Aumento della clozapinemia concomitante all assunzione di doxiciclina: un caso clinico



Documenti analoghi
Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

Allegato II. Conclusioni scientifiche

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Terapia in corso: morfina solfato 30 mg x 3, ketoprofene R 200 mg x 1, omeprazolo 20 mg x 1, furosemide 25 mg x 1.

I FARMACI ANTICOAGULANTI

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

INTERAZIONI TRA FARMACI

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

Le interazioni tra farmaci come causa di ADR

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Psicopatologia e psicofarmaci

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Terapia del dolore in oncologia

ALLEGATO III EMENDAMENTI AI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

EFFICACIA DEGLI ACIDI GRASSI OMEGA-3, IN AGGIUNTA ALLA QUETIAPINA, NEL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Gestione clinica delle epatiti croniche virali

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

ARIPIPRAZOLO soluzione iniettabile ( )

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

La schizofrenia è un disturbo mentale grave che colpisce circa l 1,1% della popolazione sopra i 18 anni.

APPROCCIO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI IN CORSO DI DEMENZA (BPSD)

LA SCHIZOFRENIA RILEVANZA SOCIALE

Recettore canale per il GABA

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico.

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

L ipercolesterolemia familiare

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Curriculum Vitae Dr. Michele Fabrazzo

INDICATORI CLINICI PER IL MONITORAGGIO DEI PERCORSI DI CURA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Continuità di cura Definizioni e dati della ricerca. Angelo Barbato

Switch da antipsicotici tradizionali iniettivi a quetiapina orale in pazienti psicotici acuti ospedalizzati

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico

RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata.

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa

Filippo Caraci & Filippo Drago

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

LE CONVULSIONI FEBBRILI

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

La valutazione degli esiti dei trattamenti farmacologici e riabilitativi

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Il ruolo del nutraceutico nella prevenzione cardiovascolare. Lucio Cavicchioli, MD Lead, Global Medical Affairs CX Meda SpA, a Mylan Company

INDICATORI PER LA QUALITA DELL ASSISTENZA. Antonio Lora

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

Transcript:

Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 335-342 Comunicazione all adunanza del 7 maggio 2009 Aumento della clozapinemia concomitante all assunzione di doxiciclina: un caso clinico Landi P., Fiaccadori V., Gambini F., Podavini F. Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate e Psicocomportamentali, Sezione di Psichiatria, Università degli Studi di Pavia, Italia INTRODUZIONE In questo lavoro ci proponiamo di presentare il caso del paziente S.C., di 27 anni, affetto da disturbo di schizofrenia paranoide, giunto alla nostra osservazione nel Novembre 2007. La sua anamnesi premorbosa rivela la presenza di un disturbo di personalità schizoide, ritiro sociale, abulia, anedonia presenti fin dall adolescenza. L esordio del quadro psicopatologico si fa risalire al 1997, quando il paziente ha 25 anni, con episodi di arresto psicomotorio, fughe dissociative ed aggressività. Ricoverato presso l SPDC di Gravina manifesta una sintomatologia produttiva caratterizzata da deliri mistici, di veneficio, allucinazioni visive e uditive (voci colloquianti); viene, quindi, impostata, terapia con Aloperidolo + Clorpromazina. Negli anni successivi assume la terapia senza regolarità e falliscono i ripetuti tentativi di inserimento presso Centri Diurni.

336 Nel Novembre 2007 viene impostata terapia antipsicotica con Risperidone, poi sostituito con Aripiprazolo in monoterapia (senza un significativo miglioramento). Nel dicembre 2007, infine, comincia terapia con Clozapina con un dosaggio di 125 mg/die per arrivare a 400 mg/die dopo 14 giorni. La Clozapina è un antipsicotico atipico, la cui indicazione terapeutica è limitata ai casi di schizofrenia resistente. Durante la terapia con Clozapina comincia ad assumere una tetraciclina (Doxiciclina 100 mg per os), prescritta per un problema di acne cistica. Nell arco di pochi giorni il paziente presenta livelli di clozapinemia (1270 ng/ml) molto superiori al range terapeutico (100-600 ng/ml). Come noto, la clozapina viene metabolizzata a livello epatico, in particolar modo dal citocromo CYP1A2 e sono note alcune interazioni con farmaci antibatterici: eritromicina e ciprofloxacina ne aumentano la concentrazione plasmatica, mentre la rifampicina la riduce. Non sono riportati, però, in letteratura, dati sulle possibili interazioni con le tetracicline. L analisi di questo caso suggerisce una possibile interazione farmacocinetica tra antipsicotici atipici e tetracicline, probabilmente legata a competizione dei due farmaci a livello del metabolismo epatico, prospettando la possibilità di studi osservazionali su ampie casistiche. CASO CLINICO Il paziente S.C., di 37 anni, presenta una diagnosi di schizofrenia paranoide. Il suo sviluppo psicomotorio risulta apparentemente nella norma. L esordio della sua patologia risale al periodo adolescenziale, in cui il paziente ha manifestato anomalie del comportamento con ritiro sociale, abulia, anedonia e probabile abuso di sostanze (non documentato con certezza).

337 All età di 25 anni, durante una manifestazione sportiva, il paziente si rendono evidenti gravi turbe del comportamento con aggressività, fuga dissociativa e arresto psicomotorio. Viene così ricoverato presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura della sua città, dove emerge la sintomatologia produttiva, contraddistinta da allucinazioni visive e uditive (voci colloquianti) e deliri di veneficio e mistici (visione del diavolo e sensazione di essere impossessato dal male). Viene impostata a questo punto una terapia antipsicotica con Aloperidolo e Clorpromazina, terapia che mantiene nei mesi successivi fino all autosospensione due anni dopo. All età di 35 anni, a seguito del trasferimento del paziente e dei suoi familiari in un altra città, S.C. viene preso in carico dal Centro Psicosociale locale, dove lo specialista imposta terapia antipsicotica con Risperidone, sostituito poi con Aripiprazolo, senza benefici apparenti. Data la scarsa efficacia delle precedenti cure, nello stesso anno, si decide per la somministrazione di Clozapina, con aggiustamenti posologici in corso di titolazione a causa della tendenza del paziente ad accumularla a livello ematico, come dimostrato dall insorgenza di importanti effetti collaterali, quali leucocitosi con ipereosinofilia e tachicardia con sbalzi pressori di moderata entità (effetti collaterali del farmaco già documentati in letteratura) poi normalizzatisi spontaneamente. Dopo vari monitoraggi si è giunti ad una posologia di 250 mg/die. Nello stesso periodo, il paziente inizia ad assumere terapia antibiotica a base di Doxiciclina (100 mg/die per os) in seguito all insorgenza di acne cistica al dorso. A distanza di qualche giorno dall inizio dell assunzione dell antibiotico, si verifica uno spike nei livelli ematici di Clozapina di 1270 ng/ml (valori normali: 100-600 ng/ml), manifestazione collaterale non riportata in letteratura.

338 La terapia antibiotica viene quindi sospesa per il sospetto che in interferisca con il metabolismo epatico della Clozapina, determinandone l accumulo. In sostituzione della Doxiciclina si decide per terapia topica con Tretinoina. DISCUSSIONE La clozapina è una dibenzodiazepina appartenente al gruppo degli antipsicotici atipici, utilizzata per il trattamento dei pazienti schizofrenici e schizoaffettivi che non rispondono ai trattamenti tradizionali. L assorbimento della clozapina dopo la somministrazione per via orale è del 90-95% e non viene modificato dall assunzione di cibo. Il farmaco viene metabolizzato dal sistema del citocromo P-450 a livello epatico preferenzialmente dal CYP-3A4 e dal CYP-1A2 e in una piccola percentuale dal CYP-2D6. Nella maggior parte della popolazione il metabolismo della clozapina risulta esteso rispetto ad una piccola parte di popolazione che presenta un metabolismo ridotto con conseguente accumulo del farmaco. Il metabolismo ridotto è generalmente determinato dalla presenza nel paziente di un tratto autosomico recessivo (mutazione o delezione di entrambi gli alleli). Per alcuni enzimi, come il CYP-2D6, una piccola proporzione della popolazione presenta un metabolismo ultra-esteso responsabile di basse concentrazioni plasmatiche del farmaco alle posologie standard. L uso contemporaneo di altri farmaci può influenzare il metabolismo della clozapina: per esempio l isoenzima CYP-1A2 è fortemente inibito dalla fluvoxamina, il CYP-3A3/4 è indotto dalla carbamazepina, di conseguenza la fluvoxamina aumenta la concentrazione della clozapina, la carbamazepina la riduce. Alcuni fattori ambientali e le malattie fisiche quali epatopatie e infiammazione determinano incrementi

339 dei livelli plasmatici della clozapina. L assunzione di nicotina (induttore del CYP-1A2) determina la riduzione dei livelli plasmatici del farmaco mentre l assunzione di caffeina (inibitore del CYP-1A2) determina incrementi della concentrazione della clozapina. Non sono documentati invece in letteratura casi di interferenza tra quest ultima e antibiotici della classe delle tetracicline. La doxiciclina è una tetraciclina, la cui azione antibatterica si esplica attraverso il legame con la sub unità ribosomiale 30S con inibizione della sintesi proteica. Il suo metabolismo avviene a livello epatico secondo meccanismi complessi e non ancora del tutto chiariti. Pur non essendo disponibili dati in letteratura sulla interazione tra antipsicotici atipici e tetracicline, l analisi di questo caso suggerisce una potenziale interferenza farmacocinetica tra clozapina e doxiciclina probabilmente legata alla competizione dei due farmaci nel metabolismo epatico, prospettando la possibilità di studi osservazionali su ampie casistiche. RIASSUNTO In questo lavoro abbiamo presentato il caso di un paziente di 37 anni affetto da schizofrenia paranoide in cui le terapie farmacologiche con antispicotici sia tipici che atipici si sono rivelate inefficaci. A causa della scarsa risposta alle precedenti terapie, si è decisa la somministrazione di Clozapina, che è un antipsicotico atipico, la cui indicazione terapeutica è limitata ai casi di schizofrenia resistente. Durante la terapia con Clozapina comincia ad assumere una tetraciclina (Doxiciclina 100 mg x os), prescritta per un problema di acne cistica. Nell arco di pochi giorni il paziente presenta livelli di clozapinemia (1270 ng/ml) molto superiori al range terapeutico (100-600 ng/ml). Come noto, la clozapina viene metabolizzata a livello epatico, in

340 particolar modo dal citocromo CYP1A2 e sono note alcune interazioni con farmaci antibatterici: eritromicina e ciprofloxacina ne aumentano la concentrazione plasmatica, mentre la rifampicina la riduce. Non sono riportati, però, in letteratura, dati sulle possibili interazioni con le tetracicline. L analisi di questo caso suggerisce una possibile interazione farmacocinetica tra antipsicotici atipici e tetracicline, probabilmente legata a competizione dei due farmaci a livello del metabolismo epatico, prospettando la possibilità di studi osservazionali su ampie casistiche. SUMMARY This work focuses on a case of paranhoid schizophrenia in a 37 year old male; all antipsychotic drugs (typics and atypics) tried were ineffective, so we decided the administration of Clozapine which is an atipic antipsychotic drug specific for resistant schizophrenia forms. The patient was contemporary treated with Doxiciclin (a Tetraciclin antibiotic) because of a skin infection. The Doxiciclin determined a spike in Clozapine blood levels. This finding suggest an hepatic interaction between the two drugs, even if this is not yet available in literature. It will be possible to study this topic in other psychiatric cases. BIBLIOGRAFIA 1. Greenwood-Smith C, Lubman DI et al. Serum clozapine levels: a review of their clinical utility. Journal of Psychopharmacology 2003 2. Hasegawa M, Cola PA et al. Plasma Clozapine and desmethylclozapine levels in clozapineinduced agranulocytosis. Neuropsychopharmacology 1994 3. Khan AY, Preskorn SH. Examinig Concentration-Dependent Toxicity of Clozapine: Role of Therapeutic Drug Monitoring. Journal of Psychiatric Practice 2005

341 4. Perry PJ, Miller DD et al. Clozapine and Norclozapine Plasma Concentration and Clinical Response of Treatment-Refractory Schizophrenic Patients. Am J Psychiatry 1991 5. Potkin SG, Bera R et al. Plasma Clozapine Concentrations Predict Clinical Response in Treatment-resistant Schizophrenia. J Clin Psychiatry 1994