- RIASSUNTO DELLA TESI -

Documenti analoghi
Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

Agenda digitale italiana - egov & Open data-

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Il programma di valutazione delle aziende sanitarie con JCI: la documentazione sanitaria. Filippo Azzali

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

Manuale Privacy. AL04.01 Moduli informative trattamento dati Rev del 29/05/2012

1^ CONFERENZA NAZIONALE SULLE CURE PRIMARIE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

INDICE. Pag. Abbreviazioni ed acronimi... Premessa... XVII. Introduzione... 1 CAPITOLO I TECNOLOGIE E POLICY

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

IL FUTUTRO DEL SSN TRA MODELLI ORGANIZZATIVI, SOSTENIBILITA' ED INNOVAZIONE

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Curriculum Vitae di VALTER DAPOR

Protezione dei Dati Personali Informazioni da fornire ai sensi dell art. 13 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679)

Al via il fascicolo sanitario elettronico: pubblicato il regolamento

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Il Sistema Informativo Regionale

Convegno Annuale AISIS

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Innovazione Digitale nelle Cure Territoriali Cristina Masella Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità

Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia

Artificial Intelligence and Chronic disease management

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Le Cure Palliative erogate in Rete

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

LA VALUTAZIONE NELLE POLITICHE PUBBLICHE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

ATS Sardegna Area Socio Sanitaria Locale Sanluri LOGO ENTE

Protocollo continuità assistenziale

Dott. Adriano Carenza

Il Fascicolo sanitario personale in Regione Liguria

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

L INFORMATIZZAZIONE DELL OSPEDALE: non solo obiettivi di efficienza ma di sicurezza ed equità per il paziente

VALUTAZIONE DELLA CREDIBILITÀ DEI FLUSSI INFORMATIVI: UN APPROCCIO PER MIGLIORARE L EFFICIENZA DEL REGISTRO TUMORI

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

IL PAZIENTE E AL CENTRO DELL AGIRE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

1 WORKSHOP WONCA ITALIA. ROMA 6-7 marzo 2009

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

Osservatorio Nazionale FSE Il valore di una ricerca

Personal Health Records: profili giuridici. Paolo Guarda e Rossana Ducato Lawtech Research Group

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

Il gruppo di lavoro ha messo a punto un modello di riferimento per la refertazione patologica

Accesso sicuro del cittadino: troppo complicato per essere vero

Ambulatorio Veterinario.

Programma Scuola di Osteopatia FULL TIME NUOVO ORDINAMENTO MATERIA C.F. ORE

Ministero della Salute

I documenti clinici e dati sanitari nel Fascicolo Sanitario Ing. Chiara Basile

ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - PSYCHOLOGY

INTEGRAZIONE Progetto AMPERE OBIETTIVI GENERALI SERVIZI OFFERTI DAL PROGETTO APSS MMG MMG APSS

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

c. disponibilità di risorse umane, strutturali, e di knowhow di ricerca, nel contesto dei servizi sanitari regionali dell Emilia-Romagna; d.

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Caratteristiche generali delle Cure Primarie

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Sicurezza dei sistemi RIS-PACS

LA RETE E LE BASI DATI SANITARIE: VANTAGGI PER LA GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Fare ricerca nei servizi territoriali: vincoli e opportunità

Da ESCAPE a Veneto ESCAPE

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2014/2015

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA

- RIASSUNTO DELLA TESI -

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

L offerta di formazione continua tra impatto della crisi e strategie di rilancio. I risultati dell Indagine Isfol OFP GIORNATA DI PRESENTAZIONE

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna. Ing. Gandolfo Miserendino

La salute nelle tue mani

La salute nelle tue mani

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Università degli Studi di Bologna. Scuola di Medicina e Chirurgia IL TIROCINIO IN MEDICINA GENERALE PER GLI STUDENTI DEL VI ANNO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA

La Rete dei Medici di Medicina Generale

I programmi di screening di ATS Brescia

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

Portale Medico MMG/PLS

Transcript:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI 2 Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2006-2009 - RIASSUNTO DELLA TESI - DOTT. GIULIO RIGON IMPATTO DEL PROGETTO AMPERE SU ALCUNI ASPETTI DELLE PRATICHE PROFESSIONALI IN MEDICINA GENERALE UNA RICERCA QUALITATIVA Relatore: Dott. Fabrizio Valcanover

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 OBIETTIVI E PERCORSO... 3 MATERIALI METODI E STRUMENTI PER LA LETTURA DELLA RICERCA... 4 LE PRATICHE PROFESSIONALI E LA CONSULTAZIONE IN MEDICINA GENERALE... 4 METODOLOGIA DELLA RICERCA... 5 ANALISI DELLE AREE TEMATICHE... 7 FORMAZIONE E UTILIZZO DEL SISTEMA AMPERE... 7 TEMPI E LUOGHI DI ACCESSO AL SISTEMA... 10 COMUNICAZIONE DEI RISULTATI... 16 PRIVACY E RAPPORTO CON I PAZIENTI... 18 GESTIONE DEI DATI... 20 CONCLUSIONI... 24 BIBLIOGRAFIA... 26

SINTESI PAROLE CHIAVE E RILEVANZA PROBLEMA Il progetto Ampere nasce nel 2007 nella Provincia Autonoma di Trento, come una rete di collaborazione che, utilizzando la connettività informatica tra l'azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) di Trento ed i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta, con lo scopo di migliorare il flusso di informazioni sanitarie per rafforzare la continuità e l'appropriatezza delle cure erogate. L acronimo AMPeRe sintetizza gli attori del progetto: A sta per Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, M per Medici di medicina generale, Pe per Pediatri di libera scelta e Re per Rete. Il progetto permette ad ogni medico aderente uno scambio dei dati anagrafici relativi agli assistiti, comprese le esenzioni per patologia, la refertazione diagnostica radiologica, laboratoristica e anatomo patologica, la refertazione dei trattamenti ospedalieri, cartelle di pronto soccorso e lettere di dimissione, compresi accettazioni, trasferimenti e dimissioni. OBIETTIVI Obiettivo generale della ricerca è l analisi dell impatto di nuove tecnologie per l integrazione dei dati clinici tra sistemi ospedalieri e territorio, su alcuni aspetti delle pratiche professionali dei medici di medicina generale della provincia di Trento. Si può ipotizzare che la possibilità da parte del medico di ricevere tutta la documentazione sanitaria di un paziente, da un certo momento in avanti, possa aver mutato le dinamiche comunicative e relazionali con il paziente. In particolare, con sottofondo della relazione con il paziente e quasi sempre nella cornice della consultazione, si è focalizzata l attenzione sul rapporto con la formazione in campo informatico, con il tempo e gli spazi dedicati all utilizzo dello strumento, sulla comunicazione dei referti ai pazienti, su problemi legati alla privacy e alla relazione con il paziente e alla gestione dei dati in arrivo. MATERIALI E METODI Per indagare l area dei cambiamenti professionali del medico, si è scelta l analisi attraverso una ricerca di tipo qualitativo, che permette di descrivere meglio i cambiamenti che avvengono nelle pratiche professionali. Con la collaborazione della Facoltà di Sociologia dell Università di Trento si è messo a punto un metodo per l analisi dell impatto del sistema Ampere sui medici di medicina generale. Per la valutazione dell impatto di una nuova tecnologia come l Ampere, sono state scelte come tecniche quantitative l osservazione sul campo e l intervista aperta. L osservazione è stata necessaria per la mancanza di informazioni sull argomento specifico e ha permesso, dopo l analisi di due casi per una settimana ciascuno, di focalizzare i punti di maggiore interesse da utilizzare nelle interviste. RISULTATI E CONSLUSIONI Dall analisi delle aree tematiche risulta che in tutti i casi l aumento del tempo dedicato è aumentata, nonostante alcuni medici abbiano un livello di informatizzazione elevato. Si può dire che l introduzione del sistema Ampere ha influito molto sui cambiamenti di tempo e di luogo di lavoro, prefigurando nuove modalità di lavoro, che nessuno dei medici aveva potuto prevedere. I risultati si possono leggere attraverso due facce della stessa medaglia: da una partesi ritiene che il sistema Ampere sia importante e, anche se per casi selezionati, utile all acquisizione di informazioni per il paziente. Dall altra alcuni medici sostengono che per loro non sia fondamentale, ma lo utilizzano solo per situazioni particolari, senza promuovere la notizia ai loro pazienti. Questa doppia modalità in cui l Ampere viene vissuto dai medici porta ad una serie di prime conclusioni di questa ricerca che meriterebbero degli approfondimenti a sé. Primo fra tutti il miglioramento del rapporto istituzionale con l APSS, che ha fornito ai medici un sistema tecnologico, senza preparare e soprattutto, senza verificare nel tempo quale fosse il suo impatto non solo in termini tecnici. La ricerca non raggiunge conclusioni definitive, ma suggerisce alcune aree più critiche che necessiterebbero di ulteriore analisi, per il migliore uso del sistema Ampere e per fornire ai medici un sistema che si possa integrare al meglio con il proprio ambito pratico lavoratico.

BIBLIOGRAFIA 1. Progetto LuMiR- Lucania Medici in Rete. [Online] [Riportato: 1 10 2009.] http://www.sanitaelettronica.cnr.it/lumir/. 2. Carta Regionale Servizi Sanitari Regione Lombardia. [Online] [Riportato: 1 10 2009.] http://www.crs.lombardia.it/cm/home.jhtml. 3. Progetto Sole - Sanità Online Regione Emilia Romagna. [Online] [Riportato: 1 10 2009.] http://www.progetto-sole.it/consultazione/home.php. 4. Servizio Ampere -Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trento. [Online] [Riportato: 1 10 2009.] http://www.apss.tn.it/public/ddw.aspx?n=49003&h=-2147443244. 5. Informatizzazione, Interconnessione, Interoperabilità - Progetto Ampere - APSS Trento. [Online] [Riportato: 1 10 2009.] http://www.apss.tn.it/allegati/doc_577186_0.pdf. 6. Il Consenso Privacy -APSS Trento. [Online] [Riportato: 1 10 20091.] http://www.apss.tn.it/public/ddw.aspx?n=49003&h=-2147442770#consenso. 7. Consenso al Trattamento dei Dati Personali - APSS trento. [Online] [Riportato: 1 10 2009.] http://www.apss.tn.it/allegati/doc_619383_0.pdf. 8. Linee guida in tema di Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e di dossier sanitario. [Online] 16 7 2009. [Riportato: 1 10 2009.] http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1634116. 9. Fascicolo sanitario elettronico: comunicato stampa. [Online] 11 8 2009. [Riportato: 1 10 2009.] http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1639539. 10. Mitchell, E e Sullivan, F. s.l A descriptive feast but an evaluative famine: systematic review of published articles on primary care computing during 1980-97.. : BMJ, 2001, Vol. 332, p. 279-282. 11. Balint, M. The doctor, his patient and the illness. London : Pitman Medical Publ., 1957. 12. Wonca Europe. The European Definition Of General Practice / Family Medicine. [Online] 2005. http://www.woncaeurope.org/. 26

13. G, Parisi. Comunicazione e Relazione. [aut. libro] Satolli R, Tombesi M Caimi V. Medicina generale. s.l. : UTET, 2003. 14. Parisi, G. Valcanover, F. L'organizzazione in medicina generale. Sviluppo & Organizzazione. 1995, 148, p. 87-107. 15. Papers that go beyond numbers (qualitative research). Greenhalgh T, Taylor R. s.l. : BMJ, 1997, Vol. 315, p. 740-743. 16. Greenhalgh, T. s.l. : Br J Gen Practice, 1998, Vol. 48(434), p. 1626 1627. 27