Francesca Giacobbi Laura Fiume



Documenti analoghi
CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

Legionellosi: inquadramento microbiologico Prof. Arnaldo Caruso

Legionella. Catologo prodotti Metodi microbiologici colturali e molecolari

La legionellosi: indirizzi operativi della Regione Puglia

ARPA MOLISE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ISERNIA. ARPA molise

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Ruolo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell ATS di Brescia nell episodio di contaminazione da legionella

SCHEDA DI SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

Salute & Prevenzione UNPISI. Titolo: Studi Odontoiatrici: Prevenzione e controllo della Legionellosi

Andrea Simonetti Direttore del SEP A.S.L.NA1 Centro

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LABORATORI REGIONALI DI RIFERIMENTO PER LA LEGIONELLOSI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA -

Il Rischio Legionella. numero

L inchiesta epidemiologica - tempi e modi -protocolli ed esperienze

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

DETERMINAZIONE DI LEGIONELLA

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA. Allegato n. 3

Monitoraggio di Legionella spp. in campioni ambientali

Esperienze sul campo: ATS di Brescia nel recente episodio di Cazzago San Martino. Dott. Antonio Piro

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL

LEGIONELLA Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Dipartimento di Prevenzione ULSS 20, Verona

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

Convegno LABORATORIO BRESCIA LEGIONELLA PNEUMOPHILA Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti?

Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari

DEL BATTERIO Legionella. Laboratorio Sanità Pubblica ASL della Provincia di Mantova

Rubrica: Ambiente & Sicurezza

Ricerca Legionella nei campioni di acqua

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Legionella esperienza e contributi dell Università di Pavia

IL RUOLO DELLA REGIONE

La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali

La sorveglianza della legionellosi

"Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione"

ESPERIENZE SUL CAMPO: L OSPEDALE MOLINETTE

ARGO SOFTWARE - ARGO - RAGUSA (RG) 1F 1G 1H 2F DIRITTO ED LINGUA SPAGNOLA MATEMATICA LINGUA E LETT. ITALI

La Valutazione del Rischio negli Stabilimenti Termali. Giancarlo Bucherini

GESTISPORT - BRESSO FITNESS

L'attività di prevenzione e controllo nell'azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Dott.ssa Emma Montella

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

INDAGINI AMBIENTALI CORRELATE ALL EPISODIO EPIDEMICO DI LEGIONELLOSI COMUNITARIA settembre 2018

Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale

LEGIONELLA e LEGIONELLOSI dall ambiente all uomo

Relazione dell'unità di crisi finalizzata all'efficace e tempestivo controllo del cluster epidemico di legionellosi nel Comune di Parma

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

L esperienza degli Ospedali Riuniti di Bergamo

Legionella dal profilo medico: clinica & epidemiologia

Legionella dal profilo medico: clinica & epidemiologia

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA LEGIONELLOSI P.

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

Foto:Vittorio Triggiani

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi

Turni definitivi dall 11 giugno 2018 fino al 30 novembre 2018

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna

LEGIONELLOSI. Nuova scheda SMI 2016

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI

ALLEGATO 12: LISTA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA

PROTOCOLLO per la PREVENZIONE e il CONTROLLO della LEGIONELLOSI

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

L ESPERIENZA NEGLI STABILIMENTI TERMALI DEL DISTRETTO EUGANEO

Ricerca di Legionella spp. in ambito industriale: dalla Conoscenza alla Prevenzione.

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola

Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P.

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N.1

Newsletter Aprile 2019

Aspetti analitici nel Controllo ambientale di Legionella. D.ssa Leonarda Chetti Arpa Sezione di Bologna

PARATUBERCOLOSI BOVINA

Gazzetta Ufficiale N. 29 del 5 Febbraio 2005

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

Epidemia di polmonite da legionella nella bassa bresciana in settembre 2018 evento unico al mondo

ALLEGATO E PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

Città di Capua Farmacie di turno Mese di Gennaio 2013

Potenzialità dei laboratori universitari

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

LICEO CLASSICO STATALE "E. TORRICELLI" - FAENZA ORARIO CORSI DI RECUPERO FEBBRAIO-MARZO 2012 MAR28

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

LINEE GUIDA PER L ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA in strutture turistico-recettive

Transcript:

La ricerca colturale della legionella in campioni d acqua L esperienza dell ARPA in ambito sanitario Francesca Giacobbi Laura Fiume Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico

Attività del Laboratorio di Riferimento Regionale - indagini ambientali in collaborazione con l'ausl o su incarico della Magistratura nei casi di malattia o decesso, - monitoraggio dei punti critici di contaminazione degli impianti idrici e di condizionamento di strutture nosocomiali e che forniscono prestazioni sanitarie, ambienti di vita comunitaria ed abitazioni private, e rilascio di pareri, - partecipazione alla definizione di piani di decontaminazione, - centro di riferimento tecnico per i Laboratori di Base,

(segue) - centro di raccolta e conservazione dei ceppi isolati nella Regione da inviare su richiesta al Centro di Riferimento Nazionale, - creazione di un database dei dati risultanti dall'attività svolta, - collaborazione con il Centro di Riferimento Nazionale per centralizzare il flusso informativo e sviluppare il know-how (soprattutto per la definizione di Linee Guida sempre più attuali), - partecipazione attiva ad iniziative rivolte al mondo scientifico, organizzazione di corsi di formazione per gli operatori del settore e preparazione di materiale divulgativo.

Ricerca colturale - (G.U. n. 103 5/5/00) Principio: riconoscimento delle caratteristiche morfologiche nutrizionali e sierologiche di Legionella spp. Campione 1-5 l Filtrazione nylon 0.2 µm Raschiamento e risospensione in 10 ml Trattamento termico 50 per 30 Isolamento BCYE α (base +) Colonie sospette Incubazione in microaerofilia fino a 11 gg Semina per spatolamento MWY Isolamento CYE agar (base ) Incubazione in microaerofilia per 48-72 h Base + crescita Base no crescita Conferma sierologica

Riconoscimento attraverso metodi di PCR Estrazione del DNA Amplificazione mediante metodi PCR 1 copia 1'000'000 copie Ricerca qualitativa - Nested PCR (gene amplificato 16S): Legionella spp. - Nested PCR (gene amplificato mip): Legionella pneumophila Ricerca quantitativa - Real-Time PCR (gene amplificato mip): Legionella pneumophila

Campioni indagati per anno 2592 48% 783 167 343 225 40% 38% 36% 29% 2000 2001 2002 2003 2004 (9 m) Totale campioni % positivi

Tipologia di campioni esaminati suddivisi per matrice Matrice Campioni Campioni totali positivi Impianti di distribuzione 3642 1646 45% Torri di raffreddamento 179 8 4% Boiler 83 38 46% Vasche di accumulo 65 17 26% Riuniti 57 7 12% Apparecchi per inalazioni 5 1 Idromassaggi, piscine 5 2 Filtri 28 0 Condensa condizionatori 10 0 Biofilm 19 6 32% Incrostazioni 12 3 25% Acqua da bere 5 0 4110 1728 42%

Strutture indagate n Struttura Provincia Negative Positive 11 Ospedali e case di cura 9 BO 1 PC 1 10 1 RA 46 Studi odontoiatrici BO 40 6 2 Terme BO 0 2 32 Alberghi 14 RA 12 BO 4 FO 11 21 1 MO 1 FE 28 Abitazioni 19 BO 9 RA 19 9 10 Ditte 8 BO 1 RA 6 4 1 MO 3 Impianti sportivi e ludici BO 1 2 1 Fiere ed esposizioni BO 1 0

L esperienza del Laboratorio nelle Strutture Ospedaliere - Ospedali contaminati: 9 su 10 - Aree indagate esenti da contaminazione: 20-30% - Campioni esaminati: 3600 (88% di quelli esaminati dal Laboratorio) - Campioni positivi: 1582 (44%) - Alla data dello studio nessun caso di legionellosi nosocomiale

Ospedali - Impianti di distribuzione (docce, rubinetti) 3333 campioni UFC/l campioni % Positivi: 1548 (46%) Valore max: 4.5 10 5 UFC/l Valore min: 10 UFC/l Negativi: 1795 < 10 2 149 10 10 2-10 3 486 31 10 3-10 4 686 44 > 10 4 227 15 59 0% 100% Lp3: 85% Lp6: 9% Lp1: 5% Lp7-14: 1% Lboz: <1%

Ospedali - Boiler 35 campioni UFC/l campioni % Positivi: 21 (60%) Valore max: 3.2 10 4 UFC/l Valore min: 50 UFC/l Negativi: 14 < 10 2 2 10 10 2-10 3 7 33 10 3-10 4 8 38 > 10 4 4 19 57 0% 100% Lp6: 62% Lp3: 33% Lp7-14: 5% Non è mai stata reperita L. pneumophila sierogruppo 1

Ospedali - Vasche di accumulo 14 campioni UFC/l campioni Positivi: 5 (36%) Valore max: 3.4 10 5 UFC/l Valore min: 600 UFC/l Negativi: 9 < 10 2 0 10 2-10 3 1 10 3-10 4 1 > 10 4 3 2 3 Lp7-14 Lp6 Non è mai stata reperita L. pneumophila sierogruppo 1

Ospedali - Torri di raffreddamento 173 campioni UFC/l campioni Positivi: 7 (4%) Valore max: 5.6 10 4 UFC/l Valore min: 20 UFC/l Negativi: 166 < 10 2 1 10 2-10 3 0 10 3-10 4 4 > 10 4 2 1 1 1 4 Lp1 Lp3 Lp6 Lp7-14

Confronto della frequenza di positività tra la diagnosi molecolare in PCR nested e la diagnosi colturale di Legionella pneumophila Risposta all esame diagnostico Diagnosi molecolare Diagnosi colturale Campioni positivi 77 + 11 77 Campioni negativi 36 36 + 11 Vantaggi nell'utilizzo dei metodi in PCR: Riduzione del tempo di esecuzione dell'analisi da 11-15 giorni a 48 ore Aumento della sensibilità Aumento della specificità Riduzione dei rischi per l'operatore

La misurazione della contaminazione degli impianti: il problema del rilascio intermittente

(segue) - rischio di sottostima: nel caso di esiguo rilascio di cellule dal biofilm al momento della misura o per precedente distacco massivo (falsi negativi), - rischio di sovrastima: nel caso di massivo rilascio di cellule dal biofilm al momento della misura.

Lo studio del 2003 in ambiente ospedaliero Protocollo applicato nello studio: - 5 prelievi al giorno per 7 giorni consecutivi (invece di non più di 4 prelievi distribuiti in un anno), - 65 punti di prelievo (con e senza filtri) esaminati, - numero totale di campioni: 2275.

Punti di prelievo privi di filtro - Nessun punto di prelievo precedentemente positivo ha fornito risultati tutti negativi; almeno alcuni (la maggior parte o tutti) sono risultati positivi: il problema del "rilascio intermittente" è tutt'altro che trascurabile! - Diversi punti precedentemente negativi hanno mostrato risultati positivi dimostrando la reale esistenza di punti di prelievo "falsi negativi".

Esempio di un reparto dedicato ad un'utenza sensibile lun mar mer gio ven sab dom 8:00 < 50 9'600 2'100 < 50 8'500 < 50 5'000 10:30 < 50 4'200 2'600 < 50 7'200 1 500 900 13:00 < 50 < 50 3'000 < 50 4'500 4 700 630 15:30 7'000 < 50 < 50 < 50 700 < 50 130 18:00 4'500 < 50 < 50 < 50 < 50 < 50 2'000 Il monitoraggio eseguito negli anni precedenti allo studio non aveva evidenziato il reperimento di Legionella nel reparto mentre è evidente che: 17 prelievi su 35 (49%) sono falsi negativi 14 prelievi su 35 (40%) indicano una contaminazione dell'ordine di 10 3 (soglia d'attenzione indicata dalle Linee Guida)

Punti di prelievo con filtro - Solo 2 punti sono risultati contaminati (uno con 2 valori positivi e l altro con 3) a causa di uno scorretto utilizzo dello strumento filtrante (l'integrità ed il corretto posizionamento sono fondamentali fattori di efficacia). - L efficacia dei filtri si è ulteriormente dimostrata nella loro successiva adozione nei punti che ne erano privi, tuttora monitorati.

L esperienza del Laboratorio alle terme Campioni esaminati: 35 - campioni positivi 14 (40%) Terme - Vasche di accumulo acqua termale 17 campioni UFC/l campioni Positivi: 6 (35%) Valore max: 3.5 10 3 UFC/l Valore min: 90 UFC/l Negativi: 11 < 10 2 2 10 2-10 3 2 10 3-10 4 2 > 10 4 0 1 2 3 Lp7-14 Lp3 Lgor Non è mai stata reperita L. pneumophila sierogruppo 1

Terme - Impianti di distribuzione acqua termale 13 campioni UFC/l campioni Positivi: 7 (54%) Valore max: 2.1 10 4 UFC/l Valore min: 100 UFC/l Negativi: 6 < 10 2 1 10 2-10 3 4 10 3-10 4 1 > 10 4 1 3 4 Lp1 Lp3 Terme - Apparecchi per inalazioni Su 5 campioni 1 è risultato positivo per L. pneumophila sierogruppo 5 (180 UFC/l)

L esperienza del Laboratorio negli studi odontoiatrici Studi odontoiatrici - Riuniti 57 campioni UFC/l campioni Positivi: 7 (12%) Valore max: 3.4 10 4 UFC/l Valore min: 90 UFC/l Negativi: 50 < 10 2 2 10 2-10 3 2 10 3-10 4 2 > 10 4 1 1 2 4 Lp7-14 Lboz Lp6 Non è mai stata reperita L. pneumophila sierogruppo 1

Conclusioni - Sebbene le Linee Guida non suggeriscano alcuna verifica della contaminazione degli impianti in assenza di casi segnalati, la valenza positiva di tale verifica sarebbe la sensibilizzazione dei clinici nella ricerca attiva di eventuali casi. - L'adozione di programmi di monitoraggio degli impianti idrici e di condizionamento dovrebbe essere realizzata da Ospedali di qualità che desiderino offrire al cittadino garanzie di salvaguardia della salute pubblica, mostrando di predisporre strategie d'intervento nel controllo delle infezioni nosocomiali.

Fine