Per lungo tempo gli impianti di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per lungo tempo gli impianti di"

Transcript

1 Ricerc SPECIALE CILIEGIO Vigori e produttività: i portinnesti nnizznti sono più efficienti Alice Tugnoli - Andre Micheli - Lorenzo Cvllin - Stefno Lugli - Luigi Mnfrini - Luc Corelli Grppdelli Brunell Morndi Diprtimento di Scienze Agrrie - Università di Bologn, A c dell lero, soprttutto nel punto d innesto, dove volte si riscontr un mggiore proliferzione di cllo e tessuto prenchimtico (Olmsted et l. ) cus dell disffinità più o meno elevt tr i due ionti. Generlmente questo port nche d un ridotto sviluppo rdicle, con conseguenti difficoltà nell ssorire tutt l cqu richiest dl processo evpotrspirtivo. Questi fttori comportno un riduzione del potenzile idrico del fusto e dell crescit vegettiv con effetti volte negtivi sullo stto nutrizionle delle foglie e sulle performnce fotosintetiche fogliri (Gonçlves et l. 5, ). Per questo motivo, nonostnte l utilizzo di portinnesti nnizznti porti generlmente d un migliormento dei livelli di fruttificzione, dell efficienz produttiv e, non sempre, dell qulità dei frutti, i risultti vrino molto in funzione dell cultivr, dell età dell lero, dell gestione ir- B Per lungo tempo gli impinti di ciliegio sono stti crtterizzti d ss o medi densità ( 5 leri/h) per cui l scelt del portinnesto er orientt verso tipi e specie vigorose, tr cui il frnco di Prunus, l SL, l irido Colt e i cloni di ciliegio cido dell serie CAB (Lugli, 11). Tuttvi, l tendenz ttule in diverse zone vocte (Arco lpino, Emili- Romgn, Veneto e in prte Pugli) è quell di scegliere portinnesti che consentno di relizzre impinti densità medio-lt o lt (8-1. leri/h) per migliorre l gestione delle prtiche colturli (potture, rccolte, ecc.) e un mggior efficienz produttiv. Tr i portinnesti nnizznti consigliti vi sono gli iridi Gisel e Gisel 5, comunemente utilizzti in cerseti più lt densità e, più recentemente, PHL A e Pi-Ku 1. È tuttvi noto come i portinnesti nnizznti sino crtterizzti d un mrct riduzione dell conduciilità idrulirigu, del tipo di suolo e dell rele di coltivzione. Le motivzioni ll se di quest vriilità produttiv non sono però ncor totlmente chire. Mterili e metodi Durnte l stgione 1, presso l Az. Sper.le del Diprtimento di Scienze Agrrie dell Università di Bologn, sit Cdrino (Bo), è stto effettuto uno studio che h messo confronto l efficienz fisiologic di leri di ciliegio (cv. Blck Str, densità di.7 l./h, llevti V), innestti su due portinnesti diversi per l loro vigori: il CABP (Prunus cersus), clone sviluppto di progrmmi di selezione clonle del Diprtimento di Scienze Agrrie e considerto semi-vigoroso (-1-% rispetto l frnco) ed il Gisel, irido di Prunus cersus (cv Schttenmorelle Prunus cnescens), considerto nnizznte, (-5-7% rispetto l frnco; Lugli, 11) (Fig. 1). 5Fig. 1 - Filre di ciliegio (cv. Blk Str) su portinnesto, vigoroso () e su portinnesto Gisel, nnizznte (). In entrmi i filri gli leri sono llevti V d un densità di.7 l./h. 8 FRUTTICOLTURA - n. - 17

2 GERMOGLI 1 FRUTTI 3 8 Lunghezz (cm) PESO (G) GPF 5 5Fig. - Crescit stgionle dei germogli () e dei frutti () dell vrietà Blck Str: confronto fr i portinnesti e Gisel. Ogni punto rppresent l medi (±ES) di 3 germogli e frutti, rispettivmente. Confronto sttistico medinte test t di Student. *P<,5; **P<,1. Durnte l stgione sono stti monitorti l crescit dei germogli e dei frutti, i flussi vscolri e di trspirzione d e verso il frutto che giornlmente sottendono ll crescit dell ciliegi, le relzioni idriche (potenzili idrici di fogli fusto e frutto) e gli scmi gssosi fogliri (fotosintesi, conduttnz stomtic e trspirzione). L crescit dei frutti e dei germogli è stt determint d intervlli di qulche giorno lungo l stgione vegeto-produttiv, mentre il resto dei rilievi fisiologici è stto eseguito si in pre-rccolt ( dte, rispettivmente in pre e post-invitur), si post-rccolt (3 dte), secondo metodologie e protocolli già pulicti in lettertur. Inoltre, i rilievi in post-rccolt hnno visto, per ogni portinnesto, il confronto tr due trttmenti irrigui: un controllo pri l 1% dell pporto irriguo consiglito dl sistem esperto Irrifrme ( ed un trttmento stressto per il qule l pporto idrico è stto pri l 5% del controllo. I risultti ottenuti hnno messo in luce lcune peculirità fisiologiche ll se dell mggior efficienz produttiv del portinnesto nnizznte, spiegndo come soggetti divers vigori quli Gisel (nnizznte) e (semi-vigoroso) possno profondmente influenzre l rispost fisiologic dell lero. Vigori del portinnesto e rpporto vegeto-produttivo Come mpimente riportto in lettertur, l vigori del portinnesto influenz profondmente lo sviluppo vegettivo del nesto. Inftti, l cresci- t vegettiv delle pinte innestte su è risultt significtivmente mggiore rispetto quelle delle pinte innestte su Gisel, con germogli più lunghi già dll inizio del monitorggio e tssi di crescit piuttosto elevti (con punte di,7 cm/giorno) fino ll rccolt (Fig. ). Al contrrio, i germogli degli leri su portinnesto nnizznte hnno mostrto velocità di crescit inferiori, con vlori prticolrmente ssi durnte l fse di invitur, periodo di mssim crescit dei frutti (Fig. ). Questo rllentmento nell crescit dei germogli in pre-invitur mette in luce l forte competitività dei frutti delle vrietà innestte su Gisel che in questo periodo richiedono grndi quntità di cqu e croidrti per sostenere l propri crescit. Al contrrio, su CAB P i germogli hnno mntenuto velocità piuttosto elevte nche nel periodo di mssim crescit dei frutti, portndo d un ccrescimento vegettivo decismente mggiore, tipico dei portinnesti vigorosi (Fig. ) (Gonçlves et l. 5; ). L vigori del portinnesto non h invece influenzto il peso medio dei frutti ll rccolt, che h rggiunto vlori di circ 8-9 g per entrmi i portinnesti, nonostnte il crico di frutti qusi doppio sugli leri innestti su Gisel (Fig. ). A prte un lieve differenz nei tssi di crescit registrt in fse di indurimento del nocciolo, i due portinnesti hnno indotto quindi velocità di crescit del frutto simili durnte l stgione: più lente nell fse di indurimento del nocciolo, fino 35 giorni dopo l pien fioritur (GPF), per poi rggiungere velocità di crescit piuttosto elevte, pri circ,35 g/frutto/giorno, 5-55 GPF, in corrispondenz dell invitur (Fig. ). Il portinnesto nnizznte Gisel riesce quindi sostenere l stess crescit del frutto del, nonostnte il crico dei frutti ll rccolt si risultto essere circ il doppio. Questi risultti sono in ccordo con ltri studi riportti in lettertur, dove viene mostrto come l mggiore produttività indott di portinnesti nnizznti e semi-nnizznti non compromett l pezztur dei frutti nel ciliegio rispetto i portinnesti vigorosi (Bssi, 5). Fisiologi di crescit dell ciliegi L crescit del frutto in un certo intervllo di tempo è determint dl ilncio fr i flussi vscolri in entrt (floem e xilem) ed in uscit dl frutto (trspirzione dell epidermide e volte retroflusso xilemtico): se il ilncio è positivo il frutto si ccresce, se invece è negtivo il frutto si restringe (Fishmn e Génrd, 1998). L conoscenz dei meccnismi che determinno l trsloczione dei flussi vscolri e quindi l crescit del frutto rppresent un informzione potenzilmente prezios per l comprensione dell efficienz produttiv di un cert cominzione nesto/portinnesto e quindi per il migliormento dell gestione del frutteto. Frutti di diverse specie hnno evoluto strtegie di crescit molto diverse tr loro, crtterizzte d peculirità specifiche che dipendono nche di luoghi e dlle condizioni mientli in cui queste si sono originte (Morndi et l., in stmp). Lo sviluppo di sensori molto FRUTTICOLTURA - n

3 precisi, cpci di misurre in continuo le vrizioni dimetrli di un elevto numero di frutti in cmpo (Morndi et l., 7) (Fig. 3), iut comprendere i meccnismi iofisici di ccrescimento di frutti di diverse specie, secondo metodologie consolidte, mirte llo studio dei flussi vscolri in entrt ed in uscit di frutti stessi (Lng, 199). Recentemente, questi pprocci sono stti pplicti nche l ciliegio, permettendo per l prim volt di scoprire le peculirità che crtterizzno l crescit dei frutti di quest specie e l loro rispost i fttori colturli ed mientli più significtivi. I risultti ottenuti in quest prov sono in ccordo con qunto recentemente presentto d Brüggenwirth et l. (1) e mostrno come nelle prime fsi di crescit del frutto, circ GPF, l ciliegi si crtterizzt d elevti scmi idrici con l lero e l miente: il frutto, inftti, è crtterizzto d un elevt conduttnz di superficie e per trspirzione perde circ il 75% dell cqu che giornlmente ccumul (Fig. d). L trspirzione giornlier segue normlmente AGR (mg fruit -1 d -1 ) Xilem (mg fruit -1 d -1 ) c DAFB 5Fig. 3 - Sensore per il monitorggio in tempo rele dell crescit del frutto (fruttometro) su ciliegi (cv. Blck Str) in post-invitur. CABP GISELA l ndmento del deficit di pressione di vpore dell tmosfer (VPD), con picchi mssimi nelle ore centrli dell giornt. Ciò comport un lieve restringimento del frutto per lcune ore del giorno e un ssmento del suo potenzile idrico (Fig. 5), con un reltivo umento del grdiente di potenzile del fusto, che cre le condizioni necessrie per l trsloczione dell cqu e dei croidrti. Il flusso xilemtico provvede perciò reidrtre stnz velocemente 5Fig. - Rppresentzione cumult dei tssi di crescit ssolut AGR () e del flusso floemtico (), xilemtico (c) e di trspirzione (d) nelle fsi di indurimento del nocciolo e di post-invitur: confronto fr i portinnesti e Gisel. Ogni rr rppresent l medi (±ES) di lmeno frutti. Confronto sttistico medinte test t di Student. *P<,5, **P<,1. Floem (mg fruit -1 d -1 ) Trspirzione (mg fruit -1 d -1 ) d DAFB il frutto seguendo un ndmento speculre quello dell trspirzione e contriuisce in mnier elevt grntirne l crescit, rppresentndo circ l 85% del totle dei flussi vscolri in entrt. Al contrrio, il floem in quest fse contriuisce soltnto per il 15% nell crescit giornlier del frutto, mostrndo un ndmento stnz costnte durnte l giornt (Fig. -d). Questo meccnismo cmi profondmente con lo sviluppo del frutto. Inftti, in corrispondenz dell invitur l conduttnz di superficie del frutto diminuisce notevolmente e di conseguenz le perdite idriche per trspirzione. Il flusso xilemtico diminuisce progressivmente, proilmente cus di un przile perdit di funzionlità nello xilem, come ccde nche nel melo (Lng, 199), mentre l crescit giornlier del frutto è sostenut qusi totlmente dl flusso floemtico (Fig. -d) (Brüggenwirth et l 1; Winkler et l, 1). Lo scricmento floemtico in quest fse molto proilmente è di tipo ttivo (ttrverso specifici trsporttori di memrn) in qunto nche l trspirzione si nnull per l riduzione dell conduttnz di superficie del frutto. In queste condizioni sree difficile pensre d un meccnismo di scricmento floemtico di tipo pssivo in qunto proilmente è difficile per il frutto mntenere i necessri grdienti di pressione idrosttic per permettere l trsloczione pssiv dell linf floemtic (Ptrick et l., 199). Il confronto tr i portinnesti non semr evidenzire in mnier significtiv differenze nei meccnismi di crescit del frutto durnte le fsi monitorte, mostrndo vlori simili nel contriuto giornliero di floem e xilem e nelle perdite di trspirzione, per i frutti di entrmi i portinnesti (Fig. -d). Ciò è in ccordo con gli ndmenti di crescit del frutto misurti lungo l stgione e con il peso medio finle del frutto ll rccolt che non h evidenzito lcun effetto significtivo del portinnesto (Fig. ). Quest ssenz di influenz dell vigori del portinnesto sull crescit del frutto può essere spiegt dll nlisi 3 FRUTTICOLTURA - n. - 17

4 (MP) Potenzili idrici di tronco e fogli Potenzili idrici di tronco e frutto -,5-1 -1,5 -,5-1 -1, : : 9: 1: 15: 18: 3: : 9: 1: 15: 18: Or Or Fig. 5 - Andmento giornliero dei potenzili idrici del tronco (linee continue) e dell fogli (linee trtteggite) (); del tronco (linee continue) e del frutto (linee trtteggite) () determinti su Blck Str il 5 mggio, 55GPF: confronto fr i portinnesti (linee rosse) e Gisel (linee lu). Ogni punto rppresent l medi (±ES) di ripetizioni. Confronto sttistico medinte test t di Student. *P<,5, **P<,1. delle relzioni idriche e degli scmi gssosi fogliri riportti di seguito. Influenz del portinnesto sulle relzioni idriche e gli scmi gssosi fogliri Lo studio delle relzioni idriche conferm come l vigori del portinnesto influenzi profondmente lo stto idrico dell lero, in prticolre il potenzile idrico del fusto che durnte l giornt risult sempre più negtivo negli leri innestti su Gi- sel, rispetto l portinnesto (Fig. 5). Nei portinnesti nnizznti, come Gisel, questo semr dovuto d un minore cpcità dell pprto rdicle di ssorire cqu rispetto ll domnd trspirtiv delle foglie e ll elevt resistenz idrulic del sistem rdicle e del punto d innesto (Gonçlves et l. 5; ). Dl momento che i flussi di cqu e croidrti nel tessuto vscolre si muovono secondo il grdiente di potenzile idrico tr un sito e l ltro, più è negtivo il potenzile del fusto più srà necessrio per le foglie ed i frutti ssre il loro potenzile per poter ttrrre l stess quntità di risorse verso se stessi. Tuttvi, nonostnte l riduzione del potenzile idrico del fusto, le foglie su Gisel mntengono vlori di potenzile simili lle foglie su (Fig. 5), mentre i frutti semrno dttrsi lle condizioni di ridott disponiilità idric e ssno loro volt il proprio potenzile idrico, mntenendo grdienti fustofrutto simili (Fig. 5). Dl momento che i tssi di trspirzione FRUTTICOLTURA - n

5 Nonostnte i prmetri fisiologici qui presentti sino decismente indell epidermide del frutto sono simili nei due portinnesti, i vlori inferiori del potenzile idrico dei frutti di Gisel sono proilmente dovuti specifici meccnismi di ggiustmento osmotico (es: un ccumulo mggiore di soluti nell poplsto del frutto) (Ptrick, 199) messi in tto di frutti per umentre l loro cpcità di ttrzione dei nutrimenti (cqu e croidrti) verso se stessi, diventndo sink più competitivi rispetto lle foglie del germoglio. Questo meccnismo contriuisce spiegre l ridott crescit vegettiv tipic dei portinnesti nnizznti (Fig. 1), ssieme l mntenimento di tssi di crescit del frutto non limitnti, come confermto di dti giornlieri di floem e xilem che non risultno influenzti dl portinnesto (Fig. ). L cpcità delle foglie di fissre cronio non è risultt significtivmente influenzt dl portinnesto, trnne in un cso, nel trdo pomeriggio dell ultimo rilievo effettuto prim dell rccolt (Fig. ), nonostnte foglie su ino mostrto un grdo di pertur degli stomi (conduttnz stomtic) estremmente più elevto rispetto l Gisel (Fig. ). Quest differenz potree in prte dipendere dl mggior grdiente di potenzile idrico tr il fusto e l fogli riscontrto su, e quindi d (µmol CO m - s -1 ) (mmol H O m - s -1 ) Fotosintesi 9: 13: 1: Trspirzione 9: 13: Or 1: c un elevt forz di ttrzione dell cqu d prte di queste foglie (Fig. 5) che, di conseguenz, mostrno elevtissime perdite di cqu per trspirzione (Fig. c). L minore conduttnz stomtic nelle pinte innestte sul portinnesto Gisel non risult prticolrmente limitnte per l fotosintesi e permette ll lero di fissre un quntità di croidrti sufficiente per sostenere l crescit dei propri frutti tssi simili l. Inoltre, ess riduce l trspirzione foglire, specilmente durnte il pomeriggio, permettendo un efficienz d uso dell cqu ( Wter Use Efficiency - WUE) decismente superiore l portinnesto più vigoroso (Fig. d). In un contesto mientle in cui l cqu è un risors sempre più limitt, questo dto risult prticolrmente interessnte, nche se ulteriori studi sreero necessri per vlutre l rele possiilità di utilizzre l cqu in mnier più efficiente in cerseti innestti su portinnesti poco vigorosi. L gestione irrigu: elemento chive per ottenere risultti soddisfcenti 5Fig. - Assimilzione nett (), conduttnz stomtic (), tsso di trspirzione (c) e efficienz d uso dell cqu ( Wter Use Efficiency WUE) rilevti lle ore 9, lle 13 ed lle 1 il 5 mggio 1, 55 GPF: confronto fr i portinnesti e Gisel. Ogni colonn rppresent l medi (±ES) di ripetizioni. Confronto sttistico medinte test t di Student. *P<,5, **P<,1. (mol H O m - s -1 ) (µmol CO / mmol H O),3,5,,15,1, Conduttnz stomtic 9: 13: 1: Efficienz d uso dell cqu 9: 13: 1: Or d corgginti ed fvore dell mggior efficienz dei portinnesti nnizznti, è ene sottolinere come nell reltà gricol le performnce produttive ottenute dll utilizzo di questi soggetti sino volte ltlennti ed in lcuni csi poco soddisfcenti, specie nel lungo periodo. Le rgioni possono essere diverse, m prim fr tutte si evidenzi l necessità di un corrett gestione irrigu, che grntisc ll lero condizioni di disponiilità idric non limitnti e tli d permettere un sufficiente crescit dei germogli e un deguto rinnovo vegettivo (con pporti idrici nche estesi l periodo post-rccolt). Nel cso delle prove d noi eseguite, il periodo pre-rccolt è stto crtterizzto d diversi eventi piovosi, che hnno impedito che l disponiilità idric nel suolo divenisse limitnte, ssieme condizioni mientli non prticolrmente stressnti. È fcile però ipotizzre come l mggior resistenz idrulic che crtterizz il trsporto xilemtico negli leri con portinnesti nnizznti poss portre limitzioni stomtiche eccessive e quindi riduzione del tsso fotosintetico nche in presenz di stress idrici reltivmente leggeri o di condizioni mientli crtterizzte d elevte richieste evpotrspirtive. Un esempio di ciò che può ccdere è riportto dl rilievo eseguito l pomeriggio 55 GPF (5 mggio), dove cus di temperture stnz elevte si è riscontrt un riduzione stomtic significtiv seguit d un diminuzione del tsso fotosintetico nelle foglie di Gisel, nonostnte nessun differenz tr i portinnesti fosse stt rilevt nelle ore precedenti (Fig. ). Inoltre, rilievi effettuti in postrccolt su leri di entrmi i portinnesti sottoposti leggero stress idrico hnno mostrto che in presenz di limitzione irrigu le pinte su Gisel presentno riduzioni significtive negli scmi gssosi (Fig. 7), con possiili conseguenze negtive sull ccumulo dei croidrti di riserv e quindi sulle performnce produttive dell nno successivo (Mrsl et l. 1). Possimo quindi concludere che per i cerseti su portinnesti nnizznti, come nell fttispecie il Gisel, si molto importnte mntenere l pint in uone condizioni idriche, nche dopo l rccolt, per non compromettere l regolre differenzizione ed evoluzione delle gemme fiore (Avnzto et l. 1991). Al contrrio, 3 FRUTTICOLTURA - n. - 17

6 per qunto rilevto sugli leri innestti su, un riduzione del 5% dell pporto idrico consiglito d Irrifrme non h custo lcun differenz significtiv nei prmetri fisiologici rispetto d leri pienmente irrigti. Questo conferm l mggior tollernz dei portinnesti vigorosi, tipo, llo stress idrico e suggerisce l possiilità di introdurre, per questi soggetti, protocolli di stress idrico controllto in post-rccolt nche orientti d un mggior controllo del vigore. Su pesco, Dichio et l. (; 7) hnno rilevto come lo stress idrico controllto in post-rccolt poss ridurre l competizione fr i tessuti di riserv e gli pici vegettivi e migliorre l intercettzione dell luce, riducendo l pottur estiv. In ccordo con questi risultti, nelle prove d noi condotte l lunghezz medi dei germogli fine stgione rilevt sulle pinte innestte sul portinnesto CAB P soggette d un riduzione dell pporto irriguo del 5% è risultt significtivmente inferiore di 7 cm, lscindo intrvvedere l possiilità di migliorre il controllo dell vigori qulor veng dottt un gestione irrigu più controllt. Conclusioni Fotosintesi (µmol CO m - s -1 ) Questo studio descrive come portinnesti di divers vigori possno profondmente influenzre l efficienz fisiologic e produttiv del ciliegio e spieg lcuni dei meccnismi fisiologici ll se di queste differenze. Pinte di ciliegio Blck Str innestte su Gisel e hnno sostenuto un crescit dei frutti simile, nonostnte un crico produttivo decismente mggiore col portinnesto nnizznte. Le rgioni fisiologiche di quest mggiore efficienz possono essere così sintetizzte: 1) in condizioni idriche non limitnti l ttività fotosintetic su Gisel non h mostrto riduzioni significtive rispetto, permettendo un disponiilità di croidrti simile tr i due portinnesti per il sostentmento dei frutti in crescit; ) i frutti su Gisel hnno mnifestto un mggior cpcità di competizione con le foglie per ttrrre CTRL POST-RACCOLTA STRESS cqu e croidrti dl sistem vscolre. Ciò semr essere dovuto d un cpcità di dttmento di questi frutti che, in rispost l potenzile idrico più negtivo nel fusto, loro volt hnno ridotto il proprio potenzile idrico conseguendo grdienti di potenzile idrico tr il fusto e il frutto reltivmente mggiori rispetto i grdienti di potenzile fusto-fogli. Tuttvi, per mntenere elevt quest efficienz è ene fre ttenzione ll gestione irrigu, in qunto le pinte innestte sul portinnesto Gisel sono risultte molto più sensiili lle crenze idriche, specilmente in presenz di lte temperture e grdi di elevt richiest evpotrspirtiv. Al contrrio, pinte su sono risultte più tollernti llo stress idrico prestndosi ll ppliczione di protocolli irrigui del cosiddetto stress idrico controllto, specilmente in post-rccolt. Questo risultto è prticolrmente significtivo in un contesto di cmimento climtico e di minore disponiilità idric, nche se occorrono ulteriori studi per poter ottimizzre le strtegie di irrigzione in funzione del genotipo vrietle e del tipo di suolo. BIBLIOGRAFIA CTRL Avnzto D., Brer G., Brgioni G., Bellini E, Bergmini A., Clrese F., DeMichele A., Di Lorenzo R., Fedi W., Fidighelli C., Fontnzz G., Godini A., Guerriero R., Insero O., Monstr F., Pesno G., Pgliett R., Roversi A., Tmponi G., Tomesi A. (1991). Frutticoltur specile. Red edizioni per l gricoltur: 333, 31. Bssi G. (5). Influenz dei portinnesti sull produzione del ciliegio. L informtore Agrrio : 55,59. Brüggenwirth M., Winkler A. Knoche M. (1). Xylem, Phloem, nd trnspirtion flows in developing sweet cherry fruit. Trees 3: Dichio B., Xiloynnis C., Sofo A., Montnro G. (7). Effects of post-hrvest regulted deficit irrigtion on crohydrte nd nitrogen prtitioning, yield qulity nd vegettive growth of pech trees. Plnt Soil 9: Dichio B., Xiloynnis C., Nuzzo V., Montnro G. nd Plese A.M. () Posthrvest Regulted Deficit Irrigtion of Pech Tree in Mediterrnen Environment: Effects on Vegettive Growth nd Yield. Act Horticulture: Avnzto D., Brer G., Brgioni G., Bellini E, Bergmini A., Clrese F., DeMichele A., Di Lorenzo R., Fedi W., Fidighelli C., Fontnzz G., Godini A., Guerriero R., Insero O., Monstr F., Pesno G., Pgliett R., Roversi A., Tmponi G., Tomesi A. (1991). Frutticoltur specile. Red edizioni per l gricoltur: 333, 31. Fishmn S., Génrd M. (1998). A iophysicl model of fruit growth: simultion of sesonl nd diurnl dynmics of mss Plnt, Cell nd Enviroment 1: Gonçvles B., Correi C., M., Silv A. P., Bcelr E.A., Sntos A., Ferreir H., Moutinho-Pereir J.M. (). Vrition in xylem structure nd function in roots nd stems of scion-rootstock comintions of sweet cherry tree. Trees 1: 11, Gonçlves B., Moutinho-Pereir J., Sntos A., Silv A. P., Bcel re., Correi C., Ros E. (5). Scion-rootstock interction ffects the phisyology nd fruit qulity of sweet cherry. Tree Physiology : 93,99-1. Lng A. (199) Xylem, phloem nd trnspirtion flows in developing pple fruits. Journl of Experimentl Botny. 7: 5-5. Lugli S. (11) Nel Nord torn in uge l cersicoltur specilizzt. Agricoltur Mggio 11: 35,3. Lugli S. (11). Specile ciliegio. Nuovi impinti di ciliegio le regole d seguire. L informtore Agrrio n. 1-11: Mrsl J., Lopez G., del Cmpo J., Mt M., Arones A., Gioron J. (1) Posthrvest regulted deficit irrigtion in Summit sweet cherry: fruit yield nd qulity in the following seson. Irrig Sci 8: 181, Morndi B., Rieger M, Corelli Grppdelli L. (7). Vsculr flows nd trnspirtion ffect pech (Prunus Persic Btsch.) fruit dily growth. Journl of Experimentl Botny 58: Olmsted A.M., Lng N. S., Lng A. G., Ewers F.W., Owens S. A. (). Exmining the Vsculr Ptthwy of Sweet Cherry Grfted onto Dwrfing Rootstocks. HortScience 1(3): 7,77,78. Ptrick J.W. (199). Sieve element unloding: cellulr pthwy, mechnism nd control. Physiologi Plntrun 78: Winkler A., Brüggenwirth M., Sng Ngo N., Knoche M. (1). Fruit poplst tension drws xylem wter into mture sweet cherries. Scienti Horticulture 9: 77. STRESS 5Fig. 7 - Assimilzione nett determint sull vrietà Blck Str sul portinnesto e Gisel il giorno 8 gosto 1 (11 GPF) lle ore 1: confronto fr il controllo (ctrl) e l pporto idrico ridotto l 5% (stress) medinte test t. Ogni colonn rppresent l medi (±ES) di ripetizioni. Confronto sttistico medinte test t di Student. *P<,5, **P<,1. RINGRAZIAMWNTI Si ringrzi il gruppo Apofruit per ver contriuito ll sperimentzione. FRUTTICOLTURA - n

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone Luino De Pu Dniel Stt Mssimilino Mmeli Muro Sedd Bruno Sls Leonrdo Avitile Emm Rpposelli Cristin Sei Villsor mrzo L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone

Dettagli

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Diprtimento di Agronomi Amientle e Territorile Sezione di Orticoltur e Floricoltur INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico Effetti dell irrigzione sulle crtteristiche qulittive e nutrizionli dei frutti di pesco e susino europeo nell miente del medio-dritico Dott. Frnco Cpocs Dip. SAPROV Are Frutticoltur Università Politecnic

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo. UNIRSITA DEGLI STUDI DI PADOVA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Effetto dell miente di coltivzione sulle principli crtteristiche qulittive del crciofo Violetto di

Dettagli

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generli di tecniche colturli Scrining vrietle (Sorgo d iomss,pioppo, Olmo e Pnico) Lo studio di screening vrietle è stto condotto sulle seguenti specie: 1. Sorgo

Dettagli

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Fir di Legno S.r.l. soio unio Vi Tevere, 5 2207 Fino Mornso (CO) CF/P.IVA 022715012 www.firdilegnosrl.it info@firdilegnosrl.it FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Nel orso del

Dettagli

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL Michele Mrini MelPiù Consultum Fondzione Nvrr 27 febbrio 2009 Dirdmento chimico Specifico per ogni vrietà Imprescindibile per l mggior prte di queste Risult comunque

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Portinnesti nanizzanti per impianti ad alta densità con le cv Lapins e Regina

Portinnesti nanizzanti per impianti ad alta densità con le cv Lapins e Regina Ricerc SPECIALE CILIEGIO Portinnesti nnizznti per impinti lt ensità con le cv Lpins e Regin MAURIZIO QUARTIERI - STEFANO LUGLI - MICHELANGELO GRANDI - RICCARDO CORREALE - MARCO GADDONI - ENRICO MUZZI -

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Relzione scientific U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) Progetto MIPAAF OIGA UTILIZZO NELLA FLORICOLTURA INDUSTRIALE SOSTENIBILE

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità Tecnic DOSSIER POTATURA Inclinzione del rmo e posizione del frutto: le si per migliorre l qulità Giorgio Murri - Irene Medori - Frncesc Mssetni - Dvide Neri Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed

Dettagli

La realizzazione di impianti di ciliegio

La realizzazione di impianti di ciliegio SPECIALE CILIEGIO Ricerc Nuovi portinnesti di ciliegio vlidi per impinti intensivi STEFANO LUGLI - RICCARDO CORREALE - ANNA GAIANI - MICHELANGELO GRANDI - ENRICO MUZZI - MAURIZIO QUARTIERI - SILVIERO SANSAVINI

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima

Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima UN NUOVO SISTEMA DI ALLEVAMENTO SPERIMENTATO SU SANGIOVESE Ottimi risultti con vite «Siepe» e pottur semiminim L Siepe è semplice d relizzre, consente di ottenere un ottim qulità e un uon produttività

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

AMicoGrano: Qualità tecnologica

AMicoGrano: Qualità tecnologica AMicoGrno: Qulità tecnologic Silvi Folloni, Antonio Rossetti e Roberto Rnieri Open Fields srl Introduzione Grno duro: crtteristiche qulittive e tecnologiche trget delle semole per l produzione dell pst

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

la produzione di biomassa legnosa da colture dedicate nell'italia Meridionale

la produzione di biomassa legnosa da colture dedicate nell'italia Meridionale l produzione di iomss legnos d colture dedicte nell'itli Meridionle dr. Mrcello Mstrorilli CRA-Unità di ricerc per i sistemi colturli degli mienti cldo ridi (SCA) Bri 12 Miln 6 9 Venice 45 9 4 6 3 6 3

Dettagli

Tecniche colturali biologiche a confronto. Aspetti produttivi e ambientali

Tecniche colturali biologiche a confronto. Aspetti produttivi e ambientali Tecniche colturli biologiche confronto Aspetti produttivi e mbientli 1 Produzione di grnell (medie 24-26, t/h) 15 1 Mis b b 5 24 25 26 Conv Olet Osov 8 6 4 2 Frumento b b 24 25 26 Conv Olet Osov 6 5 4

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 413-420

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 413-420 ATTI Giornte Fitoptologiche, 2012, 1, 413-420 ANALISI DI UN DECENNIO DI VOLI DI LOBESIA BOTRANA NELLA REGIONE ABRUZZO: RELAZIONI TRA SOMMATORIE TERMICHE E DINAMICA DEI VOLI A. ZINNI, D. GIULIANI, B. DI

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo Utilizzo gronomico di fnghi di depurzione in risi: risultti di un sperimentzione di lungo periodo Miniotti E. 1,3 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Beltrre G. 1 Celi L. 3 Romni M. 1

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Frutteto Vigneto Campo

Frutteto Vigneto Campo ullo scorso numero bbimo illu- lcune delle vrietà di melo Sstrto dtte un piccolo frutteto fmilire, tutte vrietà fcilmente disponibili nche in piccole quntità. Dopo quest scelt vedimo quli sono i portinnesti

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è Appendice A Alcuni modelli per l ingegneri gestionle A.1 Il modello rgntel Un clssico modello dinmico dell interzione tr domnd e offert è descitto d un equzione lle differenze del primo ordine. Il funzionmento

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardo Introduzione Materiali e metodi

Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardo Introduzione Materiali e metodi Micropropgzione di cinque cloni di mirto srdo Fru Alessndr, Cdinu Mri, Repetto Annmri, Zedd Antoni Centro Regionle Agrrio Sperimentle, Cgliri Introduzione Il mirto (Myrtus communis L.) è un specie tipic

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti Serie dei Trttti Europei - n 116 Convenzione europe reltiv l risrcimento delle vittime di reti violenti Strsurgo, 24 novemre 1983 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli Stti memri del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzi per le erogzioni in gricoltur Progetto Migliormento dell Qulità dell Produzione dell olio di oliv ed imptto mbientle Associzione Produttori Olivicoli derente l C.N.O. Finnzito dll Unione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA Diprtimento di Scienze Economiche H. P. Minsk Esercitzioni di Economi dell Impres Dott.ss Pol Gritti Il corso Docente: Pro. Gincrlo Grziol Esercitzioni:

Dettagli

In Sicilia, dove la disponibilità idrica

In Sicilia, dove la disponibilità idrica ZOOTECNIA S IL CORERAS E LA FACOLTÀ DI AGRARIA PER LE RAZZE AUTOCTONE SICILIANE Ltte ovino e cprino in estte con il pscolmento notturno C è l possiilità di produrre ltte ovino e cprino durnte il periodo

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE Esercizio B. Anlisi del processo di fonderi Si deve fricre un getto in ghis del peso di 50 kg e densità pri 7, kg/dm. Dimensionre il dimetro del cnle di colt spendo che il dislivello fr il cino e gli ttcchi

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Classe Il candidato risolva uno dei due problemi; il problema da correggere è il numero

Classe Il candidato risolva uno dei due problemi; il problema da correggere è il numero Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc M557 EAME DI TATO DI ITRUZIONE ECONDARIA UPERIORE IMULAZIONE DELLA II PROVA A.. 06-7: Liceo Fermi, 6 mggio 07 Indirizzi: LI0 CIENTIFICO, LI0- CIENTIFICO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Fcoltà di Agrri Diprtimento di Ingegneri Agrri e Agronomi del Territorio Tesi sperimentle per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerc in Scienze e

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche.

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche. Cinetic chimic Studi l velocità ed i meccnismi con cui vvengono le rezioni chimiche. Velocità con cui vri l concentrzione dei regenti o dei prodotti nel tempo: scomprs dei regenti e comprs dei prodotti

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A

A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A ouginville glr vr. snderin (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 18 cm); (vso Ө 30 cm) descrizione: le foglie sono lterne sul rmo, di form lnceolt e con il mrgine intero, il colore è verde

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli Altre tecniche per umentre il contenuto di sostnz orgnic dei suoli D. Scco, B. Moretti, C. Grignni, L. Celi, P. Ferrzzi, P. Tivno, A. Turletti, S. Brr Oiettivo:incrementre l s.o. fertilità chimic (riserv

Dettagli

Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti del mais

Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti del mais DIFESA DELLE CLTURE PSSIBILI INSRGENZE DI DANNI DA FITTSSICITÀ Interzione tr ericidi e geodisinfestnti del mis di Giovnni Cmpgn, Emnuele Geminini degli insetticidi nel terreno (geoinsetticidi o geodisinfestnti)

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

Misure ed incertezze di misura

Misure ed incertezze di misura Misure ed incertezze di misur Misurzione e Misur Misurre signiic quntiicre un grndezz isic chimt misurndo trmite un processo (misurzione) il cui risultto detto misur. L misur deve poter essere ripetut

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

Generazione del potenziale d azione nervoso

Generazione del potenziale d azione nervoso Il potenzile d zione Permeilità ionic e potenzile di memrn; Misurzione del segnle lung distnz nei neuroni; Crtteristiche del potenzile d zione; Inizio e propgzione del potenzile d zione; Generzione del

Dettagli

5. Il servizio di illuminazione pubblica

5. Il servizio di illuminazione pubblica 5. Il servizio di illuminzione pubblic L illuminzione delle ree urbne rppresent un servizio di pubblic utilità vente rilevnz economic, soggetto obblighi di continuità, sicurezz e universlità. L normtiv

Dettagli

(n r numero di registro) n r numero di registro =17

(n r numero di registro) n r numero di registro =17 Clcolo dell riprtizione dell portnz tr superficie lre e impennggio orizzontle di cod per lcun punti crtteristici del digrmm d inviluppo in diverse condizioni di peso. Punti: A- C- D- E- F- G- K- H- C -

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roert Ferrr, Legmiente Pdov L vlutzione dell imptto snitrio dell inquinmento tmosferico consiste

Dettagli

Convenzione europea per la repressione del terrorismo

Convenzione europea per la repressione del terrorismo Convenzione europe per l repressione del terrorismo Strsurgo, 27 gennio 1977 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Serie dei Trttti Europei - n 90 Gli Stti memri del Consiglio d Europ,

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte Clcolo ftic di componenti meccnici econd prte Fttori che influenzno l vit ftic Quli sono i fttori che influenzno l vit ftic di un struttur? iepilogo dei principli fttori che influenzno l durt ftic degli

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

PROVE DI EFFICACIA NEL CONTENIMENTO DI SPILOCAEA OLEAGINA NELL AREA DOP COLLINE SALERNITANE CON L USO DI RAMEICI E DODINA

PROVE DI EFFICACIA NEL CONTENIMENTO DI SPILOCAEA OLEAGINA NELL AREA DOP COLLINE SALERNITANE CON L USO DI RAMEICI E DODINA ATTI Giornte Fitoptologiche, 2014, 2, 131-138 PROVE DI EFFICACIA NEL CONTENIMENTO DI SPILOCAEA OLEAGINA NELL AREA DOP COLLINE SALERNITANE CON L USO DI RAMEICI E DODINA E. LAHOZ 1, F. PORRONE 1, A. ALBERTINI

Dettagli

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta Vntggi Comprti rendimo due esi e dove si producno 2 beni utilizzndo un solo fttore produttivo il Lvoro ese Attività esc /3 Rccolt frutt /6 /3 Ore di lvoro (20 ) necessrie per pescre un kg di pesce in 3

Dettagli

Oggetto dell'attestato

Oggetto dell'attestato DATI GENERALI Destinzione d'uso Nuov costruzione Oggetto dell'ttestto Residenzile Intero edificio Pssggio di proprietà Non residenzile Unità immobilire Loczione Gruppo di unità immobiliri Ristrutturzione

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

INSERIMENTO BATTERIA.

INSERIMENTO BATTERIA. Aquuno Select Guid ll utilizzo Pg. INSTALLAZIONE. Instllre il progrmmtore su un ruinetto domestico seguendo queste semplici istruzioni. Non instllre il progrmmtore ll interno di pozzetti, sotto il livello

Dettagli