La riproduzione nei suini

Documenti analoghi
APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Apparato riproduttore

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

L'APPARATO RIPRODUTTORE

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO

L apparato riproduttore femminile

APPARATO GENITALE maschile

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

basi di anatomia: apparato riproduttore

APPARATO GENITALE maschile

Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore

apparato genitale maschile

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Apparato genitale maschile

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Apparato genitale maschile

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

L apparato riproduttore

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

Apparato genitale maschile

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

apparato genitale maschile

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell /

La riproduzione e gli apparati riproduttori

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Apparato genitale maschile

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Apparato genitale maschile

L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI)

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

LE VIE SPERMATICHE LE VIE SPERMATICHE L URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNEAGLI APPARATI URINARIO E GENITALE

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono?

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

LA SPERMATOGENESI. Struttura del. testicolo. 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente.

L apparato riproduttore della femmina comprende: una coppia di gonadi (ovaie, 4) con funzione sia gametogenica (uova) che ormonale; una coppia di

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

GENERALITA L apparato riproduttivo, a differenza degli altri apparati del corpo che funzionano ininterrottamente per mantenere l organismo in condizio

Apparato genitale femminile

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni

la riproduzione e lo sviluppo embrionale

cenni di anatomia del testicolo

feral pig, Sus scrofa. Sus vittatus

assonema collo tratto intermedio tratto 23 cromosomi terminale 5x3 mm lunghezza mm fibre dense flagello tratto principale

APPARATO GENITALE FEMMINILE

unità 13. La riproduzione

apparato genitale femminile

26/09/2014 CICLO ESTRALE E PROFILO ORMONALE NELLA BOVINA

Duplicazione cellulare

Gonadi. Endocrinologia

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

apparato genitale femminile

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

Anatomia procreativa

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli

Comportamento riproduttivo

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

CICLO ESTRALE E INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA CAVALLA. La cavalla è un animale poliestrale stagionale ad ovulazione spontanea.

La riproduzione asessuata La riproduzione asessuata è un processo nel quale non intervengono delle cellule sessualmente specializzate (i gameti).

unità 13. La riproduzione

Apparato Riproduttore

Tempi transito infundibulo minuti: Magnum ore: 3h istmi ore: 1h:15 Utero ore: 21h vagina minuti: 1-2

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

Anatomia e Fisiologia aviare Apparato genitale maschile

testicolo dotto deferente

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

la riproduzione e lo sviluppo embrionale

Può essere diviso in quattro principali componenti funzionali:

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

LA ZOOTECNIA.

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori

ANATOMIA DEL MASCHIO

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo

Transcript:

La riproduzione nei suini Le funzioni della scrofa nella riproduzione sono: i. Produrre le cellule sessuali femminili (uovo) ii. Consentire lo sviluppo dell embrione nell utero iii. Espellere i neonati con il parto iv. Produrre latte per la prima alimentazione dei neonati La conoscenza dell anatomia dell apparato riproduttore della scrofa è determinante per inquadrare in termini adeguati tutte le fasi dell allevamento dei suini

Apparato genitale della scrofa La riproduzione nei suini

organi riproduttivi della scrofa La riproduzione nei suini Le ovaie: Entrambe sospese alla cavità addominale cranialmente alla pelvis hanno tre funzioni fondamentali: Produrre le cellule sessuali femminili; Secernere gli estrogeni femminili; Formare i corpi lutei che secernono il progesterone. Il numero di cellule uovo che ogni scrofa può produrre nel corso della propria esistenza e limitato alla nascita Ogni cellula uovo è contenuta dentro un follicolo, I follicoli rimangono quiescenti fino all avvento della pubertà

La riproduzione nei suini A partire dalla pubertà un certo numero di follicoli si sviluppa durante ogni ciclo estrale producendo il liquido follicolare al loro interno. Fisiologicamente la pubertà è diretta conseguenza della rimozione del blocco ipotalamico per la sintesi e rilascio del gonadotropin-releasing hormone (GnRH). Il GnRH condiziona i processi riproduttivi principalmente attraverso la regolazione dell attività pituitaria di sintesi e rilascio delle gonadotropine che a loro volta controllano la steroidogenesi e la gametogenesi i follicoli producono estrogeni femminili che intervengono per: lo sviluppo degli organi riproduttori femminili; condizionare il comportamento della scrofa nella fase di calore favorire lo sviluppo della ghiandola mammaria favorire lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari

Il ciclo estrale nella scrofa (1) La riproduzione nei suini La scrofa è animale a ciclo poliestrale continuo (= calori ripetuti in qualsiasi periodo dell anno) Pubertà = età al quale si manifesta il primo calore (o estro). Per le principali razze suine allevate la pubertà delle scrofette è raggiunta a 4,5 6 mesi Il ciclo estrale della scrofa dura mediamente 21 gg L insieme delle modificazioni morfologiche e fisiologiche che si ripetono con periodicità regolare viene indicato come ciclo sessuale Il ciclo sessuale è comunemente suddiviso in quattro fasi: Proestro 2-3 gg Crescita follicolare Estro 2 3 gg Disponibilità all accoppiamento Metaestro 1-2 gg Formazione dei corpi lutei Diestro 14-15 gg Sviluppo e regressione dei corpi lutei

Il ciclo estrale nella scrofa (2) La riproduzione nei suini

La riproduzione nei suini Alla fine della fase di calore (estro) i follicoli maturi si rompono liberando la cellula uovo [ovulazione] e inizia la formazione dei corpi lutei I corpi lutei secernono l ormone progesterone che: agisce sulle pareti uterine per favorire l accoglienza dell embrione; inibisce lo sviluppo di altri follicoli mantiene la fase di gestazione della scrofa agisce, unitamente ad altri ormoni, per favorire lo sviluppo della ghiandola mammaria

follicoli maturi corpi lutei e follicoli in accrescimento

organi riproduttivi della scrofa La riproduzione nei suini Gli ovidotti (tube di fallopio): dotti con pareti interne ciliate che collegano le corna uterine con le ovaie La parte terminale di ogni ovidotto si presenta slargata ad imbuto (infundibolo) in maniera funzionale per accogliere le cellule uovo che fuoriescono dai follicoli ovarici Il passaggio delle cellule uovo dall infundibolo all ovidotto avviene in pochi minuti ed è favorito dal movimento delle cilia e delle fibre muscolari dello stesso ovidotto Se è avvenuta l inseminazione la fecondazione delle uova avviene nel tratto distale dell ovidotto Le uova fecondate si muovono in direzione delle corna uterine impiegando circa 3-4 gg per raggiungerle

organi riproduttivi della scrofa La riproduzione nei suini Utero: Sacco muscolare che connette la vagina con gli ovidotti È costituito da due corna, un corpo e un collo (cervice) le corna sono lunghe circa 1,5 m il corpo è lungo circa 5 cm la cervice è lunga circa 10 cm Le corna uterine ospitano lo sviluppo delle uova fecondate fino all espulsione dei nascituri La mucosa della cervice presenta numerosi rilievi rotondegianti che si interdigitano chiudendo il canale cervicale La principale funzione della cervice è impedire la contaminazione dell utero da parte dei microorganismi passati in vagina

organi riproduttivi della scrofa Vagina, vestibolo e vulva: organi copulatori femminili Vagina: organo allocato nella cavità pelvica ventralmente al retto. Tubo a parete muscolo-menbranosa con epitelio pavimentoso stratificato, È il canale di collegamento tra vulva e cervice uterina Vestibolo: porzione caudale della vagina che prosegue con la vulva Nella porzione ventrale è presente il diverticolo che accoglie lo sbocco dell uretra porzione di canale in comune fra apparato riproduttore ed urinario. Vulva: parte esterna dell apparato riproduttore femminile Si compone di due labbra che confluiscono dorsalmente e ventralmente Nella parte ventrale interna è presente il clitoride che è l organo erettile femminile

La riproduzione nei suini Le funzioni del verro nella riproduzione sono: i. Produrre le cellule sessuali maschili (spermatozoi) ii. Introdurre gli spermatozoi all interno dell apparato riproduttore femminile al momento opportuno per la fecondazione La conoscenza dell anatomia dell apparato riproduttore del verro è determinante per inquadrare in termini adeguati la fecondazione dei suini

Apparato genitale della scrofa La riproduzione nei suini

organi riproduttivi del verro La riproduzione nei suini Testicoli: Sono contenuti all interno dello scroto la cui funzione principale è contenere i testicoli in condizioni di temperatura di qualche grado inferiore rispetto a quella interna all organismo I testicoli sono collegati, attraverso il canale inguinale, con la cavità pelvica dove sono ubicate le ghiandole accessorie a) Le parti funzionali del testicolo sono: tubuli seminiferi: ospita la spermatogenesi e le cellule di Leyding (producono il testosterone). 1 g produce circa 2,5-3 x10 6 spermatozoi al giorno rete testis: data dalla confluenza di diversi tubuli seminiferi dotti efferenti: portano gli spermatozoi dalla rete testis fino alla testa dell epididimo e producono i costituenti necessari per la maturazione degli spermatozoi Il testosterone è necessario per: lo sviluppo e funzionamento degli organi riproduttori; sviluppo dei caratteri sessuali secondari; stimolante sessuale

organi riproduttivi del verro La riproduzione nei suini Testicoli: b) Epididimo dotto ripiegato (testa corpo coda) che decorre nell asse lungo del testicolo che ha le funzioni di: consentire il passaggio degli spermatozoi dai dotti efferenti al dotto deferente è ambiente di stoccaggio degli spermatozoi; è ambiente di maturazione degli spermatozoi favorisce la concentrazione degli spermatozoi c) Dotto deferente dotto, la cui membrana interna è provvista di cellule ciliate, che collega la coda dell epididimo con la parte pelvica dell uretra La funzione primaria è portare lo sperma dall epididimo all uretra al momento dell eiaculazione

organi riproduttivi del verro La riproduzione nei suini Ghiandole accessorie: a) Ghiandole vescicolari Coppia di ghiandole che coprono la parte terminale dei dotti deferenti che riversano nell uretra un fluido che ha le funzioni di: Mezzo di trasporto degli spermatozoi Substrato nutritizio per gli spermatozoi Effetto tampone dello sperma b) Prostata Unica, collocata sul collo della vescica, contribuisce alla produzione del plasma seminale con fluidi contenenti sali inorganici c) Ghiandole bulbouretrale Posizionate sopra la parte pelvica dell uretra, dà luogo alla secrezione del materiale gelatinoso che viene riversato nell uretra ed è emesso a fine eiaculazione con la funzione di costituire un tappo vaginale

come per le altre specie di mammiferi anche nel suino il processo spermatogenico è articolato in tre distinte fasi morfologicamente e fisiologicamente distinte: spermatogoniale (proliferativa o mitotica), spermatocitaria (meiotica) spermiogenica (differenziazione), ognuna di queste fasi è sotto il controllo di specifici meccanismi fisiologici regolatori

La riproduzione nei suini La spermiogenesi Costituenti cellulari dei tubuli seminiferi: Spermatogoni Cellule del Sertoli Spermatogoni (2n) Spermatociti 1 ordine (2n) Spermatociti 2 ordine (n) Spermatidi (n) Spermatozoo

La spermiogenesi La riproduzione nei suini

le cellule di Sertoli hanno un ruolo centrale nello sviluppo funzionale del testicolo l ormone FSH è il più importante regolatore dell attività mitotica delle cellule del Sertoli il supporto delle cellule di Sertoli alla spermatogenesi è definito per ogni specie, nel verro il numero di cellule di Sertoli è definito immediatamente prima della pubertà (circa 4 mesi) questo comporta che ne sia definita la potenzialità dell animale nel produrre sperma

nel verro: - ogni ciclo spermatogenico dura circa 8,6 9 giorni - l intera spermatogenesi dura circa 40 giorni - il transito dello sperma nell epididimo del verro dura circa 10 giorni da: Franca et al. Theriogenology 63 (2005)

Struttura dello spermatozoo: Testa: forma ovoidale che contiene il nucleo con 19 cromosomi, ricoperta anteriormente da una capsula (acrosoma) Collo: segmento che collega la testa al tratto intermedio, è funzionale a consentire la possibilità di movimento dello spermatozoo Tratto intermedio: aggregato assiale di fibrille contrattili che proseguono nella coda, la contrazioni delle fibrille propagano la mobilità della coda e quindi dello spermatozoo Coda: prosecuzione delle fibrille del tratto intermedio che si assottigliano

la motilità dei cromosomi anomalie dei cromosomi

Pene: Organo copulatore maschile. Nel verro adulto misura circa 60 cm di lunghezza e circa 2-3 cm di diametro. Distinto in: Radice: costituita dai corpi cavernosi, formati da tessuto erettile, che conferiscono la capacità di erezione. Corpo: che forma una inflessione detta sigmoidea che si allunga durante l'erezione. Parte libera e glande: (di dimensioni ridotte rispetto ad altre specie) con forma elicoidale (a cavatappi) della parte libera del pene che si accentua nel momento dell'erezione. Prepuzio: tasca cutanea che avvolge la parte libera del pene e che la protegge allo stato di riposo. i prodotti di desquamazione, mescolati all'urina fermentano in questa tasca cutanea, dando origine ad un liquido torbido e dall'odore penetrante e caratteristico dei verri.

Pene di verro non eretto Pene di verro in condizione eretta