciato sempre più spinto. Ma il peccato originale dell antropologia consiste nella confusione fra il concetto puramente biologico di razza (dato e non concesso, d altronde, che, anche su questo terreno circoscritto, tale concetto possa ambire all oggettività, cosa che la genetica moderna contesta) e le produzioni sociologiche e psicologiche delle culture umane. È bastato a Gobineau averlo commesso per trovarsi rinchiuso in un cerchio infernale che conduce da un errore intellettuale che non esclude la buona fede, alla involontaria legittimazione di tutti i tentativi di discriminazione e di sfruttamento. Lessico Meticciato Il termine meticcio deriva dal latino miscere, mescolare, e indica un individuo nato dall unione di due genitori appartenenti a due tipi umani diversi (per esempio l uno di pelle chiara, l altro di pelle scura). Il termine è esteso anche alla cultura nata dall incontro e dalla fusione di culture diverse. Diversità culturale e diversità biologica Così, quando parliamo, in questo studio, di contributo delle razze umane alla civiltà, non vogliamo dire che gli apporti culturali dell Asia o dell Europa, dell Africa o dell America, traggano una qualsiasi originalità dal fatto che tali continenti siano, grosso modo, popolati da abitanti di ceppi razziali diversi. Se tale originalità esiste e la cosa non è dubbia essa dipende da circostanze geografiche, storiche e sociologiche, non da attitudini distinte connesse alla costituzione anatomica o fisiologica 3

dei negri, dei gialli o dei bianchi. Ma ci è sembrato che, proprio nella misura in cui questa serie di opuscoli si è sforzata di legittimare questo punto di vista negativo, essa rischiava, in pari tempo, di relegare in secondo piano un aspetto altrettanto importante della vita dell umanità: vale a dire che quest ultima non si sviluppa a un regime di uniforme monotonia, bensì attraverso modi straordinariamente diversificati di società e di civiltà; tale diversità intellettuale, estetica, sociologica non è unita da nessuna relazione causale a quella che, sul piano biologico, esiste fra taluni aspetti osservabili dei raggruppamenti umani: gli è solo parallela su un altro terreno. I caratteri distintivi della diversità culturale Nello stesso tempo, però, se ne distingue per due caratteri importanti. Anzitutto si colloca in un altro ordine di grandezza. Le culture umane sono molto più numerose delle razze umane, dal momento che le prime si contano a migliaia, e le seconde a unità: due culture elaborate da uomini appartenenti alla stessa razza possono differire quanto, o più, di due culture appartenenti a gruppi razzialmente lontani. In secondo luogo, al contrario della diversità fra le razze, che presenta come principale interesse quello della loro origine storica e della loro distribuzione nello spazio, la diversità fra le culture pone numerosi problemi, perché ci si può chiedere se costituisca per l umanità un vantaggio o un inconveniente, problema d insieme che, beninteso, si suddivide in molti altri. In che cosa consistono le diversità tra culture? Infine e soprattutto dobbiamo chiederci in che consista tale diversità, a rischio di vedere i pregiudizi razzisti, appena sradicati dalla loro base biologica, riformarsi su un nuovo terreno. Sarebbe infatti vano avere ottenuto dall uomo della strada che rinunci ad attribuire un significato intellettuale o morale al fatto di aver la pelle nera o bianca, i capelli lisci o crespi, se poi non si affronta un altro problema, che, come l esperienza prova, egli si pone immediatamente: se non esistono attitudini razziali innate, come spiegare che la civiltà prodotta dall uomo bianco abbia compiuto gli immensi progressi che sappiamo, mentre quelle dei popoli di colore sono rimaste indietro, le une a metà strada, le altre in ritardo valutabile di migliaia o di decine di migliaia di anni? Non si può dunque pretendere di avere risolto con una risposta negativa il problema della disuguaglianza delle razze umane, se non ci si pone anche quello della disuguaglianza o della diversità delle culture umane che, di fatto se non di diritto, gli è strettamente collegato nella mentalità pubblica. 4

Due culture a confronto: a sinistra una strada di Tokio, metropoli dove la tecnologia ha una parte fondamentale nella vita quotidiana dei cittadini; a destra un villaggio della Nigeria, dove un gruppo danza in un rito di esorcismo. 5