Impianti di amarene ad alta densità: analisi tecniche ed economiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti di amarene ad alta densità: analisi tecniche ed economiche"

Transcript

1 Ricerc SPECIALE CILIEGIO Impinti di mrene d lt densità: nlisi tecniche ed economiche Stefno Lugli - Alessndro Plmieri - Luc Zucchi - Lorenzo Bergonzoni - Michelngelo Grndi Rino Ghelfi - Cesre Intrieri Diprtimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentri - Università di Bologn di Bologn h vvito di recente un sperimentzione L Università l fine di testre l lt e l ltissim densità di impinto nell coltivzione delle mrene (Fig. 1), proponendone poi un modello duplice ttitudine: un sistem idoneo ll rccolt meccnic in continuo per il prodotto destinto ll industri di trsformzione e, llo stesso tempo, in lterntiv, fruiile per un modlità di rccolt di tipo mnule, d terr, per il prodotto indirizzto l mercto fresco o verso gmme di trsformto che necessitno di mterie prime di lt qulità e senz difetti. Rispetto i trdizionli impinti di mrene diffusi d oggi in Itli (Femino et l., 21), questo innovtivo sistem di coltivzione si pone inoltre gli oiettivi di ottenere un umento delle rese, un prodotto qulittivmente migliore e costi di produzione inferiori. Negli impinti intensivi proposti nell modern cersicoltur l unità produttiv non viene più concepit come singolo lero, m viene introdotto il concetto di prete fruttificnte continu. Negli impinti d lt densità 5Fig. 1 Pnormic ll qurt fogli (21) del cmpo sperimentle relizzto dll Università di Bologn presso l Aziend Agricol Piomini Ivo Csinlo (Mo). viene ridott considerevolmente l mole degli leri, il periodo improduttivo dei cerseti è ccorcito pochi nni, le rese produttive unitrie sono incrementte e risultno più costnti negli nni (Mik et l, 211). Questo si concretizz in un miglior gestione delle pinte d terr, un mggiore rzionlità d impiego dei prodotti fitosnitri e dei concimi, un mggior efficienz d impiego delle mcchine irrortrici e dei cntieri di lvoro nelle operzioni di pottur (Fig. 2) e di rccolt (Lugli e Muscchi, 29). 5Fig. 2 Gli impinti di mrene d lt densità prete continu si prestno d essere meccnizzti nelle operzioni di pottur per il contenimento dell ltezz dell chiom ( topping, destr) e dell espnsione lterle dell stess ( hedging, sinistr). 54 FRUTTICOLTURA - n

2 Rese produttive (q/h) 14, 134,4 23,2 254,4 211,2 29, 1, Anno dll impinto 5Fig. 3 Il prototipo di impinto d lt densità (sinistr) è stto messo dimor nel centro didttico di Cdrino (Bologn) nel 21. Il cerseto h sempre fornito rese produttive costnti e crescenti, lmeno fino ll ottvo nno (destr). 5Fig. 4 Aleri di mren ll qurt fogli (21) cv. Rio Cerc VHDP (4m x 1m) in pien fioritur (sinistr) e MDP (4m x 2m) prossimi ll rccolt (destr). L verstilità e l efficienz dell gestione sono, dunque, gli spetti slienti che quest tipologi di impinti si propone di offrire, m l destinzione prevlentemente industrile delle mrene ed i conseguenti livelli di prezzo impongono ttente vlutzioni sull effettiv sosteniilità economic delle diverse modlità gestionli. Il frutteto pedonle sperimentle Il progetto h previsto l costituzione di due cmpi sperimentli: un primo Cdrino (Bo) ed un secondo Csinlo (Mo). L impinto di Cdrino (Fig. 3), messo dimor nel 21 presso il Centro didttico grrio sperimentle dell Università di Bologn, è un cmpo test, di piccole dimensioni e relizzto llo scopo di verificre l efficci del sistem d lt densità HDP (High Density Plnting) 1. pinte/ h con distnze tr i filri di 4, m e 1,5 m sull fil. L impinto di Csinlo risle l 215 ed è di tipo commercile e si estende su un superficie di un ettro circ ll interno di un ppezzmento di proprietà dell Az. Agr. Ivo Piomini. Il cmpo di Csinlo è suddiviso in tre locchi, ognuno dei quli corrisponde d un differente densità di impinto. Sono stti impostti tre differenti sesti di impinto: VHDP (Very High Density Plnting) 2.5 pinte/h (Fig. 4) con distnze tr i filri di 4 m e 1 m sull fil; HDP 1. pinte/h con distnze tr i filri di 4 m e 1,5 m sull fil; MHDP (Medium High Density Plnting) 1.25 pinte/h (Fig. 4) con distnze tr i filri di 4 m e 2 m sull fil. L form di llevmento dottt è il vsetto sso modificto tre-quttro rnche permnenti implcte d un ltezz tr i 4 e i 5 cm dl suolo. L chiom degli leri rggiunge un ltezz di 2,-2,2 m ed uno sviluppo dimetrle di 1,3-1,5 m, secondo l densità. Il cmpo sperimentle è composto d sei filri, divisi in tre locchi, per un totle di 1. leri. Le pinte oggetto dell sperimentzione sono tutte frnche di piede e ottenute d micropropgzione. L vrietà Rio Cerc L vrietà di mren sperimentt è il frutto di un collorzione nt sul finire degli nni 9 tr l Università di Bologn e l Cornell University (NY, USA). È stt soprnnomint Rio Cerc o Amren del Rio (Fig. 5) dl nome del piccolo corso d cqu che scorre in prossimità del cmpo sperimentle. Il nuovo genotipo, che deriv d Montmorency, viene commercilizzto negli Stti Uniti col mrchio Supermont, mentre in Europ l vrietà non risult revettt e nemmeno in commercio. Rio Cerc possiede crtteristiche vegettive, gronomiche e pomologiche prticolrmente interessnti per l rele di coltivzione dell pinur emilin e si prest ene ll relizzzione di cerseti d lt densità di impinto. L lero present un vigori medi ed un portmento ssurgente e comptto. Come l mggior prte delle vrietà di ciliegio cido è utofertile. Entr precocemente in produzione e fornisce ondnti e costnti fruttificzioni. L mturzione dei frutti è trdiv, tr l fine di giugno e l inizio di luglio, secondo l nnt, ed vviene, orienttivmente, un settimn dopo Schttenmorelle. Le drupe presentno un cliro elevto (2 mm), peso medio FRUTTICOLTURA - n

3 ttorno gli g, ucci di colore rosso vermiglio rillnte, polp medimente consistente e succo incolore. I frutti giungono pien mturzione con un uon livello di zuccheri (19 Brix) ccompgnto d un cidità del succo reltivmente ss (14 g/l espress in cido mlico). Grzie queste eccellenti crtteristiche orgnolettiche, l vrietà viene pprezzt nche dgli mnti delle ciliegie nel mercto del fresco. Per l tipologi dei frutti (gruppo delle «Amrelle») Rio Cerc risult idone vri tipi di trsformti industrili o rtiginli di pregio, come confetture extr, mrene fritte, succhi limpidi, surgelti, ecc. (Lugli, 21). Rilievi effettuti Per i rilievi di cmpo effettuti nell ziend Piomini è stto utilizzto un cmpione rppresenttivo di dieci pinte per ognuno dei sei filri di prov nelle tre densità. I rilievi hnno rigurdto: l ccrescimento dimetrle del tronco; il peso del legno di pottur; l produzione per pint; l clirtur dei frutti su un cmpione di 5 frutti per ripetizione. Per le nlisi di lortorio è stto utilizzto un cmpione di 2 drupe per ogni ripetizione. Le nlisi hnno rigurdto: il peso medio dei frutti; l durezz dell polp; l elsticità dell epidermide; il contenuto di zuccheri; il livello di cidità; l colorzione dell ucci. Sviluppo, produttività e rese ll rccolt Dll esme dei dti sui due prmetri utilizzti per vlutre lo sviluppo degli leri (re dell sezione del tronco AST e peso del legno di pottur invernle PLP) si evince che l umento dell densità di impinto port d un 5Fig. 5 Prticolre dell fruttificzione dell mren cv Rio Cerc. diminuzione dello sviluppo degli leri (Figg. e ). Pssndo d 1.25 pinte/ h 1. pinte/h vi è un riduzione dell AST che si ttest intorno l 1%, mentre se viene considert l densità di 2.5 pinte/h l diminuzione è del 2%. Il PLP suisce nch esso un diminuzione mn mno che l densità pss d medi d lt ( 23%) e ltissim ( 3%). L figur riport l produzione medi di frutti per singol pint (in kg) e le rese produttive per ettro (in q). Si può notre come l diminuire dell densità di pinte per ettro umenti l produzione di frutti per singol pint. Scendendo dll ltissim ll lt densità l incremento è del 44%, che sle l se il confronto vviene con l MDP. Se invece si nlizz l produzione per ettro di superficie si not come l ndmento si opposto l precedente. Più l densità è elevt e più le rese per ettro sono mggiori. Pssndo d leri per ettro le rese produttive slgono del 9%. All densità di 2.5 leri per ettro l incremento percentule rggiunge il 1%. Un ltro prmetro preso in esme è quello dell efficienz produttiv (EP) ovvero il rpporto tr il crico produttivo dell lero e l su vigori espress come AST. Dll figur si evince come l EP per singol pint si leggermente superiore nell densità di 1.25 pinte/h rispetto ll densità intermedi (+ %) ed quell mggiore (+ 25%). Confrontndo i vlori dell EP rpportt lle rese d ettro si rilev che muovendosi dll medi ll lt densità si registr un incremento dell efficienz del 2%. Pssndo ll ltissim densità l incremento è del 55%. Le rese ll rccolt, rilevte si per lo stcco dei frutti con peduncolo, si per quello senz, sono riportte in figur 9. Grzie ll gestione integrle d terr, l prticolre hitus di fruttificzione e ll elevt pezztur del genotipo in prov, le rese registrte sono risultte molto lte, vrindo secondo l densità d 31 3 kg/or nello stcco senz peduncolo e d 25 2 kg/ or per i frutti rccolti col peduncolo. I prmetri qulittivi Nel ciliegio e nelle mrene il cliro delle drupe rppresent un importnte fttore, indice di qulità commercile ll rccolt, per il mercto fresco, e indice di qulità tecnologic per l successiv fse di trsformzione industrile. L pezztur dei frutti nelle mrene viene influenzt dll vrietà, dll tecnic colturle e dll densità di impinto. Premesso che il 12, 1,,, 4, , 2, 25 l./h 1 l./h 125 l./h Densità di impinto 25 l./h 1 l./h 125 l./h Densità di impinto 5Fig. Are dell sezione del tronco (in cm 2 ) l III e l IV nno dll impinto. Cmpo sperimentle Distl Unio c/o Az. Agr. Ivo Piomini, Csinlo (21). 5Fig. Peso del legno di pottur (in kg/l.) l III e l IV nno dll impinto. Cmpo sperimentle Distl Unio c/o Az. Agr. Ivo Piomini, Csinlo (21). 5 FRUTTICOLTURA - n

4 Produzione (kg/l.) Produzione (kg/l.) Rese (q/h) EP (g/cm 2 ) Fig. Produzione per pint (in kg/l.), rese produttive (in q/h) ed efficienz di fruttificzione (in g/ cm 2 ) l IV nno dll impinto. Cmpo sperimentle Distl Unio c/o Az. Agr. Ivo Piomini, Csinlo (21). nuovo genotipo di mren Rio Cerc present frutti di cliro notevolmente più grnde rispetto lle vrietà di mren oggi coltivte (24-2mm contro i 2-22 di queste ultime), considerndo che l tecnic colturle dottt nel cerseto sperimentle è l medesim nei tre sesti di impinto, l figur 1 si prest d lcune considerzioni generli. Nelle densità di impinto più lte si sono rccolte le mrene con i frutti di miglior cliro (+1% nell lt e +14% nell ltissim densità). Nell clsse di cliro prevlente (=24 mm) l densità di impinto intermedi h prodotto un leggero incremento percentule di mrene di cliro 24 mm. Le più lte percentuli di cliri inferiori (22 mm) sono stte ottenute nel sistem ss densità. Nel complesso l densità di 2.5 pinte/ettro h prodotto un mggior quntità di drupe di cliro Densità di impinto (l./h) In considerzione dell verstilità di gestione, l nlisi economic degli impinti oggetto di indgine è stt condott si considerndo lo svolgimento mnule delle operzioni di pottur e rccolt, si ipotizzndo l meccnizzzione di entrme le operzioni colturli. In questo secondo cso si è considerto il collocmento dei frutti presso coopertive o industrie di trsformzione, mentre per l gestione mnule è stt considert nche l vendit dirett in ziend di prodotto con e senz peduncolo, eventulmente denocciolto. Tle modlità, certmente di nicchi, è en rdict nelle ree di trdizionle diffusione delle mrene, come quell del Modenese. Aspetti metodologici Le elorzioni sono stte condotte trmite nlisi costi-ricvi, st su un durt ipotizzt di 2 nni degli impinti. I flussi nnui di produzione (Fig. 11) sono stti stimti prtendo dlle osservzioni reli nei 4 nni di vit degli impinti di Csinlo ed integrti con i dti rccolti presso l impinto sperimentle di Cdrino, già l 9 nno di vit e, pertnto, ll pice dell produttività. Le proiezioni produttive l 2 nno derivno d esperienze ste su impinti nloghi ll estero. Circ l destinzione del prodotto, per l vendit dirett in ziend, oltre i costi di cmpgn, sono stti computti i costi per il servizio di vendit, nell misur del 12% del prezzo di vendit (corrispondenti ll commissione mesuperiore o ugule 24 mm, permettendo quindi di ffermre che l ltissim densità è stt l migliore sotto l spetto dell produzione di frutti di pezztur elevt. Circ i risultti sull qulità dei frutti (T. 1), si not che il peso medio segue un decorso simile l cliro, nche se meno ccentuto con il vrire dell densità di impinto. Per qunto rigurd l indice ID (Indice Durofel), si può osservre che l epidermide risult più elstic mn mno che il numero delle pinte per ettro diminuisce, mentre l durezz dell polp rimne inltert nei tre sesti. Il contenuto in zuccheri e cidi mostr vlori più ssi nell ltissim densità. In quest tipologi di impinto VHDP nche il colore dei frutti è risultto meno intenso. In sostnz, è possiile ffermre che le mrene provenienti d pinte llevte VHDP 4 2 Rese (q/h) - EP (g/cm 2 ) giungono complet mturzione più trdi rispetto quelle ottenute d impinti HDP e MHDP. Anlisi economico-finnziri Res (kg/h) , Senz peduncolo 35,5 25, Con peduncolo 3, 2, 2, l./h 1 l./h 125 l./h Densità di impinto (l./h) Clssi di cliro frutti (mm) 5Fig. 9 Rese ll rccolt mnule di mrene cv Rio Cerc (in kg/ or/person). Dti riferiti l IV nno dll impinto. Cmpo sperimentle Distl Unio c/o Az. Agr. Ivo Piomini, Csinlo (21). 5Fig. 1 Riprtizione dei frutti di mren cv Rio Cerc per clssi di cliro. Dti riferiti l IV nno dll impinto. Cmpo sperimentle Distl Unio c/o Az. Agr. Ivo Piomini, Csinlo (21). FRUTTICOLTURA - n

5 nule dell rccolt, con riferimento llo stcco dei frutti con e senz peduncolo. Le rispettive rese considerte sono pri 23,, 25,4 e 2,2 t/h per le 3 tipologie di impinto. Come rilevile, l spes vri d /h per rccolt senz peduncolo e d /h in cso di rccolt con peduncolo, che scont un rendimento del cntiere di rccolt molto più sso. I costi per le mterie prime sono, in pien produzione, di ridott entità rispetto ll esorso totle, pur dovendosi comunque computre d 3.5 e 3. /h circ. Poco più di 1. /h, invece, sono d tdi di vendit in strutture merctli) e per l eventule denoccioltur. 3 Costi di impinto e in pien produzione Il costo d sostenere per gli impinti in esme è piuttosto sostenuto, soprttutto se confrontto con impinti di ciliegio cido trdizionli, come perltro intuiile ll luce dell elevt densità di pinte per ettro. In prticolre (T. 2), l spes d computre nell nno di impinto prte d poco più di 1.3 /h per l struttur MHDP, per slire 1. /h per l impinto HDP e d oltre 21. /h per il VHDP. Nei costi sono computti nche gli oneri strutturli medimente rilevili per imprese gricole nell provinci di Moden. Circ l 2% del costo complessivo è d ttriuire i mterili, con prticolre riferimento lle pinte, ll plificzione e ll impinto irriguo. Piuttosto contenuto è l esorso per l mnodoper, che ssume un cert entità solo per l impinto più lt densità. Nell nno di impinto e nel successivo i costi di gestione sono molto contenuti, meno di 2.4 /h, riconduciili prticmente i soli interventi di fertilizzzione, disero e gestione del terreno, mentre non sono richiesti interventi di pottur di formzione. In tell 3 si riportno i costi medi di produzione l rggiungimento dell pien fruttificzione, cioè prtire dl nno di età, nell ipotesi di gestione m- tonnellte/h Tutto sulle ciliegie Fig. 11 Flussi produttivi ipotizzti per le tipologie di impinto nlizzte. Il volume conduce ll scopert dell inter filier di produzione, trsformzione e distriuzione dell ciliegi, frutto dl fscino intrmontile e sinonimo di ellezz e ontà. Cos c è dentro un semplice ciliegi, così fcile e irresistiile d mngire? Ci sono inestimili proprietà slutistiche e secoli di studi gronomici e otnici. Il volume, che srà presentto l Interntionl Cherry Symposium 219 Vignol, contiene dodici contriuti dei mggiori esperti livello mondile sull universo-ciliegi. Inoltre, vi sono rccontte le storie di un settntin di ziende che si dedicno ll ciliegi, di reeder internzionli i vivisti, pssndo per i coltivtori e i distriutori, nonché gli utilizztori e trsformtori finli del prodotto. Un rssegn di grnde spessore che condurrà nche il semplice consumtore un nuov conspevolezz e sorprendenti scoperte. Il liro I Cvlieri dell Ciliegi. Di Luc Boncini e Stefno Lugli. Ed. Artestmp, Moden, 219, pp. 3. Anni MHDP HDP VHDP triuire i costi dell meccnizzzione, inclusivi si degli oneri fissi (mmortmenti, mnutenzione ed ssicurzione dei mcchinri), si di quelli vriili (crurnti e lurificnti). Il principle centro di costo è sempre l rccolt mnule, che richiede d /h in funzione delle vrie densità di impinto e modlità di stcco dei frutti. Discussione dei risultti Sull se delle elorzioni, nel cso di cessione del prodotto d industrie o coopertive, con pottur e rccolt mnule, l impinto meno dispendioso risult quello densità intermedi, MHDP, che evidenzi un Vlore Attule Netto (VAN) positivo già prtire d un prezzo di vendit pri, /kg, mentre per gli ltri due impinti sono richiesti lmeno, /kg (T. 4). In ogni cso, negli ultimi nni il prezzo medio ll produzione liquidto d industrie o coopertive per le mrene difficilmente h superto, /kg, un vlore non sufficiente coprire i costi di produzione. Decismente diverse sono le considerzioni qulor si consideri l vendit dirett in ziend del prodotto. I prezzi di vendit comunemente prticti nel Modenese mmontno, diftti, 3 /kg per il prodotto tl qule senz peduncolo e 4,5 /kg per quello con peduncolo o per il frutto già denocciolto. A tli livelli di prezzo, pur dovendosi computre ulteriori spese per il servizio vendit, i prmetri economico-finnziri diventno estremmente interessnti. In prticolre, computndo il 12% sul prezzo di vendit qule corrispettivo per il servizio, nonché ulteriori, /kg di costo per l operzione di denoccioltur, i vlori sogli che rendono il VAN 5 FRUTTICOLTURA - n

6

7 TAB. 1 PARAMETRI QUALITATIVI DEI FRUTTI ALLA RACCOLTA (CV. RIO CERCA, 21) Prmetri Unità di misur Densità di impinto Medi Peso g,52,3,4,5 Elsticità ID 22,55 23,1 25,5 23,1 Consistenz kg,1,1,12,1 Zuccheri % 15,5 1,2 1,4 1,52 Acidità g/l 1,43 15,51 14,44 15,4 Colore 22,2 2,21 21,4 21,4 11, 9,44 9,1 1,33 L 29,9 2,9 3,9 29,9 Chrom 25,2 22,33 23,5 23, TAB. 2 ANALISI DEI COSTI NELL ANNO DI IMPIANTO (DATI IN /HA) VOCI DI COSTO Impinto MHDP Impinto HDP Impinto VHDP Pinte utordicte 3.5, 4.99,.5, Bcchette e shelter 312,5 41,5 25, Impinto irriguo 5.5, 5.5, 5.5, Plificzione impinto 3.5, 3.5, 3.5, Picchettmento e Impinto 25, 1.11, 1.5, Preprzione del terreno 5, 5, 5, Fertilizzzione 45, 45, 45, TOTALI COSTI SPECIFICI 15.12,5 1.49,5 19.9, Spese mministrtive 25, 25, 25, Mnut.cp.fond. e triuti 3, 3, 3, Prezzo d uso cp.fondirio,,, TOTALI COSTI COMUNI 1.35, 1.35, 1.35, TOTALI COSTI 1.32, , , Fonti: nostr elorzione. TAB. 3 ANALISI DEI COSTI MEDI IN PIENA PRODUZIONE CON POTATURA E RACCOLTA MANUALE (DATI IN /HA) VOCI DI COSTO Impinto MHDP Impinto HDP Impinto VHDP Pottur 1.35, 1.35, 1.35, Fertilizzzione 31,53 31,53 31,53 Difes fitosnitri 1.393, 1.393, 1.393, Disero 12,9 12,9 12,9 Gestione del terreno 29,9 29,9 29,9 Irrigzione 32,2 32,2 32,2 Rccolt con peduncolo 9.53,4 1.1, , Rccolt senz peduncolo.4,14.22,1 1.41,29 Trsporto 92,5 1.3, ,2 Assicurzione 2.4, 2.14, ,2 TOTALI COSTI SPECIFICI Rccolt con peduncolo 1.34,2 1.93, ,53 Rccolt senz peduncolo 14.34, 15.34, 1.,5 Spese mministrzione 25, 25, 25, Mnut.cp.fond. e triuti 3, 3, 3, Prezzo d uso cp.fondirio,,, TOTALI COSTI COMUNI 1.35, 1.35, 1.35, TOTALI COSTI Rccolt con peduncolo 1.24,2 19.2, ,53 Rccolt senz peduncolo 15.9, 1.9, 19.35,5 Fonti: nostr elorzione. TAB. 4 VALORI SOGLIA (VAN=) CON POTATURA E RACCOLTA MANUALE Cessione industrie o coopertive Impinto MHDP Impinto HDP Impinto VHDP Vlore sogli (VAN=),,, Vendit dirett in ziend del prodotto Con peduncolo Senz peduncolo Senz peduncolo (denocciolto) Impinto MHDP,9, 1, Impinto HDP,9, 1, Impinto VHDP 1,3,9 1,92 Fonti: nostr elorzione. positivo, come rilevile dll tell 4, sono en più ssi dei prezzi prticti. A tli livelli di prezzo il vlore del VAN è clcolile in 5-9. /1. m 2 di impinto second dei csi ed il recupero dei cpitli investiti vviene in ogni cso in soli 4 nni. Gli impinti esminti, dunque, en si prestno per modlità di vendit che vlorizzino il prodotto fresco, grzie ll rccolt ltmente efficiente ed in grdo di grntire il mntenimento di un qulità idone lle tempistiche di vendit dirett e l successivo utilizzo domestico dei frutti. Come già precisto, ppre evidente come questo modello rppresenti non più di un nicchi di mercto, perltro difficilmente replicile in reli dove il consumo di mrene vnti un trdizione non en consolidt. Euro/h MHDP HDP VHDP Prezzo ll produzione (Eurocent/Kg) 5Fig. 12 Vlore Attule Netto in funzione del prezzo con pottur e rccolt meccnic e prodotto ceduto/conferito industrie o coopertive. FRUTTICOLTURA - n

8 Di mggior interesse i fini dell diffusione di quest tipologi di impinti è, invece, l opportunità di meccnizzzione integrle dell pottur e dell rccolt che questi offrono. Per l stim dei costi di rccolt, in prticolre, è stto ipotizzto l impiego di un mcchin rccoglitrice in continuo Littu over the row (Perry e Guyer, 21), il cui prezzo di cquisto, inclusivo dei costi di trsporto, è di circ 23.. I clcoli sono eseguiti considerndo che si dispong di 2 ettri d gestire con l rccoglitrice. Si è, inoltre, considerto un cntiere di rccolt composto d 4 opertori e l più prudenzile velocità di vnzmento indict nelle specifiche tecniche, cioè,5 km/or. Con l gestione meccnizzt di pottur e rccolt ssume mggiore convenienz l impinto più lt densità (VHDP), in virtù dell mggior res produttiv che, in questo cso, non deve confrontrsi con l efficienz dello stcco mnule. Il vlore sogli che rende positivo il VAN è, in questo cso, di,4 /kg (Fig. 12), mentre sle di,2 per l impinto HDP e di,5 per l MHDP. Il tempo di recupero del cpitle investito prte d 13 nni per prezzi ttorno,5 /kg, mentre con TAB. 5 TEMPO DI RITORNO DEI CAPITALI INVESTITI CON POTATURA E RACCOLTA MECCANICA (IN ANNI) Impinto Impinto Prezzo ll Impinto MHDP HDP VHDP produzione (1.25 (1. (2.5 ( /Kg) pt/h) pt/h) pt/h), , , ,5 1, 9,5,,5,9 Fonti: nostr elorzione., /kg scende -9 nni in funzione dell impinto (T. 5; Fig. 13). BIBLIOGRAFIA Femino F., Ghelfi R., Plmieri A. (21). Cinque secoli di stori: di roli rinscimentli gli impinti industrili. In L Amren Brusc di Moden. Edizioni Artestmp, Moden Lugli S. (21). L coltur delle mrene: un trdizione tutt modenese. In L Amren Brusc di Moden. Edizioni Artestmp, Moden 5Fig. 13 Rccoglitrice meccnic in continuo modello Littu Oxo. Lugli S., Muscchi S. (29). L lt densità nel ciliegio ssicur produzioni e qulità. L Informtore Agrrio, n. 4: Mik A., Wwrzyn czk P., Buler Z., Krwiec A., Biłkowski P., Michlsk B., Plskot M., Gotowicki B. (211) Results of experiments with densely-plnted sour cherry trees for hrvesting with continuously moving comine hrvester. Journl of Fruit nd Ornmentl Plnt Reserch, 19: Perry R. L., Guyer D. (21). Stto dell ricerc e innovzione sulle mrene in Michign (USA). Frutticoltur, 3: n FRUTTICOLTURA - n

Nella realizzazione dei nuovi

Nella realizzazione dei nuovi Ricerc SPECIALE CILIEGIO Nuovi sistemi di impinto per il ciliegio d lt densità Stefno Lugli - Michelngelo Grndi - Riccrdo Correle - Enrico Muzzi - Stefno Trtrini - Sr Bellelli Diprtimento di Scienze Agrrie,

Dettagli

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE MORENO TOSELLI, ELENA BALDI, GRAZIELLA MARCOLINI, BRUNO MARANGONI DCA - Bologn

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico Effetti dell irrigzione sulle crtteristiche qulittive e nutrizionli dei frutti di pesco e susino europeo nell miente del medio-dritico Dott. Frnco Cpocs Dip. SAPROV Are Frutticoltur Università Politecnic

Dettagli

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Diprtimento di Agronomi Amientle e Territorile Sezione di Orticoltur e Floricoltur INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Fir di Legno S.r.l. soio unio Vi Tevere, 5 2207 Fino Mornso (CO) CF/P.IVA 022715012 www.firdilegnosrl.it info@firdilegnosrl.it FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Nel orso del

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo. UNIRSITA DEGLI STUDI DI PADOVA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Effetto dell miente di coltivzione sulle principli crtteristiche qulittive del crciofo Violetto di

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo Esercizio svolto 6.2 w Mniftture Modenesi: lterntiv funzionmento vlori stndrd e vrinze All inizio dell nno 2009 l Mniftture Modenesi sponev dello stto ptrimonile (Allegto 6.7) che segue. Per l nno 2010

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti SOLUZIONI ESERCIZI DI RIEPILOGO CAPITOLO 6 Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING 1. Clcolo dei costi indiretti di fbbriczione sovrssorbiti/sottossorbiti ssorbiti 10 000 ore

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007 IDONEITÀ ALLA STAGIONATURA DI PROSCIUTTI, COPPE E PANCETTE DA SUINI ALIMENTATI CON MAIS A DIVERSO TENORE DI ACIDO LINOLEICO R. Virgili, C. Schivzpp Stzione Sperimentle per l Industri delle Conserve Alimentri

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Cambiamenti climatici e malattie delle piante Cmimenti climtici e mlttie delle pinte Dr. Mssimo Pugliese 25 gennio 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stti Uniti, 23. Torino CAMBIAMENTI CLIMATICI DEFINIZIONE: Vrizioni sttisticmente significtive

Dettagli

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL Michele Mrini MelPiù Consultum Fondzione Nvrr 27 febbrio 2009 Dirdmento chimico Specifico per ogni vrietà Imprescindibile per l mggior prte di queste Risult comunque

Dettagli

I turni possibili e impossibili

I turni possibili e impossibili I turni possibili e impossibili I turni rigurdno qusi i 3/4 degli infermieri dei Servizi ospedlieri e qusi il 60% di quelli degli ltri comprti dell snità-ssistenz. Gli infermieri (insieme i medici ospedlieri)

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione l Design Definizione Per fctoril design si intende un cmpgn sperimentle in cui le misure sono eseguite per tutte le possiili cominzioni dei livelli dei

Dettagli

AMicoGrano: Qualità tecnologica

AMicoGrano: Qualità tecnologica AMicoGrno: Qulità tecnologic Silvi Folloni, Antonio Rossetti e Roberto Rnieri Open Fields srl Introduzione Grno duro: crtteristiche qulittive e tecnologiche trget delle semole per l produzione dell pst

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA CAM - AAM E meglio non concentrre lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo inizio o fine delle vcnze m cercre di distriuire il lvoro nell

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Luglio 2011 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 14 Gli itlini e le propensioni

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani negli ultimi quarant anni?

Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani negli ultimi quarant anni? Mrtin Bzzoli, Soni Mrzdro, Antonio Schizzerotto e Ugo Trivellto Come sono cmbite le storie lvortive dei giovni negli ultimi qurnt nni? Evidenze d uno studio pilot Appendice sttistic Di seguito si riport

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

Anno 2015 RF087 SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI

Anno 2015 RF087 SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI Anno 2015 RF087 www.redzionefiscle.it REDAZIONE FISCALE Pg. 1 / 5 OGGETTO SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI RIFERIMENTI PRINCIPIO OIC N.16 FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI DOC. 17/02/2015 CIRCOLARE

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 858874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-2527 - ELETTRONICA 2 M-2529 - BIOFISICA APPLICATA M-2528 - INFORMATICA 2 Lezione n. 2i Derivt Integrle Numeri complessi Fsore Rppresentzione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 9 01.03.2017 Le rilevzioni contbili dei Fondi Comuni di Investimento A cur di Micel Chiruzzi Ctegori: Imposte dirette Sottoctegori: Vrie Il Fondo Comune d Investimento

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

Centro Orticolo Campano

Centro Orticolo Campano Centro Orticolo Cmpno Are temtic Vlorizzzione ecotipi Vlutzione gronomic e nutrizionle di ecotipi di peperone (ciclo primverile-estivo) vvicendti torzell e minestr ner (ciclo utunno-vernino) Relzione delle

Dettagli

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN P.S.R. 7-13 MISURA 124 Dgr n. 164 del 31/7/12 DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperzione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori gricolo, limentre e forestle : TECNICHE

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Strutture realizzative di una FdT

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Strutture realizzative di una FdT IGEGERIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTROLLO Strutture relitive di un FdT Prof. Crlo Rossi DEIS - Università di Bologn Tel: 5 2932 emil: crossi@deis.unio.it Introduione Un sistem tempo discreto LSI è completmente

Dettagli

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza.

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza. RISCALDAMENTO A PELLET Pellemtic e-mx Elettricità e riscldmento, nell medi potenz. www.okofen-e.com Pellemtic e-mx d prte del consumtore gioc un ruolo fondmentle non solo nel settore privto. Anche nelle

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

P.A.T. A 6. Allegato alle N.T.: Dimensionamento ATO. Elaborato GRUPPO DI LAVORO

P.A.T. A 6. Allegato alle N.T.: Dimensionamento ATO. Elaborato GRUPPO DI LAVORO P.A.T. Regione Veneto Provinci di Rovigo Comune di Crespino Elorto A 6 Allegto lle N.T.: Dimensionmento ATO REGIONE VENETO Direzione Urnistic Coordintore regionle: Arch. Frncesco Tomello SINDACO DEL COMUNE

Dettagli

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof. Ghiselli Ricci + Ferrara 03 luglio 2019

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof. Ghiselli Ricci + Ferrara 03 luglio 2019 Mtemtic Finnziri.. 2018-19 Prof. Ghiselli Ricci + Ferrr 03 luglio 2019 Cognome Nome mtricol Firm e indirizzo post elettronic (solo per chi non si è registrto sul sito) NOTA BENE: si ccett un sol correzione

Dettagli

L agricoltura conservativa: effetto sulle produzioni e qualità delle colture cerealicole da pieno campo

L agricoltura conservativa: effetto sulle produzioni e qualità delle colture cerealicole da pieno campo L gricoltur conservtiv: effetto sulle produzioni e qulità delle colture cerelicole d pieno cmpo B. Moretti, E. Remogn, N. Snino, P. Tivno, C. Grignni, D. Scco Agricoltur conservtiv o Agricoltur lu Cos

Dettagli

Allegato B alla Delibera n. 621/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato B alla Delibera n. 621/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione Allegto B ll Deliber n. 621/11/CONS 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima

Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima UN NUOVO SISTEMA DI ALLEVAMENTO SPERIMENTATO SU SANGIOVESE Ottimi risultti con vite «Siepe» e pottur semiminim L Siepe è semplice d relizzre, consente di ottenere un ottim qulità e un uon produttività

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Relzione scientific U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) Progetto MIPAAF OIGA UTILIZZO NELLA FLORICOLTURA INDUSTRIALE SOSTENIBILE

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 7 Piano di manutenzione. Dott. For. Lorenzo Mini. Ing.

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 7 Piano di manutenzione. Dott. For. Lorenzo Mini. Ing. REGIONE TOSCANA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL RETICOLO MINORE DEL COMPRENSORIO N. 30 DESTRA OMBRONE FOSSO DEL CASTELLUCCIO IN LOCALITA ROSIA NEL COMUNE DI SOVICILLE STRALCIO FUNZIONALE N.

Dettagli

In Calabria la produzione di fragole

In Calabria la produzione di fragole Ricerc SPECIALE frgol Primi risultti di un progrmm di reeding dell frgol in Clri M. Funro (1) - M. Amrosio (1) - M. Grotteri (1) - L. Longo (1) - G. Mtozzo (1) - G.F. Spgnolo (1) G. Bruzzi (2) - P. Lucchi

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzi per le erogzioni in gricoltur Progetto Migliormento dell Qulità dell Produzione dell olio di oliv ed imptto mbientle Associzione Produttori Olivicoli derente l C.N.O. Finnzito dll Unione

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Torino, 17 Novembre 2009 lain Devalle, Ph.D. Professore aggregato e ricercatore in Economia ziendale Università di Torino 1 Il sistema informativo di bilancio

Dettagli

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Allegto C ll Deliber n. 254/11/CONS Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia. ESERCIZI DI BASE 1. I soci proprietri di un piccol compgni gricol sono tre: i signori A, B, C. Mentre i signori A e C hnno l stess quot di prtecipzione ll ziend, il signor B h solo il 50% dell quot degli

Dettagli

I Conferimenti nelle società di Capitali

I Conferimenti nelle società di Capitali I Conferimenti nelle società di Cpitli 1 Società per zioni (Sp) I conferimenti e l formzione del cpitle nell società per zioni sono circondti d cutele mggiori di qunto vviene nelle società di persone ed

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Renato Danielis, Costantino Cattivello

Renato Danielis, Costantino Cattivello PATATA: risultti delle prove vrietli di I e II livello Rento Dnielis, Costntino Cttivello E-mil: rento.dnielis@ers.fvg.it tel 0432 529251 cell. 334 6118115 E-mil: costntino.cttivello@ers.fvg.it tel 0432

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A

A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A ouginville glr vr. snderin (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 18 cm); (vso Ө 30 cm) descrizione: le foglie sono lterne sul rmo, di form lnceolt e con il mrgine intero, il colore è verde

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento!

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento! INDAGINE ISTAT 2007 - NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE I compensi dei curtori Che fllimento! di GIUSEPPE REBECCA (*) ELISA PILLON (**) Qulche dto in sintesi Crollo

Dettagli

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona L.R. 37/99 D.GR. 1234/5 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Aspetti Qulittivi e Nutrizionli dell Biodiversità Orticol Autocton Dott. Jcopo

Dettagli

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06)

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06) olitic Agrri dell Unione Europe (.. 05/06) SOLUZIONE Esme (27 Novemre 2006) (15 p.) Si rppresenti su un grfico l equilirio di mercto in un mondo due pesi, con costi di trsporto positivi, in ssenz di politiche,

Dettagli

FITOIL : coadiuvante naturale per sali rameici a base di olio di soia

FITOIL : coadiuvante naturale per sali rameici a base di olio di soia FITOIL : codiuvnte nturle per sli rmeici bse di olio di soi Locorotondo (BA), 2 dicembre 2004 FITOIL Clssificzione COADIUVANTE NATURALE PER SALI RAMEICI A BASE DI OLIO DI SOIA Composizione 100 g di formulto

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell ermodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale Trccito record e istruzioni per l compilzione dei file per l trsmissione delle Domnde di Accredito figurtivo dei periodi di ttività svolte di Lvortori Socilmente Utili in progetti finnziti con oneri totle

Dettagli

Le alternative BIO in noccioleto

Le alternative BIO in noccioleto Nocciolo. Il punto su cimice sitic, nuovi impinti e tecniche di gestione sso imptto mientle- ASTI 17.03.2017 Le lterntive BIO in noccioleto Gestione meccnic del cotico eroso e dei polloni Mri Corte LE

Dettagli

ART. 1- OGGETTO DELL'APPALTO

ART. 1- OGGETTO DELL'APPALTO ACCORDO QUADRO PER SERVIZIO DI NOLEGGIO MEZZI A CALDO (CON OPERATORE AL SEGUITO) E A FREDDO (SENZA OPERATORE AL SEGUITO) CIG: 799329755A L presente procedur h per oggetto l ffidmento del SERVIZIO DI NOLEGGIO

Dettagli

11. L accessibilità dei servizi

11. L accessibilità dei servizi 11. L ccessibilità dei servizi 11.1 Premess Lo studio modlità con le quli le ziende rendono disponibili i cittdini le informzioni sul servizio erogto rppresent un importnte elemento di vlut circ le condizioni

Dettagli

11 Altoparlante magnetico

11 Altoparlante magnetico Altoprlnte mgnetico Un ltoprlnte mgnetico h un cono di mss m mntenuto in posizione d un sospensione elstic di costnte k. Il cono, nel suo spostmento, è soggetto d un ttrito viscoso, dovuto ll ccoppimento

Dettagli

7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI. Occorre distinguere due aspetti del fenomeno di propagazione delle vibrazioni negli edifici:

7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI. Occorre distinguere due aspetti del fenomeno di propagazione delle vibrazioni negli edifici: 7. INTERAZIONI CON L'AMBIENTE 7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI Occorre distinguere due spetti del fenomeno di propgzione delle vibrzioni negli edifici: l'interzione suolo-fondzioni, l propgzione nel

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitzioni del corso di Rgioneri generle ed pplict Corso 50-99 SOLUZIONE N 1 ESERCITAZIONE N 3 (SOLUZIONI) Si registri nel Libro Giornle il seguente ftto di gestione: l impres ALFA cquist mterie prime

Dettagli