Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004



Documenti analoghi
SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

ESERCIZI ph SOLUZIONI

LE SOLUZIONI 1.molarità

Scritto Chimica generale Gruppo A

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

COMPITO A DI CHIMICA DEL

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Capitolo 7. Le soluzioni

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Farmaci antiacidi. idrossido di alluminio (maalox), anfolita Al(OH) 3 può formare Al(OH) 4 oppure Al(OH) 2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

a 25 C da cui si ricava che:

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

H N. Mn Fe H 2 O

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Conoscere gli acidi e le basi

EQUILIBRI SIMULTANEI

Leggi dei Gas. 2 MnO H 2 O 2 2 MnO O OH H 2 O (Mn: ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

mentre S vale -100 J / mol K. In quale intervallo

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

LABORATORIO DI FISICA

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1. Estrazione dei microelementi totali

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Dissociazione elettrolitica

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

La Vita è una Reazione Chimica

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCIZI PER LA PRIMA PROVA IN ITINERE DI RECUPERO

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, MOMBAROCCIO (PU)

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

Chimica A.A. 2017/2018

Misurazioni ed analisi dei substrati

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

UNIVERSITA DI VERONA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI CONCORSO STRAORDINARIO SEDI FARMACEUTICHE REGIONE LAZIO

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio

GIOCHI DELLA CHIMICA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Transcript:

Esame del corso di AALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004 1) Una bottiglia di HCl ha sull'etichetta i seguenti dati: d = 1,185; percentuale HCl 36,5% (p/p). Calcolare: a. quanti grammi di HCl sono contenuti in ogni ml di soluzione; b. come si possono preparare 200 ml di HCl 0,3 M usando l'acido di partenza. Pm HCl = 36,47 PM a 2 CO 3 = 106 2) Indicare con quali delle metodiche di analisi quantitativa conosciute è possibile determinare la percentuale di purezza di un campione contenente, oltre a materiale inerte, il composto sotto riportato; descrivere brevemente ma con chiarezza l applicazione al caso specifico delle metodiche individuate. H HCOCHCl 2 H 3 C SO 2 OH CH 2 OCOCH 2 H 2 TIAMFEICOLO GLICIATO Caratteristiche chimico-fisiche del tiamfenicolo glicinato: λ max = 182 nm; ε = 12450 [α] 20 = 234

Esame del corso di AALISI DEI FARMACI 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 23 Giugno 2004 1) Calcolare quanti ml di una soluzione di HCl allo 0,27% (p/p), con d = 0,9802, bisogna aggiungere a 250 ml di H4OH 0,04871 M per ottenere un ph = 9,5. H4OH: Kb = 1,738 x 10-5 specifico delle metodiche individuate.. HCl H XILOMETAZOLIA CLORIDRATO Alcune caratteristiche chimico-fisiche della xilometazolina cloridrato: λ max = 256 nm; ε = 12450

Esame del corso di AALISI DEI FARMACI 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 16 Luglio 2004 1) La procaina, C13H202O2, è una base debole monoprotica la cui soluzione 0,1 M ha un ph = 10,68 Calcolare: a) il ph di una soluzione 0,025 M di procaina b) il ph della soluzione ottenuta aggiungendo ad un litro della soluzione precedente 9 ml di HCl [ 8,1 % (p/p) d = 1,043 (PM = 36,47)] specifico delle metodiche individuate. C 2 H 5 CH 2 OH CH 2 O TROPICAMIDE Alcune caratteristiche chimico-fisiche della tropicamide: λ max = 254 nm; ε = 5121 [α] 20 = 197

Esame del corso di AALISI DEI FARMACI 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 16 Luglio 2004 1) La procaina, C13H202O2, è una base debole monoprotica la cui soluzione 0,1 M ha un ph = 10,68 Calcolare: a) il ph di una soluzione 0,025 M di procaina b) il ph della soluzione ottenuta aggiungendo ad un litro della soluzione precedente 9 ml di HCl [ 8,1 % (p/p) d = 1,043 (PM = 36,47)] 2) 340 mg di un campione, contenente p-cloro fenolo (PM = 128,6) e materiale inerte, viene addizionato di 50 ml di una soluzione di KBrO3-KBr, quindi la miscela viene acidificata e lasciata a riposo per un certo tempo. Successivamente si aggiunge un eccesso di KI e si titola con 15 ml di una soluzione di tiosolfato sodico 0,1 (f.c. = 0,976). Sapendo che la soluzione di bromato-bromuro impiegata contiene 5,567 mg/ml di KBrO3 (PM = 197,3) e KBr in forte eccesso: a) scrivere tutte le reazioni coinvolte b) calcolare la % di purezza del campione.

Esame del corso di AALISI DEI FARMACI 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 29 Luglio 2004 1) 40 Millilitri di una soluzione di acido formico 0,1 vengono parzialmente neutralizzati fino a ph 3,9 con aoh 0,1. Sapendo che la Ka dell'acido formico è pari a 2 x 10-4, quanti ml di aoh sono stati aggiunti? specifico delle metodiche individuate. Cl Cl CH 3 CH 3 DICLOROTRIMIPRAMIA Alcune caratteristiche chimico-fisiche della xilometazolina cloridrato: λ max = 268 nm; ε = 10150 K b = 2,5 x 10-5

Esame del corso di AALISI DEI FARMACI 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 20 Settembre 2004 1) Quale è il ph di una soluzione preparata miscelando 500 ml di aoh al 5% (p/v) e 500 ml di HCl al 5% (p/v)? Quale volume di HCl 0,1 o aoh 0,1 è richiesto per portare il ph a 7? PM HCl = 36,5 PM aoh = 40,0 specifico delle metodiche individuate. O CH 2 OH CH 2 CH C 2 H 5 TROPICAMIDE Alcune caratteristiche chimico-fisiche della Tropicamide: λ max = 242 nm; ε = 9650 K b = 7,3 x 10-5

Esame del corso di AALISI FARMACEUTICA, Laurea in Biotecnologie Camerino, 15 Ottobre 2004 1) 50 ml di una soluzione di aa 0,07 vengono diluiti a 100 ml e titolati con HCl 0,1. Sapendo che per HA Ka = 4x10-5, calcolare il ph: a) prima dell'inizio della titolazione, dopo diluizione; b) al punto equivalente. specifico delle metodiche individuate dando anche, ove pertinente, indicazioni sul peso equivalente. CH 3 CH 3 CH 3 TRIMIPRAMIA ALCUE caratteristiche chimico-fisiche della Tropicamide (se necessitano altre info CHIEDERE): λ max = 188 nm; K b = 5,4 x 10-5

Esame del corso di AALISI DEI FARMACI 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 12 ovembre 2004 1) Calcolare la quantità di acido acetico (in mg/ml) (Ka = 1,8x10-5, PM = 60,05) che deve essere presente in una soluzione di tale acido perchè essa abbia lo stesso ph di una soluzione 9,2x10-4 M di HCl. specifico delle metodiche individuate dando anche, ove pertinente, indicazioni sul peso equivalente. H 3 CO OCH 3 H 2 H 3 CO H 2 TRIMETOPRIM ALCUE caratteristiche chimico-fisiche del Trimetoprim (se necessitano altre info CHIEDERE): λ max = 288 nm; ε = 11250 K b = 2 x 10-5

Esame del corso di AALISI DEI FARMACI 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 10 Dicembre 2004 1) Calcolare la rotazione specifica di una sostanza A (PM = 258), otticamente attiva, sapendo che l'angolo di rotazione ottica per una soluzione preparata sciogliendo 4,28 g di A pura in 55,2 g di etanolo (d = 0,7795), misurata a 476 nm, è pari a +5,07, utilizzando un tubo polarimetrico da 8 cm di lunghezza. specifico delle metodiche individuate dando anche, ove pertinente, indicazioni sul peso equivalente. H 3 C H SCH 3 S (R)-TIORIDAZIA ALCUE caratteristiche chimico-fisiche della tioridazina (se necessitano altre info CHIEDERE): λ max = 188 nm; K b = 4,8 x 10-5 [α] 20 = 175 Esame del corso di AALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF

Camerino, 21 Gennaio 2005 1) Una bottiglia di HCl ha sull'etichetta i seguenti dati: d = 1,185; percentuale HCl 36,5% (p/p). Calcolare: a. quanti grammi di HCl sono contenuti in 15 ml di soluzione; b. come si possono preparare 350 ml di HCl 0,125 M usando l'acido di partenza. Pm HCl = 36,47 PM a 2 CO 3 = 106 2) Indicare con quali delle metodiche di analisi quantitativa conosciute è possibile determinare la percentuale di purezza di un campione contenente, oltre a materiale inerte, il composto sotto riportato; descrivere brevemente ma con chiarezza l applicazione al caso specifico delle metodiche individuate dando anche, ove pertinente, indicazioni sul peso equivalente. H HCOCHCl 2 H 3 C SO 2 OH CH 2 OCOCH 2 H 2 TIAMFEICOLO GLICIATO ALCUE caratteristiche chimico-fisiche del tiamfenicolo glicinato: λ max = 172 nm; ε = 12450 Kb = 1,2 x 10-5 [α] 20 = 251

Esame del corso di AALISI DEI FARMACI 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 25 Febbraio 2005 1) Calcolare quanti ml di una soluzione di HCl allo 0,19% (p/p), con d = 0,9872, bisogna aggiungere a 180 ml di H4OH 0,05328 M per ottenere un ph = 9,1. H4OH: Kb = 1,738 x 10-5 2) Indicare con quali delle metodiche di analisi quantitativa conosciute è possibile determinare la percentuale di purezza di un campione contenente, oltre a materiale inerte, il composto sotto riportato; descrivere brevemente ma con chiarezza l applicazione al caso specifico delle metodiche individuate dando anche, ove pertinente, indicazioni sul peso equivalente. Cl H Cl DICLOROXILOMETAZOLIA Alcune caratteristiche chimico-fisiche della xilometazolina cloridrato: λ max = 188 nm; Kb = 7,8 x 10-6

Esame del corso di AALISI FARMACEUTICA, Corso di Laurea in Biotecnologie Camerino, 27 Giugno 2005 1) Descrivere brevemente l influenza del ph sulle reazioni redox, riportando almeno un esempio. 2) Indicare con quali delle metodiche di analisi quantitativa conosciute è possibile determinare la percentuale di purezza di un campione contenente, oltre a materiale inerte, il composto sotto riportato; descrivere brevemente ma con chiarezza l applicazione al caso specifico delle metodiche individuate dando anche, ove pertinente, indicazioni sul peso equivalente. COOH HS COOH ALCUE caratteristiche chimico-fisiche della molecola sopra riportata: λ max = 272 nm; PM 290,34; K a1 = 5,4 x 10-3 ; K a2 = 2,7 x 10-7 ;