corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,



Documenti analoghi
Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

I RISULTATI WQI 1) BOD

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

La qualità dell acqua del torrente Correcchio

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Progetto Mincio: significato dei parametri e analisi dati storici

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

02. Cicli degli elementi

Un mare di.risorse 3 ed.

QUARTIER del PIAVE. Sernaglia della Battaglia Vidor Pieve di Soligo - Moriago della Battaglia P R O G E T T O ANALISI ACQUE SUPERFICIALI

L ACQUA ( l oro blu )

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

INQUINAMENTO DA NITRATI

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Acque superficiali. Parte 4 (13)

ALLEVAMENTO TRADIZIONALE ALLEVAMENTO «SENZA TERRA» VANTAGGI AMBIENTALI : - Non rappresenta un inquinante

Un mare di Risorse 3 edizione

Relazione di sintesi delle attività intraprese dalla Struttura di Vigilanza nell anno 2013 sull asta del torrente Borbore

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

Fiume Marecchia e torrente Ausa

ACQUA ANOMALIE AMBIENTALI: SCHIUME E COLORAZIONI NELLE ACQUE SUPERFICIALI

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Torrente Tavollo 117

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

COSTITUZIONE CHIMICA DELLE ACQUE

Il valore ecologico della risorsa acqua

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI

5 IL BACINO DEL FIUME USO

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

$!#%! "!#&'' ! "!# ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!*

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

Parco del Molgora Tavolo tecnico

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Lezione 19 del 15/05/2015 Modelli Matematici Ambientali

Indicatore Trofico Fiumi

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Caratteristiche delle acque naturali

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

m a c r o Pleustofite Rizofite Elofite

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Macronutrienti e micronutrienti

NORMATIVA ACQUE 2008

PIANO DI CAMPIONAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Caratteristiche delle acque naturali

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

La qualità ambientale del Canale Navile

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

RELATORE: Chiar.mo Prof. Guido BISCEGLIA

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Lo stato ambientale dei corsi d'acqua della Regione Campania, con particolare riguardo a quelli del Bacino Idrografico del fiume Sarno

Processo di urbanizzazione nel mondo

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

Tipi i d pi i d inqu in in i am n ento n ARIA ACQUA SUOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

con quelli per le acque costiere ai

Fiume Lete (Campania)

CONCENTRAZIONE DI AZOTO E FOSFORO TOTALE IN ACQUA E SEDIMENTO, DI AZOTO AMMONIACALE IN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

Prof. Salvatore MONTANINO CRAIA Agro Chimica Sud p. s. c. a r. l.

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Università degli Studi di Napoli Federico II

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

Rapporto di Prova N. 200\2017

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

Newsletter del CeMAV Anno XI - N. 1 - marzo 2018 C.R.E.A.

Transcript:

Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti con diverse caratteristiche: tratto montano a carattere torrentizio tratto di pianura la foce, dove l acqua dolce incontra quella salata

Tratto montano

Tratto di pianura naturale antropizzato

Mare Adriatico

Forme del paesaggio fluviale bacino valle gorghi e spruzzi

meandri gole Delta del Po linea rosa intorno al 100 a.c. linea nera intorno al 500 linea rossa intorno al 1200 linea grigia nel 1600 linea verde nel 1750 torrente

Cosa cambia lungo il fiume gradiente longitudinale + gradiente verticale + gradiente laterale + gradiente temporale = diversificazione di habitat

taglio di meandro

Segnali di probabile inquinamento di un acqua corrente Presenza di rifiuti solidi Torbidità, alterazioni di colore, presenza di schiume o film oleosi Cattivo odore Eccessivo sviluppo di alghe Mancanza di determinate specie di pesci

Tipi di inquinamento Chimico immissione di sostanze organiche e inorganiche Fisico aumento o diminuzione di temperatura, immissione di rifiuti solidi grossolani, modificazioni della portata Biologico immissione di organismi patogeni (batteri, virus, parassiti), introduzione di specie alloctone Considerando le cause, si possono identificare i seguenti tipi: NATURALE Di solito è il meno considerato, spesso ritenuto inevitabile; per esempio la differenza di temperatura causata da immissione di acqua calda sotterranea, la caduta di ceneri vulcaniche, ecc. DOMESTICO e CIVILE Dovuto a scarichi fognari e a scarichi delle attività domestiche e civili dell uomo, contenente microrganismi, nitrati, fosfati, detergenti, oli alimentari o minerali, solventi, ecc. AGRICOLO Dovuto a scarichi di aziende zootecniche, ai fertilizzanti, ai pesticidi, ecc. INDUSTRIALE Dovuto a scarichi di acque residue di fabbriche contenenti materie prime, sottoprodotti e prodotti finiti, ecc.

Biodegradabilità ed effetto di alcuni inquinanti Sostanze organiche naturali prodotte dall azione dei viventi L ambiente acquoso può difendersi (dipende dalla quantità!!!...) Nelle acque vivono microrganismi aerobi che demoliscono tali sostanze L azione di demolizione procede finché c è ossigeno disponibile Finito l ossigeno, entrano in azione altri microrganismi anaerobi (la loro opera di demolizione è molto più lenta e avviene anche con produzione di sostanze tossiche: metano, ammoniaca,ecc.) Inquinanti di origine fecale Causano una carica batterica elevata con implicazioni di carattere sanitario Composti contenenti N e P ( nutrienti ) Derivano dalla degradazione della sostanza organica, dai fertilizzanti, ecc. Possono indurre fenomeni di eutrofizzazione Composti organici di origine industriale, composti contenenti metalli pesanti Solitamente presentano bassa biodegradabilità ed elevata persistenza

Ossigeno disciolto nell acqua L'ossigeno disciolto dipende dall'equilibrio di solubilità gas/liquido: O2 nell aria O2 disciolto nell acqua Inoltre nell acqua possono avvenire due processi opposti: sottrazione di ossigeno (deossigenazione) dovuta a: presenza di materiale organico in decomposizione, sostanze chimiche ossidabili, respirazione produzione di ossigeno (riossigenazione) dovuta a: fotosintesi

Nutrienti Sono composti contenenti azoto e fosforo, che possono indurre (in quantità elevate) eccessiva proliferazione di micro/macroalghe e di piante acquatiche, alterando la qualità delle acque fino a provocare fenomeni di eutrofizzazione.

Composti contenenti azoto Sono prodotti del ciclo di riduzione-ossidazione dell azoto organico (liquami domestici, scarichi di allevamenti animali, scarti di lavorazioni agroalimentari) e inorganico (fertilizzanti, reflui industriali). Azoto ammoniacale Le fonti principali sono rappresentate da scarichi urbani, allevamenti zootecnici, reflui delle industrie alimentari e chimiche. Può essere indice di inquinamento recente di origine fecale e di tossicità dell acqua. Nitriti Costituendo una forma intermedia di ossidazione dell azoto, la loro presenza può indicare un inquinamento organico di origine recente. Possono essere indice di cattivo funzionamento di un impianto di trattamento delle acque se presenti in elevate quantità in prossimità degli scarichi dell impianto. Nitrati Rappresentano lo stato di massima ossidazione dei composti azotati. Possono derivare dall ossidazione dei nitriti, provenire da dilavamento di superfici agricole, infiltrazioni di scarichi di liquami civili e zootecnici, scarichi industriali.

Composti contenenti fosforo Il fosforo è presente nelle acque in varie forme, che derivano da scarichi urbani (prodotti del metabolismo umano e detersivi), effluenti zootecnici, industriali e da interventi umani su terreni e vegetazione. Gli ortofosfati provengono principalmente dai fertilizzanti, i polifosfati dai detersivi, i fosfati organici dai pesticidi e da altre fonti.

Il corso di un fiume Vicino alla sorgente: bassa temperatura maggiore turbolenza delle acque quantità elevata di ossigeno fondale roccioso-ciottoloso Nei tratti intermedi: comparsa delle foreste di riva le acque diventano più torbide la temperatura aumenta il fondale inizia a diventare sabbioso aumenta la quantità di nutrienti diminuisce la quantità di ossigeno Nel tratto finale: acque spesso torbide materiale, anche organico, in sospensione minore quantità di ossigeno presenza di nutrienti fondo sabbioso e melmoso vegetazione abbondante

Differenza tra piante acquatiche e alghe Le piante acquatiche hanno vasi conduttori e fiori... LE ALGHE NO Le piante acquatiche hanno vere e proprie radici... LE ALGHE NO

Macroinvertebrati: bioindicatori della qualità delle acque

Macroinvertebrati lungo il fiume

Colonie del batterio Escherichia coli (colorate in blu): un indice di inquinamento fecale

Livello di inquinamento espresso da parametri macrodescrittori Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Esempio 10 (#) 20 30 50 > 50 96 BOD5 (O2 mg/l) 2,5 4 8 15 > 15 2,6 COD (O2 mg/l) <5 10 15 25 > 25 9,2 NH4 (N mg/l) < 0,03 0,10 0,50 1,50 > 1,50 0,017 NO3 (N mg/l) < 0,3 1,5 5,0 10,0 > 10,0 1,8 Fosforo totale (P mg/l) < 0,07 0,15 0,30 0,60 > 0,60 0,15 Escheric. coli (UFC/100 ml) < 100 1.000 5.000 20.000 > 20.000 1500 80 40 20 10 5 Parametro 100- OD (% sat) (*) Punteggio da attribuire per ogni parametro analizzato LIVELLO DI INQUINAMENTO DAI MACRODESCRITTORI 480-560 240-475 Livello 2 120-235 60-115 < 60 punteggio totale 320