La realizzazione di impianti di ciliegio



Documenti analoghi
Nella realizzazione dei nuovi

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

Portinnesti nanizzanti per impianti ad alta densità con le cv Lapins e Regina

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino

SPERIMENTAZIONE SU VITE

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN

Corniola Kordia Ferrovia

Centro Orticolo Campano

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante.

Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardo Introduzione Materiali e metodi

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Edizioni L Informatore Agrario

I Registri iscritti e regolarmente operanti sono 23: 9 iscritti alla sezione Selezione Moltiplicazione e 14 a quella Moltiplicazione.

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento!

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse naturali, Animali e Ambiente DAFNAE

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

INNESTO ERBACEO - Pomodoro da mensa cuor di bue albenganese

AMicoGrano: Qualità tecnologica

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività

Grano duro: lotta alla septoriosi, quale strategia di difesa usare

Azoto nel mosto: ottimizzazione della concimazione

Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007

Impianti di amarene ad alta densità: analisi tecniche ed economiche

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova

16 Stadio amplificatore a transistore

Il giusto timing per contenere il Don

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità

5. INDAGINE SUI SEDIMENTI DEL LAGO MAGGIORE

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Parte seconda GLI APPROFONDIMENTI TEMATICI

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Renato Danielis, Costantino Cattivello

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

La producibilità dell energia elettrica e l efficienza

Per lungo tempo gli impianti di

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

BIOLOGICO E BIODINAMICO IN SPERIMENTAZIONE PLURIENNALE. AGGIORNAMENTI SU PINOT BIANCO E RIESLING IN TRENTINO

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

MATEMATICA Classe Prima

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06)

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Selettività Risultati Efficacia

Oggetto dell'attestato

Innovazioni sui principali portinnesti del ciliegio

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona

Corso multimediale di matematica

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

i I conti relativi al Conto Economico non vengono riaccesi, perché hanno costituito componenti del reddito dell esercizio conclusosi

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

L agricoltura conservativa: effetto sulle produzioni e qualità delle colture cerealicole da pieno campo

StereoPIV in un getto in crossflow

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Strutture realizzative di una FdT

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Effetti della gestione dell'acqua sulla fitodisponibilità dell'arsenico in risaia

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI

DIFESA NEI CONFRONTI DI BOTRYTIS CINEREA SU CV PINOT GRIGIO: EFFETTO DELLA SFOGLIATURA E DIRADAMENTO CON ACIDO GIBBERELLICO

FITOIL : coadiuvante naturale per sali rameici a base di olio di soia

Metodi statistici per l analisi dei dati

PROVE DI EFFICACIA NEL CONTENIMENTO DI SPILOCAEA OLEAGINA NELL AREA DOP COLLINE SALERNITANE CON L USO DI RAMEICI E DODINA

Frutteto Vigneto Campo

Utilizzo di Chitosano per il controllo di patologie post-raccolta in cultivar di ciliegio

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

B8. Equazioni di secondo grado

Il benessere delle radici migliora con il compost

11. L accessibilità dei servizi

INTEGRAL IMPROPRI. C.d.L in Fisica Lecce, a.a. 2011/ Le definizioni... pag Criteri di integrabilità... pag Esercizi... pag.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

Per la necessità di vuotare i contenitori

Fertilizzanti rinnovabili da fanghi e rifiuti: un esempio pratico di End of Waste

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

4. la sperimentazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze.

Ormai da un paio di decenni. Come riconvertire un impianto di Golden Delicious con potatura lunga. SPECIALE melo. Tecnica

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Transcript:

SPECIALE CILIEGIO Ricerc Nuovi portinnesti di ciliegio vlidi per impinti intensivi STEFANO LUGLI - RICCARDO CORREALE - ANNA GAIANI - MICHELANGELO GRANDI - ENRICO MUZZI - MAURIZIO QUARTIERI - SILVIERO SANSAVINI Diprtimento di Colture Aroree - Università di Bologn TAB. 1A - PORTINNESTI CLONALI IN PROVA Vigorosi (*) Nnizznti (*) Portinnesto Sigl Origine genetic Pese Colt Colt P. vium x P. pseudocersus UK Colt 6x (**) Colt 6x Mutzione esploide di Colt UK Gisel 6 (***) Gi6 P. cersus x P. cnescens D M x M Delrd 14 - Brokforest P. vium x P. mhle USA M x M Delrd 6 - Broksec MM6 P. vium x P. mhle USA Weiroot 1 W1 P. cersus D Tel Edriz P. cersus F Gisel 4 Gi4 P. vium x P. fruticos D Gisel 5 Gi5 P. cersus x P. cnescens D Gisel 7 Gi7 P. cersus x P. cnescens D PHL A (**) PHLA P. vium x P. cersus CZ Weiroot 158 P. cersus D (*) Distnze di impinto: per il gruppo dei vigorosi 5,m x 3,m (densità: 667 l./h) per il gruppo dei nnizznti 4,8m x 1,9m (densità: 196 l./h) (**) In prov solo con Lpins (***)Portinnesto inizilmente ccreditto di reltiv vigors, non confermt di dti sperimentli emersi dll prov (vree dovuto essere collocto fr quelli nlizzti) L relizzzione di impinti di ciliegio intensivi, con precoce mess frutto, elevt produzione di qulità, più fcile governo degli leri e meno oneros gestione del cerseto si st diffondendo in vri Pesi (Germni, Us, Frnci) e nche in Itli, grzie i positivi riscontri ottenuti con portinnesti nnizznti e semi-nnizznti e con i nuovi sistemi di impinto (Clverie e Sunier, 21; Lng, 21; Snsvini et l., 23; Weer, 21; Wester, 1998). Le ricerche finor condotte in Itli su lcuni portinnesti hnno fornito, lmeno nei primi nni, ottime risposte produttive, nche sul pino qulittivo. Tuttvi, in generle, nel dilemm fr portinnesti deoli e reltivmente vigorosi, i secondi (in prticolre MxM 14 e Colt l Nord e Snt Luci 64 l Sud) hnno dimostrto un migliore dttmento lle condizioni pedoclimtiche di lcune ree di coltivzione (Snsvini et l., 1994; Bssi et l., 21; De Slvdor e Lugli, 22). TAB. 1B - NUMERO ALBERI ALL'IMPIANTO E PERCENTUALE DI MORTALTÀ AL 6 ANNO LAPINS REGINA Medi 2 Cv. N (*) %M(**) N (*) %M(**) %M(**) 16, 16,, 6x 16 6,3 6,3 Gi6 16 12,5 9 11,1 11,7 Vigorosi 16 6,3 16, 3,1 MM6 16, 16 18,8 9,4 W1 16 6,3 7, 3,1 Medi 96 5,2 64 6,3 5,7 12 5, 16 25, 37,5 Gi4 16 68,8 16 5, 59,4 Gi5 16 18,8 16 6,3 12,5 Nnizznti Gi7 12 16,7 16, 8,3 PHLA 8 12,5 12,5 16 31,3 16 25, 28,1 Medi 8 35, 8 21,3 28,1 Totle 176 18,8 144 14,6 16,7 (*) Numero leri ll'impinto (ferio 1999) (**) Percentule di mortlità fino l 6 nno (24) Recentemente sono stti diffusi commercilmente nuovi soggetti per il ciliegio con diverso grdo di vigori e dtti lle condizioni colturli e di impinto più diversificte. Nel segno dell continuità dell sperimentzione ormi trentennle che l Università di Bologn port vnti, il DCA h così deciso di prtecipre dl 1999 d un prov interzonle livello europeo, l Interntionl Cherry Rootstock Tril, dove in 13 loclità di 11 Pesi vengono sggiti, con l stess metodologi sperimentle, lcuni nuovi portinnesti del ciliegio. Metodologi L impinto del cerseto sperimentle è stto eseguito nel ferio 1999 presso l Aziend Ing. A. Mislei Vignol (Mo). L prov, ncor in corso, h posto confronto stoni di un nno delle cv L- Ricerc europe - network Eufrim - coordint dl dott. O. Cllesen (DK) contestulmente condott in Belgio, Dnimrc, Germni, Itli, Lituni, Lettoni, Norvegi, Olnd, Regno Unito, Repulic Cec, Ungheri FRUTTIURA - n. 3-25 41

TAB. 1C - CARATTERISTICHE DEL TERRENO (*) Vlori Si (%) 17 Limo (%) 63 Argill (%) 2 Ph 7,6 Cronti totli (%) 17 Clcre ttivo (%) 6 Sostnz orgnic (%) 2,5 N totle ( ) 1,5 P ssimilile (mg/kg) 33 K ssimilile (mg/kg) 173 K scmiile (meq/1 g),42 N scmiile (meq/1 g),2 C scmiile (meq/1 g) 15,3 Mg scmiile (meq/1 g) 1,34 Cpcità scmio ctionico (meq/1 g) 15,1 (*) Az. Ing. A. Mislei, Vignol (MO)Suolo frnco-limoso, sulclino con elevto tenore di clcre. Dotto di uon fertilità, con elevto tenore di sostnz orgnic e normle dotzione di N, P e K pins (utofertile) e Regin (utoincomptiile) con due sesti di impinto per entrme, in relzione l diverso grdo di vigori dei soggetti: 5, x 3, m (densità di 667 l./h) per i portinnesti vigorosi e 4,8 x 1,9 m (densità di 1.96 l./h) per quelli deoli nnizznti o przilmente tli (T. 1 e 1). Per le densità più lte (su-prov portinnesti deoli ) sono stti utilizzti i seguenti soggetti: Edriz, Gisel 4 (Gi4), Gisel 5 (Gi5), Gisel 7 (Gi7), Weiroot 158 () e PHLA, mentre con le densità più lte (su-prov portinnesti vigorosi ) Colt, Colt 6x, Gisel 6 (Gi6), MxM 14 (), Mx- M 6 (MM6) e Weiroot 1 (W1). L disposizione in cmpo è stt ftt con il criterio dell lero-prcell: sono stti messi dimor, ove disponiili, 16 leri per ciscun cominzione di innesto riprtiti in 4 locchi rndomizzti di 4 leri ciscuno. Complessivmente sono stti pintti 32 leri, 176 di Lpins e 144 di Regin, oltre 28 stoni di Sylvi/Gisel 5 (vrietà scelt come impollintrice) collocti lungo i filri di Regin, ogni 8 pinte. L form di llevmento dottt è stt il fuso liero. Tecnic colturle Nei primi tre nni il terreno è stto intermente erpicto. A prtire dl qurto nno si è pssti d un gestione mist, con inerimento spontneo dell interfil e disero chimico medinte Gliphoste lungo l fil. L irrigzione è stt prtict con soli interventi di soccorso nei primi nni. Nell primver del 23 è stto relizzto un impinto di microirrigzione con goccioltori posti ll distnz di 8 cm l uno dll ltro e con un portt di 4 l/h. Gli interventi irrigui sono stti gestiti secondo il ilncio idrico l netto delle precipitzioni e con pporti idrici indicti dl servizio Irrinet (Servizio interttivo di supporto ll irrigzione del Consorzio di onific di 2 grdo per il Cnle Emilino Romgnolo, di Bologn). Per l concimzione ll impinto, nell sol uc, è stto messo un fertilizznte se di fosforo e, in seguito, metà mggio, sono stti distriuiti 2 kg di N h 1. Nei tre nni successivi ll impinto è stt eseguit un concimzione inizio prile con un ternrio, corrispondente 2, 1 e 1 kg di zoto, fosforo e potssio, rispettivmente. Al 4 nno, nell sol su-prov portinnesti deoli, è stto ftto un pporto supplementre di zoto (25 kg N h 1 ). Nell nnt successiv l pporto ordinrio di nutrienti per entrme le su-prove è stto portto 6 kg di zoto, 15 di fosforo e 4 di potssio, tutti somministrti con fertirrigzione. Nel 24, sempre in fertirrigzione, sono stti pportti per ettro 2 kg di fosforo e 5 di potssio, mentre per l zoto il quntittivo è stto differenzito in funzione dell vigori del portinnesto: 9 kg N per l su-prov portinnesti deoli e 7 kg N per l su-prov portinnesti vigorosi. Per l difes fitosnitri, nei primi tre nni sono stti ftti trttmenti contro fidi, corineo e cilindrosporiosi. A prtire dl 21, nno di prim produzione, oltre gli oiettivi di cui sopr l difes h interessto l protezione dei frutti (specilmente in Lpins) d ttcchi di monili (Monili lx e fructigen) e mosc (Rhgoletis cersi). Rilievi I rilievi eseguiti nnulmente e per ciscun lero hnno interessto: gli ccrescimenti dimetrli dei tronchi del nesto Gisel 7 (selez. di P. cersus x P. cnescens): soggetto nnizznte, h ridotto lo sviluppo degli leri, espresso d AST, del 6% rispetto Colt. H mnifestto un vigori simile (in Regin) o leggermente superiore (in Lpins) rispetto Gi6. Buon precocità di mess frutto in Lpins (14-15 t/h, rispettivmente l 5 e 6 nno) e in Regin (16 t/h l 5 nno e 13 t/h l 6 ); meno efficiente di Gi5 (specie con Regin). H prodotto ciliegie di grosso cliro ( 28 mm dl 28% in Lpins l 76% in Regin). Non pollonifero. Buon l ffinità di innesto con entrme le cultivr. Gisel 6 (selez. di P. cersus x P. cnescens): contrrimente lle indiczioni dell lettertur si è rilevto un soggetto nnizznte (AST ridott del 6% rispetto Colt). Per qunto osservto finor semr idoneo lle lte densità (1. l./h). L fruttificzione indott h superto gli ltri portinnesti toccndo l 6 nno qusi 2 kg/l. con Lpins e 15 kg/l. con Regin. Rpportte ll densità utilizzt per i portinnesti deoli (1.96 l./h) le rese produttive si collochereero livelli superiori di Gi7 (17 t/h/nno. nell ultimo iennio di fruttificzione). Come rpporto Σ produzione/sviluppo, Gi6 si è dimostrto molto efficiente. Nell medi, le pezzture rggiunte in Lpins, sono stte di poco inferiori quelle ottenute in Regin. I portinnesti più interessnti Nel prosieguo dell prov, occorrerà porre prticolre ttenzione ll cpcità di rinnovo vegettivo e l mntenimento dell qulità delle ciliegie, specie nelle nnte di cric. Non sono stti rilevti finor sintomi di disffinità d innesto. Weiroot 1 (selez. di P. cersus): portinnesto semi-vigoroso (riduzione dell AST rispetto Colt del 3%). Adtto lle condizioni di impinto delle prove (densità di 667 l./h). H fornito rillnti risultti produttivi prtire d 5 nno eguglindo, con Lpins, le performnce di Gi7 e Gi6. L fruttificzione è invece rimst i livelli di in Regin. Efficienz produttiv nell medi o ppen inferiore (Regin). Normle l qulità delle ciliegie, con pezzture che si collocno per lo più nell clsse 26-27 mm (55% in Lpins) e 28 mm e oltre in Regin (57%). È risultto un portinnesto molto pollonifero (18 p./lero). Molto uon l ffinità di innesto con le due cultivr. PHL A (selez. di P. vium x P. cersus): soggetto nnizznte (AST ridott del 6%), provto solo con Lpins. Interessnte si per i vlori dell fruttificzione che per l qulità delle ciliegie. L res ettrile h rggiunto i livelli di Gi6, di poco inferiori quelli di Gi6. H mostrto vlori di EP leggermente superiori quelli medi di Lpins. Rispetto Gi6, PHL A h migliorto le pezzture (76% delle ciliegie con Ø nelle clssi 26-28 mm). 42 FRUTTIURA - n. 3-25

( 2 cm dl punto di innesto) d cui è stt clcolt l re di sezione (AST); il numero di polloni rdicli; il peso del legno di pottur invernle; le dte di inizio, pien e fine fioritur (con reltiv entità, vlutt punteggio d 1 5); l dt di rccolt; l entità dell produzione (kg/lero). Sono stti clcolti nche gli indici di efficienz produttiv (EP; rpporto fr Σ produzione e AST in kg/cm 2 ). Nel triennio 22/24 (4, 5 e 6 nno dll impinto), un cmpione rppresenttivo di lmeno 8 frutti per tesi è stto singolrmente sottoposto lle seguenti nlisi: peso (g); consistenz dell polp (penetrometro Effegi, puntle d 6 mm di Ø; dti espressi in g/cm 2 ); colorzione dell ucci (colorimetro porttile Minolt Crommeter II; coordinte L*, *, *); contenuto in solidi soluili del succo (RSR, rifrttometro digitle Atgo); l cidità, invece, è stt misurt su 2 cc di succo dell intero cmpione prcellre ed espress in g/l di cido mlico (Titolre Compct Trit. I Crison). Nel corso del 24 (6 nno), su un cmpione rppresenttivo di 5 frutti per tesi, è stt effettut un clirtur dei frutti secondo le clssi di pezztur commercilmente in uso (cliri d 18 32 mm). Risultti Sviluppo vegettivo 1) Are dell sezione del tronco (AST) (T. 2 e Fig. 1) I dti reltivi ll AST registrti nei 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 25 2 15 1 5 cm 2 Nnizznti Vigorosi PHLA 6X W1 MM6 primi sei nni dll impinto mettono in evidenz differenze significtive di sviluppo fr le due cultivr solo prtire dl 5 nno, fvore di Regin (161 cm 2 di AST) rispetto Lpins (144 cm 2 ). Indipendentemente dll vrietà, i portinnesti nnizznti hnno sempre fornito vlori di AST sttisticmente inferiori rispetto quelli vigorosi; queste differenze di sviluppo sono pprse più evidenti col pssre degli nni, come dimostrto in figur 2: l velocità di crescit, espress dll derivt prim di Lpins Regin A lettere diverse corrispondono differenze sttisticmente significtive (p=,1%) Fig. 1 - Sviluppo degli leri (AST) l 6 nno rpportto Colt (= 1) per singolo portinnesto e nell medi dei due gruppi (nnizznti e vigoroso). AST, mette in evidenz il diverso ritmo di sviluppo dei soggetti vigorosi rispetto quelli deoli, che rrestno o rllentno notevolmente l crescit già prtire dl 2-3 nno dll impinto. F eccezione, tr i soggetti vigorosi, il Gi6 che, contrrimente lle ttese, h evidenzito un comportmento vegettivo tipico di un portinnesto nnizznte. Di vlori di AST finli (6 nno, medi delle 2 cultivr; T. 2), Colt e MM6 (268 e 246 cm 2, rispettivmente) risultno i soggetti più vigorosi, se- TAB. 2 - CARATERRISTICHE VEGETO-PRODUTTIVE FINO AL 6 ANNO (24) PI Are sezione tronco (cm 2 ) (6 nno) Produzione cumult ( kg/l.)* Rese ettrili (t/h) (medi 5-6 nno) Efficienz produttiv ( kg/cm 2 )** Lpins Regin Medi Lpins Regin Medi Lpins Regin Medi Lpins Regin Medi 245,7 289,6 267,7 17,6 c 8,2 e 12,9 e 5,6 c 2,6 d 4,1 d,7 e,3 e,5 f 6X 168,2 19,6 c 6,2 c,13 e 51,8 c 88,9 c 7,4 cd 17,5 c 13,6 cd 15,5 de 5,4 c 6,2 c 5,8 cd,4,18 c,29 c 76, c 16,9 c 91,4 cd 28,3 c 25,7 27, c 11,9 12,6 12,3,41,25,33 59, c 51,4 c 55,2 d 24,7 c 19,9 c 22,3 c 9,4 c 8,4 c 8,9 c,46,4,43 12,3 c 122, c 112,2 c 37,6 32,8 35,2 1,7 1,1 c 1,4,38,3,34 17, c 121,1 c 114,1 c 36,4 29,1 32,7 14,8 14,4 14,6,4,26,33 187,5 27,9 197,7 25,9 c 16,3 cd 21,1 cd 7,9 c 4,9 c 6,4 cd,15 e,9 e,12 e MM6 26,8 284,9 245,9 18,1 c 1,2 de 14,2 de 5,6 c 3,2 cd 4,4 d,1 e,4 e,7 f PHLA 94,5 c 22,4 c 11,5,27 cd W1 17,1 199,6 184,8 35,7 18, c 26,8 1,6 5,5 c 8,1 c,23 d,13 cd,18 d 72,9 c 99,1 c 86, cd 23,4 c 9,3 de 16,3 de 1,4 4,6 c 7,5 cd,33 c,11 d,22 d Nnizznti 76,9 92,4 84,6 26, 19,7 22,8 1,7 9,3 1,,38,25,32 Vigorosi 182, 234, 28, 25,4 15,2 2,3 7,7 4,7 6,2,17,1,13 Medi cv 144,7 B 161,4 A 153,1 25,6 A 17,5 B 21,6 8,8 A 7,1 B 7,9,25 A,17 B,21 (*) Sommtori produzione (dl 3 l 6 nno); (**) Produzione cumult (dl 3 l 6 nno)/ast (6 nno) A lettere diverse poste ccnto i numeri corrispondono differenze sttisticmente significtive (test Duncn, P =,1%) FRUTTIURA - n. 3-25 43

8 7 6 5 4 3 2 1 MM6 Gi5 Gi6 Edriz 1 2 3 4 5 6 (7 ) Anni dll'impinto Fig. 2 - Velocità di crescit dell AST in Lpins su lcuni portinnesti (dl 1 l 6 nno e previsione l 7 nno). guiti d, W1, Colt 6x, Gi7 e Gi6 (con vlori vi vi decrescenti, sttisticmente dissimili tr loro) e d Gi4, e Edriz che, insieme Gi5 (ppen 55 cm 2 ), risultno i portinnesti con l effetto nnizznte più mrcto. 2) Pesi di pottur L nlisi condott dimostr che esiste un ss correlzione, sufficiente spiegre solo il 3% dei csi esminti, tr lo sviluppo delle pinte espresso dll AST e quello dedotto di pesi del legno di pottur invernle sportto nnulmente. Reltivmente Regin, questo è risultto superiore Lpins (Fig. 3) trnne l 6 nno dove si è vut equivlenz (3,3 e 3,2 kg/l., rispettivmente); sono però stte rilevte differenze significtive tr i portinnesti vigorosi (specilmente Colt, MM6 e W1) rispetto quelli deoli (Gi5, Edriz e ). 3) Mortlità delle pinte L mortlità medi degli leri, l 4 nno, è risultt del 17% (T. 1), corrispondente l 28% coi nnizznti e d ppen il 5% con quelli vigorosi; tr i primi vnno segnlti Gi4 con un mortlità medi del 6%, Edriz (36%) e (28%). Tr i portinnesti vigorosi l percentule più lt di mortlità si è vut su Gi6, pri l 12% in entrme le cultivr. Secondo le nlisi dignostiche, come cus primri dell mortlità, sono d escludere ttcchi ll pprto rdicle di ptogeni fungini (Armillri e Phytophtor) e ll pprto ereo d prte tteric (Pseudomons). Rimngono fr le ipotesi più proili le sindromi di disffinità di innesto o cuse mientli non ccertte. Prmetri fenologici: epoche di fioritur e mturzione dei frutti Le dte di inizio (5% fiori perti), pien e fine fioritur registrte nelle 3 25 2 15 1 5 Kg./l. PHLA 6X MM6 due vrietà (un fioritur precoce, Lpins, l ltr trdiv, Regin) nel triennio 22/24 (Fig. 4) mostrno, rispetto Colt, un nticipo indotto d Edriz di -4 gg. e -5 gg. rispettivmente in Lpins e in Regin, d Gi5 in Regin (-4gg.) ed un leggero ritrdo riscontrto nelle cominzioni Lpins/Gi6 (+4 gg.) e Regin/ (+2 gg.). All pien fioritur (8% fiori perti) le pinte su Edriz sono rrivte con nticipo di soli 2 giorni. Nell cv Regin v segnlto il solo ritrdo (+3 gg.) riscontrto nelle pinte innestte su Gi6. L entità di fioritur (medi punteggi 5-6 nno) evidenzi vlori leggermente superiori in Lpins rispetto Regin e, in generle, vlori mggiori nelle cominzioni sui soggetti deoli rispetto quelli vigorosi. Alcune eccezioni sono rppresentte d Lpins/W1 (4,8), Regin/W1 (4,5) e Regin/MM6 (punteggio 5 l 6 nno). Circ l influenz dei portinnesti sull epoc di mturzione delle ciliegie non sono stti riscontrti evidenti nticipi o ritrdi legti i diversi soggetti in prov. Mturndo entrme le cultivr in epoc trdiv, il vntggio o ritrdo evidenzito in fioritur, si è perduto nel corso dello sviluppo del frutto. Aspetti produttivi 1) Produttività per lero I dti rccolti sulle produzioni Kg./l. 14 12 1 8 6 4 2 Nnizznti Vigorosi W1 Lpins Regin MM6 Nnizznti Vigorosi Nnizznti Vigorosi Lpins Regin 6 nno 5 nno 4 nno 3 nno 2 nno Fig. 3 - Peso del legno di pottur invernle ( kg/l.) fino l 6 nno per singolo portinnesto e nell medi dei due gruppi e delle due vrietà. W1 (kg/l.) fino l 6 nno (24) sono risultti lqunto significtivi (T. 2). Lpins è risultt più produttiv di Regin, così come i portinnesti nnizznti hnno indotto un fruttificzione unitri (per lero) superiore i vigorosi fino l 5 nno (Fig. 5). Già l 6 nno i livelli produttivi di questi ultimi hnno superto quelli dei soggetti deoli. Pertnto, l produzione cumult l 6 nno non mostr differenze sttisticmente significtive tr i due gruppi di portinnesti in prov (t. 2 ). Circ l precocità di fruttificzione, le migliori performnce inizili (fino l 4 nno) si sono vute nell cv Lpins con i quttro cloni Gisel (5, 6, 4 e 7 nell ordine) ed Edriz. In Regin, invece, solo Gisel 5 è risultto significtivmente più precoce. Bssi comunque sono stti i livelli produttivi inizili rggiunti d entrme le due cultivr su Colt, MM6, e W1 (Fig. 5). A prtire dl 5 nno, solo lcuni dei soggetti che vevno nticipto l mess frutto hnno mntenuto elevte performnce produttive (Gi6 e Gi7). Vnno segnlte nche le uone risposte ottenute d W1 che l 6 nno s è equivlso con Gi6 e Gi7 e, limittmente Lpins, d e d PHLA. Nel complesso, l nlisi delle produzioni cumulte dl 3 l 6 nno premi Gi6 e Gi7 cui seguono W1 44 FRUTTIURA - n. 3-25

Colt 6x Edriz Edriz Gi5 Gi6-5 -4-3 -2-1 +1 +2 +3 +4-3 -2-1 +1 +2 +3 (meglio con Lpins), Gi4 e (quest ultimo solo con Lpins). Deludenti, lmeno sul pino produttivo, le risposte degli ltri soggetti vigorosi (Colt e MM6 su tutti) e deoli (Edriz, in Regin e Gi5 in Lpins). 2) Rese ettrili Le produzioni cumulte l 6 nno, rpportte d ettro, tenendo conto dei Inizio fioritur* Pien fioritur* (*) In gg +/- di differenz rispetto Colt (medie 4-6 nno) in Lpins (rosso) e Regin (lu) Nei portinnesti non in elenco le dte registrte sono simili quelle registrte su Colt (± 1g) Fig. 4 - Inizio e pien fioritur (medi triennle 4-6 nno). due diversi sesti di impinto (Fig. 5), mostrno l mggiore ttitudine ll fruttificzione, lmeno intes come precocità di mess frutto di Lpins (25,3 t/h) in confronto Regin (15,9 t/h). I soggetti deoli hnno prodotto più dei vigorosi, m l 6 nno il vntggio dei primi è stto colmto di secondi (8,7 t/h coi deoli e 8, t/h coi vigorosi, medi delle due vrietà). Le rese produttive più lte nell ultimo iennio (5-6 nno) sono stte rggiunte d Gi7 (14,8 e 14,4 t/h/nno rispettivmente con Lpins e Regin). Altri due soggetti che hnno en figurto sono Gi4 (11,9 e 12,6 t/h/. in Lpins) e Gi6 (1,7 e 1,1 t/h/.); seguono, poi, con pprezzili risultti in Lpins, (1,4 t/h/.) e W1 (1,6 t/h/. T. 2). Reltivmente ss l fruttificzione indott d Colt (ppen 5,6 t/h/. in Lpins e 2,6 t/h/. in Regin) e d MM6 (rispettivmente 5,6 e 3,2 t/h/.); è evidente che questi due soggetti ritrdno l mess frutto, per cui un loro più ttendiile vlutzione dovrà essere rimndt d un più lungo periodo di prov. 3) Efficienz produttiv L efficienz produttiv (EP) qule rpporto fr Σ produzione e AST l 6 nno, espress in kg/cm 2, evidenzi l più efficiente e precoce mess frutto in Lpins (,25) rispetto Regin (,17) e, in pri modo, l più positiv influenz dei soggetti deoli (,32) nei confronti dei più vigorosi (,13). I singoli portinnesti (T. 2) si sono vrimente differenziti: in generle, Gi5 h superto Gi6 (,45 contro,34), Gi4 (,33) e Gi7 (,33) nell medi delle due vrietà, mentre un minore efficienz hnno dimostrto Colt e MM6 (,5 e,7). A livello di singole vrietà, Gi5 (,46) h di poco superto Edriz e gli ltri tre cloni Gisel nell cv Lpins, mentre nell cv Regin Gi5 (,4) h ccentuto tle vntggio. Per qunto ttiene Gi6 e PHLA, nell fruttificzione del 24 (6 nno) questi hnno rggiunto con Lpins i livelli di EP più elevti, seguiti d Gi4 e W1. Crtteristiche dei frutti 1) Peso medio Si riportno i vlori medi dell ultimo triennio di fruttificzione (T. 3). Foto 1 - Pinte di Lpins l 6 nno i vegetzione innestte suw1. Foto 2 - Pinte di Regin, l 6 nno di vegetzione, innestt su Gi5. FRUTTIURA - n. 3-25 45

T/h kg/ lero 35 3 25 2 15 1 5 5 1 15 2 25 3 35 4 Lpins PHLA 6X MM6 W1 MM6 Nnizznti Vigorosi Nnizznti Vigorosi Lpins Regin 6 nno 5 nno 4 nno 3 nno Regin Fig. 5 e 5 - Produzioni cumulte (kg/l.) e rese ettrili (t/h) fino l 6 nno. W1 Regin h prodotto ciliegie più grosse (9,7 g) rispetto Lpins (8,8 g) così come i soggetti vigorosi hnno indotto pezzture mggiori dei deoli (9,5 contro 9, g); il clo di pezztur con i portinnesti nnizznti è risultto prticolrmente evidente con Lpins (8,3 g contro 9,2 g). V però precisto che, coi portinnesti vigorosi, il crico dei frutti er inferiore e quindi i frutti vevno potuto crescere meglio. Nell nnt 23 (5 nno) sono stti registrti i vlori più ssi nell pezztur dei frutti, si con Lpins (8,3 e 7,1 g) che con Regin (9, g e 8,3 g). In Lpins i frutti più grossi sono venuti, nell ordine, d PHLA (1, g), Colt 6x, Colt, MM6 e W1 mentre vlori intermedi (8 g) si sono vuti con Gi4, 5 e 6. Decismente più ssi i pesi medi indotti d ed Edriz (7,5 e 7,7 g). Anlogo grdiente è stto conseguito d Regin. 2) Cliri Nel corso del 24 (6 nno) si è provveduto ll clirzione commercile di un cmpione rppresenttivo (circ 5 frutti) dell produzione di un lero rppresenttivo per ciscun cominzione d innesto. I risultti, sintetizzti per clssi di pezztur (T. 4), evidenzino in Lpins il uon comportmento di Gi7 (28% dei frutti con Ø 28 mm e 55% con Ø 26-27 mm), Gi5 (27% e 57%, rispettivmente), PHLA (21% e 55%) e Colt (17,5% e 57%). Le pezzture inferiori sono stte ottenute con Edriz (74% 26 mm), Colt 6x (63%) e (59%). Nell norm, i cliri di Gi6 (76% nelle clssi 24-27 mm), MM6 (85%) e W1 (83%). Anche con Regin le pezzture mggiori sono stte registrte d Gi7 (76% dei frutti con Ø 28 mm e 23% con Ø 26-27 mm), seguito d Gi4 (68% e 31% rispettivmente) (58% e 34%). 3) Consistenz dell polp Anzitutto v precisto che Regin h mnifestto vlori di durezz (,68 g) costntemente superiori Lpins (,51 kg). Questo prmetro è però risultto piuttosto vriile nei tre nni considerti e solo pochi soggetti hnno mostrto vlori omogenei nel tempo (T. 3). Nessun differenz significtiv è risultt dl confronto delle medie triennli dei vlori di durezz fr i soggetti deoli e quelli vigorosi. A livello di singoli portinnesti, le ciliegie più sode sono venute dgli leri innestti su Gi5 (con entrme le cv), PHLA e Gi6 (con Lpins), Edriz (solo con Regin). I vlori più ssi sono stti rilevti su Lpins con Colt e MM6 e su Regin con Gi6 e Gi4. 4) Solidi soluili Confrontndo le medie del triennio di fruttificzione (4-6 nno) (T. 3), l differenz fr vrietà è prepondernte su quell fr portinnesti: le ciliegie di Regin hnno rggiunto 19,4 di Brix mentre Lpins 18,3. Nessun differenz significtiv si è vut fr nnizznti e vigorosi in ciscun vrietà. Circ l influenz dei singoli soggetti, le ciliegie più dolci sono stte rccolte dgli leri meno produttivi e d quelli più deoli. Nel complesso Colte- Gi4 h rggiunto con Regin il livello più lto di S.S. (2,3%) mentre il tenore in solidi soluili è sceso l di sotto 46 FRUTTIURA - n. 3-25

TAB. 3 - CARATTERISTICHE DEI FRUTTI ALLA RACA (MEDIA TRIENNALE 4-6 ANNO) Peso medio (g) Consistenz polp (Kg/cm 2 )* Solidi soluili ( Brix) Acidità (g/l c. mlico) Lpins Regin Lpins Regin Lpins Regin Lpins Regin 9,7 1,,45 c,66 c 18,8 2,3 7,1 6,5 6X 9,9,47 c 19,9 7,2 7,7 d 8,3 c,51,78 19,5 18,7 d 6,7 5,6 8, cd 9,9,52,64 dc 17,6 cd 2,3 7,3 6,6 8,1 cd 9,9,58,72 17,8 c 19,8 7, 5,9 8,2 cd 9,5,56,61 d 18,1 cd 18,9 cd 6,8 6,7 8,7 c 1,1,45 c,69 17,3 d 19,6 7,3 6,5 8,8 c 1,2,5,63 cd 17,7 cd 19,6 7,3 6,2 MM6 9,3 9,8,45 c,67 c 18,3 c 19,3 c 7,4 6,6 PHLA 1,,57 18,7 7,5 W1 9,2 9,5,5,72 18,1 c 19,2 c 7,6 6,9 7,9 cd 9,5,51,67 c 17,9 c 18,6 cd 7,1 6,6 Nnizznti 8,3 9,7,52,7 18,1 19,5 7,1 6,3 Vigorosi 9,2 9,9,49,66 18,5 19,5 7,3 6,4 Medi cv 8,8 B 9,7 A,51 B,68 A 18,3 B 19,4 A 7,2 A 6,4 B (*) penetrometro Effegi (puntle 6mm) A lettere diverse poste ccnto i numeri corrispondono differenze sttisticmente significtive (test Duncn, P =,1%) del 19% con Regin su, Edriz e Gi6. Con Lpins i vlori più ssi (< 18%) sono stti registrti d Gi4, Gi7 e. 5) Acidità Lpins h prodotto ciliegie più cide (7,2 g/l) di Regin (6,4). Nessun differenz si è riscontrt tr soggetti vigorosi e deoli (6,8 e 6,7 g/l; medi delle 2 cv). I livelli di cidità mggiori sono stti ottenuti con W1 (7,3 g/l) seguito d PHLA, MM6 e Gi4; quelli più ssi d Edriz (6,2 g/l), in medue le vrietà. Discussione e conclusioni L presente indgine comprtiv sul comportmento di nuovi portinnesti di ciliegio si deoli, si vigorosi, pur essendo giunt ppen l 6 nno (24) offre un prim serie di vlutzioni circ l precocità di fruttificzione e l potenzilità produttiv di due importnti vrietà di ciliegio, Lpins e Regin, in impinti intensivi o semi-intensivi (rispettivmente con 1.96 e 667 leri/h). Tenuto conto dell insieme dei prmetri vegeto-produttivi e dell qulità delle ciliegie, occorre nzitutto rilevre il uon esito fornito d due portinnesti riveltesi deoli (Gisel 6 e Gisel 7) e d due di vigori intermedi (Weiroot 1) e medio-ss (PHLA). Quelli vigorosi, invece, nell ordine Colt, MxM 6, MxM 14 e Colt 6x, hnno fornito finor prestzioni meno soddisfcenti. TAB. 4 - RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEI FRUTTI IN CLASSI DI CALIBRO (MM) AL 6 ANNO (24) PI/ mm Lpins Regin <24 24-25 26-27 28> <24 24-25 26-27 28> 2,2 22,8 57,4 17,5 1,1 4,2 91,6 3,2 6x 17,5 45,2 35, 2,2 11,7 62,3 25,2,7 47,6 38,8 13,6, 5,4 34,7 54,9 5,, 1,7 3,6 67,7 3,1 12,8 57,2 27,,, 24,3 75,7 12,7 37,5 38,5 11,3 14,3 43,3 39,5 2,9 1,4 15,9 54,6 28,1,,5 23,3 76,2 14,7 44,3 36,5 4,5 2,6 4,5 34,5 58,5 MM6 11,3 43,7 41,5 3,4 3,6 24, 7, 2,4 PHLA 1,9 22, 55,5 2,6 W1 16,3 28,5 54,4,7 3,2 12,8 27,3 56,7 12,4 5,5 34,6 2,5, 2,5 31,9 65,6 Nnizznti 6, 33, 47, 14, 5, 17,8 52,6 24,7 Vigorosi 12,5 37, 43,9 6,6 9,5 8,7 24,7 57, Medi 9,2 35, 45,5 1,3 7,2 13,2 38,7 4,9 Anche lcuni portinnesti deoli, o meglio, troppo deoli, non hnno corrisposto lle premesse e lle ttese, nche cus dell lt mortlità inizile: questi sono Edriz, Weiroot 158 e Gisel 4 e, in prte, Gisel 5, che pertnto semrno inidonei costituire impinti d lt densità nelle condizioni mientli dell prov, come già stto rilevto in un precedente indgine (Snsvini et l., 21). Solo Gisel 5, limittmente regin, si è dimostrto vlido si sul pino produttivo, si su quello qulittivo. BIBLIOGRAFIA Bssi G. (21) - Ciliegio (Lpins) llevto spinle su 1 portinnesti. L Informtore Agrrio, 29: 61-65. Clverie J., Sunier R. (21) - Le cerisier : évolution de l culture en Frnce et dns le monde. Point sur les vriétés e les porte-greffe. Le Fruit Belge, 49, 5-62. De Slvdor F.R., Lugli S. (22) - I portinnesti del ciliegio. Orientmenti per l scelt. L Informtore Agrrio, 51, 9-16. Lng, A.G. (21) - Intensive sweet cherry orchrd system. Rootstocks, vigor, precocity, productivity nd mngement. The compct fruit tree, 34, 23-26. Snsvini S., Lugli S., Grndi M. (1994) - Nuovi impinti intensivi di ciliegio: positivo esito di un prov decennle con portinnesti nnizznti. Frutticoltur, 6, Snsvini S., Lugli S., Grndi M., Gddoni M., Correle R. (21) - Impinto d lt densità di ciliegi llevti V: confronto fr portinnesti nnizznti. Frutticoltur, 3, Weer H. (23). I portinnesti seminnizzti nell cersicoltur tedesc. Frutticoltur, 6: 22-27. Wester A.D. (1998) - Strtegies for controlling the size of sweet cherry trees. Act Horticulture, 468, 229-24. Gli Autori ringrzino Cludio Qurtieri e Adrino Uguzzoni per l collorzione tecnic. FRUTTIURA - n. 3-25 47