5. INDAGINE SUI SEDIMENTI DEL LAGO MAGGIORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. INDAGINE SUI SEDIMENTI DEL LAGO MAGGIORE"

Transcript

1 5. INDAGINE SUI SEDIMENTI DEL LAGO MAGGIORE 5.1. Cmpionmento, preprzione dei cmpioni e tzione Aldo Mrchetto, Andre Lmi, Stefno Gerli, Piero Guilizzoni, CNR-ISE Verbni Pllnz Durnte il mese di prile 2014 sono stte rccolte, con un crottore grvità, 7 crote di sedimento nel Lgo Mggiore, come previsto l progrmm triennle, e destinte ll nlisi degli inquinnti orgnici persistenti, dei metlli pesnti, dei crotenoidi e delle tossine lgli. In bse lle conoscenze cquisite negli studi precedenti, per il Bcino di Pllnz (quello più vicino ll sorgente inquinnte DDT), sono stte cmpionte lcune stzioni (13, 16 e 17) già considerte nelle ultime cmpgne. Sono stte inoltre incluse ltre due stzioni (1 e B3) per formre un trnsetto che unisc idelmente l re di Fondotoce, mggiormente interesst l deposito di sedimento fluvile, con lo sbocco dell Bi di Pllnz nel bcino principle del Lgo Mggiore. Nell bi di Pllnz sono stti nche effettuti lcuni tenttivi di cmpionmento del sedimento in prossimità dell Isol Bell, dove però non è stto possibile ritrovre sedimento recente. Perciò tutte le crote sono stte prelevte nell prte settentrionle del Bcino di Pllnz, dove il sedimento è tendenzilmente limoso. Le ltre due stzioni di cmpionmento si situno lungo l sse principle del Lgo, come nelle cmpgne precedenti, ll ltezz di Ghiff (57) e di Aron (28). Rispetto lle cmpgne precedenti, sono stte introdotte due nuove loclità di cmpionmento. L prim è l posizione 57, colloct leggermente più Nord dei precedenti punti di prelievo nell re più profon del Lgo Mggiore, in qunto nelle stzioni bituli il sedimento è molto disturbto, probbilmente cus di movimenti mssivi del sedimento. L posizione B3, invece, è stt scelt in prossimità del cnneto di Fondotoce, in un punto molto prossimo l punto di ingresso del Toce nel Lgo Mggiore. Le coordinte delle stzioni di prelievo sono riportte nell tbell e l loro loclizzzione mostrt nell figur Fig Stzioni di cmpionmento dei sedimenti. 103

2 Fig Prelievo di sedimento lcustre medinte crottore grvità. Un volt rccolte le crote di sedimento sono stte sezionte, fotogrfte (Fig ), preprte per l nlisi dei crotenoidi e delle microcistine, e distribuite i colleghi dell IRSA per le nlisi dei metlli in trcce e composti orgnici. Tutte le crote di sedimento sono stte nlizzte per le ditomee sub-fossili nei primi ; è questo inftti l intervllo entro il qule si è notto il sensibile cmbimento nei popolmenti ditomee registrto prtire nel 1989 (Mrchetto et l., 2004). L nlisi delle ditomee ci h fornito un modo semplice e ffibile di tre il sedimento, e di clcolre i tssi di sedimentzione reltivi queste crote sono riportti in tbell Inftti l'nlisi ditomologic si è dimostrt un vlido strumento di tzione in qunto l'evoluzione temporle dei popolmenti ditomee nel corso degli ultimi 50 nni è ben documentt si ll lettertur (Ruggiu, 1989, Ruggiu et l., 1998), si uno studio recente sui sedimenti (Mrchetto e Muszzi, 2001; Mrchetto et l., 2004) e quindi è possibile i singoli profili riconoscere con un notevole grdo di ffibilità i vri livelli in cui si sono verificte le principli modificzioni nell comunità plnctonic. I lvori citti hnno nche mostrto che l composizione specific dei cmpioni di ditomee in crote prelevte in vrie prti del Lgo Mggiore differiscono per l componente bentonic, m sono molto omogenee per qunto rigur le specie plnctoniche. In questo cso è stt utilizzt l rpi trnsizione popolzioni plntoniche dominte piccoli Stephnodiscus popolzioni dominte Cyclotell comensis vvenut nel 1989 e documentt nche lle nlisi mensili di fitoplncton. Per le crote più lunghe è stto utilizzto un secondo mrker strtigrfico, rppresentto ll trnsizione invers tr Stephnodiscus Cyclotell, ritrovt nche in ltre crote precedenti e tt l Dopo ver ottenuto i tssi di sedimentzione, le crote sono stte subcmpionte in modo ottenere cmpioni triennli per il periodo l 1989 l 2014 e circ decennli per il periodo precedente (tbell e 5.1.2). Tuttvi, nel cso delle crot 28, il cui tsso di sedimentzione nteriore er molto ridotto, sono stte utilizzte sezioni decennli e trentennli. Si deve comunque sottolinere che l interpolzione tr i mrker e l estrpolzione t precedenti l 1963 si bsno sull ssunzione di un sediemntzione regolre, che non è vli in questo mbiente. Quindi le te indicte in questo cpitolo sono ritenersi indictive e pprossimte, e non rppresentno in modo preciso gli nni indicti. 104

3 Oltre lle crote prelevte nel 2014, è stt subcmpiont nche un crot prelevt nel 2011 nell stzione di Aron (stzione 28), che vev un lunghezz mggiore e permettev quindi di rislire mggiormente nel tempo. D quest crot sono stti prelevti 10 cmpioni decennli, per coprire l ultimo secolo, e un cmpione bsle, tbile pprossimtivmente l diciottesimo secolo. Tbell Coordinte delle crote prelevte nel 2014 Crot Ltitudine Longitudine LM14/1/ LM14/13/ LM14/16/ LM14/17/ LM14/B LM14/ LM14/ Crot Tbell Dtzione delle crote prelevte nel 2014 Profondità tbile l 1989 () tsso di sedimentzione (/nno) Profondità tbile l 1963 () tsso di sedimentzione (/nno) LM14/1/1 13 0,52 LM14/13/2 16 0,64 LM14/16/1 21 0,84 LM14/17/1 5 0,20 LM14/B3 8 0, ,19 LM14/28 5 0, ,38 LM14/57 8 0, ,50 105

4 Tbell Sezioni prelevti lle crote corte del 2014 Crot LM14 1/1 LM14 13/2 LM14 16/1 LM14 17/1 l l Tbell Sezioni prelevti lle crote lunghe del 2014 e ll crot LM11 28/2 Crot LM11 28/2 Crot LM14 28/2 Crot LM14 B3/3 Crot LM14 52 l l l l l l l l

5 1/1 13/2 16/1 17/2 B3/ /1 28/2 Fig Crote prelevte nel 2014 e utilizzte per le nlisi. Bibliogrfi Mrchetto, A. & S. Muszzi Comprison between sedimentry nd living ditoms in Lgo Mggiore (N. Itly): implictions of using trnsfer functions. J. Limnol. 60: Mrchetto, A., A. Lmi, S. Muszzi, J. Mssferro, L. Lngone, & P. Guilizzoni Lke Mggiore (N. Itly) trophic history: fossil ditom, plnt pigments, chironomids nd comprison with long-term limnologicl t. Quternry Interntionl, 2003: Ruggiu, D An evlution of phytoplnkton communities of Lgo Mggiore typifying the stges of its trophic evolution. Mem. Ist. itl. Idrobiol., 46: Ruggiu, D., G. Morbito, P. Pnzni & A. Pugnetti Trends nd reltions mong bsic phytoplnkton chrcteristics in the course of the long-term oligotrophiction of Lke Mggiore (Itly). Hydrobiologi, 369/370:

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa Prot. int. n UFVG2009/34 Osservzioni sull ttività di Stromoli 16-19 giugno 2009 Dniele Andronico Deorh Lo Cstro Premess Tr il 16 e il 19 giugno 2009 è stt svolt un cmpgn sul vulcno Stromoli durnte l qule

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura L qulità dei fnghi di depurzione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in gricoltur Giovnni Gspretto, Polo Gindon, Antonio Pegorro ARPAV Osservtorio Regionle Suolo e Rifiuti Introduzione L utilizzo

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 11 marzo Preambolo

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 11 marzo Preambolo 1 di 11 23/02/2012 10.27 Ministero dello sviluppo economico Decreto ministerile 11 mrzo 2008 Gzzett Ufficile 18 mrzo 2008, n. 66 Attuzione dell'rticolo 1, comm 24, letter ), dell legge 24 dicembre 2007,

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario. Fabrizio Masciotti. Oggetto

Studio Commerciale - Tributario. Fabrizio Masciotti. Oggetto Rom, 24/01/2018 Spett.le Cliente Studio Commercile - Tributrio Fbrizio Msciotti Dottore Commercilist e Revisore Contbile Pizz Gspre Ambrosini 25, Cp 00156 Rom Tel 06/41614250 fx 06/41614219 e-mil: info@studiomsciotti.it

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 9 01.03.2017 Le rilevzioni contbili dei Fondi Comuni di Investimento A cur di Micel Chiruzzi Ctegori: Imposte dirette Sottoctegori: Vrie Il Fondo Comune d Investimento

Dettagli

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado 46 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 74 Esercizi 74 Esercizi dei singoli prgrfi 7 - Equzioni di grdo superiore l primo riducibili l primo grdo 7 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

Richiesta di rinnovo dell'autorizzazione all'importazione di prodotti biologici da paesi terzi non in equivalenza ai sensi dell'art. 19 del Reg.

Richiesta di rinnovo dell'autorizzazione all'importazione di prodotti biologici da paesi terzi non in equivalenza ai sensi dell'art. 19 del Reg. ALLEGATO 7 Richiest di rinnovo dell'utorizzzione ll'importzione di prodotti biologici d pesi terzi non in equivlenz i sensi dell'rt. 19 del Reg. (CE) n. 1235/08 IMPORTANTE Prim di compilre il modulo leggere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: 7/8 Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Progrmm di mtemtic Equioni di primo grdo prmetriche. Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO AVVISO LEGALE Il presente testo non h crttere di ufficilità. L unico testo ufficile definitivo che prevle in cso di discordnz è quello pubblicto sull Gzzett Ufficile dell Repubblic Itlin mezzo stmp. Testo

Dettagli

Determinazione Dirigenziale del Responsabile

Determinazione Dirigenziale del Responsabile AREA 2 - UFFICIO TECNICO URBANISTICO COPIA Determinzione Dirigenzile Responsbile Responsbile Servizio: (AREA 2 - UFFICIO TECNICO URBANISTICO FABBRETTI SANTE) Responsbile Procedimento: FABBRETTI SANTE Atto

Dettagli

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE.

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE. Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE. DECISIONE DELLA COMMISSIONE che ttu l rettiv 2006/88/CE del Consiglio per qunto rigurd i progrmmi sorveglinz e erczione e lo sttus «indenne d mltti» Stti membri, zone

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI Angel Dontiello FUNZIONI ESPONENZIALI Crescit di un popolzione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: /7 Progrmm di mtemtic Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni e disequioni frtte. Segno

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa).

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa). Sito Personle di Ettore Limoli Lezioni di Mtemtic Prof. Ettore Limoli Sommrio Elementi di trigonometri... 1 Angoli e loro misur... Funzioni e loro grfici... 4 Usre i grfici... 5 Funzioni inverse delle

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Esercitazione 10. Prima parte I = f(x) dx. J k = σ k (x)dx. La scelta è ragionevole. Infatti, utilizzando la base canonica di S(τ) si ha:

Esercitazione 10. Prima parte I = f(x) dx. J k = σ k (x)dx. La scelta è ragionevole. Infatti, utilizzando la base canonica di S(τ) si ha: Esercitzione 10 Istruzioni trttte: interp1. Nell prim prte di quest esercitzione discuteremo due ppliczioni dell ricostruzione con funzioni continue lineri trtti: l pprossimzione numeric di un integrle

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

RETE SIRAV 06 RETE DI MONITORAGGIO ACQUE DI TRANSIZIONE

RETE SIRAV 06 RETE DI MONITORAGGIO ACQUE DI TRANSIZIONE Are Tecnico Scientific Servizio Osservtorio e di Trnsizione presso Diprtimento Provincile di Rovigo Vile dell Pce, 73 45100 Rovigo Itly Tel. +39 0425 365504 Fx +39 0425 362882 e-mil: ort@rp.veneto.it Responsbile

Dettagli

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo. Generle Sperimo che il presente Mnule Tecnico sperimo poss essere di iuto per l ottimle selezione delle viti d dottre per i vostri lvori e come informzione sui crichi mmissibili trzione e tglio si per

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

SPERIMENTAZIONE SU VITE

SPERIMENTAZIONE SU VITE SPERIMENTAZIONE SU VITE. Dti L sperimentzione si è svolt nei terreni di proprietà di ASTRA INNOVAZIONE & SVILUPPO S.r.l., uicti Conselice (RA) (Fig. ) d un ltitudine di 6m s.l.m., con orientmento Nord-Est

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping Cpitolo 4 Criteri di vlutzione del dmping L'ver lvorto sempre con formule nlitiche h permesso di studire le vrie grndezze direttmente con metodi mtemtici, piuttosto che fre ricorso criteri qulittivi bsti

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica Corso di lure in Mtemtic SAPIENZA Università di Rom Note del corso di Lbortorio di Progrmmzione e Clcolo: Integrzione numeric Diprtimento di Mtemtic Guido Cstelnuovo SAPIENZA Università di Rom Indice Cpitolo

Dettagli

APPENDICE A. A. Shepp-Logan Head Phantom

APPENDICE A. A. Shepp-Logan Head Phantom Shepp-Logn Hed Phntom PPENDICE Shepp-Logn hed phntom è un simultore digitle che viene utilizzto per vlutre gli lgoritmi di ritruzione pplicili nel cso specifico di ritruzione dell re del crnio Il phntom

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo. UNIRSITA DEGLI STUDI DI PADOVA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Effetto dell miente di coltivzione sulle principli crtteristiche qulittive del crciofo Violetto di

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Gli infermieri in salute mentale nel mondo Osservatorio

Gli infermieri in salute mentale nel mondo Osservatorio Gli infermieri in slute mentle nel mondo Osservtorio internzionle Introduzione L Orgnizzzione mondile dell snità (OMS) e il Consiglio internzionle degli infermieri (ICN) hnno d poco pubblicto i risultti

Dettagli

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Luglio 2011 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 14 Gli itlini e le propensioni

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Stemma Istituzionale

Stemma Istituzionale 7 Stemm Logotipo 1.16 Dinmiche Specili del Formt di Comuniczione Lo del Comune di Prto è composto d due elementi: stemm e logotipo. In csi eccezionli, lo Stemm può essere utilizzto singolrmente, senz l

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento!

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento! INDAGINE ISTAT 2007 - NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE I compensi dei curtori Che fllimento! di GIUSEPPE REBECCA (*) ELISA PILLON (**) Qulche dto in sintesi Crollo

Dettagli

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Vile dell Repubblic, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fx 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 PROVVEDIMENTO

Dettagli

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE Esercizio B. Anlisi del processo di fonderi Si deve fricre un getto in ghis del peso di 50 kg e densità pri 7, kg/dm. Dimensionre il dimetro del cnle di colt spendo che il dislivello fr il cino e gli ttcchi

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 31 Indice AZIENDA EGIONALE CENTALE ACQUISTI - ACA S.p.A. 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 29/01/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 29/01/2009 Metodi e Modelli Mtemtici di Probbilità per l Gestione Prov scritt 29/0/2009 Esercizio (4 punti). Un ufficio dell ngrfe effettu due tipi di servizio, che richiedono tempi (letori esponenzili) T id e T

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

TABELLA DELLE INDENNITA

TABELLA DELLE INDENNITA Istituto Superiore di Concilizione www.istitutosuperiorediconcilizione.it TABELLA DELLE INDENNITA (ggiornt l 27 settembre 2016) Ciscun Prte che interviene nell procedur è tenut versre ll Istituto qunto

Dettagli

11. L accessibilità dei servizi

11. L accessibilità dei servizi 11. L ccessibilità dei servizi 11.1 Premess Lo studio modlità con le quli le ziende rendono disponibili i cittdini le informzioni sul servizio erogto rppresent un importnte elemento di vlut circ le condizioni

Dettagli

ellisse parabola iperbole

ellisse parabola iperbole Geometri linere e ffine Geometri nlitic,.. 007/008 Note su qudriche e loro seioni pine Superfici del secondo ordine e loro seioni pine. Tglindo con un pino un cono circolre (infinito) si ottengono qusi

Dettagli

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE PROPRIETA DELLE POTENZE Sino,b,s,t R,b Vlgono le seguenti proprietà: ) s t = s t Il prodotto di potenze dell stess bse è un potenz dell stess bse che h come esponente l somm degli esponenti ) s s t = t

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari CALCOLO NUMERICO Frncesc Mzzi Diprtimento Interuniversitrio di Mtemtic Università di Bri Integrzione 1 Integrzione Problem: pprossimre integrli definiti del tipo: f(x)dx, Sceglimo n + 1 punti nell intervllo

Dettagli

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine Geometri nlitic e lger linere, nno ccdemico 009/10 Lezione del 14 gennio 10 Il teorem di clssificzione delle curve del secondo ordine Ponimo X T = (,). Un equzione di secondo grdo T T T XAX + BX+ c = 0,

Dettagli

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL Michele Mrini MelPiù Consultum Fondzione Nvrr 27 febbrio 2009 Dirdmento chimico Specifico per ogni vrietà Imprescindibile per l mggior prte di queste Risult comunque

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette. ESONERO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 6/0/007 Esercizio n Si dt un trve di cciio HEA 600 sull qule ppoggi, con un vincolo cernier, un trve secondri del tipo IPE. Sull trve secondri è pplicto un crico

Dettagli

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ) PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everydy Memory Questionnire - EMQ) Drio Slmso e Giuseppin Viol CNR-Psicologi, Vile Mrx 15-00137 ROMA) L'EMQ (Sunderlnd et l., 1983) si propone

Dettagli

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è Appendice A Alcuni modelli per l ingegneri gestionle A.1 Il modello rgntel Un clssico modello dinmico dell interzione tr domnd e offert è descitto d un equzione lle differenze del primo ordine. Il funzionmento

Dettagli

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrle secondo Riemnn 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/

Dettagli

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Diprtimento di Agronomi Amientle e Territorile Sezione di Orticoltur e Floricoltur INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

i I conti relativi al Conto Economico non vengono riaccesi, perché hanno costituito componenti del reddito dell esercizio conclusosi

i I conti relativi al Conto Economico non vengono riaccesi, perché hanno costituito componenti del reddito dell esercizio conclusosi L ripertur dei conti 1 L ripertur dei conti DOPO LE SCRITTURE DI CHIUSURA NESSUN CONTO RISULTA APERTO ALL INIZIO DELL ESERCIZIO SUCCESSIVO È NECESSARIO RIAPRIRE I CONTI L ripertur dei conti rigurd i soli

Dettagli

Questionario customer satisfaction Career Day 2014

Questionario customer satisfaction Career Day 2014 Questionrio customer stisfction Creer Dy 2014 INTRODUZIONE Attrverso il softwre Survey System è stto sottoposto un questionrio gli/lle studenti/studentesse e lureti/e dell'università di Mcert che hnno

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Fornitori 1.000,00 200,00. Crediti per contributi a Altri ricavi e proventi 400,00. Banca c/c a Crediti per contributi 400,00

Fornitori 1.000,00 200,00. Crediti per contributi a Altri ricavi e proventi 400,00. Banca c/c a Crediti per contributi 400,00 CONTRIBUTI I contributi, in bse ll loro motivzione e destinzione possono suddividersi in: - contributi in conto esercizio - seguono il principio di competenz; - contributi in conto impinti - seguono il

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 7 Piano di manutenzione. Dott. For. Lorenzo Mini. Ing.

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 7 Piano di manutenzione. Dott. For. Lorenzo Mini. Ing. REGIONE TOSCANA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL RETICOLO MINORE DEL COMPRENSORIO N. 30 DESTRA OMBRONE FOSSO DEL CASTELLUCCIO IN LOCALITA ROSIA NEL COMUNE DI SOVICILLE STRALCIO FUNZIONALE N.

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 858874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-2527 - ELETTRONICA 2 M-2529 - BIOFISICA APPLICATA M-2528 - INFORMATICA 2 Lezione n. 2i Derivt Integrle Numeri complessi Fsore Rppresentzione

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti Circolre n. 36 del 16 settembre 2014 Oggetto: Borse di studio per i figli studenti e provvidenze fvore dei Dipendenti studenti Serie: PERSONALE Argomento: Società interesste: Ambito: CONDIZIONI CONTRATTUALI

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pg. 1/5 Sessione ordinri 2018 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO

Dettagli